More stories

  • in

    Civitanova vola in finale di Challenge Cup, Ankara battuta di nuovo 3-0

    Missione compiuta in Turchia con una prova autoritaria e concreta. La Cucine Lube Civitanova accede alla Finale di Challenge Cup conquistando la possibilità di alzare al cielo il trofeo per la seconda volta in altrettante partecipazioni, intervallate da una lunghissima militanza in Champions League.

    Decisive la vittoria con il massimo scarto ottenuta all’andata in Italia e il bis odierno in tre set (19-25, 17-25, 16-25) centrato ad Ankara con lo Spor Toto in un’Arena meno calda del previsto sul fronte del tifo. Nella doppia sfida titolata, gli uomini di Medei sfideranno la vincente di Bogdanka LUK Lublin – Sporting CP Lisboa (all’andata 3-0 corsaro per i polacchi, che domani tenteranno di ripetersi). Andata in trasferta l’11, il 12 o il 13 marzo, ritorno in casa il 19 marzo.

    Con il terzo posto definitivo in Regular Season e la Finale di Challenge Cup già raggiunta, domenica 2 marzo, alle 18, la Lube chiuderà la prima fase con il derby marchigiano senza pensieri, in casa con la Yuasa Battery Grottazzolina. 

    Un muro-difesa di qualità (9 i block vincenti), un attacco frizzante nel primo set ed eccellente nel terzo (71%), insieme all’intraprendenza al servizio che frutta anche quattro ace, consentono alla Lube una vittoria netta senza inciampi. Loeppky, MVP e top scorer (15 punti con il 58% di positività, 1 ace e 3 block), in doppia cifra anche Lagumdzija e Chinenyeze con 11 punti a testa. Giornata non memorabile per i padroni di casa, solo Edgar raggiunge quota 10.

    Sestetti – Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Kiyak in cabina di regia per l’opposto Edgar, laterali Hidalgo e Gokgoz, al centro Dur e Koc, libero Muagututia. 

    1° set – Gestione agevole nel primo set per i biancorossi, superiori in tutti i fondamentali, più aggressivi al servizio e a muro, costanti in attacco e con un concentratissimo Loeppky (8 punti), più prolifico del bomber di casa Edgar (6). Buon impatto della Lube, che sfrutta gli errori di Ankara e va sul +3 (2-5) dopo l’ace di Lagumdzija. Civitanova regge anche a muro con Bottolo (6-9), ma si fa tradire dalla fretta in attacco e rimette in gioco i rivali (10-10). I marchigiani non ci stanno e trovano la fiammata (10-13), mentre Ozbey inserisce Misto per Koc sul 14-16. L’allungo decisivo arriva dopo il primo tempo di Podrascanin e la stoccata di Loeppky (17-23). Del canadese il punto che chiude il set (19-25).

    2° set – Al rientro va in scena un parziale caratterizzato da una pallavolo meno pulita, ma la Lube domina la scena nel muro-difesa (5 i block vincenti), si affida a Chinenyeze (5) e Loeppky (4) senza trovare eccessiva opposizione. Anche in avvio del secondo atto tutto fila liscio (4-8). C’è aria di rassegnazione sul fronte turco, Spor Toto in apnea e poco lucido nelle scelte (6-11), con il solo Edgar a dare del filo da torcere. Lagumdzija allunga il divario: la sua giocata e quella del muro cuciniero valgono il +7 (11-18). Sul primo tempo di Chinenyeze e il muro del francese alternati con gli errori in attacco dei padroni di casa, il pass per la finale inizia a prendere forma (15-24) per poi andare in stampa alla terza palla set sul muro vincente di Loeppky (17-25). 

    3° set – Nonostante l’obiettivo raggiunto dopo due soli set, l’atto finale vede una Lube arrembante in attacco (71%), impeccabile in ricezione e concentrata nel giro palla. Medei dà spazio a Orduna in cabina di regia, mentre Ozbey fa girare i suoi. Il canovaccio di una partita monocorde e senza sussulti vede la Lube muovere il punteggio, inseguita da Ankara (7-10). Civitanova onora la sfida fino all’ultimo senza dare scampo a Edgar e compagni, murati dal solito Chinenyeze (12-17). Sull’ace di Lagumdzija il divario è incolmabile (14-22), sul servizio vincente di Loeppky arrivano 9 match point (15-24). Al secondo tentativo chiude Gargiulo, entrato in corsa, con il mani out decisivo (16-25).

    Sk Ankara (TUR) 0Cucine Lube Civitanova 3(19-25, 17-25, 16-25)

    Sk Ankara: Kiyak, Avci 8, Edgar 11, Gokgoz 2, Erkan 3, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz, Hidalgo Silva 3, Dur 2, Bulbul 1, Kaya, Magututia (L). Non entrati Karakoc. All. Ozbey. Cucine Lube Civitanova: Balaso (L), Boninfante 1, Bottolo 9, Chinenyeze 10, Gargiulo 2, Lagumdzija 11, Loeppky 15, Nikolov 1, Orduna, Podrascanin 6. Non entrati Bisotto, Hossein Khanzadeh, Dirlic, Tenorio. All. Medei Giampaolo.

    Arbitri: Byhlin, Simonovic. Note – durata set: 23′, 22′, 21′; tot: 66′. Sk Ankara: Battute sbagliate 11, Vincenti 1. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 14, Vincenti 4.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno Semifinale (25/02/2025) – CEV Volleyball Challenge Cup 2025 | Men – TABELLINO

    Ritorno Semifinale (25/02/2025) – CEV Volleyball Challenge Cup 2025 | Men
    SK ANKARA (TUR) – CUCINE LUBE CIVITANOVA 0-3 (19-25, 17-25, 16-25) – SK ANKARA (TUR): Kiyak, Avci 8, Edgar 11, Gokgoz 2, Erkan 3, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz, Hidalgo Silva 3, Dur 2, Bulbul 1, Kaya, Magututia (L). Non entrati Karakoc. All. Ozbey. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Boninfante 1, Bottolo 9, Chinenyeze 10, Gargiulo 2, Lagumdzija 11, Loeppky 15, Nikolov 1, Orduna, Podrascanin 6. Non entrati Bisotto, Hossein Khanzadeh, Dirlic, Tenorio. All. Medei Giampaolo. ARBITRI: Byhlin, Simonovic. NOTE – durata set: 23′, 22′, 21′; tot: 66′. SK ANKARA (TUR): Battute sbagliate 11, Vincenti 1. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Battute sbagliate 14, Vincenti 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 21ª giornata: il sestetto ideale e il pagellone di Paolo Cozzi

    A una giornata dal termine della regular season di SuperLega Credem Banca continua il testa a testa a distanza fra Perugia e Trento, entrambe vincitrici nel weekend e pronte all’ultimo sforzo per garantirsi la prima posizione nella griglia play off. Certo, Trento-Padova di domenica prossima sembra meno impegnativa di Piacenza-Perugia…. Chissà se ci sarà un “ribaltone” proprio al fotofinish!

    Con la Lube terza forza, ecco Verona e Piacenza giocarsi il prezioso quarto posto per iniziare i play off in casa, mentre più delineate sono le posizioni di Milano, Modena e Cisterna. Se Padova e Grottazzolina possono finalmente tirare il fiato con i punti salvezza in cascina, sul fondo classifica sarà una domenica di dramma sportivo con una fra Monza e Taranto destinata alla retrocessione. Nonostante la classifica vedo Monza favorita dallo scontro in casa con una Cisterna già qualificata, mentre Taranto si troverà contro una Verona assetata di punti per mantenere il 4 posto.

    Ma veniamo a sestetto di giornata: Brizard-Rychlicki, Lavia-Ishikawa, Gargiulo-Simon, Catania.

    Perugia – Monza 3-1Due set tirati per la capolista che poi alza il livello del servizio e spazza via le speranze di colpaccio di Monza. Con un Ben Tara (voto 5,5) sottotono e Plotnytskyi (voto 6,5) in luce solo dai 9 metri,  è Ishikawa (voto 8) il trascinatore di giornata chiudendo una ottima prova con 20 punti, 4 ace e buoni numeri in ricezione. Bene anche Loser (voto 7,5) attento in attacco e letale a muro.

    Monza sbanda in ricezione con Gaggini (voto 5) e Picchio (voto 5) davvero in difficoltà. Di conseguenza Cachopa (voto 6) è costretto a correre parecchio trovando però risposte positive dal solo Marttila (voto 6,5). Discreta anche la prova di Rohrs (voto 6) mentre manca l’apporto di Szwarc (voto 5) e di Di Martino (voto 5) che non trova il guizzo giusto al centro.

    Trento – Civitanova 3-1Una Trento bella centrata spinge sull’acceleratore e trascinata da Rychlicki (voto 8) continua a mettere fiato sul collo a Perugia. Il Lavia (voto 7,5) post Coppa Italia continua il suo momento d’oro sbagliando poco e regalando colpi di gran classe; bene anche Michieletto (voto 7,5) attento sia in prima che seconda linea. Positivo anche il rientro dopo l’infortunio di Kozamernik (voto 7), freccia in più nella faretra di coach Soli per tentare l’assalto allo scudetto.

    La Lube, già certa del terzo posto, fa fiatare il sestetto in vista degli impegni di Coppa, ma dopo un primo set “horribilis” trova ritmo e gioco con Gargiulo (voto 8,5) in grande spolvero e Nikolov (voto 6,5) che cresce piano piano nel corso del match. Non impressiona Hossein (voto 5,5) e anche il giovane centrale Tenorio (voto 5) spreca un po’ l’occasione.

    Verona – Padova 3-1Con Keita a riposo, è Mozic (voto 9) a mettere il mantello da supereroe e a spingere Verona che fatica con Sani (voto 4,5) ma trova punti inaspettati da Ewert (voto 7,5) autore di una concreta prova in tutti i fondamentali. Bravo anche Abaev (voto 7,5) a gestire al meglio una squadra completamente rinnovata.

    Padova riceve bene, ma attacca malissimo, con il solo Sedlacek (voto 7) che continua il suo momento personale positivo. Altalenante in attacco, ma perfetto in ricezione Porro (voto 7) mentre tanti problemi per bomber Masulovic (voto 5), ma a fine partita si può festeggiare la salvezza matematicamente raggiunta!

    Cisterna – Milano 1-3Non basta un buon Faure (voto 7,5) a fermare la grinta di Milano che strappa i tre punti ai pontini e resta in scia del duo Piacenza – Verona. Non riesce a Baranowicz (voto 5,5) di accendere la luce in attacco ai suoi con Ramon (voto 5) e Bayram (voto 5,5) che restano sotto il 50% in attacco. Meglio Nedeljkovic (voto 6,5) come sempre uno dei migliori a muro.

    Un buon Porro (voto 7) fa viaggiare Reggers (voto 8) e Louati (voto 7) permettendo cosi ai meneghini di guardare con fiducia anche al match di Champions League. Le risposte positive arrivano anche da Kaziyski (voto 6,5); manca sempre qualcosa nelle vie centrali del campo con Caneschi (voto 5,5) e Schnitzer (voto 5,5) sottotono soprattutto a muro.

    Grottazzolina – Piacenza 0-3Passo indietro di Grottazzolina che contro il forte servizio di Piacenza non trova soluzioni e gioca una brutta partita piena di errori. Fatica bomber Petkovic (voto 5) e anche Fedrizzi (voto 5,5) è meno incisivo del solito, mentre si salva Tatarov (voto 6,5) e il solito Demyanenko (voto 7). Un peccato per una squadra che nel girone di ritorno ha saputo stupire tutti e raggiungere una salvezza meritatissima.

    Piacenza, con il generale di ferro Travica in panchina, ritrova unione di intenti e un servizio letale.  Finalmente Brizard (voto 8) sembra giocare per la squadra ed esalta sia Maar (voto 8) che Simon (voto 8,5) prepotente e potente al centro della rete. Sottotono Kovacevic (voto 5) mentre si colgono segnali di ripresa da Romanò (voto 6,5).

    Modena – Taranto 3-1Ritrova la vittoria Modena che trova grossa spinta dal servizio e da Buchegger (voto 7,5). Bene anche Davyskiba (voto 7) attento in ricezione e attacco e bene il giovane Mati (voto 7,5) autore di una prova positiva al centro della rete. Sottotono invece Gutierrez (voto 5,5) e il muro in generale, tallone d’Achille di questa squadra.

    Taranto regala troppi gratuiti per poter sognare e paga la giornata no di un Gironi (voto 4) davvero irriconoscibile. Con la ricezione di Rizzo (voto 5) messa a dura prova, manca il gioco al centro e alla lunga Held (voto 7) e Lanza (voto 6,5) perdono lucidità. Buona comunque la gestione di Zimmermann (voto 6,5) ma se i pugliesi vorranno salvarsi, contro Verona dovranno ottenere molto di più soprattutto dal servizio. 

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia attende Talmassons, Giovi: “Vogliamo fare quello che serve per rimanere in questa categoria”

    Quella di mercoledì 26 febbraio può essere davvero la serata decisiva per la Bartoccini MC Restauri Perugia che, con una vittoria nel match infrasettimanale contro Cda Volley Talmassons (ultima gara casalinga nonché penultima di regular season), può festeggiare la permanenza in massima serie. Questo a prescindere dai risultati di Roma (impegnata sul campo di Busto Arsizio) e de Il Bisonte Firenze (di scena al Pala Wanny contro Conegliano).

    Si gioca ancora al Pala Barton Energy con fischio d’inizio alle ore 20.00. Andrea Giovi presenta così la sfida con le friulane, che ricordiamo essere aritmeticamente retrocesse dopo i risultati dell’ultimo turno: “Troviamo un avversario che non ha nulla da perdere e che giocherà con la mente sgombra da ogni pensiero – dice il tecnico delle Black Angels alla vigilia della sfida –. Noi siamo consapevoli della grande importanza di questa partita e vogliamo portare a casa quello che ci serve per rimanere in questa categoria”. 

    Ma non è tutto: vincere contro Talmassons, significherebbe, oltre che conquistare la permanenza in massima serie, segnare un nuovo record di punti nella storia della società perugina in A1. Le motivazioni, dunque, non mancano certo, con Sirressi e compagne che vogliono fare bene anche per omaggiare un pubblico che non ha mai fatto mancare affetto e vicinanza durante tutto l’arco della stagione. Quanto agli starting six non dovrebbero esserci variazioni rispetto a quelli ampiamente utilizzati nel corso del campionato. Talmassons si schiererà con Eze in regia, Storck opposto, Pamio e Strantzali schiacciatrici, Kocic e Botezat centrali e Ferrara nel ruolo di libero. Coach Giovi risponderà con Ricci e Nemeth in diagonale, Bartolini e Cekulaev al centro e Traballi e Gardini in banda. Libero e capitano Imma Sirressi.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Abusi sulle giocatrici: arrestato un allenatore a Varese

    Un uomo di 53 anni di Olgiate Olona, allenatore di pallavolo, è stato arrestato dai carabinieri di Varese con l’accusa di violenza sessuale nei confronti di alcune giocatrici della sua squadra, ragazze di età compresa tra i 13 e i 16 anni, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Varese su richiesta della Procura della Repubblica.

    La denuncia è partita da una delle giovani vittime, che dopo essersi confidata con la madre ha raccontato anche ai Carabinieri di essere stata oggetto di pesanti palpeggiamenti da parte del tecnico in occasione degli allenamenti o delle partite della sua squadra, quando l’allenatore si offriva di riaccompagnarla a casa.

    L’indagine è partita nel novembre 2024 e ha consentito di acquisire “riscontri concreti” sugli abusi dell’uomo nei confronti delle giocatrici: l’arrestato è stato accompagnato nel carcere di Varese a disposizione dell’autorità giudiziaria.

    Questo grave episodio, purtroppo, non può che riportare ancora una volta in primo piano anche i dati della ricerca Nielsen commissionata da ChangeTheGame e Vero Volley sulla violenza nello sport che è possibile trovare QUI in forma completa.

    (di Redazione) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento ospita Chaumont nel ritorno dei Quarti di Finale

    CEV Cup 2025Trento impegnata nel ritorno dei Quarti di Finale: alla ilT Quotidiano Arena arriva lo Chaumont VB 52
    Dopo la vittoria di due settimane fa contro lo Chaumont VB 52, nel match di andata dei Quarti di Finale di CEV Cup, è il momento dell’appuntamento casalingo per Trentino Itas, che accoglie la formazione francese tra le mura amiche della ilT Quotidiano Arena nella sfida di ritorno della competizione europea. Il match, che regalerà a una delle due squadre l’approdo in Semifinale, vede al momento favoriti i dolomitici che, forti del risultato dell’andata, potranno accedere al turno successivo aggiudicandosi due set nel corso del match di domani, mercoledì 26 febbraio, alle ore 20.30. Quello di domani sarà il quarto precedente tra le due formazioni, con Trento avanti, fin qui, 2-1; sarà inoltre l’occasione per Silvano Prandi, ex allenatore proprio di Trento e ora alla guida dello Chaumont, di sfidare nuovamente la sua ex squadra. Vincendo due parziali la compagine di Fabio Soli potrà così evitare il Golden Set e accedere direttamente alla Semifinale. Semifinale che metterà di fronte alla squadra che passerà il turno una tra Ziraat Bank Ankara (squadra turca) e ACH Volley Ljubljana (squadra slovena). Dopo l’impegno europeo, Trento sarà di scena per l’ultima giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca: Michieletto e compagni saranno impegnati a Padova contro i padroni di casa della Sonepar, domenica 2 marzo alle 18.00, in contemporanea con le altre cinque sfide di campionato.
    CEV Cup 2025Away Match – Quarter FinalsMercoledì 26 febbraio 2025, ore 20.30Trentino Itas – Chaumont VB 52 (FRA)Arbitri: Seckin Yener, Gregor Novek. Andata: Chaumont VB 52 (FRA) – Trentino Itas 1-3 (25-23, 21-25, 17-25, 19-25)
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, mercoledì a Trento il ritorno dei quarti con lo Chaumont

    Trento, 25 febbraio 2025
    Il mese di febbraio 2025 si conclude con un impegno di carattere internazionale per la Trentino Itas maschile: mercoledì 26 alla ilT quotidiano Arena di Trento la formazione Campione d’Europa riceverà infatti la visita dei francesi dello Chaumont Vb 52 per la gara di ritorno dei quarti di finale. Fischio d’inizio programmato per le ore 20.30: diretta su Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS La terza partita casalinga nel giro di una settimana offre un appuntamento particolarmente importante per i gialloblù, a caccia del pass per entrare fra le prime quattro squadre della seconda competizione continentale e centrare quindi la qualificazione alla quarta semifinale di altrettante manifestazioni sin qui disputate in questa stagione. Per staccarlo effettivamente, dopo il successo in quattro set nella gara d’andata di due settimane fa Francia, servirà vincere almeno due set.“Continuare il nostro cammino nella competizione europea è un obiettivo che ci sta particolarmente a cuore: daremo il meglio di noi per centrarlo – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli presentando l’incontro – . Da questo punto di vista la vittoria per 3-1 nella gara d’andata è sicuramente un buon punto di partenza che però non garantisce ancora nulla; sarà necessario il massimo impegno perché la qualificazione alle semifinali è una cosa tutt’altro che semplice e scontata. La qualificazione alle semifinali passa attraverso una partita concreta ed attenta, tenendo conto che, come si è visto due settimane fa in Francia, i nostri avversari sono sicuramente una squadra pratica, molto ben organizzata e che gioca una pallavolo decisamente efficace. La qualità che riusciremo a proporre nei singoli fondamentali sarà sicuramente la chiave della sfida”.La Trentino Itas rifinirà al completo la preparazione all’appuntamento fra gli allenamenti di questa sera e di mercoledì mattina alla ilT quotidiano Arena che si appresta ad ospitare l’86^ partita internazionale di Trentino Volley. Il bilancio è di 72 vittorie e 13 sconfitte; solo tre di queste sono riferite alla CEV Cup. L’ultima risale a poco meno di dieci anni fa: 4 aprile 2015 per 1-3 con la Dinamo Mosca nella finale d’andata dell’edizione 2015, poi persa con i russi al golden set.GLI AVVERSARI Lo Chaumont Vb 52, società che rappresenta la città di 24.000 abitanti capoluogo dell’Alta Marna, nel centro-nord della Francia, si presenta a Trento reduce dalla vittoria nello scontro al vertice del campionato nazionale che le ha permesso di tornare al primo posto in classifica. Il 3-1 casalingo ottenuto venerdì sera contro il Montpellier ha infatti consentito ai rossoneri di cancellare il precedente stop al tie break rimediato a Tolosa subito dopo la gara d’andata con Trento e riguadagnare un punto di margine sulle prime inseguitrici in graduatoria. La squadra allenata da Silvano Prandi, che tornerà a Trento da ex dopo essere stato primo allenatore fra il 2003 ed il 2005 per 61 partite ufficiali, sta vivendo la sua dodicesimam esperienza nelle coppe europee, a cui ha iniziato a partecipare stabilmente dalla stagione 2013/14, totalizzando tre presenze in Champions League (2018, 2019 e 2025), tre in Challenge Cup e sei in CEV Cup, compresa quella in corso. Il miglior risultato di sempre è il secondo posto in 2017 Challenge Cup (finale persa con il Novy Urengoy). Nel suo palmares trovano posto un titolo nazionale, vinto nel 2017, due Supercoppe francesi (2017 e 2021) e una Coppa di Francia (2022). L’attuale rosa conta su giovani promesse nazionali come lo schiacciatore Henno (figlio di Hubert, ex libero di Roma, Cuneo e Macerata) e l’opposto Toledo, ma anche su giocatori stranieri di assoluta affidabilità come gli statunitensi Holdaway (centrale), Pasteur (schiacciatore) e Worsley (palleggiatore), il finlandese Suihkonen ed il tedesco Maase (ex Friedrichshafen), tutti già protagonisti in campo nella gara d’andata. La rosa dello Chaumont Vb 52: 1. Joseph Worsley (p), 2. Theo Durand (l), 3. Shane Holdaway (c), 4. Mathis Henno (s), 5. Lohan Lafaivre (s), 7. Niko Suihkonen (s), 8. Cheikh Diop (o), 9. Pierre Toledo (o), 10. Nathan Lietzke (p), 15. Josef Polak (c), 16. Lukas Maase (c), 17. Jacob Pasteur (s), 19. Sebastian Closter (l). All. Silvano Prandi.TRENTINO ITAS QUALIFICATA ALLE SEMIFINALI SE… Per superare il turno e accedere alle semifinali alla compagine gialloblù serve vincere almeno due set; grazie al successo nel match d’andata per 3-1, i Campioni d’Europa potranno infatti perdere anche al tie break per evitare l’ipotesi golden set contro lo Chaumont, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria al massimo in quattro parziali dei francesi. Il regolamento è infatti identico a quello adottato nei Play Off di CEV Champions League. Chi passa il turno affronterà in semifinale la vincente del quarto di finale fra Ziraat Bank Ankara e ACH Volley Ljubljana (andata 3-0, ritorno questa sera in Turchia). Oggi si gioca anche Rzeszow-Fenerbahce (andata 3-1), mentre mercoledì sera si disputerà pure Tours-Roeselare (andata 3-2), partita che completerà così il quadro, definendo gli abbinamenti delle semifinali.I PRECEDENTI Quello di mercoledì sarà il quarto incontro assoluto della storia fra le due Società, che oltre alla gara d’andata di questa competizione (3-1 per Trento l’11 febbraio scorso in Francia con parziali di 23-25, 25-21, 25-17, 25-19) si sono sfidate due volte anche negli ottavi di finale dell’edizione 2018 di CEV Champions League. Il bilancio è di 2-1 per Trento, con lo Chaumont che ha vinto la sua unica partita in Francia, a Reims, il 14 marzo 2018 al tie break, mentre Trentino Volley ha fatto suo anche il match del 20 marzo 2018 per 3-0. Contro squadre francesi il bilancio di Trentino Volley è di dodici vittorie in quindici incontri complessivi, tenendo conto anche delle otto partite disputate contro il Tours e delle due a testa giocate contro Beauvais e Cannes.GLI ARBITRI La direzione dell’incontro sarà affidata a Seckin Yener, primo arbitro turco proveniente da Istanbul, e allo sloveno Gregor Novak, secondo fischietto di Lubiana. Solo quest’ultimo vanta precedenti rispetto a Trentino Volley, incrociata in occasione dell’andata dei sedicesimi di finale di 2019 CEV Cup (vittoria per 3-0 a Losanna).RADIO ED INTERNET Il match verrà raccontato con continui collegamenti in diretta con ilT quotidiano Arena da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 20.35 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com  è possibile trovare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-78-trentino-itas-v-chaumont-vb-52 ed il sito ufficiale di Trentino Volley www.trentinovolley.it, che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Aggiornamenti sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.BIGLIETTERIA Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. È possibile acquistare i biglietti per la singola partita in qualsiasi momento su internet, cliccando https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/trentino-itas-vs-chaumont/260514. I tagliandi saranno disponibili anche mercoledì presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle ore 19.30, stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica arriva Perugia, ripresa la preparazione.

    Piacenza 25.02.2025 – Quarto, quinto posto o sesto posto: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conoscerà la sua posizione sulla griglia di partenza dei Play Off Scudetto domenica nel tardo pomeriggio. Al termine della sfida che vedrà i biancorossi impegnati al PalabancaSport (ore 18.00 diretta su Dazn, VBTV, Sportpiacenza.it) con la capolista Sir Susa Vim Perugia.
    Dopo la convincente vittoria con Grottazzolina, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra oggi con una seduta di lavoro per preparare la sfida di domenica 2 marzo valida per l’undicesima ed ultima giornata di Regular Season del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Programma settimanale
    Martedì: riposo, pesi e tecnica
    Mercoledì: riposo, atletica e tecnica
    Giovedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Venerdì: riposo, atletica e tecnica
    Sabato: atletica e tecnica, riposo
    Domenica: rifinitura, undicesima giornata di ritorno di Superlega con Sir Susa Vim Perugia (PalabancaSport ore 18.00 diretta Dazn, VBTV e Sportpiacenza.it).
    Continua, intanto, a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Sir Susa Vim Perugia che si giocherà al PalabancaSport domenica 2 marzo (ore 18.00) e valida come undicesima giornata di ritorno e ultima di Regular Season del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Sir Susa Vim Perugia
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Cucine Lube Civitanova potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886209  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO