More stories

  • in

    Atp Amburgo, Bolelli e Vavassori trionfano nel torneo di doppio

    Bolelli e Vavassori battono nettamente la coppia Molteni/Romboli e conquistano il titolo ad Amburgo, il terzo stagionale dopo Adelaide e Rotterdam. Un risultato mai in discussione per gli azzurri, ripartiti in Germania dopo una serie di 4 ko consecutivi
    COBOLLI-RUBLEV LIVE

    Sono Simone Bolelli e Andrea Vavassori i nuovi campioni di doppio dell’Atp 500 di Amburgo. Gli azzurri hanno conquistato il titolo sulla terra rossa tedesca battendo in finale la coppia Molteni/Romboli con il punteggio di 6-4, 6-0 in un’ora e 7 minuti di gioco. La rinascita di Bole e Wave, arrivati in Germania dopo quattro sconfitte di fila e bravi a superare questo momento di difficoltà. Quattro sono stati anche i successi consecutivi in Germania, un torneo chiuso con una finale impeccabile contro la coppia sudamericana, tornata a giocare insieme sette anni dopo l’ultima volta. Bolelli e Vavassori hanno espresso un ottimo tennis e sono stati inattaccabili al servizio (solo due palle break offerte e annullate nel terzo game del secondo set). Il primo set è stato punto a punto, indirizzato dagli azzurri con il break decisivo nel decimo gioco. Poi il secondo set è stato un monologo italiano, con Bole e Wave superiori sotto tutti gli aspetti e in totale fiducia.

    Il terzo titolo del 2025

    Primi campioni italiani di sempre ad Amburgo, Bolelli e Vavassori conquistano il terzo titolo del 2025 dopo Adelaide e Rotterdam. Per la coppia azzurra è il sesto titolo insieme, il primo sulla terra rossa da Buenos Aires 2024. Una vittoria importante anche per il ranking: Bolelli e Vavassori tornano al 7° posto della classifica mondiale e, inoltre, consolidano il quarto posto nella Race Atp verso le Finals di Torino.  LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Tbilisi: Federico Cinà sconfitto in finale

    Purtroppo Pallino ha giocato il tie-break senza la necessaria lucidità, sicuramente dovuto alla sua attuale inesperienza.Non è riuscito a servire neanche una “prima”, probabilmente per l’emozione, e forse poteva cercare un servizio meno veloce e più lavorato.
    Poi non è riuscito a “tenere” un palleggio abbastanza lungo, perché sulle palle entro la metà campo il suo avversario riusciva a spingere piuttosto bene…
    Infine ha tentato una smorzata davvero fuori luogo.
    Ora speriamo nel secondo set, dato che il vecchio Purtse mostra già evidenti segnali di stanchezza.
    Forza! LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Domenica 25 Maggio 2025. In campo sei azzurri. Sul Centrale Musetti e Sonego

    Roland Garros 2025 – Foto Patrick Boren

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00Aryna Sabalenka vs Kamilla Rakhimova Anastasia Pavlyuchenkova vs Qinwen Zheng Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Ben Shelton vs Lorenzo Sonego (non prima delle 20.15)

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Zeynep Sonmez vs Elina Svitolina Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Jasmine Paolini vs Yue Yuan

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Elmer Moller vs Tommy Paul Diana Shnaider vs Anastasiia Sobolieva Donna Vekic vs Anna Blinkova Tomas Machac vs Quentin Halys

    Court 14 – Ore: 11:00Mariano Navone vs Brandon Nakashima Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Nina Stojanovic vs Amanda Anisimova Marta Kostyuk vs Sara Bejlek

    Court 7 – Ore: 11:00Petra Kvitova vs Viktorija Golubic Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Leyre Romero gormaz vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp

    Court 6 – Ore: 11:00Peyton Stearns vs Eva Lys Alexandra Eala vs Emiliana Arango Valentin Royer vs Roberto Carballes baena Kyrian Jacquet vs Nuno Borges

    Court 8 – Ore: 11:00Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Lucrezia Stefanini vs Jil Teichmann Fabian Marozsan vs Luca Nardi Olga Danilovic vs Leylah Fernandez

    Court 9 – Ore: 11:00Victoria Mboko vs Lulu Sun Dayana Yastremska vs Destanee Aiava Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Jenson Brooksby vs Jaime Faria

    Court 12 – Ore: 11:00Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Iva Jovic vs Renata Zarazua

    Court 13 – Ore: 11:00Laura Siegemund vs Anna Bondar Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Anastasia Potapova vs Linda Noskova LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 24 Maggio 2025

    Giorgia Pedone nella foto

    M25 Cervia 30000 – Semi-finalFrancesco Forti vs Filippo Romano ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Jacopo Berrettini vs [7] Daniel Masur 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Brcko – Quarter-final[5] Luca Castagnola vs Maximilian Homberg ore 09:00ITF M15 Brcko – 2025-05-18T00:00:00Z Luca Castagnola• 40625 Maximilian Homberg0263ServizioSvolgimentoSet 3Luca Castagnola 15-0 30-0 40-0Maximilian Homberg 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Luca Castagnola 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Maximilian Homberg 0-15 0-30 15-30 15-40 15-303-2 → 4-2Luca Castagnola 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Maximilian Homberg 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Luca Castagnola 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Maximilian Homberg 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 A-401-0 → 1-1Luca Castagnola 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maximilian Homberg 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-5 → 2-6Luca Castagnola 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5Maximilian Homberg 0-15 0-30 15-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-5 → 1-5Luca Castagnola 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-300-4 → 0-5Maximilian Homberg 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4ServizioSvolgimentoSet 1

    W35 Bol 30000 – Semi-final[1] Giorgia Pedone vs [6] Georgia Andreea Craciun Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Amburgo, il programma di oggi: partite e orari

    Sarà un sabato azzurro all’Atp 500 di Amburgo, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Due finali in programma, entrambe con tennisti italiani protagonisti. Si parte alle 12 con la finale del doppio che vedrà in campo Simone Bolelli e Andrea Vavassori, opposti alla coppia sudamericana Molteni/Romboli. Ripartiti da Amburgo dopo 4 ko consecutivi, gli azzurri andranno a caccia del terzo titolo stagionale dopo Adelaide e Rotterdam. Alle 14.30, invece, ci sarà la finale del singolare con Flavio Cobolli che sfiderà Andrey Rublev. Sarà il primo confronto tra il russo e il romano che insegue il primo titolo Atp 500 della carriera, il secondo titolo stagionale dopo Bucarest. Non solo Amburgo perché l’attesa è anche per la finale dell’Atp 250 di Ginevra con Novak Djokovic che insegue del 100° titolo Atp. L’ultimo ostacolo per il serbo sarà Hubert Hurkacz, sempre battuto nei sette precedenti.

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti e Paolini carichi per il Roland Garros: “Sono più pronto che mai” e “È un luogo speciale. Paolini sui casi di doping Sinner-Swiatek “Certo che abbiamo paura che possa capitare anche a noi”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini si presentano al Roland Garros 2025 con ambizioni elevate e la consapevolezza di aver raggiunto un nuovo livello nella loro carriera. I due azzurri hanno parlato nelle rispettive conferenze stampa parigine, mostrando fiducia e determinazione per il torneo che inizierà domenica.
    Musetti, attuale numero 8 del mondo, arriva a Parigi dopo un mese straordinario che lo ha visto protagonista sulla terra rossa con risultati mai raggiunti prima. “Ho trascorso qualche giorno a casa con la mia famiglia provando a riposare un po’ dopo un mese fantastico e ricaricare le batterie in vista di questo torneo che è il più importante dello swing su terra battuta. Ora però sono pronto per scendere in campo”, ha esordito il toscano.
    Il carrarese, che in passato si è fermato due volte agli ottavi del Roland Garros (sconfitto da Djokovic nel 2021 e da Alcaraz nel 2023), non nasconde di sentirsi diverso rispetto al passato: “Come ho detto a Roma, sto cercando di giocare ogni torneo con la stessa mentalità, specialmente ora che sono in gran forma. Sono venuto qui con l’ambizione di andare il più avanti possibile e di provare ad alzare il trofeo, perché è questa la mentalità che i top player devono avere.”La crescita di Musetti si basa sui risultati concreti ottenuti nell’ultimo periodo: “In termini di risultati e di fiducia nel mio gioco è il Grand Slam che approccio con maggior convinzione, non c’è dubbio. Non ero mai riuscito a collezionare due semifinali e una finale in un mese e per questo è stato sorprendente avvertire questo click proprio dopo Monte-Carlo. Perciò sì, mi sento più pronto che mai. Il che non vuol dire che debba vincere per forza, ma so cosa fare per provarci.”
    Anche Jasmine Paolini, quarta testa di serie del torneo femminile, si presenta con grande entusiasmo dopo i trionfi romani sia in singolare che in doppio. “È fantastico tornare qui. È un luogo speciale: abbiamo giocato anche le Olimpiadi qui. Quindi è bellissimo esserci di nuovo. E sì, mi sto godendo il momento”, ha dichiarato la 29enne di Bagni di Lucca.
    La velocità del circuito non permette però di assaporare a lungo i successi: “Più tempo per godermi il successo al Foro? Non lo so. Penso che siamo abituati e che il tennis è così. Forse mi sarebbe piaciuto, sì. Ma allo stesso tempo sono felice di tornare di nuovo a competere. Mi piace competere: quindi è bello avere un altro torneo, un’altra possibilità.”Paolini, che proprio dal Roland Garros 2024 ha iniziato la sua scalata verso l’élite mondiale con due finali Slam consecutive, riconosce la sua crescita: “L’anno scorso ho fatto molte esperienze che mi hanno aiutato parecchio. Sono cresciuta molto, credo. Ma come dico sempre, ogni torneo è diverso. Si può giocare male o si può giocare bene. Penso che l’ultimo anno mi abbia dato così tanta fiducia che non devo dimenticarmene, ma devo continuare a impegnarmi.”Inevitabile anche una domanda sui casi di doping che hanno coinvolto Sinner e Swiatek, tema su cui Paolini ha ribadito le sue preoccupazioni: “Certo che abbiamo paura che possa capitare anche a noi. Ho sempre prestato molta attenzione alla mia routine quotidiana, ma ora si ha la sensazione di essere più vulnerabili. Dobbiamo controllare molte cose: stiamo cercando di fare del nostro meglio. Ma allo stesso tempo è positivo che la WADA stia cambiando le regole.”
    Due azzurri che arrivano al Roland Garros con la maturità e l’esperienza necessarie per puntare in alto, consapevoli delle proprie qualità ma anche della difficoltà di confermarsi ai massimi livelli nel tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO