More stories

  • in

    Gran galà dello sport di Castiglion Fiorentino, a Hristo Zlatanov il premio speciale “Bovolenta”

    Hristo Zlatanov, Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è stato tra i premiati al Gran Galà dello Sport “Città di Castiglion Fiorentino” giunto all’ottava edizione. Ha ricevuto il premio dedicato alla pallavolo intitolato a Vigor Bovolenta. Presente alla serata Federica Lisi, moglie di Vigor.

    Nella suggestiva location del Teatro Mario Spina, gremito per una serata di celebrazione dei valori etici e delle gesta sportive, si sono avvicendati leggende sportive, atleti esemplari e giovani promesse in rappresentanza di diverse attività sportive. Dieci i premiati.

    Il Gran Galà dello Sport è nato per tenere viva la memoria di due grandi sportivi castiglionesi, Corrado Viciani e Fabrizio Meoni. Insieme ai due premi a loro intitolati, uno per il modo del calcio ed uno per il motociclismo, sono stati consegnati altri otto premi speciali intitolati ad altrettanti indimenticati campioni e personalità dello sport tra cui, per la pallavolo, “Vigor Bovolenta” assegnato a Hristo Zlatanov. E il Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha portato sul palco i valori di Vigor Bovolenta, icona della pallavolo italiana.

    Una serata di gala che ha visto il teatro gremito in ogni ordine di posto, con figure istituzionali e sportive, tutte unite nell’applaudire i campioni che hanno onorato il tricolore in diverse discipline. Anima di questa manifestazione è il sindaco Mario Agnelli, che ha fortemente voluto questo evento per celebrare lo sport e i suoi protagonisti. Al suo fianco, la Fondazione Fair Play Menarini, che condivide l’impegno per la promozione dei valori etici dello sport, e i patrocini del Ministero dello Sport e del Coni, a sottolineare l’importanza nazionale dell’evento. Il Gran Galà dello Sport è da sempre più di una semplice premiazione, è un tributo ai valori dello sport, un riconoscimento all’impegno, alla passione e alla dedizione di chi ha saputo eccellere. Un’occasione per celebrare lo sport come strumento di crescita personale e sociale, come veicolo di valori positivi e come fonte di ispirazione per le nuove generazioni. Negli anni, il palco del Teatro Spina ha ospitato leggende dello sport come Marcello Lippi, Arrigo Sacchi, Carlo Ancelotti, Paolo Maldini, e molti altri.

    Tra i premiati quest’anno oltre a Hristo Zlatanov, Cesare Prandelli, ex CT della Nazionale, Matteo Marani attuale presidente della Lega Serie Pro e l’ex calciatore Francesco Graziani.

    Hristo Zlatanov: “E’ stata una serata veramente bella ed emozionante, rivedere certe immagini di Vigor e avere sul palco con me Federica mi ha fatto molto piacere. Vigor non era solo un compagno ma un fratello, con lui ho condiviso tra club e nazionale per otto anni la stessa stanza durante i vari ritiri e trasferte, lui fa parte di me”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Atleti di “interesse nazionale”: le osservazioni di Volley Treviso sul progetto e i contributi

    Nei giorni scorsi il Consiglio della Federazione Italiana Pallavolo nell’ambito del suo progetto per favorire l’utilizzo degli atleti di interesse nazionale, ha deliberato la lista di giocatori di età compresa tra i 18 e i 22 anni per i quali le società maschili, che li impiegheranno effettivamente con continuità nelle gare dei campionati di Serie A, riceveranno degli incentivi economici (QUI la notizia completa). 

    Un ‘iniziativa che ha riscosso ampi consensi, ma che ha mosso anche qualche osservazione.

    A metterne alcune nero su bianco ci ha pensato la società Volley Treviso, che ha diramato un comunicato stampa per esprimere alcune considerazioni e porre alcune domande.

    “Dopo il comunicato federale sugli incentivi per gli atleti di interesse nazionale – si legge nel documento di Volley Treviso -, sentiamo il bisogno di esprimere alcune considerazioni, che avremmo preferito condividere in altre sedi ma che, a giochi fatti, riteniamo necessario diffondere”.

    Il testo prosegue, quindi, con una prima osservazione sul rendimento scolastico degli atleti: “La prima riguarda la scuola. Non tutti gli atleti eccellenti sono anche bravi studenti, ma quando lo sono, andrebbero tutelati. Da diversi anni è giusto che la scuola venga prima dello sport dato che sempre meno atleti possono vivere tutta la vita con i guadagni della pallavolo. Diffondere questa notizia nel finale scolastico e con tanti agenti sportivi (non tutti) pronti a bersagliare questi ragazzi grazie all’asta che si crea rischia di alimentare ulteriore pressione e incertezza (senza considerare il tema del rispetto per le società in cui militano attualmente)”.

    Un altro punto riguarda i criteri di selezione: “Valorizzare alcuni atleti è positivo, ma con quali parametri sono stati scelti? La trasparenza è sempre stata un importante valore federale, ed è difficile capire un disallineamento a questi principi in un comunicato (troppo) essenziale che poco spiega”.

    L’ultima considerazione formulata da Volley Treviso è dedicata al concetto di “continuità” nell’utilizzo in campo degli atleti che rientrano all’interno del progetto, come previsto all’interno del documento federale, anche con una domanda rivolta all’Associazione Italiana Pallavolisti.

    Si legge ancora nel comunicato: “Infine, una riflessione sui giovani. Negli ultimi anni la Superlega e la Serie A2 hanno dato tanto spazio a talenti emergenti per merito, non per incentivi. L’età media delle squadre è attorno ai 28 anni e molti giovanissimi sono già titolari perché se lo meritano. Se i diciannove atleti selezionati ed inseriti nel comunicato garantiranno incentivi economici solo se usati con “continuità” (cosa vuol dire “continuità”?), cosa accadrà quando questi incentivi finiranno? C’è un progetto tecnico che passa dalla necessità di dare un vantaggio economico a questi 19 per valorizzarli? E gli altri? E l’AIP cosa ne pensa nell’ambito della tutela, più in generale, di tutti gli altri?“.

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Novara contro Chieri per confermare il fattore campo, Bosio: “Dobbiamo dare tutto”

    Dentro o fuori per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che mercoledì sera ospiterà Chieri nel match valido per la terza sfida dei quarti di finale Playoff. Azzurre che hanno ritrovato Vita Akimova, rientrata finalmente da Istanbul nella giornata di lunedì, e che sperano di confermare il fattore campo che fin qui, nelle quattro sfide stagionali tra le due formazioni, non è mai “saltato”. Il bilancio dei derby è infatti in totale parità: una vittoria a testa in regular season, una a testa nei playoff. In palio, un posto in semifinale contro Conegliano, che domenica ha chiuso la propria serie con Bergamo, portandosi in semifinale.

    Il match sarà trasmesso dalle 20.30 in diretta su Volleyball World TV e su Rai Sport, con commento affidato a Marco Fantasia e Giulia Pisani.

    Francesca Bosio (capitano Igor Gorgonzola Novara): “Lo spirito con cui dobbiamo scendere in campo è quello di ogni partita dentro o fuori, ovvero essere pronte a dare tutto per uscire vittoriose. Ci siamo già passate quest’anno, sappiamo cosa vuol dire affrontare questo tipo di partite e se è vero che veniamo da una prestazione opaca, è anche vero che fin qui questa squadra ha dimostrato grande capacità di reazione ogni volta che è inciampata.

    Sapevamo che sarebbe stata una serie dura, non serve fare alcun dramma per la sconfitta ma ritrovare semmai lo slancio e la pressione in battuta e con il muro-difesa che abbiamo dimostrato di avere in gara uno. Per noi sarà molto importante poter giocare questa sfida davanti al nostro pubblico, sono certa che ci offrirà il sostegno di cui abbiamo bisogno“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia aspetta Monza per il ritorno dei quarti. Loser: “Sarà una partita molto difficile”

    Attenzione puntata sul mach di giovedì sera: al PalaBarton Energy va in scena il match ritorno dei Quarti di Finale di Champions League che vale l’accesso alla Final Four di Łódź, in Polonia. Fischio di inizio alle 20.30 per una partita che si preannuncia ad altissima intensità: i padroni di casa della Sir Sicoma Monini Perugia affronteranno la Mint Vero Volley Monza. La formazione guidata da coach Eccheli, pur reduce dalla fine di un campionato opaco in Superlega in cui ha dovuto combattere fino all’ultima giornata per scongiurare la retrocessione, nel percorso in Champions è stata tutta un’altra squadra, dominando la Pool B con cinque vittorie e una sola sconfitta 3-1 (per mano dell’Olympiacos di Atanasijevic e Travica nella penultima giornata della fase a gironi). 

    Monza ha giocato con Perugia, martedì scorso, l’ultima partita della stagione in casa e ha dato il massimo, spingendo fin dalle prime battute, per onorare questa storica qualificazione ai Quarti di Champions.Dall’Opiquad Arena i Block Devils hanno riportato a casa una vittoria in rimonta 3-1, ma la guardia resta altissima in casa bianconera perché sono gare, queste, spesso imprevedibili, come ha sottolineato Agustin Loser.

    “Antenne alte perché sarà una partita molto difficile – esordisce il centrale –. Secondo me bisogna vedere Monza come una squadra che è arrivata prima nel girone di Champions League e non come la squadra che ha finito il campionato agli ultimi posti in classifica, acciuffando la salvezza all’ultimo tuffo. Ora stiamo giocando la Champions: è un’altra coppa e loro hanno fatto il lavoro che dovevano fare, hanno finito la fase a gironi primi nella loro Pool, per questo li affrontiamo“.

    Giovedì ci si gioca la qualificazione alla Final Four di Champions League. La Sir Sicoma Monini Perugia si è guadagnata, espugnando l’Opiquad Arena nel Quarto di andata, il vantaggio di avere anche un eventuale golden set.“Bisogna pensare che sarà una partita difficile – aggiunge Loser –  dobbiamo iniziare ‘a tutto fuoco’ dal primo punto e, se dovessimo perdere un set, dobbiamo avere la pazienza per andare avanti. L’importante è vincere due set e, in caso contrario, vincere il golden set. Speriamo di non doverci arrivare, ma l’importante è vincere e andare a questa Final Four”.

    Monza in Champions è una squadra con un assetto diverso dal campionato, perché il regolamento europeo non pone vincoli del numero di stranieri in campo, quindi possono giocare tutti e questo amplia, per il tecnico brianzolo, il ventaglio di possibilità.“Secondo me loro hanno una buona linea di ricezione e noi dovremo spingere molto in battuta. In Champions possono giocare con tutti gli stranieri e quindi sarà una squadra diversa dal campionato e in più questa potrebbe essere la loro ultima partita della stagione infatti, nell’andata a Monza, quella era sicuramente una partita che loro si volevano godere e volevano sfruttarla. Per loro questa è stata una stagione così così e loro ora hanno una bella opportunità davanti e sicuramente spingeranno per prendersela”.

    (fonte: Sir Sicoma Monini Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, domenica gara1 dei quarti di finale dei playoff a Ravenna

    L’opposto del team biancoblu: “Loro sono molto forti. Per passare il turno dobbiamo vincere fuori casa”
     
    È la settimana di preparazione al primo match dei playoff. La Emma Villas Siena ha vinto a Reggio Emilia la sua ottava partita consecutiva e ha chiuso al sesto posto in classifica la regular season con 46 punti conquistati. I senesi sfideranno Ravenna, che ha terminato la regular season al terzo posto con 53 punti e con un ruolino di marcia di 20 vittorie e 6 sconfitte nei 26 match giocati. Le statistiche dicono che Ravenna è la squadra che ha perso il minor numero di partite in questo campionato: Prata di Pordenone e Brescia, che le sono arrivate davanti in classifica, hanno infatti perso 7 gare.
    Ravenna-Siena sarà dunque uno dei quarti di finale dei playoff. La serie si giocherà al meglio delle tre sfide: domenica alle ore 18 si giocherà gara1 al PalaCosta di Ravenna, gara2 sarà al PalaEstra di Siena domenica 30 marzo alle ore 18 mentre l’eventuale gara3 verrebbe giocata al PalaCosta di Ravenna mercoledì 2 aprile a partire dalle ore 20,30.
    Prata di Pordenone ha vinto la regular season con 56 punti. Seconda è arrivata Brescia con 56 punti, ma con un quoziente set peggiore rispetto a Prata di Pordenone. Terza è arrivata Ravenna con 53 punti. Quarta è arrivata Cuneo con 49 punti, con io piemontesi che hanno guadagnato una posizione in classifica andando a vincere nell’ultima giornata di campionato ad Aversa. La formazione campana ha chiuso la regular season al quinto posto con 48 punti. Sesta Siena con 46 punti, settima è arrivata Catania con 42 punti.
    Pineto ha chiuso la regular season all’ottavo posto con 38 punti, prima squadra a non entrare nei playoff. Al nono posto Fano con 31 punti, decima è arrivata Porto Viro con 30 punti. In undicesima posizione Macerata a quota 29 punti, poi Cantù a quota 28. Retrocessi in serie A3 Reggio Emilia con 25 punti e Palmi con 15 punti.
    Prata di Pordenone con la prima posizione in regular season ha conquistato l’accesso alle semifinali. Gli altri quarti di finale playoff saranno Brescia-Catania e Cuneo-Aversa.
    Oggi ha parlato della prossima sfida l’opposto della Emma Villas Siena, Gabriele Nelli: “Noi stiamo vivendo un ottimo periodo e il campo parla in questo senso, dato che siamo riusciti a vincere otto partite di fila. All’inizio non siamo stati all’altezza delle aspettative e abbiamo avuto anche alcuni problemi di infortuni. Poi siamo cresciuti settimana dopo settimana e le vittorie che abbiamo ottenuto sono certamente il lavoro che abbiamo fatto. Ora con i playoff si apre un altro capitolo, del tutto nuovo. Siamo contenti di ciò che abbiamo fatto nelle ultime settimane, ci attende ora una settimana di allenamenti per arrivare al meglio a gara1. Ai playoff l’asticella va alzata, dovremo riuscire a esprimerci ancora meglio. Dobbiamo essere bravi a sfruttare l’onda lunga del momento positivo. Ravenna è una squadra molto forte, ma noi cercheremo di crearle dei problemi. Dovremo andare in campo uniti e determinati, per passare il turno dovremo riuscire a vincere fuori casa. Saranno partite toste, da dentro o fuori. Noi dovremo dare il massimo”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, finito lo stage del giapponese Shuta

    Il tempo è volato via in fretta, e in questo periodo di quasi due mesi tutto l’ambiente della Personal Time ha conosciuto una persona speciale come Shuta Doi. Si conclude oggi lo stage del libero giapponese classe 2004 arrivato dall’Università  Chuo University. Nella sfida di sabato la Personal Time ha ringraziato il giocatore donandogli un piccolo quadro con alcune foto e le firme di quelli che sono stati i suoi compagni di allenamenti per alcuni mesi: “Grazie Shuta, per aver fatto parte della nostra famiglia sportiva! Ti auguriamo il meglio per il tuo futuro nella pallavolo. A presto”. (191) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Challenge Cup, Civitanova in campo per la Finale di ritorno

    CEV Challenge Cup 2025Finale di ritorno all’Eurosuole Forum: Civitanova cerca la rimonta contro il Lublin

    Missione rimonta per la Cucine Lube Civitanova che, alle 20.30 di domani, mercoledì 19 febbraio, sarà di scena all’Eurosuole Forum per la Finale di ritorno di Challenge Cup, ultimo e decisivo atto della competizione, nella serata che vedrà una tra Civitanova e Bogdanka LUK Lublin, avversario dei cucinieri, alzare al cielo il trofeo. Diretta su DAZN e Sky Sport Arena.
    La sfida di andata, infatti, finì 3 a 1 in favore del club allenato da Massimo Botti, che si impose in quattro set tra le mura di casa: per la Lube, la vittoria del trofeo arriverebbe nel caso in cui la truppa di Giampaolo Medei dovesse vincere 3-0 o 3-1, per poi trionfare anche nel Golden Set. In questo modo, a scattare al termine del fischio finale sarà la festa della compagine marchigiana; altre possibili combinazioni di risultato, invece, premierebbero il team di Wilfredo Leon (MVP nella gara d’andata).
    La Cucine Lube Civitanova va a caccia del settimo trofeo continentale, la seconda Challenge Cup della storia della formazione marchigiana. Due invece i giocatori che nella propria bacheca contano già una vittoria nella manifestazione europea: Marko Podrascanin e Santiago Orduna.
    CEV Challenge Cup 2025Away Match – FinalsMercoledì 19 marzo, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Bogdanka LK Lublin (POL)Diretta DAZNTelecronaca di Fabrizio MonariDiretta Sky Sport ArenaTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea ZorziArbitri: Andrei Savu, Boris Kovac.Andata: Bogdanka Luk Lublin (POL) – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24)
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trentino Itas attesa dalla Semifinale di ritorno

    CEV Cup 2025Semifinale di ritorno in arrivo per la Trentino Itas: appuntamento in casa dello Ziraat Bank Ankara
    Dopo il successo di una settimana fa, arrivato tra le mura amiche della ilT Quotidiano Arena in cinque set, per la Trentino Itas è arrivato il momento di scendere in campo per la Semifinale di ritorno di CEV Cup, con i dolomitici che sfideranno in trasferta la squadra turca dello Ziraat Bank Ankara, con fischio d’inizio alle ore 17.00 (diretta DAZN). Il primo dei due confronti che regalerà il pass per la Finale della competizione europea ha visto la vittoria della formazione di Fabio Soli, capace di imporsi al tie-break dopo una rimonta da applausi, visto che il collettivo turco conduceva per 2 set a 0.
    Per passare il turno, a Trento servirà vincere la gara con qualsiasi risultato: anche un successo al tie-break, infatti, permetterebbe di schivare il Golden Set e di volare direttamente all’atto finale della competizione. Golden set che invece arriverebbe in caso di sconfitta al quinto set. Una sconfitta per 3-0 o 3-1 qualificherebbe i turchi in Finale. Dall’altra parte del tabellone ci sarà una tra Tours e Rzeszow, con il match d’andata che si è chiuso sul 3 a 2 per i polacchi.
    Trento arriva all’appuntamento di domani reduce dallo stop sul campo di Cisterna Volley in Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto, match che ha permesso ai pontini di riequilibrare la serie e di portarla sull’1 a 1. Unico assente per l’impegno europeo il giovane schiacciatore Bristot, infortunato.
     
    CEV Cup 2025Away Match – SemifinalsMercoledì 19 marzo, ore 17.00Ziraat Bank Ankara (TUR) – Trentino ItasDiretta DAZNTelecronaca di Maria Pia BeltranArbitri: Pedrag Balzandzic, Fuad Aghayev.Andata: Trentino Itas – Ziraat Bank Ankara 3-2 (26-28, 27-29, 25-21, 25-23, 15-8)
     
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO