More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi con il dettaglio del Day 2.

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – 1° Turno (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Yibing Wu vs Dalibor Svrcina ATP Shanghai Yibing Wu050 Dalibor Svrcina• 070 Vincitore: Svrcina ServizioSvolgimentoSet 2D. SvrcinaServizioSvolgimentoSet 1Y. Wu 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7D. Svrcina 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Y. Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5D. Svrcina 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4D. Svrcina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Y. Wu 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3D. Svrcina 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2Y. Wu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2D. Svrcina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Reilly Opelka vs Benjamin Bonzi ATP Shanghai Reilly Opelka64 Benjamin Bonzi76 Vincitore: Bonzi ServizioSvolgimentoSet 2B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6R. Opelka 0-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5R. Opelka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3R. Opelka 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2R. Opelka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-1 → 2-1B. Bonzi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1R. Opelka 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7R. Opelka 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace5-6 → 6-6B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-305-5 → 5-6R. Opelka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5B. Bonzi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5R. Opelka 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 3-5B. Bonzi 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5R. Opelka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4B. Bonzi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4R. Opelka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3B. Bonzi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3R. Opelka 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1

    Aleksandar Kovacevic vs Juncheng Shang (Non prima 12:30)ATP Shanghai Aleksandar Kovacevic463 Juncheng Shang636 Vincitore: Shang ServizioSvolgimentoSet 3J. Shang 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace 40-40 ace A-40 40-40 A-403-5 → 3-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df ace2-5 → 3-5J. Shang 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 2-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-15 ace ace1-4 → 2-4J. Shang 15-0 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace ace1-3 → 1-4A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A ace ace1-2 → 1-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 ace 30-30 ace 40-301-1 → 1-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-1 → 1-1J. Shang 15-0 15-15 ace 30-15 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace5-3 → 6-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 40-30 ace ace5-2 → 5-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace4-2 → 5-2J. Shang 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace3-1 → 4-1J. Shang 0-15 df 0-30 ace 0-40 ace ace2-1 → 3-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 2-1J. Shang 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Shang 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace3-5 → 4-5J. Shang 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 3-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace ace2-4 → 3-4J. Shang 0-15 ace 0-30 ace 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace ace2-2 → 2-3J. Shang 15-0 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace1-1 → 2-1J. Shang 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 ace ace1-0 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    Yunchaokete Bu vs Juan Manuel Cerundolo ATP Shanghai Yunchaokete Bu666 Juan Manuel Cerundolo373 Vincitore: Bu ServizioSvolgimentoSet 3Y. Bu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-2 → 5-3Y. Bu 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2J. Manuel Cerundolo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Bu1-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* ace 5-3* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7Y. Bu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3Y. Bu 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3Y. Bu 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-154-1 → 4-2Y. Bu 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-1 → 3-1Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Grandstand 2 – ore 06:30Jenson Brooksby vs James Trotter ATP Shanghai Jenson Brooksby76 James Trotter61 Vincitore: Brooksby ServizioSvolgimentoSet 2J. Brooksby 15-0 ace 30-0 ace 40-05-1 → 6-1J. Trotter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-0 → 5-1J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 5-0J. Trotter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0J. Brooksby 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0J. Trotter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6J. Trotter 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6J. Brooksby 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Trotter 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5J. Brooksby 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Trotter 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Brooksby 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3J. Trotter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3J. Brooksby 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-2 → 2-2J. Trotter 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Brooksby 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Trotter 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Yi Zhou vs Jesper de Jong ATP Shanghai Yi Zhou726 Jesper de Jong667 Vincitore: de Jong ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 2*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7J. de Jong 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6Y. Zhou 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5J. de Jong 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Y. Zhou 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. de Jong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3J. de Jong 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 df A-403-2 → 3-3Y. Zhou 15-0 ace 30-0 ace 40-02-2 → 3-2J. de Jong 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 2-1J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Y. Zhou 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. de Jong 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-5 → 2-5J. de Jong 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-151-4 → 1-5Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4J. de Jong 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 1-3Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2J. de Jong 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Zhou 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 6-1* df6-6 → 7-6Y. Zhou 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace5-6 → 6-6J. de Jong 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Y. Zhou 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace4-5 → 5-5J. de Jong 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-5 → 3-5J. de Jong 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Y. Zhou 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4J. de Jong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Y. Zhou 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2Y. Zhou 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1J. de Jong 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marcos Giron vs Alejandro Tabilo ATP Shanghai Marcos Giron43 Alejandro Tabilo66 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6M. Giron 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5M. Giron 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Giron 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5M. Giron 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4M. Giron 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 ace2-2 → 2-3M. Giron 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Arthur Rinderknech vs Hamad Medjedovic ATP Shanghai Arthur RinderknechA61 Hamad Medjedovic• 4070 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2H. Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-AA. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 df 2*-0 3-0* ace 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 40-05-6 → 6-6H. Medjedovic 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5H. Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5A. Rinderknech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace4-3 → 4-4H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace3-2 → 4-2H. Medjedovic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1H. Medjedovic 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Show Court 3 – ore 06:30Botic van de Zandschulp vs Nuno Borges ATP Shanghai Botic van de Zandschulp66 Nuno Borges77 Vincitore: Borges ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 df 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6* df6-6 → 6-7B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace5-6 → 6-6N. Borges 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5N. Borges 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3N. Borges 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Borges 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1N. Borges 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 df 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* 5*-66-6 → 6-7N. Borges 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5N. Borges 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5N. Borges 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4N. Borges 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df 40-A2-2 → 2-3N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    Arthur Cazaux vs Pedro Martinez ATP Shanghai Arthur Cazaux637 Pedro Martinez365 Vincitore: Cazaux ServizioSvolgimentoSet 3P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. Cazaux 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4P. Martinez 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Cazaux 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-304-1 → 4-2A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-1 → 4-1P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0A. Cazaux 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6A. Cazaux 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 3-5P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5A. Cazaux 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4P. Martinez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-2 → 1-3P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2A. Cazaux 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1P. Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace5-3 → 6-3P. Martinez 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3A. Cazaux 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-154-2 → 5-2P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace2-0 → 3-0P. Martinez 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Cazaux 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    Mackenzie McDonald vs Quentin Halys ATP Shanghai Mackenzie McDonald32 Quentin Halys66 Vincitore: Halys ServizioSvolgimentoSet 2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6M. McDonald 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Q. Halys 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2M. McDonald 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6M. McDonald 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-403-4 → 3-5Q. Halys 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. McDonald 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Q. Halys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3M. McDonald 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Q. Halys 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2M. McDonald 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Matteo Arnaldi vs Rei Sakamoto ATP Shanghai Matteo Arnaldi76 Rei Sakamoto64 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-4 → 6-4R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3R. Sakamoto 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2R. Sakamoto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1R. Sakamoto 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 ace 6-3*6-6 → 7-6R. Sakamoto 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Arnaldi 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Sakamoto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    Court 4 – ore 06:30Camilo Ugo Carabelli vs Terence Atmane ATP Shanghai Camilo Ugo Carabelli304 Terence Atmane• 04 Vincitore: Ugo Carabelli ServizioSvolgimentoSet 1T. Atmane 0-15 df 0-30C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4T. Atmane 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-401-4 → 2-4T. Atmane 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-3 → 1-4C. Ugo Carabelli 15-0 40-0 40-150-3 → 1-3T. Atmane 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-1 → 0-2T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace0-0 → 0-1

    Damir Dzumhur vs Christopher O’Connell ATP Shanghai Damir Dzumhur24 Christopher O’Connell66 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6C. O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Mariano Navone ATP Shanghai Valentin Royer366 Mariano Navone644 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 3V. Royer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4M. Navone 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 5-4V. Royer 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 5-3M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Navone 0-15 0-30 df 0-40 df2-2 → 3-2V. Royer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-0 → 2-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0M. Navone 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4M. Navone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4V. Royer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1M. Navone 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Navone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-0 → 2-1V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6M. Navone 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5V. Royer 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4V. Royer 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Navone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2V. Royer 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Navone 0-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Court 7 – ore 06:30Francisco Comesana vs Ugo Blanchet ATP Shanghai Francisco Comesana66 Ugo Blanchet42 Vincitore: Comesana ServizioSvolgimentoSet 2F. Comesana 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-305-2 → 6-2U. Blanchet 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2F. Comesana 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A5-0 → 5-1U. Blanchet 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0F. Comesana 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 4-0U. Blanchet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0F. Comesana 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0U. Blanchet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Comesana 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4U. Blanchet 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4F. Comesana 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4U. Blanchet 0-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Comesana 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3U. Blanchet 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 2-3F. Comesana 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-2 → 2-2U. Blanchet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2F. Comesana 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1U. Blanchet 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1

    Kamil Majchrzak vs Ethan Quinn ATP Shanghai Kamil Majchrzak66 Ethan Quinn34 Vincitore: Majchrzak ServizioSvolgimentoSet 2K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4E. Quinn 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3E. Quinn 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-2 → 4-3K. Majchrzak 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2E. Quinn 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df ace3-1 → 3-2K. Majchrzak 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1E. Quinn 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1K. Majchrzak 15-0 30-15 40-150-1 → 1-1E. Quinn 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3E. Quinn 15-0 30-0 ace 40-05-2 → 5-3K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2E. Quinn 15-0 15-15 df 15-30 15-403-2 → 4-2K. Majchrzak 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2E. Quinn 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1E. Quinn 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Majchrzak 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini sfiora la vittoria a Pechino: Anisimova la spunta al terzo set nei quarti di finale

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Al WTA 1000 di Pechino, nei quarti di finale, Jasmine Paolini ha sfiorato la vittoria contro Amanda Anisimova, al termine di una battaglia durata quasi tre ore. L’azzurra ha conquistato un brillante primo set al tie-break, ma alla fine si è dovuta arrendere con il punteggio di 6-7(4) 6-3 6-4. Peccato soprattutto per il momento cruciale del terzo set, quando sul 4-3 Paolini ha avuto ben sei palle break per indirizzare la partita a suo favore: in quelle occasioni, però, l’americana è stata capace di alzare il livello, trovando vincenti e prime di servizio determinanti. Nonostante la sconfitta, la toscana ha dimostrato ancora una volta di poter competere con le migliori del mondo, confermando il suo splendido percorso di crescita.
    Per Paolini resta l’amaro di un’occasione sfumata, ma anche la consapevolezza di aver giocato uno dei suoi migliori match dell’anno contro un’avversaria di altissimo livello. In chiave Race to Finals, la sconfitta pesa relativamente: Jasmine resta nona a soli 65 punti da Elena Rybakina, mantenendo intatte le proprie chance di qualificazione.
    Primo set: La toscana è partita con il piglio giusto, trovando subito solidità al servizio e costringendo la statunitense a rincorrere. Dopo l’1-0 iniziale, Paolini si è portata avanti 3-1 grazie a un doppio fallo dell’avversaria e a un paio di errori gratuiti che hanno dato fiducia all’azzurra. Anisimova, però, ha immediatamente reagito con la sua arma migliore, il rovescio lungolinea, che ha più volte spezzato il ritmo degli scambi e rimesso il set in parità.La fase centrale del parziale è stata caratterizzata da continui ribaltamenti: la numero 4 del mondo ha conquistato il break nel settimo game con un altro rovescio imprendibile, volando sul 5-3 e dando l’impressione di avere il controllo. Ma proprio quando è andata a servire per il set, Anisimova ha vacillato: prima alcuni errori di dritto, poi un doppio fallo hanno permesso a Paolini di rientrare sul 5-5 con grande determinazione.Da lì in avanti la tensione è salita alle stelle. L’italiana ha continuato a difendersi con coraggio, trovando passanti vincenti e scelte intelligenti come la smorzata o il lob, mentre l’americana alternava vincenti fulminei a errori evitabili (con l’azzurra che annullava due palle break sul 5 pari). Sul 6-6 si è andati al tiebreak, dove Paolini ha preso subito il comando: 2-0 con un rovescio lungolinea, poi 4-1 grazie a un errore di dritto di Anisimova. L’americana ha provato a rientrare, ma sul 5-3 la toscana ha piazzato un contropiede di dritto che le ha consegnato tre set point.Il primo è sfumato, ma al secondo tentativo Anisimova ha steccato il dritto in rete, consegnando a Paolini il primo set per 7-6(4). Un parziale in cui Jasmine ha mostrato solidità mentale, lucidità nei momenti chiave e una sorprendente capacità di resistere alla potenza dell’avversaria, meritandosi l’applauso del pubblico cinese.
    Secondo set: Dopo un game inaugurale tenuto con sicurezza al servizio, Anisimova ha approfittato di un passaggio a vuoto della toscana, capace di farsi rimontare da 40-0: con due risposte vincenti e un dritto profondo, l’americana ha piazzato il break per salire 2-0. Paolini ha provato a reagire, ma la numero 4 del mondo ha consolidato il vantaggio, mostrando ancora una volta la solidità del suo rovescio lungolinea e un dritto sempre più incisivo. Con un altro break nel quarto gioco, Anisimova è volata 4-0, dominando in risposta e trovando grande profondità con i colpi da fondo.Proprio sul doppio svantaggio, però, Paolini ha avuto il merito di scuotersi: con un paio di risposte aggressive e una smorzata vincente, ha tolto per la prima volta il servizio all’avversaria nel parziale, accorciando le distanze fino al 2-4. Il tentativo di rimonta, tuttavia, è stato subito smorzato: la statunitense ha ritrovato continuità, ha difeso con attenzione e, pur commettendo qualche errore gratuito, ha mantenuto il controllo degli scambi più importanti.Paolini ha avuto la forza di restare agganciata sul 3-5, ma nel game successivo Anisimova non ha tremato. Con un rovescio incrociato e un dritto lungolinea, si è procurata due set point, chiudendo poi 6-3 senza esitazioni.
    Terzo set: La partenza ha subito visto Anisimova in spinta: break immediato nel game inaugurale grazie a un dritto lungolinea preciso e ad alcune risposte aggressive che hanno messo alle corde Paolini. L’azzurra, però, non si è scomposta e ha reagito con carattere: controbreak immediato e grande intensità negli scambi, riuscendo anche a sorprendere l’avversaria con soluzioni improvvise come il passante di rovescio o la smorzata in controtempo. Il set è proseguito su binari di assoluto equilibrio, con entrambe capaci di alternare vincenti di pregevole fattura ad errori dovuti alla stanchezza e alla pressione del momento.Il game chiave è stato l’ottavo: sul 4-3 la Paolini si è procurata ben sei palle break che avrebbero potuto indirizzare il parziale a suo favore. Ma in ognuna di queste occasioni la statunitense è stata semplicemente ingiocabile, alzando il livello con rovesci vincenti, servizi precisi e una personalità straordinaria nei momenti più delicati. Scampato il pericolo, Anisimova ha piazzato l’allungo definitivo nel nono game, strappando la battuta all’azzurra con un dritto incrociato sulla riga e volando a servire per il match.Nonostante il grande cuore di Paolini, che ha provato fino all’ultimo a restare agganciata, l’americana ha chiuso con autorità: tre match point consecutivi e sigillo finale con l’ennesimo rovescio vincente. Dopo 2 ore e 49 minuti di tennis spettacolare, il punteggio recita 6-7(4) 6-3 6-4 in favore di Anisimova, che raggiunge così la semifinale contro Coco Gauff in un derby tutto statunitense.
    WTA Beijing Jasmine Paolini [6]734 Amanda Anisimova [3]666 Vincitore: Anisimova ServizioSvolgimentoSet 3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-400-4 → 1-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 3*-1 4*-1 4-2* 5-2* 5*-3 6*-3 6-4*6-6 → 7-6Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Pechino: I risultati completi dei Quarti di Finale. Paolini sconfitta. Semifinale tra Gauff e Anisimova

    ServizioSvolgimentoSet 3Priscilla Hon / Karolina MuchovaServizioSvolgimentoSet 2Priscilla Hon / Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Priscilla Hon / Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Priscilla Hon / Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Priscilla Hon / Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Priscilla Hon / Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 1*-3 1*-4 2-4* 2-5* 3*-5 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Priscilla Hon / Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Priscilla Hon / Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Priscilla Hon / Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Priscilla Hon / Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Priscilla Hon / Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Priscilla Hon / Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Atmane, malore in campo e ritiro a Shanghai. “Ho sentito le mani tremare e non riuscivo a respirare. Devo prendermi del tempo prima di rientrare”

    Atmane sofferente in campo prima di ritiro

    Brutto episodio stamani al Masters 1000 di Shanghai, protagonista suo malgrado Terence Atmane. Il francese nel primo set dell’incontro che lo opponeva all’argentino Camilo Ugo Carabelli, ha accusato un malore e, dopo l’intervento in campo di medico e fisioterapista, è stato costretto a ritirarsi quando lo score segnava 4 giochi pari.
    Poche ore dopo il ritiro, Atmane ha spiegato in una storia su Instagram i motivi che lo hanno costretto ad abbandonare il match, fornendo anche un aggiornamento sulle proprie condizioni. Ha sofferto un malore e insieme un attacco di panico. “Oggi, già dopo il primo punto, le mie mani tremavano. Ho pensato: ‘ok, forse sono più nervoso del solito’. Ma già dopo il secondo game, avanti 2-0 in modo agevole, ho sentito tutto il corpo tremare e mancarmi il fiato dopo ogni scambio. Sono arrivato a un punto in cui non riuscivo quasi più a respirare e la testa ha iniziato a farmi molto male. Avevo la sensazione che, qualunque cosa facessi, l’aria non arrivasse”.
    “Ho chiamato subito il fisioterapista, ma non riuscivo a dire una parola. Ero nel panico, tremavo. Mi era impossibile ricordare dove fossi, impossibile dire che giorno fosse. Il mio corpo mi ha mandato un segnale, il segnale di fermarmi immediatamente. Sono ancora confuso per quanto accaduto oggi e non ho ricordi molto chiari”.
    Dopo una stagione già segnata da un infortunio al piede che lo aveva costretto a saltare lo US Open, Atmane deve fare nuovamente i conti con uno stop forzato. “Lo stress termico che ho affrontato avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori… È arrivato il momento di prendermi una pausa prima degli ultimi tornei della stagione”.
    Davvero un peccato per il francese, una delle rivelazioni della stagione con la sua sorprendente semifinale raggiunta a Cincinnati che l’ha issato all’attuale n.61 nel ranking mondiale. Auguriamo a Terence un pronto recupero.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini in semifinale a Pechino senza giocare: azzurre sempre più leader della Race WTA

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Un colpo di fortuna al WTA 1000 di Pechino, la coppia formata dalla tedesca Laura Siegemund e dalla russa Kamilla Rakhimova ha annunciato il proprio ritiro dal torneo subito dopo la vittoria negli ottavi di finale di doppio. Una decisione inattesa che ha spalancato la strada a Sara Errani e Jasmine Paolini, qualificate direttamente alle semifinali senza dover affrontare i quarti di finale.
    Per le due azzurre si tratta di un vantaggio significativo in un momento cruciale della stagione: senza scendere in campo, conservano energie preziose e allo stesso tempo consolidano il primo posto nella Race WTA, la classifica che determina le coppie qualificate alle Finals di fine anno.
    Dal punto di vista del ranking, invece, non ci saranno miglioramenti immediati: Errani e Paolini avevano già conquistato il titolo a Pechino nel 2024, e di conseguenza il loro attuale quinto posto a pari merito resta invariato.In semifinale, le azzurre affronteranno la vincente del confronto tra Mihalikova/Nicholls e la coppia Hsieh/Ostapenko [4], avversarie di grande esperienza e solidità.Un segnale, però, chiaro e positivo: la coppia italiana continua a confermarsi come una delle più solide e competitive del circuito, con la possibilità concreta di chiudere la stagione tra le protagoniste assolute del doppio femminile.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Darren Cahill fa 60. Auguri al più grande ammiraglio del tennis moderno

    Darren Cahill

    Tanti, tantissimi auguri Darren Cahill! Il 2 ottobre 2025 l’australiano soffia 60 candeline sulla torta, lo farà attorniato dalla sua famiglia con un occhio a quel che succede a Shanghai, dove il suo pupillo Jannik Sinner è appena sbarcato per continuare la cavalcata vincente iniziata a Pechino in quest’autunno così impegnativo e ricco di sfide. Cahill è un personaggio unico e straordinario nel nostro piccolo mondo, dal 2022 felicemente entrato nel team del nostro Jannik Sinner a fianco di Simone Vagnozzi, ma guai a bollarlo come allenatore, o coach. Darren è qualcosa di diverso, è più un mentore, una guida sicura nella vita più che in campo perché in quel maledetto campo porti la tua vita con il sole e tutte le ombre, e solo sapendo affrontare i tuoi demoni, guardandoli in faccia e sfidandoli a testa alta puoi batterli e dare il tuo meglio in partita. Mi piace definirlo come il più grande Ammiraglio del tennis moderno, colui che dopo aver navigato tutti i mari della disciplina da giocatore e aver vissuto sulla propria pelle la gioia della vittoria e il dolore di sconfitte e infortuni, ha maturato un’esperienza così grande, un vissuto così profondo da riuscire a trasmetterlo ai suoi giocatori con un’empatia fuori dal comune. Chiunque ha conosciuto Cahill ne è uscito arricchito, diverso. Ogni tennista passato sotto la sua ala ha vinto, ha svoltato verso un futuro migliore.
    Migliorare è il “mantra” di Jannik, la parola più usata nel suo quotidiano, quella che pensa appena sveglio e anima la sua giornata; Darren ha elevato questo pensiero ad arte, donando sfumature diverse e più interessanti. Un esempio? Cahill è quello che spinge Jannik a provare tantissime attività extra tennistiche, perché correndo sul kart, andando in bici o solo passando tre ore alla sera montando pezzi di un kit Lego si ha una percezione diversa del mondo, di quel che si ha intorno, e anche di se stesso. Si stacca la spina dallo stress della disciplina, un tritacarne micidiale che ti spacca in quattro se non riesci a gestirlo con serena lucidità, e si riesce così a trovare un’armonia e sicurezza interiore che solo di racchette e impatti a tutta velocità non puoi trovare. Cahill alla fine non parla mica tanto, ma ascolta tantissimo e osserva. E trasmette. Parla quando è necessario farlo, e tocca i tasti più profondi di Sinner, riuscendo a dargli qualcosa di unico. È una benedizione che sia entrato nel team del nostro campione, è stato decisivo insieme a Vagnozzi a farlo maturare come uomo e concretizzare in partita i miglioramenti studiati e imparati in allenamento. È colui che ha preso di petto la terribile situazione del caso Clostebol ed è stato porto sicuro per Jannik e per tutti gli altri. Non è un caso che proprio Cahill è stato il primo a parlare alla tv negli Stati Uniti nell’agosto del 2024, appena prima di US Open, per far sentire la voce interna al team. Anche in quel momento sportivamente drammatico, la pacatezza, parole sicure e nette di Darren sono state fondamentali.
    Per raccontare qualcosa in più di Darren Cahill, riporto un passaggio a lui dedicato del libro “Jannik Sinner, Una Straordinaria Normalità”, pubblicato nel luglio 2024, dove riporto anche una piccola esperienza personale vissuta con Cahiil a Roland Garros. Pochi minuti, che mi hanno segnato in modo indelebile e custodisco gelosamente come una gemma scintillante.
    “Darren Cahill è molto più di un classico “super coach” per Jannik Sinner. È il collante di tutto il team per carisma e attitudine, persona attenta al dettaglio che conosce la vittoria e l’altissimo livello, vissuto sia da professionista che da coach. È una sorta di Re Mida, tutto quel che tocca diventa oro perché è bravo nello scegliere i cavalli giusti ed è perfetto nel fornire loro gli input necessari a tirar fuori il meglio e superarsi. L’australiano è stato un buonissimo professionista, ha raggiunto il numero 22 nella classifica in singolare con un tennis d’attacco figlio della scuola aussie, quella che predicava “chi arriva ultimo a rete paga da bere a tutti”. Il suo miglior risultato in uno Slam è stata la semifinale agli US Open del 1988, dove sconfisse Boris Becker e Aaron Krickstein prima di cedere al futuro campione Mats Wilander, quasi imbattibile in quel suo anno di gloria. A vederlo così pacato e riflessivo, con quello sguardo profondo e modi affabili, non penseresti mai che il suo storico soprannome sia “Killer”. Così lo racconta: «Quando avevo quindici o sedici anni, ero il ragazzo più piccolo della mia classe ma ero già un giocatore di tennis piuttosto bravo, e poiché battevo i ragazzi più alti e grandi di me mi fu affibbiato il soprannome di “Little Killer”. Quel nomignolo mi è rimasto addosso, poi senza “piccolo”, perché in un anno, quando ne avevo diciassette, sono cresciuto di circa venti centimetri, e tanto piccolo non ero più…». Classico humor in stile british, come i suoi modi garbati ed eleganti nell’esprimere concetti e opinioni.
    È il classico personaggio che lo guardi e ti attira, non ti lascia indifferente. È magnetico, trasmette energia e positività con calma e toni rassicuranti, ma trasuda anche carica oltre ad assoluta competenza. Ha guidato svariati campioni, gente con carattere forte, riuscendo a farsi ascoltare da ciascuno di loro e lasciando un segno indelebile. Tutti coloro che hanno avuto il privilegio di condividere con Darren il campo di allenamento e ascoltare le sue idee hanno migliorato il proprio tennis e la propria vita. È un vincente per natura, forte di una profonda conoscenza del gioco e dell’animo umano. Ha un carisma calmo, riesce con poche e mirate parole a toccare le corde dentro ai suoi assistiti, stimolarli nel profondo del proprio ego e aiutarli a vincere paure e incertezze. È una guida salda, una sorta di zio che ha girato il mondo e che riesce a trasmetterti non solo esperienze ma soprattutto nuove prospettive, facendoti vedere cose che non coglievi, aprendo il futuro a scenari differenti. Una persona posata ma tutt’altro che passiva, capace come pochi altri di leggere le situazioni di gioco e le dinamiche umane dell’atleta, analizzando con metodo e visione lo status quo e portando la sua sapienza al giocatore, affinché abbatta quelli che reputa essere i propri limiti. Cahill ha elevato grandi potenziali a campioni, e campioni a fuoriclasse.
    «Il nostro compito è continuare a spingerlo. È appena l’inizio della stagione, l’anno è ancora lungo ed è giusto ora godersi questo momento», afferma Darren subito dopo la vittoria agli Australian Open 2024, «ma quando torneremo su di un campo da tennis ci assicureremo di provare a fargli mantenere questo giusto atteggiamento, che è quel che serve per continuare a vincere». In queste poche parole è espresso alla perfezione il verbo dell’australiano: motivazione, autostima, positività e attitudine al miglioramento continuo. Le chiavi del successo, da raggiungere con un lavoro di squadra, serenità, programmazione e attitudine alla condivisione. «Affinché due allenatori lavorino bene insieme è necessario, prima di tutto, che siano disposti a collaborare, a inserire delle regole e a sostenersi a vicenda. E così è stato. Simone è la prima voce, il “main coach”, ed è per me un onore lavorare al suo fianco. Credo che tra venti o trent’anni ne parleremo come di uno dei migliori coach del circuito» racconta Cahill al «Corriere dello Sport». «Il 2022 è stato un anno di insegnamenti, seppur buono sotto il profilo dei risultati. Credo che Vagnozzi sia stata per Jannik manna dal cielo, perché tecnicamente è uno dei coach più preparati che abbia mai conosciuto. Il mio compito, avendo tanta esperienza nel circuito, è stato più quello di capire quale fosse la giusta direzione da intraprendere per il team ed essere sicuro che tutti la seguissero. Il mio ruolo riguarda più l’esperienza e come aiutarlo mentalmente in questi grandi momenti, e assicurarci che stiamo lavorando sulle cose giuste che alla fine lo porteranno dove vogliamo essere».
    Cahill ha vissuto la prima grande esperienza da coach prendendo un giovanissimo Lleyton Hewitt, esaltandone colpi difensivi e smussandone gli spigoli più acuti, portandolo al numero uno della classifica mondiale – allora il più giovane a riuscirci – e vincere due Slam. In seguito ha allenato Andre Agassi, portando logica e ordine al tennis spumeggiante ma spesso tatticamente poco flessibile dell’americano, che con lui visse anni straordinari e tornò in vetta alla classifica mondiale. Cahill entrò nell’Adidas Player Development Program dopo il ritiro di Agassi nel 2006, collaborando allo sviluppo di diversi talenti, tra cui Andy Murray, Ana Ivanovic, Fernando Verdasco, Daniela Hantuchova e Sorana Cirstea. Da questo programma è iniziata la sua collaborazione con Simona Halep, di cui è diventato coach principale alzando a dismisura il livello della rumena, portandola a vincere Roland Garros nel 2018 e in vetta al ranking WTA. Dopo qualche mese insieme all’americana Amanda Anisimova, nel giugno del 2022 ha affiancato Vagnozzi nel team Sinner. Riporto con piacere un aneddoto personale di Darren, che ho avuto il piacere di conoscere a Roland Garros 2010.

    È una giornata uggiosa al Bois de Boulogne, ma ricchissima di partite interessanti. Una di queste, cerchiata in rosso sul mio schedule cartaceo, è il secondo turno tra Fernando Gonzalez e Alexandr Dolgopolov. Due che più diversi non potrebbero essere, lontani in tutto, a creare un match potenzialmente esplosivo, visto il totale contrasto di stile tra la potenza bruta del cileno e i tocchi effimeri ed estemporanei dell’ucraino. In un campo 2 (purtroppo oggi abbattuto) strapieno, la partita la vince il “Dolgo” con una serie incredibile di tagli e tocchi, discese a rete in contro tempo e smorzate che fanno venire il mal di testa al cileno, tramortito in tre set. Per chi ama un tennis più pennellato che martellato è una goduria per gli occhi. La partita fila via rapida, c’è tempo prima del mio prossimo match, così mi soffermo sull’attiguo campo 3, dove la piccola tribuna dei giornalisti è di fatto la stessa riservata allo staff dei giocatori. Siamo nel corso del primo set tra Daniela Hantuchova e Yanina Wickmayer, altro match di discreto interesse, e non solo per l’avvenenza della slovacca. Resto sorpreso da come Daniela, tennista molto precisa ma non potente, riesce a colpire la palla con grande anticipo, spolverando letteralmente le righe col rovescio, sia cross che lungo linea. La belga ha due gambe fantastiche, si difende con vigore ma contro la progressione geometrica della rivale a tratti niente può. Dopo l’ennesima accelerazione vincente di Hantuchova, mi lascio scappare un «come le esce bene la palla dalle corde» in inglese. La persona seduta appena davanti a me si gira, mi guarda e mi dice: «È quello che le sto dicendo, continua a lasciar correre i colpi, sei perfetta quando colpisci». Con grande stupore, sotto quel cappellino da pescatore di color bruno non c’è uno spettatore qualsiasi o un collega di qualche testata accorsa a Parigi, ma Mr. Darren Cahill, che a Roland Garros segue anche Daniela. Approfitto della sua gentilezza estrema al cambio di campo per un paio di considerazioni su Hantuchova, le condizioni del campo e qualcos’altro ancora. Il gioco riprende, Cahill segue con attenzione il gioco e la sua assistita. Esco dal campo, ma qualche ora dopo, con Hantuchova uscita vittoriosa, ritrovo Cahill nella zona mista del Centrale, dove i giocatori arrivano per le interviste. Mi riconosce, ci salutiamo con altre due chiacchiere di grande cordialità sul tennis in generale. Se ne va insieme a lei, osservando Roger Federer che arriva troneggiando nel salone. Di questi pochi minuti condivisi con il coach custodisco gelosamente la sua viscerale passione per il gioco e anche la disponibilità a condividerla con un perfetto sconosciuto altrettanto innamorato del tennis come il sottoscritto”.
    Buoni 60, caro Darren! Che gli Dei del tennis custodiscano intatta la sua passione, visione e guida, per tantissime nuove avventure da vivere (e vincere) insieme.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Rovereto sogna in Grant(e)

    Tyra Caterina Grant ITA, 12.03.2008

    Il direttore Luca Stoppini sogna la giovane stella Tyra Grant come wild card ai Rovereto Open: “Ha 17 anni, ma gioca già da grande. Sarebbe il regalo perfetto per il pubblico italiano.”Dal 19 al 26 ottobre il Palabaldresca di Rovereto si trasforma nel cuore pulsante del tennis internazionale. Stoppini, ex promessa mancata e oggi direttore dei Rovereto Open, porta un WTA 125 da 115.000 dollari nel cuore del Trentino. La tensione? No, è adrenalina pura.Chi lo conosceva da ragazzo diceva che aveva il braccio. Ma nel tennis moderno, il braccio è solo il biglietto d’ingresso. Poi servono le gambe, la testa, la fame. Luca Stoppini ha lasciato il tennis da giocatore a 23 anni, quando il ranking ATP lo collocava oltre l’orizzonte – numero 1.236, un punto di domanda più che un punto fermo. Ma ha fatto in tempo a capire che il tennis era più di un mestiere: era casa.A 24 anni era già maestro. Prima Trento, poi Rovereto. E oggi, a 41 anni, è il direttore dei Rovereto Open, un WTA 125 con 115.000 dollari di montepremi. Un torneo che, a detta sua, non è solo un colpo di fortuna: è “una costruzione concreta”: “Più che nervosismo, c’è entusiasmo. Stiamo limando i dettagli. Ma siamo pronti. È un evento grande, molto grande.”
    Stoppini parla con precisione. Non c’è la frenesia da showman né il freddo da burocrate. C’è una calma tecnica, una sicurezza forgiata in ore e ore di campo e riunioni, tra racchette e fogli Excel. “Cosa rende i Rovereto Open diversi? Siamo uno degli ultimi tornei dell’anno. Tanti punti in palio. E le giocatrici italiane, come Nuria Brancaccio e Lucrezia Stefanini, hanno fame. Vogliono l’Australian Open. Qui si decidono le loro sorti.”Il torneo si gioca al Palabaldresca, una struttura che Stoppini difende come un fortino: “È uno dei palazzetti più belli d’Italia. Il pubblico è vicinissimo al campo. Il contatto con le giocatrici è diretto. E i nuovi camp hanno una velocità media che favorisce lo spettacolo: scambi lunghi, ma allo stesso tempo una palla che viaggia veloce.”I nomi sono di peso: Heather Watson, Anna-Lena Friedsam, Darja Semenistaja. Ma Stoppini lo dice chiaro: “Facciamo il tifo per le nostre”. E alla domanda più calda – la wild card dei sogni che la federazione potrebbe regalare – non ha dubbi: “Tyra Grant. Ha 17 anni ed è già una stella. Era con Paolini ed Errani nella squadra che ha appena vinto la Billie Jean King Cup. Sarebbe la ciliegina sulla torta.”E siccome anche l’occhio vuole la sua parte, le Night Sessions promettono scintille. “Iniziamo alle ore 20, tranne il giovedì: si parte già alle 18.30. Poi, festa sulla terrazza del club von la Players Party. Atmosfera speciale, tennis e musica.”Dietro il torneo c’è un lavoro ciclopico. Solo quattro mesi per rimettere in moto una macchina ereditata dal vecchio direttivo. Una sfida che Stoppini e il suo staff hanno accettato di petto. “Vogliamo che questo torneo diventi una tradizione. Che entri nel DNA di Rovereto, che è già città sportiva. Quest’anno è stata una corsa. Ma ce l’abbiamo fatta.” E il sogno per la finale? Non esita: “Tribune piene. Un’italiana in campo. Tre set tirati. E il pubblico col fiato sospeso. Per i ragazzi del club, per i soci, per i volontari. Questo è il nostro Slam.“
    ROVERETO OPEN – ENTRY LIST DARJA SEMENISTAJA (LAT/WTA #104), OKSANA SELEKHMETEVA (#125), LUCREZIA STEFANINI (ITA/#149), NURIA BRANCACCIO (ITA, #153), MARIA TIMOFEEVA (#161), SOFIA COSTOULAS (BEL, #165), LOLA RADIVOJEVIC (SRB, #168), CELINE NAEF (SUI, #170), JANA FETT (CRO, #171), ANNA-LENA FRIEDSAM (GER/#180), DARIA SNIGUR (UKR/#184), LINDA KLIMOVICOVA (POL/#188), BARBORA PALICOVA (CZE/#189), GABRIELA KNUTSON (CZE/#193), LINA GJORCHESKA (MKD/#198), HEATHER WATSON (GBR/#203), SILVIA AMBROSIO (ITA/#204), ANDREA LAZARO GARCIA (ESP/#214), SUSAN BANDECCHI (SUI/#228), CAROL YOUNG SUH LEE (USA/#230), ANGELA FITA BOLUDA (ESP/#235), JULE NIEMEIER (GER/#236), AMARISSA TOTH (HUN/# 237)
    COS’È UN WTA 125 – I WTA 125 sono tornei del calendario del circuito maggiore femminile, validi per il ranking mondiale. La denominazione nasce dal numero di punti WTA in palio per la vincitrice, appunto 125. Nata nel 2012, la categoria ha superato nel 2025 quota 50 tornei in una sola stagione, sparsi in oltre 20 nazioni e cinque continenti diversi, arrivando a distribuire complessivamente oltre 6 milioni di dollari. Il montepremi di ciascun appuntamento è di 115.000 dollari. L’Italia è fra le nazioni leader al mondo nell’organizzazione di tornei di categoria: quello di Rovereto sarà l`ottavo e ultimo del 2025. Nelle prime due giornate del torneo sono previste le qualificazioni, con 16 partecipanti in gara per contendersi gli ultimi 4 posti disponibili per il tabellone principale a 32 giocatrici, al via lunedì. Previsto anche un tabellone di doppio, con 16 coppie in gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner all’ATP Shanghai: “Non sono l’unico che sta cambiando”

    “Non sono l’unico che sta cambiando”. Parola di Jannik Sinner, protagonista del media day al Masters 1000 di Shanghai. Reduce dal trionfo a Pechino, l’azzurro si è soffermato sull’evoluzione del suo gioco. Cambiamenti per Sinner – in versione 2.0 dall’inizio dello swing asiatico – ma anche per gli altri giocatori del circuito: “Se chiedete a ogni giocatore, tutti stanno cambiando qualcosa e cercano di migliorarsi – ha spiegato in conferenza stampa – Qualunque cosa cerchiamo di fare, non sono passi enormi, solo qualche aggiustamento, provare a diventare migliori come giocatori, come fanno tutti gli altri. Alcuni colpi stanno funzionando un po’ meglio rispetto ai mesi scorsi, altri possiamo ancora migliorarli. Ma è anche normale, e io non vedo l’ora di giocare il maggior numero possibile di partite in ogni torneo. Questo mi dà la possibilità di provare tante cose. Vediamo come andrà, ma siamo abbastanza soddisfatti del lavoro che stiamo facendo”. 

    Approfondimento
    I dettagli del ‘nuovo’ Sinner

    “Con Altmaier sfida difficile e dura”

    L’evoluzione del nuovo Sinner proseguirà a Shanghai, dove Jannik difenderà il titolo conquistato un anno fa in finale contro Djokovic: “È fantastico essere di nuovo qui – ha aggiunto – È un torneo molto speciale, ovviamente l’ultimo che abbiamo in Asia. Le condizioni sono sicuramente diverse rispetto a Pechino, quindi avrò solo una sessione di allenamento per prepararmi, ma vediamo”. Il debutto sabato contro il tedesco Daniel Altmaier: “Sarà una sfida molto difficile e dura, soprattutto al primo turno. Non sai mai cosa può succedere, quindi vediamo. Ma ovviamente sono molto felice di essere tornato qui e di giocare davanti ai tifosi di Shanghai”. LEGGI TUTTO