More stories

  • in

    Play-Out A3: a Brugherio la sfida tra ‘diavoli’ la vince Campobasso

    Il secondo successo consecutivo (peraltro sempre al tie-break), ma soprattutto il primo exploit esterno della stagione. La primavera meteorologica è primavera anche per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso che ottengono il primo successo esterno della stagione e si proiettano sul terzo posto in classifica nella poule playout, mettendo nel mirino, all’altezza del giro di boa, anche la seconda piazza che sarebbe sinonimo di salvezza e permanenza in A3.

    In Brianza, a Brugherio, la sfida tra ‘diavoli’ si risolve in favore di quelli in divisa rossoblù che si dimostrano particolarmente efficaci a fronte di un’avversaria che punta sull’esuberanza giovanile per far saltare il banco.

    Campobasso, però, parte forte, va sul 3-7, ma deve fare i conti col rientro ad otto dei lombardi. Ancora i rossoblù danno ulteriori strattoni e, attorno a Morelli in attacco e a muro (punti del 17-19 e del 19-21) prendono quell’inerzia che vede Margutti (a rete e dai nove metri) dare il ‘la’ al 22-25 finale.

    Nel secondo set Brugherio prova a reagire, ma è sempre Campobasso a menare le danze andando anche sul +3 (dopo un punto di Morelli e due ace di Margutti: 13-16). I lombardi rientrano ed impattano a 18. I campobassani hanno un nuovo margine sul 19-21, ma qui escono fuori i padroni di casa che sorpassano e, al primo set point, impattano il conto parziali dal servizio (25-23).

    L’onda lunga di questi alti e bassi si fa sentire nel terzo set in cui Brugherio va subito 5-2, poi 9-5, quindi 12-7. Bua dà fondo alla sua panchina – entrano in successione Del Fra, Diana e Diaferia – con gli attacchi e gli ace dell’opposto che si fanno sentire. Ma Brugherio controlla e va 25-20.

    Il 2-1 a livello di set, però, non fa saltare i rossoblù, il cui quarto set è magistrale. Morelli sigla l’ace dell’1-6, poi ci sono cinque punti di margine sul 4-9. Brugherio prova a riavvicinarsi, ma Margutti (10-16) infila quello scarto di sei lunghezze che i rossoblù si portano sino alla fine.

    Il tie-break pare dare ragione ai padroni di casa sia in avvio che al cambio di campo (8-6), ma allo sprint finale i campobassani rientrano ed hanno anche tre set point neutralizzati, ma al quarto il muro di De Jong fa partire la festa nell’ensemble rossoblù (18-16), pronto a proiettarsi ora sulla sfida di sabato al PalaVazzieri, quando, dalle 18, ci sarà l’incrocio con Napoli per arrivare al giro di boa della poule.

    “Sicuramente con questa gara abbiamo dato un gran bel segnale di una squadra viva, che ha saputo tener botta ad un team dall’esuberanza giovanile e dal servizio fastidiosissimo. Abbiamo pagato un po’ dazio nel terzo set, ma abbiamo saputo reagire e dimostrato di esserci, rientrando e dimostrando di volere il successo. Questa è un’affermazione che fa morale e punti e ci fa comprendere di poter dire la nostra. Questo gruppo sta dimostrando atteggiamento ed ha trovato un suo equilibrio, aspetto da ricercare con le settimane e con il lavoro. Lo ha fatto invertendo diversi aspetti anche nelle posizioni nel sestetto. Ora, però, affrontiamo Napoli con tanti aspetti su cui contare in più. Sarà una gara molto tosta, ma del resto tutti i team di questa poule si equivalgono, e faremo di tutto per provare a centrare il tris, magari con un exploit pieno”, l’analisi a fine partita del tecnico rossoblù Giuseppe Bua.

    Diavoli Rosa Brugherio 2Energytime Spike Devils Campobasso 3(22-25, 25-23, 25-20, 19-25, 16-18)Brugherio: Frage 14, Viganò 17, Argano 19, Romano 17, Aretz 10, Prada 4, Consonni (L); Ferenciac. Ne: Chinello, Donselli, Zara e Piazza (L2). All.: Durand.Campobasso: Rescignano 6, Fabi 15, Morelli 28, Margutti 15, Orazi 5, De Jong 3, Calitri (L); Del Fra, Diana, Diaferia 3. Ne: De Nigris. All.: Bua.Arbitri: Laghi (Ravenna) e Viterbo (Terni).Note: cartellino giallo sul 13-12 del quinto set per Resgignano. Durata set: 29’, 28’, 30’, 23’ e 25’. Brugherio: battute vincenti 10, battute sbagliate 22, muri 9. Campobasso: bv 10, bs 12, m 9.

    (fonte: Spike Devils Campobasso) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottavi Coppa Italia A2: Cantù rimonta due set ma Acicastello vince al tie-break

    Risultato utile per la Cosedil Saturnia Acicastello che conquista Gara 1 degli Ottavi di Finale della Del Monte Coppa Italia Serie A2 2024/2025 battendo Campi Reali Cantù al tie-break. Dopo la vittoria dei primi due parziali ed un intenso terzo set sfuggito sul finale, i ragazzi di Montagnani sono riusciti a non perdere la concentrazione spuntandola al quinto set. La gara di ritorno si giocherà a Casnate con Bernate sabato 12 aprile alle ore 20:30. In caso di parità nella serie, l’eventuale Gara 3 è in programma al PalaCatania lunedì 21 aprile. 

    Starting Players – Coach Mattiroli parte con Cottarelli in cabina di regia in diagonale con Novello, al centro Bragatto e Candeli, mentre Tiozzo e Galliani sono gli schiacciatori. Coach Paolo Montagnani risponde con il giovane Francesco Bernardis al palleggio in diagonale con Andrea Argenta, Diego Bartolini e Nicolò Volpe al centro, Will Rottman e Luka Basic in banda. 

    1° SET – Equilibrio iniziale con le due squadre che si inseguono punto a punto fino al 15 pari. Poi è la Cosedil Saturnia Acicastello a rompere l’equilibrio, grazie ai colpi precisi di Basic: sul 19-15 Mattiroli è costretto a fermare il gioco. Al rientro, i padroni di casa aumentano il distacco (22-15) e chiudono 25-18. 

    2° SET – Anche l’inizio del secondo parziale è combattuto. Sul punteggio di 8-8, Cantù trova un mini-break con Galliani, Novello e Tiozzo (8-11). Ma la Saturnia non si lascia intimidire: Argenta spezza il ritmo, Rottman piazza un ace, Volpe firma un monster block, e ancora Argenta completa il sorpasso. Il set si decide su un errore al servizio di Novello: 25-22 per la Saturnia. 

    3° SET – Campi Cantù parte decisa (1-3), ma la reazione biancoblu è immediata: si passa rapidamente al 7-5. Gli ospiti non mollano, restano a ruota e rendono il finale infuocato. Sul 21-20 è ancora Basic a dare sicurezza ai suoi, ma Campi Reali trova l’aggancio (22-22) e il sorpasso decisivo: 23-25 e si va al quarto set. 

    4° SET – Ancora Cantù sugli scudi in avvio (6-8), i castellesi rincorrono. Sul 9-12 Montagnani chiama time-out. La squadra reagisce e torna sotto (12-13), gli ospiti tuttavia centrano il nuovo allungo. Montagnani nel frattempo inserisce Argenta per Lucconi. I padroni di casa si riportano così’ sotto (18-19), ma Cantù resiste, vince il set 21-25 e porta la sfida al tie-break. 

    5° SET – È Argenta a firmare il primo punto del set decisivo. Basic si prende la scena con giocate di grande qualità e trascina i suoi sul 4-1. Bartolini è solido a muro, Volpe efficace in attacco. Sul 12-7 la Cosedil Saturnia Acicastello ha ormai in mano la partita. Argenta mette giù il 14-10, e l’errore al servizio di Quagliozzi regala la vittoria finale ai padroni di casa. 

    Cosedil Saturnia Acicastello 3Campi Reali Cantù 2(25-18, 25-12, 23-25, 19-25, 15-12)Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 24, Rottman 13, Argenta 16, Volpe 10, Bartolini 10, Bernardis 5, Lucconi 1, Orto (L), Lombardo (L2). Ne: Saitta, Bossi, Bartolucci. All. Montagnani. Campi Reali Cantù: Cottarelli 3, Tiozzo 10, Bragatto 7, Galliani 18, Candeli 3, Novello 11, Caletti (L), Cormio 10, Quagliozzi 11, Marzorati 3. Ne: Butti (L2), Martinelli, Bacco. All. Mattiroli,. Arbitri: Autuori Enrico e Pecoraro Sergio. Durata Set: 22’; 28’; 29’; 24’; 16’.

    (fonte: Saturnia Acicastello) LEGGI TUTTO

  • in

    Ljubo Travica: “Ogni partita a viso aperto, senza paura”.

    Piacenza 05.04.2025 – Si parte con le Semifinali Scudetto. Domani, domenica 6 aprile, al ilT quotidiano Arena di Trento (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.it e Sportpiacenza.it) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata con Itas Trentino in Gara 1 delle Semifinali dei Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.
    Si gioca al meglio della cinque partite, chi vince la serie stacca il biglietto per la Finale Scudetto contro la vincente tra Perugia e Civitanova, chi perde giocherà la serie per il 3° e 4° Posto.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ritrova la Semifinale Scudetto per la seconda volta nella sua giovane vita, l’ultima è datata stagione 2022-2023 e dall’altra parte della rete c’era, come questa volta, Trento che si impose in cinque gare dopo essere stata in doppio vantaggio nella serie.
    Per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza l’attuale è la quinta partecipazione ai Play Off Scudetto, per i dolomitici la ventiduesima.
    Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Credo nel lavoro, lavoro e ancora lavoro. Questa è una formula che paga sempre, il mio obiettivo era responsabilizzare ogni singolo giocatore e l’obiettivo mi pare sia stato raggiunto anche perché nessun ragazzo si è tirato indietro, ognuno ha accettato la sfida. Adesso c’è Trento, non stiamo facendo nulla di particolare in vista della prossima partita, lavoriamo e basta cercando di mettere a fuoco piccoli adattamenti per affrontare una squadra come Trento. Dobbiamo sempre affrontare ogni partita a viso aperto, senza paura. Non dobbiamo guardare troppo al di là della rete, devono essere gli altri a guardare verso di noi e questo atteggiamento deve esserci anche con una squadra forte come Trento. Se riusciamo a riproporre ciò che facciamo quotidianamente in allenamento posso essere tranquillo indipendentemente da chi c’è dall’altra parte della rete”.
    L’avversario Itas Trentino
    Dall’altra parte della rete c’è l’Itas Trentino che dopo aver vinto nella precedente stagione la CEV Champions League ed ottenuto il primo posto in Regular Season di SuperLega, si è presentata per la nuova stagione con un sestetto titolare che ha variato di poco la sua fisionomia rispetto a quello che aveva trionfato ad Antalya lo scorso 5 maggio. L’unico vero innesto è quello del brasiliano Flavio Gualberto, centrale prelevato da Perugia, che insieme a Kozamernik e Bela Bartha compongono un reparto di posto 3 ben assortito in attacco e a muro. Per il resto Trento può contare su una spina dorsale tutta italiana composta da Sbertoli, Rychlicki, Michieletto, Lavia e Laurenzano. Le altre novità di questa stagione riguardano la panchina, ringiovanita con la promozione in prima squadra degli azzurrini Pellacani (centrale) e Bristot (schiacciatore) e rafforzata dall’ingaggio di Pesaresi e Gabi Garcia. Alternative preziose in una stagione che ha visto Trento impegnata su diversi fronti: SuperLega, CEV Cup, Mondiale per Club e Coppa Italia. In Del Monte® Supercoppa a Firenze, i gialloblù si sono fermati soltanto al tie break della Finale, mentre in Del Monte® Coppa Italia i dolomitici si sono arresi in Semifinale contro Cucine Lube Civitanova. Fine corsa sempre in Semifinale in CEV Cup.
    Giulio Magalini (schiacciatore Itas Trentino): “Saranno due serie di semifinali molto equilibrate ed intense, in cui posso immaginare che il fattore campo incida parecchio. Secondo me con Piacenza dovremo pensare soprattutto al nostro gioco. Sono convinto, infatti, che sei noi riusciamo a tenere alto il nostro ritmo di pallavolo diventa difficile contenerci”.
    Precedenti: 23 (6 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 17 successi Itas Trentino)
    Ex: Gianluca Galassi a Trento nella stagione 2014-2015; Uros Kovacevic a Trento nelle stagioni 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020.
    A caccia di record:
    Nella stagione 2024-2025 in tutte le competizioni: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 10 punti ai 200; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 17 attacchi vincenti ai 300; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 28 attacchi vincenti ai 200; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 7 punti ai 300; Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino) – 11 attacchi vincenti ai 200; Kamil Rychlicki (Itas Trentino) – 13 punti ai 300; Daniele Lavia (Itas Trentino) – 18 attacchi vincenti ai 300.
    In carriera Play Off: Fabio Ricci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 12 attacchi vincenti ai 100; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 14 attacchi vincenti ai 200; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 26 attacchi vincenti ai 400; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 31 punti ai 200; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 34 punti ai 600 e 14 attacchi vincenti ai 500; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino)  – 22 punti ai 100; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 34 punti ai 100; Alessandro Michieletto (Itas Trentino) – 7 punti ai 600 e 11 attacchi vincenti ai 500.
    In carriera in tutte le competizioni: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 10 punti ai 3200 e 30 attacchi vincenti ai 2700; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 13 punti ai 3100; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 16 punti ai 2800 e 6 attacchi vincenti ai 2400; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 28 attacchi vincenti ai 200; Riccardo Sbertoli (Itas Trentino) – 1 alle 300 partite giocate; Daniele Lavia (Itas Trentino) – 1 alle 300 partite giocate e 12 punti ai 2800; Jan Kozamernik (Itas Trentino) – 24 punti ai 1200; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 37 punti ai 800; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 4 punti ai 600.
    SUPERLEGA CREDEM BANCA 2024-2025
    Gara 1 Semifinali Play Off Scudetto
    Sabato 5 aprile 2025, ore 20.30
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova
    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    (diretta Rai Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartolini (Altotevere): “A Sorrento per giocare la nostra pallavolo”

    Si riparte con gara 1 della semifinale dei play-off della Serie A3 Credem Banca. L’appuntamento è per le 18.30 di domenica 6 aprile al PalaTigliana, dove la ErmGroup Altotevere si ritroverà a incrociare i propri destini con quelli della Romeo Sorrento, formazione che dopo aver dominato la stagione regolare nel girone Blu (e in assoluto a livello di punti) si è già portata a casa Coppa Italia e Supercoppa Del Monte. Basta e avanza per ricordare che quella campana si è dimostrata la squadra più forte dell’intera categoria: deve adesso centrare l’obiettivo più importante, ossia la promozione in A2. I due allenatori, Nicola Esposito e Luca Buzzo, possono contare sulla grande qualità del palleggiatore Calogero Tulone, sull’esperienza al centro di Francesco Fortes e del quasi 38enne veterano Stefano Patriarca (un passato nella massima serie con Lube Macerata, Lanza Verona, Andreoli Latina, Revivre Milano e anche tanta A2, soprattutto con Castellana Grotte), sull’opposto Andrea Baldi e sulla coppia di laterali composta da Alberto Pol e dal grande quanto fresco ex, il polacco Stanislaw Wawrzynczyk, senza ovviamente dimenticare il libero Davide Russo. Per ciò che riguarda i biancazzurri, parola ai tre allenatori: Marco Bartolini, Mirko Monaldi e Davide Marra. “E’ una partita importantissima – esordisce Bartolini – e io stesso ho un’occasione mai vissuta in precedenza. Siamo pronti, la condizione c’è, stiamo esprimendo la nostra pallavolo e sappiamo di dover giocare in casa della migliore squadra della A3, che ha vinto due trofei. Sarà ancora più bello, perché cimentarsi in gare del genere è anche divertente”. Ci sono le condizioni per allungare il sogno della ErmGroup? “I play-off sono di fatto un altro campionato: tutti i valori si sono azzerati ed è basilare tenere alti concentrazione e stimoli. Siamo in aprile, i ragazzi lavorano in palestra da settembre e quindi comincia a essere un po’ faticoso per tutti, ma abbiamo ancora tante energie dentro: le dobbiamo però convogliare nella stessa direzione. Abbiamo le nostre consapevolezze e quindi giocheremo la nostra partita senza nasconderci dietro a nessuno”. E con Wawrzynczyk dall’altra parte… “Stan ha lasciato qui un ottimo ricordo, sarà un piacere rivederlo, seppure dall’altra parte della rete”. A Monaldi il compito di studiare le avversarie di turno e il report sulla Romeo Sorrento non può che essere scontato: “Una compagine molto competitiva per la categoria, come dicono punti totalizzati e coppe conquistate. Dispone di un palleggiatore e di una rosa di attaccanti che costituiscono un lusso per la A3. E poi ha anche un ottimo gioco di squadra e sa come muoversi nei momenti di difficoltà. È chiaro allora che Sorrento parta con i favori del pronostico – prosegue Monaldi – per cui noi potremmo approfittare della situazione che andremo a trovare. Poi, al netto di queste considerazioni, le partite dei play-off sono più complesse, perché c’è la parte emotiva da gestire: incontreremo un ex, Wawrzynczyk, che è stato bene a San Giustino e sarà un’impresa assai complicata, anche se non impossibile. Il nostro gruppo ha un’età media che può reggere bene il prosieguo della stagione e adesso stiamo raccogliendo i frutti dell’impostazione della nostra preparazione”. Parte fisica e insieme tecnica nelle mani di Marra, soddisfatto del primo anno trascorso nelle vesti di tecnico e preparatore: “Alcuni ragazzi sono cresciuti e anche con il palleggiatore Jacopo Biffi abbiamo iniziato un percorso più specifico. Non appena abbiamo iniziato a conoscerci meglio e a capire il modo di lavorare in palestra – dichiara Marra – la situazione è migliorata: è aumentata la convinzione e sono entrate le nostre idee di gioco. In vista di Sorrento, c’è una sola cosa di cui sono certo: venderemo cara la pelle”. Circa il 6+1 di partenza, Bartolini dovrebbe confermare quello delle ultime gare, con la diagonale Biffi-Marzolla, al centro Quarta e Galiano, in posto 4 Cappelletti e Carpita (o Maiocchi) e nel ruolo di libero Pochini e Cioffi alternati nelle mansioni. Direzione della partita affidata al primo arbitro Marco Pasin di Torino e al secondo arbitro Luca Pescatore di Cerveteri.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere
      LEGGI TUTTO

  • in

    I playoff alle spalle, Ravenna si concentra sulla Coppa Italia

    Assorbita l’eliminazione dai playoff per mano di Siena, la compagine ravennate affronta il primo turno della seconda manifestazione, nella quale l’anno scorso arrivò in finale. Ad opporsi a Goi e compagni nel primo turno è la Banca Macerata Fisiomed
    Concluso il cammino in campionato con l’uscita di scena nei quarti di finale dei playoff per mano dell’Emma Villas Siena, la Consar si tuffa nel primo turno della Del Monte Coppa Italia di serie A2, con gara 1 domani, al Pala Costa alle 20 (in diretta su VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball World, dirigono Andrea Clemente di Parma e Antonio Marigliano di Torino). In questa fase, le tre formazioni eliminate dai playoff affrontano le squadre classificatesi dall’ottavo al 12esimo posto in regular season, con la formula delle due partite vinte su tre. Goi e compagni, da terzi classificati, affrontano la Banca Macerata Fisiomed, giunta undicesima e salvatasi proprio all’ultima di campionato con i due set strappati alla truppa ravennate. Si riparte da qui, contro l’ex Klapwijk e compagni, rimasti a riposo in queste due settimane di playoff, in una competizione che nella stagione scorsa vide la Consar arrendersi in finale a Brescia dopo avere eliminato Prata e Grottazzolina.
    Il coach della Consar Antonio Valentini scaccia ogni traccia di dispiacere o rammarico per l’esito dei playoff.“Si è concluso il nostro campionato ma non si è certo fermato il nostro percorso. Per la parte restante di questa stagione continueremo sulla strada tracciata all’inizio lavorando per consolidarlo. La Coppa Italia è un trofeo importante, dà prestigio, va onorato al meglio. E noi la giocheremo nelle migliori condizioni possibili, a partire da questa sfida contro Macerata, anche per chiudere bene questa annata comunque positiva, che ci lascia tante indicazioni su cui lavorare per il futuro”.Analogo sentimento, sul versante della squadra, è espresso dal vice palleggiatore Giacomo Selleri. “Avvertiamo ancora l’amarezza e il rammarico per esserci fermati ai quarti di finale dei playoff, ma in settimana abbiamo cercato di smaltirli prendendo il buono che ci ha dato questa stagione, dove siamo stati comunque protagonisti. Adesso c’è da giocare la Coppa Italia. E’ un’altra manifestazione, un torneo importante da onorare e da interpretare al meglio: abbiamo voglia di riscatto e cercheremo di gettare in campo questa voglia fin dalla gara 1 di domani. Non so che Macerata troveremo: sicuramente avrà l’entusiasmo di chi ha raggiunto l’obiettivo della salvezza, ma noi guardiamo al nostro percorso. Vediamo dove ci porterà”.Il ritorno è in programma sabato 12 aprile a Macerata, alle 17.30. L’eventuale gara3 ancora a Ravenna lunedì 21 aprile alle 18.La formula della Del Monte Coppa Italia di A2 prevede al turno successivo l’ingresso delle quattro semifinaliste dei playoff accanto alle quattro vincitrici del primo turno di Coppa: un sorteggio stabilirà gli accoppiamenti per disputare un turno in gara unica, in calendario il primo maggio, in casa della meglio piazzata al termine della regular season. E sempre in gara unica in casa della meglio piazzata si disputeranno anche semifinali, il 4 maggio, e la finale, il 10 o 11 maggio.
    Promozione per gli Under 12 Le biglietterie del Pala Costa saranno aperte dalle 17. La società lancia la promozione per tutti gli Under 12, che potranno assistere alla partita al prezzo di 1 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    “Tutti convocati ” – Il Dg Martino carica la Domotek

    “Tutti convocati domenica al PalaCalafiore!” – Il Dg Martino carica la Domotek
    “Un sogno che sta diventando realtà, ma con i piedi ben piantati a terra”. Marco Tullio Martino, Direttore Generale della Domotek Volley Reggio Calabria, argomenta della storica semifinale play-off contro Acqui Terme, in programma domenica al PalaCalafiore alle ore 16,45. Un evento che ha già il sapore di una festa cittadina.
    “Facciamo fatica a contenere l’entusiasmo – ammette Martino – ma dobbiamo rimanere concentrati. I ragazzi sono carichi al punto giusto: sogniamo, ma lavoriamo, sodo, con lungimiranza guidati dal nostro Mister Antonio Polimeni”.
    Un anno di sacrifici ha portato la squadra a questo traguardo: “Stiamo vivendo settimane magiche. L’ambiente è sereno ma elettrico, come deve essere quando hai l’opportunità di scrivere la storia”.
    A Lecce? “Sapevamo sarebbe stato difficile, ma i nostri ragazzi sono stati superiori – racconta il DG –. Lecce ci ha ospitato con sportività, davanti a un palazzetto pieno. Abbiamo risposto sul campo, dimostrando carattere”.
    Un risultato che conferma la crescita del gruppo: “Meritiamo questo momento, abbiamo superato veri ostacoli e vogliamo continuare a fare bene. Ma ora pensiamo ad Acqui Terme: vogliamo il sold out al PalaCalafiore!”.
    “Non perdiamo di vista il traguardo già raggiunto – sottolinea Martino –: aver diffuso la ‘volley-mania’ in città. Studenti, famiglie, nuovi tifosi: le nostre domeniche sono diventate un appuntamento fisso”.Ma il sogno non si ferma: “Abbiamo la pelle d’oca a pensare ad un’eventuale finale, ma prima c’è una doppia sfida durissima. Dobbiamo conquistarcela punto su punto”.
    Le giocate indimenticabili: l’alzata di Soncini e il sacrificio di Esposito
    * Marco Soncini: “Quella battuta e quell’alzata in bagher per Laganà sono momenti che ci resteranno nel cuore. “.* Lorenzo Esposito: “La nostra scommessa vinta. Si è integrato perfettamente nel gruppo, superando ogni aspettativa. Il suo infortunio ci ha colpiti profondamente. Lo abbracciamo forte e giochiamo per lui”.
    Martino loda lo spirito di gruppo che va oltre il campo:“Con Cesare e Mirko(Cesare Pellegrino,il Direttore Sportivo e Mirko Crucitti,il team Manager Ndr) abbiamo creato un tandem dirigenziale unico”“Ringrazio chi lavora nell’ombra: la Serie A3 è professionismo a 360 gradi. Senza ogni singolo tassello, questa macchina non funzionerebbe”
    Un “appello? Non invitiamo solo gli appassionati di volley – conclude Martino – ma tutta la città. Domenica sarà un evento sportivo a 360°: abbiamo coinvolto atleti del basket, pattinaggio e altre discipline. La Reggina gioca fuori casa, ma noi saremo qui a tifare anche per loro”.L’obiettivo è chiaro: “Vogliamo vivere questa emozione insieme. I nostri ragazzi meritano un palazzetto esplosivo: domenica, il PalaCalafiore deve diventare la casa di tutti gli sport reggini!”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta insidiosa per la The Begin Volley An

    Domani, sabato 5 aprile, la The Begin Volley An scenderà in campo contro la Gaia Energy Napoli, una formazione che non ha ancora conquistato punti in classifica, ma si preannuncia essere molto temibile. La squadra partenopea può contare su giocatori esperti della categoria, come il forte schiacciatore Simone Starace e l’opposto Leonardo Lugli, tra i migliori realizzatori della Serie A3.I ragazzi di coach Della Lunga sono consapevoli che in questa fase, ogni partita è una storia a sé e anche contro squadre in difficoltà, il pericolo di sottovalutarle può portare a brutte sorprese. Per questo il focus dovrà essere sulla loro prestazione e sulla capacità di imporre il proprio gioco.Il PalaSiani è un campo molto difficile e la squadra di casa cercherà di rompere il digiuno davanti al proprio caloroso pubblico. Sarà fondamentale per Ferrini & C. mantenere alta l’attenzione e affrontare la partita senza alcuna distrazione. LEGGI TUTTO