More stories

  • in

    Finale 3° posto, sarà Perugia l’avversaria.

    Piacenza 25.04.2025 – Sarà Sir Susa Vim Perugia l’avversaria di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nella Finale 3° – 4° posto che mette in palio un pass per la Champions League della prossima stagione.
    La formazione umbra è stata sconfitta per 3-1 in Gara 5 davanti al pubblico amico dalla Lube Civitanova e deve così abbandonare la corsa al tricolore la cui Finale, al meglio delle cinque partite, vedrà affrontarsi Trento e Civitanova.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Perugia, uscite sconfitte dalle Semifinali Scudetto, disputeranno la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025-2026, la perdente è qualificata alla CEV Cup 2025-2026.
    Il calendario prevede Gara 1 martedì 29 aprile a Perugia, Gara 2 sabato 3 maggio al PalabancaSport ed eventuale Gara 3 sabato 10 maggio sempre a Perugia.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, infatti, in base alla classifica al termine della Regular Season, giocherà Gara 1 in trasferta, Gara 2 al PalabancaSport sabato 3 maggio ed eventuale Gara 3 nuovamente in trasferta.
    Continua, intanto, a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 2 della Finale 3° posto che si giocherà al PalabancaSport sabato 3 maggio alle ore 20.30. E sarà anche l’ultima uscita casalinga della formazione biancorossa.
    La partita è inclusa nell’abbonamento stagionale.
    Prezzi dei biglietti per Gara 2 con Perugia
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a [email protected]
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341 [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, il sogno Superlega è realtà. Sottile e Battocchio: “Questo pubblico lo merita”

    Cuneo conquista la Superlega! Il sogno di tutto il mondo biancoblù si è avverato stasera, in un palazzetto sold out; 4.700 spettatori alimentati dalla curva dei Blu Brothers dall’inizio alla fine del match. I ragazzi di coach Battocchio vincono 3-1 Gara 2 della Finale Play Off Serie A2 contro Brescia e vengono promossi nella massima serie. L’intera squadra sugli scudi, tutti i giocatori concludono la partita a doppia cifra e Capitan Sottileè premiato MVP della Finale da Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A e dal Vicepresidente della Fipav, Massimo Sala. 

    La squadra al termine della partita, ancor prima della premiazione, è salita in curva a ringraziare i tifosi, che in questa stagione sono sempre stati presenti, in qualsiasi trasferta, in qualsiasi momento, sono stati parte integrante del gruppo.

    Matteo Battocchio: “Giocavamo contro una squadra importante, credo che il palazzetto abbia fatto tanto nel tenere qualche battuta di là anzi che di là. Sono contentissimo per i ragazzi perché se lo meritano“.

    Daniele Sottile: “Serata fantastica, serata stupenda. Una notte che sognavamo da tempo; io in particolare ci tenevo tantissimo. Quando sono tornato qui ho sognato questa serata, è qualcosa di incredibile, Cuneo merita la Superlega e siamo contenti di aver regalato questa grandissima gioia a tutto il pubblico che oggi è stato fantastico; secondo me ci ha fatto vincere addirittura il quarto set perché sono stati meravigliosi dall’inizio alla fine. Non smetteremo mai di ringraziarli“.(fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off SuperLega, la Finale sarà tra Trento e Civitanova

    Play Off SuperLega Credem BancaGara 5 Semifinali: Civitanova vola in Finale. La Lube batte 3-1 Perugia, nell’atto conclusivo affronterà Trento
    Risultati Gara 5 Semifinali SuperLega Credem Banca:Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3 (29-27, 19-25, 17-25, 22-25)
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3 (29-27, 19-25, 17-25, 22-25) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Ishikawa 13, Solé 10, Ben Tara 15, Semeniuk 7, Loser 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Plotnytskyi 3. N.E. Candellaro, Usowicz. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 1, Bottolo 16, Gargiulo 11, Lagumdzija 18, Nikolov 16, Chinenyeze 6, Bisotto (L), Balaso 0, Hossein Khanzadeh 3, Dirlic 0. N.E. Tenorio, Loeppky, Orduna, Podrascanin. All. Medei. ARBITRI: Zanussi, Pozzato, Carcione. NOTE – durata set: 37′, 31′, 29′, 38′; tot: 135′.
    È la Cucine Lube Civitanova a vincere Gara 5 delle Semifinali e conquistare l’accesso alla Finale Scudetto, dove affronterà Itas Trentino, grazie al successo al Pala Barton Energy di Perugia in 4 set. Dopo un primo parziale tiratissimo e chiuso ai vantaggi dai padroni di casa della Sir Susa Vim Perugia per 29-27, i marchigiani ripartono con intensità, forzando al servizio e spingendo in attacco e si prendono con determinazione gli altri parziali (19-27, 17-25, 22-25). Se l’efficacia in attacco di squadra al termine del match è equilibrata (50% per la Sir e 49% per la Lube) così come il numero di muri (7 per i Block Devils e 6 per i cucinieri), la differenza importante è dai nove metri con i bianconeri che chiudono con 6 ace e 21 errori. Sono stati 17 invece i servizi vincenti dei ragazzi di Medei. Con la qualificazione di Civitanova alle Finali Scudetto (e conseguente certezza di partecipare alla prossima Champions League), i Play Off 3° Posto vedranno affrontarsi Sir Susa Vim Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza. In palio, per la formazione vincitrice, un posto in Champions League. La perdente dei Play Off 3° Posto, invece, prenderà parte alla prossima CEV Cup. Date e orari delle sfide saranno resi noti nei prossimi giorni.
    MVP: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 4.986
    Sebastian Solè (Sir Susa Vim Perugia): “È un peccato, mi dispiace veramente, tecnicamente dovremo andare a studiare cosa è mancato. Loro sono stati sicuramente più decisi in battuta, ma anche in attacco abbiamo avuto occasioni che non siamo riusciti a concretizzare. Abbiamo lottato fino alla fine, ma queste sono partite in cui ogni dettaglio ti fa vincere e alcuni di questi dettagli non siamo riusciti a farli bene. Penso che non si debba buttare via tutto il lavoro che abbiamo fatto fin qui, perchè le sconfitte prima o poi arrivano. Abbiamo una Final Four di Champions da giocare. Ora abbassiamo la testa perchè è una bella botta, ma da domani ci mettiamo di nuovo al lavoro”.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Al di là della partita odierna, ritengo che in questa serie la Lube abbia compiuto un’impresa incredibile, perché riuscire a rimontare dallo 0-2 contro una squadra forte e attrezzata come Perugia è davvero complicatissimo. Tutti noi siamo stati straordinari. Questa è stata la vittoria di chi non si piange addosso, di chi cerca sempre le soluzioni e fa il massimo con quello che ha, credendo fortemente nei propri mezzi. Abbiamo fatto un capolavoro e adesso in Finale proveremo a farne un altro. Sono felicissimo, anche per i nostri magnifici tifosi che ci hanno sostenuto e ci supportano sempre. Adesso testa a Trento, che dovremo affrontare mantenendo questa mentalità”.

    Il programma delle Finali
    Gara 1 Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 27 aprile 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
    Gara 2 di Finale – Play Off SuperLega Credem BancaGiovedì 1 maggio 2025, ore 18.15Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
    Gara 3 di Finale – Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 4 maggio 2025, ore 15.20Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai 2, DAZN e VBTV
     
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia esce in Semifinale dalla corsa scudetto

    Perugia, 24 aprile 2025
    E’ la Lube a vincere Gara 5 e conquistare l’accesso alla finale scudetto con Trento. Una vittoria che arriva in 4 set: dopo un primo parziale tiratissimo e chiuso ai vantaggi dai padroni di casa 29-27, i marchigiani ripartono con intensità, forzando al servizio e spingendo in attacco e si prendono con determinazione gli altri parziali (19-27, 17-25, 22-25). Se l’efficacia in attacco di squadra al termine del match è equilibrata (50% per la Sir e  49% per la Lube) così come il numero di muri (7 per i Block Devils e 6 per i cucinieri), la differenza importante è dai nove metri con i bianconeri che chiudono con 6 ace e 21 errori. 17 invece i servizi vincenti dei ragazzi di Medei. L’mvp se lo prende Mattia Bottolo, che chiude con 16 punti, 7 ace, il 44% in attacco e un muro.
    Il MatchIl muro di Solè su Nikolov infiamma l’avvio del match, la Lube forza al servizio con lo schiacciatore bulgaro, ma i padroni di casa si tengono a contatto. L’attacco di Gargiulio segna il break (6-8), ma Giannelli arma Ben Tara che trova il maniout. Ancora due attacchi di Nikolov e i marchigiani si tengono avanti, ma Lagumdzjia spreca al servizio. Ishikawa con un maniout tiene l’equilibrio e si innesca un punto a punto. Nikolov gioca sulle mani di Giannelli, la Sir risponde con il maniout di Ishikawa, ma la Lube trova un nuovo break con due ace consecutivi di Poriya (17-20). I Block Devils accorciano con il primo tempo di Solè, vanno a segno con Semeniuk (20-22). Finale di set incandescente con ben Tara che chiude lo scambio del 21-23 e ancora Semeniuk, che riporta i suoi a contatto. Medei chiama il time out e al rientro in campo l’opposto tunisino di casa bianconera firma con un ace il 23-23. Secondo ace consecutivo e la Sir è al set point. Al terzo servizio la palla si infrange nella rete e si va ai vantaggi. Va a segno Loser dal centro, poi Nikolov in parallela, di nuovo Loser, Bottolo e Ishikawa in diagonale (27-26). Bottolo gioca di nuovo sulle mani del muro, ma poi il suo attacco si scontra sul muro di Solè. Chiude l’ultimo scambio lungo Kamil Semeniuk.
    Si apre in equilibrio anche il secondo set, Solè infiamma il parquet dal centro, Ishikawa trova l’ace, ma la Lube si tiene avanti e con il maniout di Chinenyeze si spinge a +3 (7-10). I Block Devils tornano subito a contatto, ma la Lube centra un nuovo breakpoint con l’ace di Lagumdzjia. Perugia recupera e Ben Tara chiude con uno slash lo scambio del 13-15. L’ace di Bottolo segna un nuovo allungo dei marchigiani e Nikolov consolida (13-18). Ancora servizio vincente per Bottolo e la Lube trova un allungo importante (14-21). Entra Plotnytskyi in battuta e capovolge l’inerzia. Finale scoppiettante dai nove metri, con l’ace di Poriya prima e Ben Tara poi. Chinenyeze con un primo tempo aggancia il set point. Chiude Nikolov 19-25.
    Civitanova spinge in avvio della terza frazione, ma Ben Tara sale in cattedra e tiene i suoi a contatto. Mattia Bottolo trova di nuovo il guizzo firmando l’ace del 6-10. Lagumdzjia va a segno e in attacco e al servizio (8-13). Nikolov firma altri due ace consecutivi e scava il solco (9-16). Perugia recupera un paio di lunghezze con il primo tempo di Solè e l’attacco di Ben Tara, ma Bottolo dai nove metri va si nuovo a segno. Cambiopalla Sir e questa volta è Ben Tara a centrare il servizio vincente. Lagumdzjia chiude lo scambio del 16-22. Lo schiacciatore turco di casa biancorossa, con un attacco lungo la parallela, arriva al set point. Chiude Lagumdzjia.
    Reazione dei padroni di casa in avvio del quarto set, ma la Lube torna a contatto con il muro di Boninfante sull’attacco di Ishikawa. Lo schiacciatore giapponese risolve lo scambio dell’8-5, ma la Lube recupera punto su punto e torna a contatto con l’attacco di Gargiulo. L’ace di Bottolo vale il 10-9 e i ragazzi di Medei agganciano con il muro sull’attacco di Kamil Semeniuk (10-10). Ancora un ace per Bottolo e la Lube è avanti, ma Ben Tara aggancia. Un muro e un attacco vincente di Loser riportano in vantaggio la Sir Susa Vim Perugia. Ishikawa amministra ma i marchigiani sono sempre a contatto e con il muro sull’attacco di Herrera tornano in parità. Solè chiude lo scambio complicatissimo del 18-17. Plotnytskyi trova il maniout che fa esplodere il palazzetto (20-18), ma la Lube recupera, aggancia e sorpassa con un nuovo ace di Bottolo e il muro sull’attacco di Ben Tara. Gargiulo conquista il set point. Ben Tara manda il servizio out e il match si chiude 3-1.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA  – CUCINE LUBE CIVITANOVA 1-3Parziali: 29-27, 19-25, 17-25, 22-25.
    ARBITRI Umberto Zanussi di Treviso e Andrea Pozzato di Bolzano.
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 2, Ben Tara 15, Solè 10, Loser 7, Semeniuk 7, Plotnytskyi 3, Colaci (libero), Herrera, Zoppellari, Ishikawa 13, Cianciotta. N.E., Piccinelli (lib). Candellaro, Usowicz.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 1, Lagumdzzija 18, Chinenyeze 6, Gargiulo 11, Nikolov 16, Bottolo 16, Bisotto (L), Hossein 3, Poriya 3, Dirlic. N.E. Dolcini (lib). N.E.: Loeppky, Tenorio (L), Podrascanin, Orduna.All. Medei, vice Giannini
    LE CIFRE PERUGIA:  b.s.21, ace 6, 38% ric. pos., 12% ric. prf., 50% att., 7 muri.CIVITANOVA:  b.s.23, ace 17, 46% ric. pos., 19% ric. prf., 49% att., 6 muri.
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in Finale Scudetto, Medei, Gargiulo e Nikolov: “Impresa incredibile rimontare Perugia dal 2-0”

    Dal mal di trasferta della Regular Season agli arrembaggi corsari dei Play Off. La Cucine Lube Civitanova passa in quattro set (29-27, 19-25, 17-25, 22-25) al PalaBarton Energy contro i padroni di casa della Sir Susa Vim Perugia in Gara 5 della Semifinale tricolore e si qualifica per la resa dei conti della massima serie con un’impresa da dieci e lode, come il numero di Finali Scudetto raggiunte ora dal Club marchigiano nella sua storia. Capitan Fabio Balaso e compagni blindano anche la partecipazione alla CEV Champions League 2026.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Al di là della partita odierna, ritengo che in questa serie la Lube abbia compiuto un’impresa incredibile, perché riuscire a rimontare dallo 0-2 contro una squadra forte e attrezzata come Perugia è davvero complicatissimo. Tutti noi siamo stati straordinari. Questa è stata la vittoria di chi non si piange addosso, di chi cerca sempre le soluzioni e fa il massimo con quello che ha, credendo fortemente nei propri mezzi. Abbiamo fatto un capolavoro e adesso in finale proveremo a farne un altro. Sono felicissimo, anche per i nostri magnifici tifosi che ci hanno sostenuto e ci supportano sempre. Adesso testa a Trento, che dovremo affrontare mantenendo questa mentalità”. 

    Giovanni Gargiulo: “Sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile e così è stato. Nessuna delle due squadre ha mollato fino all’ultimo pallone. Noi ci abbiamo creduto sempre, la consapevolezza nei nostri mezzi è stata e continuerà a essere la nostra forza. Vittoria conquistata meritatamente, mettendo in campo tanto cuore”.

    Alex Nikolov: “È stata una rimonta incredibile, contro una squadra fortissima. Il nostro cuore ha fatto la differenza. Ora daremo tutto in finale, ce la giocheremo senza porci alcun limite. Intanto ci godiamo anche la qualificazione in Champions League”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo vince Gara 2 contro Brescia ed è promossa in SuperLega

    Play Off A2 Credem BancaGara 2 Finale: Cuneo vince contro Brescia davanti ad un palasport sold out e conquista la promozione in SuperLega
    Risultati Gara 2 Finale Play Off A2 Credem Banca:MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 22-25, 25-18)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 22-25, 25-18) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 11, Codarin 12, Pinali 15, Sette 12, Volpato 14, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0. N.E. Oberto, Brignach, Compagnoni. All. Battocchio. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 18, Tondo 6, Bisset Astengo 16, Cavuto 16, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 1, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Clemente, Jacobacci. NOTE – durata set: 31′, 26′, 34′, 32′; tot: 123′.
    È MA Acqua S.Bernardo Cuneo a festeggiare la promozione in SuperLega Credem Banca. Il collettivo piemontese, infatti, ha saputo aggiudicarsi Gara 2 delle Finali Play Off Serie A2 Credem Banca contro Gruppo Consoli Sferc Brescia, bissando il successo in Gara 1 e conquistando la promozione nella massima serie. Davanti al sold out del palasport cuneese, la formazione di Battocchio ha saputo piegare in quattro set la resistenza del team bresciano, trascinata dai 15 punti di Pinali, top scorer dei piemontesi, seguito dai 14 di Volpato e dai 12 punti messi a referto da Sette e Codarin. Lato Brescia, il top scorer della serata è stato Bisset Astengo insieme a Cavuto, con i due atleti lombardi che hanno chiuso con 16 punti ciascuno.
    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, premia il capitano di Cuneo Daniele Sottile
    Cuneo, che ha chiuso la Regular Season in quarta posizione, ha avuto la meglio su Evolution Green Aversa nei Quarti di Finale, mentre in Semifinale ha superato Tinet Prata di Pordenone. Grazie alla promozione in SuperLega Credem Banca, MA Acqua S.Bernardo Cuneo avrà la possibilità di giocare in casa la Finale di Del Monte® Supercoppa Serie A2 contro la vincitrice della Coppa Italia.
    La società, fondata nel 2015 e in Serie A2 Credem Banca dal 2018/19, avrà dunque la possibilità di giocare nel massimo campionato di pallavolo maschile, mentre per la città di Cuneo sarebbe un ritorno in SuperLega dopo la Bre Lannutti Cuneo del 2013/14.

    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube espugna Perugia 3-1 con 17 ace e vola in Finale Scudetto

    Dal mal di trasferta della Regular Season agli arrembaggi corsari dei Play Off. La Cucine Lube Civitanova passa in quattro set (29-27, 19-25, 17-25, 22-25) al PalaBarton Energy contro i padroni di casa della Sir Susa Vim Perugia in Gara 5 della Semifinale tricolore e si qualifica per la resa dei conti della massima serie con un’impresa da dieci e lode, come il numero di Finali Scudetto raggiunte ora dal Club marchigiano nella sua storia. Capitan Fabio Balaso e compagni blindano anche la partecipazione alla CEV Champions League 2026. Decisiva la rimonta monstre grazie a tre affermazioni di fila in pochi giorni, ben due nella roccaforte umbra a testimonianza della crescita mentale e tecnica raggiunta dagli uomini di Giampaolo Medei. L’ultimo step per il titolo, al meglio delle cinque partite, si aprirà domenica 27 aprile (ore 18.30), alla ilT quotidiano Arena, contro l’Itas Trentino, che ha eliminato in tre match nell’altra Semifinale la Gas Sales Bluenergy Piacenza al termine di confronti molto accesi e combattuti.
    A fare la differenza i 17 ace della Lube, 7 di Bottolo, MVP con 16 punti come Nikolov, mentre Lagumdzija chiude da top scorer a quota 18. Decisivi anche gli 11 sigilli di Gargiulo. Tra i padroni di casa in doppia cifra Ben Tara (15), Ishikawa (13) e Solé (10).
    Il primo set si apre con una Lube sul pezzo, capace di volare sul +4 (17-21) con le battute di Poriya, entrato in corsa, e con le prodezze dei compagni, ma termina con il recupero beffardo dei padroni di casa dopo l’innesto di Plotnytskyi per Ishikawa. Gli umbri la girano con due ace di Ben Tara (24-23) per poi chiudere con Semeniuk alla sesta palla set (29-27) e il 65% in attacco. Nel secondo atto la Lube costruisce subito un doppio break e prende il largo con una serie al servizio di Bottolo (5 punti nel set e 2 ace) sfruttando anche gli errori della Sir (13-21). A chiudere ci pensa un irruento Nikolov (19-25), con la Lube che sale al 65% dii positività. Nel terzo set i 5 ace biancorossi e un attacco costante mettono in seria difficoltà il team di casa, che reagisce con Ben Tara (6 punti), ma cede 17-25 sotto i 9 siluri di Lagumdzija (73%). Nel quarto set Perugia schiera Ishikawa e Plotnytskyi. Sul 13-13 Ben tara esce per i crampi. Sul 20-18, la serie al servizio di Bottolo gela il PalaBarton Energy (20-23). La Lube va in Finale sulla battuta out di Perugia (22-25).
    LA GARA NEL DETTAGLIO
    Cucinieri schiarati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Bisotto libero. Padroni di casa in campo con Giannelli in regia e Ben Tara in posto 2, Ishikawa e Semeniuk in banda, Loser e Solé al centro, Colaci libero.
    Civitanova parte forte con gli ace di Lagumdzija e Nikolov (3-5), ma Perugia trova il pari sul diagonale out di Nikolov (9-9). Gli ospiti mantengono il naso avanti per pi prendere il largo dopo l’ingresso di Balaso da schiacciatore, i due ace del nuovo entrato Poriya e un errore dei bianconeri (17-21). Lorenzetti inserisce Plotnytskyi per Ishikawa. La Sir si riavvicina sfruttando la battuta dell’ucraino e il muro di Semeniuk (19-21) per poi portarsi sul -1 con il polacco e trovare il sorpasso (24-23) con due ace di Ben Tara, che poi spara sulla rete (24-24). Sul 25-24 rientra Ishikawa, ma Nikolov passa (25-25). Loser riporta avanti la Sir, Bottolo impatta (26-26) e si ripete dopo il punto di Ishikawa (27-27). Il muro umbro e l’attacco di Semeniuk chiudono il set (29-27).
    Al rientro in campo c’è Ishikawa sul fronte opposto. I marchigiani provano subito a sorprendere i bianconeri (4-7) e mantengono le distanze con Chinenyeze (7-10) per poi prendere il largo con i due ace di Bottolo (5 punti nel set) inframezzati dalla staffilata di Nikolov e seguiti dagli errori di Perugia (13-21), l’ultimo dopo l’ingresso di Herrera e Zoppellari. La Sir prova ad accorciare, ma sull’ingresso di Poriya arriva un ace rassicurante (16-23). A chiudere i conti è Nikolov con il suo quarto sigillo del parziale (19-25).
    Nikolov comincia da protagonista il terzo set (3-6). Plotnytskyi è in campo per gli umbri, ma a squarciare l’aria è l’ace di Bottolo (6-10). Le offensive di Lagumdzija e il suo ace allontanano i perugini (8-13). I due ace di Nikolov affondano letteralmente i rivali (9-16). L’ennesimo ace della Lube è targato Bottolo (13-20), ma Ben Tara non ci sta e la Sir si riavvicina grazie a un suo punto diretto dai nove metri (15-20). Civitanova è padrona del campo e l’ingresso di Ishikawa non risolve i problemi (16-23). Lagumdzija mette il sigillo al parziale dopo un’alzata di Bottolo che anticipa Boninfante (17-25).
    Un’altra Sir nel quarto set (8-5). Spinti dal PalaBarton, Giannelli e compagni ritrovano qualità e quantità. A tenere in corsa la Lube ci pensa Gargiulo con due attacchi fulminanti (8-7). L’inerzia è per i locali (10-7), ma i due ace di Bottolo, intervallati dal muro cuciniero, valgono il sorpasso (10-11). Sul 13-13 Ben Tara si lascia cadere per i crampi ed esce per Herrera. La Sir reagisce (16-13). La battuta di Nikolov e il muro cuciniero soffocano le prove di fuga (16-15). Un altro block dopo l’ingresso al servizio di Poriya firma il pari (17-17). Perugia trova un break con Plotnytskyi (20-18). La Lube piazza un parziale da kappaò di cinque a zero: il servizio errato di Ishikawa, il mani out di Nikolov, l’ace di Bottolo, il muro di Nikolov e il primo tempo di Gargiulo (20-23) gelano il PalaBarton Energy. Sulla battuta out di Perugia si chiude il match (22-25).
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Al di là della partita odierna, ritengo che in questa serie la Lube abbia compiuto un’impresa incredibile, perché riuscire a rimontare dallo 0-2 contro una squadra forte e attrezzata come Perugia è davvero complicatissimo. Tutti noi siamo stati straordinari. Questa è stata la vittoria di chi non si piange addosso, di chi cerca sempre le soluzioni e fa il massimo con quello che ha, credendo fortemente nei propri mezzi. Abbiamo fatto un capolavoro e adesso in finale proveremo a farne un altro. Sono felicissimo, anche per i nostri magnifici tifosi che ci hanno sostenuto e ci supportano sempre. Adesso testa a Trento, che dovremo affrontare mantenendo questa mentalità”.
    GIOVANNI GARGIULO: “Sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile e così è stato. Nessuna delle due squadre ha mollato fino all’ultimo pallone. Noi ci abbiamo creduto sempre, la consapevolezza nei nostri mezzi è stata e continuerà a essere la nostra forza. Vittoria conquistata meritatamente, mettendo in campo tanto cuore”.
    ALEX NIKOLOV: “È stata una rimonta incredibile, contro una squadra fortissima. Il nostro cuore ha fatto la differenza. Ora daremo tutto in finale, ce la giocheremo senza porci alcun limite. Intanto ci godiamo anche la qualificazione in Champions League”.
    Tabellino
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3 (29-27, 19-25, 17-25, 22-25)
    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 3, Solé 10, Ben Tara 15, Semeniuk 7, Loser 7, Piccinelli (L) ne, Zoppellari, Herrera, Colaci (L), Ishikawa 13, Candellaro ne, Cianciotta, Usowicz ne. All. Lorenzetti.
    Cucine Lube Civitanova: Boninfante 1, Bottolo 16, Gargiulo 11, Lagumdzija 18, Nikolov 16, Chinenyeze 6, Loeppky ne, Orduna ne, Balaso, Bisotto (L), Poriya 3, Dirlic, Podrascanin ne, Tenorio (L). All. Medei.
    ARBITRI: Zanussi (TV) e Pozzato (BZ).
    NOTE: Durata: 37’, 31’, 29’, 38’. Totale: 2h 15’. Perugia: battute sbagliate 21, ace 6, muri 7, attacco 50%, ricezione 38% (12% perfette). Civitanova: battute sbagliate 23, ace 17, muri 6, attacco 49%, ricezione 46% (19% perfette). Spettatori: 4.986. MVP: Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Niente Superlega per Brescia: “Onore a Cuneo, sono stati più bravi”

    Brescia combatte, ma con merito in Superlega ci sale Cuneo. Per i Tucani resta una stagione da incorniciare che ora prosegue con i Quarti di Coppa Italia il primo maggio al San Filippo contro Catania.

    Simone Tiberti: “Onore ai vincitori, che sono stati più bravi. Resta il rammarico per l’atteggiamento di Gara 1 in cui non abbiamo espresso la nostra migliore pallavolo. Sapevamo che sarebbe stato difficile, ma stasera abbiamo meno rimpianti, perché abbiamo lottato arrendendoci solo ai loro turni di battuta nel secondo e quarto, giocando bene il primo e il terzo”.Oreste Cavuto: “C’è tanta delusione quando finisce la rincorsa ad un sogno è difficile accettarlo perché abbiamo lavorato per tutta la stagione con fatica e ce l’abbiamo messa tutta. Cuneo è stata più brava di noi perché penso sia riuscita a individuare i nostri punti deboli e a saperli sfruttare. Ora stacchiamo la testa prima di parlare di Coppa Italia”.Roberto Zambonardi: “Complimenti a Cuneo, arrivata in gran forma mentale e fisica. C’è rammarico tra noi perché abbiamo disputato un’ottima stagione, lottando sempre, ma i miei ragazzi meritano un applauso per l’impegno che hanno messo in ogni gara e allenamento. Arriviamo secondi e dobbiamo essere orgogliosi del cammino che stiamo facendo”.

    (fonte: Atlantide Pallavolo Brescia) LEGGI TUTTO