More stories

  • in

    La Sarlux Sarroch spegne le speranze della The Begin Volley An.

    La The Begin Volley An parte bene, tiene testa alla Sarlux Sarroch per tre set per poi cedere nel quarto.Punteggio finale 1-3 ( 23/25 – 25/20 – 25/23 – 25/15 )1 SET: la The Begin scende sul taraflex del Palas di Sarroch con Larizza/Santini, Sacco/Andriola, Umek/Pulita, e gioca un primo set magistrale. Parte forte e si porta subito avanti mantenendo la squadra di casa a dovuta distanza. Nella parte centrale del set i sardi recuperano il gap e si portano avanti 17/15 costringendo coach Della Lunga a chiamare time out. Al rientro in campo Santini e Pulita riportano avanti la The Begin. Andriola a muro ferma Pilotto e la battuta di Umek mette in crisi la ricezione dei giallo-blu; il set si chiude a favore dei marchigiani 23 a 25.2 SET: ancora partenza sprint per i dorici che costringono coach Mattioli a chiamare subito time out sul 2 a 5. Il turno in battuta di Chiapello riporta l’equilibrio ma i dorici accelerano di nuovo e grazie a due muri consecutivi, su Graziani prima e Dimitrov poi, si rifanno avanti. Sarroch alza il muro, l’attacco dei ragazzi di Della Lunga va in crisi e la squadra di casa prende il largo. Sul 19 a 14 l’allenatore anconetano richiama i suoi; alla ripresa del gioco i dorici vanno a punto ma nelle fasi successive del set continuano ad essere fallosi, la Sarlux ne approfitta e chiude il parziale con un bel primo tempo di Pilotto, 25 a 20.3 SET: nel terzo parziale coach Della Lunga manda in campo capitan Ferrini al posto di David Umek; la The Begin sembra aver riacquistato la giusta concentrazione e il set procede in equilibrio punto a punto. Il turno in battuta dell’opposto Dimitrov regala il primo break alla squadra di casa che si porta sul 14 a 12, ancora una ace questa volta di Scarpi regala il +3 ai sardi. Coach Della Lunga gioca la carta Albanesi al posto di Larizza. L’attacco marchigiano si appoggia al giovane Pulita che non delude mentre nel campo sardo sono i centrali a far male alla difesa anconetana. Sarroch gestisce il vantaggio e malgrado le bordate di Santini e Ferrini che provano a tenere vivo il set, riesce a portarsi sul 2 a 1 chiudendo 25 a 23.SET 4: la The Begin riparte con Matteo Albanesi al palleggio al posto di Tommaso Larizza. La fase iniziale del set è tutto a favore della squadra di casa che si porta subito in vantaggio, grazie anche a una serie di errori commessi dai dorici. Il primo time out per Dore Della Lunga è sul punteggio di 4 a 9. In campo ora c’è solo la Sarlux, Ancona stacca la spina, e la squadra di casa prende il largo. Set a senso unico, coach Mattioli dà spazio a tutta la rosa e il Palas di via Giotti festeggia mentre per la The Begin i play out sono ormai matematici.Sarlux Sarroch: 1.Dimitrov Hristiyan, 2. Curridori Fabio, 3.Graziani Alessandro,4. Leccis Andrea, 5.Lusetti Matteo, 7.Pilotto Enrico, 8. Mocci Simone ( L ), 9. Giaffreda Francesco ( L ), 10.Chiapello Luca,11. Nasari Andrea, 14. Romoli Riccardo, 15.Rossi Gianluca, 17.Pisu Gabriele 82. Scarpi Enrico – ALL. Mattioli Marcello – Puxeddu Manlio
    The Begin Volley Ancona: 1, Kisiel David, 2. Giorgini Giacomo ( L ), 3.Larizza Tommaso, 4. Giombini Alessandro ( L ), 5.Pulita Luca, 6. Albanesi Matteo, 7.Gasparroni Samuele, 8.Andriola Francesco, 11.Ferrini Federico, 12.Sacco Matteo, 16.Santini Marco, 17.Umek David – ALL. Dore Della Lunga – Paolo Monti LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    8ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    Sarlux Sarroch – The Begin Volley Ancona 3-1 (23-25, 25-20, 25-23, 25-15) – Sarlux Sarroch: Lusetti 0, Graziani 0, Pilotto 12, Dimitrov 14, Chiapello 12, Leccis 8, Curridori 2, Mocci (L), Giaffreda (L), Nasari 11, Romoli 2, Rossi 1, Pisu 0, Scarpi 4. N.E. All. Mattioli. The Begin Volley Ancona: Larizza 4, Umek 7, Sacco 4, Santini 16, Pulita 11, Andriola 4, Giorgini (L), Albanesi 1, Ferrini 6. N.E. All. Della Lunga. ARBITRI: Pazzaglini, Morgillo. NOTE – durata set: 32′, 27′, 28′, 23′; tot: 110′. LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    8ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    RISULTATI
    Belluno Volley-Gabbiano FarmaMed Mantova – Non ancora disputata; Negrini CTE Acqui Terme-ErmGroup Altotevere San Giustino – Non ancora disputata; Personal Time San Donà di Piave-Monge Gerbaudo Savigliano – Non ancora disputata Ore 19:00; Diavoli Rosa Brugherio-CUS Cagliari – Non ancora disputata Ore 16:30; Sarlux Sarroch-The Begin Volley Ancona 3-1 (23-25, 25-20, 25-23, 25-15) 01/03/2025 ore 17:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPPersonal Time San Donà di Piave 34 16 13 3 41 22Belluno Volley 34 16 11 5 38 20Negrini CTE Acqui Terme 33 16 11 5 38 23Gabbiano FarmaMed Mantova 30 16 11 5 38 26ErmGroup Altotevere San Giustino 26 16 8 8 33 29Sarlux Sarroch 26 17 8 9 32 31Monge Gerbaudo Savigliano 21 16 7 9 29 33CUS Cagliari 21 16 7 9 28 33The Begin Volley Ancona 15 17 5 12 23 42Diavoli Rosa Brugherio 3 16 0 16 7 48
    Un incontro in più: Sarlux Sarroch, The Begin Volley Ancona.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/03/2025 Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley; The Begin Volley Ancona-Negrini CTE Acqui Terme; Gabbiano FarmaMed Mantova-Sarlux Sarroch; CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave; ErmGroup Altotevere San Giustino-Diavoli Rosa Brugherio
    CLASSIFICA – SINTETICA8ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024Personal Time San Donà di Piave 34, Belluno Volley 34, Negrini CTE Acqui Terme 33, Gabbiano FarmaMed Mantova 30, ErmGroup Altotevere San Giustino 26, Sarlux Sarroch 26, Monge Gerbaudo Savigliano 21, CUS Cagliari 21, The Begin Volley Ancona 15, Diavoli Rosa Brugherio 3.
    Note: un incontro in più: Sarlux Sarroch, The Begin Volley Ancona LEGGI TUTTO

  • in

    La storia di Martina Morandi premiata a “Lo Sport e chi lo racconta”

    Il volley, con uno dei suoi racconti più belli, si è aggiudicato un prestigioso riconoscimento nella sesta edizione del premio “Lo sport e chi lo racconta”, intitolato alla memoria di Franco Zuccalà: protagonista è Martina Morandi, con la sua storia, firmata da Marco Fantasia, volto e voce della pallavolo femminile nazionale, andata in onda sui canali della Rai. La giuria del Premio giornalistico dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI), oltre a Fantasia nella categoria TV e Reportage, ha premiato Piero Valesio (Carta stampata e web Over 40), Marta Mulé (Carta stampata e web Under 40) e Gerardo De Vivo (Radio e podcast).

    La storia di Martina Morandi, però, non è quella solo di una pallavolista, ma di una ragazza che “è andata dritta per la sua strada perché aveva capito che il suo DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) non era un ostacolo, ma un superpotere. È andata avanti, contro tutto e tutti, contro anche se stessa, spinta unicamente dalla sua gigantesca forza di volontà“, come Volley News aveva raccontato in un articolo pubblicato ad aprile 2024, ponendo la giusta attenzione anche sul progetto “TatticaMente“, sviluppato dalla Fondazione Morandi e realizzato con la collaborazione del Consorzio Vero Volley e dei suoi staff.

    Martina Morandi, classe 2002, per tre anni giocatrice di Serie A2 e in questa stagione in A1 a Busto Arsizio, una quindicina di anni fa, infatti, ha scoperto di avere un Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Prima di saperlo aveva avuto difficoltà a scuola, anche d’inserimento, perché non sempre compresa da insegnanti e compagni. Tendeva per questo a chiudersi, isolarsi, parlare poco, poi, all’età di dieci anni ha iniziato a praticare sport. Prima ha provato il tennis, quindi, su consiglio della sua neuropsichiatra di allora, ha cercato uno sport di squadra, finendo con l’innamorarsi della pallavolo… come è andata avanti la sua storia lo sappiamo, fino all’A1 e a questo meritato riconoscimento per lei e Fantasia che l’ha “raccontata”. E non c’è dubbio che con queste premesse anche il futuro non potrà che essere da meno.

    La votazione ha visto impegnati i membri del Comitato di Presidenza USSI insieme a Luisa Rizzitelli, Ninna Quario, Vittorio Di Trapani (Presidente FNSI), Dino Frambati (in rappresentanza di OdG), Valerio Piccioni e Guido Vaciago. Nella categoria Televisione e Reportage, dietro al primo classificato Marco Fantasia, si sono piazzati Valerio Vargiu col servizio “Il riposo del guerriero” (Telesardegna) e Bruna Fattenotte con il servizio “Grande Torino” (TG 2 – Rai).

    (di Redazione) LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Banca Macerata Fisiomed MC-MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Non ancora disputata; OmiFer Palmi-Emma Villas Siena 1-3 (30-32, 25-20, 18-25, 19-25) 01/03/2025 ore 16:00; Campi Reali Cantù-Consar Ravenna – Non ancora disputata Ore 17:00; Evolution Green Aversa-Tinet Prata di Pordenone – Non ancora disputata Ore 19:00; Abba Pineto-Gruppo Consoli Sferc Brescia – Non ancora disputata Ore 16:00; Conad Reggio Emilia-Delta Group Porto Viro – Non ancora disputata; Cosedil Acicastello-Smartsystem Essence Hotels Fano – Non ancora disputata 01/03/2025 ore 18:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPTinet Prata di Pordenone 51 23 17 6 59 31Gruppo Consoli Sferc Brescia 50 23 17 6 59 33Consar Ravenna 46 23 17 6 56 34Evolution Green Aversa 44 23 16 7 56 37Emma Villas Siena 40 24 14 10 49 43MA Acqua S.Bernardo Cuneo 40 23 13 10 52 44Cosedil Acicastello 36 23 10 13 48 47Abba Pineto 32 23 10 13 41 47Smartsystem Essence Hotels Fano 31 23 10 13 43 49Campi Reali Cantù 27 23 9 14 34 47Delta Group Porto Viro 27 23 8 15 40 51Banca Macerata Fisiomed MC 25 23 8 15 40 55Conad Reggio Emilia 22 23 8 15 36 56OmiFer Palmi 15 24 5 19 25 64
    Un incontro in più: Emma Villas Siena, OmiFer Palmi
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/03/2025 Consar Ravenna-Cosedil Acicastello Ore 16:00; Delta Group Porto Viro-Gruppo Consoli Sferc Brescia; Campi Reali Cantù-Evolution Green Aversa Ore 16:00; OmiFer Palmi-Conad Reggio Emilia Ore 16:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Abba Pineto Ore 17:00; Tinet Prata di Pordenone-Banca Macerata Fisiomed MC Ore 19:00; Emma Villas Siena-Smartsystem Essence Hotels Fano Ore 17:30
    CLASSIFICA – SINTETICA11ª Giornata Rit. (02/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Tinet Prata di Pordenone 51, Gruppo Consoli Sferc Brescia 50, Consar Ravenna 46, Evolution Green Aversa 44, Emma Villas Siena 40, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Cosedil Acicastello 36, Abba Pineto 32, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Campi Reali Cantù 27, Delta Group Porto Viro 27, Banca Macerata Fisiomed MC 25, Conad Reggio Emilia 22, OmiFer Palmi 15.
    Note: un incontro in più: Emma Villas Siena, OmiFer Palmi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, serve la vittoria per consolidare il terzo posto

    Opposta ai Campi Reali Cantù, la squadra ravennate cerca i tre punti che valgono la certezza di chiudere in uno dei primi quattro posti. I brianzoli, vincendo, otterrebbero la matematica salvezza. Si gioca domani alle 17 al PalaFrancescucci brianzolo
    Una vittoria per essere matematicamente certa di chiudere entro i primi quattro posti e quindi garantirsi il fattore campo nell’eventuale gara3 dei quarti. Un successo per chiudere a due giornate dalla fine i discorsi salvezza. Consar Ravenna e Campi Reali Cantù inseguono l’identico obiettivo nella sfida di domani che caratterizza la 24esima giornata, 11esima del girone di ritorno del campionato di A2 Credem Banca: si gioca alle 17 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, “casa” della formazione brianzola. La formazione ravennate torna con l’organico al completo dopo un periodo caratterizzato da problemi fisici a diversi suoi giocatori: una situazione che ha determinato il rallentamento di queste ultime giornate di campionato, con un bottino di due successi al tie-break e tre sconfitte, dopo la sontuosa marcia di dieci vittorie consecutive. La compagine canturina ha accelerato il suo passo nel girone di ritorno: dopo i 12 punti alla fine dell’andata, ne ha collezionati 15 nel ritorno, con tre gare ancora da giocare, nelle quali sarà arbitro della lotta al vertice: dopo Ravenna, infatti, affronterà Aversa in casa e Brescia in trasferta.“E’ una partita molto importante per entrambe le formazioni – conferma il coach della Consar Antonio Valentini -. Sappiamo bene che ci troveremo di fronte una squadra che lotterà per ottenere quel risultato positivo che vale la salvezza. Analogamente, anche noi sappiamo che uscire vittoriosi da questa sfida vuol dire acquisire altre certezze in vista dei playoff. Di conseguenza la dobbiamo affrontare nella dovuta maniera e con grande attenzione. Abbiamo svolto una buona settimana di lavoro, abbiamo recuperato da influenze e problemi e c’è piena consapevolezza da parte nostra che veniamo da un periodo con qualche problematica, coinciso anche con una serie di sfide contro avversari di assoluto livello. La mia premura è che i ragazzi continuino con lo stesso modo e la stessa intensità, che ci hanno portato a ottenere grandi risultati. La qualità dei giocatori che ho a disposizione, la loro grande volontà di superare questo momento  e il livello alto degli allenamenti che sosteniamo ogni giorno mi lasciano tranquillo sul fatto che i ragazzi riprenderanno quel ritmo elevato che ci ha portato in alto e dove siamo ora”.Nella Consar debutterà Marko Vukasinovic: nella giornata di ieri è, infatti, arrivato l’ok dalla Federazione che consentirà allo schiacciatore montenegrino di iniziare la sua seconda avventura a Ravenna. “E’ tornato da pochi giorni dal Bahrein, ha iniziato ad allenarsi con noi e deve pian piano riabituarsi ai nostri ritmi – osserva il coach – però ha fatto buone sedute di allenamento e fisicamente è a posto. Siamo sicuri che ci darà una grande mano”.
    Traguardi personali in vista per tre giocatori della Consar: Tommaso Guzzo è a un punto dai 600 realizzati in carriera, e Andrea Canella è a 11e punti da quota 700 in carriera in tutte le competizioni mentre Riccardo Copelli può raggiungere le 100 battute vincenti in carriera regular season (gliene mancano 3) e i 1200 attacchi vincenti in tutte le competizioni: ne servono 8.
    Arbitri e visione della gara Dirigeranno questa partita Rachela Pristerà di Robassomero (TO), che proprio in questa annata ha superato il traguardo delle cento direzioni in A2, e Stefano Nava di Monza. La partita sarà visibile in diretta su VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball World e in differita martedì 4 alle 15 sul canale 78 di Tele Romagna. LEGGI TUTTO

  • in

    In un PalabancaSport sold out arriva Perugia.

    Piacenza 01.03.2025 – PalabancaSport sold out domani, domenica 2 marzo, per l’undicesima giornata di ritorno che porta dritto ai Play Off Scudetto. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza chiude la Regular Season domani al PalabancaSport (ore 18.00 diretta Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it), con i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia.
    Domani la biglietteria del PalabancaSport sarà aperta dalle 17.00 solo per il ritiro dei biglietti già venduti, nessun altro tagliando sarà messo in vendita.
    Dopo il ritorno alla vittoria nell’ultimo turno di campionato con Grottazzolina, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha nel mirino il miglior posizionamento sulla griglia dei Play Off: quarto, quinto e sesto posto, tutto è possibile. Per il quarto posto è necessario fare un punto in più di Verona che gioca a Taranto, per difendere la quinta posizione è fondamentale vincere almeno un set domani. Chiudere al quarto posto la Regular Season garantirebbe di giocare al PalabancaSport prima, terza ed eventuale quinta gara dei Quarti.
    Antoine Brizard: (capitano Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Ci attende sicuramente una partita difficile, noi stiamo cercando di trovare una nuova dinamica dopo un periodo non felicissimo, domenica sarà una bella gara da giocare come è sempre stato con Perugia. Veniamo da un periodo in cui abbiamo faticato nelle partite casalinghe ma nell’arco della stagione abbiamo fatto anche belle cose davanti al nostro pubblico, cercheremo di fare il meglio possibile per avere una buona posizione sulla griglia dei play off. Verona o Civitanova non fa differenza ora le squadre giocano tutte bene, adesso pensiamo a noi e poi vedremo. Adesso proviamo a divertirci in campo, che è poi quello che ci mancava nell’ultimo periodo, e spingere fino alla fine”.
    L’avversario Sir Susa Vim Perugia
    Dall’altra parte della rete c’è la squadra Campione d’Italia Sir Susa Vim Perugia che guida la classifica. In questa stagione la formazione umbra ha già vinto la Supercoppa messa in bacheca dopo il successo del 22 settembre a Palazzo Wanny. In panchina c’è coach Angelo Lorenzetti, l’ossatura del roster è rimasta strutturata come lo scorso anno, con poche ma significative novità.  La diagonale è rimasta invariata: Giannelli-Ben Tara (con Jesus Herrera), al centro sono stati confermati Roberto Russo, Sebastian Solè e Davide Candellaro a cui si è aggiunto Agustin Loser. Nel reparto schiacciatori in estate è arrivato Yuki Ishikawa ad affiancare Oleh Plotnytskyi e Kamil Semeniuk, a completare il reparto il giovane Nicola Cianciotta. Massimo Colaci, da pochi giorni quaranta candeline sulla torta, è il libero, al suo fianco c’è Alessandro Piccinelli. Vice Giannelli è Francesco Zoppellari.
    Davide Candellaro (centrale Sir Susa Vim Perugia): “Loro in battuta sono “pesanti” e quindi noi dobbiamo riuscire, attraverso la ricezione che comunque è la prima parte, ad arginare questa loro forza perchè comunque hanno dei giocatori che possono spaccare il set in qualsiasi momento. Piacenza è una di quelle squadre che ha un organico con più soluzioni, sono parecchio completi, hanno giocatori di spicco più o meno esperti e giocatori che hanno fatto vedere buone cose durante la stagione. Magari la continuità non è stato il tratto distintivo della loro stagione, ma ora con il cambio in panchina mi aspetto che facciano uno sprint”.
    PRECEDENTI: 14 (12 successi Sir Susa Vim Perugia, 2 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza).
    EX: Davide Candellaro a Piacenza nella stagione 2020-2021; Gianluca Galassi a Perugia nella stagione 2018-2019; Fabio Ricci a Perugia dalla stagione 2017-2018 alla stagione 2021-2022.
    A caccia di record:
    In Regular Season nella stagione 2024-2025: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 2 punti ai 100 e 17 attacchi vincenti ai 100; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 3 attacchi vincenti ai 200; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 38 punti ai 200; Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 7 attacchi vincenti ai 100; Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia) – 1 punti ai 100; Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia) – 16 attacchi vincenti ai 200; Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia) – 25 punti ai 300; Jesus Herrera Jaime (Sir Susa Vim Perugia) – 36 punti ai 100; Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia) – 4 punti ai 100; Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia) – 8 punti ai 200.
    In carriera Regular Season: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 1 battute vincenti ai 100; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 3 muri vincenti ai 200; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 39 punti ai 2000; Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia) – 14 punti ai 1500; Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia) – 3 muri vincenti ai 300.
    In carriera tutte le competizioni: Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 16 punti ai 2800 e 6 attacchi vincenti ai 2400; Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 17 punti ai 3000; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 19 attacchi vincenti ai 2600; Efe Mandiraci – 38 punti ai 200; Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia) – 14 attacchi vincenti ai 1800; Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia) – 17 attacchi vincenti ai 2600; Jesus Herrera Jaime (Sir Susa Vim Perugia) – 23 punti ai 500 e 24 attacchi vincenti ai 400; Nicola Cianciotta (Sir Susa Vim Perugia) – 25 punti ai 1300; Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia) – 33 punti ai 800; Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia) – 8 attacchi vincenti ai 900.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    11ª giornata di ritorno
    Domenica 2 marzo, ore 18.00
    Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Allianz Milano – Valsa Group Modena
    Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Sir Susa Vim Perugia
    Sonepar Padova – Itas Trentino 
    Classifica 
    Sir Susa Vim Perugia e Itas Trentino p. 54; Cucine Lube Civitanova 43; Rana Verona e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 39; Allianz Milano 36; Valsa Group Modena 26; Cisterna Volley 23; Sonepar Padova 19; Yuasa Battery Grottazzolina 18; Gioiella Prisma Taranto 14; Mint Vero Volley Monza 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla VHV Arena con Mantova: Belluno, parte la volata finale

    Dopo la Final Four Del Monte® Coppa Italia A3, il Belluno Volley si rituffa nel campionato. Ed è pronto a vivere l’ultima partita casalinga della stagione regolare: domani (domenica 2 marzo, ore 18), alla VHV Arena, approderà il Gabbiano FarmaMed Mantova in uno scontro diretto in cui il margine di errore è ridottissimo. Vale per i rinoceronti, attualmente in vetta, a braccetto col Personal Time San Donà di Piave. E pure per i lombardi, quarti e a -3 dalla zona podio. 
    CONSAPEVOLEZZA – Coach Marco Marzola riavvolge il nastro allo scorso weekend. E torna col pensiero a Longarone, dove i biancoblù sono arrivati a un soffio dalla finalissima, in seguito alla splendida rimonta contro la Romeo Sorrento, che poi ha alzato il trofeo: «L’esperienza della Coppa Italia ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca per il risultato, ma anche la consapevolezza che possiamo giocare alla pari con le realtà più forti. Pure del girone blu». 
    ATTACCO – Ora si riparte col pensiero fisso al campionato: «Durante la settimana abbiamo cercato di limare qualche aspetto in fase d’attacco, soprattutto in termini di gestione. Perché, nell’ultimo match, non sempre ci siamo espressi al meglio sotto questo punto di vista». Dall’altra parte della rete, però, ci sarà uno degli avversari più attrezzati del girone: «Mantova è una squadra costruita per rimanere nella parte alta della classifica e, non a caso, ha appena battuto San Donà: quindi dobbiamo prestare la massima attenzione». 
    ROSTER LUNGO – In questa fase decisiva, potrebbe essere determinante il contributo di chi entra a partita in corso. Come è emerso dalla semifinale di sette giorni fa: «Il fatto di avere un roster “lungo” può sicuramente aiutarci perché in qualsiasi sfida ci sono dei momenti che non sempre vanno come vorresti. Di conseguenza, essere coperti in ogni reparto ci permette di attuare dei cambi senza perdere in qualità». Marzola è sereno in vista della volata conclusiva: «Ai ragazzi non chiedo nulla di particolare. Abbiamo due gare difficili per concludere la regular season ed è necessario ottenere più punti possibili per poi capire come sarà la nostra griglia. E prepararci al meglio in ottica playoff». 
    ARBITRI E DINTORNI – Gli arbitri designati per il confronto sono Antonino Di Lorenzo di Palermo e Antonio Mazzarà di Milano. Come di consueto, il duello sotto rete verrà trasmesso sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A, mentre chi volesse vivere dal vivo le emozioni del match, ed evitare la coda all’entrata, può acquistare i biglietti in prevendita: basterà connettersi al sito www.bellunovolley.it. I precedenti tra le formazioni sono tre: in due occasioni ha sorriso il Gabbiano, in una hanno esultato i rinoceronti. Ovvero, l’8 dicembre scorso: successo per 3-0 al palasport “Marco Sguaitzer”, certificato dai 17 punti, con 3 muri e 2 ace, di Gianluca Loglisci. Profeta in patria – lui che nella città di Virgilio è nato – ma con la maglia bellunese.  LEGGI TUTTO