More stories

  • in

    Al via la Final Four di Champions, Lorenzetti: “Dobbiamo essere migliori di noi stessi”

    Tutto pronto all’Atlas Arena di Łódź dove prenderà il via la Final Four di Champions League. Nella tarda mattinata della giornata di giovedì i coach e i capitani delle quattro squadre protagoniste di questa Final Four hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di questa tre giorni, alla presenza delle massime autorità della Confederazione Europea di Pallavolo, a cominciare dal Presidente della CEV, Mr. Roko Sikiric e dal Presidente della Federazione polacca di pallavolo, Sig. Sebastian Ewiderski, oltre alle autorità locali della città di Łódź.

    Il tecnico bianconero, Angelo Lorenzetti, ha aggiunto come la squadra arriva a questo grande appuntamento stagionale: “È stata una buona preparazione, dopo aver digerito un’amarezza. Questa è una nuova competizione e il focus è ‘essere migliori di noi stessi’, essere una buona versione di noi stessi perché sappiamo che è necessario farlo per raggiungere la finale. Il fatto di esserci ora non bisogna darlo per scontato, quindi questo aspetto qua è il punto iniziale per goderselo”.

    Sir Sicoma Monini Perugia e Halkbank Ankara si sono già incrociate in questa stagione, nel corso della fase a gironi, entrambe inserite nella Pool D.

    Il match di andata si era disputato il 4 dicembre scorso in casa dell’Ankara, terza giornata della fase a gironi, ed era stato vinto dalla Sir Sicoma Monini Perugia in 3 set con i parziali di 25-20, 29-27, 25-23. I Block Devils si erano imposti con il 64% in attacco, 5 ace e 6 muri, con i tre terminali offensivi (Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk) tutti in doppia cifra, rispettivamente con 14, 15 e 15 punti. 

    Con la vetta della Pool D matematicamente conquistata, la Sir Sicoma Monini Perugia aveva poi ceduto il match ad Ankara nella 6° giornata, che si era disputata il 29 gennaio scorso al PalaBarton Energy. I parziali del match: 26-28, 25-14, 25-15, 18-25, 12-15. 

    DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT ARENA E DAZN 

    La partita Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara sarà trasmessa su Sky Sport – canale 204 e Now TV, con la telecronaca, in diretta dall’Atlas Arena, di Stefano Locatelli e il commento tecnico di Andrea Zorzi.

    Il match sarà anche in diretta streaming su DAZN, con la cronaca di Orazio Accomando.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Alice Farina è il nuovo acquisto della Futura: “Obiettivo? Entrare almeno nei Play-Off”

    Secondo volto nuovo nel roster della Futura Volley 2025-26: capelli biondi, occhi verdi, sorriso dolcissimo. L’identikit è quello di Alice Farina, centrale classe 2000 in arrivo dal Volley Bergamo che andrà a far coppia con Sofia Rebora nel 6+1 titolare di coach Gianfranco Milano. Passata nel giro di pochi anni dalla piscina ai taraflex di serie A1, la giocatrice originaria di Pavia ha caratteristiche tecniche importanti sia a muro che in attacco, è determinata, motivata e ha voglia di crescere.

    I numeri dicono che ha avuto poco spazio durante lo scorso campionato ma ha vissuto un’esperienza importante in una squadra, quella rossoblù di coach Carlo Parisi,  che ha fatto molto bene stupendo gli addetti ai lavori. Nuotatrice fino ai 16 anni, in una pausa dall’attività agonistica, Alice decide di iniziare la preparazione atletica assieme alle cugine che giocavano a pallavolo. E com’è finita? Che da lì non si è più tolta le ginocchiere, bruciando le tappe: B1 nella stagione 2021-22, A2 in quella successiva e la scorsa estate, come detto, lo sbarco in A1 con la maglia del Volley Bergamo.

    Interessanti le cifre delle due annate disputate da Farina nel secondo campionato nazionale: 267 punti in 32 gare, 14 ace, 54 muri e il 43% in attacco nel 2022/23 a Vicenza; 270 punti in 28 gare, 17 ace, 77 muri e il 47,6% in attacco nel 2023-24 con i colori di Mondovì. Un anno fa l’approdo a Bergamo, club col quale la posto 3 pavese ha fatto il suo esordio in A1 lo scorso 20 ottobre nella gara giocata contro Talmassons. Le presenze in campo sono state sei, con un totale di 4 punti realizzati, di cui 2 a muro. Poco dunque, lo spazio concesso ad Alice che ha però potuto misurarsi e allenarsi con atlete di alto livello come Linda Manfredini e Monique Strubbe ed ora è pronta a far valere le proprie qualità con la maglia della Futura Volley.

    Le prime parole di Alice Farina da giocatrice biancorossa: “Futura Volley è una società che avevo puntato già da tempo. Quando giocavo in A2, sia a Vicenza che a Mondovì, mi ha sempre ispirato, mi piaceva come ambiente e ha sempre fatto campionati di vertice quindi era un po’ la mia ambizione. Dopo l’esperienza in A1 il desiderio era quello di tornare in un club all’interno del quale potessi essere una figura di spicco e trovare il mio spazio. Futura è stata la proposta migliore”.

    A Bergamo è cresciuta: “Con Bergamo ho vissuto una bellissima esperienza; nonostante non abbia trovato molto spazio in campo, sono cresciuta tantissimo perchè il livello tecnico era molto alto. Quando ho avuto occasione di giocare l’emozione è stata fortissima, ti trovi davanti le giocatrici più forti al mondo e contro Conegliano, ad esempio, è stato davvero incredibile. Lo staff e il gruppo sono stati meravigliosi, Carlo Parisi è un coach che spinge molto”.

    Attaccante carismatica: “A livello tecnico mi sento più forte in attacco. Mi piace molto il muro anche se è il fondamentale sul quale devo lavorare di più. In campo sono molto carismatica, questo credo sia un punto di forza e negli anni mi ha aiutato a fare sempre quello step in più. Non ho un bagaglio tecnico così ampio e ogni piccolo aspetto, dal palleggio al bagher alla battuta è fondamentale; devo imparare ad essere più paziente, spesso non riesco a darmi il tempo”.

    L’unione fa la forza: “A livello di squadra spero di raggiungere obiettivi importanti, quindi entrare almeno nei Playoff. Il livello si sta alzando ancora, sarà più dura dello scorso anno ma mi aspetto una squadra unita, che sappia lavorare bene. I limiti tecnici così si possono superare, come ha dimostrato San Giovanni in Marignano. A livello personale spero di non deludere le aspettative che si ricollegano ai bellissimi ricordi della stagione di Mondovì”.

    Oh capitano mio capitano: “Al mio primo anno in A2 a Vicenza ho affrontato Roma dove giocava Sofia Rebora; ogni volta la guardavo immaginando di poter diventare come lei. Ho tanta ammirazione per Sofia, me ne hanno parlato tutti benissimo e per me è un mito. Adesso l’idea di giocare con lei è tanta roba, rappresenta un onore per me perchè l’ho sempre vista come una giocatrice da emulare”.

    Un tuffo sul taraflex: “L’analogia tra nuoto e volley sta nell’etica del lavoro. Nel nuoto è più dura perchè non hai il contesto di squadra, sei solo e dipende da te. È più dura perchè lavori tanto magari solo per trenta secondi di competizione ogni due mesi. Nella pallavolo ogni domenica puoi rifarti. Devo però dire grazie al nuoto perchè fin da piccola mi ha formato”.

    Farina fuori dal campo: “Amo il mio cane, un bulldog francese di un anno che si chiama Nina. Passo tantissimo tempo in mezzo al verde e vado a camminare con lei. In più sono osteopata, ora sto frequentando un master e mi piace leggere. A fine maggio partirò per un’esperienza un po’ particolare, andrò da sola in Indonesia per due settimane. Non so cosa mi attende, ho un po’ paura ma so che vedrò posti bellissimi”.

    Alice in tre parole: “Sono iperattiva, estroversa e un po’ lunatica”.

    LA SCHEDAAlice FarinaNata il: 26/06/2000Nazionalità: italianaRuolo: centraleAltezza: 188 cm

    LA CARRIERA2021/22 Parella Torino B12022/23 Anthea Vicenza A22023/24 Lpm Mondovì A22024/25 Volley Bergamo A1

    (fonte: Futura Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima fatica per la Consoli, finalista anche in Supercoppa

    Brescia difende la Del Monte® Supercoppa sabato alle 20.30 al Palasport di Cuneo. Ritrova la MA Acqua S.Bernardo nella sfida conclusiva della stagione che sarà anche l’ultima di Simone Tiberti ed Alex Erati con la maglia dei tucani. Il centrale: “Due anni pieni di soddisfazioni, è raro avere così tante occasioni. Voglio godermi ogni secondo insieme ai miei compagni, giocando il miglior volley possibile”
    Fresca del trionfo in Coppa Italia a Prata, la Consoli Sferc Centrale del Latte si avvicina all’ultimo atto di una stagione che l’ha vista protagonista di tutte e tre le finali a disposizione e che resterà scolpita negli annali della società bresciana. La Del Monte® Supercoppa sarà anche l’ultima gara in maglia biancoblù per Simone Tiberti, e i suoi compagni faranno di tutto per regalargli un’uscita dalla serie A con gli onori che merita. Il capitano lascia dopo 24 stagioni coronate da quattro promozioni in Superlega e oltre mille punti messi a terra. Guida per l’ultima sfida una Consoli che è nuovamente la squadra da battere, detenendo il trofeo dello scorso anno, e che dopo la Coppa Italia è tentata di bissare il successo per lasciare la scena e la stagione tra gli applausi dei suoi tifosi.
    Anche Alex Erati è alla sua ultima presenza con la maglia di Brescia, e commenta il biennio così: “Già il fatto di essere in campo sabato dà onore e soddisfazione perché ci stiamo giocando la terza finale su tre disponibili. Credo che sia un grande traguardo e possiamo esserne orgogliosi. Troviamo di nuovo Cuneo, in un palazzetto che sarà sicuramente pieno e caldo come nel match dei Play-off. Per quanto mi riguarda è sempre bellissimo giocare davanti ad un pubblico così e dobbiamo essere bravi a farlo diventare uno stimolo a fare bene. Sarà la mia ultima gara con la maglia dei tucani e sono contento che sia una finale di Supercoppa! In questi due anni ci siamo tolti tante soddisfazioni e abbiamo sempre giocato per qualcosa. Non è scontato e anzi è molto raro avere queste occasioni. Spero di giocare la miglior partita possibile e voglio godermi ogni secondo di questo momento insieme ai miei compagni”.
    Lo starting six biancoblù prevede Tiberti e Bisset, Tondo ed Erati al centro, Cavuto e Cominetti a banda con Hoffer libero. Pronti in panchina: Cargioli e Raffaelli, Manessi, Bonomi, Bettinzoli e Zambonardi jr.
    L’avversaria, per la sesta volta in questa annata, è la MA Acqua S. Bernardo Cuneo, che davanti al suo pubblico vorrà salutare la città e ringraziare i tifosi per il supporto che ha accompagnato la conquista della Superlega.
    I piemontesi allenati da Battocchio venderanno cara la pelle, ora che le fatiche del campionato sono sanate da un paio di settimane di recupero fisico e mentale. Il sestetto base dovrebbe prevedere Allik alternato al giovane Malavasi e Sette a banda, con Sottile incrociato a Pinali. Al centro ci sarà l’ex Codarin con Volpato mentre il libero è Cavaccini.
    Arbitrano Antonio Gaetano e Paolo Scotti.
    Le prevendite sono online sulla piattaforma Liveticket e il match sarà trasmesso in diretta streaming su DAZN e Volleyballworld. LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Champions maschile al via oggi: stasera Perugia-Halkbank Ankara LIVE su Sky

    L’Italia è ancora grande protagonista della pallavolo europea. Dopo le emozioni e la finale tutta tricolore tra Conegliano e Scandicci della Final Four di CEV Champions League femminile, con il secondo trionfo consecutivo del team veneto, tocca agli uomini. Nel fine settimana all’Atlas Arena di Lodz, in Polonia, si gioca la Final Four di CEV Champions League maschile, e sarà tutta in diretta su Sky e in streaming su NOW.

    Perugia in semifinale affronta i turchi dell’Halkbank
    L’Italia sarà rappresentata dalla Sir Sicoma Monini Perugia che scenderà in campo venerdì sera, alle 20, in diretta su Sky Sport Arena e NOW, per affrontare l’Halkbank Ankara in semifinale. L’altra finalista uscirà dalla sfida tra le due squadre polacche, lo Jastrzębski Węgiel e l’Aluron CMC Warta Zawiercie, che si affronteranno sabato pomeriggio, alle 14.45, in diretta su Sky Sport Arena e NOW.
    Domenica le finali
    Le finali sono in programma domenica 18 maggio: alle 16 l’incontro per il 3° posto, alle 20 la finale per il 1°, entrambe in diretta su Sky Sport Arena e NOW. A Lodz, per commentare la Final Four per Sky Sport ci saranno Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. In studio Alessandro Acton e Rachele Sangiuliano. Con risultati, classifiche, notizie e highlights, il grande volley europeo è protagonista anche su skysport.it, sulla APP Sky Sport e sui profili e account ufficiali di Sky Sport sui principali social network. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia F4! Giannelli e Lorenzetti: «pronti a dare il meglio di noi»

     Łódź, 15 Maggio 2025
    Tutto pronto all’Atlas Arena di Łódź dove domani prenderà il via la Final Four di Champions League! Giornata intensa quella di oggi per i Block Devils che hanno sostenuto una sessione di lavoro in sala pesi in mattinata e allenamento sul taraflex dell’Atlas Arena nel pomeriggio. Durante la giornata si sono susseguiti numerosi appuntamenti e incontri con la stampa internazionale quando siamo ormai alla vigilia dell’evento che sta catalizzando l’attenzione mediatica. Nella tarda mattinata i coach e i capitani delle quattro squadre protagoniste di questa Final Four hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di questa tre giorni, alla presenza delle massime autorità della Confederazione Europea di Pallavolo, a cominciare dal Presidente della CEV, Mr. Roko Sikiric e dal Presidente della Federazione polacca di pallavolo, Sig. Sebastian Ewiderski, oltre alle autorità locali della città di Łódź. Simone Giannelli ha espresso, a nome dell’intera squadra, la soddisfazione per essere arrivati a giocarsi queste finali; un risultato frutto del lavoro svolto nel corso della stagione:
    «E’ un piacere per noi essere qui perché la Cev Champions League è una grande competizione ed è difficile arrivare alla Final Four. Siamo quindi felici di essere qui, ma sappiamo di affrontare in semifinale una squadra molto forte. Cercheremo di vincere il titolo per la prima volta nella storia di Perugia. Io stesso ho giocato due finali ma non ho mai vinto la Champions. Il livello è molto alto, come è normale che sia in queste competizioni, noi vogliamo giocare la nostra pallavolo e goderci questo evento, perché giocare in Polonia è molto bello perché c’è un pubblico molto caldo e c’è una grande cultura della pallavolo».
    Il tecnico bianconero, Angelo Lorenzetti, ha aggiunto come la squadra arriva a questo grande appuntamento stagionale: «È stata una buona preparazione, dopo aver digerito un’amarezza. Questa è una nuova competizione e il focus è “essere migliori di noi stessi”, essere una buona versione di noi stessi perché sappiamo che è necessario farlo per raggiungere la finale».
    I DUE PRECEDENTI DI QUESTA STAGIONE NELLA FASE A GIRONISir Sicoma Monini Perugia e Halkbank Ankara si sono già incrociate in questa stagione, nel corso della fase a gironi, entrambe inserite nella Pool D.Il match di andata si era disputato il 4 dicembre scorso in casa dell’Ankara, terza giornata della fase a gironi, ed era stato vinto dalla Sir Sicoma Monini Perugia in 3 set con i parziali di 25-20, 29-27, 25-23. I Block Devils si erano imposti con il 64% in attacco, 5 ace e 6 muri, con i tre terminali offensivi (Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk) tutti in doppia cifra, rispettivamente con 14, 15 e 15 punti.Con la vetta della Pool D matematicamente conquistata, la Sir Sicoma Monini Perugia aveva poi ceduto il match ad Ankara nella 6° giornata, che si era disputata il 29 gennaio scorso al PalaBarton Energy. I parziali del match: 26-28, 25-14, 25-15, 18-25, 12-15.
    DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT ARENA E DAZNLa partita Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara sarà trasmessa su Sky Sport – canale 204 e Now TV, con la telecronaca, in diretta dall’Atlas Arena, di Stefano Locatelli e il commento tecnico di Andrea Zorzi.Il match sarà anche in diretta streaming su DAZN, con la cronaca di Orazio Accomando.
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

     E’ ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

    “L’arrivo di Simone Rebessi – le parole del presidente Cristian Bressan – configura non solo un altro tassello verso il completamento della “squadra al servizio della squadra” ma anche una continuità nell’impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto”.

    Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall’Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

    “Ho iniziato nel 2019 – le sue parole – come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l’attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all’A2 e poi lavorando in quest’ultima serie nelle scorse tre annate”.

    Quindi aggiunge. “E’ la mia prima avventura ‘fuori casa’ e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c’è anche l’impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un’occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d’uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lazzaretto: “Una stagione da incorniciare per Reggio Calabria”

    Reggio Calabria – Si è conclusa da poco una stagione indimenticabile per la Domotek Volley Reggio Calabria, capace di regalare emozioni e risultati oltre ogni aspettativa. Tra i protagonisti di questo percorso straordinario c’è Enrico Lazzaretto, schiacciatore e punto di riferimento della squadra, che in un’intervista esclusiva ripercorre l’annata, i momenti più belli e il suo legame con la città.
    Bentrovato, Enrico. Come stai?
”Ciao a tutti! Sto bene, ormai è passato il momento più brutto. Sapevamo di poter andare ancora avanti, ma nonostante tutto è stata una stagione da incorniciare, a livello personale, di squadra e anche di società. Mi sono trovato benissimo e abbiamo fatto un campionato davvero speciale.”
    Avreste mai immaginato un secondo posto in regular season, una finale rocambolesca contro Aqui Terme e oltre 4.000 spettatori al PalaCalafiore?“Sinceramente no. I primi mesi di allenamento sono stati durissimi, ma dopo la prima partita in casa contro Modica ho capito che questa squadra aveva un obiettivo comune e voleva lasciare il segno. Da lì in poi ho creduto sempre di più, fino ad arrivare alla serie con Aqui Terme, che è stata fantastica. Anche la partita contro Lecce è stata di alto livello, e quei 4.000 spettatori sono venuti a vedere una grande pallavolo.”
    Il giovane Fabio Giuliani ha detto che viene fermato per strada dai tifosi che chiedono quando ricomincia la stagione. A te capita?
”Sì, ormai conosco tutti i posti e i ristoranti… forse sono i ristoranti che conoscono me! (ride) La settimana scorsa mi è capitato di essere avvicinato, ed è una bella sensazione. Vedere che il nostro impegno viene ripagato con questo affetto è fantastico.”
    Hai girato molto in carriera. Cosa ti ha colpito di Reggio?
”Qui la gente è incredibile: disponibile, calorosa, ti tratta come un figlio. Poi il clima è spettacolare e avere il mare a cinque minuti è un lusso. Mi sono integrato alla grande.”
    Sei stato un punto di riferimento, soprattutto nei momenti difficili. Com’è stato il rapporto con il mister e lo staff?
”Con il Mister Polimeni ci siamo trovati subito benissimo. Mi ha dato molta fiducia e anche libertà nel parlare con i compagni. Volevo crescere e prendermi più responsabilità, e penso di averlo fatto. I numeri parlano, è stata una delle mie migliori stagioni, anche senza le eventuali finali.”
    Qual è il momento più bello di questa stagione?
”Ce ne sono tanti, ma se devo sceglierne uno dico Gara 1 contro Aqui Terme, quando ho chiuso la partita con una pipe. Il boato del pubblico è stato incredibile. Un’emozione che ho rivisto tante volte in Superlega, ma raramente altrove.”
    Cosa vuoi dire ai tuoi compagni e ai tifosi?
”Ai compagni: grazie “per avermi rotto le scatole” tutto l’anno! (ride) E scusate se io ho fatto lo stesso con voi. Spero di avervi dato qualcosa, da più ‘vecchio’ del gruppo. Un grazie speciale a Marco Soncini, che in sala pesi mi ha spinto a dare sempre di più.”“Ai tifosi dico: continuate a sostenerci così. Abbiamo scritto insieme una pagina bellissima, e speriamo di scriverne altre in futuro.”
    Enrico Lazzaretto e la Domotek Volley hanno regalato sogni e passione, e il futuro potrebbe riservare ancora grandi soddisfazioni.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Il Tempo dello Sport’, venerdì 23 maggio il secondo evento: tutte le info

    Dopo il successo del primo incontro lo scorso ottobre, torna a Milano “Il Tempo dello Sport”, il progetto che indaga il ruolo dello sport lungo l’arco della vita articolato complessivamente in quattro eventi tematici previsti nel corso del biennio 2024-2026 e realizzati insieme ai principali atenei milanesi. Venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 09:45, presso l’Aula Martini dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Edificio U6 “Agorà”, viale Piero e Alberto Pirelli 22) si terrà il secondo incontro dal tema “Dinamismi dello sport e dinamiche della relazione”.

    Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Patrizia Steca, professoressa di Psicologia generale dell’Università di Milano-Bicocca, Lucia Visconti Parisio, delegata della rettrice per lo Sport universitario, e Federica Picchi, sottosegretaria con delega a Sport e Giovani della Regione Lombardia. Seguiranno poi gli interventi di docenti ed esperti che approfondiranno due temi centrali:

    “Promozione del benessere e alta formazione nello sport”, con particolare attenzione alle iniziative promosse dall’Università Milano-Bicocca;

    “Il tempo dello sport in evoluzione”, riflessione multidisciplinare sul ruolo trasformativo della pratica sportiva.

    A concludere l’incontro, un ospite d’eccezione: Matteo Tagliariol, oro olimpico nella spada individuale a Pechino 2008, che porterà la sua testimonianza nell’intervento “Il tempo di una carriera: esordi, apoteosi, ritiro. C’è una vita dopo l’agonismo”. A dialogare con lui sarà Dino Ruta, Professore di Leadership in Sports and Events Business dell’SDA Bocconi School of Management.

    Per partecipare è sufficiente registrarsi inviando una mail all’indirizzo: iltempodellosport@gmail.com (ingresso fino a esaurimento posti). L’iniziativa è promossa dal Consorzio Vero Volley in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca e con il patrocinio di CONI, Comune di Milano, Università degli Studi di Milano e Università di Milano-Bicocca. LEGGI TUTTO