More stories

  • in

    Andrea Nasari è un nuovo giocatore del Plus Volleyball Sabaudia

    SABAUDIA – Ancora un nuovo innesto in casa Plus Volleyball Sabaudia: la società laziale ha aggiunto al suo roster anche Andrea Nasari, schiacciatore classe 1996, nato a Chieri, in provincia di Torino. Con i suoi 192 cm di altezza e un’esperienza maturata in diverse piazze italiane, Nasari va a rafforzare il reparto schiacciatori a disposizione di coach Stefano Beltrame per la stagione 2025/2026 di serie A3.Il suo arrivo si inserisce nel mosaico di una squadra ambiziosa e in costruzione: Nasari affiancherà Rocco Panciocco e Marco Soncini, arricchendo un reparto di banda che promette solidità e versatilità.
    Cresciuto nelle giovanili del Chieri, Nasari arriva dal Sarroch, in serie A3, mentre in precedenza aveva giocato a Mirandola, Savigliano, Fano, Portomaggiore e Macerata, sempre in A3, mentre nella stagione 2018/2019 ha giocato in serie A2 con il Menghi Shoes Macerata. Il nuovo acquisto ha le idee chiare, sia sul piano individuale che su quello collettivo. «A livello personale farò il possibile per accrescere le qualità che fanno parte del mio bagaglio tecnico e mentale mentre a livello di squadra so che le aspettative sono alte – chiarisce lo schiacciatore piemontese – la società ha un progetto ambizioso e cercheremo di arrivare ai piani alti della classifica, anche se il livello della Serie A3 si alza ogni anno e non sarà semplice».
    Non solo tecnica e ambizione, ma anche spirito di gruppo e disponibilità al lavoro per Nasari. «Mi reputo un giocatore che vuole aiutare i più giovani a crescere, cercando sempre di trovare soluzioni – conclude – Ho accettato la proposta di Sabaudia perché l’ho trovata stimolante, con una visione chiara e una voglia concreta di fare bene». Con l’innesto di Nasari, il Plus Volleyball Sabaudia prosegue il proprio percorso di crescita, puntando su un mix di esperienza, entusiasmo e voglia di emergere. In cabina di regia confermati i palleggiatori Gabriele Mariani e Lorenzo Fattorini, mentre al centro agiranno Enrico Pilotto e Alessandro Stufano. A guidare l’attacco l’opposto Samuel Onwuelo, mentre in seconda linea ci sarà ancora il libero Andrea Rondoni.
    Intanto ieri, a Bologna, sono stati resi noti i calendari con il Sabaudia che debutterà in casa ospitando il Terni, poi la trasferta a Napoli il 2 novembre prima del ritorno in casa il 9 novembre quando il Sabaudia riceverà il Castellana Grotte.
    Andrea Nasari Schiacciatone – 192 cmChieri, 1/6/1996
    2025/2026 A3 Plus Volleyball Sabaudia2024/2025 A3 Sarlux Sarroch2023/2024 A3 Stadium Mirandola2022/2023 A3 Monge Gerbaudo Savigliano2021/2022 A3 Vigilar Fano2020/2021 A3 SaMa Portomaggiore2019/2020 A3 Menghi Macerata2018/2019 A2 Menghi Shoes Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff al completo di Rana Verona per la stagione 2025/2026

    Dopo la chiusura del roster, Verona Volley ha anche completato la composizione dello staff tecnico e medico che affiancherà gli atleti nel corso della stagione 2025/2026. Tante le novità all’interno del comparto capitanato da Coach Fabio Soli e alcuni nuovi ingressi nell’area sanitaria in vista del prossimo campionato di SuperLega Credem Banca.
    LO STAFF TECNICO
    Come già annunciato, al fianco dell’allenatore Campione d’Italia in carica ci sarà Matteo De Cecco, volto noto nel mondo del volley veronese, con Alessandro Marchesanconfermato nelle vesti di assistente. Lo staff tecnico accoglie poi altre due nuove figure: Gioele Rosellini, scelto per curare la preparazione atletica della prima squadra, e Francesco Guarnieri, che andrà a ricoprire il ruolo di scoutman. Entrambi sono collaboratori di Coach Soli anche in Nazionale slovena. Il primo è reduce da importanti esperienze in Polonia e a Cisterna, mentre il secondo ha lavorato negli ultimi anni con Vibo Valentia, Ravenna, Siena e Bologna.
    Allenatore: Fabio SoliViceallenatore: Matteo De CeccoAssistente allenatore: Alessandro MarchesanPreparatore atletico: Gioele RoselliniScoutman: Francesco Guarnieri
    L’AREA MEDICA E FISIOTERAPICA
    Il reparto fisioterapico, invece, vede un gradito ritorno, ovvero Fabio Rossin, nelle vesti di fisioterapista. Veronese doc, è già stato parte dello staff di Verona Volley tra il 2021 e il 2023, rientrando così in questa stagione dopo aver maturato anche importanti esperienze con le selezioni azzurre. Con lui lavoreranno ancora Claudio Bignotti e Igor Ventresca. Infine, l’area sanitaria con a capo il dottor Roberto Filippini conferma il dottor Simone Baldini e inserisce una nuova risorsa: il dottor Giovanni Pelosi, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Parma e specializzando in Medicina dello sport e dell’esercizio fisico presso l’Università degli studi di Verona.
    Medico sociale: Roberto FilippiniStaff Medico: Simone Baldini, Giovanni PelosiFisioterapisti: Fabio Rossin, Claudio Bignotti, Igor Ventresca LEGGI TUTTO

  • in

    LEONEL MARSHALL NUOVO INNESTO DELLA SVILUPPO SUD CATANIA

    La Sviluppo Sud Catania annuncia l’ingaggio di Leonel Marshall, atleta di caratura internazionale che si unisce al nuovo progetto pallavolistico etneo.
    Un innesto di esperienza e personalità che rappresenta un tassello strategico per il roster in vista del prossimo campionato di Serie A2.
    Marshall, schiacciatore cubano naturalizzato italiano, porta con sé un bagaglio tecnico e umano straordinario. Nato a L’Avana il 25 settembre 1979, è figlio di Leonel Marshall Sr., ex stella della nazionale cubana, bronzo olimpico ai Giochi di Montreal 1976.
    In Italia ha vestito le maglie di club prestigiosi come Piacenza, Perugia, Latina e Ortona, lasciando sempre un segno importante. Il suo palmarès è ricco e variegato: con la Copra Piacenza ha vinto uno scudetto nella stagione 2008/2009, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana, oltre a raggiungere due finali di Champions League. A livello europeo ha conquistato anche una Coppa CEV. Successivamente si è trasferito in Turchia, dove ha vinto due campionati nazionali, una Coppa di Turchia, una Supercoppa e una Challenge Cup con il Fenerbahçe e l’Arkas Izmir.
    Con la nazionale cubana, con cui ha collezionato oltre 200 presenze, ha vinto l’oro ai Giochi Panamericani del 1999, la Coppa America nel 2000 e un argento ai Mondiali del 1998, partecipando anche alle Olimpiadi di Sydney 2000.
    Queste le sue prime parole da giocatore rossazzurro: «La scelta di venire a giocare a Catania è stata abbastanza facile», ha dichiarato Marshall.
    «Massimo D’Onofrio è stato il mio direttore a Ortona per tre anni. Abbiamo parlato del progetto e mi ha convinto perché è una società ambiziosa, che vuole andare avanti e non si vuole fermare. Per me è importante giocare in una società che si pone degli obiettivi importanti, quindi non è stato difficile accettare questa nuova avventura».
    «Per me è qualcosa di nuovo», ha aggiunto, «perché non ho mai giocato in una città del Sud, se non in Abruzzo con Ortona. Sono molto curioso di conoscere l’ambiente, la città e quello che succederà in questa stagione».
    Con l’ingaggio di Leonel Marshall, la Sviluppo Sud Catania conferma la propria ambizione di diventare una protagonista del campionato di Serie A2, puntando su un mix di esperienza, qualità e mentalità vincente. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo arrivo all’Avimecc Modica, Pietro Mariano è biancoazzurro

    Si va definendo sempre di più il roster dell’Avimecc Modica edizione 2025/2026.
    La dirigenza biancoazzurra, infatti, ha ufficializzato l’arrivo alla corte di coach Enzo Distefano dell’opposto italo – polacco Pietro Mariano.
    Classe 1999, Mariano è originario di Solofra, è alto 198 centimetri e arriva all’ombra del castello dei conti dalla Callipo Vibo Valentia, dove lo scorso anno è stato impegnato nel campionato di serie B, ma vanta già esperienze in serie A3 con la Wow Green House Aversa e con l’Aurispa Del Car Lecce.
    Ora per l’atleta campano la possibilità di tornare a giocare in Terza Serie per dimostrare tutto il suo valore.
    “Torno in serie A3 – dichiara Pietro Mariano – con grande motivazione e voglia di dimostrare tutto il mio valore. Dopo l’esperienza calabrese di Vibo, dove ho avuto la possibilità di confrontarmi in un contesto comunque importante, sento di essere cresciuto tanto, sia come giocatore,sia come persona. Arrivo a Modica con l’ambizione di dare il massimo, aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi e continuare il mio percorso di crescita. Voglio essere un punto di riferimento in campo e contribuire a creare un gruppo solido e competitivo anche fuori dal rettangolo di gioco. Siamo una squadra giovane, è vero, ma -continua – con tanta qualità e soprattutto con una gran voglia di dimostrare. Questo, può diventare il nostro punto di forza: fame, entusiasmo e coraggio. Il campionato di serie A3 è tosto e ogni anno si alza di livello, motivo per cui non possiamo permetterci cali, ma credo che anche noi possiamo dire la nostra. Se lavoriamo uniti, con intensità e spirito di sacrificio possiamo diventare una squadra “scomoda” da affrontare. Credo non sarà facile per nessuno venirsela a giocare contro di noi. Ai tifosi modicani – sottolinea – prometto che darò tutto ogni singolo giorno e sia in allenamento, sia in partita non mancheranno impegno, grinta e voglia di lottare per questa maglia. So quanto sia importante avere un pubblico che ti sostiene, e io farò di tutto per meritarmi il loro supporto. Voglio trasmettere energia, carattere e passione – conclude Mariano – e combatteremo insieme, punto su punto con il cuore”.
    L’inserimento di Mariano, dunque, aggiunge un ulteriore tassello al roster a disposizione di coach Enzo Distefano, che di ritorno dal Volley mercato di Bologna, non vede l’ora di ricominciare la sua nuova avventura alla guida dei “Galletti”.
    “Pietro Mariano – spiega Enzo Distefano – è un giovane opposto che seguivo da diverso tempo e che volevo portare a Modica. Finalmente ci sono riuscito, per cui sono soddisfatto di averlo nel mio roster per la prossima stagione. Le referenze su di lui sono tutte positive e parlano di un ragazzo validissimo sia a livello tecnico, sia a livello umano. Ha delle doti fisiche importanti e una buona tecnica e ha già fatto esperienze in serie A3 con Aversa e Lecce. A Modica – continua – ritrova Alessandro Cipolloni suo compagno di squadra a Lecce e sono sicuro che anche Pietro darà il suo valido contributo per provare a raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti. Ho già parlato con lui e credo che sia convinto della sua grande utilità nel nostro progetto stagionale, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto fisico e tecnico all’interno del roster. Non vedo l’ora di poterlo finalmente allenare e – conclude il tecnico dell’Avimecc Modica – di dargli la possibilità di esprimersi in un campionato difficile come la serie A3 che è sempre più di altissimo livello, in cui, ne sono certo lui può essere protagonista”. LEGGI TUTTO

  • in

    Svelato il calendario, esordio a Padova per Cuneo in Superlega

    Svelato il calendario asimmetrico della SuperlegaCuneo esordirà nella massima serie sul campo di Padova, mentre il fischio d’inizio in casa sarà contro Cisterna alla seconda giornata.

    Ufficializzati nel pomeriggio di ieri i calendari della stagione 2025/2026, durante il Galà che da tradizione chiude la tre giorni di Volley Mercato a Bologna, organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A.
    La prima novità, un calendario asimmetrico, ovvero andata e ritorno non con lo stesso ordine di giornata, conseguenza soprattutto della stretta calendarizzazione con l’inizio della regular season il 19 ottobre e la conclusione il 25 febbraio.
    Nel suo esordio in Superlega Cuneo affronterà Padova in trasferta, mentre la prima in casa sarà contro Cisterna e sarà la seconda giornata del campionato.
    Cinque i turni infrasettimanali (mercoledì) che per la MA Acqua S.Bernardo Cuneo saranno il 29 ottobre a Monza, poi in casa il 19 novembre contro Trento, il 3 gennaio contro Milano e il 14 gennaio contro Perugia ed infine il 18 gennaio a Verona e il 25 febbraio (ultima di regular season) a Milano.
    Il giorno successivo a Ognissanti (2 novembre) Cuneo ospiterà Piacenza, successivamente la domenica prima dell’Immacolata (7 dicembre) i biancoblù giocheranno in casa contro Verona, mentre a Santo Stefano andrà in scena un derby del passato con la trasferta a Modena venerdì 26 dicembre.
    Sull’asimmetria del calendario e sulla calendarizzazione in generale si è espresso così il Ds Paolo Brugiafreddo: « Secondo me ci può anche stare, la novità è una novità e come tale va provata e sperimentata. L’unica cosa che può succedere, ahimè a noi è successa, è che ci si trovi una serie consecutiva di partite molto difficili; da metà girone d’andata in poi abbiamo Trento, Modena, Civitanova, Milano, Verona e Perugia e poi Civitanova, Modena, Piacenza. Parliamo di 9 partite: vuol dire più di due mesi in cui rischi di faticare a fare punti. Questo è un po’ penalizzante. Se vai in filotto negativo, per la testa da un punto di vista psicologico potrebbe pesare, ma in fondo bisogna giocare contro tutti. Forse sulla carta avrei preferito qualcosa di diverso, però lo accettiamo e andremo a giocare. Dobbiamo essere subito agguerriti, perché nelle prime cinque giornate incontreremo diverse contendenti che hanno il nostro stesso obiettivo, quindi dovremo essere pronti subito».
    LEGAVOLLEY – PRESENTAZIONE DEI CALENDARI 2025/26.
    Il Presidente Gabriele Costamagna, chiamato due volte sul palco durante la serata per la consegna dello stendardo relativo alla Supercoppa A2 vinta nell’ultima stagione e il trofeo della Promozione in Superlega. Al termine del Galà ha così commentato: « L’uscita del calendario segna l’inizio simbolico della nuova stagione, ma il nostro focus deve restare ben saldo su ciò che conta davvero. Il calendario può piacere o meno, ma abbiamo scelto di affidarci a professionisti: saranno loro a preparare al meglio ogni gara, senza farsi distrarre da giudizi preventivi. Il nostro obiettivo è chiaro e concreto: la salvezza, da conquistare con umiltà e lavoro quotidiano».
    Dopodiché si è rivolto al territorio e al supporto nei confronti del Club: « La verità è che ad oggi abbiamo il bisogno di una risposta forte e concreta da parte del territorio. Le pacche sulle spalle fanno piacere, ma devono trasformarsi in impegno vero. Stiamo investendo energie, risorse e competenze per costruire qualcosa che duri nel tempo, ma questa crescita deve essere condivisa. Abbiamo bisogno che chi crede in questo progetto si esponga, ci stia vicino e ci supporti anche nelle scelte più difficili. La stagione è lunga e solo con il sostegno di tutta Cuneo potremo davvero fare la differenza».
    LEGAVOLLEY – PRESENTAZIONE DEI CALENDARI 2025/26.
    Prima di svelare le ultime cinque giornate, chi stava seguendo la diretta gratuita YouTube, ha potuto assistere anche all’assegnazione del premio “Roberto Stracca” al miglior Ufficio Stampa di Serie A2 (stagione 24/25) alla MA Acqua S.Bernardo Cuneo nella persona della Responsabile Comunicazione Stella Testa.
    Il primo “pallone d’oro” era già stato conquistato nella medesima categoria 4 anni fa, in riferimento alla stagione 2020/2021 e consegnato dal Presidente Massimo Righi l’8 dicembre 2021 direttamente al palazzetto di Cuneo prima del fischio d’inizio del match contro Siena, dal momento che il “Volley Mercato” non si era tenuto in presenza per via delle restrizioni.
    Come all’epoca, la sottoscritta ha dichiarato, questa volta direttamente sul palco al momento della premiazione: « Questo riconoscimento è condiviso con tutto lo staff che con tantissima passione svolge la sua parte di supporto al prodotto finale» – sottolineando anche l’importanza dell’apporto dato dal Presidente Costamagna: « un vulcano di idee che stimolano il lavoro e la creatività di tutti».
    Questo riconoscimento va a chiudere una stagione difficile, vissuta al 110% a 360 gradi dal Club e dai suoi protagonisti, davanti e dietro le quinte.
    L’inizio della preparazione è fissato per il 25 agosto, ma l’invito alla Città e a tutti i sostenitori è per martedì 26 agosto al palazzetto dello sport di Cuneo per il primo allenamento. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà il campionato a Pineto

    Coach Francesco Petrella: “Quando si ha davanti un nuovo calendario è sempre emozionante perché si ha l’inizio di un percorso e quelle che sono le tappe intermedie”
    La tre giorni di Volley Mercato si è conclusa, come da tradizione, con la presentazione dei nuovi calendari di Superlega, A2 e A3. Un evento atteso e partecipato, presentato impeccabilmente da Maurizio Colantoni e che ha visto la performance live del cantautore Ron, applauditissimo dai presenti. Tra premiazioni, interventi delle autorità e saluti da remoto (Matteo Piano e il ct De Giorgi), si è arrivati in breve al momento-clou: le grafiche hanno svelato pian piano l’intera architettura dei campionati in oggetto, accolta con grande interesse da addetti ai lavori e stampa.
    Questo il commento di coach Francesco Petrella: “Quando si ha davanti un nuovo calendario è sempre emozionante perché ci si trova di fronte all’inizio di un percorso e a quelle che sono le tappe intermedie. Abbiamo ben chiaro quello che dovremo fare in preparazione per arrivare nel modo migliore a un campionato che sicuramente sarà molto equilibrato e combattuto e nel quale proveremo a essere protagonisti tra tutte le altre squadre della A2. Il periodo di avvicinamento sarà molto importante”.
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena esordirà in trasferta, domenica 19 ottobre, contro Pineto, per poi affrontare in casa la temibile Catania e un’altra trasferta sicuramente tosta a Prata di Pordenone. I nostri ragazzi torneranno davanti al proprio pubblico per sfidare Cantù, domenica 9 novembre. L’impegno post natalizio del 28 dicembre sarà in casa, contro Brescia, mentre la prima partita del nuovo anno, ultima di andata, sarà ad Aversa. Il match di ritorno contro i campani chiuderà la stagione regolare, domenica 29 marzo.
    “Per quel che riguarda le singole partite – aggiunge Petrella – si dice sempre che tanto prima o poi bisogna giocare con tutte: questo è oggettivamente vero, per la formula del campionato, ma è anche onesto riconoscere che la sequenza delle gare, tra trasferte e gare in casa, è un fattore da non sottovalutare. Mi sento di dire che, nella consapevolezza di voler dare il giusto valore a tutte le squadre, con rispetto ma anche con la voglia di sfidarle tutte, il nostro calendario del girone di andata ci mette davanti al fatto che fin da subito partiremo in trasferta e contro avversarie impegnative che hanno costruito roster importanti. Faremo di tutto per essere fin da subito capaci di metterci nella condizione di essere performanti anche lontano da casa e allo stesso modo, per le gare interne, consapevoli che tutti verranno a giocare contro di noi cercando di fare la loro parte, dovremo cercare di difendere il nostro campo e farne da subito il fortino attorno al quale costruire il nostro rendimento in campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    PERSONAL TIME SAN DONÀ: ONLINE IL CALENDARIO DELLA STAGIONE 2025/2026

    La Personal Time San Donà esordirà in casa contro SAV Trebaseleghe
    L’attesa è finita. Con l’annuncio ufficiale arrivato oggi durante il Volley Mercato 2025, prende finalmente forma la nuova stagione della Serie A3 Credem Banca.Per la Personal Time San Donà, è il momento di cominciare a scrivere un nuovo capitolo, con lo sguardo fisso su un cammino fatto di partite, trasferte, sfide e sogni condivisi.
    La regular season 2025/2026 è pronta a partire e il Girone Bianco è ormai definito: undici giornate d’andata, altrettante al ritorno, da vivere insieme, punto dopo punto.
    La Personal Time farà il suo debutto domenica 19 ottobre 2025 al PalaBarbazza, davanti al proprio pubblico, in un atteso derby veneto contro la SAV Trebaseleghe.
    IL CALENDARIO COMPLETO – SERIE A3 2025/2026
    1ª GiornataAndata: Personal Time San Donà vs SAV Trebaseleghe – 19 ottobre 2025Ritorno: SAV Trebaseleghe vs Personal Time San Donà – 3 gennaio 2026
    2ª GiornataAndata: Stadium Mirandola vs Personal Time San Donà – 26 ottobre 2025Ritorno: Personal Time San Donà vs Stadium Mirandola – 6 gennaio 2026
    3ª GiornataAndata: Personal Time San Donà vs Monge Gerbaudo Savigliano – 2 novembre 2025Ritorno: Monge Gerbaudo Savigliano vs Personal Time San Donà – 11 gennaio 2026
    4ª GiornataAndata: Gabbiano Mantova vs Personal Time San Donà – 9 novembre 2025Ritorno: Personal Time San Donà vs Gabbiano Mantova – 18 gennaio 2026
    5ª GiornataAndata: Personal Time San Donà vs Sarlux Sarroch – 16 novembre 2025Ritorno: Sarlux Sarroch vs Personal Time San Donà – 25 gennaio 2026
    6ª GiornataAndata: Belluno Volley vs Personal Time San Donà – 23 novembre 2025Ritorno: Personal Time San Donà vs Belluno Volley – 1 febbraio 2026
    7ª GiornataAndata: Turno di riposo – 30 novembre 2025Ritorno: Turno di riposo – 8 febbraio 2026
    8ª GiornataAndata: Personal Time San Donà vs Conad Reggio Emilia – 7 dicembre 2025Ritorno: Conad Reggio Emilia vs Personal Time San Donà – 15 febbraio 2026
    9ª GiornataAndata: CUS Cagliari vs Personal Time San Donà – 14 dicembre 2025Ritorno: Personal Time San Donà vs CUS Cagliari – 22 febbraio 2026
    10ª GiornataAndata: ErmGroup San Giustino vs Personal Time San Donà – 21 dicembre 2025Ritorno: Personal Time San Donà vs ErmGroup San Giustino – 1 marzo 2026
    11ª GiornataAndata: Personal Time San Donà vs Negrini CTE Acqui Terme – 28 dicembre 2025Ritorno: Negrini CTE Acqui Terme vs Personal Time San Donà – 15 marzo 2026
    INFORMAZIONI DI SERVIZIO
    L’orario esatto delle partite e gli eventuali anticipi o posticipi verranno comunicati settimana per settimana.Per tutte le gare casalinghe sarà attiva la biglietteria al PalaBarbazza, con le modalità che verranno indicate prossimamente sul sito ufficiale e sui canali social.
    Ci vediamo al PalaBarbazza. La stagione è pronta a cominciare. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Nations League, l’Italia di De Giorgi batte l’Ucraina al tie break

    Seconda vittoria nella week 3 in Nations League per l’Italia che batte 3-2 al tie break l’Ucraina. A Lubiana, la nazionale del ct Ferdinando De Giorgi ha superato la formazione rivelazione della competizione con il punteggio di 25-15, 25-20, 16-25, 23-25, 15-10. Una vittoria sofferta per gli Azzurri che, dopo aver dominato i primi due set, hanno iniziato a faticare e a incassare colpi dall’Ucraina. Nel tie break, si rivelano decisive le sostituzioni: Alessandro Bovolenta firma 4 punti, mentre Luca Porro riesce ad arrestare a muro l’attacco ucraino. Con otto vittorie e due sconfitte, l’Italia è al momento seconda in classifica. Giannelli e compagni torneranno in campo sabato 19 luglio e affronteranno la Slovenia.

    Bovolenta: “Era una sfida che sapevamo di dover lottare”
    “Era importante vincere, una sfida per noi dove sapevamo di dover lottare. Anche se i primi due set non sono stati difficili, sapevamo che sarebbe uscita questa Ucraina e siamo stati bravi a controbattere negli ultimi due set”, ha dichiarato Alessandro Bovolenta. Ha poi continuato: “Mi piace dare il mio contributo alla squadra, far vedere che sono presente e riuscire a vincere poi alla fine è sempre bello vincere. Ringrazio tutti i compagni che mi hanno accolto bene. Giocheremo la prossima contro la Slovenia è un avversario molto tosto, come abbiamo fatto con l’Ucraina, dobbiamo combattere tanto e cercare di dare il meglio”. LEGGI TUTTO