More stories

  • in

    Champions volley, quarti finale: le italiane su Sky

    Su Sky e in streaming su NOW prosegue la stagione del volley europeo. Da martedì 4 marzo, scatta la fase decisiva della CEV Champions League femminile, il torneo continentale che ha visto al via venti tra i migliori club internazionali. In campo tre squadre italiane impegnate nei quarti di finale: Antonio Carraro Imoco Conegliano, Savino Del Bene Scandicci e Numia Vero Volley Milano.

    Si parte oggi alle 20.30 su Sky Sport Arena e NOW con la diretta di Numia Vero Volley Milano-Eczacibasi Dynavit Istanbul. La sfida sarà raccontata da Stefano Locatelli e Rachele Sangiuliano. Mercoledì 5 marzo doppio appuntamento: si parte alle 18 con la trasferta polacca per la Savino Del Bene Scandicci, impegnata in casa del PGE Grot Budowlani Lodz. Diretta su Sky Sport Arena e NOW, telecronaca di Rudy Palermo. Alle 20.30 la sfida Podpromie Resovia-Antonio Carraro Imoco Conegliano, in diretta su Sky Sport Arena e NOW e il commento di Stefano Locatelli e Rachele Sangiuliano.

    Su Sky anche le sfide decisive della CEV Volleyball Cup
    Su Sky e NOW in diretta anche le sfide decisive della CEV Volleyball Cup femminile 2024/25. Mercoledì 5 marzo alle 20, in diretta su Sky Sport 256 e NOW, la gara d’andata delle semifinali tra Igor Gorgonzola Novara e THY Istanbul, per il commento di Roberto Prini e Francesca Piccinini. Con risultati, classifiche, notizie e highlights, il grande volley europeo è protagonista anche su skysport.it, sulla APP Sky Sport e sui profili e account ufficiali di Sky Sport sui principali social network. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto Serie A1: la programmazione aggiornata di Gara1 e Gara2

    A seguito dei risultati dell’ultima giornata di Regular Season, è stata variata la programmazione di alcune gare di Quarti di Finale Playoff Serie A1 Tigotà in modo da garantire un’adeguata e opportuna visibilità alle otto finaliste. Di seguito la programmazione televisiva aggiornata.

    Gara 1Sabato 8 marzo ore 18.00Rai Play e VBTVNovara – ChieriDomenica 9 marzo ore 16.00DAZN e VBTVConegliano – BergamoDomenica 9 marzo ore 17.00DAZN e VBTVScandicci – Busto ArsizioDomenica 9 marzo ore 19.00Rai Sport e VBTV Milano – Vallefoglia

    Gara 2Domenica 16 marzo ore 15.30Rai Sport e VBTV  Busto Arsizio – ScandicciDomenica 16 marzo ore 16.00DAZN e VBTV  Vallefoglia – MilanoDomenica 16 marzo ore 17.00VBTVBergamo – ConeglianoDomenica 16 marzo ore 18.00DAZN e VBTV  Chieri – Novara

    Parallelamente, spazio anche ai Playoff Challenge. La Wash4Green Pinerolo, a causa della mancata partecipazione de Il Bisonte Firenze, passerà direttamente alla seconda fase. Per quanto riguarda Honda Olivero Cuneo e Bartoccini-MC Restauri Perugia, l’andata si giocherà sabato 8 marzo alle 18 in Piemonte, il ritorno, con eventuale Golden Set, al PalaBarton domenica 16 marzo alle 17.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    LOVB, week 8: Madison interrompe la striscia negativa; sconfitte per Austin e Houston

    L’ottava settimana della League One Volleyball (LOVB) si è aperta con la vittoria in tre set di Salt Lake ai danni di Houston. La squadra di Barbolini ha difficoltà a trovare una quadra quando la sua punta di diamante, Jordan Thompson, non è della partita; tanto è vero che si tratta della seconda sconfitta negli ultimi tre match disputati, con i due insuccessi arrivati sempre con l’ex Vero Volley in panchina. Jones-Perry, Casanova e Washington, ben guidate dalla regia di Poulter, vanno in doppia cifra e fanno tornare il sorriso alla squadra di Utah, dopo tre settimane di digiuno.

    Anche Madison ha interrotto la sua striscia negativa. Dopo sei settimane dall’ultimo successo sono arrivate due vittorie consecutive: la prima contro contro Omaha per 3-1 e la seconda contro Austin per 3-0. Annie Drews Schumacher è stata l’assoluta protagonista del lungo weekend che ha rimesso in corsa la squadra di Matt Fuerbringer. Per l’opposta in maglia n.11 sono stati 28 i punti segnati nel primo match, che le sono valsi il titolo di MVP, e 19 nel secondo in cui è risultata miglior realizzatrice.

    Dopo la prima sconfitta netta del weekend per Omaha, ne è arrivata un’altra questa volta però per mano di Atlanta e solo al tie-break. Partita in grande equilibrio con due giocatrici di squadre opposte che hanno raggiunto i 21 punti a referto: Kimberly Drewniok e Magdalena Jehlárová scelta come miglior giocatrice dell’incontro.

    A chiudere il turno è stato il match tra Austin e Madison che, come anticipato, ha visto trionfare Carlini e compagne con il massimo scarto. Ed è proprio la palleggiatrice statunitense ad orchestrare il gioco nel miglior modo possibile e a lasciare a mani vuote il team allenato ora da Chris McGown, conquistando il titolo di MVP dell’incontro.

    BORSINO ITALIANE – Nell’unico impegno che ha visto Houston scendere in campo nella week 8, Rapha Folie non ha trovato spazio, mentre Sara Loda ha chiuso il match con una piccola apparizione sul taraflex e due punti realizzati in attacco.

    Situazione simile per Marta Bechis e Beatrice Negretti. Nella vittoria al tie-break di Atlanta, la palleggiatrice non è stata utile alla causa in campo, mentre l’ex Talmassons è entrata in capo solo per un turno al servizio. Infine, si è rivista in campo per qualche punto Alessia Gennari. La schiacciatrice di Austin ha faticato in attacco, chiudendo il match senza punti, ma dando una mano alla sua squadra in difesa e al servizio.

    RISULTATI WEEK 8Salt Lake – Houston 3-0(25-17, 25-21, 25-21)Omaha – Madison 1-3(25-18, 22-25, 16-25, 21-25)Atlanta – Omaha 3-2(21-25, 25-27, 25-19, 25-23, 15-12)Austin – Madison 0-3(22-25, 21-25, 17-25)

    CLASSIFICA LOVBAtlanta (8-1); Houston (5-4); Omaha (4-5); Austin (4-5); Salt Lake (4-6); Madison (2-7). 

    PROSSIMO TURNO – WEEK 9Venerdì 7 marzoSalt Lake – Omaha

    Sabato 8 marzoHouston – AtlantaMadison – Houston

    Domenica 9 marzoAustin – Atlanta

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica e gli acciacchi fermano la Romeo

    La Romeo Sorrento esce sconfitta dalla trasferta di Modica. Il giusto spazio a chi si è visto poco in campo, ed il riposo forzato per gli indisponibili, spingono mister Esposito ad affrontare Modica con il 6+1: Becchio al palleggio, Ciampa opposto, Filippelli e Patriarca al centro, Gargiulo e Cremoni schiacciatori, Pontecorvo libero.
    La partita è combattuta nel primo e nel terzo set. Nei finali di set esce sempre l’esperienza dei ragazzi di mister Di Stefano che soprattutto grazie a Barretta, l’ex Buzzi e Padura Diaz chiudono la partita ed conquistano i tre punti in palio.
    La Romeo torna in palestra per preparare l’ultimo match della stagione regolare con Lagonegro. Intanto visti i risultati di giornata sarà Sabaudia l’avversario nei quarti di finale playoff per i ragazzi del presidente Ruggiero. LEGGI TUTTO

  • in

    Il successo pieno su Campobasso per Sabaudia vale la salvezza matematica

    La vittoria con il Campobasso, davanti al pubblico del PalaVitaletti di Sabaudia, è pesantissima perché vale il raggiungimento dell’obiettivo primario che il Club d’era imposto all’inizio della stagione. Con i tre punti arrivati grazie al successo per 3-1, il Vidya Viridex Sabaudia ha conquistato la salvezza matematica addirittura con una giornata d’anticipo e ha centrato la conseguente qualificazione diretta ai play-off promozione.

    A prescindere dall’esito dell’ultima giornata, in cui i pontini dovranno osservare il turno di riposo imposto dal calendario, la formazione di coach Nello Mosca continuerà a giocare ancora nel campionato di pallavolo maschile di serie A3: la vittoria del Sabaudia (3-1), in casa, con l’Energy Time Campobasso e la conseguente sconfitta del Bcc Tecbus Castellana (3-2 a Lagonegro) permette al Sabaudia di prolungare la stagione con la tranquillità di non rischiare nulla. Grande soddisfazione Gigi Goldner e per il direttore sportivo Paolo Torre.

    “La soddisfazione per noi è enorme e anche a livello personale posso dire che con il Sabaudia ho centrato due salvezze importante, in entrambi i casi senza play-out, e questo è motivo di grande orgoglio – spiega coach Nello Mosca a fine partite – siamo arrivati a questo risultato attraverso scelte importanti che si sono rivelate vincenti e questo mi riempie di soddisfazione.

    I ragazzi mi hanno dato letteralmente la loro anima, in allenamento e in partita, e ci tengo a ringraziarli di cuore pubblicamente, voglio ringraziare anche Gabriele Canari che mi è stato vicino per tutta la stagione e con lui ho condiviso molte scelte, merito della salvezza conquistata è anche il suo. Ora ci riposiamo, ci godiamo la vittoria e poi inizieremo a preparare i play-off con il Sorrento con cui abbiamo giocato alla pari in regular season”.

    Nella partita con il Campobasso il Sabaudia aveva un solo risultato a disposizione, quello di vincere da tre punti e così è stato: il Sabaudia ha iniziato cedendo il primo set alla formazione guidata da coach Bua (20-25) poi nel secondo le cose sono cambiate e grazie alla spinta di capitan Onwuelo, che ha chiuso il match con 24 punti a referto, il Sabaudia ha rimesso in equilibrio la sfida vincendo il secondo set (25-22) e trovando l’energia mentale di continuare a martellare gli avversari vincendo rispettivamente 25-17 e 25-21 il terzo e il quarto parziale.

    “È stata una prima fase di stagione dai due volti, siamo partiti molto bene, ottenendo anche risultati inaspettati e ci siamo ritrovati nelle zone alte della classifica meritatamente ma conoscevamo il valore dei nostri avversari – ha aggiunto Gabriele Canari – Abbiamo subìto un calo nel periodo di dicembre, dove abbiamo perso un po’ di smalto ma il merito è stato quello di tenere la barra dritta verso l’obiettivo senza farci sopraffare dalle negatività.

    Insieme a Nello Mosca abbiamo avuto la lucidità e la capacità di tenere il gruppo unito e solido. La trasferta di Lecce ha rappresentato uno spartiacque importate visto che la squadra ha reagito e in questo finale siamo andati a conquistare quello che ci siamo meritati sul campo. Ringrazio i ragazzi e posso dire che siamo sempre stati tra le prime 8 del campionato fin dalla prima giornata., ora proveremo a stupire nei play off”.

    Vidya Viridex Sabaudia 3EnergyTime Campobasso 1 (20-25, 25-22, 25-17, 25-21)

    Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 3, Ruiz 14, Pizzichini 11, Onwuelo 24, Mazzon R. 10, De Vito 8, Abagnale (L), Menichini 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Stamegna, Serangeli. All. Mosca.EnergyTime Campobasso: De Jong 1, Margutti 3, Fabi 15, Morelli 12, Rescignano 13, Orazi 7, De Nigris (L), Del Fra 0, Diana 0, Calitri (L), Diaferia 14. N.E. Giani, Zanettin. All. Bua. ARBITRI: Erman, Pasciari. NOTE – durata set: 28′, 29′, 26′, 30′; tot: 113′.

    (fonte: Vidya Viridex Sabaudia) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri della regular season vincente gialloblù

    Trento, 3 marzo 2025
    Si è chiusa ufficialmente domenica sera la regular season 2024/25 di SuperLega Credem Banca per l’Itas Trentino. I gialloblù hanno raccolto il primo posto assoluto in classifica in particolar modo grazie al miglior muro del torneo e alla grande vena realizzativa di Michieletto (terzo bomber e terzo aceman) e Flavio (miglior attaccante per media ponderata e quarto muratore).Il riassunto di quanto accaduto nel massimo campionato italiano di pallavolo.
    Eccole elencate di seguito.SUPERLEGA CREDEM BANCA 2024/25REGULAR SEASONSTATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 22 (11 a Trento, 11 in trasferta)Vittorie: 20 (10 a Trento, 10 in trasferta)Sconfitte: 2 (1 a Trento, 1 in trasferta)Vittorie per 3-0: 7 (4 a Trento, 3 in trasferta)Vittorie per 3-1: 10 (4 a Trento, 6 in trasferta)Vittorie per 3-2: 3 (2 a Trento, 1 in trasferta)Sconfitte per 3-2: 0Sconfitte per 3-1: 2 (1 a Trento e 1 in trasferta)Sconfitte per 3-0: 0Punti in classifica totalizzati: 57 (28 a Trento, 29 in trasferta)Minuti totali giocati: 2.405’ ovvero 4’h e 5’ (media 109’ a partita ovvero 1h e 49’)Set vinti: 62Set persi: 22Quoziente set: 2,82Punti realizzati nelle partite: 2.032 (media 92,36 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.786 (media 81,18 a partita)Quoziente punti: 1,14Muri realizzati: 214 (media 9,72 a partita – 1° posto nel torneo)Ace realizzati: 113 (media 5,13 a partita – 10° posto nel torneo)Giocatori sempre presenti: Gabi Garcia, Gabriele Laurenzano, Alessandro Michieletto, Flavio Gualberto e Riccardo Sbertoli (22 presenze su 22 gare disputate)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (391 punti in 22 gare – 3° bomber del torneo)Miglior muratore: Flavio Gualberto (47 muri punto in 22 gare – 4° blocker del torneo)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alessandro Michieletto (34 ace in 22 gare – 3° aceman del torneo)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3 del 12 gennaio (160 minuti)La gara più corta: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 3-0 del 24 novembre (71 minuti)Il set più lungo: 5°set (22-24) di Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3 del 12 gennaio (40’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (15-9) di Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 dell’8 febbraio (18’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1° set (25-12) di Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio (21’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3 del 12 genn (112 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio (17 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre (10 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 27 punti in Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaioMuri realizzati in una partita: Bela Bartha, 9 muri Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaioAce realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 5 ace Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre (10 ace)
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acquarone: 12 presenze, 0 puntiBela Bartha: 13 presenze, 91 puntiAlessandro Bristot: 4 presenze, 0 puntiGabi Garcia: 22 presenze, 118 puntiJan Kozamernik: 14 presenze, 68 puntiGabriele Laurenzano: 22 presenze, 0 puntiDaniele Lavia: 21 presenze, 267 puntiGiulio Magalini: 4 presenze, 19 puntiAlessandro Michieletto: 22 presenze, 391 puntiMarco Pellacani: 5 presenze, 17 puntiNicola Pesaresi: 3 presenze, 0 puntiFlavio Gualberto Resende: 22 presenze, 205 puntiKamil Rychlicki: 20 presenze, 218 puntiRiccardo Sbertoli: 22 presenze, 54 punti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Successo di Reggio Calabria in trasferta, Lecce superata in quattro set

    Aurispa Links per la Vita Lecce ospita la Domotek Reggio Calabria per la 10ª giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca, penultima sfida della regular season.

    Lo starting six di coach Giuseppe Ambrosio è il seguente: gli schiacciatori Iannaccone e Ferrini, il palleggiatore Fabroni, l’opposto Penna, i centrali Deserio e Maletto, e il libero Cappio.

    1° set – L’inizio di Aurispa Links per la Vita è difficoltoso: la squadra commette troppi errori e si trova a dover colmare un gap di cinque punti, costringendo coach Ambrosio al primo timeout (2-7). Il mani out di Penna e la diagonale di Ferrini rappresentano il primo tentativo di rimonta e, dopo la freeball dello stesso Ferrini, Penna colpisce da posto quattro (7-11).

    Fa il suo ingresso in campo Alessandro Coppa, che rileva Maletto, e le squadre procedono colpo su colpo con Lazzaretto e Penna sugli scudi (10-14). L’ace di Laganà e il break di Reggio Calabria spingono coach Ambrosio a chiamare il secondo timeout (10-16). Ferrini e Iannaccone tornano a referto, ma la pipe di Lazzaretto sembra chiudere qualsiasi possibile tentativo di rimonta (15-22).

    Il pallonetto di Penna e un lungo scambio conclusosi con l’errore di Reggio Calabria ridà fiducia ai salentini che accorciano ulteriormente con l’ace di Penna, convincendo coach Polimeni a chiamare timeout (18-22). Aurispa Links per la Vita ha il merito di crederci ma, dopo il mani out di Iannaccone e la palla “piazzata” del neoentrato Mazzone, Reggio Calabria torna a martellare e chiude il set con l’attacco di Lazzaretto (21-25).

    2° set – I punti di Penna e Ferrini aprono il secondo set, ma Lazzaretto e compagni rispondono colpo su colpo e trovano il break con Laganà e Soncini (3-5). Aurispa Links per la Vita lotta e trova il pari con Deserio, poi arriva l’avvicendamento tra Iannaccone e Mazzone, con quest’ultimo che si mette subito in mostra con una diagonale strettissima nei tre metri, ma Reggio Calabria conserva il piccolo vantaggio maturato nelle fasi di gioco precedenti (7-10).

    Lo splendido attacco in lungolinea di Penna e il bel primo tempo di Maletto precedono l’ottimo servizio di Ferrini che costringe gli ospiti all’errore, portando le squadre in parità (13-13). Il vantaggio lo firma Penna con un mani out, che poi si ripete in diagonale e spinge coach Polimeni al timeout (15-13). Mazzone attacca in lungolinea e il successivo servizio insidioso di Penna porta Reggio Calabria a sbagliare, convincendo coach Polimeni a chiamare ancora timeout (20-15). Il mani out di Mazzone spinge Aurispa Links per la Vita a +6 mettendo un’ipoteca sul set, conquistato grazie a due errori in battuta di Reggio Calabria (25-20).

    3° set – L’inizio del terzo set è favorevole a Reggio Calabria, che spinge con Morabito e Laganà, mandando subito coach Ambrosio al timeout (2-6). Il monster block di Lazzaretto e l’ace di Laganà spingono coach Ambrosio al secondo timeout nel giro di pochissimo (3-9). Stavolta è Penna ad effettuare il monster block su Lazzaretto, quindi Fabroni e Maletto confezionano un bel primo tempo ma, è tutto quello che Aurispa Links per la Vita riesce a dare in questa fase del match, con Reggio Calabria che incrementa il vantaggio (5-12).

    Il break dei salentini arriva sul servizio di Mazzone, che conquista anche l’ace portando coach Polimeni al timeout (8-12). Fabroni mette a terra il pallone con una giocata di prima intenzione che strappa l’applauso del Palasport di Tricase, ma un fallo a rete e un’altra infrazione dei padroni di casa permettono a Reggio Calabria di rimpinguare il vantaggio (10-16).

    Laganà è irresistibile e conquista un altro ace, poi arriva la girandola di cambi in casa Aurispa Links per la Vita: Colaci e Coppa sostituiscono Ferrini e Deserio, mentre D’Alba e Cimmino rilevano Fabroni e Penna. I padroni di casa rendono meno ampio il passivo con i punti di Mazzone e Maletto, ma il set lo vince Reggio Calabria (17-25).

    3° set – Mazzone apre il quarto set, Maletto lo segue con un primo tempo e la sfida procede punto su punto (4-5). Un piccolo malore per Tiziano Mazzone costringe l’arbitro ad interrompere il gioco e a far intervenire i sanitari ma, per fortuna, dopo tutti gli accertamenti il giocatore si riprende e resta in campo. Reggio Calabria mantiene il comando incrementando il vantaggio con Laganà, autore dell’ennesimo ace, che spinge coach Ambrosio al timeout (4-9).

    Lecce non riesce a trovare le contromisure e, nonostante i punti di Deserio, Penna e Mazzone, non sembra poter riaprire il match (9-15). Si avanza punto su punto senza grandi emozioni: Soncini sfrutta il buon momento dei suoi per conquistare un ace e il finale non riserva sorprese, con Reggio Calabria che conquista anche il quarto set (19-25).

    Aurispa Links per la vita Lecce 1Domotek Reggio Calabria 3 (21-25, 25-20, 17-25, 19-25)

    Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 2, Ferrini 5, Deserio 5, Penna 18, Iannaccone 4, Maletto 8, Bleve (L), Mazzone 15, Cappio (L), D’Alba 0, Colaci 1, Coppa 1, Cimmino 0. N.E. All. Ambrosio. Domotek Reggio Calabria: Esposito 0, Soncini 12, Stufano 1, Laganà 17, Lazzaretto 19, Picardo 6, De Santis (L), Giuliani 0, Galipò 2, Lopetrone (L), Lamp 0, Murabito 9, Pugliatti 0. N.E. Guarienti Zappoli. All. Polimeni. ARBITRI: Autuori, Gasparro. NOTE – durata set: 28′, 28′, 28′, 32′; tot: 116′.

    (fonte: Aurispa Links per la vita Lecce) LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli batte Gioia del Colle 3-0, ma la matematica la condanna ai Playout

    La Gaia Energy Napoli batte nell’ultima gara casalinga la JV Gioia del Colle seconda in classifica con il netto risultato di 3-0 (27-25; 25-22; 25-23), un risultato importante, che tiene su il morale della squadra partenopea in vista dei playout, si perché la vittoria non basta a tenere viva la speranza, Sabaudia vince contro Campobasso già certa dei playout e condanna Napoli e Castellana ai playout con una giornata di anticipo.

    Tuttavia gli oltre trecento appassionati accorsi al Palasiani hanno assistito ad una gran partita della squadra di casa, divertendosi e facendo festa per la squadra, che pur orfana di Martino e Simone Starace, ha sfoderato una gran prestazione e fatto bottino pieno.

    Partita caratterizzata da un gran equilibrio fin dai primi punti, con Napoli che fin dalle prime battute fa capire di essere in palla e lotta pallone su pallone contro una Gioia del Colle che, priva dei centrali Garofolo e Cester, è pur sempre una corazzata della serie A3 girone Blu, che con Milan, Vaskelis e Mariano riesce a rispondere colpo su colpo ad una Napoli determinata in cui a Lugli (20 punti) e Darmois (15 punti) si affiancano l’esperienza di Saccone e la voglia di mettersi in evidenza di Sportelli, ma è tutta la squadra, ben orchestrata da Leone, a girare con tanta voglia e capacità di aiutarsi in ogni azione.

    Equilibrio nel primo set che si spezza nel finale con Darmois che piazza un ace e chiude il set. Secondo set Napoli prende il largo, ma rischia di essere ripresa nel finale da un buon turno in battuta dei suoi avversari, ma è troppo tardi Napoli vola, si è già sul due a zero. Il terzo set è di nuovo caratterizzato da grande equilibrio, con Gioia che va avanti nel punteggio ma viene ripresa nel finale, finale in cui Napoli ancora prevale, regalando a tutti i tifosi accorsi una serata emozionante.

    “E’ stata una settimana complicata, con lo stop di Martino e Starace, ma Sportelli e Saccone non li hanno fatti rimpiangere – ha esordito coach Angeloni, che poi ha proseguito – abbiamo disputato una gara sul filo dell’equilibrio, avevo chiesto ai ragazzi una prestazione che restituisse mentalità vincente, che era un po’ mancata ultimamente e i ragazzi hanno risposto bene, sono stati strepitosi, sono veramente soddisfatto. Settimana prossima giocheremo l’ultima della regular season a Campobasso, cercheremo di sfatare anche un po’ la nostra difficoltà a vincere in trasferta”.

    Il DG Matano ha rilasciato alcune dichiarazioni: “La nostra vittoria oggi è aver riempito il PalaSiani, con un pubblico caloroso che ha incitato  dal primo all’ultimo punto, questa vittoria ci lancia nel migliore dei modi verso un finale di stagione carichi e motivati per affrontare gli ormai inevitabili playout”.

    Gaia Energy Napoli 3JV Gioia Del Colle 0 (27-25, 25-22, 25-23)

    Gaia Energy Napoli: Leone 2, Darmois 15, Saccone 8, Lugli 20, Sportelli 5, Lanciani 5, Volpe (L), Gianotti 0, Ardito (L). N.E. Starace, Martino, Dotti. All. Angeloni. JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 8, Attolico 6, Vaskelis 16, Mariano 13, Persoglia 5, Rinaldi (L), Martinelli 1, Disabato 0, Pierri (L), Starace 0, Alberga 0. N.E. All. Passaro. ARBITRI: Fontini, Dell’orso. NOTE – durata set: 31′, 32′, 32′; tot: 95′.

    (fonte: Gaia Energy Napoli) LEGGI TUTTO