More stories

  • in

    Play-Off A1, Gara-2 giornata di record in campo e sugli spalti: tutti i risultati

    La domenica di Gara 2 dei Quarti di Finale Playoff Serie A1 Tigotà riconsegna le prime tre partecipanti alle Semifinali Scudetto: Conegliano attenderà la vincente di Novara-Chieri, uniche a disputare Gara 3 (mercoledì 19 marzo ore 20.30), giocando Gara 1 della fase successiva sabato 22 marzo alle ore 18, mentre ventiquattrore più tardi, alle 18 di domenica 23 marzo, primo appuntamento della Serie tra Milano e Scandicci. 

    Non basta una grande partita all’Eurotek Uyba Busto Arsizio davanti ai 2500 spettatori dell’E-Work Arena per avere la meglio sulla Savino Del Bene Scandicci. Dopo due set di grande qualità, che avevano lasciato intravedere all’orizzonte Gara 3, le toscane di coach Marco Gaspari aumentano i giri del motore e pareggiano i conti con le bustocche. Il match si decide in un tie-break mozzafiato, che dopo un botta e risposta lunghissimo si conclude soltanto sul 20-22 in favore delle ospiti, che si qualificano così in Semifinale Scudetto. Come in Gara 1, è ancora Ekaterina Antropova l’MVP del confronto, 32 punti con 4 ace, ma vanno in doppia cifra tutte le compagne, esclusa Ognjenovic: 16 punti per Herbots, 13 per Mingardi, 11 a testa per Nwakalor e Carol, 7 muri di coppia. Non il risultato sperato ma sicuramente l’orgoglio di aver seriamente impensierito le quotate avversarie per la squadra di coach Barbolini, che vede ben tre giocatrici sopra quota venti: Piva (25), Obossa (22) e Kunzler (20). 

    Anche per l’avversaria di Scandicci in Semifinale Scudetto, Gara 2 non si rivela una passeggiata: la Numia Vero Volley Milano riesce infatti ad espugnare la Vitrifrigo Arena davanti a oltre 4500 tifosi piegando la Megabox Ond. Savio Vallefoglia soltanto al tie-break. Dopo l’iniziale vantaggio meneghino, le biancoverdi rispondono con veemenza conquistando sia la seconda che la terza frazione. Spalle al muro, Milano ritorna convintamente in partita pareggiando nel quarto set, poi piazza la zampata vincente allungando a +4 sul 6-10 nel quinto gioco, chiuso infine 12-15. Come in Gara 1, premio di migliore in campo per la giovanissima Hena Kurtagic, 13 punti con ben 8 muri e sempre più centrale per coach Lavarini, che poi beneficia anche dei 24 punti di Egonu, gli stessi della migliore di Vallefoglia, Lee, e dei 13 di Sylla. 

    Davanti ai 5000 spettatori dell’inedita ChorusLife Arena, Bergamo saluta i Playoff Scudetto cedendo anche in Gara 2 per 0-3 contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano. Dopo lo show di inizio partita, animato dalle vecchie glorie della Foppapedretti e dalla prima apparizione ufficiale della coppa dello Scudetto, le campionesse di tutto giocano la solita partita dominante, senza mai andare in difficoltà contro le orobiche. Tre le prestazioni da sottolineare per la squadra di coach Santarelli: gli 11 punti di Haak, da oggi miglior realizzatrice della storia del club gialloblù con 2576 punti, i 6 muri di Chirichella (11 punti totali) e la prestazione da MVP di Monica De Gennaro, diventata la giocatrice con più presenze nelle competizioni di Serie A con 631 apparizioni in campo. 

    Dopo cinque sconfitte consecutive torna al successo la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e lo fa con una grande prova di carattere nel derby contro l’Igor Gorgonzola Novara, terminato 3-0. La Serie, ora sull’1-1, avrà il suo epilogo in Gara 3 in programma mercoledì 19 marzo alle ore 20.30. Le ragazze di coach Bregoli riescono ad avere la meglio nei tirati finali di primo e terzo set, conclusi sul 28-26 e 25-23, facendosi preferire alle avversarie per lucidità nei momenti più caldi dell’incontro. MVP l’ex Buijs, autrice di 17 punti, mentre Skinner e Gicquel nel realizzano rispettivamente 14 e 13 e Gray torna protagonista con 4 muri (9 punti totali). Non la migliore performance della squadra di coach Bernardi, Alsmeier e Tolok chiudono in doppia cifra, 13 e 10 punti, ma con il 21% e il 7% di efficienza. 

    Parallelamente, nei Playoff Challenge, la Bartoccini-Mc Restauri Perugiaconferma il successo di Gara 1 e con un altro 3-0 accede alla seconda fase della competizione eliminando l’Honda Olivero Cuneo. Due set agili per le umbre, vinti a 18 e 17, più difficile la terza frazione, con le gatte brave ad impegnare le padrone di casa, già matematicamente alla Fase 2 e quindi con qualche seconda linea in sestetto, prima di cedere però 27-25. MVP e unica giocatrice in doppia cifra del confronto Aleksandra Gryka, 10 punti con 1 ace e 2 muri. Con la stessa formula di andata e ritorno con eventuale Golden Set, la squadra di coach Giovi troverà nella Fase 2 la vincente del confronto tra Novara e Chieri. Le altre due partite vedranno Pinerolo affrontare Busto Arsizio e Bergamo contro Vallefoglia. Andata, nel weekend del 22-23 marzo, sempre in casa della peggiore classificata in Regular Season.

    Play-Off Scudetto Serie A1, Quarti Gara 2Bergamo – Conegliano 0-3(13-25, 21-25, 19-25)Serie: 2-0 ConeglianoChieri – Novara 3-0(28-26, 25-20, 25-23)Serie: 1-1Vallefoglia – Milano 2-3(16-25, 25-20, 25-18, 16-25, 12-15)Serie: 2-0 MilanoBusto Arsizio – Scandicci 2-3(25-19, 25-22, 23-25, 20-25, 20-22)Serie: 2-0 Scandicci

    Play-Off Challenge Serie A1- Gara 2

    Perugia – Cuneo 3-0(25-18, 25-17, 27-25)Serie: 2-0 Perugia

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri porta Novara a Gara3, Bernardi: “Niente drammi, i Play-Off sono così”

    La Igor cade a Chieri in gara due dei quarti di finale Playoff e la serie va a gara tre: la sfida decisiva si giocherà a Novara mercoledì sera e metterà in palio l’ultimo posto per le semifinali Scudetto, cui sono già qualificate Conegliano, Milano e Scandicci.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Purtroppo ha funzionato poco, non siamo riuscite a replicare quanto di buono fatto in gara uno e abbiamo subito anche l’ottima prestazione delle nostre avversarie. Sappiamo che i playoff sono così, non è il momento di far drammi ma di guardare alla partita di mercoledì, preparandoci a una sfida decisiva e che avremo la possibilità di poter giocare in casa“.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo giocato una partita davvero poco positiva, con tanta confusione in campo e con poca incisività in quelli che sono i nostri punti di forza e l’ottima prestazione di Chieri ha portato poi a un risultato netto sebbene giocato per quasi tutta la partita punto. Come la situazione non era chiusa dopo gara uno, tantomeno lo è oggi: dobbiamo tornare in campo al massimo mercoledì, per andare in semifinale servirà una grande prestazione“.

    Elena Rolando (Reale Mutua Fenera Chieri): “Volevamo riscattarci dopo la brutta sconfitta contro Roma perché non meritavamo una partita del genere. Ma questi sono i playoff e ora pensiamo ai playoff. Oggi si è vista la vera Chieri, finalmente è uscita fuori dopo un po’ di partite sottotono. Ora daremo tutto in gara 3”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù esce sconfitta 3-0 nel derby con Brescia, ma festeggia la permanenza in A2

    La Campi Reali Cantù esce sconfitta per 3-0 dal Centro Sportivo San Filippo nel derby contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia. Ma in virtù dei due set vinti dalla Emma Villas Siena al PalaBigi di Reggio Emilia contro i padroni di casa della Conad, i ragazzi del Presidente Ambrogio Molteni possono festeggiare la meritata salvezza matematica.

    Finale di stagione pieno per la Consoli Sferc Centrale del Latte che prima del fischio d’inizio festeggia le 700 partite giocate in serie A dal suo capitano Simone Tiberti. Bisset Astengo ritrova il campo e i 1.300 del San Filippo si godono un match dall’ottimo ritmo. Prata a Fano però non fa sconti, conquista i tre punti e resta prima per un migliore quoziente set. Erati si prende il premio MVP e la Regular Season si chiude tra gli applausi.

    Sestetti – Coach Alessandro Mattiroli schiera Luca Martinelli al palleggio, Marco Novello opposto, Andrea Galliani e Nicola Tiozzo schiacciatori, Nicola Candeli e Marco Bragatto centrali, e Luca Butti libero. Coach Roberto Zambonardi risponde con Simone Tiberti in cabina di regia, Yordan Bisset Astengo opposto, Oreste Cavuto e Roberto Cominetti in banda, Alex Erati ed Alessandro Tondo al centro, e Nicolò Hoffer libero.

    1° set – A inizio primo set Erati imperversa a muro (5-1) e in attacco, e Coach Mattiroli ferma il gioco (7-1). Al rientro in campo la Campi Reali non riesce a reagire, e la Gruppo Consoli Sferc allunga, con Coach Mattiroli a chiamare il suo secondo time-out (12-4). Brescia continua a mantenere il piede ben saldo sull’acceleratore (17-6). Novello batte lungo, e mette la parola fine al parziale (25-12).

    2° set – A inizio secondo set è un’altra Campi Reali: difende, riesce ad essere più efficace in attacco, e la continua altalena nel punteggio ne è la conferma (3-4, 8-7, 10-11). Bacco mura Bisset, Tiozzo piazza un ace, e Coach Zambonardi ferma il gioco (11-14). La Gruppo Consoli Sferc si riprende e Cominetti rimette il punteggio in parità a quota 14. Si continua lottando palla su palla ma con il pallino del gioco passato dalla parte di Brescia grazie ad un ace di Cominetti (16-15).

    Cavuto imita il compagno di squadra, e Coach Mattiroli ferma tutto (21-19). Cantù non si disunisce, Cominetti attacca out per la nuova parità a 22, e Coach Zambonardi chiama il suo secondo time-out. La new entry Raffaelli conquista il primo set point per i suoi, e Coach Mattiroli vuole parlarci su (24-22). Chiude una pipe di Cavuto (25-23).

    3° set – Anche l’inizio di terzo set è in equilibrio, ma con il pallino del gioco sempre dalla parte della Gruppo Consoli Sferc. Due ace consecutivi di Cominetti permettono a Brescia di allungare, e Coach Mattiroli vuole parlarci su (11-8). Al rientro in campo una pipe di Tiozzo riporta sotto la Campi Reali (11-10), ma i bresciani ricacciano indietro gli avversari con il turno al servizio di Bisset (14-11).

    La nuova parità arriva a quota 15 grazie ad un ace di Candeli, ma Cominetti risponde ai tentativi di allungo da parte dei canturini, con il pallino del gioco sempre nella metà campo dei padroni di casa. Tondo mura la pipe di Tiozzo, e Coach Mattiroli chiama il suo secondo time-out (22-20). Cantù ribatte palla su palla, ma non riesce a ricucire lo strappo. Tondo mette la parola fine a parziale e partita (25-22).

    Simone Tiberti (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Resta un po’ di amaro in bocca perché arriviamo secondi per differenza set, ma va bene anche iniziare subito i Play-off e mantenere il ritmo. Siamo contenti per la vittoria di stasera, per nulla scontata, e per aver ritrovato il sestetto titolare con Bisset. Partiamo concentrati e puntiamo ad arrivare fino in fondo. Aci Castello era accreditata come la squadra più forte ad inizio stagione e dunque la difficoltà della partita è intuibile: se le persone che oggi erano qui al San Filippo torneranno domenica, magari con un amico, possiamo fare grandi cose!” Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Chiudiamo con una bella prestazione e un pubblico presente che ci ha dato una spinta in più. Ci abbiamo provato fino alla fine e ci giochiamo questi Play off da protagonisti: dovremo andare a Catania in gara 2, ma l’appello a tutti i tifosi di stasera è di esserci in gara 1, perché i Play off sono sempre complicati. Obiettivo è passare il turno, pensando a preparare al meglio una gara alla volta, e saranno tutte contro grandi squadre”.

    Gruppo Consoli Sferc Brescia 3Campi Reali Cantù 0 (25-12, 25-23, 25-22)

    Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 12, Erati 9, Bisset Astengo 11, Cavuto 12, Tondo 10, Franzoni (L), Hoffer (L), Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Cargioli, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 7, Bragatto 4, Novello 7, Galliani 1, Candeli 9, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Bacco 7. N.E. Cormio, Quagliozzi, Marzorati. All. Mattiroli.

    Arbitri: Venturi, Mazzarà. Note – durata set: 21′, 31′, 29′; tot: 81′.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Trento si aggiudica lo spareggio con Brescia. Parusso: “Tre punti molto importanti”

    Lo spareggio in chiave play-off Promozione si tinge di gialloblù. L’Itas Trentino non sbaglia la sfida casalinga con Valsabbina Millenium Brescia e si conferma la bestia nera delle lombarde trovando la terza affermazione in altrettanti scontri diretti giocati quest’anno.

    Nella vittoria in quattro set – ottenuta in rimonta dopo aver ceduto il primo parziale – di fronte ai propri tifosi spicca la prova brillante in posto 4 di Virginia Ristori Tomberli, premiata a fine gara come mvp della gara grazie al suo ottimo approccio nel momento in cui è stata chiamata in causa da coach Parusso: per la laterale toscana 11 palloni a terra, il 41% a rete, l’87% in ricezione e un muro.

    Molto positive anche le prestazioni di Prandi in regia, del libero Fiori (85% in ricezione), di una continua Kosareva (48% a rete) e di un’attentissima Molinaro, molto efficace sia in attacco che a muro (3 stampi). Tra le fila ospiti da rimarcare i 13 punti di Siftar e i 10 di Pistolesi. Grazie ai tre punti conquistati l’Itas Trentino rafforza la quinta posizione in classifica, riportando a cinque lunghezze il margine di vantaggio su Brescia.

    Michele Parusso (coach Itas Trentino): “E’ stata una partita che abbiamo approcciato aspettando Brescia e con troppo nervosismo, mentre loro hanno spinto forte fin dall’inizio. Siamo stati bravi, e un pizzico fortunati, nel secondo set a crederci sempre, vincendo un parziale che ha svoltato la gara e che ci ha permesso nelle due frazioni successive di esprimerci al meglio tenendo sempre a distanza le nostre avversarie. Sono tre punti molto importanti per la nostra classifica, ottenuti grazie ad un ottimo atteggiamento mostrato da tutte le ragazze: ora ci attendono altre tre gare molto delicate”.

    Matteo Solforati (coach Valsabbina Millenium Brescia): “E’ stata una partita dai due volti. I primi due set forse i migliori della stagione, il finale del secondo set ha condizionato il resto della gara. Ci meritavamo di raggiungere il 2-0, ne abbiamo avuto la possibilità, ma alcuni scambi non sono andati dalla nostra parte. Abbiamo dimostrato di essere alla pari, e nei primi due set anche superiori. Purtroppo, dopo la sconfitta del secondo set la partita è cambiata. Loro hanno riacquisito sicurezza e fiducia, nonostante questo siamo stati bravi a non uscire completamente dal match. C’è il rammarico di non aver concretizzato ciò che avevamo fatto nel primo set. Merito anche a Trento che ha continuato a crederci e a lottare anche nel momento di difficoltà. Gli episodi e un pizzico di fortuna a volte sono indispensabili. In questo momento contano più i punti della bella prestazione, ma ci sono 9 punti a disposizione e continueremo a provarci e a lottare”.

    Itas Trentino 3Valsabbina Millenium Brescia 1 (21-25 28-26 25-21 25-15)

    Itas Trentino: Marconato, Weske 16, Zojzi 4, Molinaro 14, Prandi 3, Kosareva 14, Fiori (L), Ristori 11, Pizzolato 2. Non entrate: Iob, Bassi, Batte, Zeni (L). All. Parusso. Valsabbina Millenium Brescia: Siftar 13, Meli 6, Berger 4, Pistolesi 10, Tonello 4, Scacchetti 2, Riccardi (L), Davidovic 4, Romanin 1, Trevisan (L). Non entrate: Franceschini, Bikatal, Veglia, Scognamillo. All. Solforati. Arbitri: Pasin, Marigliano. Note – Spettatori: 558, Durata set: 29′, 31′, 27′, 23′; Tot: 110′. MVP: Ristori.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Soddisfazione Prata:Di Pietro e Gagliardi negli staff delle Nazionali

    La Federazione Italiana Pallavolo ha diramato un comunicato nel quale rende ufficiali le composizioni degli staff delle nazionali azzurre per la prossima stagione. E la soddisfazione per Volley Prata non è solo grande, ma addirittura doppia.Infatti c’è la conferma di Mario Di Pietro che dopo l’ottima estate in nazionale lo scorso anno farà parte dello staff della Nazionale U21 Maschile che parteciperà anche alle Universiadi. Ma, come si diceva Volley Prata raddoppia e allora ecco la novità: il Direttore Tecnico della Academy Volley Prata Francesco Gagliardi è stato nominato nello staff della nazionale maschile U19 che tra il 24 luglio e il 3 agosto volerà nella capitale dell’Uzbekistan, Tashkent, per disputare i mondiali di categoria, dove affronterà la Pool C in compagnia di Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna.
    “Sapevo di essere in lizza, – racconta un emozionato Gagliardi – ma mai avrei creduto di entrare a far parte di uno degli staff della nazionale. Per questo risultato voglio ringraziare la mia società perché, indubbiamente, se ho avuto la possibilità di rientrare tra i papabili è anche grazie al lavoro del DG Dario Sanna e di tutto il Volley Prata per la fiducia che da subito ha riposto in me e nel mio lavoro. Sono certo che le prossime esperienze azzurre saranno ulteriore motivo di pregio e orgoglio per tutto il nostro movimento.”
    A confermarlo è lo stesso Direttore Generale Dario Sanna “L’esperienza con le Nazionali Azzurre non solo arricchisce personalmente gli allenatori chi la fanno, me è sicuramente motivo di giovamento anche per la società nella quale i tecnici lavorano, e per gli atleti e gli allenatori che poi hanno la possibilità di confrontarsi quotidianamente con loro.Avere due tecnici del Volley Prata, impegnati con le Nazionali Italiane non può che riempirci d’orgoglio e darci ulteriore stimolo per continuare ancora meglio sia il lavoro svolto con la Serie A2 Tinet, sia con l’Academy Volley Prata.Auguro a Mario e Francesco il meglio da questa nuova esperienza e rinnovo i complimenti, sia miei personali che da parte del presidente e di tutto il CDA.” LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek oggi si gioca, parla Antonio Picardo

    Tempo di PlayOff.Oggi, alle Ore 16 al Palacalafiore è tempo di prima di PlayOff.SI gioca, ancora una volta contro l’Aurispa Lecce sconfitta, sia a Reggio che nel Salento.
    Antonio Picardo, centrale della Domotek, ha commentato con amarezza l’infortunio del compagno Lorenzo Esposito, definendolo “uno dei migliori palleggiatori del girone”. “Siamo rammaricati, soprattutto per lui, perché manca poco ai play-off. Era un trascinatore dentro e fuori dal campo”, ha dichiarato Picardo, sottolineando l’affetto di tutta la squadra per Esposito.
    Nel frattempo, la società, è corsa ai ripari firmando il giovane bulgaro Georgiev.
    Nonostante il colpo, la Domotek non intende demordere. “Dovremo dare ancora di più per colmare la sua mancanza. Sarà difficile, ma ci proveremo”, ha aggiunto Picardo, guardando alla sfida contro Lecce.
    “I play-off sono un’altra storia, il campionato si azzera. Avremo il fattore campo a nostro favore, e il pubblico qui è straordinario. Nell’ultima partita eravamo oltre le 2000 persone, e si sentivano tantissimo”.
    Picardo ha poi voluto sottolineare l’importanza del secondo posto in stagione regolare, definito “epico” e “sorpresa dell’anno”. “Nessuno se l’aspettava, ma nella seconda parte è diventata una conferma. Questo risultato è merito di tutti: dalla società, al pubblico, fino a noi giocatori. Ora vogliamo andare il più lontano possibile”, ha concluso, ringraziando i tifosi per il sostegno.
    Arbitrano i signori Giorgia Spinnicchia e Giovanni Giorgianni.
    Classica diretta su Lega Volley con la telecronaca di Giovanni Mafrici.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA saluta la regular season: ultima stagionale contro Palmi

    Sicura dell’ottavo posto aritmetico, domani (domenica) l’ABBA Pineto saluterà la stagione 2024/25 di Serie A2 Credem Banca a partire dalle ore 18:00, al Pala Santa Maria, contro la già retrocessa OmiFer Palmi. Sfida priva di significati legati alla classifica alla luce dei verdetti già emessi, ma che permetterà a Paolo Di Silvestre e compagni di ritrovare il pubblico biancoazzurro all’esito di un’annata fin qui entusiasmante, fatta di 11 vittorie e che ha permesso all’ABBA di chiudere a ridosso della zona play-off.
    «Dobbiamo vedere l’ottava posizione come qualcosa di guadagnato» ha detto alla vigilia il tecnico Simone Di Tommaso. «Siamo la prima esclusa dai play-off, è vero, ma siamo anche subito dietro ad organici attrezzati per un campionato di alta classifica e la migliore tra le formazioni che iniziava questo campionato con l’obiettivo della permanenza in Serie A2. Sicuramente questa settimana, alla luce di una partita contro Palmi che non potrà cambiare la classifica, ci è servita per iniziare un lavoro proiettato verso la Coppa Italia. Stiamo allenando alcune situazioni che durante il campionato, causa la quotidianità della regular season, avevamo un po’ tralasciato e ci sarà certamente modo di dare spazio anche a quei ragazzi che, pur dimostrando impegno e dedizione in allenamento, non avevano trovato molto spazio alla domenica».
    Dunque per Pineto sguardo e pensiero rivolti alla Coppa Italia – in attesa di conoscere l’abbinamento dei quarti – e possibilità di aggiungere un altro successo nel paniere. Nel mentre prevista qualche rotazione in più per un match nella quale l’ABBA punterà ugualmente a fare bottino pieno.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domani (domenica) inizio alle 18:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Barbara Manzoni (di Malgrate) e Maurina Sessolo (di Conegliano). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    PRECEDENTI: 3 (1 successo OmiFer Palmi, 2 successi Abba Pineto)
    EX: Felipe Benavidez a Pineto nel 2023/24; Matteo Paris a Pineto nel 2022/23, 2023/24
    (foto: Ufficio Stampa ABBA Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek, ecco il giovane Georgiev

    Le novità in casa Domotek Volley non finiscono qui.La società amaranto è lieta di comunicare l’ingaggio di un nuovo palleggiatore.Per sopperire al cruento ed inaspettato infortunio occorso al palleggiatore titolare, per permettere allo staff tecnico per allenarsi nel migliore dei modi ed essere ancor più competitivi nel prossimo play-off, la società reggina comunica l’ingaggio del giovane Georgiev.
    Boris Yankov Georgiev è nato in Bulgaria l’undici agosto 2005.Prospetto europeo di assoluto spessore, riporta in Italia la tradizione bulgara che fece grande il volley in riva allo stretto in ambito sia maschile che femminile.
    L’atleta si sta allenando già da qualche giorno insieme ai nuovi compagni. Potrà alternarsi nel pacchetto “non formati” con Enrico Zappoli e Kevin Lamp e nel ruolo con il reggino Marco Pugliatti.
    L’ingaggio di Georgiev, atleta molto alto per il ruolo, 1.92 cm, palesa, ancora una volta la forte volontà di far bene della società reggina che, domenica 16 marzo alle ore 16 farà il suo esordio nel PlayOff di categoria affrontando l’Aurispa Lecce. LEGGI TUTTO