More stories

  • in

    I roster delle formazioni di Serie A2 e Serie A3

    Serie A2 e A3 Credem BancaTutti i roster dei club di Serie A2 e Serie A3. Domani si chiude il Volley Mercato con la presentazione dei calendari
    Comunicati i roster delle 12 formazioni di SuperLega Credem Banca, si sono chiusi i tesseramenti anche per quello che riguarda i club che faranno parte della prossima Serie A2 e Serie A3. I roster completi delle formazioni sono disponibili in coda al comunicato.
    Domani pomeriggio alle 14.30 avrà invece inizio la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”, uno degli eventi più attesi di questa tre giorni di Volley Mercato che mostrerà i calendari dell’81° Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca.

    Nella giornata di oggi, mercoledì 16 luglio, si è tenuto il Media Day riservato alle aree comunicazione dei Club di Serie A con la partecipazione di alcuni relatori di DAZN. In tarda mattinata focus sull’incontro denominato “Club 4.0: l’Intelligenza Artificiale nello sport Business”, mentre a chiusura della prima parte di lavori c’è stata la presentazione del nuovo logo della Lega Pallavolo Serie A.

    Nel pomeriggio, con la partecipazione del Senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e dell’Onorevole Claudia De Micheli, il tema trattato è stato “Prospettive di riforma del lavoro sportivo e fondi pubblici per lo sport”, con la presentazione del programma di calcolo netto-lordo utile per i compensi sportivi delle società interessate. Hanno chiuso il secondo giorno di incontri la consulta di SuperLega e il Consiglio di Amministrazione.

    Di seguito i roster delle 14 formazioni di Serie A2 Credem Banca
    Abba PinetoMatteo Zamagni (C), Stefano Trillini (C), Mattia Catone (P), Flavio Morazzini (L), Leonardo Schianchi (S), Tommaso Larizza (P), Ernesto Rascato (C), Matheus Krauchuk Esquivel (S), Paolo Luigi Di Silvestre (S), Giancarlo Pesare (L), Andrea Castagneri (S), Antonino Suraci (S), Karli Allik (S), Lorenzo Calonico (C).
    Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroAlex Erati (C), Nicolò Maghenzani (S), Nicola Zonta (P), Lorenzo Magliano (S), Pedro Henrique Ferreira Silva (S), Giacomo Brondolo (S), Egon Lamprecht (L), Matteo Sperandio (C), Nicola Mazzon (P), Davide Morgese (L), Mattia Eccher (C), Gabriele Chiloiro (S), Giulio Pinali (S), Jacopo Milan (C).
    Banca Macerata Fisiomed MCTommaso Fabi (C), Marco Novello (S), Matteo Pedron (P), Nicolò Garello (S), Bara Fall (C), Davide Diaferia (S), Ionut Ambrose (C), Rusi Zhelev (S), Simone Gabbanelli (L), Denis Karyagin (S), Diego Dolcini (L), Alessandro Talevi (S), Alessandro Becchio (P).
    Campi Reali CantùMatteo Meschiari (S), Luca Butti (L), Gabriele Pertoldi (S), Luca Martinelli (P), Gaetano Penna (S), Francesco Quagliozzi (S), Gioele Adeola Taiwo (C), Nicola Candeli (C), Nikolay Ivanov (S), Andrea Bacco (S), Federico Bonacchi (P), Gabriele Maletto (C), Tommaso Bianchi (L).
    Consar RavennaHristiyan Dimitrov (S), Mattia Gottardo (S), Luca Iurlaro (P), Nicolò Ciccolella (C), Andrea Canella (C), Filippo Bartolucci (C), Federico Giacomini (S), Riccardo Goi (L), Antonino Russo (P), Manuel Zlatanov (S), Simone Bertoncello (S), Lorenzo Gabellini (C), Andrea Asoli (L), Samuil Ivanov Valchinov (S).
    Emma Villas Codyeco Lupi SienaAlessandro Piccinelli (L), Leonardo Rocca (S), Roberto Mastrangelo (P), Simone Porro (P), Alessio Matteini (S), Marco Bragatto (C), Duccio Bini (L), Gabriele Nelli (S), Mohammadjavad Manavinezhad (S), Federico Compagnoni (C), Luigi Randazzo (S), Victorio Ceban (C), Tommaso Baldini (C), Felipe Benavidez (S).
    Essence Hotels FanoJan Fornal (S), Fabio Ricci (C), Manuel Coscione (P), Edwin Arguelles Sanchez (S), Jacopo Rizzi (L), Pietro Merlo (S), Pietro Galdenzi (C), Federico Roberti (S), Stefano Bisotto (P), Giacomo Sorcinelli (S), Maksym Tonkonoh (S), Stefano Mengozzi (C), Nicola Iannelli (L).
    Gruppo Consoli Sferc BresciaSalvatore Rossini (L), Daniel Cech (S), Oreste Cavuto (S), Andrea Solazzi (C), Alessandro Tondo (C), Roberto Cominetti (S), Antonio Cargioli (C), Andrea Franzoni (L), Filippo Mancini (P), Filippo Zambonardi (S), Andrea Bettinzoli (S), Martin Berger (C), Pietro Ghirardi (P), Michele Brozzi (P), Manuele Lucconi (S).
    Prisma Taranto VolleyOleg Antonov (S), Davide Luzzi (L), Matteo Lusetti (P), Nicola Cianciotta (S), Gabriel Galiano (C), Gabriele Sanfilippo (C), Ryu Yamamoto (P), Luca Lorusso (S), Jannis Tom Hopt (S), Riccardo Gollini (L), Marco Pierotti (S), Tomislav Mitrasinovic (S), Elia Bossi (C), Andrea Zanotti (C).
    Rinascita LagonegroNicola Fortunato (L), Martins Arasomwan (C), Lorenzo Esposito (P), Giacomo Raffaelli (S), Vincenzo Simone (P), Andrea Pegoraro (C), Diego Cantagalli (S), Gabriele Tognoni (C), Stefano Armenante (S), Lorenzo Sperotto (P), Aleksandar Andonovic (S), Giacomo Mastracci (S), Carlo De Angelis (L), Leonardo Sanchi (S).
    Romeo SorrentoCalogero Tulone (P), Davide Luigi Russo (L), Matteo Iurisci (S), Vicente Parraguirre (S), Alberto Pol (S), Preslav Petkov (C), Stefano Patriarca (C), Andrea Malavasi (S), Paolo Pontecorvo (L), Andrea Baldi (S), Leonardo Ferrato (P), Francesco Fortes (C), Mariano Gargiulo (S), Davide Brignach (S).
    Sviluppo Sud CataniaRiccardo Pinelli (P), Francesco Cottarelli (P), Luka Basic (S), Carmelo Gitto (C), Nicolò Volpe (C), Leonel Marshall (S), Leonardo Caletti (L), Luigi Torosantucci (C), Cosimo Balestra (C), Andrea Gasparini (S), Raul Parolari (S), Jan Feri (S), Peppino Carbone (L).
    Tinet Prata di PordenoneNicolò Katalan (C), Alessio Alberini (P), Diego Sist (S), Alberto Benedicenti (L), Matteo Pillon (P), Simone Scopelliti (C), Marcin Ernastowicz (S), Alex Francesco Maria Aiello (L), Samuele Meneghel (C), Jernej Terpin (S), David Umek (S), Manuel Bruno (S), Kristian Gamba (S), Francesco Fusaro (C).
    Virtus AversaFrancesco Minelli (P), Luis Vattovaz (C), Alessio Tallone (S), Mattia Raffa (L), Andrea Mattei (C), Federico Mazza (C), Matheus Motzo (S), Nicola Tiozzo (S), Fernando Gabriel Garnica (P), Lorenzo Iorio (C), Omar Agouzoul (S), Francesco Guerrini (S), Edoardo Mentasti (S), Marco Volpato (C).

    I roster delle 21 formazioni di Serie A3 Credem Banca
    Aurispa DFV LecceTiziano Mazzone (S), Federico Tommasi (S), Francesco Bernardis (P), Aidan Kit Russo (L), Francesco Donati (L), Filippo Marsella (P), Lorenzo Grottoli (C), Alberto Cavasin (S), Edoardo Murabito (C), Simone Orto (S), Luciano Zornetta (S), Daniele Mellano (C), Riccardo Quarta (S).
    Avimecc ModicaLorenzo Bertozzi (S), Gianmarco Italia (S), Leonardo Lugli (S), Pietronorio Mariano (S), Francesco Barretta (S), Andrea Raso (C), Biagio Ottaviano Pappalardo (L), Pedro Luiz Putini (P), Stefano Chillemi (S), Vincenzo Nastasi (L), Alessandro Cipolloni Save (P), Davide Tomasi (C), Daniele Buzzi (C), Fabrizio Garofolo (C).
    BCC Tecbus Castellana GrotteMattia Reale (S), Lorenzo Pasquali (C), Federico Guadagnini (L), Davide Santostasi (L), Filippo Pavani (C), Stefano Cappadona (P), Luca Chiapello (S), Gianmarco Barretta (S), Matteo Picchi (P), Nicolas Brucini (S), Andrea Orlando Boscardini (C), Nicolò Casaro (S), Riccardo Iervolino (S).
    Belluno VolleyGabriel Marini Da Costa (S), Matteo Mozzato (C), Sebastiano Marsili (P), Nicolò Hoffer (L), Luca Pozzebon (P), Stefano Giannotti (S), Filippo Bortoletto (C), Enrico Basso (C), Leonardo Michielon (S), Francesco Corrado (S), Riccardo Cengia (C), Alexander Berger (S), Giovanni Tosatto (L), Gianluca Loglisci (S).
    Conad Reggio EmiliaDavide Signorini (S), Martino Bigozzi (C), Martin Chevalier (S), Andrea Marini (L), Riccardo Scaltriti (S), Rocco Barone (C), Riccardo Mian (S), Riccardo Alberghini (C), Mattia Catellani (P), Nicholas Sighinolfi (C), Andrea Sanguanini (S), Alessandro Zecca (L), Riccardo Mazzon (S), Filippo Santambrogio (P).
    CUS CagliariMarco Stefano Piludu (L), Nicola Agapitos (S), Ivan Zanettin (S), Luca Galiazzo (C), Michael Menicali (C), Morgan Biasotto (S), Riccardo Muccione (P), Michele Luisetto (C), Gabriele Sciarretti (C), Lorenzo Antonio Basso (L), Stefano Gozzo (S), Ranieri Truocchio (S), Francesco Soru (S), Xavier Folguera (P).
    Domotek Reggio CalabriaSaverio De Santis (L), Matteo Mancinelli (S), Thomas Spinello (P), Enrico Guarienti Zappoli (S), Davide Saitta (P), Luca Presta (C), Massimiliano Lopetrone (L), Andrea Innocenzi (C), Francesco Ciaramita (C), Domenico Laganà (S), Enrico Lazzaretto (S), Pawel Stabrawa (S), Simone Rigirozzo (C), Giulio Parrini (S).
    EnergyTime CampobassoStefano Diana (C), Kaloyan Valchinov (S), Luca Consonni (L), Michele Ciampa (S), Pietro Melato (P), Antonio Del Fra (P), Michele Morelli (S), Matteo Salvador (S), Alessandro Graziani (S), Gianmarco Rescignano (S), Alessandro Arienti (C), Diego Bartolini (C), Riccardo Aretz (C), Mario De Nigris (L).
    ErmGroup Altotevere San GiustinoVitale Tesone (P), Nico Cipriani (S), Jacopo Biffi (P), Giacomo Cherubini (P), Simone Marzolla (S), Gioele Favaro (S), Leonardo Chiella (L), Flavio Procelli (C), Matteo Alpini (S), Mirco Compagnoni (C), Davide Marra (S), Filippo Pochini (L), Niccolò Cappelletti (S), Augusto Quarta (C), Francesco Elia Masala (C).
    Gabbiano FarmaMed MantovaLeonardo Baciocco (S), Michele Cremonesi (S), Omar El Moudden (L), Matteo Maiocchi (S), Alberto Baldazzi (S), Francesco Simoni (C), Francesco Andriola (C), Roberto Pinali (S), Riccardo Sommavilla (L), Filippo Guerriero (P), Matteo Zanini (C), Edoardo Gola (S), Giacomo Selleri (P), Ludovico Toajari (C).
    Gaia Energy NapoliGiovanni Balestra (P), Giuseppe Saccone (C), Giacomo Russo (C), Simone Starace (S), Lorenzo Piazza (P), Stefano Ferri (S), Francesco Ardito (L), Filippo Lanciani (C), Luca Romano (S), Andrea Volpe (L), Gaetano Vespero (S), Arthur Darmois (S).
    Green Volley GalatoneValerio Barone (L), Lorenzo Caciagli (C), Raffaele Colaci (S), Gianluca Cremoni (S), Andrea De Col (C), Daniel Frage Rubin (S), Ludovico Giuliani (S), Martin Alberto Kindgard (P), Federico Miraglia (C), Williams Padura Diaz (S), Luciano Passari (S), Francesco De Giorgi (P), Donato Musardo (C), Andrea Muscatello (L).
    JV Gioia Del ColleAndrea Santangelo (S), Romolo Mariano (S), Alberto Marra (C), Cristian Frumuselu (C), Felice Sette (S), Giuseppe Longo (P), Sebastiano Milan (S), Matteo Paris (P), Sandi Persoglia (C), Alessandro Chinello (S), Francesco Pierri (L), Leonardo Carta (S), Vincenzo Utro (L).
    Monge Gerbaudo SaviglianoRiccardo Ballan (C), Ambrogio Quaranta (C), Andrea Schiro (S), Giacomo Guiotto (S), Mauro Sacripanti (S), Andrea Carlevaris (P), Lorenzo Rainero (C), Andrea Galaverna (S), Paolo Rabbia (L), Luca Rossato (S), Francesco Prosperi Turri (L), Roberto Girotto (S), Francesco Dutto (C), Matteo Pistolesi (P).
    Negrini CTE Acqui TermeDaniele Volpara (L), Andrea Argenta (S), Andrea Garrone (P), Giuseppe Bellanova (P), Francesco Dotta (S), Francesco Guastamacchia (C), Pietro Carrera (S), Iacopo Botto (S), Michal Petras (S), Giovanni Assalino (C), Davide Esposito (C), Daniele Carpita (S), Filippo Trombin (L), Filippo Sarasino (C).
    Personal Time San Donà di PiaveGioele Barbon (S), Alessandro Bellucci (P), Edoardo Cunial (S), Marco Fedrici (S), Mattia Filippelli (C), Filippo Garra (S), Nicolò Grespan (P), Dago Alessandro Lazzarini (C), Manuel Marzorati (C), Federico Paludet (L), Alessandro Salvador (S), Davide Zanatta (L), Manuel Zilio (C).
    Plus Volleyball SabaudiaLorenzo Fattorini (P), Alessandro Stufano (C), Gabriele Mariani (P), Marco Rocco Panciocco (S), Enrico Pilotto (C), Andrea Nasari (S), Samuel Onwuelo (S), Marco Soncini (S), Andrea Rondoni (L), Alessandro Serangeli (S), Armando De Vito (C).
    Sarlux SarrochFabio Curridori (P), Riccardo Capelli (S), Andrea Leccis (C), Pier Paolo Partenio (P), Edvinas Vaskelis (S), Simone Mocci (L), Francesco Giaffreda (L), Massimiliano Matani (C), Alberto Saibene (S), Wiktor Kubaszek (S), Riccardo Romoli (S), Marinfranco Agrusti (C), Gabriele Pisu (C), Dario Iannaccone (S).
    Sav TrebaselegheGiovanni Candeago (S), Davide Cester (S), Luca Streliotto (C), Francesco Munarin (C), Ignacio Martinez (P), Alberto Zaghetto (S), Tommaso Mason (S), Emanuele Rampazzo (P), Andrea Mistretta (C), Mattia Amarilli (L), Giacomo Rampin (C), Luca Tosatto (S), Gonzalo Martinez (S), Vittorio Ceolin (S).
    Stadium MirandolaLuca Catellani (L), Piergiorgio Antonaci (C), Alessio Sitti (P), Andrea Galliani (S), Denni Flemma (S), Matteo Rustichelli (L), Giovanni Schincaglia (P), Marco Maletti (S), Marco Spagnol (S), Mark Ohimai Egwaoje (C), Giacomo Scaglioni (C), Riccardo Montaggioli (S), Riccardo Grue (C), Alessandro Storchi (S).
    Terni Volley AcademyManuel Biasotto (C), Lorenzo Bontempo (S), Vittorio Broccatelli (L), Umberto Caporossi (S), Mario Catinelli Guglielminetti (P), Andrea Di Giunta (S), Francesco Giacomini (C), Hristo Hristov (S), Cristian Iovieno (S), Javier Martinez (S), Antonio Picardo (C), Francesco Trappetti (L), Tommaso Troiani (P). LEGGI TUTTO

  • in

    Uros Planinsic completa il mercato di Verona: “Affiancare Christenson sarà uno stimolo enorme”

    Verona Volley ha annunciato l’inserimento all’interno del roster di Uros Planinsic, che va così ad affiancare Micah Christenson in cabina di regia e a completare la squadra di Rana Verona per la stagione di SuperLega Credem Banca 2025/2026. 

    Classe 1998, il palleggiatore sloveno matura le prime esperienze in patria con la maglia dell’OK Hoce, prima di trasferirsi al Merkur Maribor, con cui si è laureato Campione di Slovenia nella stagione 2020/2021. Di quella squadra faceva parte anche Rok Mozic, che l’anno successivo sarebbe approdato a Verona. Dopo l’esperienza biennale al Calcit Volley, dove conquista un oro nella coppa nazionale, nel 2024 Planisic vola nei Paesi Bassi per vestire la casacca del Nova Tecnhology Lycurgus BV. Attualmente fa parte della Nazionale maggiore della Slovenia guidata da Coach Soli. 

    “Sono davvero entusiasta di iniziare questa nuova avventura con Rana Verona – ha dichiarato Planinsic ai microfoni della società – Entrare in un club così ambizioso, che ogni anno cresce e punta in alto, è per me una grande opportunità. Affiancare un giocatore del calibro di Micah Christenson sarà uno stimolo enorme: potrò imparare tanto da lui e allo stesso tempo dare il mio contributo con impegno. Non vedo l’ora di conoscere il gruppo, lo staff e vivere le emozioni del palazzetto”. 

    Queste le parole di benvenuto del presidente Stefano Fanini: “Siamo contenti di accogliere Uros nella famiglia di Rana Verona. È un giocatore che arriva in un contesto ideale per continuare il suo percorso di crescita. Il fatto che sia già stato allenato da Coach Soli in nazionale rappresenta un valore aggiunto: c’è già una conoscenza reciproca e questo favorirà il suo inserimento tecnico e umano all’interno del gruppo. Con questo innesto completiamo un roster equilibrato e competitivo, pronto ad affrontare una stagione ricca di sfide”.

    Profilo Tecnico Nome: UrosCognome: PlaninsicData di nascita: 9 maggio 1998Luogo di nascita: Maribor (SLO)Altezza: 186 cm

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano c’è il roster. Fusaro: “Obiettivo essere protagonisti”

    È stato ufficializzato poco fa a Bologna, nell’ambito del Volley Mercato 2025, il roster di Allianz Milano che prenderà parte al prossimo campionato di SuperLega Credem Banca, in programma dal 19 ottobre.In attesa che venga svelato il calendario nella giornata di domani, ecco la squadra che affronterà con i colori meneghini il dodicesimo campionato consecutivo nella massima serie.
    Allianz MilanoMatteo Staforini (L), Francesco Recine (S), Tommaso Ichino (S), Damiano Catania (L), Ferre Reggers (O), Leonardo Barbanti (P), Veikka Lindqvist (O), Seppe Rotty (S), Alessandro Benacchio (C), Fernando Kreling (P), Tatsunori Otsuka (S), Gabriele Di Martino (C), Federico Argano (S), Edoardo Caneschi (C).
    Dopo il quinto posto dello scorso anno e la qualificazione alla Challenge Cup (competizione europea già vinta dal club), Allianz Milano riparte con grande ambizione e una squadra profondamente rinnovata, ma sempre nel segno della continuità tecnica e societaria.«Abbiamo costruito una squadra giovane, di talento e con la giusta esperienza per affrontare una SuperLega sempre più competitiva» – ha dichiarato il presidente Lucio Fusaro, l’uomo che ha riportato Milano ai massimi livelli nazionali e internazionali, fino alla storica partecipazione in Champions League.«Questa è una formazione completa, sotto i 30 anni, con una delle diagonali palleggiatore-opposto più forti al mondo: Cachopa, il nostro regista di 29 anni, e Ferre Reggers, classe 2003, l’opposto che tutti vorrebbero, terzo miglior realizzatore dell’ultima SuperLega e punto fermo della nazionale belga. Puntiamo in alto, con convinzione e umiltà. Ci proveremo fino in fondo».Il roster 2025/2026 unisce gioventù, solidità e una guida tecnica d’eccellenza: in panchina c’è naturalmente Roberto Piazza, uno dei migliori allenatori al mondo, da tempo figura di riferimento internazionale e protagonista della crescita di tanti campioni.Il diesse e direttore generale Fabio Lini ha lavorato per migliorare, se possibile, alcuni fondamentali rispetto alla passata stagione. Nel reparto centrali spiccano Edoardo Caneschi, azzurro impegnato in questi giorni nella VNL con la nazionale di Fefè De Giorgi, e Gabriele Di Martino, garanzia di muro e sostanza. In banda, spazio a reattività, elevazione e spettacolo con un altro azzurro, Alessandro Recine, Seppe Rotty, talento belga reduce da un’ottima stagione in patria e in Champions, e Tatsunori Otsuka, atteso alla definitiva consacrazione.«Ci aspettiamo la sua definitiva consacrazione – ha spiegato il presidente Fusaro – nell’ultima stagione ha giocato in pratica da gennaio, dopo un doppio problema agli addominali. Ha già mostrato doti da top player».Nel ruolo di liberi, Allianz Milano può contare su una coppia d’oro: Damiano Catania e Matteo Staforini. «Anche Staforini giocherebbe titolare in tante squadre di vertice della SuperLega» ricorda sempre Fusaro.Completano il gruppo alcuni giovani di grande prospettiva che proseguono la tradizione di Allianz Milano nel valorizzare talenti: il finlandese Lindqvist e soprattutto gli “azzurrini” Barbanti (palleggiatore), il centrale Benacchio, lo schiacciatore Ichino e Federico Argano, giovane schiacciatore/opposto proveniente dai Diavoli.«Servirà una partenza lanciata, a differenza delle ultime due stagioni – conclude Fusaro –. Abbiamo mantenuto i nostri punti di forza e migliorato ciò che andava potenziato. L’obiettivo è chiaro: essere protagonisti. Invitiamo fin da ora il nostro pubblico a seguirci con passione. Ci aspettano sfide entusiasmanti. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri staff – tecnico, medico e fisioterapico – sempre attenti e professionali, e a tutti i collaboratori che ogni giorno lavorano con passione per supportare la squadra dentro e fuori dal campo». LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo “last minute”: Hoffer completa il roster dei rinoceronti

    Un colpaccio di mercato dell’ultimo minuto. E destinato a impreziosire l’organico del Belluno Volley. La società biancoblù annuncia l’ingaggio di Nicolò Hoffer, libero di indiscusso valore e all’esordio in A3. All’esordio? Sì, ma solo perché ha sempre giocato in A2 e Superlega. Nato a Soave il 6 maggio 2000, muove i primi passi nel settore giovanile del Volley Segrate, per poi esordire in massima serie, nella stagione 2018-2019, tra le file di Milano, sotto la guida di coach Andrea Giani.
    SUPERLEGA E COPPA ITALIA – Nel 2020, il passaggio in A2 con Taranto, seguito da un’esperienza a Lagonegro, sempre nella seconda serie nazionale. Quindi, nelle due stagioni successive, Hoffer si confronta con l’élite della pallavolo italiana, vestendo la maglia di Piacenza, in Superlega: in biancorosso condivide il ruolo di libero con Leonardo Scanferla ed è a stretto contatto con fuoriclasse del calibro di Robertlandy Simon, Yoandy Leal, Yuri Romanò e Antoine Brizard. La scorsa annata, invece, lo vede protagonista assoluto in A2, nelle file di Brescia, con cui alza al cielo la Coppa Italia: un trofeo che testimonia il suo valore, il temperamento e la capacità di incidere nei momenti chiave della stagione. «Ho scelto Belluno – spiega il diretto interessato – per l’importanza e la lungimiranza del progetto, il forte interesse della società nell’avermi in gruppo e la competitività del roster». 
    SPINTA – L’arrivo di Hoffer è stato definito dal direttore sportivo Alessandro Carniel, nell’ultimo giorno utile di mercato. A conferma della volontà del club bellunese di rafforzare in modo deciso l’organico, in vista del campionato di Serie A3 Credem Banca 2025-2026. «Siamo davvero felici di accogliere Nicolò – è il commento dei vertici societari –. Si tratta di un atleta che porta con sé un bagaglio tecnico e umano importantissimo. Il suo arrivo alza l’asticella e ci consente di completare la rosa con un elemento di esperienza, nonostante la giovane età. Averlo con noi rappresenta un motivo di orgoglio e una spinta ulteriore per tutto l’ambiente». 
    PROFILO – Il venticinquenne di origini veronesi traccia il suo profilo: «Mi reputo un giocatore equilibrato, amante del lavoro in palestra. E, in più, cerco sempre di portare energie positive dentro e fuori dal campo: credo siano le basi per creare un ambiente funzionale al raggiungimento degli obiettivi di squadra. In generale, sono un ragazzo sorridente, positivo, a cui piace dare una mano in qualunque maniera possibile. Ed è anche una caratteristica importante per chi ricopre il mio ruolo. Ma i tifosi avranno presto modo di conoscermi meglio da vicino». Nicolò è pronto a entrare nella grande famiglia dei rinoceronti: «Lavorerò per contribuire a creare la miglior versione possibile di questo team, in modo tale da divertirci, far divertire e lottare per raggiungere i traguardi societari e di squadra».  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia passeggia sulla Serbia (3-0) e centra il settimo successo; Michieletto top scorer

    Continua nel migliore dei modi il percorso della Nazionale maschile nella Volleyball Nations League (VNL). L’Italia alla Stožice Arena, ha vinto nettamente il match d’esordio della Pool 8 di Lubiana con il risultato di 3-0 (25-15, 25-14, 25-16) sulla Serbia, conquistando così il settimo successo in questa VNL e il momentaneo terzo posto in classifica, in attesa della conclusione di tutte le gare dei vari gironi.

    La Nazionale di Ferdinando De Giorgi, dunque, si gode questa importantissima vittoria, che rappresenta un altro passo fondamentale verso le Finals di Ningbo. Un risultato, quello ottenuto a Lubiana, frutto certamente di una prestazione di alto livello contro una squadra — la Serbia — che da sempre rappresenta un’avversaria difficile da affrontare. Gli azzurri torneranno in campo giovedì alle ore 16:30 per affrontare l’Ucraina, che ha superato l’Olanda nel match inaugurale di Lubiana con il punteggio di 3-2. La formazione ucraina ha al momento lo stesso numero di vittorie (6) dell’Italia.

    Sestetti – Per la gara di oggi contro la Serbia il CT De Giorgi ha schierato il sestetto iniziale con Giannelli in regia, Rychlicki opposto, Anzani e Gargiulo al centro, Michieletto e Bottolo schiacciatori con Balaso libero. Dall’altra parte della rete coach Gheorghe Cretu ha schiarato Todorovic in palleggio, Luburic opposto, Nedeljkovic e Stefanovic centrali, Musulovic e Ivovic schiacciatori, e Ristic libero. 

    1° set – Nel primo set, dopo un avvio un po’ contratto da parte degli azzurri (4-1), l’Italia ha cominciato a macinare punti fino a trovare il pareggio 7-7 con il muro vincente di Simone Anzani. Le fasi successive hanno mostrato una frazione, nel complesso equilibrata (9-9), fino a quando gli azzurri hanno trovato il punto del +2 con Michieletto, che ha costretto il coach della Serbia a spendere il primo time-out a disposizione.

    L’Italia, a questo punto del match, ha mostrato una migliore fluidità di manovra, che ha permesso agli azzurri di allungare sul +6 (16-10), con uno scatenato Michieletto autore di due ace consecutivi (chiuderà il set con ben 9 punti).Con il passare delle azioni, Giannelli e compagni non hanno mollato la presa e dopo uno spettacolare recupero di Michieletto, è arrivato il muro vincente di Gargiulo che è valso il 21-12. Il finale è tutto italiano, con Rychlicki che ha messo a terra la palla del 25-15. Italia-Serbia 1-0.

    2° set – L’avvio del secondo set è stato senza problemi per gli azzurri, contraddistinto da un’ottima partenza (10-4). Con il passare dei minuti, il divario è stato importante, fino al doppio ace firmato da Gargiulo che ha portato il punteggio sul 15-7, costringendo la Serbia a chiamare time-out. Sul 19-11 ingresso in campo per Bovolenta che ha preso il posto di Anzani e si è presentato subito con un ace vincente. L’Italia ha poi continuato a controllare il gioco e il parziale è scivolato via senza particolari difficoltà fino al 25-14 arrivato con un punto di capitan Giannelli.

    3° set – Nel terzo set c’è stato l’esordio anche di Caneschi che ha firmato il primo punto dell’Italia in questo parziale. L’andamento è continuato sulla falsa riga dei primi due set con gli azzurri subito avanti (6-3) e hanno dato l’impressione di divertirsi controllando senza particolare affanno. In questo set spazio anche per Riccardo Sbertoli che ha preso il comando della regia al posto di Simone Giannelli. Da questo momento in poi l’Italia non ha concesso più nessuna possibilità di rimonta alla formazione serba e gli azzurri si sono assicurati il settimo successo in Volleyball Nations League con il finale di 25-16.

    ITALIA-SERBIA 3-0 (25-15, 25-14, 25-16) ITALIA: Giannelli 4, Michieletto 16, Anzani 4, Rychlicki 10, Bottolo 9, Gargiulo 14, Balaso(L), Bovolenta 2, Sbertoli, Caneschi 2. N.e. Galassi, Lavia, Pace, Porro. All. De GiorgiSERBIA: Masulovic V. 1, Nedeljkovic 6, Todorovic 1, Ivovic 8, Stefanovic 5, Luburic 5, Ristic (L), Nikolic 1, Jovovic, Peric 3, Negic, Brboric 1, Gajovic. N.e. Masulovic N. All. CretuArbitri: Ivanov Ivaylo (BUL), Twardowski Maciej (POL)Durata: 26′,21′,22′Italia: a 9, bs 13, mv 12, et 14Serbia: a 0, bs 10, mv 3, et 14

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley mercato, completato il tesseramento, domani i calendari

    Bologna, 16 Luglio 2025

    È entrata nel vivo la tre giorni di Volley Mercato che riunisce a Bologna tutti i massimi esponenti della Lega Pallavolo, i dirigenti dei club di Superlega, A2 e A3, gli uffici stampa e gli addetti ai lavori delle società sportive di volley, che si accingono ad affrontare la nuova stagione.
    L’appuntamento del Volley Mercato, nel corso del quale vengono definiti i tesseramenti degli atleti e ufficializzati i roster, sta diventando sempre di più anche un’importante occasione di confronto e crescita professionale, anche grazie alle numerose iniziative che la Lega Pallavolo offre nel corso dei tre giorni.
    La giornata di oggi si è aperta con il “Media day” ed è proseguita con un interessante incontro su “L’intelligenza artificiale nello sport business” che ha aperto importanti spunti di riflessione su come le nuove frontiere dell’AI possano essere, se usate correttamente e sempre con metodo critico che parte dall’analisi delle fonti, essere un valido strumento al servizio anche degli operatori del mondo dello sport.
    Cuore pulsante della mattinata è stato la presentazione del nuovo logo della Lega Pallavolo Serie A che si rifà il look con un logo istituzionale completamente nuovo, moderno e impattante, che rappresenta il primo step di un percorso di rebranding che coinvolgerà l’intera piattaforma di comunicazione della Lega Pallavolo Serie A.
    Alle 17 di oggi pomeriggio è stato invece completato il tesseramento degli atleti della Superlega.È dunque ufficiale il nuovo roster dei Block Devils con i relativi numeri di maglia. Tra i nuovi arrivati il giovane palleggiatore Bryan Argilagos farà il suo esordio nel campionato di Superlega con la maglia numero 2, lo schiacciatore Dzavoronok vestirà a Perugia la maglia numero 4, l’opposto Gabrijel Cvanciger ha scelto il numero 5, il libero Marco Gaggini avrà la maglia numero 20 e il centrale Federico Crosato la numero 22.

    Roster Sir Perugia stagione 2025/20262 Bryan ARGILAGOS – palleggiatore, 26/01/2007 ITA
    4 Donovan DZAVORONOK – schiacciatore, 23/07/1997 CZE
    5 Gabrijel CVANCIGER – opposto, 01/08/2003 CRO
    6 Simone GIANNELLI – palleggiatore, 09/08/1996 ITA
    8 Agustin LOSER, centrale, 12/10/1997 ARG
    10 Wassim BEN TARA, opposto, 03/08/1996 POL
    11 Sebastian SOLÉ, centrale, 12/06/19991 ITA
    13 Massimo COLACI, libero, 21/02/1985 ITA
    14 Yuki ISHIKAWA, schiacciatore, 11/12/1995 JPN
    16 Kamil SEMENIUK, schiacciatore, 16/07/1996 POL
    17 Oleh PLOTNYTSKYI, schiacciatore 05/06/1997 UKR
    19 Roberto RUSSO, centrale, 23/02/1997 ITA
    20 Marco GAGGINI, libero, 07/04/2002 ITA
    22 Federico CROSATO, centrale, 22/05/2002 ITA
    Cresce l’attesa per la presentazione dei calendari: appuntamento domani alle 14:30Attenzione puntata sull’evento del primo pomeriggio di domani, giovedì 17 luglio: cresce l’attesa per la presentazione ufficiale della nuova stagione e dei calendari che, come ogni anno, chiude la tre giorni di volley mercato.Domani i Block Devils, così come tutti gli altri protagonisti della prossima stagione, conosceranno il loro cammino: saranno rese note le date di tutti i match di andata e ritorno di regular season e svelate date e location che ospiteranno la Supercoppa e la Coppa Italia. Nel corso della presentazione saranno poi consegnati gli stendardi alle squadre che hanno vinto i trofei della scorsa stagione e assegnati i premi individuali.
    Premio individuale per Oleh PlotnytskyiIn casa bianconera premio individuale (assegnato in base alle classifiche di rendimento) per lo schiacciatore Oleh Plotnytskyi per il maggior numero di ace realizzati nella scorsa stagione, in regular season: 56 in 20 partite disputate.

    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Domani i calendari. Ravenna conoscerà il suo percorso in A2

    L’appuntamento è in programma a partire dalle 14.30 a Bologna nell’atto conclusivo di Volley Mercato. Tommaso Guzzo riceverà il premio Badiali come miglior giocatore italiano Under 23 di A2 della scorsa stagione
    Domani, giovedì 17 luglio, la Consar conoscerà il suo cammino nel campionato di A2 2025/26, il quarto consecutivo. E’, infatti, in programma nei saloni dello Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio, la cerimonia di presentazione dei calendari dei campionati di SuperLega, A2 e A3 nella consueta cerimonia-spettacolo organizzata da Legavolley che mescola saluti istituzionali, premiazioni, momenti di spettacolo e la presentazione a blocchi delle giornate dei campionati, oltre che le date degli eventi, le formule dei campionati stessi e le novità della stagione. L’appuntamento è alle 14.30. Durante la cerimonia di presentazione dei calendari, saranno consegnati i premi di Lega riferiti alla stagione passata. E con grande soddisfazione la società Porto Robur Costa 2030 accoglie la notizia del riconoscimento che verrà attribuito a Tommaso Guzzo come miglior giocatore italiano Under 23 di A2. Si tratta del Premio “Gianfranco Badiali”, dedicato al pallavolista falconarese, morto nel 1988 per una malattia, a cui è intitolato il palasport di Falconara, e assegnato in base alle statistiche della regular season conclusa e con i voti dei club della stagione.Guzzo ha conquistato questo riconoscimento grazie all’ottima stagione disputata con la Consar Ravenna, conclusa con numeri di assoluto rilievo: 490 punti totali, e 421 attacchi vincenti, che gli valgono il quarto posto assoluto, 32 ace e 37 muri.
    A Tommaso, che nella prossima stagione giocherà a Cisterna in SuperLega, i complimenti sinceri di tutta la società per questo meritato riconoscimento e un grande in bocca al lupo per la prossima annata che lo vedrà tornare a cimentarsi nei palasport della SuperLega.
    Guzzo è il quarto giocatore che riceve il premio come miglior Under 23 del campionato durante la sua militanza a Ravenna: era accaduto a Roberto Russo nel 2018/19, a Daniele Lavia nella stagione 2019/20, e ad Alessandro Bovolenta nel 2022/23 e nel 2023/24. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzato il roster 2025_26 di Sonepar Padova

    Sono stati formalizzati al Volley Mercato, in corso allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bologna, i tesseramenti degli atleti che andranno a comporre la rosa a disposizione di coach Jacopo Cuttini per la stagione di SuperLega 2025_26. La formazione bianconera riparte da alcune conferme rispetto allo scorso campionato e si arricchisce di nuovi innesti.  
    A comporre il roster di Sonepar Padova 25_26 saranno i palleggiatori Vuk Todorovic e Francesco Zoppellari, gli opposti Tommaso Stefani e Veljko Masulovic, gli schiacciatori Davide Gardini, Mattia Orioli, Tim Held e Francesco Bergamasco, i centrali Alberto Polo, Boris Nachev, Andrea Truocchio e DiAeris Taila McRaven, e i liberi Benjamin Diez e Alessandro Toscani.  
    “Abbiamo affrontato il mercato con grande attenzione e realismo, nell’intento di creare una squadra equilibrata, in grado di contare su un numero maggiore di alternative e di affrontare le sfide di una stagione lunga e intensa”, ha dichiarato il Direttore Generale bianconero Stefano Santuz. “Abbiamo scelto di puntare su giovani atleti, affiancati da giocatori di maggiore esperienza, capaci di dare un contributo immediato dentro e fuori dal campo. Si tratta di atleti motivati, determinati a ritagliarsi un ruolo importante in SuperLega e a dare tutto per la squadra. Lo spirito con cui hanno scelto Padova ci fa ben sperare: sappiamo che la strada sarà impegnativa, ma siamo fiduciosi nel percorso che abbiamo intrapreso”.  
    Si è inoltre svolta, nel corso della mattinata di oggi, la presentazione del nuovo logo della Lega Pallavolo Serie A. È stato infatti illustrato il primo step del progetto di rebranding che ha coinvolto sia il restyling del logo istituzionale, con in particolare l’introduzione di un nuovo e distintivo pittogramma, sia la creazione di una piattaforma di comunicazione volta a rappresentare al meglio le caratteristiche distintive, l’unicità e l’identità della Lega Pallavolo Serie A.
    L’attenzione della tre giorni bolognese si sposta ora sulla “Presentazione Stagione e Calendari 2025_26”, durante la quale saranno svelati i calendari dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca e presentate le principali novità della nuova stagione. L’appuntamento è in programma domani, 17 luglio, dalle 14.30, con diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. 
    Questo il roster ufficiale di Sonepar Padova:

    n. 1, DAVIDE GARDINI, Schiacciatore
    n. 3, FRANCESCO ZOPPELLARI, Palleggiatore
    n. 4, BENJAMIN DIEZ, Libero
    n. 5, TOMMASO STEFANI, Opposto
    n. 7, ALBERTO POLO, Centrale 
    n. 8, BORIS BISEROV NACHEV, Centrale
    n. 9, ALESSANDRO TOSCANI, Libero
    n. 10, VUK TODOROVIC, Palleggiatore
    n. 12, FRANCESCO BERGAMASCO, Schiacciatore
    n. 14, MATTIA ORIOLI, Schiacciatore
    n. 18, ANDREA TRUOCCHIO, Centrale
    n. 20, DIAERIS TAILA MCRAVEN, Centrale
    n. 22, VELJKO MASULOVIC, Opposto
    n. 24, TIM HELD, Schiacciatore

    JACOPO CUTTINI, 1° AllenatoreALBERTO SALMASO, 2° AllenatoreLUCA BECCARO, Assistente Allenatore LEGGI TUTTO