More stories

  • in

    Altro scossone al centro per Cuneo con l’arrivo di Riccardo Copelli

    Altro scossone al centro per Cuneo con l’arrivo di Riccardo CopelliIl reparto centrali mette nella fondina un’altra cartuccia importante.

    Dopo diverse stagioni da avversario, in ultimo a Ravenna, alla corte di coach Battocchio arriva il centrale cremonese Riccardo Copelli. Dopo l’annuncio di Stefanović e la conferma di Codarin, Cuneo affronterà la Superlega con un reparto centrali ben attrezzato, per essere il più variabile possibile in vista di partite difficili e dove avere diverse cartucce di livello sarà fondamentale.
    « Giocare per Cuneo è il sogno di tanti giocatori, una delle città più storiche del panorama nazionale, che negli ultimi anni è sempre stata ai vertici della Serie A2 e a prescindere dalla categoria la volontà di vivere il palazzetto con la maglia biancoblù e far parte di questo progetto era un mio obiettivo. C’è un senso di onore, ma anche di responsabilità in questa scelta, verso la piazza e la maglia, con la volontà di scrivere un pezzo di storia insieme» – queste le prime parole di Riccardo da giocatore del Cuneo Volley.
    In questi anni sei entrato parecchie volte al palazzetto da avversario, cosa ti aspetti di vedere e provare la prossima stagione da biancoblù in casa?« Giocare a Cuneo è sempre stata un’esperienza molto tosta da avversario, c’è un pubblico molto caldo e la tifoseria è unica; finalmente averli dalla propria parte è un bel vantaggio. Il palazzetto in sé poi è stupendo, c’è quell’aria magica che difficilmente respiravi in altri palazzetti dell’A2. Credo che anche in Superlega potrà fare la differenza in alcune occasioni.».
    Qual è stata la prima impressione dai colloqui con il Pres, con il Ds e con il Coach?« Ho già avuto modo di lavorare in passato con coach Battocchio, con il quale c’è una stima reciproca. Grazie anche al Pres e a Paolo che hanno fatto molto per realizzare questo mio arrivo a Cuneo. Il progetto è serio, stimolante e ambizioso, non vedo l’ora di poter dare il mio contributo nel difendere la Superlega, perché è qui che Cuneo si merita di stare. Sono convinto che con il lavoro quotidiano, con alle spalle una grande Società, un Presidente molto carico come Gabriele, un allenatore molto preparato e competente come Matteo e un direttore sportivo come Paolo che è un grande conoscitore di volley, riusciremo a toglierci delle soddisfazioni; senza dimenticarci, come detto, dei Blu Brothers che saranno la nostra arma in più».
    Hai un tuo obiettivo personale per la prossima stagione?« Parlare di obiettivi personali in uno sport di squadra come la pallavolo risulta sempre un po’ complicato. Sicuramente cercherò di farmi conoscere per la mia professionalità, cercando sempre di dare il mio massimo contributo alla causa. Era da un po’ che “bramavo” di tornare in Superlega con un bagaglio maggiore rispetto alla prima volta che l’ho disputata, ora ce la metterò tutta per ritagliarmi spazio e avere occasioni importanti per dimostrare di poterla giocare, di poterci stare». LEGGI TUTTO

  • in

    Italo Vullo e le sue impressioni sul mercato estivo

    Italo Vullo direttore sportivo e generale anche per la prossima stagione! Una scelta in linea con la visione a lungo termine della società, che, nonostante il contratto in essere, considera ogni annata come un tassello importante nella costruzione del proprio futuro.
    In questi anni, Vullo ha dimostrato grande competenza e capacità gestionale, raggiungendo con costanza gli obiettivi fissati. Risultati concreti e un’intesa solida con la dirigenza hanno portato a una riconferma convinta e serena.“Avevo due anni di contratto e questa stagione è la mia seconda – afferma il DG/DS – non c’è stato nemmeno bisogno di parlarne, siamo molto allineati!”
    Sguardo rivolto al passato, al presente, ma soprattutto al futuro, con il roster ormai completo nella sua interezza. La costruzione della squadra riflette appieno i valori fondanti del club: un equilibrio tra esperienza e gioventù, attenzione al territorio e alla crescita dei talenti locali. Un’identità forte che continuerà a distinguere la storia della Pallavolo Macerata.
    “Secondo me, la squadra che abbiamo costruito è davvero interessante. È un gruppo giovane, molto giovane, con tanta voglia di fare e di lavorare bene. Di solito si parla di un mix tra giovani ed esperti, ma qui gli ‘esperti’ si contano sulle dita di una mano. È certamente una squadra giovane, ma con grande propensione al lavoro, entusiasmo e professionalità.”
    Come sempre, la sessione estiva di mercato rappresenta una fase delicata e intensa, fatta di intuizioni, scelte rapide e competenza. Un contesto che Italo Vullo conosce bene e affronta con la consueta lucidità, nonostante le sfide legate a vincoli tecnici, di regolamento e di budget.
    “Il mercato è stato abbastanza complicato. Quest’anno, sinceramente, sembrava di essere finiti su Scherzi a parte. Ci sono state delle vicissitudini particolari, poi però, alla fine, credo che le cose si siano sviluppate in modo molto positivo.”
    “Ognuno dei ragazzi nella nostra squadra ha grandi stimoli: hanno motivazioni forti, voglia di emergere e qualità importanti. Il nuovo allenatore è una persona con cui si può ragionare, con cui c’è confronto e condivisione anche nella costruzione del mercato. Ha conoscenze che sono state preziose per definire il gruppo. Per ogni ruolo, gli ho proposto un ventaglio di giocatori e abbiamo realizzato quasi tutto quello che volevamo ottenere.”
    A cosa punterà la Banca Macerata Fisiomed del prossimo anno? Italo Vullo ha puntualizzato in modo chiaro la questione:
    “Per quanto riguarda gli obiettivi, è giusto alzare l’asticella. Dopo il mercato che abbiamo fatto, non possiamo nasconderci: l’idea è puntare ai playoff. Sappiamo bene che tante squadre si sono rinforzate e nessuno parte battuto, ma vogliamo avere un obiettivo ambizioso, perché crediamo nel percorso di crescita che stiamo facendo. Il livello tecnico della squadra è buono, sia tra i titolari che in panchina. Anche lì ci sono ragazzi molto interessanti, con prospettiva. Il nostro compito ora è trasformare tutto questo potenziale in risultati concreti sul campo.”
    Non ci resta che osservare il talento di tutti questi ragazzi. Nel frattempo, forza Macerata! LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Lanza vestirà la maglia di Cisterna: “L’obiettivo personale è ritagliarmi uno spazio importante”

    Filippo Lanza è ufficialmente un nuovo giocatore del Cisterna Volley. Lo schiacciatore italiano porta con sé un bagaglio di esperienza decennale, maturato tra gli impegni con la maglia azzurra e i principali club di vertice, ora al servizio della squadra pontina. Classe 1991, Lanza è cresciuto nel vivaio del Trentino Volley, vivendo i suoi anni più vincenti proprio con il club trentino (2011–2018), con cui ha conquistato 2 Mondiali per Club, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia e 2 Supercoppe.

    Dopo l’esperienza a Perugia (1 Coppa Italia e 1 Supercoppa), ha militato tra Monza, la Francia (Chaumont), la Cina (Shanghai Bright) e già una prima volta a Cisterna con la maglia della Top Volley nella stagione 2021/22. Dopo una parentesi in Polonia con lo PGE Skra Bełchatów, ha disputato le ultime due stagioni a Taranto, indossando anche la fascia di capitano. 

    Con la Nazionale italiana ha collezionato un palmarès di grande prestigio: oro ai Giochi del Mediterraneo (2013), argento olimpico a Rio 2016, e numerosi altri podi in World League, Europei, Grand Champions Cup (MVP nel 2013) e Coppa del Mondo.

    “La squadra è nuova, certamente rinnovata – racconta Lanza – Ci sono volti noti della scorsa stagione e diversi innesti interessanti. Sono convinto che stia prendendo forma un progetto solido e stimolante. Ho avuto modo di confrontarmi già con Daniele Morato, l’ho trovato estremamente concentrato e determinato, con le idee chiare su quali siano i suoi obiettivi e la visione per la prossima stagione che vivremo insieme”.

    Nel roster pontino, Lanza sarà uno degli atleti più esperti, pronto a offrire la sua leadership a un gruppo giovane: “Per me è un privilegio poter contribuire non solo sul campo, ma anche mettendo la mia esperienza al servizio dei più giovani. L’anno prossimo sarò il giocatore più esperto del gruppo, ma questo non significa certo tirarsi indietro. Anzi, i giovani ti trasmettono energia, ti spingono a dare sempre qualcosa in più, sia in allenamento che in partita. Personalmente anche questa nuova avventura a Cisterna resta una fase di crescita continua, anche personale”.

    Al Palasport di Viale delle Provincie Lanza porterà l’esperienza internazionale accumulata in questi anni, che lo hanno portato a gioire sia in maglia azzurra che nelle esperienze dei club, giocando in quattro nazioni diverse. “Sento di poter offrire il mio contributo in termini di leadership e maturità, soprattutto nei momenti delicati. Allo stesso tempo, punto a togliermi anche delle soddisfazioni personali, come continuare a competere in un campionato di altissimo livello, anche alla mia età”.

    “A livello personale, l’obiettivo è ritagliarmi uno spazio importante all’interno della squadra. Voglio crescere tecnicamente e continuare a sviluppare le mie qualità, in particolare nella fase di ricezione, che sarà centrale nel nostro sistema di cambio palla. Sono certo che con Daniele (Morato ndr) riusciremo a fare un ottimo lavoro sotto questo aspetto”.

    Cisterna Volley e Filippo Lanza non si pongono limiti, ma lo schiacciatore delinea il percorso che dovrà intraprendere la squadra: “Il mio obiettivo è semplice: continuare a giocare a buon livello e dare tutto per la squadra. Dobbiamo restare concentrati sul primo traguardo da ottenere: la salvezza. La permanenza in Superlega del Cisterna Volley è fondamentale non solo per noi, ma anche per il futuro della società, che potrà così continuare a crescere e consolidarsi, poi il campo ci dirà dove riusciremo ad arrivare con le nostre prestazioni”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Lanza è un nuovo giocatore del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Filippo Lanza è ufficialmente un nuovo giocatore del Cisterna Volley. Lo schiacciatore italiano porta con sé un bagaglio di esperienza decennale, maturato tra gli impegni con la maglia azzurra e i principali club di vertice, ora al servizio della squadra pontina. Classe 1991, Lanza è cresciuto nel vivaio del Trentino Volley, vivendo i suoi anni più vincenti proprio con il club trentino (2011–2018), con cui ha conquistato 2 Mondiali per Club, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia e 2 Supercoppe. Dopo l’esperienza a Perugia (1 Coppa Italia e 1 Supercoppa), ha militato tra Monza, la Francia (Chaumont), la Cina (Shanghai Bright) e già una prima volta a Cisterna con la maglia della Top Volley nella stagione 2021/22. Dopo una parentesi in Polonia con lo PGE Skra Bełchatów, ha disputato le ultime due stagioni a Taranto, rivestendo anche il ruolo di capitano.
    Con la Nazionale italiana ha collezionato un palmarès di grande prestigio: oro ai Giochi del Mediterraneo (2013), argento olimpico a Rio 2016, e numerosi altri podi in World League, Europei, Grand Champions Cup (MVP nel 2013) e Coppa del Mondo.
    «La squadra è nuova, certamente rinnovata – racconta Lanza – Ci sono volti noti della scorsa stagione e diversi innesti interessanti. Sono convinto che stia prendendo forma un progetto solido e stimolante. Ho avuto modo di confrontarmi già con Daniele Morato,  l’ho trovato estremamente concentrato e determinato, con le idee chiare su quali siano i suoi obiettivi e la visione per la prossima stagione che vivremo insieme».
    Nel roster pontino, Lanza sarà uno degli atleti più esperti, pronto a offrire la sua leadership a un gruppo giovane:«Per me è un privilegio poter contribuire non solo sul campo, ma anche mettendo la mia esperienza al servizio dei più giovani. L’anno prossimo sarò il giocatore più esperto del gruppo, ma questo non significa certo tirarsi indietro. Anzi, i giovani ti trasmettono energia, ti spingono a dare sempre qualcosa in più, sia in allenamento che in partita. Personalmente anche questa nuova avventura a Cisterna resta una fase di crescita continua, anche personale».
    Al Palasport di Viale delle Provincie Lanza porterà l’esperienza internazionale accumulata in questi anni, che lo hanno portato a gioire sia in maglia azzurra che nelle esperienze dei club, giocando in quattro nazioni diverse. «Sento di poter offrire il mio contributo in termini di leadership e maturità, soprattutto nei momenti delicati. Allo stesso tempo, punto a togliermi anche delle soddisfazioni personali, come continuare a competere in un campionato di altissimo livello, anche alla mia età. A livello personale, l’obiettivo è ritagliarmi uno spazio importante all’interno della squadra. Voglio crescere tecnicamente e continuare a sviluppare le mie qualità, in particolare nella fase di ricezione, che sarà centrale nel nostro sistema di cambio palla. Sono certo che con Daniele (Morato ndr) riusciremo a fare un ottimo lavoro sotto questo aspetto».
    Cisterna Volley e Filippo Lanza non si pongono limiti, ma lo schiacciatore delinea il percorso che dovrà intraprendere la squadra:«Il mio obiettivo è semplice: continuare a giocare a buon livello e dare tutto per la squadra. Dobbiamo restare concentrati sul primo traguardo da ottenere: la salvezza. La permanenza in Superlega del Cisterna Volley è fondamentale non solo per noi, ma anche per il futuro della società, che potrà così continuare a crescere e consolidarsi, poi il campo ci dirà dove riusciremo ad arrivare con le nostre prestazioni». LEGGI TUTTO

  • in

    Armenante rinnova con la Rinascita: sesta stagione consecutiva

    Stefano Armenante e Rinascita Volley Lagonegro ancora insieme!
    Si rinnova per un’altra stagione il matrimonio tra lo schiacciatore ventiseienne originario di Praia a Mare e il Club biancorosso, giunto al sesto anno consecutivo.
    Un’avventura iniziata nel 2020, quando poco più che ventenne viene scovato e osservato alla Tonno Callipo Vibo Valentia e ingaggiato con convinzione dal presidente Nicola Carlomagno e i suoi dirigenti. Giocatore abilissimo in ricezione e potente in attacco, Armenante ha vissuto da indiscusso protagonista tutte le stagioni alla Rinascita tra serie A2 e A3, dove ha collezionato finora 121 presenze e 58 vittorie.
    Particolarmente significativo l’ultimo campionato, quello che ha regalato a Lagonegro il ritorno in seconda serie: con i 242 punti messi a referto tra regular season e playoff (nella top 50 della speciale classifica marcatori), Armenante ha raggiunto e superato gli 800 punti in carriera (841 per la precisione).
    Ed ora, per il pallavolista calabrese può iniziare un nuovo capitolo di una storia d’amore così intensa e travolgente!
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Nations League Volley, l’Italia di Velasco batte la Corea del Sud 3-0

    Dopo le vittorie contro Stati Uniti e Germania, per la nazionale italiana femminile di volley è arrivata un altro successo nella terza partita di Nations League: a Rio De Janeiro le azzurre hanno battuto la Corea del Sud con un netto 3-0 (25-13, 25-13, 25-17). La miglior marcatrice della partita è stata Paola Egonu con 16 punti. Le ragazze guidate dal ct Julio Velasco hanno conquistato un successo importante per la classifica generale: al momento sono prime a punteggio pieno con 9 punti. Nella prossima partita, in programma domenica alle ore 15, l’Italia affronterà il Brasile.

    Omoruyi: “Abbiamo un gioco solido”
    “Abbiamo giocato una bella partita e abbiamo ottenuto una gran bella vittoria – ha affermato la schiacciatrice azzurra Loveth Omoruyi – come ci ha detto il nostro coach, questo è un torneo molto difficile con squadre diverse da affrontare in rapida sequenza. Stasera contro la Corea del Sud abbiamo dimostrato un gioco solido ed efficace portando a casa un successo importante. Dal punto di vista personale mi sento bene, sono in nazionale, vesto questa maglia e sono in un gruppo molto coeso e forte. Domenica giocheremo contro il Brasile in questo palazzetto che trasuda storia. Sarà una partita bella da vivere e giocare in un ambiente unico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto anno a Conegliano per Marina Lubian: “Mi sento parte di una grande famiglia”

    Per la quarta stagione consecutiva, la Prosecco DOC Imoco Conegliano si servirà dell’energia inesauribile di Marina Lubian. La centrale piemontese di 192 cm, classe 2000, vestirà ancora la maglia numero 9 gialloblù dopo aver conquistato tutto al Palaverde e aver ottenuto la consacrazione con l’oro olimpico con le azzurre nell’estate del 2024.

    Idolo dei tifosi per la sua intensità, risorsa tuttofare per coach Daniele Santarelli, Marina incarna i valori del club e rappresenta una pedina fondamentale per lo scacchiere gialloblù. La 25enne di Moncalieri ha percorso il cammino della predestinata che l’ha portata nell’elite del volley: dal nido del Lilliput alla fucina di talenti del Club Italia, prima di passare a vestire la maglia di Scandicci, ancora 19enne. Al Palaverde è arrivata nell’estate del 2022, reduce dalla vittoria della Challenge Cup in Toscana, dal bronzo mondiale con l’Italia e dall’oro di Ankara nella Nations League, sempre in azzurro.

    Con la maglia della Prosecco DOC Imoco, Marina ha conquistato ben 13 trofei in tre stagioni, compresi tutti gli ultimi 9 a disposizione. Da quando Lubian veste la casacca delle Pantere non ha primeggiato solamente nella CEV Champions League 2023, ha cavalcato l’onda di crescita generale del club contribuendo sensibilmente agli ultimi successi. La centrale, inoltre, è una delle tre stelle del roster di coach Santarelli a vantare un alloro unico, storico e straordinario per il nostro movimento: assieme a Monica De Gennaro e Sarah Fahr ha conquistato l’oro alle Olimpiadi di Parigi nell’estate del 2024.

    Marina ha brillato in CEV Champions League come gemma aggiunta della formazione gialloblù: è stata nominata nel sestetto ideale della competizione grazie ad un contributo notevole nella stagione continentale. Dieci presenze, 56 punti, 16 muri punto e 8 aces in Europa, mentre in stagione ha toccato e superato quota 100 presenze con il club, rientrando nell’esclusivo gruppo delle Pantere centurione in cui figurano altre 16 giocatrici oltre a lei. Lubian, in stagione, vanta una percentuale offensiva superiore al 64% ed è la catapulta della Prosecco DOC Imoco con 1,20 aces a partita, la migliore per distacco tra le gialloblù. Ma la sua storia al Palaverde non è finita, continua.

    Le prime parole di Marina Lubian dopo la riconferma: “Al mio quarto anno da Pantera posso sicuramente dire di sentirmi parte di una grande famiglia che mi ha accolta fin da subito. Con questo club sono cresciuta molto e abbiamo condiviso tante bellissime emozioni e vittorie insieme. Penso che ci sia ancora molto da fare e su cui lavorare sicuramente, ma ritengo anche di essere maturata molto in questi anni e di aver acquisito una sicurezza sempre maggiore nei miei mezzi. Speriamo di raggiungere gli stessi risultati a livello di squadra,  personalmente di poterli vivere un po’ più da protagonista”.

    “Passerò l’estate a lavorare sulla mia condizione fisica, cercando di risolvere un po’ di problemi che mi porto dietro da tempo, con la fiducia di essere sempre a disposizione della squadra per la stagione a venire. E poi ovviamente curerò anche il benessere mentale, che è fondamentale per un’atleta. Ai nostri magnifici tifosi vorrei dire che non vedo l’ora di tornare a gioire e urlare con loro. Gli ultimi anni sono stati fantastici, il palazzetto era quasi sempre pieno e ci hanno seguite ovunque, quindi spero che sia così anche per l’anno prossimo perché sono la nostra arma in più!”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Kantor confermato a Lagonegro: “Adesso inizia tutta un’altra storia. Obiettivo? Rimanere in A2”

    La Rinascita Volley Lagonegro ha annunciato la conferma di Waldo Kantor come Head Coach della Prima Squadra. Il tecnico argentino, classe 1960, proseguirà con enorme soddisfazione il suo percorso nel Club biancorosso dopo la straordinaria cavalcata della stagione appena conclusa, culminata con la promozione in serie A2. 

    “Quando ho firmato per la Rinascita lo scorso mese di novembre ho colto la grande opportunità di tornare ad allenare in Italia dopo l’ultima esperienza in Polonia. Ricordo ancora con piacere la primissima telefonata col presidente Nicola Carlomagno nel maggio del 2023 che mi prospettò la possibilità di allenare a Lagonegro, ma evidentemente non era ancora il momento giusto. Il destino, poi, mi ha voluto qui qualche mese dopo”, le prime parole di Kantor nel momento della riconferma.

    “Sono arrivato a stagione in corso in una fase parecchio delicata per la squadra ed ho accettato una sfida per me molto stimolante. E sappiamo tutti com’è andata a finire. Ma al di là del risultato finale – prosegue il coach – mi sento ripagato dalla scelta di essere venuto in Basilicata per aver trovato un ambiente, una Società e una città molto coinvolte nella pallavolo e questo fa lavorare in maniera serena e tranquilla”.

    “Chiaramente sono molto contento della conferma – sottolinea Kantor – qui c’è tutto quello di cui si ha bisogno per lavorare nel migliore dei modi, sia per noi tecnici che per gli stessi giocatori. A Villa d’Agri stiamo benissimo, ma tutti ci auguriamo di condividere quanto prima lo stesso benessere anche a Lagonegro, dove ho conosciuto persone straordinarie durante la festa promozione: l’affetto che i lagonegresi nutrono per la squadra è davvero immenso”.

    Il tecnico sudamericano ha già lo sguardo rivolto al prossimo futuro, al campionato di A2 che la Rinascita ritrova dopo due stagioni disputate nella terza serie nazionale: “Sarà duro e difficile per noi neopromossi. È un salto di qualità non indifferente. I giocatori sono diversi, l’intensità, la fisicità e la velocità di gioco sono un gradino nettamente superiore alla A3″.

    “Sarà una sfida importante, ma avremo senz’altro le carte in regola per affrontarla adeguatamente. L’obiettivo primario sarà quello di mantenere la categoria, stiamo allestendo un gruppo con la mentalità adatta per questo tipo di traguardo. In A3 abbiamo fatto un percorso straordinario – conclude Kantor – adesso inizia tutta un’altra storia e ci porteremo dietro la stessa filosofia di sempre: giocare bene, dare tutto in campo e riscuotere il massimo possibile”.

    (fonte: Rinascita Volley Lagonegro) LEGGI TUTTO