More stories

  • in

    Assegnati i numeri di maglia

    Piacenza, 19 luglio 2025 – Ufficiali i numeri di maglia scelti dai giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la stagione 2025-2026, che prenderà il via ufficialmente domenica 19 ottobre con il primo turno di Regular Season SuperLega Credem Banca che vedrà i biancorossi impegnati a Verona.
    Tutti i giocatori presenti in rosa nella scorsa stagione hanno mantenuto il numero già indossato in passato. Fra i volti nuovi, da segnalare che Paolo Porro ha voluto riutilizzare il numero che aveva vestito nella sua prima esperienza in SuperLega a Modena (il 5, nella stagione 2020-2021). Joris Seddik ha preso l’11, lo stesso numero di maglia indossato nella sua esperienza a Montpellier e anche per il suo connazionale Henri Léon scelta nel segno della tradizione visto che il 6 era il numero di maglia al Saint-Nazaire Volley-Ball Atlantique.
    Nel segno della continuità anche la scelta di Miguel Gutierrez: numero 22 come nelle tre precedenti esperienze italiane con Modena, Taranto e Cisterna. Scelta tutta nuova nel campionato italiano per Dragan Travica: il numero 14 non lo aveva mai indossato in nessuna squadra di club italiana mentre lo ha indossato in alcune sue esperienze all’estero.
    Francesco Comparoni ha optato anche in questa stagione per il numero 10 e anche Domenico Pace ha scelto la continuità: per la quarta stagione consecutiva avrà il numero 8. Infine, Lukas Bergmann ha scelto il numero 20, lo stesso indossato nei club brasiliani e in Nazionale carioca.
    Roster di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Palleggiatori: Paolo Porro, Dragan Travica
    Schiacciatori: Efe Ramazan Mandiraci, Miguel Gutierrez, Lukas Bergmann, Robbert Andringa
    Centrali: Robertlandy Simon, Gianluca Galassi, Joris Seddik, Francesco Comparoni
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Henri Léon
    Liberi: Domenico Pace, Luca Loreti
    I numeri di maglia per la stagione 2025-2026
    5 Paolo Porro
    6 Henri Léon
    8 Domenico Pace
    9 Efe Ramazan Mandiraci
    10 Francesco Comparoni
    11 Joris Seddik
    12 Gianluca Galassi
    13 Robertlandy Simon
    14 Dragan Travica
    15 Robbert Andringa
    20 Lukas Bergmann
    22 Miguel Gutierrez
    23 Alessandro Bovolenta
    27 Luca Loreti LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: Zakchaiou a Dubai, Candi in Grecia e… Velasco-Barbolini contro Moki-Alessia (quante risate!)

    Tra una sfida al Ct, due passi di ballo, tre giorni di sfide con i giovani, l’Italia è protagonista della nostra settimana “Glamour”, come è protagonista per un poker colorato di azzurro una delle sue stelle, dentro e fuori dal campo: Degradi.

    Poi, c’è anche chi lavora in palestra come Bruna Honorio e Ludovica Guidi, chi si gode il gioco con le sue diverse espressioni da Ofelia Malinov a Rok Mozic, chi va in vacanza come Katerina Zakchaiou, Carolina Pecorari, Francesca Scola, Sonia Candi e, infine, chi per immagini racconta le emozioni e la passione del volley come Ci Michel, Alberto Bigarelli e Molly McCage… che rivolgendosi alla se stessa più giovane, non può che lasciare senza altre parole da aggiungere.

    Scopri qui, con Volley Glamour, i post più curiosi della settimana.

    FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLOPerché si gioca anche fuori dal campo… “ciao Julio”!

    MA CON MOKI E ALESSIA……non c’è partita!!!

    ITALIA TEAMÈ dove si balla, no?

    CISTERNA VOLLEYPerché l’azzurro è l’azzurro… ed è sempre bello!

    ALICE DEGRADIQui siamo fuori categoria… applausi.

    BRUNA HONORIOÈ già tempo di ricominciare… o la verità è che non si smette mai?

    LUDOVICA GUIDILavorare duro è una passione… con il sorriso, è anche meglio!

    KATERINA ZAKCHAIOUUno spettacolo tra acqua, cielo e sogni

    CAROLINA PECORARIIndovina, indovinello: dove potrei essere, di bello?

    FRANCESCA SCOLAPerché l’Indonesia è un altro mondo… e che mondo!

    OFELIA MALINOVLe esperienze piene di energia, quelle che caricano un pallavolista!

    ROK MOZICC’è modo e modo di guardare la pallavolo, ma la passione è di tutti.

    CI MICHELA proposito di punti di vista, questo è uno di quelli curiosi!

    ALBERTO BIGARELLIPerché quando un bianco e nero è bello… è bello, e basta.

    MOLLY MCCAGETu chiamale se vuoi emozioni. E non serve aggiungere altro. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo delle Regioni di Beach Volley, l’edizione 2025 la vincono Emilia Romagna e Lombardia

    Si è conclusa venerdì 18 luglio, a Locri (RC), la diciannovesima edizione dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni di beach volley. La manifestazione, organizzata quest’anno con il fondamentale supporto del Comitato Regionale FIPAV Calabria, ha visto ai nastri di partenza ventuno rappresentative regionali. Ogni rappresentativa è stata suddivisa in sette gironi da tre squadre (3 partite a girone, 2 partite a squadra) sulla base del Ranking, effettuato prendendo in considerazione il piazzamento nelle ultime 3 edizioni disputate (2019-2023 – 2024). Al termine di ogni pool è stato poi stilato il ranking definitivo per la Fase a doppia eliminazione. 

    TABELLONE FEMMINILENel Tabellone femminile, ad aggiudicarsi l’edizione 2025 è stata l’Emilia Romagna del duo Margot Piraccini/Isotta Tognon, che in finale ha superato al tie-break 2-1 (21-15, 19-21, 15-8) le laziali Micol Lafuenti/Stella Fioravanti. Un percorso netto quello delle emiliane che in Calabria hanno collezionato solo vittorie, in ordine di tempo contro Liguria 2, Sicilia, Umbria, Trentino, Lombardia, ed il Veneto in semifinale. Terzo gradino del podio per le venete Gaia Bozza e Lavinia Zorzetto, che in 49 minuti hanno vinto sulla Sicilia del duo Sofia Schilirò/Noemi Romano con il punteggio di 2-1 (19-21, 21-16, 15-10). 

    Finale 3°-4° postoVeneto – Sicilia 2-1 (19-21, 21-16, 15-10)Finale 1°-2° postoEmilia Romagna – Lazio 2-1 (21-15, 19-21, 15-8)

    Classifica femminile1.Emilia Romagna 2.Lazio 3.Veneto 4.Sicilia 5.Lombardia 5.Piemonte 7.Calabria 7.Trentino 9.Marche 9.Abruzzo 9.Liguria 9.Toscana 13.Alto Adige Sud Tirol 13.Puglia 13.Umbria 13.Campania 17.Calabria 2 17.Sardegna 17.Molise 17.Basilicata 17.Liguria 2

    Tutti i risultati del tabellone femminile sono disponibili QUI.

    TABELLONE MASCHILENel Tabellone maschile invece, è stata la Lombardia ad aggiudicarsi la diciannovesima edizione dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni. Per la rappresentativa lombarda, si tratta del secondo successo consecutivo, dopo la vittoria nello scorso anno. La coppia formata da Iacopo Illini e Ousman Sanneh è riuscita ad imporsi con un netto 2-0 (21-17, 21-16) sui veneti Elia Tiozzo Netti e Leonardo Montagner in 43 minuti di gioco. Per la rappresentativa lombarda, una sola sconfitta nella manifestazione calabrese, contro il Lazio. Terzo posto invece per il Lazio del duo Jack Bernardini/Cristian Romiti, che nella finale 3°-4° posto è riuscito ad avere la meglio con il punteggio di 2-0 (21-19, 21-19) sui padroni di casa della Calabria Antonio Lucchino e Fabrizio Pratico’. 

    Finale 3°-4° postoLazio – Calabria 2-0 (21-19, 21-19)Finale 1°-2° postoLombardia – Veneto 2-0 (21-17, 21-16)

    Classifica maschile1.Lombardia 2.Veneto 3.Lazio 4.Calabria 5.Trentino 5.Sicilia 7.Campania 7.Emilia Romagna 9.Sardegna 9.Puglia 9.Marche 9.Alto Adige Sud Tirol 13.Umbria 13.Piemonte 13.Liguria 13.Toscana 17.Molise 17.Abruzzo 17.Valle D’Aosta 17.Basilicata 17.Calabria 2

    Tutti i risultati del tabellone maschile sono disponibili QUI.

    DIRETTA STREAMINGPer l’edizione 2025 dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni di beach volley, tutte le gare del campo centrale sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della la Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento).

    LE GALLERY15/07: Cerimonia di apertura (QUI)16/07: Day 1 (QUI)17/07: Day 2 (QUI)18/07: Le Finali (QUI)

    ALBO D’OROFEMMINILE: 2004 Emilia Romagna; 2005 Veneto; 2006 Sicilia; 2007 Veneto; 2008 Marche; 2009 Emilia Romagna; 2010 Abruzzo; 2011 Piemonte; 2012 Veneto; 2013 Lazio; 2014 Lombardia; 2015 Marche, 2016 Abruzzo, 2017 Veneto, 2018 Veneto, 2019 Veneto, 2023 Veneto, 2024 Veneto, 2025 Emilia Romagna.

    MASCHILE: 2004 Emilia Romagna; 2005 Puglia; 2006 Emilia Romagna; 2007 Puglia; 2008 Lazio; 2009 Trentino; 2010 Veneto; 2011 Veneto; 2012 Emilia Romagna; 2013 Trentino; 2014 Marche; 2015 Abruzzo; 2016 Marche, 2017 Veneto, 2018 Veneto, 2019 Liguria, 2023 Marche, 2024 Lombardia, 2025 Lombardia.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili: Italia-Australia 3-0, le Azzurre volano ai quarti di finale

    Si è conclusa nel migliore dei modi la fase a gironi per la nazionale femminile alle Universiadi 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Berlino (Germania). Dopo la vittoria contro Stati Uniti e Cina Taipei, questo pomeriggio le azzurre di Carlo Parisi hanno superato con un perentorio 3-0 (25-6, 25-9, 25-17) anche l’Australia, centrando così il terzo successo consecutivo e il conseguente accesso ai Quarti di Finale. Tre vittorie, zero set subiti e primo posto nella Pool D, questo il percorso della nazionale azzurra dopo la prima fase ai FISU World University Games Summer 2025. Partita senza storia quella tra Italia e Australia; Coach Parisi ha schierato in campo tutte e dodici le atlete a disposizione e la troppa differenza tra le due compagini si è fatta subito molto evidente con la nazionale azzurra in totale dominio del match, chiuso dopo nemmeno un’ora di gioco. Top scorer della sfida Beatrice Gardini con 10 punti messi a referto. Per le azzurre domani giornata di riposo; Sartori e compagne torneranno in campo domenica 20 luglio alle ore 20 contro la Repubblica Ceca, formazione classificatasi al secondo posto nella Pool B alle spalle del Giappone, in palio l’accesso alle Semifinali.  

    1° SET – Sfida senza storia tra le due formazioni. Fin dall’inizio del primo set l’Italia ha messo le cose in chiaro; il primo allungo le azzurre lo hanno messo a segno passando dal 5-2 all’8-2. Con il passare del tempo le atlete di coach Parisi non si sono risparmiate (11-3); la differenza tra le due formazioni si è fatta sempre più evidente (18-6) fino al 25-6 che ha decretato la fine del primo parziale.

    2° SET – Seconda frazione di gioco simile alla prima. Le azzurre hanno subito trovato la fuga (6-1) e a metà set il punteggio si è fermato a +9 sul 15-6. Alla superiorità totale dell’Italia nulla hanno potuto le atlete australiane (19-9); sul finale Sartori e compagne sono riuscite ad incrementare il vantaggio fino a chiudere il set a +16 sul 25-9.

    3° SET – Più equilibrato l’andamento del terzo parziale con le due compagini inizialmente ferme in parità a quota 7. L’Australia è riuscita a resistere alle azzurre fino sul 10-10, momento del nuovo e decisivo break targato Italia; le azzurre hanno infatti rialzato il ritmo aumentando il distacco con le rivali (13-11, 17-11) e forti del vantaggio acquisito sono riuscite a chiudere il match sul 25-17.

    ITALIA-AUSTRALIA 3-0(25-6, 25-9, 25-17)ITALIA: Eze 1, Omoruyi 3, Sartori 4, Malual 2, Nardo 4, Eckl 7, Armini (L). Frosini 8, Gardini 10, Tanase 4, Morello 3, Munarini 4. All. Parisi.AUSTRALIA: Mclnerney, Cantrill 5, Foster, Verdnik 2, Vanloo, Hollway 1, McNamara (L). Zammit 1, Heintzelman 1, Mann 5, Simurina 2. All. Gaviglio. Durata: 15’, 19’, 19’.Italia: a 5, bs 10, mv 8, et 15.Australia: a 1, bs 5, mv 4, et 25.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: grazie Giani, Cuba-Francia 2-3, Italia matematicamente qualificata alle Finals

    La Nazionale maschile, da questa sera (venerdì 18), al termine delle gare pomeridiane di VNL, è aritmeticamente qualificata alle Finals della Volleyball Nations League 2025, che si terranno a Ningbo (Cina), dal 30 luglio al 3 agosto.

    Dopo le due affermazioni degli azzurri, ottenute contro Serbia e Ucraina, la nazionale tricolore si trova attualmente in seconda posizione con 8 vittorie e 22 punti. La certezza di essere tra le migliori otto squadre è arrivata al termine della gara tra Cuba e Francia, che ha visto la formazione transalpina allenata da Andrea Giani imporsi per 3-2.

    In virtù di questo risultato, infatti, Giannelli e compagni (con 8 vittorie all’attivo) hanno la certezza di essere tra le prime otto squadre della classifica generale, anche nel peggior risultato possibile nelle ultime due gare contro la Slovenia (19 luglio, ore 20.30) e Olanda (20 luglio, ore 16.30).

    Le prossime gare contro Slovenia e Olanda rappresentano due importantissime partite, che decreteranno la posizione finale dell’Italia, da cui come noto discende l’abbinamento dei quarti di finale.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi maschili, l’Italia supera 3-0 anche la Germania

    Prosegue con un altro successo il cammino della nazionale maschile alle Universiadi 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Berlino (Germania). Gli azzurri, guidati dal DT Vincenzo Fanizza, hanno conquistato la loro seconda vittoria nel torneo superando 3-0 (25-20, 25-23, 32-30) i padroni di casa della Germania. Prestazione solida e convincente quella offerta dagli azzurri, che hanno saputo imporsi in tutti i parziali, mostrando un buono stato di forma che fa ben sperare per le prossime uscite. Top scorer del match Tommaso Guzzo con 15 punti messi a segno, in doppia cifra tra gli azzurri anche Francesco Sani (11). Gli azzurri torneranno in campo sabato alle ore 17.00 per affrontare gli Stati Uniti nell’ultima partita della fase a gironi.  

    1° SET – Combattuto l’inizio della prima frazione di gioco. Della Germania, scesa in campo molto determinata, il primo allungo: i tedeschi hanno infatti trovato il primo break sul 3-6, ma sono stati bravi gli azzurri a ristabilire subito la parità (6-6). Sull’8-8 è stata nuovamente la Germania a trovare la fuga; i tedeschi hanno infatti allungato passando dal 11-13 al 13-16. Reazione azzurra che non è tardata ad arrivare: Catania e compagni si sono ricompattati tornando a contatto con i rivali (16-16), prima di affondare il colpo. Sul 20-20 è poi arrivata la sterzata azzurra con gli uomini di Fanizza che sono riusciti a lasciarsi alle spalle i rivali fino alla chiusura del set arrivata sul 25-20.

    2° SET – Anche l’inizio del secondo parziale ha visto la Germania prendere in mano le redini del gioco; i tedeschi sono riusciti subito a scappare via, passando dal 3-6 al 5-10. Con il passare del tempo l’Italia, come successo nel parziale precedente, ha ripreso la partita in mano mettendo nuovamente nel mirino i rivali: 8-10, 10-12, fino sul 13-13. La sfida tra le due compagini è andata avanti con un serrato duello punto a punto che ha visto il risultato passare dal 15-15, 19-19, 21-21. Spunto azzurro nel finale: l’Italia è riuscita a ribaltare del tutto le sorti del set fino sul 25-23 che ha decretato la fine del secondo parziale.

    3° SET – Equilibrato l’inizio della terza frazione di gioco con le due formazioni passate dal 3-3, 5-5 e 7-7. La Germania ha poi trovato il vantaggio (7-10) ma gli azzurri hanno prima pareggiato (10-10), per poi trovare il controbreak sul 13-11. Fase del match delicata. Italia e Germania non si sono risparmiate; i tedeschi hanno ritrovato fiducia fino a fissare il punteggio in parità a quota 16. Sul finale (19-19) l’Italia è riuscita a mettere il naso avanti (21-19) ma la Germania è stata decisa a non gettare la spugna (23-23). Una vera e propria bagarre sotto rete ha contraddistinto la fase decisiva del set, con gli atleti ci coach Rannner che sono iusciti ad annullare diversi match point mentre l’Italia ha impedito agli avversari di prolungare il match al quarto set: ai vantaggi è stata la formazione azzurra ad avere la meglio riuscendo a chiudere il match sul 32-30. 

    ITALIA-GERMANIA 3-0(25-20, 25-23, 32-30)ITALIA: Boninfante 7, Sani 11, Comparoni 7, Guzzo 15, Magalini 9, Crosato 2, Catania (L). Orioli. N.e. Cianciotta, Barotto, Fanizza, Truocchio. All. Fanizza.GERMANIA: Kunstmann 3, Rein 2, Kohn 10, Korreck 5, Gallas 11, Meier 10, Eckardt (L). Homberger, Moller 3, Welsch 3. N.e. Hosch, Schulz, Kohn. All. Ranner.Durata: 24’, 27’, 36’.Italia: a 6, bs 13, mv 8, et 26.Germania: a 7, bs 19, mv 5, et 31.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek : Romeo al Volley Mercato tra progetti e partnership

    Bologna – Un’occasione per confrontarsi con il mondo del volley italiano e rafforzare la presenza della Domotek Volley nel panorama nazionale. Gianluca Romeo, direttore marketing della società amaranto, ha rappresentato il club al Volley Mercato di Bologna, evento organizzato dalla Lega Pallavolo che riunisce i principali club italiani di Superlega, A2 ed A3.“È un momento importante per confrontarci con il volley nazionale, anche con realtà più strutturate dalla quali possiamo trarre ispirazione – ha affermato Romeo.. Per me è la prima esperienza a livello federale e devo dire che è estremamente positiva. Stiamo scoprendo un mondo ricco di stimoli.”Tra incontri con i club di Superlega e Serie A2, il direttore marketing della Domotek ha colto l’occasione per consolidare relazioni e raccogliere spunti utili per la crescita della società reggina. “Riceviamo molti feedback positivi sul nostro progetto. È gratificante vedere come la Domotek stia guadagnando credibilità a livello nazionale.”Uno dei focus principali è l’ampliamento del network di partnership. “Stiamo lavorando molto bene – spiega Romeo – Le aziende che già collaborano con noi hanno rinnovato la fiducia e stiamo coinvolgendo nuove realtà. Il nostro obiettivo è creare veri partner, non semplici sponsor, condividendo una visione di crescita comune.”Sul fronte squadra, pur senza entrare nel dettaglio, Romeo non nasconde l’ottimismo: “C’è grande attesa per questa nuova stagione. Il roster si sta componendo in maniera molto interessante grazie al lavoro della società. Non vediamo l’ora di scendere in campo e confermare le sensazioni positive che stiamo vivendo in queste settimane.”. A Reggio Calabria intanto cresce l’attesa per una stagione che si annuncia ricca di ambizioni. Con una dirigenza dinamica, partnership in crescita e una squadra in costruzione, la Domotek Volley guarda al futuro con grande entusiasmo.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Bergmann è un nuovo giocatore di Piacenza: un talento brasiliano per spiccare il volo

    Come anticipato ieri, oggi è arrivata l’ufficialità: Lukas Felipe Bergmann, talentuoso martello brasiliano con cittadinanza tedesca, è un giocatore della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Contratto triennale per lo schiacciatore brasiliano.

    Colpo last minute di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che, dopo aver salutato di comune accordo Stephen Maar, prossimo al trasferimento in Turchia per vivere una nuova esperienza pallavolistica, trova nello schiacciatore brasiliano l’ultimo tassello per completare il roster a disposizione di coach Boninfante per la prossima stagione.

    Lukas Felipe Bergmann è nato in Germania a Monaco di Baviera da padre tedesco e madre brasiliana, entrambi ex pallavolisti. Classe 2004, si è trasferito nel 2011 con la famiglia in Brasile, è il fratello minore di Julia Bergmann, giocatrice della Nazionale di pallavolo femminile brasiliana.

    La carriera di Lukas Felipe Bergmann inizia nella formazione dell’Avotol di Toledo, dove gioca fino a quando nella stagione 2021-2022 viene ingaggiato dal Sesi di San Paolo e debutta nella Superliga Serie A. Con la formazione paulista si aggiudica uno scudetto nella stagione 2023-2024, venendo anche premiato come giocatore rivelazione e miglior schiacciatore del torneo. La scorsa stagione viene premiato come migliore schiacciatore del Campionato Sudamericano per Club.

    Ha fatto parte della Nazionale Brasiliana Under 21 con cui ha conquistato nel 2022 l’oro al Campionato Sudamericano e partecipato nel 2023 al Campionato Mondiale. Il debutto con la Nazionale maggiore avviene nel 2022 in occasione della Coppa Panamericana, torneo nel quale ha vinto la medaglia d’argento dell’edizione 2023 e nello stesso anno ha vinto l’oro ai XIX Giochi Panamericani. Con il Brasile ha giocato le Olimpiadi 2024 ed attualmente è impegnato nella VNL.

    Spiega il direttore sportivo di Piacenza, Ninni De Nicolo, dopo aver confermato anche l’uscita di Maar in direzione della Turchia: “Abbiamo colto un’opportunità che ci entusiasma: quella di portare a Piacenza un talento come Lukas Bergmann. È uno dei giovani più promettenti a livello mondiale, lo ha dimostrato con il suo club e lo sta dimostrando ora con la nazionale brasiliana. C’erano diversi club su di lui, anche internazionali, ma abbiamo saputo convincerlo. Lukas ha voluto fortemente anticipare il suo arrivo in Italia: il nostro progetto lo ha conquistato e ha scelto Piacenza con convinzione. È un giocatore che si integra perfettamente con lo spirito della squadra che stiamo costruendo”.

    LA SCHEDALukas Felipe BergmannNato a Monaco di Baviera (Germania)Il 25.03.2004Ruolo schiacciatoreNazionalità sportiva brasilianaAltezza 204 cm

    CARRIERA2019-2021 Avotol di Toledo (Giovanili)2021-2025 Sedi (Superliga serie A Brasile)2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    NAZIONALE2022-2023 Brasile Under 212022-2025 Brasile

    PALMARES2022 oro al Campionato Sudamericano Under 212023 argento Coppa Panamericana2023 oro Giochi Panamericani2024 Campionato Brasiliano

    PREMI INDIVIDUALI2024 Superliga Serie A: migliore schiacciatore2024 Superliga Serie A: giocatore Rivelazione2025 Campionato Sudamericano per Club: migliore schiacciatore LEGGI TUTTO