More stories

  • in

    Taranto, effetto Graziosi per il rilancio rossoblù

    Con rinnovato slancio e ambizione, la Gioiella Prisma Taranto è orgogliosa di annunciare il nuovo head coach che guiderà la squadra nella prossima stagione sportiva. Una scelta di prestigio, frutto di una visione chiara e determinata per il futuro del club: Gianluca Graziosi siederà sulla panchina rossoblù, pronto a portare la sua visione di gioco, il suo carisma e quella mentalità vincente che lo hanno reso uno dei tecnici più rispettati del panorama nazionale.

    Marchigiano di Ancona, classe 1965, Graziosi ha costruito la sua carriera in panchina con dedizione e risultati concreti. Dopo un primo brillante periodo a Potenza Picena dove porta il team alla promozione in A1 e sfiora una Coppa Italia a Chieri, e a Bergamo in Serie A dal 2016, dove conduce la squadra – allora matricola di A2– fino a due semifinali promozione, viene chiamato in Superlega a Ravenna nel 2018 dove chiude con un rispettabile 10° posto, e in Nazionale juniores. Successivamente disputa un anno a Siena, e quando i campionati si chiudono per la pandemia è primo in classifica. Torna nel capoluogo orobico nel 2020, subito dopo il periodo di stop dovuto al Covid, guidando la Agnelli Tipiesse fino al 2022. In questi anni riporta entusiasmo e trofei, conquistando una seconda Coppa Italia per Bergamo e due Supercoppe (la prima proprio contro Taranto al PalaMazzola). Dopo il campionato 2020-21 riceve il premio di Lega Pallavolo Serie A Costa Anderlini come miglior allenatore della stagione.

    Coach di personalità, noto per il suo lavoro sulla crescita dei giovani, raggiunge traguardi importanti con la Nazionale italiana: nel 2018 conquista l’oro ai Giochi del Mediterraneo a Tarragona, affiancato da giovani promesse come Tiozzo, Milan, Pinali, Cavuto e Sbertoli. Sempre nello stesso anno, firma uno storico successo alle Universiadi, riportando il tricolore sul gradino più alto del podio dopo decenni.

    Dopo l’esperienza a Bergamo conclusa nel 2023 prosegue il suo percorso a Siena, dove ha chiuso la scorsa stagione al primo posto in classifica centrando la finale promozione, uscendo contro Grottazzolina, arrivando poi alle semifinali contro Brescia nell’annata appena conclusa.
    Ora lo attende una nuova sfida, ambiziosa e stimolante: guidare la Gioiella Prisma Taranto in un progetto di rilancio e crescita, con l’obiettivo di alzare l’asticella e riportarla tra le grandi del volley.
    Le prime parole di coach Graziosi:
    “Ho accettato con grande convinzione la proposta della Gioiella Prisma Taranto per tre motivi precisi: la serietà e la solidità del progetto tecnico, che punta chiaramente al ritorno in Superlega; la curiosità e il desiderio di conoscere una realtà appassionata come Taranto e la Puglia, che ha fame di volley e gode di grande cultura sportiva; e infine il calore della tifoseria tarantina, che so essere tra le più genuine e coinvolgenti del panorama nazionale. Infatti per la mia indole, adoro stare quotidianamente insieme alla gente e vivere insieme ai tifosi tutte le emozioni ed entusiasmo del campionato”.

    La ricetta vincente:
    “Sono convinto che per costruire qualcosa di importante servano tre ingredienti: lavoro, lavoro e ancora lavoro. È da lì che si parte per creare identità, gruppo e risultati e mi aspetto un gruppo che pensi alla pallavolo ogni momento della sua giornata, disposto a lavorare e a sacrificarsi per l’obiettivo che tutti abbiamo in testa .”

    Le parole spese per la società jonica:

    “Ringrazio profondamente la società per la fiducia accordata: la presidenza con Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore, e il direttore generale Vito Primavera, che mi hanno coinvolto con entusiasmo e con un progetto chiaro, serio e ben strutturato. Avere alle spalle una società solida è fondamentale per lavorare bene e costruire qualcosa di duraturo.”

    Sull’annata che lo aspetta in A2, il tecnico è lucido e determinato:
    “So bene che ci aspetta un campionato duro, lungo e molto equilibrato, dove ogni partita sarà una battaglia e nulla verrà regalato. La Serie A2 è una categoria estremamente competitiva, con tante piazze ambiziose e roster ben costruiti. Ci vorrà pazienza nei momenti difficili e grande fame ogni giorno. Mi aspetto una squadra umile ma affamata, pronta a lottare su ogni pallone e a migliorare settimana dopo settimana. Con lo spirito giusto e il sostegno del pubblico, possiamo toglierci grandi soddisfazioni.”
    Infine, un sogno personale:
    “Uno dei miei desideri più grandi da allenatore è conquistare ancora la Superlega sul campo. Farlo con questa maglia, con questo pubblico e viverla con questa società, sarebbe qualcosa di straordinario. E io ci credo.”

    Le parole del Presidente Tonio Bongiovanni:
    “Siamo tutti felici dell’arrivo di coach Graziosi a Taranto: rappresenta una figura di grande esperienza e valore umano, oltre che tecnico. Siamo convinti che il suo approccio, basato sul lavoro quotidiano, sulla cultura del sacrificio e sulla valorizzazione del gruppo, possa portare un contributo importante non solo alla squadra, ma all’intero ambiente rossoblù. La sua mentalità vincente, unita alla passione che da sempre contraddistingue la nostra tifoseria, potrà essere la scintilla per costruire una stagione entusiasmante. Il nostro obiettivo è ambizioso ma concreto: tornare a essere protagonisti. Con Graziosi al timone, crediamo di avere l’uomo giusto per intraprendere questo percorso.”

    Benvenuto a Taranto, coach Graziosi: la città Dei Due Mari e i suoi tifosi sono pronti a scrivere insieme un nuovo capitolo di grande volley.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Luca Giuliani/Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, il presidente Romiti: “Non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità”

     Il presidente Rossano Romiti é pronto ad annunciare i colpi di mercato. Yuasa Battery Grottazzolina in rampa di lancio. L’attenzione, ormai da diverse settimane, è rivolta alla prossima stagione, la seconda consecutiva in Superlega: “In primo luogo – sottolinea Romiti – stiamo lavorando alla conferma dei nostri partner e questo è fondamentale per gestire una stagione nel modo più tranquillo e sereno possibile: il lavoro in tal senso è a buon punto. Yuasa Battery è confermatissima al nostro fianco e di questo ovviamente siamo molto soddisfatti”.

    “Per fare la Superlega non si può prescindere dai maggiori partner, un grazie speciale dunque a Yuasa Battery e al ceo Italia Stefano Sopranzi: saranno al nostro fianco anche per la stagione 2025-26. In questa ottica confermiamo che abbiamo sempre ragionato come territorio e quindi anche Porto San Giorgio che è diventata la nostra base per le gare interne ci auguriamo lo possa diventare più a lungo possibile, pensando proprio alla voglia di fare sistema e mettere in rete tante realtà. Quella è casa nostra per le partite casalinghe e ce la sentiamo tale a tutti gli effetti”. 

    Discorso che passa ovviamente alla definizione della squadra con sette conferme già certe, mentre sui volti nuovi ci sarà da attendere qualche giorno per le ufficialità. “Annunceremo i nuovi arrivi nei prossimi giorni. Diciamo che con il lavoro siamo un bel po’ avanti: le iscrizioni sono in programma a metà giugno e quindi dovremo farci trovare pronti. Tornando al discorso della squadra, le conferme le abbiamo già delineate. Come siamo soliti fare siamo ripartiti dall’ossatura della squadra che tante soddisfazioni ci ha regalato, non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità anche alla luce del risultato raggiunto. Tra i volti nuovi ci saranno ragazzi giovani ed elementi esperti: l’idea è quella del giusto mix scommettendo anche su alcuni giovani che ritieniamo possano fare al caso ed essere importanti per noi”.Una continuità confermata anche nella gestione dello scorso anno con squadra, staff e lo stesso coach Ortenzi mai in discussione neanche dopo le 11 sconfitte iniziali: “Non abbiamo mai pensato di cambiare perché il percorso lo vedevamo dall’interno, c’era una crescita costante dei ragazzi, con alcuni infortuni che ci hanno penalizzato e una amalgama iniziale da trovare. Per mia indole penso che bisogna dare sempre tempo al progetto di arrivare all’obiettivo e così alla fine è stato”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

    Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

    Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: “Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva”. 

    Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

    Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: “Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa”.

    Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: “Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!”.

    Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: “Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!”.

    Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: “Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il ‘fuoco dentro’: quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande”. 

    In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: “Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley Home: la visita del Vice Capo Vicario di Polizia Belfiore

    Giornata di grande rilievo per Cisterna Volley, che oggi – 21 maggio – ha avuto l’onore di accogliere alla Cisterna Volley Home il Vice Capo Vicario della Polizia di Stato, Carmine Belfiore, accompagnato dal Questore di Latina Fausto Vinci. Una visita che ha conferito particolare prestigio alla società pontina, testimoniando la crescente attenzione del mondo istituzionale verso un progetto sportivo e sociale costruito con impegno, visione e radicamento nel territorio.
    Il dott. Belfiore ha visitato gli spazi della Cisterna Volley Home, oggi cuore pulsante della nostra realtà sportiva e per tutti gli appassionati, accompagnato dall’amministratore unico Cristina Cruciani e dal direttore sportivo Candido Grande. La sua presenza è stata accolta con sincero orgoglio da tutta la società. Nel corso dell’incontro, la dirigenza del Cisterna Volley ha omaggiato il Vice Capo Vicario con una cornice contenente la maglia ufficiale personalizzata del club e il pallone ufficiale della Superlega. Un gesto simbolico, che ha suggellato un incontro all’insegna della stima reciproca e della vicinanza tra sport e istituzioni.
    A margine della visita, il direttore sportivo Candido Grande ha voluto esprimere la propria soddisfazione: “La visita del Vice Capo vicario della Polizia di Stato Carmine Belfiore è per noi motivo di profondo orgoglio e da parte di tutto il club ringrazio il Vice Capo Vicario per la sentita visita alla nostra realtà. Il dott. Belfiore è stato una figura centrale per rendere possibile, nel 2018, l’inaugurazione del Palasport di Viale delle Provincie, che da allora è diventato la casa dello spettacolo della Superlega nel Lazio, e da due stagioni è la casa del Cisterna Volley. Ospitarlo oggi, qui, è un’emozione vera, che ci riempie di gratitudine. È un evento che rafforza ulteriormente il legame tra la nostra società, le istituzioni e la comunità. Insieme, continuiamo a camminare verso una crescita solida, condivisa e concreta.”
    Cisterna Volley ringrazia il dott. Belfiore per la sua presenza e per l’attenzione dimostrata: un gesto che dà valore al nostro lavoro quotidiano e che rinnova la spinta verso un futuro sempre più integrato tra sport, comunità e istituzioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto anno a Scandicci per Brenda Castillo: “Sono pronta a dare il massimo”

    La Savino Del Bene Scandicci ha reso noto che anche per la stagione 2025-2026 Brenda Castillo farà parte del roster della prima squadra. Libero classe 1992, Castillo affronterà la sua quarta annata con la maglia del nostro club.

    Brenda ha infatti militato nella Savino Del Bene Volley nel biennio 2021-2023, vincendo CEV Cup e Challenge Cup, e dopo un solo anno tra le fila del Vero Volley, ha fatto ritorno in Toscana la scorsa estate, facendo parte del gruppo che ha chiuso la stagione 2025-2026 con la qualificazione alla prossima CEV Champions League e al prossimo Campionato mondiale per club FIVB.

    Giocatrice di grande esperienza e talento, Castillo è un punto di riferimento nella nazionale della Repubblica Dominicana, con la quale ha partecipato a tre Olimpiadi in carriera.

    Anche nell’ultima stagione la giocatrice dominicana si è confermata come una delle migliori al mondo nel ruolo di libero, chiudendo la sua stagione di Serie A1 con il 48,36% di ricezione perfetta.

    Castillo ha espresso il suo entusiasmo per la prosecuzione del rapporto con la Savino Del Bene Volley: “Tornare a vestire la maglia della Savino Del Bene Scandicci è per me motivo di grande orgoglio. La scorsa stagione è stata intensa e stimolante, e sono felice di poter proseguire questo cammino insieme a un gruppo ambizioso e determinato. So che ci aspettano nuove sfide importanti, ma sono pronta a dare il massimo per aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi e regalare emozioni ai nostri tifosi.”

    Nata a San Cristóbal (Repubblica Dominicana) il 5 giugno 1992, Brenda Castillo inizia la sua carriera nel 2007 con la squadra della sua città natale. Dopo tre stagioni tra le fila del San Cristóbal, nel 2010 Brenda si trasferisce per un anno al Mirador, prima di affrontare la sua prima stagione all’estero con la maglia del Criollas de Caguas, con la quale si aggiudica il massimo campionato femminile di Porto Rico.

    Nel 2012-2013 Castillo sbarca in Azerbaigian, accordandosi con il Rabitə Baku, club con il quale vince lo scudetto e il titolo di miglior libero del torneo. Castillo rimane per altre due stagioni al Rabitə Baku, completando una tripletta di titoli nazionali e aggiudicandosi anche il premio di miglior libero nella Champions League 2014.

    La stagione 2015-2016 vede Castillo trasferirsi alla Lokomotiv Baku, club con la quale non riesce a vincere il titolo ed è anzi costretta ad accontentarsi del terzo posto in classifica. Dopo appena un’annata in maglia Lokomotiv Baku, Castillo affronta la prima esperienza brasiliana, giocando con il Bauru prima di rientrare in patria per disputare la Liga de Voleibol Superior con il Cristo Rey, società con la quale raggiunge la finale scudetto e ottiene premi come miglior ricevitrice, miglior difesa e miglior libero.

    Nel 2020-2021 Brenda torna al Bauru in Brasile, ma rimane nel club verde oro solamente per un anno, dato che nel 2021-2022 approda in Italia indossando la maglia della Savino Del Bene Volley, con la quale vince i suoi primi due trofei europei a livello di club: la Challenge Cup e la CEV Cup.

    Dopo un biennio in Toscana, Castillo raggiunge un accordo con l’Allianz Vero Volley Milano, ma dopo appena un anno decide di far rientro alla Savino Del Bene Volley e di affrontare con il club scandiccese la stagione 2024-2025, aiutandolo a centrare l’approdo alla finale di CEV Champions League e il terzo posto nella regular season di Serie A1.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Successo per il workshop organizzato al Castello di Rivalta.

    Piacenza, 21.05.2025 – Nella suggestiva cornice del Castello di Rivalta si è svolto il tradizionale workshop dedicato agli sponsor, organizzato da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Un pomeriggio intenso, aperto da Elisabetta Curti, Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che nel dare il benvenuto ai partecipanti ha sottolineato:“Quanto è importante e bello ritrovarsi e fare squadra. Comunicare, condividere, confrontarsi: sono azioni fondamentali che rafforzano le relazioni e fanno crescere. E anche l’improvvisazione, per quanto possa sembrare spontanea, ha bisogno di essere allenata, perché solo così diventa uno strumento efficace di comunicazione”.
    L’incontro ha visto la partecipazione di oltre quaranta aziende partner della società, riunite attorno al tema “La comunicazione che crea connessioni”. Un’occasione per riflettere sul valore della comunicazione attraverso l’esperienza coinvolgente dell’improvvisazione teatrale, guidata dai formatori professionisti di Improforma.
    Tre i laboratori tematici proposti durante il pomeriggio: Comunicazione efficace, adattamento e gestione dello stress; Problem Solving creativo; Empatia e connessione. Da ciascuno di questi sono nate tre regole chiave:

    Connessione umana: ascoltare attivamente e sviluppare empatia;
    Errore come risorsa: accogliere l’errore come parte del processo di crescita;
    Yes and… accetta e rilancia: allenare flessibilità e apertura mentale per affrontare gli imprevisti.

    A chiudere i lavori, uno spettacolo di improvvisazione teatrale che ha visto protagonisti sia i formatori che alcuni sponsor, dando vita a un momento di partecipazione attiva e divertente.
    Marcello Savi, CEO di Improforma, ha sottolineato come “l’improvvisazione non sia superficialità, ma una competenza che va allenata mentalmente, senza avere paura degli errori”.
    Gran finale con l’intervento di Giuseppe Bongiorni, Direttore Generale del Gruppo CGI e Vicepresidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che ha evidenziato “quanto sia importante l’empatia in un momento in cui si parla sempre più di intelligenza artificiale: una tecnologia che rappresenta il futuro, ma che dovrà comunque essere gestita”.
    Monica Uccelli (Responsabile marketing ed eventi di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “Con questo workshop si chiude una stagione ricca di appuntamenti pensati per creare occasioni di confronto, stimolare nuove idee, rafforzare il legame con la nostra Business Community e anche per divertirci. È stato un vero gioco di squadra, sia sul palco che dietro le quinte. Relativamente all’appuntamento di Rivalta, voglio ringraziare gli sponsor che hanno collaborato alla sua riuscita – Silvia Testa Consulting, Inside, Idea Marketing, Themalibero, I Cucinieri, il Castello di Rivalta – e poi un ringraziamento speciale a tutti i colleghi che, con impegno e passione, hanno contribuito alla realizzazione degli eventi durante tutta la stagione”.
    Il workshop si è concluso con un aperitivo nella foresteria del Castello. LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata riparte da Romano Giannini, il dg Vullo: “Ci saranno solo due conferme”

    È ufficialmente iniziata la costruzione della Banca Macerata Fisiomed per la stagione 2025-2026 e il primo tassello non poteva che essere il più importante: quello del condottiero. Nella prestigiosa cornice della sede centrale del title sponsor Banca Macerata, davanti alla stampa locale e ai media accreditati, si è tenuta la presentazione ufficiale del nuovo allenatore Romano Giannini. A introdurlo al pubblico biancorosso sono stati il Direttore Generale Italo Vullo e il Presidente Gianluca Tittarelli, che hanno sottolineato il valore tecnico e umano di un profilo fortemente voluto dalla società.

    Marchigiano DOC, 54 anni, Romano porta con sé un bagaglio di esperienza di prim’ordine, maturato in oltre vent’anni di carriera sulle panchine di tutta Italia. Dopo quattro stagioni alla Cucine Lube Civitanova, dove ha ricoperto il ruolo di secondo allenatore – assumendo la guida tecnica anche come primo nella fase finale della scorsa stagione – Giannini è pronto a intraprendere una nuova sfida, questa volta da protagonista. Il suo curriculum sportivo è molto ricco. Civitanova, Loreto, Chiusi, Grottazzolina, Siena e Isernia: sono solo alcune delle piazze in cui ha costruito una solida reputazione come tecnico competente e preparato.

    Quello di Romano a Macerata è anche un ritorno carico di significato. La sua prima esperienza da allenatore fuori dalla città natale, Potenza Picena, fu proprio qui, in un’altra veste tecnica. Oggi, a distanza di anni, torna da protagonista per guidare un progetto ambizioso e fortemente radicato nel territorio.

    A fare gli onori di casa è stato il Presidente Tittarelli, che ha aperto così la conferenza: “Siamo qua molto felici per presentare alla stampa e alla città la nostra nuova guida tecnica. Romano, per chi lo conosce, è una persona che lavorerà a 360° all’interno della società. Personalmente, al di là del ruolo di presidente, sono davvero felice perché ci lega ormai un’amicizia profonda, indipendentemente dalla pallavolo”.

    “L’abbiamo conosciuto permettendogli di entrare nella società per il suo primo impegno al di fuori delle sue mura amiche. La qualità e la professionalità di questo allenatore la conosco da anni: l’orgoglio e la nostra soddisfazione è anche quella di aver reso felici tutti i membri della società, è stata una scelta condivisa. C’è attesa, siamo pronti a intraprendere questo percorso in un campionato che sarà impegnativo e stimolante. La squadra è già quasi definita, spero che sia perfetta per essere ammirata da noi e da voi nel prossimo anno.”

    “Anche il mio rapporto con Romano viene da molto lontano. – spiega il DG Vullo – Ci siamo sfiorati qualche anno fa e ora abbiamo concretizzato questo progetto. Reputo Romano un ottimo allenatore e una splendida persona. Il fatto che sia del territorio è un grande plus: radicare questa società nel tessuto locale è un obiettivo della Pallavolo Macerata e lui ci aiuterà a raggiungerlo”.

    “Anche il roster andrà in questa direzione: ci saranno ben 11 volti nuovi – alcuni anche del territorio -, con solo due conferme. È un segnale forte di rinnovamento e ambizione. Lo staff sarà anch’esso rivisitato, con Romano che porterà un suo secondo di fiducia. Sono convinto che potremo creare tutti i presupposti per far bene, dal punto di vista sportivo e non solo. Tengo infine a precisare che il contratto sarà biennale, proprio per rafforzare l’idea di progettualità che ci guida.”

    La presentazione si è conclusa con le prime parole di Giannini da tecnico biancorosso: “Buongiorno a tutti, ringrazio tutta la società per avermi scelto e per queste parole che mi conducono a questa nuova avventura. Sono molto orgoglioso di essere qui e di essere tornato a fare il primo allenatore, soprattutto qui a Macerata. Il primo rapporto che ho avuto con la società è stato con Montalbano e mi ha permesso di iniziare a fare questo lavoro. Ho girato sei/sette regioni, anche una società di primo livello della pallavolo mondiale: ora sono qui e non vedo l’ora di iniziare.”

    Con questa presentazione, la Banca Macerata Fisiomed apre ufficialmente il nuovo ciclo per la stagione 2025/2026, con una visione chiara: lavorare con passione e identità per costruire una squadra competitiva, in campo e nella comunità.

    (fonte: Banca Macerata Fisiomed) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 24/25 di Michele Baranowicz in cifre

    Nella stagione 2024/2025 appena conclusa, Michele Baranowicz ha indossato la maglia del Cisterna Volley con il peso e l’onore di chi sa guidare. Capitano e palleggiatore, è stato il punto di riferimento tecnico e carismatico della squadra, incarnando il ruolo di leader con compostezza, intelligenza tattica e un bagaglio d’esperienza che ha fatto la differenza nei momenti cruciali.
    Con una distribuzione lucida e bilanciata, Baranowicz ha saputo valorizzare ogni interprete del sistema offensivo, trovando il giusto equilibrio tra continuità e inventiva. Ma il suo contributo non si è limitato alla costruzione del gioco: anche nei fondamentali diretti ha lasciato il segno, risultando efficace sia al servizio che a muro.
    Nel corso della regular season ha disputato 22 partite, per un totale di 84 set giocati. Ha firmato 52 punti complessivi, costruiti con grande solidità: 318 alzate vincenti convertite in break point, 18 ace diretti e 15 muri vincenti, dimostrando una volta di più il suo valore come interprete moderno del ruolo.
    In un’annata di crescita per tutta la squadra, Baranowicz ha rappresentato un punto fermo, dentro e fuori dal campo. Una figura chiave, che ha lasciato un segno chiaro nel progetto tecnico di Cisterna.
    Statistiche stagione 2024/2025

    Partite giocate: 22
    Set disputati: 84
    Punti totali: 52
    Alzate vincenti: 318
    Ace: 18
    Muri vincenti: 15
    Media ace per set: 0,21
    Media punti per set: 0,18 LEGGI TUTTO