More stories

  • in

    Rolex Paris Masters 2025: Alcaraz e Sinner guidano la corsa nell’ultimo Masters 1000 della stagione (oggi il sorteggio alle ore 18.30)

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto

    Sta per alzarsi il sipario sull’ATP Rolex Paris Masters 2025, l’ultimo Masters 1000 dell’anno e autentico atto finale della stagione regolare del circuito maschile (anche se la settimana dopo si disputeranno gli ultimi due tornei dell’anno prima delle Finals). Un torneo che, come da tradizione, deciderà gli otto qualificati alle ATP Finals di Torino e che promette una settimana ricca di emozioni, grandi sfide e colpi spettacolari.L’edizione 2025 sarà ancora più speciale: per la prima volta il torneo parigino si disputerà nella nuova sede della La Défense Arena, un impianto moderno e maestoso che offrirà uno scenario ideale per l’unico Masters 1000 giocato al coperto. Tra i protagonisti più attesi ci saranno Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, considerati i principali favoriti per il titolo e sognati da tutti gli appassionati in una possibile finale tra i due.
    Calendario e orari del torneoIl Masters 1000 di Parigi manterrà la sua formula classica, con un tabellone da 56 giocatori (e 8 bye per le prime teste di serie) e una durata complessiva di una settimana, da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre 2025.Le partite inizieranno ogni giorno alle 11:00 ora locale, mentre da lunedì a venerdì ci sarà anche una sessione serale a partire dalle 19:00, con due match di singolare in programma.Lunedì: primo turnoMartedì e mercoledì: debutto delle teste di serie e seconda giornata del main drawGiovedì: ottavi di finaleVenerdì: quarti di finaleSabato 1° novembre: semifinali alle 14:30 e 17:00Domenica 2 novembre: finale alle 15:00
    Le teste di serie e il sorteggio del tabelloneL’ordine delle teste di serie è stato stabilito in base al ranking ATP del 20 ottobre 2025. Il sorteggio ufficiale si terrà oggi 24 ottobre alle 18:30, e ovviamente Alcaraz e Sinner si troveranno in lati opposti del tabellone: i due potranno incrociarsi solo in una finale da sogno.Il debutto di Carlos Alcaraz è previsto per martedì o mercoledì, con Sinner che giocherà nell’altro giorno, per poi scendere in campo nella stessa sessione a partire dagli ottavi di finale in caso ovviamente di vittoria di entrambi.
    Teste di serie1️⃣ 🇪🇸 Carlos Alcaraz2️⃣ 🇮🇹 Jannik Sinner3️⃣ 🇩🇪 Alexander Zverev4️⃣ 🇺🇸 Taylor Fritz5️⃣ 🇺🇸 Ben Shelton6️⃣ 🇦🇺 Alex de Minaur7️⃣ 🇮🇹 Lorenzo Musetti8️⃣ 🇳🇴 Casper Ruud9️⃣ 🇨🇦 Felix Auger-Aliassime🔟 🇷🇺 Karen Khachanov11️⃣ 🇷🇺 Daniil Medvedev12️⃣ 🇷🇺 Andrey Rublev13️⃣ 🇰🇿 Alexander Bublik14️⃣ 🇨🇿 Jiri Lehecka15️⃣ 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina16️⃣ 🇨🇿 Jakub Mensik
    Montepremi e punti in palioAnche se la durata ridotta del torneo incide leggermente sul montepremi complessivo, il Paris Masters rimane un evento di grande importanza per i punti ATP, fondamentali nella corsa verso le Finals.
    Ecco la distribuzione di premi e punti:1º turno: 24.500 € / 10 punti2º turno: 44.220 € / 50 puntiOttavi: 82.465 € / 100 puntiQuarti: 154.170 € / 200 puntiSemifinali: 282.650 € / 400 puntiFinalista: 516.925 € / 650 puntiCampione: 946.610 € / 1.000 punti
    Assenze e favoriti al titoloL’attenzione mediatica è tutta su Alcaraz e Sinner, ma l’elenco dei partecipanti presenta anche assenze pesanti. Non saranno della partita Novak Djokovic, Holger Rune, Jack Draper e Frances Tiafoe, che hanno deciso di saltare l’appuntamento parigino per motivi fisici o di programmazione.Nonostante queste defezioni, il livello resta altissimo. Daniil Medvedev, Casper Ruud, Alex de Minaur, Lorenzo Musetti e Ben Shelton rappresentano alternative concrete ai due big, mentre Taylor Fritz, Alexander Zverev e Félix Auger-Aliassime cercheranno punti preziosi per strappare un posto tra i migliori otto dell’anno.In particolare, Auger-Aliassime potrebbe rivelarsi una mina vagante: il canadese è uno dei giocatori più temibili su superfici indoor e in passato ha già ottenuto risultati di rilievo in questo tipo di contesto.
    L’attesa per l’ultimo grande attoCon la stagione ormai agli sgoccioli, il Rolex Paris Masters 2025 rappresenta l’ultimo grande spettacolo prima delle ATP Finals di Torino. Tutti gli occhi saranno puntati su Alcaraz e Sinner, simboli della nuova generazione e protagonisti di una rivalità destinata a segnare il futuro del tennis mondiale.La Défense Arena è pronta ad accogliere una settimana di emozioni, tensione e grande tennis, in un torneo che non solo assegnerà un titolo prestigioso, ma determinerà anche chi potrà sognare ancora la gloria finale nella capitale del tennis mondiale di fine anno: Torino.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Parigi Bercy (MD) Inizio torneo: 27/10/2025 | Ultimo agg.: 24/10/2025 09:11Main Draw (cut off: 44 – Data entry list: 02/10/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea, Vienna e WTA 500 Tokyo, WTA 250 Guangzhou : I risultati completi con il dettaglio deI Quarti di Finale. Elena Rybakina in semifinale a Tokyo e qualificata alle WTA Finals! Ogg in campo 4 azzurri (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Elena Rybakina in semifinale a Tokyo e qualificata alle WTA Finals! La kazaka, n.7 del mondo, continua la sua corsa al WTA 500 di Tokyo 2025, superando la canadese Victoria Mboko per 6-3, 7-6(4) in 1h27’.Nonostante l’ottimo servizio dell’avversaria, Rybakina ha imposto la sua esperienza e solidità, conquistando un posto in semifinale e garantendosi la qualificazione alle WTA Finals 2025.

    ATP 500 Basilea – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:00Petr Nouza / Patrik Rikl vs Santiago Gonzalez / David Pel Il match deve ancora iniziare
    Felix Auger-Aliassime vs Jaume Munar (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Joao Fonseca vs Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare
    Ugo Humbert vs Reilly Opelka (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Casper Ruud vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30Alex de Minaur vs Matteo Berrettini Il match deve ancora iniziare
    Tallon Griekspoor vs Alexander Zverev (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner vs Alexander Bublik (Non prima 17:30)Il match deve ancora iniziare
    Corentin Moutet vs Lorenzo Musetti (Non prima 20:15)Il match deve ancora iniziare

    #glaubandich Court – ore 13:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Yuki Bhambri / Andre Goransson Il match deve ancora iniziare
    Joe Salisbury / Neal Skupski vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Alexander Erler / Robert Galloway vs Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Tokyo – Quarti di Finale – Cemento

    Center Court – ore 03:30Anna Kalinskaya vs (6) Linda Noskova WTA Tokyo Anna Kalinskaya000 Linda Noskova [6]• 061 Vincitore: Noskova ServizioSvolgimentoSet 2Linda NoskovaLinda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-5 → 0-6Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Linda Noskova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    (9) Victoria Mboko vs (2) Elena Rybakina Non prima 04:30WTA Tokyo Victoria Mboko [9]0360 Elena Rybakina [2]0670 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 1*-3 1*-4 2-4* 2-5* 3*-5 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6Victoria Mboko 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Victoria Mboko 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Victoria Mboko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Victoria Mboko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Victoria Mboko 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Victoria Mboko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Victoria Mboko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Victoria Mboko 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Elena Rybakina1-3 → 1-4Victoria Mboko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Victoria Mboko 15-0 15-15 15-30 30-400-1 → 0-2Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    (3) Ekaterina Alexandrova vs (10) Sofia Kenin WTA Tokyo Ekaterina Alexandrova [3]066 Sofia Kenin [10]627 Vincitore: Kenin ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 3*-5 3*-66-6 → 6-7Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Ekaterina Alexandrova 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 5-4Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Sofia Kenin 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Sofia Kenin 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-152-0 → 3-0Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-5 → 0-6Ekaterina Alexandrova 0-15 0-30 0-400-4 → 0-5Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    (5) Belinda Bencic vs (8) Karolina Muchova Non prima 10:00WTA Tokyo Belinda Bencic [5]401 Karolina Muchova [8]• 305ServizioSvolgimentoSet 1Karolina Muchova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Karolina Muchova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Belinda Bencic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Show Court – ore 04:00Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu vs (3) Anna Danilina / (3) Aleksandra Krunic Inizio 03:00WTA Tokyo Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu0440 Anna Danilina / Aleksandra Krunic [3]• 0660 Vincitore: Danilina / Krunic ServizioSvolgimentoSet 3Anna Danilina / Aleksandra KrunicServizioSvolgimentoSet 2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 3-4Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 3-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    (4) Timea Babos / (4) Luisa Stefani vs Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Guangzhou – Quarti di Finale – Cemento

    Center Court – ore 07:00Lulu Sun vs Caty McNally WTA Guangzhou Lulu Sun366 Caty McNally634 Vincitore: Sun ServizioSvolgimentoSet 3Lulu Sun 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Caty McNally 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4Lulu Sun 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Caty McNally 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Caty McNally 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Caty McNally 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Caty McNally 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lulu Sun 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Caty McNally 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Lulu Sun 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Caty McNally 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Caty McNally 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Caty McNally 15-0 40-0 40-151-0 → 1-1Lulu Sun 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Caty McNally 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Caty McNally 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Lulu Sun 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Caty McNally 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Lulu Sun 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Caty McNally 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Caty McNally 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Claire Liu vs Ella Seidel WTA Guangzhou Claire Liu• 40460 Ella Seidel0600ServizioSvolgimentoSet 3Claire Liu 15-0 30-0 40-0ServizioSvolgimentoSet 2Ella Seidel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0Claire Liu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 5-0Ella Seidel 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0Claire Liu 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Ella Seidel 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Claire Liu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ella Seidel 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 4-6Claire Liu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Ella Seidel 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Claire Liu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4Ella Seidel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Claire Liu 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Ella Seidel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Claire Liu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Ella Seidel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1Claire Liu 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Elisabetta Cocciaretto vs (2) Ann Li Il match deve ancora iniziare
    Katie Volynets vs Shuai Zhang Non prima 13:00Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 07:00Alexandra Eala / Nadiia Kichenok vs Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova WTA Guangzhou Alexandra Eala / Nadiia Kichenok0670 Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova0350 Vincitore: Eala / Kichenok ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 30-300-0 → 1-0

    (1) Quinn Gleason / (1) Elena Pridankina vs Katarzyna Piter / Janice Tjen WTA Guangzhou Quinn Gleason / Elena Pridankina [1]638 Katarzyna Piter / Janice Tjen3610 Vincitore: Piter / Tjen ServizioSvolgimentoSet 3Katarzyna Piter / Janice TjenQuinn Gleason / Elena Pridankina 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 6-4 6-5 6-6 6-7 6-8 7-8 7-9 8-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Quinn Gleason / Elena Pridankina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Quinn Gleason / Elena Pridankina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Quinn Gleason / Elena Pridankina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 2-1Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Eudice Chong / En-Shuo Liang vs (2) Isabelle Haverlag / (2) Maia Lumsden WTA Guangzhou Eudice Chong / En-Shuo Liang• 153 Isabelle Haverlag / Maia Lumsden [2]02ServizioSvolgimentoSet 1Eudice Chong / En-Shuo LiangIsabelle Haverlag / Maia Lumsden 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-0 → 2-1Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner dice “no” alla Davis: una scelta che divide

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha annunciato che non giocherà le Finali di Coppa Davis a Bologna il 18-23 novembre. Questa scelta ha fatto discutere, a quanto pare il numero 2 del mondo preferisce prepararsi per la nuova stagione dopo le ATP Finals di Torino. In pochi minuti tutto l’ecosistema ha accusato il colpo, dai social alle scommesse sportive fino alla TV. Vediamo cosa si nasconde dietro questa decisione.
    Cosa è successo e cosa c’è in giocoPartiamo dai fatti. L’Italia difenderà il titolo senza il suo leader. Al suo posto, il capitano Volandri ha convocato Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli, Matteo Berrettini e i doppisti Simone Bolelli e Andrea Vavassori. La decisione di Sinner arriva a ridosso delle ATP Finals, con dei tempi stretti per il recupero fisico e mentale prima dell’off-season. Lo stesso Volandri ha parlato di “scelta rispettabile” e di un gruppo pronto a lottare. I media internazionali, invece, hanno sottolineato come i top player rivali, come Carlos Alcaraz per la Spagna e Alexander Zverev per la Germania, abbiano confermato la presenza (Zverev ha perà un palmares di rifiuti lunghissimo in Davis ed anche in parte Alcaraz). Sinner ha motivato l’assenza con la necessità di prepararsi al meglio per il 2026, vuole ripartire forte già dall’Australian Open.
    Le reazioni: tra critiche forti e difese autorevoliLe reazioni non si sono fatte attendere. Alcune voci illustri, come Nicola Pietrangeli, hanno parlato di “schiaffo allo sport italiano”, dall’altra parte alcuni ex azzurri hanno ricordato che Sinner, negli ultimi due anni, è stato decisivo nei trionfi e che la priorità di un atleta di vertice è anche preservare il corpo e la carriera. La stagione di Sinner è stata segnata da una pausa forzata e da una gestione attenta del rientro, con l’obiettivo di allungare la finestra competitiva ai massimi livelli. Da qui, la scelta di rinunciare a un’ultima settimana agonistica in novembre per guadagnare qualità nella preparazione invernale.
    Calendario, priorità e percezione pubblicaQuesta vicenda racconta molto del tennis di oggi. Il calendario è compresso, il margine d’errore è minimo e le decisioni strategiche sono parte del mestiere. Sinner ha scelto la strada della pianificazione: chi lo critica invoca l’eccezionalità della Davis in casa, chi lo difende ricorda che i picchi di rendimento si costruiscono nei dettagli della preparazione, non solo in campo. C’è poi il tema della percezione perché l’assenza di una star modifica le aspettative, lo storytelling e perfino i numeri TV. Anche il mercato delle scommesse tennis registra delle oscillazioni quando mancano i big, infatti cambiano le quote, si ridisegnano i favoriti, si aprono degli scenari inattesi per gli outsider.
    Conseguenze per l’Italia: sentiremo la sua mancanza?Senza Sinner, cresce il peso del singolare e del doppio. Il valore aggiunto può essere la chimica di squadra, la Davis premia spesso chi interpreta bene i momenti, non solo chi ha la classifica migliore. Se Musetti trova continuità, la difesa del titolo resta possibile. Non sarà semplice, ma non è impossibile. Nel tennis di vertice, dire no a volte è un investimento. Si può non condividere, ma ha una sua logica, soprattutto dopo stagioni ad altissima intensità e con l’obiettivo di restare competitivo su quattro Slam e Masters 1000. Sarà il campo, e solo il campo, a dirci se l’Italia saprà trasformare l’assenza in un’occasione e se Sinner, a gennaio, presenterà il conto delle sue scelte con risultati all’altezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Costa do Sauipe, Brest, Sioux Falls, Hamburg e Suzhou: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto getty

    Challenger Brest – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Joshua Paris / Jackson Withrow vs Theo Arribage / Albano Olivetti Il match deve ancora iniziare
    Giulio Zeppieri vs Eliot Spizzirri Il match deve ancora iniziare
    Dan Added vs Francesco Passaro (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare
    Arthur Fery vs Hugo Gaston (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Clement Tabur vs Alexis Galarneau Il match deve ancora iniziare

    Challenger Hamburg – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    🕚 11:00 – Cina 🇮🇹 vs Gentzsch 🇩🇪Il match deve ancora iniziare
    🕑 14:00 – Loffhagen 🇬🇧 vs Squire 🇩🇪Il match deve ancora iniziare
    🕞 15:30 – Engel 🇩🇪 vs Dodig 🇭🇷Il match deve ancora iniziare
    🕞 15:30 – Gadamauri 🇧🇪 vs Moro Canas 🇪🇸Il match deve ancora iniziare

    Challenger Costa do Sauípe – 2° Turno – Quarti di Finale – Terra battuta

    In attesa…

    Challenger Sioux Falls – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Sioux Falls Ford Lincoln Stadium – ore 19:00Andres Martin vs Johannus Monday Il match deve ancora iniziare
    Jordan Thompson vs Mats Rosenkranz (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare
    Patrick Kypson vs Rinky Hijikata (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Antoine Ghibaudo vs Martin Damm Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 21:00Justin Boulais / Mitchell Krueger vs Juan Jose Bianchi / Andrew Fenty Il match deve ancora iniziare
    Rinky Hijikata / Mac Kiger vs Patrick Harper / Johannus Monday Il match deve ancora iniziare

    Challenger Suzhou – Quarti di Finale – Cemento

    Center Court – ore 05:00Yu Hsiou Hsu vs James McCabe ATP Suzhou James McCabe [7]40 Yu Hsiou Hsu66 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6J. McCabe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-4 → 0-5Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 0-4J. McCabe 0-15 df 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-1 → 0-2J. McCabe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6J. McCabe 0-15 0-30 0-40 df4-4 → 4-5Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4J. McCabe 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 3-4Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3J. McCabe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2J. McCabe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Yoshihito Nishioka vs Frederico Ferreira Silva ATP Suzhou Yoshihito Nishioka [1]76 Frederico Ferreira Silva63 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 5-3Y. Nishioka 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2F. Ferreira Silva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2F. Ferreira Silva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 1-2F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-86-6 → 7-6Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A6-5 → 6-6F. Ferreira Silva 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-5 → 5-5F. Ferreira Silva4-4 → 4-5Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Y. Nishioka 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Ferreira Silva 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer vs S D Prajwal Dev / Nitin Kumar Sinha ATP Suzhou Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer [3]468 S D Prajwal Dev / Nitin Kumar Sinha6210 Vincitore: Dev / Sinha ServizioSvolgimentoSet 3S. D Prajwal Dev / Kumar SinhaS. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-1 1-1 1-2 df 1-3 2-3 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 7-7 8-7 8-8 9-80-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-2 → 5-2S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-1 → 4-1S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-404-4 → 4-5S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 2-3S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 1 – ore 05:00Duje Ajdukovic vs Lloyd Harris ATP Suzhou Duje Ajdukovic366 Lloyd Harris644 Vincitore: Ajdukovic ServizioSvolgimentoSet 3D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Harris 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4L. Harris 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace3-3 → 3-4D. Ajdukovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3L. Harris 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 2-3D. Ajdukovic 30-0 ace 40-0 40-15 df1-2 → 2-2L. Harris 0-15 15-15 ace 40-151-1 → 1-2D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Harris 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4L. Harris 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3L. Harris 15-0 30-0 30-155-1 → 5-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1L. Harris 15-0 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Harris 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-1 → 2-1D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Harris 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Ajdukovic 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6L. Harris 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A3-3 → 3-4L. Harris 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-2 → 3-3D. Ajdukovic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2L. Harris 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Harris 30-0 ace 30-15 df 40-151-0 → 1-1D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Harold Mayot vs Yuta Shimizu ATP Suzhou Harold Mayot [5]66 Yuta Shimizu [9]42 Vincitore: Mayot ServizioSvolgimentoSet 2Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2H. Mayot 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Y. Shimizu 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2H. Mayot 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Y. Shimizu 0-15 0-30 0-40 15-40 ace2-1 → 3-1H. Mayot 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1H. Mayot 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4H. Mayot 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4H. Mayot 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Y. Shimizu 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3H. Mayot 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Y. Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3H. Mayot 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Y. Shimizu 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2H. Mayot 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    Blake Bayldon / Ray Ho vs Yuta Shimizu / Naoki Tajima ATP Suzhou Blake Bayldon / Ray Ho [1]3072 Yuta Shimizu / Naoki Tajima• 4052ServizioSvolgimentoSet 2Y. Shimizu / Tajima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30B. Bayldon / Ho 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Y. Shimizu / Tajima 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2B. Bayldon / Ho0-1 → 1-1Y. Shimizu / Tajima 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Bayldon / Ho 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Y. Shimizu / Tajima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5B. Bayldon / Ho 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5Y. Shimizu / Tajima 15-0 15-15 40-154-4 → 4-5B. Bayldon / Ho 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Y. Shimizu / Tajima 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4B. Bayldon / Ho 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Y. Shimizu / Tajima 15-0 ace 30-0 ace 40-02-2 → 2-3B. Bayldon / Ho 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2Y. Shimizu / Tajima 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2B. Bayldon / Ho 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Shimizu / Tajima 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Rio de Janeiro, Florianopolis, Rovereto, Querétaro: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Martina Colmegna nella foto

    WTA 125 Rovereto – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 14:00Susan Bandecchi vs Aliona Bolsova Il match deve ancora iniziare
    Anna-Lena Friedsam vs (2) Oksana Selekhmeteva Il match deve ancora iniziare
    (3) Lucrezia Stefanini vs Gabriela Knutson Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Darja Semenistaja vs (6) Sofia Costoulas Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:00(1) Jesika Maleckova / (1) Miriam Skoch vs Anastasia Abbagnato / Samira De Stefano Il match deve ancora iniziare
    Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi vs (2) Aliona Bolsova / (2) Yvonne Cavalle-Reimers Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Florianópolis – Quarti di Finale – Terra battuta

    Center Court – ore 20:00Alice Rame vs (7) Sinja Kraus Il match deve ancora iniziare
    (8) Oleksandra Oliynykova vs (4) Panna Udvardy Il match deve ancora iniziare
    (5) Julia Grabher vs (2) Simona Waltert Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 20:00Carole Monnet vs (6) Leyre Romero Gormaz Il match deve ancora iniziare
    (6) Andrea Gamiz / (6) Eva Vedder vs (5) Carole Monnet / (5) Sada Nahimana Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Querétaro – Quarti di Finale – Terra battuta

    Estadio – ore 22:00(1) Sara Bejlek vs (7) Selena Janicijevic Il match deve ancora iniziare
    Alicia Herrero Linana vs (3) Hanne Vandewinkel Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Miriam Bulgaru vs Katrina Scott Non prima 02:00Il match deve ancora iniziare
    Martina Colmegna vs (8) Jessica Pieri Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 24 Ottobre 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    ATP 500 Vienna – Indoor HardQF de Minaur – Berrettini Inizio 13:30Il match deve ancora iniziare
    QF Sinner – Bublik Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare
    QF Moutet – Musetti Non prima 20:15Il match deve ancora iniziare

    CH Brest – Indoor HardQF Zeppieri – Spizzirri 2° inc. ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Added – Passaro Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare

    CH Hamburg – Indoor HardQF Cina – Gentzsch Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Guangzhou – HardQF Cocciaretto – Li 3 incontro dalle 07:00Il match deve ancora iniziare

    Rovereto WTA 125 – Indoor HardQF Stefanini – Knutson ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    SF Maleckova /Skoch – Abbagnato /De Stefano ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    SF Ambrosio /Zantedeschi – Bolsova /Cavalle-Reimers 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare

    Queretaro WTA 125 – HardQF Colmegna – Pieri 2 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna : uno splendido Lorenzo Musetti supera Etcheverry e conquista i quarti di finale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Che partita da parte di Lorenzo Musetti! Il tennista toscano ha offerto una prestazione di altissimo livello nel secondo turno dell’ATP 500 di Vienna, battendo l’argentino Tomás Etcheverry con il punteggio di 6-3 6-4 e conquistando così un posto nei quarti di finale, dove affronterà il francese Corentin Moutet.
    Un primo set quasi perfettoFin dalle prime battute, Musetti ha mostrato grande solidità e fiducia. Dopo un primo game combattuto al servizio, l’azzurro ha subito trovato il break nel secondo gioco grazie al suo colpo più caratteristico: il rovescio lungolinea, una soluzione che ha mandato spesso fuori ritmo l’argentino. Etcheverry ha provato a reagire, ma il carrarino ha gestito in modo impeccabile i turni di battuta, trovando varietà di soluzioni e alternando colpi profondi a tocchi delicati a rete.Sul 5-3, Musetti ha spinto con coraggio, chiudendo il primo parziale con il punteggio di 6-3 grazie a un dritto dell’argentino finito fuori misura. Solo qualche incertezza nel game conclusivo (una palla break annullata) ha rallentato un set che l’azzurro ha praticamente dominato, mostrando un tennis brillante, fluido e aggressivo.
    Un secondo set di maturità e carattereNel secondo parziale, Musetti è partito ancora una volta fortissimo. Con un mix di coraggio e precisione, ha strappato subito il servizio a Etcheverry portandosi poi sul 2-0 e consolidando il vantaggio con un altro game perfetto al servizio, chiuso con un ace (3-1). L’argentino ha provato a restare agganciato al punteggio con il suo solido dritto da fondo campo, ma Lorenzo ha continuato a rispondere colpo su colpo, costruendo punti con intelligenza e chiudendo spesso a rete.Nel momento più delicato, sul 5-4, quando ha servito per il match, Musetti ha mostrato tutta la sua maturità mentale: prima vincente, poi dritto profondo a comandare lo scambio, e infine il dritto in uscita dal servizio di Etcheverry finito largo che ha consegnato la vittoria all’azzurro.
    Prossima sfida: MoutetCon questa vittoria, Lorenzo Musetti raggiunge i quarti di finale del torneo viennese, dove sfiderà Corentin Moutet, autore dell’eliminazione di Daniil Medvedev. Un incontro che promette grande spettacolo tra due giocatori dotati di grande talento e sensibilità tecnica.Per Musetti si tratta di un successo importante, non solo per il prestigio del torneo, ma soprattutto per la qualità del gioco espresso: incisivo al servizio, solido da fondo campo e capace di sorprendere con il suo tennis elegante e imprevedibile.
    ATP Vienna Tomas Martin Etcheverry34 Lorenzo Musetti [4]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-403-4 → 3-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4T. Martin Etcheverry 30-0 ace 40-0 40-15 df ace0-3 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-00-2 → 0-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 ace 15-30 15-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Etcheverry vs Musetti

    Statistica
    Etcheverry 🇦🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    255
    303

    Ace
    4
    7

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    37/55 (67%)
    42/63 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    26/37 (70%)
    34/42 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/18 (39%)
    11/21 (52%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    4/4 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    224km/h (139 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    163km/h (101 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    67
    180

    Punti vinti su prima di servizio
    8/42 (19%)
    11/37 (30%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/21 (48%)
    11/18 (61%)

    Palle break convertite
    0/4 (0%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    33/55 (60%)
    45/63 (71%)

    Punti vinti in risposta
    18/63 (29%)
    22/55 (40%)

    Totale punti vinti
    51/118 (43%)
    67/118 (57%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti ai quarti all’Atp Vienna: Etcheverry battuto in due set

    Lorenzo Musetti è ai quarti di finale all’Atp 500 di Vienna. Il carrarino ha sconfitto l’argentino Tomas Etcheverry (numero 60 al mondo) con il punteggio di 6-3, 6-4. Quarantesima vittoria stagionale per l’azzurro, che conquista altri punti in ottica Race. Nel primo set Musetti ha subito conquistato il break in apertura, salendo 2-0 e chiudendo al secondo set point a disposizione con il parziale di 6-3. Anche nel secondo set il numero 8 al mondo ha strappato la battuta a Etcheverry in apertura ed è riuscito (dopo aver sprecato la chance di 3-0) ad annullare ben due palle del controbreak nell’ottavo game. Ai quarti di finale, Musetti affronterà il francese Corentin Moutet (numero 36 del ranking). Sarà la seconda sfida tra i due, con Musetti che è avanti 1-0 nei precedenti. LEGGI TUTTO