More stories

  • in

    Jannik Sinner e gli altri campioni: chi sono i volti del tennis che hanno lasciato il segno

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis? Uno sport elegante, sicuramente, ma soprattutto fatto di disciplina ferrea. Rispetto ad altri sport dove si fa gioco di squadra, come il calcio o il basket, qui si è soli contro l’avversario e proprio per questo i risultati rendono il tutto ancora più epico.
    Fenomeno tennis: un boom inaspettatoNon possiamo negarlo: il tennis è tornato al centro della scena e a contribuire al fenomeno sono stati senza dubbio i nuovi campioni, il fatto di rendere più social questa disciplina e ovviamente l’interesse dei media che li ha sostenuti.
    Il risultato? Tutto ciò che è il business attorno a questo sport ha avuto un vero e proprio boom. Merchandising, ticket per vedere dal vivo i match, libri e ovviamente il mondo delle scommesse dove quelle con prelievo immediato sembrano essere preferite dai tifosi e dagli scommettitori.
    Ci sono nomi che entrano nella storia e che riescono persino nell’impresa di oscurare l’amatissimo calcio: firme come quelle di Jannik Sinner o di Carlos Alcaraz hanno reso lo sport della racchetta tra i più seguiti al mondo.
    Ma chi sono i nuovi campioni che dominano la scena e hanno lasciato il segno?
    Jannik SinnerDa italiani, il primo nome da premiare in classifica non può che essere quello di Jannik Sinner. Il talento dai capelli rossi arriva dalle Dolomiti e pur avendo un carattere piuttosto schivo è entrato velocemente nel cuore degli italiani.Dopo aver provato a fare altri sport come quelli sulla neve, capisce sin da ragazzino che è proprio la racchetta il suo più prezioso alleato e investe tutto il suo tempo libero e la dedizione nella disciplina.
    Sinner è un vero e proprio campione. Solo tra il 2024 e il 2025 ha conquistato quattro trofei in torni prestigiosi. Un uomo da record, nonostante la giovanissima età. 
Tra i valori che ci ha trasmesso si notano l’impegno e la costanza ma soprattutto la grande sportività nell’accettare la sconfitta (sempre più rara) e non solo l’entusiasmo della vittoria.L’ultimo successo? Il trionfo assoluto a Wimbledon, il torneo per eccellenza. Un premio di tutto rispetto e consegnato dalla principessa Kate in persona, nonostante la famiglia reale inglese tifasse in modo sfegatato per il collega spagnolo Alcaraz.
    Carlos AlcarazUn carattere completamente diverso. Mediterraneo, focoso, tipicamente spagnolo: Carlos Alcaraz è un altro campione e nonostante abbia poco più di 20 anni riesce a fare follie in campo. Adrenalina pura, ogni punto viene conquistato con un’azione esplosiva e vivace. Un suo pregio tra i tanti? Umile, simpatico, sa farsi benvolere da tutti… avversari inclusi.Potremmo dire che Carlos Alcaraz e Jannik Sinner hanno riscritto lo stile del tennis moderno e che probabilmente saranno proprio loro i protagonisti dello sport nei prossimi anni.
    I grandi maestri del tennis: Federer, Nadal, DjokovicSe da una parte ci sono le nuove leve, dall’altra nel paradiso del tennis ci sono nomi giganteschi che hanno lasciato il segno.Si parte con Roger Federer, il campione dallo stile regale che ha fatto della racchetta una vera forma d’arte, eleganza allo stato puro. 
Ogni colpo sembrava quasi disegnato da un pittore e anche se oggi non è più in campo, la sua carriera è diventata leggenda.
    Rafael Nadal viene spesso definito il gladiatore del tennis per la sua intensità, la forza e il non voler mollare fino all’ultima palla tanto da aver ispirato intere generazioni. La terra rossa? Il suo punto di forza ed è stato il simbolo di determinazione e sacrificio, nonché di dominio assoluto per molti anni, il suo incredibile record di 14 vittorie al Roland Garros sarà molto difficile da eguagliare.Altrettanto fondamentale il nome di Novak Djokovic, che nonostante il carattere silenzioso ha saputo battere record su record. Tra i più vincenti di tutti i tempi, ha dalla sua la capacità di gestire al meglio l’adrenalina, con un grande controllo mentale.
    La grande estate del tennisLa grande estate del tennis è iniziata a maggio e proprio con i 13 giorni a Roma per gli Internazionali d’Italia. Dopo le numerose partite viste a giugno e luglio, per tornare a vedere Sinner in campo dopo Wimbledon dovremo attendere un po’ di tempo, ma non così tanto. Una pausa che però non viene vista come una vacanza ma un’occasione d’allenamento.
    Inizia la fase oltreoceano, negli USA dove gli occhi sono puntati verso il Master 1000 di Toronto che si terrà dal 27 luglio al 7 agosto e al successivo Master 1000 di Cincinnati con date dal 7 al 18 agosto. 
Tappe fondamentali che introducono gli US Open, ultimo appuntamento annuale dei 4 Slam, dal 24 Agosto al 7 Settembre, in cui il nostro Jannik è chiamato a difendere il titolo conquistato nel 2024.
    E in autunno? L’instancabile Sinner, dopo una vacanza in Val Pusteria, si sposterà verso la Cina per l’Atp 500 di Pechino dal 23 settembre al 1 ottobre e quindi al Master 1000 di Shanghai dal 1 al 12 ottobre. 
Ultima destinazione? L’Arabia Saudita dal 15 al 18 ottobre.
    L’anno si concluderà alla grande con il Master 1000 di Parigi-Bercy dal 25 ottobre al 2 novembre che si giocherà a Nanterre, per tornare poi negli ultimi match previsti in Italia: Atp Finals a Torino dal 9 al 16 novembre e le finali di Coppa Davis a Bologna dal 18 al 23 novembre.
    Insomma, dopo tanto impegno il tennis è tornato ad essere uno degli sport più seguiti dagli italiani, e settori come quello del betting o del merchandising seguono il fenomeno con grande interesse. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Washington, WTA 250 Praga e WTA 125 Palermo: I risultati completi con il dettaglio del Day 6 (LIVE)

    Emma Raducanu GBR, 13.11.2002 – Foto Getty Images

    WTA 250 Livesport Prague Open (Repubblica Ceca) – Finali, cemento

    Centre – ore 11:30Lucie Havlickova / Laura Samson vs (2) Nadiia Kichenok / (2) Makoto Ninomiya Il match deve ancora iniziare
    (1) Linda Noskova vs (5) Marie Bouzkova Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Washington (USA) – Semifinali, cemento

    Stadium – ore 20:30Leylah Fernandez vs (3) Elena Rybakina Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare
    Anna Kalinskaya vs Emma Raducanu Il match deve ancora iniziare
    Caroline Dolehide / Sofia Kenin vs Taylor Townsend / Shuai Zhang (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Palermo (Italia) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – ore 17:30(1) Momoko Kobori / (1) Ayano Shimizu vs (3) Estelle Cascino / (3) Shuo Feng Il match deve ancora iniziare
    Tatiana Prozorova vs (3) Francesca Jones Non prima 19:30Il match deve ancora iniziare
    Anouk Koevermans vs (9) Julia Grabher Non prima 21:15Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 26 Luglio 2025

    Luca Potenza nella foto

    M25 Porto 30000 – Semi-finalLuca Potenza vs [8] Lucas Poullain ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    M25+H Bacau 30000 – Semi-finalRadu Mihai Papoe vs Carlo Alberto Caniato ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Santa Tecla 15000 – Semi-finalRicardo Rodriguez vs [6] Pietro Orlando Fellin 2 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Segrate 15000 – Semi-final, Quarter-final[7] Lorenzo Carboni vs Gabriele Crivellaro ore 09:30ITF M15 Segrate – 2025-07-21T00:00:00Z Gabriele Crivellaro• 01 Lorenzo Carboni03ServizioSvolgimentoSet 1Gabriele CrivellaroLorenzo Carboni 15-15 30-30 A-401-2 → 1-3Gabriele Crivellaro 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A A-400-2 → 1-2Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Gabriele Crivellaro15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Jan Kumstat vs [3] Manuel Mazza Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Alexander Weis vs [4] Federico Iannaccone ore 09:30ITF M15 Segrate – 2025-07-21T00:00:00Z Alexander Weis• 300 Federico Iannaccone01ServizioSvolgimentoSet 1Alexander WeisFederico Iannaccone0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – Semi-final[4] Andrey Chepelev vs [2] Tommaso Compagnucci ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Monastir 30000 – Semi-finalLaura Hietaranta vs Arianna Zucchini ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Las Palmas de Gran Canaria 15000 – Semi-final[3] Verena Meliss vs [2] Nahia Berecoechea 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Zug, Segovia, Tampere e Bloomfield Hills: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Samut Nagal nella foto

    CHALLENGER 🇨🇭 Zug (Svizzera) – Semifinali, terra battuta

    CENTER COURT – ore 15:00Stefanos Sakellaridis vs Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    Jakub Paul vs Lukas Klein (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare
    Geoffrey Blancaneaux / Harold Mayot vs JiSung Nam / Takeru Yuzuki Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇫🇮 Tampere (Finlandia) – Semifinali, terra battuta

    CENTER COURT – ore 10:00Mats Hermans / Mick Veldheer vs Christoph Negritu / Vladyslav Orlov Il match deve ancora iniziare
    Hynek Barton vs Nicolai Budkov Kjaer (Non prima 12:00)Il match deve ancora iniziare
    Sumit Nagal vs Sascha Gueymard Wayenburg Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇪🇸 Segovia (Spagna) – Semifinali, cemento

    Pista Pedro Munoz – ore 12:30Arthur Reymond / Luca Sanchez vs Matias Soto / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare
    Edas Butvilas vs George Loffhagen (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Aryan Shah vs Nicolas Alvarez Varona (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇺🇸 Bloomfield Hills (USA) – Semifinali, cemento

    17:00 Spizzirri E. 🇺🇸 – Martin A. 🇺🇸Il match deve ancora iniziare
    18:30 Hsu Y. H. 🇹🇼 – Lajal M. 🇪🇪Il match deve ancora iniziare
    Yu Hsiou Hsu / Tsung-Hao Huang vs Jason Jung / Reese Stalder (Non prima 20:00)ATP Bloomfield Hills Yu Hsiou Hsu / Tsung-Hao Huang• 035 Jason Jung / Reese Stalder063ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu / HuangJ. Jung / Stalder 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Y. Hsiou Hsu / Huang 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2J. Jung / Stalder 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Y. Hsiou Hsu / Huang 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2J. Jung / Stalder 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu / Huang 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Jung / Stalder 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1Y. Hsiou Hsu / Huang 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Jung / Stalder 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Y. Hsiou Hsu / Huang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5J. Jung / Stalder 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Y. Hsiou Hsu / Huang 0-15 df 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4J. Jung / Stalder 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 2-3Y. Hsiou Hsu / Huang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2J. Jung / Stalder 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Hsiou Hsu / Huang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1J. Jung / Stalder 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington, ATP 250 Umago e Kitzbuhel: I risultati completi con il dettaglio del Day 7. In campo Luciano Darderi nella finale ad Umago ed il doppio Bole-Vava nelle semifinali in Usa (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    ATP 500 Washington (USA) – Semifinali, cemento

    Stadium – ore 18:00Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    Corentin Moutet vs Alex de Minaur (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Ben Shelton Il match deve ancora iniziare

    John Harris – ore 20:00Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Neal Skupski / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Umag (Croazia) – Finale, terra battuta

    G Ivanisevic Stadium – ore 20:00Carlos Taberner vs Luciano Darderi Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Kitzbuhel (Austria) – Finali, terra battuta

    Center court – ore 11:30Neil Oberleitner / Joel Schwaerzler vs Petr Nouza / Patrik Rikl Il match deve ancora iniziare
    Alexander Bublik vs Arthur Cazaux (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Ecco il Tabellone di Qualificazione con turno unico

    Adrian Mannarino nella foto

    Masters 1000 Toronto – Tabellone Qualificazione ( Turno unico) – hard(1) Adrian Mannarino vs (WC) (28) Juan Carlos Aguilar
    (2) Chun-Hsin Tseng vs (24) Ugo Blanchet
    (3) Tristan Schoolkate vs (27) Govind Nanda
    (4) James Duckworth vs (WC) (31) Justin Boulais
    (5) Valentin Royer vs (WC) (29) Alvin Nicholas Tudorica
    (6) Emilio Nava vs (19) Mitchell Krueger
    (7) Dalibor Svrcina vs (17) Yosuke Watanuki
    (8) Alexander Blockx vs (26) Duje Ajdukovic
    (9) Shintaro Mochizuki vs (25) Yasutaka Uchiyama
    (10) Tristan Boyer vs (22) James Trotter
    (11) Terence Atmane vs (PR) (32) Facundo Bagnis
    (12) Juan Pablo Ficovich vs (18) Kyrian Jacquet
    (13) Colton Smith vs (23) Patrick Kypson
    (14) Pierre-Hugues Herbert vs (20) Li Tu
    (15) Tomas Barrios Vera vs (21) Coleman Wong
    (16) Taro Daniel vs (WC) (30) Dan Martin LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Montreal: Il Tabellone con turno unico di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Laura Siegemund GER, 04-03-1988

    WTA 1000 Montreal – Tabellone Qualificazione (Turno Unico) – hard(1) Laura Siegemund vs Nao Hibino
    (2) Kamilla Rakhimova vs Astra Sharma
    (3) Yue Yuan vs Whitney Osuigwe
    (4) Antonia Ruzic vs (WC) Dasha Plekhanova
    (5) Cristina Bucsa vs Priscilla Hon
    (6) Elsa Jacquemot vs (WC) Carol Zhao
    (7) Taylor Townsend vs Mihaela Buzarnescu
    (8) Leolia Jeanjean vs (WC) Cadence Brace
    (9) Rebeka Masarova vs Yafan Wang
    (10) Viktoriya Tomova vs (WC) Katherine Sebov
    (11) Aoi Ito vs Aliaksandra Sasnovich
    (12) Varvara Gracheva vs Maddison Inglis
    (13) Katie Volynets vs Jodie Burrage
    (14) Talia Gibson vs Louisa Chirico
    (15) Shuai Zhang vs Destanee Aiava
    (16) Bernarda Pera vs Madison Brengle LEGGI TUTTO