More stories

  • in

    Atp Miami, i risultati di oggi: Djokovic agli ottavi, fuori Tsitsipas

    Quattrocentoundici vittorie. È il nuovo record targato Novak Djokovic, diventato il giocatore con più successi nella storia dei Masters 1000. Un traguardo tagliato sul cemento di Miami grazie alla vittoria al 3° turno contro il lucky loser argentino Camilo Ugo Carabelli, n. 65 al mondo, con il punteggio di 6-1, 7-6 in un’ora e 47 minuti di gioco. Una partita dai due volti: primo set dominato da Nole, poi il secondo risolto al tiebreak. Djokovic sale così a quota 411 vittorie nei Masters 1000, staccando definitivamente Rafael Nadal, fermo a 410. Nole torna così agli ottavi di Miami sei anni dopo l’ultima volta e affronterà Lorenzo Musetti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic da record: 411 vittorie nei Masters 1000, superato Nadal

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto ATP

    Novak Djokovic continua a riscrivere la storia del tennis. Domenica, al Miami Open, il fuoriclasse serbo ha ottenuto la sua 411ª vittoria in carriera nei tornei ATP Masters 1000, battendo l’argentino Camilo Ugo Carabelli. Un successo che gli permette di superare Rafael Nadal e diventare il giocatore con più vittorie nella storia di questa prestigiosa categoria.Djokovic era arrivato in Florida con 409 vittorie nei Masters 1000, a una sola lunghezza dal rivale spagnolo. Dopo due match vinti a Miami, ha prima pareggiato e poi infranto il record.
    I leader per vittorie nei Masters 1000| Giocatore | W/L | Titoli ||——————-|————|——–|| Novak Djokovic | 411-91 | 40 || Rafael Nadal | 410-90 | 36 || Roger Federer | 381-108 | 28 || Andy Murray | 230-101 | 14 || Andre Agassi | 209-73 | 17 || Tomas Berdych | 191-117 | 1 || Pete Sampras | 190-70 | 11 || David Ferrer | 189-122 | 1 || Stan Wawrinka | 166-123 | 1 || Andy Roddick | 157-70 | 5 |
    La prima vittoria di Djokovic in un Masters 1000 risale al 2005, a Parigi, contro Victor Hanescu. Da allora, il 37enne ha collezionato 40 titoli nei Masters 1000, un altro record assoluto. Il primo trionfo arrivò proprio a Miami nel 2007, torneo che ora punta a conquistare per la settima volta, altro primato in vista.Nel 2018, Djokovic è diventato il*primo (e unico) giocatore ad aver vinto tutti e nove i tornei Masters 1000. Due anni dopo, nel 2020, è riuscito a vincere ciascuno di essi almeno due volte.
    I numeri di Djokovic nei Masters 1000| Torneo | W/L | Titoli ||—————-|———-|——–|| Canada | 37-7 | 4 || Cincinnati | 45-12 | 3 || Indian Wells | 51-11 | 5 || Madrid | 30-9 | 3 || Miami | 46-7 | 6 || Monte-Carlo | 39-15 | 2 || Parigi | 50-9 | 7 || Roma | 68-12 | 6 || Shanghai | 39-6 | 4 |
    *Nota: Djokovic ha anche un bilancio di 6-3 ad Amburgo, che è stato un torneo Masters 1000 fino al 2008.*
    Percentuali leggendarieCon un record di 411-91 nei Masters 1000, Djokovic vanta una percentuale di vittorie dell’81,9%. Solo Nadal ha una percentuale superiore, con l’82% (410-90). Nessun altro tennista ha superato l’80% in questa categoria.Ora, a Miami, Novak è a caccia di un doppio traguardo: il settimo titolo in Florida (altro record) e il primo Masters 1000 dal 2023, quando vinse a Parigi. Se la forma è quella vista finora, la storia è pronta a scrivere un nuovo capitolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Lunedì 24 Marzo 2025. In campo Paolini, Berrettini ed il doppio Bole-Vavassori

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Stadium – ore 17:00Alexander Zverev vs Jordan Thompson Aryna Sabalenka vs Danielle Collins (Non prima 18:00)Coco Gauff vs Magda Linette Alex de Minaur vs Joao Fonseca (Non prima 00:00)Elina Svitolina vs Iga Swiatek (Non prima 01:30)
    Grandstand – ore 16:00Naomi Osaka vs Jasmine Paolini Taylor Fritz vs Denis Shapovalov Arthur Fils vs Frances Tiafoe Matteo Berrettini vs Zizou Bergs Alexandra Eala vs Paula Badosa (Non prima 00:00)
    Butch Buchholz – ore 16:00Reilly Opelka vs Tomas Machac Qinwen Zheng vs Ashlyn Krueger (Non prima 18:00)Emma Raducanu vs Amanda Anisimova (Non prima 20:00)Marta Kostyuk vs Jessica Pegula Joran Vliegen / Jackson Withrow vs Harri Heliovaara / Henry Patten
    Court 1 – ore 16:00Adam Walton vs Coleman Wong Roman Safiullin vs Jakub Mensik Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Matthew Ebden / John Peers Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Christian Harrison / Evan King Yuki Bhambri / Nuno Borges vs Jamie Murray / Adam Pavlasek
    Court 7 – ore 19:00Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Anna Kalinskaya / Caty McNally Danielle Collins / Desirae Krawczyk vs Xinyu Wang / Saisai Zheng Yifan Xu / Zhaoxuan Yang vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Miami, Musetti agli ottavi: Auger-Aliassime ko in tre set

    Da Miami a Miami. Un anno dopo Lorenzo Musetti è di nuovo agli ottavi di finale del Masters 1000 della Florida. Il carrarino ha battuto Felix Auger-Aliassime, n. 18 del seeding, con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-3 in 2 ore e 24 minuti di gioco. Un’altra rimonta vincente per Musetti, uscito fuori alla distanza come accaduto venerdì con Halys. Il primo set è di marca canadese, con il break decisivo conquistato da Auger-Aliassime nel settimo gioco. Impeccabile al servizio nel primo parziale, il canadese è sceso nel rendimento nei due set successivi, commettendo complessivamente più di 50 errori gratuiti. Musetti ha gestito bene i momenti chiave dell’incontro, riuscendo a impensierire l’avversario con variazioni, cambi di ritmo e colpi di classe. Per la decima volta in carriera agli ottavi di un Masters 1000, Musetti tornerà in campo martedì contro uno tra Novak Djokovic e Camilo Ugo Carabelli.  LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Napoli Tennis Cup domani primo giorno del tabellone principale con l’esordio dei talenti azzurri Giulio Zeppieri e Francesco Maestrelli (con il programma di domani)

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Subito due tennisti italiani in campo nel primo turno della Napoli Tennis Cup, il Challenger 125 Atp organizzato da Master Group Sport insieme al Tennis Club Napoli che prende il via domani e che si disputerà fino a domenica 30 marzo prossimo. Esordio per Giulio Zeppieri e per Francesco Maestrelli, due dei talenti azzurri più cristallini. Zeppieri, 23 anni e n.110 nel 2024, ha ricevuto una wild card dall’organizzazione e affronterà il romeno Jianu. Maestrelli, 22 anni, n.149 Atp nel 2023, ha beneficiato anche lui di una wild card e troverà all’esordio il boliviano Murken Dellien. Sempre domani, primo impegno per la testa di serie n.2, il belga Collignon contro il ceko Kopriva, e per lo slovacco Kovalik, vincitore a Napoli nel 2016, contro il francese Hemery.Tantissimi appassionati e grande interesse per la prima giornata di gare al Tennis Club Napoli, dedicata al torneo di qualificazione con il sold out di biglietti venduti, un risultato notevole, superiore alle edizioni passate. Dodici incontri in programma e spettacolo tennistico di qualità.
    Cinque le vittorie italiane all’esordio. Bravissimo l’italo-argentino Franco Agamenone che dopo due ore di gioco elimina la testa di serie n. 1, il britannico Jubb, 7-6 7-5, davanti a oltre mille appassionati, nell’ultimo match di giornata. Applausi per Alessandro Pecci che ha ricevuto una wild card e ha superato il primo turno battendo in rimonta il tedesco Negritu 2-6 7-5 6-4 dopo due ore e mezza di gioco. Bene anche Jacopo Berrettini, fratello minore dell’azzurro di Coppa Davis Matteo Berrettini, che batte l’ex top cento Gianluca Mager 7-6 6-2 e riprende la sua marcia per scalare il ranking Atp (è n.315); passa il turno Andrea Pellegrino, finalista al Challenger di Napoli nel 2021, che ha superato lo svizzero Brunold 6-2 6-1. Avanti in rimonta anche un quarto tennista italiano, Giovanni Fonio, che ha piegato l’olandese Houkes 1-6 7-6 6-2. Stop invece per Marco Cecchinato, ex n.16 del mondo, battuto all’esordio dall’esperto slovacco Martin Klizan, oggi 35 anni e che in carriera ha vinto ben se tornei Atp Tour salendo a n.24 del mondo nel 2015.
    Domani i cinque italiani saranno tutti in campo per l’ultimo turno del tabellone delle quali, a un passo dall’ingresso nel main draw.Sorteggiato, infine, il tabellone principale di doppio. Wild card al napoletano Mariano Tammaro, che giocherà in coppia con l’altro azzurro Gianluca Cadenasso, e all’altra coppia italiana formata da Jacopo Berrettini e da Francesco Maestrelli. L’austriaco Erler e il tedesco Frantzen sono la testa di serie n.1 del torneo. L’altro austriaco Miedler e l’americano Johnson sono i favoriti n.2.
    PROGRAMMA E BIGLIETTIÈ operativa la prevendita per acquistare i biglietti della Napoli Tennis Cup 2025 presso tutti i punti vendita del circuito Vivaticket, sui siti Vivaticket.com e azzurroservice.net. Previsti sconti sul costo dei biglietti giornalieri dedicati agli Under 14 e sulle Scuole Tennis dei circoli della Campania.
    Campo D’Avalos – ore 10:00Giovanni Fonio vs Jacopo Berrettini Franco Agamenone vs Martin Klizan Giulio Zeppieri vs Filip Cristian Jianu (Non prima 14:00)Vit Kopriva vs Raphael Collignon (Non prima 16:00)
    Campo Fabrizio Gasparini – ore 10:00Matteo Martineau vs Borna Gojo Andrea Pellegrino vs Alessandro Pecci Francesco Maestrelli vs Murkel Dellien (Non prima 15:00)
    Campo 2 – ore 10:00Hynek Barton vs Matej Dodig Elias Ymer vs Oleksandr Ovcharenko Jozef Kovalik vs Calvin Hemery (Non prima 15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Sipario sulla Scp Cup: Samira De Stefano trionfa a Solarino, prima azzurra a vincere dopo due anni

    Samira De Stefano nella foto

    Si è chiusa con una vittoria italiana l’edizione 2025 della Scp Cup, ultimo W35 in programma a Solarino, in provincia di Siracusa. A conquistare il titolo è stata la ventenne Samira De Stefano, che nella finale disputata allo Zaiera Resort ha superato la giapponese Hiromi Abe con un doppio 6-3, mostrando solidità e un tennis capace di strappare gli applausi del pubblico.De Stefano è la prima tennista italiana a vincere a Solarino dal novembre 2023, quando è stata Lisa Pigato a imporsi nella TopSpin Energy battendo in finale la siciliana Dalila Spiteri. Un ritorno al successo per l’Italia, che arriva proprio nell’ultima edizione del torneo da 35 mila dollari.
    “Mi sento molto bene, questo titolo è una botta di fiducia per l’inizio della stagione – ha dichiarato De Stefano a fine match – È un’emozione veramente grande”.Soddisfazione anche da parte del tournament director Renato Morabito, che ha tracciato un bilancio positivo della manifestazione annunciando, però, un ridimensionamento dei prossimi tornei 2025.
    “Ridimensionare il montepremi è stato necessario per l’aumento dei costi – ha spiegato –. Ma anche con i tre tornei da 15 mila dollari previsti per fine ottobre, le tappe ITF di Solarino garantiranno uno spettacolo di ottimo livello e un respiro internazionale che resta evidente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coleman Wong, tennista “per caso”

    Coleman Wong

    Si può diventare tennista per caso? Sembra un azzardo, eppure nel caso di Coleman Wong è andata proprio così. Il 20enne di Hong Kong ha stupito tutti al Miami Open con una gran bella vittoria contro il quotato Ben Shelton. Lo statunitense ha giocato una partita con troppi alti e bassi, ma Wong ha assolutamente meritato il successo, ripagando gli organizzatori del torneo della Florida che hanno speso due wild card per due giovani di talento, lui e Cinà, venendo ampiamente ripagati dalle prestazioni in campo di queste new entry. Coleman tra l’altro avrà un match di terzo turno non impossibile contro il lucky loser australiano Walton, con la prospettiva di giocare un gran match negli ottavi di finale contro il vincente di Fritz – Shapovalov. Un passo alla volta tuttavia, la filosofia che ha permesso al giovane asiatico di formarsi con qualità presso l’Academy di Rafa Nadal, che in persona si è complimentato con lui dopo la più importante vittoria in carriera su Shelton. “C’è tanto lavoro dietro questi successi, siamo davvero orgogliosi di te!” scrive Rafa su X.

    There is a lot of effort behind these victories. We are very proud of you, Coleman! ☺️ A historic win for Hong Kong 👏🏻 https://t.co/3XtlJkiy0P
    — Rafa Nadal (@RafaelNadal) March 22, 2025

    Il passo di Wong di volare dalla sua Hong Kong a Maiorica è stato bello lungo, anche azzardato, ma è stato ripagato dalla conferma che il talento c’è e il suo futuro può essere molto interessante con quel servizio e la facilità di accelerare la palla mostrata a Miami. Eppure… mai il giovane mai Coleman avrebbe immaginato di diventare tennista. A 5 anni era un classico bambino che cresceva con altri passatempi, e del tennis non gliene interessava granché. Il destino lo portò a prendere alcune lezioni di tennis spinto dai genitori (Bruce e Dora) che avevano pagato a caro prezzo un corso alla sorella maggiore (di due anni) ma che, malata, non poteva parteciparvi. Per non gettare al vento i soldi già spesi, Coleman così si ritrovò sui campi da tennis al Victoria Park, sede del Bank of China Hong Kong Tennis Open, e la scintilla si accese immediatamente. “Mi è piaciuto molto”, ricorda Wong. “Ero un po’ fuori forma, diciamo un po’ cicciottello, così all’inizio la cosa era partita solo per mantenermi un po’ in forma. Poi, lentamente, sono cresciuto”.
    La sua corsa a Miami è iniziata con una vittoria contro Altmaier, e già questa per Wong è stata un sogno: “Sembra tutto come… irreale. Quest’anno ho avuto qualche difficoltà, giocando tornei più difficili. Ecco perché non ho vinto molto. A volte passo un turno, poi perdo il secondo, giocando contro giocatori davvero bravi. Ma sono davvero felice di aver ottenuto una delle mie più grandi vittorie in carriera. Per me, significa molto e spero davvero che sia la prima di molte”.
    La famiglia Wong non ha un passato sportivo. Suo padre è preside di una scuola, mentre sua madre è insegnante e sua sorella lavora nel settore bancario. Coleman a 17 anni ha parlato con i suoi genitori in modo franco: ha spiegato loro il suo desiderio di provarci seriamente col tennis ma farlo restando ad Hong Kong sarebbe stato impossibile. Per questo ha deciso di trasferirsi in Spagna per allenarsi alla Rafa Nadal Academy. Wong ringrazia i suoi genitori per aver creduto in lui. “Non avevano nemmeno una foto di quel posto ma mi hanno lasciato andare. Devo davvero, davvero ringraziarli. È stato un grande sacrificio, anche perché non li vedo mai, un paio di volte all’anno”.
    Wong è ambizioso, pensa di aver risorse sufficienti a poter dire la sua anche nei grandi tornei. “Mi piace vincere. Voglio essere ogni giorno migliore e vedere qual è il mio limite. Lo sto ancora cercando”, continua Coleman. “La cosa migliore di questo viaggio è che posso sempre sfidare me stesso ogni volta che scendo in campo. Ogni giorno, voglio migliorare. Penso che questo sia l’aspetto principale che i miei allenatori apprezzano di me, mi piace molto lavorare. Ma dico sempre che non è abbastanza, non è abbastanza. Ecco perché penso che se non ti piace davvero il tennis non puoi fare di sicuro questa vita”.
    La vittoria contro Shelton ha confermato che l’impegno messo in campo ogni giorno sta dando i frutti sperati. “Ho sempre avuto grande fiducia in me stesso per arrivare a giocare su questi grandi palcoscenici. Ho avuto un periodo difficile durante il periodo del Covid, non ho giocato per un anno e mezzo e sono davvero fortunato che la mia squadra continui a supportarmi. I miei genitori, i miei allenatori, la mia squadra, tutti… mi hanno davvero aiutato molto negli alti e bassi. Sanno che sto lottando e sono arrivato qui, non è stato per niente facile. Giocare contro un ragazzo come Ben, è un sogno. Giocare grandi tornei contro giocatori di alto livello, è incredibile e sono davvero felice”.
    Coleman ha preso in mano la racchetta davvero per caso, ma al terzo turno del Masters 1000 di Miami non c’è arrivato affatto per caso. Un ragazzo da seguire con curiosità.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO