More stories

  • in

    Stephen Maar lascia Piacenza: “Ha ricevuto un’offerta di quelle che non si possono ignorare”

    Stephen Maar, schiacciatore canadese, classe 1994, dopo aver giocato nell’ultima stagione con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ed avere il contratto anche per la prossima stagione con la società biancorossa, lascia comunque l’Italia e va a giocare in Turchia.

    La società della presidente Elisabetta Curti, a seguito di un’offerta ricevuta dal giocatore, ha deciso di comune accordo con Stephen Maar, finalista scudetto due anni fa con Monza, di interrompere anticipatamente il rapporto contrattuale che li legava anche per la prossima stagione, permettendogli così di intraprendere una nuova esperienza professionale all’estero.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ringrazia Maar per l’impegno e la professionalità dimostrati e gli augura le migliori fortune sportive per il prosieguo della sua carriera: “Stephen ha ricevuto un’offerta davvero importante dalla Turchia – spiega il direttore sportivo, Ninni De Nicolo-, una di quelle che nella carriera di un atleta non si possono ignorare. Ci siamo parlati con grande sincerità e, valutata la situazione, abbiamo scelto insieme di lasciargli la possibilità di accettarla. Non è stato facile, perché parliamo di un giocatore di assoluto valore, dentro e fuori dal campo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il brasiliano Lukas Bergmann è biancorosso, Maar va in Turchia.

    Piacenza, 18 luglio 2025 – Lukas Felipe Bergmann, talentuoso martello brasiliano con cittadinanza tedesca, è un giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Contratto triennale per lo schiacciatore brasiliano.
    Colpo last minute di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che, dopo aver salutato di comune accordo Stephen Maar, prossimo al trasferimento in Turchia per vivere una nuova esperienza pallavolistica, trova nello schiacciatore brasiliano l’ultimo tassello per completare il roster a disposizione di coach Boninfante per la prossima stagione.
    Lukas Felipe Bergmann è nato in Germania a Monaco di Baviera da padre tedesco e madre brasiliana, entrambi ex pallavolisti. Classe 2004, si è trasferito nel 2011 con la famiglia in Brasile, è il fratello minore di Julia Bergmann, giocatrice della Nazionale di pallavolo femminile brasiliana.
    La carriera di Lukas Felipe Bergmann inizia nella formazione dell’Avotol di Toledo, dove gioca fino a quando nella stagione 2021-2022 viene ingaggiato dal Sesi di San Paolo e debutta nella Superliga Serie A.
    Con la formazione paulista si aggiudica uno scudetto nella stagione 2023-2024, venendo anche premiato come giocatore rivelazione e miglior schiacciatore del torneo. La scorsa stagione viene premiato come migliore schiacciatore del Campionato Sudamericano per Club.
    Ha fatto parte della Nazionale Brasiliana Under 21 con cui ha conquistato nel 2022 l’oro al Campionato Sudamericano e partecipato nel 2023 al Campionato Mondiale. Il debutto con la Nazionale maggiore avviene nel 2022 in occasione della Coppa Panamericana, torneo nel quale ha vinto la medaglia d’argento dell’edizione 2023 e nello stesso anno ha vinto l’oro ai XIX Giochi Panamericani.
    Con il Brasile ha giocato le Olimpiadi 2024 ed attualmente è impegnato con i verdeoro nella VNL.
    La scheda
    Lukas Felipe Bergmann
    Nato a Monaco di Baviera (Germania)
    Il 25.03.2004
    Ruolo schiacciatore
    Nazionalità sportiva brasiliana
    Altezza 204 cm
    Carriera
    2019-2021 Avotol di Toledo (Giovanili)
    2021-2025 Sedi (Superliga serie A Brasile)
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    Nazionale
    2022-2023 Brasile Under 21
    2022-2025 Brasile 
    Palmares
    2022 oro al Campionato Sudamericano Under 21
    2023 argento Coppa Panamericana
    2023 oro Giochi Panamericani
    2024 Campionato Brasiliano 
    Premi individuali
    2024 Superliga Serie A: migliore schiacciatore
    2024 Superliga Serie A: giocatore Rivelazione
    2025 Campionato Sudamericano per Club: migliore schiacciatore
    Stephen Maar, schiacciatore canadese, classe 1994, dopo aver giocato nell’ultima stagione con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ed avere il contratto anche per la prossima stagione con la Società biancorossa, lascia l’Italia e va a giocare in Turchia.
    La Società della Presidente Elisabetta Curti, a seguito di un’offerta ricevuta dal giocatore, ha deciso di comune accordo con Stephen Maar di interrompere anticipatamente il rapporto contrattuale che li legava anche per la prossima stagione, permettendogli così di intraprendere una nuova esperienza professionale all’estero. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ringrazia Maar per l’impegno e la professionalità dimostrati e gli augura le migliori fortune sportive per il prosieguo della sua carriera.
    Ninni De Nicolo (Direttore Sportivo):
    “Stephen ha ricevuto un’offerta davvero importante dalla Turchia, una di quelle che nella carriera di un atleta non si possono ignorare. Ci siamo parlati con grande sincerità e, valutata la situazione, abbiamo scelto insieme di lasciargli la possibilità di accettarla. Non è stato facile, perché parliamo di un giocatore di assoluto valore, dentro e fuori dal campo.
    Allo stesso tempo, abbiamo colto un’opportunità che ci entusiasma: quella di portare a Piacenza un talento come Lukas Bergmann. È uno dei giovani più promettenti a livello mondiale, lo ha dimostrato con il suo club e lo sta dimostrando ora con la nazionale brasiliana. C’erano diversi club su di lui, anche internazionali, ma abbiamo saputo convincerlo. Lukas ha voluto fortemente anticipare il suo arrivo in Italia: il nostro progetto lo ha conquistato e ha scelto Piacenza con convinzione. È un giocatore che si integra perfettamente con lo spirito della squadra che stiamo costruendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    VOLLEY MERCATO GAIA ENERGY , MATANO: CARICHI PER LA NUOVA STAGIONE

    Si è chiusa con la presentazione ufficiale dei calendari di Superlega, A2 e A3 la tre giorni che il Volley maschile  di vertice si regala ogni anno nel mese di Luglio.

    Anche quest’anno il dg Matano ha guidato la corposa compagine dirigenziale, Corrado Comite DS, Paolo Aruta DO, Gianluca squillace, Francesco Nocerino, durante la kermesse allo Zanhotel di Bologna, in cui i club della Lega Volley serie A si incontrano nell’alternanza di numerosi work shop, Media day, attribuzione premi di lega , ufficializzazione delle Rose e in conclusione il momento clou con il varo dei calendari.

    Particolare curiosità quest’anno ha destato il lancio del nuovo logo della Lega, che, in un’ottica di rebranding ha ammodernato il proprio simbolo proprio nell’anno in cui Massimo Righi, cheresta presidente della lega ha ceduto il testimone di Amministratore delegato della lega a Fabio Fistetto.

    Anche la Gaia Energy Napoli, dopo essere stata ufficialmente ripescata in serie A3 ha ufficializzato la propria rosa di atleti chiudendo nella giornata di mercoledì i tesseramenti : Giovanni Balestra(P) ;Stefano Ferri(S);Luca Romano(S);Giacomo Russo(C); Lorenzo Piazza(P);Andrea Volpe(L); Filippo Lanciani(C); Arthur Darmois( S) ;Simone Starace(S) ;Francesco Ardito(L) ; Giuseppe Saccone(C); Gaetano Vespero (S) ; Adam Quarantelli ( Sparring)
    Il team sarà guidato da mister Nello Mosca, coadiuvato da Paolo Piscopo Assistente; Antonio Camminatella Scout man; Corrado Agrillo preparatore Atletico

    Si partirà il 26 Ottobre con una gara in trasferta contro Joy Volley Gioia del Colle,  una delle pretendenti al successo finale, mentre il primo match casalingo vedrà impegnato Mister Mosca contro il proprio recente passato ,Napoli sarà infatti opposta alla Plus Volley Sabaudia.

    Il DG Matano ha rilasciato alcune brevi dichiarazioni: “ Siamo molto contenti che per il quarto anno consecutivo Napoli avrà ancora una squadra in lega pallavolo serie A; nonostante le difficoltà, il ripescaggio e la continua perenne ricerca di sostenitori l’asticella si alza sempre più e siamo convinti di aver fatto fin qui un buon lavoro nell’allestire la rosa e organizzare l’intelaiatura che la supporta. Non ci resta che attendere il 25 Agosto data nella quale si ritroverà la squadra per l’inizio degli allenamenti”.
    Fulvio Esposito

    LEGAVOLLEY – PRESENTAZIONE DEI CALENDARI 2025/26. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega 2025/2026: date e formule di Regular Season, Play-Off e Coppe

    All’indomani della chiusura del Volley Mercato vengono pubblicate date e formule della stagione 2025/26 di SuperLega Credem Banca e degli eventi – la Del Monte®Supercoppa SuperLega e la Del Monte® Coppa Italia SuperLega – che animeranno in maniera importante l’81° Campionato.

    foto Legavolley

    REGULAR SEASON SUPERLEGASono 12 le formazioni al via dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca, protagoniste di una Regular Season con 22 giornate complessive. Per la prima volta, il calendario della SuperLega sarà “asimmetrico”, ovvero l’ordine e la sequenza delle giornate sarà diverso tra andata e ritorno.

    Al termine del girone di andata (11a giornata) le prime 8 squadre classificate disputano i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia SuperLega.

    Alla fine della stagione regolare le prime 8 classificate si sfidano nei Play Off Scudetto Credem Banca con Quarti di Finale, Semifinali e Finali al meglio delle cinque gare.

    PLAY OFF SCUDETTOLe prime otto al termine della Regular Season accedono ai Play Off Scudetto. Quarti di Finale, Semifinali e Finale al meglio delle 5 gare (Gara 1, Gara 3 ed eventuale Gara 5 in casa della migliore piazzata in Regular Season).

    Quarti di Finale: 1, 8, 15, 18 e 22 marzo 2026Semifinali: 29 marzo, 5, 8, 12 e 19 aprile 2026Finale: 26 e 30 aprile, 3, 6 e 10 maggio 2026

    Foto CEV

    CRITERI DI ACCESSO ALLE COPPE EUROPEEI criteri di qualificazione alle coppe europee in vigore nella stagione 2025/26 varieranno in base al piazzamento della vincente della Regular Season. La vincente della stagione regolare sarà infatti automaticamente qualificata per la CEV Champions League 2026/27. Gli altri slot per la massima competizione europea e per la CEV Cup saranno assegnati “d’ufficio” in base al piazzamento nei Play Off (in Champions andranno le Finaliste Scudetto e/o la semifinalista uscente meglio piazzata).

    Ecco le modalità e le casistiche descritte nel dettaglio.

    1° CASO – La prima in Regular Season supera i Quarti di Finale Play Off

    In CHAMPIONS LEAGUE vanno le 2 finaliste Scudetto e la semifinalista esclusa meglio piazzata al termine della Regular Season. La prima in Regular Season è quindi automaticamente in Champions League (che approdi in Finale o meno)

    In CEV CUP va la semifinalista uscente peggio piazzata al termine della Regular Season

    In CHALLENGE CUP va la vincente del Play Off 5° Posto, a cui partecipano 7 squadre: 4 uscenti dai Quarti di Finale e 3 dalla Regular Season (9a, 10a, 11a).

    2° CASO – La prima in Regular Season esce ai Quarti di Finale

    In CHAMPIONS LEAGUE vanno le 2 finaliste Scudetto e la prima in Regular Season

    In CEV Cup va la semifinalista uscente meglio piazzata al termine della Regular Season

    In CHALLENGE CUP va la vincente Play Off 5° Posto, a cui partecipano 7 squadre: la semifinalista uscente peggio piazzata, le 3 escluse ai Quarti di Finale (già esclusa la prima in stagione), 3 dalla Regular Season (9a, 10a, 11a).

    PLAY OFF 5° POSTO CREDEM BANCA – LA FORMULA

    1° CASO – La prima in Regular Season supera i Quarti di Finale Play OffPartecipano ai Play Off 5° Posto le 4 squadre eliminate dai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto e le formazioni che si sono classificate 9a, 10a, e 11a al termine della stagione regolare. La migliore esclusa dei Quarti Play Off viene ammessa direttamente alle Semifinali Play Off 5° Posto, le altre compongono un tabellone a partire dai Quarti di Finale (fatto da 3 abbinamenti). Le sfide si giocano al meglio delle due vittorie su tre partite (Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata al termine della Regular Season).

    Quarti di Finale: 29 marzo, 5 e 9 aprile 2026Semifinali: 12, 19 e 26 aprile 2026Finale: 2, 5 e 11 maggio 2026

    2° CASO – La prima in Regular Season esce ai Quarti di FinaleLa peggiore perdente delle Semifinali Play Off Scudetto (che non deterrebbe nessun diritto europeo) rientra nel tabellone dei Play Off 5° Posto a partire dalle Semifinali  per potersi giocare l’accesso alla Challenge Cup.

    Tale formazione si unirà (direttamente in Semifinale) al Play Off 5° Posto assieme alle 3 squadre eliminate dai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto (esclusa la prima in Regular Season) e le formazioni che si sono classificate 9a, 10a, e 11a al termine della stagione regolare. I Quarti si giocano con la formula “due vittorie su tre” (Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata al termine della Regular Season). Semifinali e Finale si giocano con la formula “andata e ritorno” con eventuale Golden Set.

    Quarti di Finale: 29 marzo, 5 e 12 aprile 2026Semifinali: 25 e 29 aprile 2026Finale: 2 e 9 maggio 2026

    foto VolleyNews.it

    DEL MONTE® SUPERCOPPALa Del Monte® Supercoppa 2025 si giocherà a Gedda, in Arabia Saudita.

    Le squadre partecipanti saranno:

    Vincitrice Scudetto: Itas TrentinoVincitrice Coppa Italia: Cucine Lube CivitanovaPerdente Finale Scudetto (già Cucine Lube Civitanova), subentra in successione il 4° diritto, perdente Finale Coppa Italia: Rana VeronaMiglior piazzamento in Regular Season: Sir Safety Perugia

    Final Four: 8-9 novembre 2025

    AbbinamentiItas Trentino – Sir Safety PerugiaCucine Lube Civitanova – Rana Verona

    foto Lega Volley

    DEL MONTE® COPPA ITALIAPartecipano alla Coppa Italia le prime 8 classificate del girone di andata della Regular Season.

    Quarti di Finale: 30 dicembre 2025Final Four: 7 e 8 febbraio 2026

    Le formazioni classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata (14 dicembre 2025) prenderanno parte ai Quarti di Finale (30 dicembre 2025) in gara unica sui quattro campi delle squadre con migliore classifica. Le vincitrici degli scontri diretti accederanno alla Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega (7 e 8 febbraio 2026) che assegnerà la 48ª Del Monte® Coppa Italia.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Avvio di campionato in salita per la ErmGroup Altotevere

    Inizierà al “PalaLambioi” di Belluno, domenica 19 ottobre, la stagione agonistica 2025/’26 (la quarta consecutiva) della ErmGroup Altotevere nel campionato di Serie A3 Credem Banca e la terza nel girone Bianco. Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio, al centro congressi dell’hotel Centergross di Bentivoglio (Bologna), sono calati i veli durante l’oramai tradizionale evento di chiusura del Volley Mercato, alla presenza del presidente della Lega di Serie A, Massimo Righi. La delegazione societaria, guidata dal direttore sportivo Valdemaro Gustinelli, era piuttosto numerosa per l’occasione e ha seguito i tre giorni di lavori. Dunque, sono i “rinoceronti” veneti, autentica bestia nera dei biancazzurri (usciti sempre sconfitti nei quattro precedenti) la prima avversaria della compagine di Marco Bartolini in un inizio di campionato senza dubbio molto difficile: il Belluno Volley si è ulteriormente rafforzato, apportando diversi cambi nel proprio sestetto base e punta dritto alla A2, poi domenica 26 ottobre l’esordio casalingo al palasport di San Giustino contro un’altra pretendente al salto di categoria, la Conad Reggio Emilia, fresca di retrocessione dalla categoria superiore. Trasferta sarda in quel di Sarroch alla terza giornata e un cammino che, come esattamente lo scorso anno, parte in trasferta e non registra coppiole, ovvero due impegni di fila in casa oppure fuori, anche se c’è la novità costituita dal numero dispari di squadre partecipanti, ovvero 11; ebbene, il turno di riposo della ErmGroup è stato inserito proprio nell’ultima giornata, il 28 dicembre e ciò significa che la squadra concluderà di fatto la stagione regolare il 1° marzo e non il 15. Ci saranno quindi due sfide interne il 21 dicembre e il 3 gennaio inframezzate da una pausa. Fra le nuove conoscenze del Volley Altotevere ci sono il già ricordato Reggio Emilia e i veneti della Sav Trebaseleghe, mentre dopo un intervallo di due annate si torna a incrociare i destini con lo Stadium Mirandola.
    Le parole del diesse Gustinelli – “Commentare i calendari diventa a modo mio di vedere un’impresa fine a sé stessa, nel senso che fino alla fine del girone di andata sarà difficile intuire la reale meritocrazia tecnica del girone. Da oggi, sulla carta siamo tutte squadre forti, equilibrate, composte da atleti seri e motivati, ma la storia del campionato dice che – come tutti gli anni – l’esercizio di valutare le squadre sulla “carta” va collocato cronologicamente sotto l’ombrellone. Certamente, il nostro inizio non è dei più agevoli: Belluno è sicuramente la squadra più attrezzata, se guardiamo il sestetto e Reggio Emilia, nobile decaduta, ha costruito una squadra con molte ambizioni, cosi come le due sarde, che saranno le altre avversarie del primo mese di campionato, sono squadre toste, guidate da allenatori che conoscono bene il livello del campionato e composte da giocatori esperti che sanno cosa e come fare per gestire bene l’inizio stagione. Detto questo, noi siamo estremamente sereni e pronti a giocarci tutte le nostre chance, sappiamo quello che dobbiamo fare e quanto sia importante partire bene, ma allo stesso tempo siamo anche consci del fatto che, come tutti gli anni, ciò che conta è arrivare bene in fondo. Analizzando il calendario, mi piace evidenziare due fattori importanti: il primo è che nei mesi di dicembre e gennaio giocheremo 9 partite che – mi auguro – diventino 10 con gli eventuali quarti di Coppa Italia; di queste, 6 solo nel mese di gennaio: mi sembra allora evidente che la fase cruciale del campionato sarà quella, che perlomeno determinerà il destino di ciascuna squadra; il secondo fattore è la sosta campionato (siamo 11 squadre, a turno ognuna riposerà), che a noi la sorte ha dato in dote nell’ultima del girone di andata e ritorno; questo è buono, ci consentirà di programmare bene tutto e – cosa da non trascurare – consentirà ai ragazzi di passare il Natale con i propri cari e nella fase di ritorno, comunque vada, vi sarà un settimana di recupero importante prima del momento clou della stagione. Chiudo ringraziando personalmente – e a nome di tutta la ErmGroup Volley Altotevere – Giulia Rigucci e Leonardo Benedetti, figure indispensabili per consentire la regolarità di tutti i tesseramenti; solo grazie alla loro disponibilità e competenza siamo riusciti ad ovviare a ogni problema che volta per volta si è verificato. Se la ErmGroup sta diventando a pieno merito una delle eccellenze della pallavolo italiana è anche grazie a certe figure”.
    Il cammino della ErmGroup Altotevere – In attesa di conoscere gli orari di inizio delle partite, ecco il cammino della ErmGroup Altotevere.
    I giornata (A. 19/10/25 – R. 3/1/26)
    BELLUNO VOLLEY – ErmGroup Altotevere
    II giornata (A. 26/10/25 – R. 6/1/26)
    ErmGroup Altotevere – CONAD REGGIO EMILIA
    III giornata (A. 2/11/25 – R. 11/1/26)
    SARLUX SARROCH – ErmGroup Altotevere
    IV giornata (A. 9/11/25 – R. 18/1/26)
    ErmGroup Altotevere – CUS CAGLIARI
    V giornata (A. 16/11/25 – R. 25/1/26)
    STADIUM MIRANDOLA – ErmGroup Altotevere
    VI giornata (A. 23/11/26 – R. 1/2/26)
    ErmGroup Altotevere – NEGRINI CTE ACQUI TERME
    VII giornata (A. 30/11/25 – R. 8/2/26)
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO – ErmGroup Altotevere
    VIII giornata (A. 7/12/25 – R. 15/2/26)
    ErmGroup Altotevere – SAV TREBASELEGHE
    IX giornata (A. 14/12/25 – R. 22/2/26)
    GABBIANO FARMAMED MANTOVA – ErmGroup Altotevere
    X giornata (A. 21/12/25 – R. 1/3/26)
    ErmGroup Altotevere – PERSONAL TIME SAN DONA’ DI PIAVE
    XI giornata (A. 28/12/25 – R. 15/3/26)
    turno di RIPOSO

    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Formule e date della SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi
    All’indomani della chiusura del Volley Mercato vengono pubblicate date e formule della stagione 2025/26 di SuperLega Credem Banca e degli eventi – la Del Monte® Supercoppa SuperLega e la Del Monte® Coppa Italia SuperLega – che animeranno in maniera importante l’81° Campionato.
    Nella stagione 2025/26 una delle novità maggiori è rappresentata dal calendario, quest’anno in forma asimmetrica – girone di andata e di ritorno non combaceranno – mentre è già stata resa nota la sede della prossima Del Monte® Supercoppa SuperLega, con Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona e Sir Safety Perugia che si sfideranno in una Final Four prevista per l’8 e 9 novembre a Gedda, in Arabia Saudita.
    Per quanto riguarda l’accesso alle coppe europee, la prima classificata al termine della Regular Season accederà di diritto alla CEV Champions League 2026/27. Non si disputerà il Play Off 3° Posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno Lube dopo Ferragosto, staff rodato. Parla Enrico Massaccesi

    Archiviate le trattative di mercato, con un roster blindato ancor prima della tre giorni bolognese allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, la Cucine Lube Civitanova guarda avanti grazie a uno staff tecnico quasi immutato e una equipe sanitaria confermata. In attesa di fissare la data ufficiale del raduno, la certezza è che il gruppo squadra senza nazionali si ritroverà all’Eurosuole Forum poco dopo Ferragosto.
    Come già noto, l’head coach Giampaolo Medei potrà contare sulla new entry Francesco Oleni in veste di secondo allenatore. In prima linea pollice in alto per il preparatore Max Merazzi, alla sua quindicesima stagione da biancorosso. Al gruppo aggiungono valore due assistenti allenatori affiatati come Enrico Massaccesi e Matteo Zamponi, ma anche lo scoutman Alessandro Zarroli, tra gli statistici con più esperienza in SuperLega.
    Lo staff sanitario, confermato in tutti i suoi elementi, sarà ancora composto dai responsabili Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, insieme al nutrizionista Alessandro Marinelli. Da esterni figurano illustri professionisti che accompagnano il lavoro dello staff come, per esempio, Massimo Balsano, ora presidente nazionale della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale.
    Enrico Massaccesi (assistente allenatori): “Abbiamo a disposizione un team affiatato, ma dovremo sempre tener conto della facilità di inserimento o meno dei nuovi innesti. Anche per quanto riguarda lo staff tecnico e quello sanitario c’è il vantaggio di una buona base di partenza, sia dal punto di vista dei rapporti umani sia per il modus operandi. Lavoriamo in una certa maniera, ma siamo pronti ogni anno a riorganizzarci in base al roster disponibile e agli obiettivi prefissati. Auspichiamo di aver immagazzinato una buona fetta di esperienza della passata stagione in termini di attività in palestra. Il calendario di SuperLega ci spiazza un po’ per l’avvio così sfavorevole. Per gran parte della preseason lavoreremo con metà squadra, dato che gli ultimi nazionali si aggregheranno al gruppo quasi all’inizio del campionato. Di conseguenza, non avremo il tempo necessario per curare come vorremmo la struttura di gioco differente rispetto allo scorso anno, ovvero il modulo a tre schiacciatori. In ogni caso abbiamo pure un opposto di ruolo come Kukartsev. C’è la novità del calendario asimmetrico da analizzare, ma adesso a rapire la nostra attenzione è una prima tranche decisamente impegnativa di gare. Al di là dei rivali, c’è e ci sarà sempre lo stimolo di farsi trovare pronti a ogni appuntamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova convocazione in azzurro per Luca Loreti

    Piacenza, 18 luglio 2025 – Nuova convocazione azzurra in Under 21 per Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Dopo aver centrato la settimana scorsa a Cisterna di Latina il pass per i prossimi Campionati Europei Under 22, la nazionale Under 21 di Vincenzo Fanizza da oggi è nuovamente al lavoro a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza.
    Il gruppo dei 14 azzurri resterà nel ritiro calabrese fino a venerdì 25 luglio. Nuovo e intenso periodo di lavoro, dunque per gli azzurrini in vista dei Campionati del Mondo di categoria in programma dal 21 al 31 agosto a Jiangmen, in Cina.
    I convocati: Francesco Barretta (Volley Modica); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli, Marco Valbusa (Verona Volley); Marco Fedrici (Volley Team Club); Diego Frascio, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Prisma Taranto Volley); Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro); Gabriele Mariani (Plus Volleyball); Flavio Morazzini (Volley Pineto); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team Mini).
    Lo staff: Mario Di Pietro (Allenatore); Francesco Ronsini (Allenatore); Sandro Gennari (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Filippo Forte, Mario Loria (Medico). LEGGI TUTTO