More stories

  • in

    Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

    Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a gironi della prossima edizione di CEV Champions League. Le squadre italiane che parteciperanno al torneo saranno in tutto 7, tre di Superlega e quattro di Serie A1. Le sedi delle due Final Four saranno svelate solo in seguito, ma le date sono già note: il 2 e 3 maggio si giocherà quella femminile, il 16 e 17 maggio quella maschile.

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILENel torneo maschile le due finaliste per lo scudetto, la Trentino Itas campione d’Italia e la Cucine Lube Civitanova, saranno inserite in prima fascia insieme a Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania). La Sir Sicoma Monini Perugia, campione d’Europa in carica, invece, sarà pescata in seconda fascia insieme a PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Quanto alle altre partecipanti al sorteggio, della terza fascia faranno parte Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo). In quarta fascia troviamo infine Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPassando al torneo femminile, come detto le italiane ammesse alla fase a gironi saranno 4. L’A.Carraro Imoco Conegliano, campione d’Italia e d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, finalista scudetto, saranno sorteggiate in prima fascia insieme a VakifBank Istanbul e Fenerbahce Medicana (Turchia) e Developers Resovia (Polonia).In seconda fascia è stata inserita la Savino Del Bene Scandicci, terza in campionato e finalista dell’ultima Champions, insieme Eczacibasi Istanbul (Turchia), LKS Commercecon Lodz e Gran Budowlani Lodz (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania).A sorpresa la Igor Gorgonzola Novara, ammessa al torneo come wild card, è stata promossa in terza fascia per la rinuncia di due squadre, una Ucraina e una francese. Terza fascia anche per Dresoner SC (Germania), Levallois Paris Saint Cloud (Francia), OK Zeleznicar Lajkovac (Serbia), CV Voley Alba Blaj (Romania).

    In quarta fascia, infine, l’altra wild card Ankara Zeren Sport Kulubu (Turchia) oltre ad altre quattro formazioni che saranno definite dai turni preliminari.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Galiano convocato in NazionaleU21 alle qualificazioni per gli Europei

    Un’altra splendida notizia per la Prisma Taranto e per tutti gli amanti della pallavolo: Galiano convocato nella Nazionale Under 21!

    Il nostro giovane e nuovo acquisto Gabriel Galiano è stato convocato nella Nazionale Under 21 Maschile, segno tangibile della sua crescita e del lavoro svolto con impegno e dedizione in questi ultimi anni.

    Un grande orgoglio vederlo tra i 14 azzurrini scelti per il raduno che si terrà a Cisterna di Latina in vista del Torneo di Qualificazione agli Europei 2026!

    Un nuovo raduno per la nazionale under 21 maschile.

    Su indicazione del Direttore Tecnico del settore giovanile e primo allenatore Vincenzo Fanizza, sono 14 gli azzurrini che da domani, martedì 8 luglio, si ritroveranno a Cisterna di Latina (LT).

    Terminato il collegiale, venerdì 11 luglio, i quattordici convocati resteranno nel comune laziale per disputare il Torneo di Qualificazione agli Europei 2026, in programma dall’11 al 13 luglio al Palasport di Cisterna di Latina.

    Inserita nella pool A, l’Italia dovrà vedersela con Ucraina, Danimarca e Inghilterra. La tre giorni metterà in palio l’accesso alla fase finale del Campionato Europeo di categoria. Solo la prima classificata e le due migliori seconde dei vari gironi staccheranno il pass per la rassegna continentale.

    IL CALENDARIO

    11/07, ore 17: UCRAINA – DANIMARCA

    11/07, ore 20:30: ITALIA – INGHILTERRA

    12/07, ore 17: DANIMARCA – INGHILTERRA

    12/07, ore 20:30: ITALIA – UCRAINA

    13/07, ore 17: INGHILTERRA – UCRAINA

    13/07, ore 20:30: ITALIA – DANIMARCA

    I CONVOCATI:

    Tommaso Barotto (Diavoli Rosa)

    Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova)

    Pietro Bonisoli (Dello Volley)

    Stefano Cappadona (New Mater)

    Marco Fedrici (Trentino Volley)

    Diego Fascio (Volley Milano)

    Lorenzo Magliano (Volley Milano)

    Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano)

    Gabriel Galiano (Prisma Taranto Volley)

    Luca Loreti (You Energy Volley)

    Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero)

    Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team)

    Marco Valbusa (Verona Volley)

    Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030)

    LO STAFF:

    Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore)

    Mario Di Pietro (Allenatore)

    Flavia Gaudenzi (Fisioterapista)

    Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico)

    Loris Palermo (Scout)

    Alex Boncompagni (Medico)

    Luca Mares (Team Manager)

    Forza Azzurrini, forza Gabriel!

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley

    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma importante, la Domotek e Zappoli ancora insieme

    Conferma importante, la Domotek e Zappoli ancora insieme!
    Il volley-mercato della Domotek Reggio Calabria entra nel vivo con una importantissima conferma.Enrico Zappoli c’è ed è pronta a difendere ancora una volta i colori della Città di Reggio Calabria.
    Una carriera tra Italia, Austria e GermaniaNato a Porto Alegre, Guarienti Zappoli è arrivato in Italia nel 2014, ingaggiato dalla CMC Ravenna in Superlega. Dopo le esperienze nella massima serie austriaca (Hypotirol Innsbruck) e in quella tedesca (Buhl), è tornato definitivamente in Italia, vestendo le maglie di Mosca Bruno Bolzano (A2), Roma (A2) e Palmi (A3). Le ultime tre stagioni lo hanno visto protagonista in Sicilia con Aci Castello e Catania, tra A3 e Superlega.Oltre 200 presenze in Serie AGuarienti Zappoli vanta un curriculum di tutto rispetto, con oltre 200 presenze nei campionati di Serie A: 70 in Superlega, 37 in A2 e 110 in A3. Un giocatore di grande esperienza e talento, pronto, nuovamente alla sfida.
    Siamo reduci da una stagione esaltante. Hai mai ripensato a quel finale di campionato, a tutte le difficoltà superate? Cosa sarebbe potuto succedere senza infortuni e intoppi?
”Ripensandoci, è facile dire che le cose potevano andare diversamente. Con tutto il gruppo a disposizione, chissà. Però, allo stesso tempo, credo che proprio quelle difficoltà ci abbiano reso più uniti e compatti. Dopo l’infortunio grave di Lorenzo Esposito e altre situazioni complicate, potevamo mollare, invece abbiamo fatto qualcosa di straordinario.”Ora si cerca di fare ancora meglio. Che campionato ti aspetti?
”Fare meglio dell’anno scorso sarà complicato: siamo arrivati in alto, anche se non in finale. Quest’anno mi aspetto un campionato ancora più duro: molte squadre si sono rinforzate in modo impressionante. Dovremo lavorare tantissimo se vogliamo migliorare.”Ti manca il pubblico del PalaCalafiore?
”Sì, tantissimo. Io sono arrivato a dicembre, a metà stagione, e non vedo l’ora di vivere un intero campionato con questo calore ogni domenica. Spero inizino presto le amichevoli per sentire subito l’energia della gente.”Hai parlato con il mister della nuova squadra? Ci sono molti cambi, soprattutto tra i centrali.
”Sì, è stato un mercato complicato ma allo stesso tempo avvincente: non era facile trattenere i perni fondamentali ed implementare il gruppo Ma credo che sarà una squadra tosta, sono ottimista.”Grazie, Enrico. Buon lavoro e buona estate!
”Grazie a voi, a presto!”
    Intanto Reggio Calabria si prepara ad accogliere la nuova stagione con entusiasmo, pronta a sostenere la squadra fin dalle prime battute
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Giocavo a tennis, la pallavolo mi ha stravolto la vita. Lube? Possiamo riconfermarci”

    Beppe Cormio, direttore generale della Cucine Lube Civitanova nonché uno dei massimi dirigenti (e più vincenti) della pallavolo italiana, ha colto l’occasione del World Volleyball Day per raccontare il suo amore per questo sport “che mi ha stravolto la vita”.

    “Da ragazzo per me fu un rifugio dagli sport individuali. Ho giocato a tennis con un certo impegno, fino ai 15 anni, ma avevo poca possibilità di esprimermi come volevo e interiorizzavo tutto, esternando male i sentimenti. Il passaggio al volley da palleggiatore, la fiducia del coach e la fascia di capitano mi diedero sicurezza. Oggi si tratta del mio lavoro dietro le quinte, una scelta forte, fatta di sacrifici e presa a 33 anni dopo un periodo in cui mi occupavo di pallavolo, ma lavoravo in una multinazionale. Poi decisi di seguire una passione, legata già ai risultati. Era già passata l’epoca di Velasco, organizzavo anche i campionati nazionali di beach volley ed ero arrivato alla Serie A. Puntai sulla pallavolo, il resto è storia”.

    70 anni compiuti lo scorso 12 aprile, nel suo personale palmares figurano 6 Scudetti, 9 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane, 4 Mondiali per Club, 4 Champions League, 2 Coppe CEV, 2 Challenge Cup e 2 Supercoppe Europee… per un totale di 33 titoli, dieci dei quali conquistati alla Lube dal 2016 ad oggi.

    “Così come Trento e altre società storiche, la Cucine Lube Civitanova è ai vertici della pallavolo internazionale, tra i primi 5 o 6 Club al mondo. Lo sono state anche Treviso e Modena. La formazione emiliana va considerata anche oggi, per il suo lungo percorso, un punto di riferimento. Insomma, tra le realtà nazionali che hanno avuto continuità storica in Italia e fuori dai confini risaltano i nomi già citati di Civitanova, Modena e Trento”.

    Una squadra, quella di Civitanova, che nella passata stagione ha sorpreso tutti: doveva essere una stagione di transizione quella dei biancorossi, che ripartivano da un progetto tecnico nuovo e con tanti giovani, invece è arrivata subito una Coppa Italia contro pronostico e una cavalcata play-off che l’ha portata dritta dritta in Finale Scudetto, con il tricolore poi andato all’Itas Trentino in quattro gare.

    “La Lube ha le carte in regola per riconfermarsi! – conclude Cormio – La ritengo all’altezza, se non addirittura più attrezzata di quella dello scorso anno. Mi aspetto che il team sappia fare altrettanto bene. In genere, dopo stagioni sorprendenti, ci sono sempre delle flessioni, ma in questo caso ho massima fiducia nei giocatori e nello staff. Mi auguro che la squadra sappia ripetersi e abbia la stessa fame dello scorso anno, mantenendo l’amalgama e l’empatia che hanno fatto innamorare tantissimi tifosi. Queste sono le chiavi per un altro capitolo emozionante!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Completato il roster con Federico Giacomini

    L’opposto marchigiano, 25 anni compiuti due giorni fa, sabato 5 luglio, ha alle spalle due annate in A3, a Grottazzolina, con vittoria di campionato e Supercoppa, e a Lecce, e una stagione in A2 a Cuneo. Nello scorso campionato ha militato in B  nel Monticelli d’Ongina
    Con Federico Giacomini, 25 anni compiuti due giorni fa, sabato 5 luglio, la Consar completa il proprio organico per il prossimo campionato di A2. Nel team ravennate Giacomini rivestirà il ruolo di opposto insieme a Dimitrov. Nato a Recanati, residente a Castelfidardo, con una trafila giovanile sviluppatasi tra Pallavolo Loreto, Volley 79 Civitanova e Volley Potentino, Giacomini ha poi esordito in A3 nella stagione 2021/22 a Grottazzolina conquistando subito campionato e Supercoppa. Poi il passaggio, sempre in A3, a Lecce, all’Aurispa Libellula e successivamente l’esordio in A2 a Cuneo. Nella scorsa stagione ha disputato il campionato di B con la Canottieri Monticelli d’Ongina.“Ritrovo la A2, in un’altra piazza blasonata e carica di storia, e ringrazio la società per la fiducia che mi ha accordato – spiega Giacomini -. Quando, due anni fa, sono venuto a Ravenna da avversario ho percepito subito di essere in un ambiente molto appassionato e ho visto subito un ottimo clima sportivo. Mi rimetto in gioco in una categoria superiore con l’obiettivo di ritagliarmi un mio spazio e di fare un ulteriore passo avanti nella mia crescita sportiva e personale”.Nella Consar ritroverà come compagno di squadra Mattia Gottardo, insieme a Cuneo: “bravissimo ragazzo e ottimo giocatore: sono contento di condividere con lui un’altra stagione”.
    Giacomini ha scelto la maglia numero 9 e nella sua marcia di avvicinamento all’inizio della stagione sta dedicando tempo alla scrittura della tesi, dopo avere completato gli esami del corso di laurea in Scienze motorie con un’università telematica.
    Il roster della Consar stagione 2025/26
    Alzatori: Russo (2004), Iurlaro (2008).Opposti: Dimitrov (1999), Giacomini (2000).Centrali: Bartolucci (2003), Canella (1998), Ciccolella (2004), Gabellini (2007).Schiacciatori: Bertoncello (2007), Gottardo (2001), Valchinov (2001), Zlatanov (2008).Liberi: Asoli (2008), Goi (1992). LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia, in posto 4 arriva Rocco Panciocco: “Qui le aspettative sono alte”

    Il Plus Volleyball Sabaudia mette a segno un colpo importante piazzando un altro mattone nella costruzione della squadra per il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. A vestire la maglia del Plus Volleyball sarà Rocco Panciocco, schiacciatore romano classe 1999, che ha firmato un biennale ed è pronto a portare grinta, cuore e lavoro quotidiano nella nuova avventura. Si tratta di un acquisto di alto livello che darà una spinta notevole alla formazione di coach Stefano Beltrame: nelle ultime dieci stagioni ne ha giocate nove in serie A2 prima di passare al Lagonegro dove, nell’ultima stagione, ha vinto il campionato di serie A3. In precedenza aveva giocato a Pineto, Ravenna, Lagonegro (A2), due anni a Siena, poi Castellana Grotte, Tuscania e i due anni consecutivi al Club Italia, sempre nella serie cadetta.

    “A livello personale voglio crescere sotto ogni punto di vista, sia tecnico, sia fisico sia mentale e so bene dove posso migliorare, anche per questo sono pronto a lavorare ogni giorno per centrare questo obiettivo – assicura Panciocco, che arriva a Sabaudia con le idee chiarissime – A livello di squadra, l’obiettivo è costruire un gruppo solido, affamato e compatto, capace di lottare ogni domenica. Conosco alcuni compagni molto bene mentre altri li ho affrontati da avversario. So che le aspettative sono alte, ma il primo passo sarà guadagnarsele ogni giorno in palestra, con umiltà e sacrificio”.

    Atleta concreto, abituato a parlare poco e a lavorare tanto, Panciocco si presenta con un’identità ben definita: “Sono un giocatore che non molla mai, dentro e fuori dal campo: mi piace dare tutto su ogni pallone e trasmettere energia ai compagni. Non mi interessa apparire, ma esserci quando serve. Mi definirei un giocatore tenace, che mette il cuore in campo e che lavora in silenzio per aiutare la squadra, sempre”.

    Il legame con il territorio della regione Lazio è quel valore aggiunto che può trasformarsi in una motivazione autentica. “Il Sabaudia è una squadra del mio territorio, che sento vicina, e per me indossare questa maglia significa qualcosa di speciale – conclude Panciocco con grande lucidità il nuovo innesto gialloblù – So che qui c’è un progetto serio, fatto di persone che credono nel lavoro e nei giovani. Ho visto la possibilità concreta di crescere e dare il mio contributo a una realtà che ha voglia di fare bene. Non potevo dire di no”.

    Giocatore solido, di personalità, capace di incidere nei momenti che contano e di alimentare lo spirito del gruppo, Panciocco è pronto a immergersi nel lavoro quotidiano in palestra e a diventare uno dei punti di riferimento della nuova stagione del Plus Volleyball Sabaudia affiancato dalle conferme di Samuel Onwuelo e Andrea Rondoni.

    (fonte: Plus Volleyball Sabaudia) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Giacomini il vice Dimitrov a Ravenna: roster ora al completo

    Con Federico Giacomini, 25 anni compiuti due giorni fa, sabato 5 luglio, la Consar Ravenna completa il proprio organico per il prossimo campionato di A2. Nel team ravennate Giacomini rivestirà il ruolo di opposto insieme a Dimitrov. Nato a Recanati, residente a Castelfidardo, con una trafila giovanile sviluppatasi tra Pallavolo Loreto, Volley 79 Civitanova e Volley Potentino, Giacomini ha poi esordito in A3 nella stagione 2021/22 a Grottazzolina conquistando subito campionato e Supercoppa. Poi il passaggio, sempre in A3, a Lecce, all’Aurispa Libellula e successivamente l’esordio in A2 a Cuneo. Nella scorsa stagione ha disputato il campionato di B con la Canottieri Monticelli d’Ongina. “Ritrovo la A2, in un’altra piazza blasonata e carica di storia, e ringrazio la società per la fiducia che mi ha accordato – spiega Giacomini -. Quando, due anni fa, sono venuto a Ravenna da avversario ho percepito subito di essere in un ambiente molto appassionato e ho visto subito un ottimo clima sportivo. Mi rimetto in gioco in una categoria superiore con l’obiettivo di ritagliarmi un mio spazio e di fare un ulteriore passo avanti nella mia crescita sportiva e personale”. Nella Consar ritroverà come compagno di squadra Mattia Gottardo, insieme a Cuneo: “bravissimo ragazzo e ottimo giocatore: sono contento di condividere con lui un’altra stagione”. Giacomini ha scelto la maglia numero 9 e nella sua marcia di avvicinamento all’inizio della stagione sta dedicando tempo alla scrittura della tesi, dopo avere completato gli esami del corso di laurea in Scienze motorie con un’università telematica.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Il talento di Kubaszek arriva in Gialloblu

    La pattuglia Gialloblu degli schiacciatori per la prossima stagione 25-26 si completa con l’arrivo di Wiktor Kubaszek.
    Classe 2006, 195 cm, talento in ascesa del panorama nazionale, Wiktor arriva con entusiasmo, potenza e una grande voglia di crescere. Nonostante la giovane età, ha già dimostrato personalità e qualità tecniche che non passano inosservate: fisicità, mano pesante e un’attitudine che promette scintille in campo.
    Il suo percorso sportivo lo ha visto mettersi in luce tra le fila del Marino Pallavolo come un prospetto davvero interessante del panorama giovanile nazionale. Ora è pronto a fare il salto in Serie A, in un campionato che lo metterà alla prova ma che, siamo certi, saprà esaltare le sue doti.
    Fisicità, tecnica in costruzione ma già solida, e un atteggiamento da vero lavoratore in palestra: Kubaszek arriva con il desiderio di misurarsi con una nuova sfida, pronto a mettersi al servizio della squadra e a crescere giorno dopo giorno.
     “Abbiamo voluto scommettere su un ragazzo giovane ma di grande prospettiva – commenta il DS Lai – Wiktor ha dimostrato di avere le qualità e la mentalità giusta per affrontare un contesto competitivo. Ha margini di crescita importanti e siamo certi che il nostro ambiente sarà il luogo giusto per aiutarlo a esplodere. Siamo felici di accoglierlo e iniziare questo percorso insieme”.
    “Entrare a far parte di questa squadra rappresenta un passo importante nel percorso di crescita dopo gli anni passati nel settore giovanile. Questa è un’occasione per confrontarmi con nuove dinamiche, nuovi ritmi di lavoro e un livello tecnico più elevato”, racconta Wiktor.
    “Affrontare una realtà come questa significa alzare l’asticella sotto ogni punto di vista: dall’intensità degli allenamenti, al gioco di squadra e alla capacità di adattarsi a nuove responsabilità. È una sfida che mi spinge ad avere più attenzione ai minimi dettagli, cosa che mi porta a voler fare sempre di più. L’obiettivo è integrarsi al meglio, crescere attraverso l’esperienza e farsi trovare pronto ogni volta chiamato in causa. Tutto questo con la consapevolezza che ogni giorno rappresenta un’opportunità per creare un percorso all’interno della squadra” LEGGI TUTTO