More stories

  • in

    Carballés e Ruusuvuori rinunciano al Roland Garros: forfait per i due tennisti, entrano i lucky loser. Arnaboldi fuori di tre posti (con il tabellone aggiornato)

    Roberto Carballes Baena nella foto – Foto getty

    Altri due forfait dell’ultimo minuto scuotono il Roland Garros 2025, con Roberto Carballés ed Emil Ruusuvuori costretti a rinunciare al torneo parigino per problemi fisici. I loro ritiri aprono la strada ai lucky loser che completeranno il tabellone principale..Il 31enne di Tenerife ci ha provato fino alla fine, sperando di riuscire a recuperare in tempo per uno dei tornei più importanti della stagione. Tuttavia, il problema muscolare che si porta dietro dalle settimane scorse non gli ha dato tregua, costringendolo a prendere la difficile decisione di rinunciare al secondo Slam dell’anno.Al suo posto entra in tabellone Galan che sfiderà all’esordio Royer.
    L’infortunio al psoas, muscolo fondamentale per i movimenti del tennista, ha rappresentato un ostacolo insormontabile per Carballés, che aveva sperato di poter almeno tentare di scendere in campo sui campi parigini. La lesione, riportata durante il torneo di Barcellona, si è rivelata più persistente del previsto, non concedendo al giocatore spagnolo i tempi di recupero necessari.
    Con il forfait di Carballés, la rappresentanza del tennis spagnolo nel tabellone singolare maschile del Roland Garros 2025 si riduce a otto giocatori. Una perdita significativa per la Spagna, che perde così uno dei suoi interpreti più esperti sulla terra battuta, superficie sulla quale l’iberico ha sempre espresso il suo miglior tennis.Il ritiro rappresenta un duro colpo per Carballés, che aveva messo il Roland Garros tra i suoi obiettivi principali della stagione. Il tennista spagnolo dovrà ora concentrarsi completamente sul recupero fisico, con la speranza di tornare in campo il prima possibile e in condizioni ottimali.
    Anche Emil Ruusuvuori ha dovuto dare forfait, lasciando il posto al lucky loser Federico Gomez, che affronterà Aleksandar Kovacevic al primo turno. Il tennista finlandese si aggiunge così alla lista dei giocatori costretti a rinunciare all’ultimo momento al Roland Garros per problemi fisici.
    Md(1) Jannik Sinner vs Arthur Rinderknech Terence Atmane vs Richard Gasquet Jiri Lehecka vs Jordan Thompson Pablo Llamas ruiz vs (26) Alejandro Davidovich fokina
    (17) Andrey Rublev vs Lloyd Harris Maximilian Marterer vs Adam Walton Camilo Ugo carabelli vs Jaume Munar Nicolas Jarry vs (14) Arthur Fils
    (9) Alex De minaur vs Laslo Djere Alexander Bublik vs James Duckworth Nikoloz Basilashvili vs Henrique Rocha Alexandre Muller vs (19) Jakub Mensik
    (30) Hubert Hurkacz vs Joao Fonseca Pierre-Hugues Herbert vs Benjamin Bonzi Gael Monfils vs Hugo Dellien Mattia Bellucci vs (5) Jack Draper
    (3) Alexander Zverev vs Learner Tien Jesper De jong vs Francesco Passaro Marin Cilic vs Flavio Cobolli Matteo Arnaldi vs (29) Felix Auger-aliassime
    (18) Francisco Cerundolo vs Gabriel Diallo Marcos Giron vs Tallon Griekspoor Alexander Shevchenko vs Dusan Lajovic Ethan Quinn vs (16) Grigor Dimitrov
    (11) Daniil Medvedev vs Cameron Norrie Aleksandar Kovacevic vs Federico Gomez Jacob Fearnley vs Stan Wawrinka Christopher O’connell vs (22) Ugo Humbert
    (27) Denis Shapovalov vs Pedro Martinez Filip Misolic vs Yunchaokete Bu Corentin Moutet vs Clement Tabur Mackenzie Mcdonald vs (6) Novak Djokovic
    (8) Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Valentin Royer vs Daniel Elahi Galan Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Mariano Navone vs (28) Brandon Nakashima
    (21) Tomas Machac vs Quentin Halys Miomir Kecmanovic vs Sebastian Baez Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp Roberto Bautista agut vs (10) Holger Rune
    (15) Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Jenson Brooksby vs Jaime Faria Luciano Darderi vs (23) Sebastian Korda
    (32) Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Daniel Altmaier vs (4) Taylor Fritz
    (7) Casper Ruud vs Albert Ramos-vinolas Kyrian Jacquet vs Nuno Borges Alejandro Tabilo vs Arthur Cazaux Yoshihito Nishioka vs (25) Alexei Popyrin
    (24) Karen Khachanov vs Aleksandar Vukic Sebastian Ofner vs Jan-Lennard Struff Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Elmer Moller vs (12) Tommy Paul
    (13) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Hugo Gaston vs Ugo Blanchet Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Tomas Martin Etcheverry vs (20) Stefanos Tsitsipas
    (31) Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Fabian Marozsan vs Luca Nardi Giulio Zeppieri vs (2) Carlos Alcaraz
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli-Vavassori trionfano ad Amburgo: titolo ATP 500 in doppio con un netto 6-4, 6-0

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori conquistano il titolo del doppio maschile al torneo ATP 500 di Amburgo. La coppia azzurra, terza testa di serie del torneo ATP 500 tedesco, ha dominato la finale sulla terra battuta di Amburgo sconfiggendo l’argentino Andres Molteni e il brasiliano Fernando Romboli con un perentorio 6-4, 6-0 in appena un’ora e otto minuti di gioco.La vittoria assume un sapore ancora più dolce dopo le recenti sconfitte inattese che avevano fatto dubitare alcuni osservatori sulla continuità di rendimento della coppia italiana. Bolelli e Vavassori hanno risposto sul campo nel migliore dei modi, mostrando una superiorità tecnica e mentale schiacciante, soprattutto nel secondo set dove hanno letteralmente annichilito gli avversari non concedendo loro nemmeno un game.Bolelli, n. 9 nel ranking individuale di doppio, ha giocato la sua 34ª finale a livello ATP nel doppio (17 vittorie, 17 sconfitte) e raggiunto il suo 6° titolo ATP 500, tutti con partner italiani (4 con Vavassori, 1 con Fognini, 1 con Seppi).Vavassori, n.8 in doppio, ha giocato la sua 15ma finale ATP (8-6), la terza in Germania dopo le due raggiunte a Halle (sconfitta nel 2023 contro Melo/Peers, vittoria nel 2024 contro Krawietz/Puetz).
    Nel primo parziale i servizi hanno dominato a lungo la scena, con i primi sette giochi che hanno visto vincere solo 5 punti in risposta, tutti conquistati proprio da Bolelli e Vavassori. La coppia italiana ha dato subito un segnale della propria forza vincendo 17 punti consecutivi al servizio e tenendo a zero i primi quattro turni di battuta. Il momento decisivo è arrivato nel decimo game, quando gli azzurri sono riusciti a portarsi sul 15-40 in risposta e hanno sfruttato il secondo set point per chiudere il parziale 6-4 dopo 40 minuti di battaglia equilibrata.La seconda frazione ha raccontato una storia completamente diversa, con Molteni e Romboli che sono letteralmente crollati sotto i colpi degli italiani. Bolelli e Vavassori sono scappati immediatamente sul 2-0 grazie a un break conquistato a quindici nel secondo game, dominando gli scambi con un parziale di 8 punti a 2. Nel terzo gioco la coppia azzurra ha mostrato anche carattere, risalendo dal 30-40 e salvandosi al punto decisivo, per poi dare il via a una vera e propria lezione di tennis.Il quarto game ha portato un altro break che ha consegnato agli italiani il 4-0, da quel momento in poi è stata una formalità. Bolelli e Vavassori hanno tenuto agevolmente la battuta per il 5-0 e hanno chiuso i conti con un nuovo break a trenta, suggellando un netto 6-0 in soli 28 minuti che ha certificato la loro superiorità.
    Si tratta di un successo importante per la coppia italiana, che conferma il suo ottimo stato di forma dopo le recenti battute d’arresto e aggiunge un altro trofeo ATP 500 al proprio palmares. La vittoria ad Amburgo rappresenta un segnale forte in vista dei prossimi appuntamenti stagionali e testimonia la capacità di reazione del doppio azzurro, che ha saputo rialzarsi dalle delusioni recenti per tornare a vincere nel circuito internazionale.
    ATP Hamburg Andres Molteni / Fernando Romboli40 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]66 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Molteni / Romboli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-5 → 0-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-00-4 → 0-5A. Molteni / Romboli 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-3 → 0-4S. Bolelli / Vavassori40-15 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-2 → 0-3A. Molteni / Romboli 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Molteni / Romboli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5A. Molteni / Romboli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Molteni / Romboli 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-3 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3A. Molteni / Romboli 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Molteni / Romboli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Amburgo, Bolelli e Vavassori trionfano nel torneo di doppio

    Bolelli e Vavassori battono nettamente la coppia Molteni/Romboli e conquistano il titolo ad Amburgo, il terzo stagionale dopo Adelaide e Rotterdam. Un risultato mai in discussione per gli azzurri, ripartiti in Germania dopo una serie di 4 ko consecutivi
    COBOLLI-RUBLEV LIVE

    Sono Simone Bolelli e Andrea Vavassori i nuovi campioni di doppio dell’Atp 500 di Amburgo. Gli azzurri hanno conquistato il titolo sulla terra rossa tedesca battendo in finale la coppia Molteni/Romboli con il punteggio di 6-4, 6-0 in un’ora e 7 minuti di gioco. La rinascita di Bole e Wave, arrivati in Germania dopo quattro sconfitte di fila e bravi a superare questo momento di difficoltà. Quattro sono stati anche i successi consecutivi in Germania, un torneo chiuso con una finale impeccabile contro la coppia sudamericana, tornata a giocare insieme sette anni dopo l’ultima volta. Bolelli e Vavassori hanno espresso un ottimo tennis e sono stati inattaccabili al servizio (solo due palle break offerte e annullate nel terzo game del secondo set). Il primo set è stato punto a punto, indirizzato dagli azzurri con il break decisivo nel decimo gioco. Poi il secondo set è stato un monologo italiano, con Bole e Wave superiori sotto tutti gli aspetti e in totale fiducia.

    Il terzo titolo del 2025

    Primi campioni italiani di sempre ad Amburgo, Bolelli e Vavassori conquistano il terzo titolo del 2025 dopo Adelaide e Rotterdam. Per la coppia azzurra è il sesto titolo insieme, il primo sulla terra rossa da Buenos Aires 2024. Una vittoria importante anche per il ranking: Bolelli e Vavassori tornano al 7° posto della classifica mondiale e, inoltre, consolidano il quarto posto nella Race Atp verso le Finals di Torino.  LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Tbilisi: Federico Cinà sconfitto in finale

    Purtroppo Pallino ha giocato il tie-break senza la necessaria lucidità, sicuramente dovuto alla sua attuale inesperienza.Non è riuscito a servire neanche una “prima”, probabilmente per l’emozione, e forse poteva cercare un servizio meno veloce e più lavorato.
    Poi non è riuscito a “tenere” un palleggio abbastanza lungo, perché sulle palle entro la metà campo il suo avversario riusciva a spingere piuttosto bene…
    Infine ha tentato una smorzata davvero fuori luogo.
    Ora speriamo nel secondo set, dato che il vecchio Purtse mostra già evidenti segnali di stanchezza.
    Forza! LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Domenica 25 Maggio 2025. In campo sei azzurri. Sul Centrale Musetti e Sonego

    Roland Garros 2025 – Foto Patrick Boren

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00Aryna Sabalenka vs Kamilla Rakhimova Anastasia Pavlyuchenkova vs Qinwen Zheng Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Ben Shelton vs Lorenzo Sonego (non prima delle 20.15)

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Zeynep Sonmez vs Elina Svitolina Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Jasmine Paolini vs Yue Yuan

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Elmer Moller vs Tommy Paul Diana Shnaider vs Anastasiia Sobolieva Donna Vekic vs Anna Blinkova Tomas Machac vs Quentin Halys

    Court 14 – Ore: 11:00Mariano Navone vs Brandon Nakashima Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Nina Stojanovic vs Amanda Anisimova Marta Kostyuk vs Sara Bejlek

    Court 7 – Ore: 11:00Petra Kvitova vs Viktorija Golubic Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Leyre Romero gormaz vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp

    Court 6 – Ore: 11:00Peyton Stearns vs Eva Lys Alexandra Eala vs Emiliana Arango Valentin Royer vs Roberto Carballes baena Kyrian Jacquet vs Nuno Borges

    Court 8 – Ore: 11:00Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Lucrezia Stefanini vs Jil Teichmann Fabian Marozsan vs Luca Nardi Olga Danilovic vs Leylah Fernandez

    Court 9 – Ore: 11:00Victoria Mboko vs Lulu Sun Dayana Yastremska vs Destanee Aiava Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Jenson Brooksby vs Jaime Faria

    Court 12 – Ore: 11:00Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Iva Jovic vs Renata Zarazua

    Court 13 – Ore: 11:00Laura Siegemund vs Anna Bondar Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Anastasia Potapova vs Linda Noskova LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 24 Maggio 2025

    Giorgia Pedone nella foto

    M25 Cervia 30000 – Semi-finalFrancesco Forti vs Filippo Romano ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Jacopo Berrettini vs [7] Daniel Masur 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Brcko – Quarter-final[5] Luca Castagnola vs Maximilian Homberg ore 09:00ITF M15 Brcko – 2025-05-18T00:00:00Z Luca Castagnola• 40625 Maximilian Homberg0263ServizioSvolgimentoSet 3Luca Castagnola 15-0 30-0 40-0Maximilian Homberg 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Luca Castagnola 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Maximilian Homberg 0-15 0-30 15-30 15-40 15-303-2 → 4-2Luca Castagnola 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Maximilian Homberg 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Luca Castagnola 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Maximilian Homberg 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 A-401-0 → 1-1Luca Castagnola 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maximilian Homberg 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-5 → 2-6Luca Castagnola 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5Maximilian Homberg 0-15 0-30 15-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-5 → 1-5Luca Castagnola 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-300-4 → 0-5Maximilian Homberg 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4ServizioSvolgimentoSet 1

    W35 Bol 30000 – Semi-final[1] Giorgia Pedone vs [6] Georgia Andreea Craciun Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO