More stories

  • in

    Challenger Vicenza, Chisinau e Little Rock: La situazione aggiornata Md e Qualificazione

    Lorenzo Giustino nella foto

    Little Rock, AR 🇺🇸 – USD 75 | H |Vicenza 🇮🇹 – EUR 75 | CLChișinău 🇲🇩 – EUR 50 | H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Vicenza (MD) Inizio torneo: 26/05/2025 | Ultimo agg.: 23/05/2025 09:10Main Draw (cut off: 195 – Data entry list: 05/05/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5526 {
    margin-top: -168px;
    }

    0. J. Carlos Prado Angelo102. C. Tseng123. F. Meligeni Alves124. D. Elahi Galan127. J. Kym139. C. Taberner140. F. Agustin Gomez141. F. Coria163. D. Popko171. I. Buse173. J. Kovalik175. D. Ajdukovic178. C. Rodesch179. L. Neumayer181. T. Skatov182. G. Heide188. A. Holmgren191. A. Karatsev192. G. Onclin194. F. Arnaboldi195. H. RochaAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5526 {
    margin-top: -216px;
    }

    1. A. Moro Canas (197)2. Z. Piros (204)3. A. Collarini (207)4. L. Van Assche (211)5. E. Butvilas (213)6. M. Dellien (214)7. F. Mena (221)8. G. Den Ouden (225)9. F. Cristian J (226)10. R. Pacheco Me (230)11. A. Daniel Val (234)12. Y. Hsiou Hsu (237)13. L. Pavlovic (238)14. O. Roca Batal (240)15. V. Durasovic (246)16. A. Ramos-Vino (259)17. H. Squire (261)18. E. Ymer (263)19. C. Sanchez Jo (266)20. M. Erhard (268)21. M. Geerts (276)22. A. Shelbayh (278)23. R. Sakamoto (282)24. G. Alberto Ol (286)25. E. Dalla Vall (292)   LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: il Tabellone Principale maschile. Percorso impegnativo per Sinner, possibile ottavo di finale Musetti – Rune. Più fortunato Alcaraz. Il draw completo

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Un paio di match sulla carta agevoli, poi Jannik Sinner dovrà spingere a tutta sull’acceleratore se vuol provare a vincere l’edizione 2025 di Roland Garros, la prima in carriera da n.1 del seeding. Il sorteggio dello Slam parigino non è stato affatto benevolo con il campione di Sesto Pusteria: molte delle possibili “mine vaganti” sono capitate della sua parte, e soprattutto alcuni dei rivali più pericolosi: Zverev e Djokovic (possibile quarto di finale tra i due), Draper, ma soprattutto Arthur Fils, che potrebbe incontrare Jannik negli ottavi ed era uno di quelli segnato in “rosso”, assolutamente da evitare. Sinner esordirà contro il francese Rinderknech, quindi uno tra Atmane o Gasquet (all’ultimo ballo in carriera). Al terzo turno invece potrebbe esserci la potenza di Alejandro Davidovich-Fokina, cliente scomodo ma poco regolare. Negli ottavi per Sinner, in alternativa a Fils, possibile scontro con Rublev, tennista in crisi ma che su terra battuta può rappresentare un cliente ancora scomodo. Nello stesso quarto di finale del n.1 (nella parte inferiore come quinta testa di serie) c’è Jack Draper, tennista in grandissima ascesa e quindi pericoloso, anche se su terra battuta deve ancora dimostrare la sua efficacia in condizioni diverse da quelle in altura di Madrid, lontane da quelle di Parigi. Primo turno show tra Hurkacz e Fonseca, giovanissimo ma sulla partita secca già pericoloso, anche loro in questa parte di draw a dir poco “tosta”. Avrà un bel mal di testa Alex De Minaur, ancora una volta dalla parte di Sinner, ma può trovarlo solo nei quarti, e non avrà un percorso facilissimo, visto che negli ottavi potrebbe ritrovarsi di fronte Jakub Mensik, altro emergente e assai pericoloso. Tirando le somme: Sinner ha pescato proprio male, e se riuscisse a passare i quarti e volare in semifinale, ad attenderlo potrebbero esserci o Zverev, finalista lo scorso anno, o Djokovic. 
    Infatti Nole e Sasha capeggiano il secondo slot del tabellone maschile, altra sezione tutt’altro che comoda visto che sono presenti anche giocatori del calibro di Cerundolo e Dimitrov (dalla parte del tedesco, possibile sfida durissima in ottavi tra di loro), e Daniil Medvedev, che è dalla parte di Djokovic. In attesa delle qualificazioni, tre gli italiani presenti in questa sezione. Francesco Passaro gioca contro De Jong, partita non facilissima visto il buon tennis mostrato dall’olandese contro Sinner a Roma. Chi vince trova molto probabilmente Zverev (per lui esordio curioso contro il giovane Learner Tien). Appena sotto c’è Flavio Cobolli, che affronta un qualificato, e chi vince trova Matteo Arnaldi o Felix Auger-Aliassime. Una partita non facile per il ligure, ma assolutamente giocabile visto il periodo opaco del canadese. Salutiamo con piacere anche il ritorno in uno Slam di Emil Ruusuvuori, del quale abbiamo parlato ieri vista la sua lettera aperta sui suoi problemi, molto toccante. Per Djokovic esordio non difficile contro McDonald (non specialista del rosso), quindi Moutet o un qualificato. Una sezione di tabellone non facile, molti sono i tennisti di livello e anche bravi su terra battuta. Di sicuro, chi esce semifinalista da questo slot sarà assai rodato.
    La terza sezione del tabellone maschile, che apre la parte bassa, è contraddistinta da giocatori di talento ma non così specialisti della terra battuta, eccetto il potenziale ottavo di finale “alto”, che potrebbe riservare una super-sfida tra Lorenzo Musetti e Holger Rune. Non ha pescato per nulla bene il toscano, poiché il danese era forse il vero giocatore da evitare in assoluto per i big, tennista forte e che su terra rossa può esprimere un tennis assolutamente competitivo (recentemente ha battuto Alcaraz nella finale del torneo di Barcellona, ha fatto finale a Roma e Monte-Carlo in carriera). Per Musetti esordio contro un qualificato, poi uno tra Royer e Carballes Baena, e possibile terzo turno contro Navone o Nakashima. Tre match alla portata, poi se ci sarà Rune la faccenda si farà molto complicata e servirà davvero un tennis da top10 per avanzare. Nei quarti Lorenzo ipoteticamente trova Fritz, ma più probabilmente verrà fuori una sorpresa. Infatti i vari statunitensi (tutti qua!) Korda, Tiafoe e Michelsen, oltre a Fritz, non è affatto detto che passino i loro turni, mentre potrebbe avanzare qualche qualificato o giocatori come Comesana, Altmaier o Luciano Darderi, che è capitato una sezione ottima di tabellone. Per l’italiano nato in Argentina esordio contro Korda (fattibile, visti gli alti e bassi del figlio d’arte), quindi Brooksby o Faria e poi Tiafoe, grande lottatore ma non a suo agio su terra. Grande chance quindi per Darderi per arrivare negli ottavi o, chissà, addirittura nei quarti di finale.
    Chi ha pescato meglio di tutti è certamente Carlos Alcaraz, il campione in carica, e secondo nel seeding del torneo. Esordio facilissimo contro Nishikori, ammirevole per la sua voglia di continuare ma oggettivamente non più competitivo a questo livello; quindi il vincente di Luca Nardi – Fabian Marozsan, partita molto complicata per il pesarese vista la qualità del magiaro (ma non gioca bene tutti i giorni…). Se Luca ce la facesse, sarebbe una Granda sfida contro “Carlitos”, e chissà che, del tutto deresponsabilizzato, non possa giocare una bella partita… C’è Tsitsipas nell’ottavo di Alcaraz, favorito contro Shelton, ma il momento del greco non è affatto esaltante. Proprio Shelton trova un altro italiano, Lorenzo Sonego. Il torinese viene dal brutto torneo di Roma, ma se troverà energia e sicurezza, su terra battuta non è “chiuso” da Ben. In questo quarto di finale c’è Casper Ruud, che esordisce contro un qualificato e poi potrebbe trovare Borges. Sulla via del norvegese verso lo scontro in quarti di finale contro Alcaraz ci sono Popyrin, Khachanov e Paul, giocatori forti ma gestibili dal finalista 2022 del torneo.
    Questi gli spunti principali del tabellone maschile, con Sinner e Musetti, i due italiani più attesi, davvero poco baciati dalla Dea bendata. Altri primi turni notevoli: Lehecka-Thompson (dalla parte di Sinner, tanto per cambiare…), Muller – Mensik (eccellente il momento del francese) nel primo quarto di finale; Kecmanovic – Baez nel quarto quarto di finale, Tabilo – Cazaux nel quarto.
    Domenica scatta Roland Garros, e la caccia al titolo del campione in carica Carlos Alcaraz. Sarà dura per tutti batterlo, ancor più dopo questo sorteggio…
    Marco Mazzoni

    Il tabellone maschile completo:
    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Jannik Sinner vs Arthur Rinderknech Terence Atmane vs Richard Gasquet Jiri Lehecka vs Jordan Thompson Qualifié/Lucky Loser vs (26) Alejandro Davidovich fokina
    (17) Andrey Rublev vs Qualifié/Lucky LoserQualifié/Lucky Loser vs Adam Walton Camilo Ugo carabelli vs Jaume Munar Nicolas Jarry vs (14) Arthur Fils
    (9) Alex De minaur vs Laslo Djere Alexander Bublik vs James Duckworth Qualifié/Lucky Loser vs Qualifié/Lucky LoserAlexandre Muller vs (19) Jakub Mensik
    (30) Hubert Hurkacz vs Joao Fonseca Pierre-Hugues Herbert vs Benjamin Bonzi Gael Monfils vs Hugo Dellien Mattia Bellucci vs (5) Jack Draper
    (3) Alexander Zverev vs Learner Tien Jesper De jong vs Francesco Passaro Qualifié/Lucky Loser vs Flavio Cobolli Matteo Arnaldi vs (29) Felix Auger-aliassime
    (18) Francisco Cerundolo vs Gabriel Diallo Marcos Giron vs Tallon Griekspoor Qualifié/Lucky Loser vs Dusan Lajovic Qualifié/Lucky Loser vs (16) Grigor Dimitrov
    (11) Daniil Medvedev vs Cameron Norrie Aleksandar Kovacevic vs Emil Ruusuvuori Jacob Fearnley vs Stan Wawrinka Christopher O’connell vs (22) Ugo Humbert
    (27) Denis Shapovalov vs Pedro Martinez Qualifié/Lucky Loser vs Yunchaokete Bu Corentin Moutet vs Qualifié/Lucky LoserMackenzie Mcdonald vs (6) Novak Djokovic

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(8) Lorenzo Musetti vs Qualifié/Lucky LoserValentin Royer vs Roberto Carballes baena Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Mariano Navone vs (28) Brandon Nakashima
    (21) Tomas Machac vs Quentin Halys Miomir Kecmanovic vs Sebastian Baez Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp Roberto Bautista agut vs (10) Holger Rune
    (15) Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Jenson Brooksby vs Jaime Faria Luciano Darderi vs (23) Sebastian Korda
    (32) Alex Michelsen vs Qualifié/Lucky LoserKamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Daniel Altmaier vs (4) Taylor Fritz
    (7) Casper Ruud vs Qualifié/Lucky LoserQualifié/Lucky Loser vs Nuno Borges Alejandro Tabilo vs Arthur Cazaux Yoshihito Nishioka vs (25) Alexei Popyrin
    (24) Karen Khachanov vs Aleksandar Vukic Sebastian Ofner vs Jan-Lennard Struff Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Qualifié/Lucky Loser vs (12) Tommy Paul
    (13) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Hugo Gaston vs Qualifié/Lucky LoserQualifié/Lucky Loser vs Qualifié/Lucky LoserTomas Martin Etcheverry vs (20) Stefanos Tsitsipas
    (31) Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Qualifié/Lucky Loser vs Damir Dzumhur Fabian Marozsan vs Luca Nardi Kei Nishikori vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale femminile. Paolini n.4 del seeding. Sono tre al momento le azzurre al via

    Jasmine Paolini nella foto – Foto FITP

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Aryna Sabalenka vs Kamilla Rakhimova Qualifiée vs Jil Teichmann Danielle Collins vs Jodie Burrage Olga Danilovic vs (27) Leylah Fernandez
    (22) Clara Tauson vs Magda Linette Arantxa Rus vs Camila Osorio Petra Kvitova vs Viktorija Golubic Qualifiée vs (16) Amanda Anisimova
    (11) Diana Shnaider vs QualifiéeDayana Yastremska vs Destanee Aiava Qualifiée vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Mayar Sherif vs (19) Liudmila Samsonova
    (28) Peyton Stearns vs Eva Lys Qualifiée vs Lulu Sun Alexandra Eala vs Emiliana Arango Anastasia Pavlyuchenkova vs (8) Qinwen Zheng
    (4) Jasmine Paolini vs Yue Yuan Ajla Tomljanovic vs Maya Joint Qualifiée vs Sorana Cirstea Anastasia Potapova vs (29) Linda Noskova
    (18) Donna Vekic vs Anna Blinkova Caroline Garcia vs Bernarda Pera Laura Siegemund vs Anna Bondar Zeynep Sonmez vs (13) Elina Svitolina
    (12) Elena Rybakina vs Belinda Bencic Iva Jovic vs Renata Zarazua Caroline Dolehide vs Greet Minnen Polina Kudermetova vs (21) Jelena Ostapenko
    (26) Marta Kostyuk vs QualifiéeJaqueline Cristian vs Kimberly Birrell Emma Raducanu vs Xinyu Wang Rebecca Sramkova vs (5) Iga Swiatek

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(6) Mirra Andreeva vs Cristina Bucsa Suzan Lamens vs Ashlyn Krueger Katie Volynets vs QualifiéeQualifiée vs (32) Yulia Putintseva
    (17) Daria Kasatkina vs Katerina Siniakova Leolia Jeanjean vs Irina-Camelia Begu Elena-Gabriela Ruse vs Mccartney Kessler Naomi Osaka vs (10) Paula Badosa
    (14) Karolina Muchova vs Alycia Parks Elsa Jacquemot vs Maria Sakkari Elina Avanesyan vs Anhelina Kalinina Lois Boisson vs (24) Elise Mertens
    (25) Magdalena Frech vs Ons Jabeur Qualifiée vs Marketa Vondrousova Qualifiée vs Ann Li Anca Todoni vs (3) Jessica Pegula
    (7) Madison Keys vs QualifiéeQualifiée vs Katie Boulter Yanina Wickmayer vs Victoria Azarenka Varvara Gracheva vs (31) Sofia Kenin
    (23) Beatriz Haddad maia vs Hailey Baptiste Qualifiée vs Moyuka Uchijima Diane Parry vs Robin Montgomery Jessica Bouzas maneiro vs (9) Emma Navarro
    (15) Barbora Krejcikova vs Tatjana Maria Veronika Kudermetova vs Viktoriya Tomova Qualifiée vs Elisabetta Cocciaretto Lucia Bronzetti vs (20) Ekaterina Alexandrova
    (30) Anna Kalinskaya vs Marie Bouzkova Sonay Kartal vs Erika Andreeva Chloé Paquet vs QualifiéeOlivia Gadecki vs (2) Coco Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Caroline Garcia annuncia il ritiro

    Caroline Garcia

    La tennista francese Caroline Garcia annuncia il ritiro, ma non sarà immediato. Giocherà Roland Garros, poi alcuni altri tornei, ma dalla lettera pubblicata attraverso i canali social lascia intuire che le resta ben poco da giocare, sentendosi pronta per un nuovo capitolo della sua vita.
    “Caro tennis,
    È ora di dirti addio. Dopo 15 anni di gare ai massimi livelli e più di 25 anni in cui ho dedicato praticamente ogni secondo della mia vita, mi sento pronta a iniziare un nuovo capitolo. Il mio percorso nel tennis non è sempre stato facile. Fin dai miei esordi, il tennis è stato molto più che vincere o perdere. È stato amore o odio. Felicità o rabbia. Eppure, sono profondamente grata per questo percorso, per tutto ciò che il tennis mi ha dato e per quanto mi ha aiutata a diventare una donna forte, appassionata e laboriosa. Ma ora è tempo di fare qualcos’altro. Il mio corpo e i miei obiettivi personali ne hanno bisogno”.

    Dear tennis,
    It’s time to say goodbye.After 15 years competing at the highest level, and more than 25 years putting pretty much every second of my life into it, I feel ready to start a new chapter.
    My tennis journey hasn’t always been easy. Since my early days, tennis has been… pic.twitter.com/6OLuSU4Se3
    — Caroline Garcia (@CaroGarcia) May 23, 2025

    Il ritiro tuttavia non è con effetto immediato: “Ma non è finita, non ancora. Mi restano ancora alcuni tornei. Il primo è in casa, al Roland Garros. È la quattordicesima volta consecutiva che vi partecipo. E l’ultimo. Quindi, a tutta la mia famiglia del tennis che sarà presente: incontriamoci ancora una volta, per sognare e combattere insieme. Nei prossimi giorni avrò più tempo per condividere cosa mi aspetta. Ma per ora, voglio solo concentrarmi sul vivere al meglio queste ultime settimane da tennista professionista. Grazie mille per il vostro supporto. Ci vediamo presto in campo”.
    Garcia, nata il 16 ottobre del 1993, ha raggiunto il proprio best ranking di n.4 del 2018, e come migliori piazzamenti negli Slam vanta la semifinale a US Open 2022 e i quarti a Roland Garros 2017. Dotata di un tennis potente a tutto campo, non sempre è riuscita ad esprimere il massimo del suo potenziale, ma in alcuni fase della sua carriera è stata una tennista assai ostica da battere. Sicuramente nei prossimi giorni a Parigi spiegherà meglio le modalità del suo imminente ritiro.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Amburgo e Ginevra, il programma di oggi: partite e orari

    Venerdì di semifinali nei quattro tornei Atp e Wta da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. L’attenzione in chiave Italia sarà sull’Atp 500 di Amburgo dove Flavio Cobolli affronterà l’argentino Tomas Etcheverry per un posto in finale. Sarà una sfida al tabù per il tennista romano che ha perso i quattro precedenti con il sudamericano, l’ultimo a gennaio agli Australian Open. Cobolli andrà a caccia della terza finale Atp in carriera, la seconda a livello Atp 500 dopo Washington 2024. 

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Ginevra, Arnaldi ko ai quarti: Djokovic vince in due set

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WT LEGGI TUTTO

  • in

    Grand’Italia al Bonfiglio. Il derby Basile-Vasamì vale la semifinale

    Il pugliese Pierluigi Basile ha battuto la testa di serie n.2 Jagger Leach (foto Francesco Panunzio)

    Tanta pioggia a Milano, ma anche tante soddisfazioni per il tennis italiano, con Basile e Vasamì promossi e attesi ora da un derby nei quarti di finale. Il meteo avverso ritarda ma non ferma i match degli ottavi della 65ª edizione del Trofeo Bonfiglio. Alcuni degli Under 18 migliori del mondo hanno potuto prendere la via dei campi solo nel pomeriggio. Altri erano stati dirottati su strutture indoor: parliamo delle sfide del singolare femminile, oltre ad alcune del maschile, in scena sulla terra al coperto del Tc Giussano e del Tc Lombardo. Proprio in quest’ultimo circolo si sono disputate le due partite più attese della giornata, quelle che vedevano impegnati gli unici italiani superstiti. Il match clou del giovedì lo ha vinto Pierluigi Basile, a segno di nuovo senza cedere un set. L’ostacolo stavolta era di quelli da far tremare le gambe, l’attuale numero 5 del ranking Itf juniores Jagger Leach, già semifinalista agli Australian Open di categoria. Determinato e concentrato, il 18enne di Martina Franca ha dato un’impressionante prova di maturità e forza, sconfiggendo il figlio di Lindsay Davenport con un eloquente 6-2 7-6 in un’ora e 21 minuti. Decisivo il settimo e infinito game nel quale, dopo aver salvato 4 palle break, Basile è riuscito a chiudere un gioco complicato per poi portare a casa il primo set in 31 minuti. Il secondo parziale si è deciso solo al tie-break, con il pugliese bravo a controllare il ritorno della testa di serie n.2 del torneo.
    Nel tardo pomeriggio, quando l’ennesima imprendibile prima di servizio ha permesso al 17enne Jacopo Vasamì di esplodere in un grido liberatorio, dopo aver sconfitto (6-4 7-6 in un’ora e 51 minuti) un avversario di qualità come lo sloveno Luka Talan Lopatic, è arrivata la certezza che nella giornata di venerdì andrà in scena la sfida che tutti avremmo voluto vedere, il derby azzurro tra due dei classe 2007 più in vista del nostro tennis: Pierluigi Basile e Jacopo Vasamì appunto. Certo, l’ideale sarebbe stato vederli uno contro l’altro domenica, in occasione della finale, ma la sorte li aveva collocati entrambi nella parte bassa del tabellone, di fronte ora per un posto in semifinale. È grande la soddisfazione del tecnico Fitp responsabile per il settore under 20 maschile Giancarlo Palumbo: “Abbiamo assistito a due incontri meravigliosi – spiega – con i nostri ragazzi che hanno saputo interpretare partite molto complicate con la giusta mentalità. Entrambi hanno fatto valere la loro personalità, mantenendo un buon atteggiamento per tutto l’incontro, anche nelle difficoltà che indubbiamente ci sono state. Bravo Basile a controllare la sua esuberanza, così come Vasamì a mettere in campo tutta la determinazione di cui è capace. Il derby? Il potenziale per vincere ce l’hanno entrambi, vedremo chi riuscirà a mantenere un atteggiamento migliore”.
    Passando al torneo femminile, fuori tutte le italiane, mentre continua il torneo di Lilli Tagger, che in mattinata ha avuto ragione della tedesca Sonja Zhenikhova per 6-1 6-2. La 17enne austriaca, allieva di Francesca Schiavone, affronterà la quotata 16enne statunitense Julieta Pareja, già n. 317 del ranking Wta, in un match che promette scintille. Venerdì, a partire dalle ore 10, al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa sono in programma gli incontri di quarti di finale dei singolari e le semifinali del doppio. L’ingresso è sempre gratuito.
    I RISULTATI DI GIORNATATabellone singolare maschile, ottavi di finaleP. Basile (ITA) b. J. Leach (USA) 6-2 7-6(2), J. Vasamì (ITA) b. L. Talan Lopatic (SLO) 6-4 7-6(4), I. Ivanov (BUL) b. O. Milic (SRB) 6-3 6-2, T. Derepasko b. R. Karki (USA) 6-3 6-2, J. Mackenzie (GER) b. L. Miguel (BRA) 7-6(7) 4-6 6-3, O. Paldanius (FIN) b. N. Johnston (USA) 6-0 6-7(3) 6-4, J. Kennedy (USA) b. J. Satterfield (USA) 7-5 7-5, N. Bilozertsev (UKR) b. A. Vasilev (BUL) 7-6(0) 7-5.
    Tabellone singolare femminile, ottavi di finaleS. Fajmonova (CZE) b. A. Stoyanov (NED) 4-6 6-0 6-2, J. Pareja (USA) b. N. Leme Da Silva (BRA) 6-1 6-3, H. Klugman (GBR) b. M. Pohankova (SVK) 2-6 7-6(2) 6-1, L. Tagger (AUT) b. S. Zhenikhova (GER) 6-1 6-2, L. Vujovic (SRB) b. T. Frodin (USA) 6-2 7-6(1), R. Dencheva (BUL) b. B. Zeltina (LAT) 6-3 6-4, L. Vladson (LTU) b. A. Korpanec Davies (GBR) 7-6(3) 6-4, N. Torner Sensano (ESP) b. J. Stusek (GER) 6-4 6-2.
    Tabellone doppio maschile, quarti di finaleDa concludere: K. Hance (USA) / J. Kennedy (USA) Vs. Y. Alexandrescou (ROU) / R. Tabata (JPN), S. Rybkin / L. Talan Lopatic (SLO) Vs. P. Basile (ITA) / L. Hede (SWE), K. Chen (TPE) / R. Senthil Kumar (IND) Vs. T. Derepasko / J. Vasamì (ITA). In programma: J. Mackenzie (GER) / N. Mcdonald (GER) Vs. A. Arcila (COL) / D. Mosejczuk (USA).
    Tabellone doppio femminile, quarti di finaleA. Kovackova (CZE) / J. Kovackova (CZE) b. S. Larraya Guidi (ARG) / N. Leme Da Silva (BRA) 7-5 6-2, C. Esquiva Banuls (ESP) / N. Taraba Wallberg (SWE) b. H. Klugman (GBR) / L. Tagger (AUT) 6-3 6-2, J. Pastikova (CZE) / J. Stusek (GER) b.. R. Dencheva (BUL) / S. Zhenikhova (GER) 6-4 6-4, T. Frodin (USA) / Y. Konstantinova (BUL) b. L. Cinalli (ARG) / J. Pareja (USA) 6-2 6-2. LEGGI TUTTO