More stories

  • in

    Alessandro Giosa sarà l’assistant coach di Graziosi

    ALESSANDRO GIOSA ENTRA NELLO STAFF DELLA PRISMA TARANTO VOLLEY COME SECONDO ALLENATORE
    La Prisma Taranto Volley è lieta di annunciare l’ingresso di coach Alessandro Giosa nello staff tecnico per la stagione 2025/2026 con il ruolo di secondo allenatore al fianco di coach Gianluca Graziosi.
    Tarantino, classe 1977, Giosa torna a Taranto per una nuova ed entusiasmante avventura professionale, dopo aver guidato il Volley Club Grottaglie alla storica promozione in Serie A3. Un percorso che ha visto Giosa protagonista sia come giocatore negli ultimi quattro anni, che come allenatore poi, costruendo un ciclo vincente: una promozione in Serie B, una salvezza, due partecipazioni ai playoff per la Serie A e infine il grande salto di categoria conquistato nella stagione appena conclusa.
    Dopo aver annunciato il ritiro dalla pallavolo giocata attraverso una toccante lettera, nella scorsa stagione ha ricoperto esclusivamente il ruolo di capo allenatore. Ora si unisce alla principale realtà pallavolistica della sua città per dare continuità al suo percorso da tecnico, portando in dote carisma, esperienza e una profonda conoscenza del gioco.
    Il suo ritorno alla Prisma rappresenta anche un ritorno simbolico: proprio con i colori rossoblù Giosa ha vissuto da giocatore momenti importanti, militando sia in Serie A1 che in Serie A2.
    “Sono molto emozionato e onorato di aver accettato l’incarico di secondo allenatore della Prisma Taranto Volley, una società che rappresenta per me luogo di crescita e di formazione non solo pallavolistica, ma anche personale.
    Sono cresciuto tra queste mura, ho imparato i valori dello sport e ho sviluppato la mia passione per la pallavolo. Ora, avere l’opportunità di lavorare per questa squadra verso nuovi traguardi è un sogno che diventa realtà.
    Il progetto ambizioso della società mi entusiasma e mi motiva a dare il massimo ogni giorno. Sono pronto a lavorare sodo per raggiungere gli obiettivi e a contribuire alla crescita della squadra e della società.
    Desidero ringraziare la Prisma Taranto Volley per la fiducia che ha riposto in me e per avermi dato l’opportunità di tornare a casa e di fare parte di questa famiglia. Non vedo l’ora di iniziare questo nuovo capitolo professionale e condividere questa sfida con tutta la Città.”
    La carriera da giocatore di Giosa:
    1994/1995 – ASPC Gioia (Settore Giovanile)
    1995/1996 – ASPC Gioia del Colle – Serie A1
    1996/1997 – Capurso Gioia del Colle – Serie B1
    1997/1998 – Indeco Bari Navigare – Serie B2
    1998/1999 – Caffè Ninfole Taranto – Serie A2
    1999/2000 – Club Vacanze Taranto – Serie A2
    2000/2001 – La Cascina Taranto – Serie A1
    2001/2002 – Borgocanale Taranto – Serie A1
    2002/2003 – A.S. Pallavolo Agnone – Serie A2
    2003/2004 – Icom Latina – Serie A1
    2004/2005 – Prisma Taranto – Serie A1
    2005/2006 – Prisma Taranto – Serie A2
    2006/2007 – Modugno-Noicattaro Volley – Serie A2
    2007/2008 – Stilcasa Salento d’amare Taviano – Serie A2
    2008/2009 – Nava Gioia del Colle – Serie A2
    2009/2010 – BCC-NEP Castellana Grotte – Serie A2
    2010/2011 – Geotec Isernia – Serie A2
    2011/2012 – BCC-NEP Castellana Grotte – Serie A2
    2012/2013 – Exprivia Molfetta – Serie A2
    2013/2014 – Coserplast Openet Matera – Serie A2
    2014/2015 – Materdominivolley.it Castellana Grotte – Serie A2
    2015/2016 – Materdominivolley.it Castellana Grotte – Serie A2
    2016/2017 – Basi Grafiche Geosat Lagonegro – Serie A2
    2017/2018 – Geosat Geovertical Lagonegro – Serie A2
    2020/2024 – Volley Club Grottaglie – giocatore, vice allenatore e poi capo allenatore
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Vicente Parraguirre è un nuovo giocatore della Romeo Sorrento

    Arriva dal Cile il nuovo schiacciatore della Romeo Sorrento.
    Vicente Parraguirre, schiacciatore 194 cm, classe 1994, nazionale cileno.
    Nello scorso campionato in Olanda al Groningen è risultato essere il miglior schiacciatore e il miglior servizio.
    Ciao Vicente. Benvenuti nella famiglia Folgore. Sei il nuovo schiacciatore della Romeo Sorrento. Come stai?
    Sono molto felice di giocare nel Romeo Sorrento la prossima stagione. Da quando ho iniziato giocato era un sogno venire in Italia, quindi sono molto felice. Sono molto entusiasta di far parte della squadra.
    Ora giochi per la nazionale del Cile. Congratulazioni per il premio come miglior attaccante della Copa America 2025. Poi a metà settembre sarai a Manila per il Mondiale. Estate impegnativa per te?
    Sì, ora gioco per la Nazionale. Avremo un’estate piuttosto intensa. Tra un mese andremo in Europa. Giocheremo alcune partite amichevoli contro Romania, Svizzera e Slovacchia.E poi andremo alla Coppa Panamericana in Messico. E poi andremo a Manila per il Campionato del Mondo. Quindi un’estate molto intensa, molto impegnativa, ma sono molto emozionato.Adoro giocare per la Nazionale. È la prima volta che il Cile gioca il Campionato del Mondo dal 1982, credo. Quindi è passato molto, molto tempo.Sono molto entusiasta di far parte di questa squadra.
    E’ la tua prima esperienza in Italia. Quali sono le tue sensazioni?
    Sì, la mia prima esperienza in Italia. Sono molto emozionato. È qualcosa di completamente nuovo. Come ho detto, ho sempre sognato di giocare in Italia, quindi sono molto felice. Sono molto emozionato che il sogno sia diventato realtà. Sono molto contento di venire e giocare, per dare il massimo e raggiungere tutti gli obiettivi per il club e la squadra.

    English Version:
    Hi Vicente. Welcome in our Folgore family. You are the new OH of Romeo Sorrento. How are you?
    I’m very happy to play in Romeo Sorrento next season. It’s been a dream to play in Italy ever since I started playing, so I’m very happy. I’m very excited to be part of the team.
    Now you are playing for your Chile national team. Congratulations for the award of best attacher in Copa America 2025. Then in the middle of September you’ll be in Manila for the World Championship. Busy summer for you?
    Yes, now I’m playing for national team. We’ll have a pretty intense summer. In one month we’re going to Europe. We’re going to play some friendly matches against Romania, Switzerland and Slovakia.And then we go to the Pan American Cup in Mexico. And then after that we go to Manila for the World Championship. So very intense, very busy summer, but I’m very excited.I love playing for national team. It’s the first time that Chile plays the World Championship since I think 1982. So it’s been a long, long time.So I’m very excited to be part of this team.
    It’s your first experience in Italy. What are your feelings?
    Yes, my first experience in Italy. I’m very excited. It’s something completely new.As I said, I always dreamed to play in Italy, so I’m very happy. I’m very excited that dream became a reality, so I’m very, very excited. I’m very excited to go and play and to give my best, and to achieve all the goals for the club and the team. LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi Siena, in posto 4 arriva Felipe Benavidez: “La squadra ha obiettivi chiari”

    Felipe Benavidez è un nuovo giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Classe 1997, 194 cm di altezza, è alla terza stagione in Italia dopo le esperienze, sempre in A2, con Abba Pineto, Consar Ravenna e Omifer Palmi.

    Nato in Argentina, ma con passaporto portoghese, Felipe ha iniziato a giocare nel Ferro Carril Oeste e fino al 2020 è rimasto nel suo paese indossando le maglie di Amigos, Ciudad de Buenos Aires, club con cui ha esordito in campionato (2013-14), Libertad Burgi e Obras San Juan. Nel 2015 è stato il capitano della nazionale argentina che si è classificata al secondo posto al mondiale Under 19. Nel 2020 lo sbarco in Europa. Lo schiacciatore è rimasto due anni nella Superliga spagnola, tesserato per il Rotogal Boiro per poi spostarsi in Francia, Le Plessis – Robinson, sempre in Prima Divisione.

    La prima esperienza in Italia risale al 2022, con un periodo alla Lube Civitanova. Nel 2023-24 il tesseramento a Pineto e il successivo trasferimento a Ravenna dove contribuisce alla bella stagione della Consar di coach Bonitta. Nella passata stagione, 2024-25, ha militato nella Omifer Palmi.

    “Ciò che mi ha convinto di una società come questa è la sua storia, la voglia di migliorare sempre e il progetto molto serio” – queste le prime parole di Benavidez da giocatore Emma Villas Codyeco. “Ho avuto ex compagni di squadra che hanno parlato molto bene della squadra e del contesto, ho giocato in Toscana da avversario ma so che si sta molto bene”.

    “Sono un giocatore che si sa adattare alle necessità della squadra e non ho problemi a lavorare” – ha aggiunto lo schiacciatore. “Penso di poter dare una mano nelle dinamiche della formazione, sia negli equilibri di ricezione che di attacco: queste siano le mie caratteristiche principali”.

    In conclusione, le aspettative in vista del campionato di serie A2 2025-26: “Cosa mi aspetto da questa stagione? La squadra ha obiettivi chiari e dai nomi si annuncia come una delle più complete e forti del campionato. Dovremo andare avanti con umiltà, lavorare, e da come sono abituato io il lavoro in palestra alla fine pagherà”.

    (fonte: Emma Villas Codyeco Lupi Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

    Per l’ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c’è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

    “Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership” così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l’elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

    Prima dell’eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all’epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Modica: confermato il libero Biagio Pappalardo; in arrivo lo schiacciatore Lorenzo Bertozzi

    Mercato in fermento per l’Avimecc Modica che conferma un tassello e ne aggiunge uno nuovo al suo roster, in vista del prossimo campionato di serie A3, dove i “Galletti” biancoazzurri punteranno a essere nuovamente tra i protagonisti.

    Il sestetto della Contea da il benvenuto al classe 2002 Lorenzo Bertozzi, che arriva all’ombra del Castello dei Conti per vestire la maglia biancoazzurra dell’Avimecc Modica dopo la lunga esperienza Americana. Alto 193 centimetri, Lorenzo Bertozzi è originario di Parma. Dal 2019 al 2021 ha vestito la maglia della WiMore Energy Parma per poi trasferirsi negli States dove ha difeso i colori del Cal State Northridge University. Ora, dopo quattro stagioni in America il ritorno in Italia per una nuova avventura in terra siciliana, dove darà il suo apporto alla formazione allenata da coach Enzo Distefano.

    “Sono molto felice di essere tornato in Italia dopo questi quattro lunghi anni negli Stati Uniti – sono le prime parole da giocatore dell’Avimecc Modica di Lorenzo Bertozzi – E’ un’emozione speciale poter riprendere il mio percorso pallavolistico nella mia terra. Ho scelto Modica, perchè ho ricevuto ottime sensazioni sin dal primo contatto con la società. Della Sicilia mi hanno sempre parlato benissimo, del calore della gente, della cultura e della passione per lo sport. Non vedo l’ora di scoprire la città, di conoscere i tifosi e di vivere questa mia nuova avventura con entusiasmo, portando con me energia e voglia di vincere in campo”.

    “Dalla nuova stagione – continua – mi aspetto un livello molto alto e una competizione intensa. La serie A3, è un campionato in forte crescita e per me rappresenta una grande opportunità per mettermi alla prova e continuare a migliorarmi sia a livello tecnico sia a livello mentale. Ogni partita sarà una sfida importante e uno stimolo per dare il massimo e crescere come atleta. Voglio dimostrare di essere all’altezza e contribuire al meglio per raggiungere gli obiettivi della squadra”.

    “Ai tifosi modicani prometto che darò tutto me stesso in ogni allenamento e in ogni partita. Quando sento la fiducia della squadra e dell’ambiente riesco sempre ad esprimermi al meglio, quindi chiederò loro di credere in me. Da parte mia farò di tutto per ripagare questa fiducia sul campo. So che il “PalaRizza” è un campo ‘caldo’ e pieno di passione – conclude il nuovo atleta biancoazzurro – e per questo, invito il pubblico modicano a venire a sostenerci numeroso. Abbiamo bisogno del loro tifo per affrontare al meglio questa stagione e sono certo che insieme possiamo toglierci grandi soddisfazioni”. 

    C’è anche Biagio Pappalardo tra i riconfermati nel roster dell’Avimecc Modica che inizia a prendere forma in vista del prossimo campionato di serie A3 di pallavolo. Il classe 2005, originario di Catania, infatti, dopo la bella esperienza della scorsa stagione ha convinto la dirigenza dei biancoazzurri a puntare ancora su di lui per farlo crescere ulteriolmente al fianco del veterano Vincenzo Nastasi.

    “A essere sincero – spiega Biagio Pappalardo – mi aspettavo questa riconferma all’Avimecc Modica, perchè credo di essermi conquistato la fiducia che lo staff tecnico e la dirigenza ha riposto in me. La scorsa stagione ho lavorato duro in palestra ogni giorno per cercare di migliorarmi a livello personale e per dare il mio contributo quando sono stato chiamato in causa. Lavorare al fianco di Vincenzo Nastasi che, nel mio ruolo è un veterano, è stato un aiuto importante per la mia crescita, perchè mi ha permesso di curare alcuni particolari tecnici che mi mancavano e chi meglio di lui poteva farlo”.

    “Nella scorsa stagione – continua – il fattore gruppo ci ha permesso di fare un bel campionato e la compattezza nello spogliatoio ci ha permesso di superare i momenti difficili. Il tutto è stato possibile anche al grande lavoro fatto fuori dal campo del nostro capitano Stefano Chillemi. Credo che, anche per la prossima stagione riusciremo a creare un bel gruppo, avvantaggiati dal fatto che già in molti ci conosciamo e saremo facilitati nel fare integrare i nuovi arrivati. I nostri tifosi nella scorsa stagione in certi momenti è stato fondamentale e per questo motivo – conclude Biagio Pappalardo – chiedo loro di riempire il “PalaRizza” anche nella prossima stagione per ricreare quell’atmosfera particolare che a noi giocatori serve tantissimo”.

    (fonte: Avimecc Modica) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulio Leonardi resta alla Sir: «Già al lavoro per la nuova stagione»

    Perugia, 01 Luglio 2025

    Altra conferma nello staff bianconero: la cura dei muscoli dei Block Devils sarà affidata, per il quarto anno consecutivo, a Giulio Leonardi, che resta a Perugia come responsabile fisioterapico.  Nel suo staff, confermato il fisioterapista Francesco Zappelli e il massaggiatore Emilio Giusti, a fianco del club dalla prima stagione in A2.
    Una conferma che arriva al termine di una stagione particolarmente intensa per l’intero staff medico-fisioterapico di casa Sir Susa Vim Perugia: «La stagione che si è appena conclusa è stata sicuramente impegnativa dal punto di vista della gestione del lavoro e delle varie problematiche che si sono presentate durante l’anno – spiega Giulio Leonardi – Venivamo da un’annata senza Champions e per forza di cose c’è stato un aumento dei carichi dovuto alle partite giocate e quindi i match hanno contribuito a dover pianificare un lavoro maggiore sia dal punto di vista di prevenzione che dal punto di vista di trattamenti nella quotidianità».
    Per far fronte a tutto questo, il lavoro dei fisioterapisti  – anche grazie alle strumentazioni sempre più all’avanguardia messe a disposizione dal club del Presidente Gino Sirci a integrazione del lavoro tecnico e manuale svolto dai professionisti – si è innalzato notevolmente a livello di qualità: «La qualità del lavoro sicuramente si è alzata in questi anni perché è sempre più importante raccogliere dati a inizio stagione che possano sorreggere il lavoro nostro, del preparatore atletico e di Angelo, che possa permettere poi di compiere un lavoro tecnico nella maniera più sicura possibile per i ragazzi. Anche per questo durante lo scorso anno sono state incrementate le strategie di recupero, le strategie valutative, stiamo cercando di applicare protocolli che si basino su evidenze scientifiche dati da poter monitorare e poter permettere agli atleti nei momenti di massimo sforzo e di massima richiesta prestativa di recuperare al meglio e di performare al meglio».
    In tre stagioni consecutive alla Sir, Giulio Leonardi ha messo nel suo palma res 3 Supercoppe, 2 Mondiali per Club, una Coppa Italia, uno Scudetto e, lo scorso 18 Maggio, la Champions League tanto rincorsa dal club bianconero, che si è laureato Campione d’Europa! «Già vincerla è una cosa che, se penso a dieci anni fa che mi sono laureato, quasi inimmaginabile! Poi la prima volta di ogni competizione è sempre speciale. Se penso a quando ho iniziato a fare questo lavoro, nemmeno nei più rosei dei sogni mi sarei immaginato tutto ciò, quindi è stata un’emozione indescrivibile!».
    E al termine della stagione, la decisione di accettare di proseguire il percorso ormai intrapreso da tre anni è stata una scelta quasi naturale: «Non ci sono stati troppi dubbi: è una realtà in cui mi sento a casa, in cui sia Angelo sia anche la dirigenza mi permette di lavorare in maniera autonoma permettendomi di prendere le mie responsabilità e lavorando come piace a me; e oltre a questo il lato affettivo e umano ormai è diventato importante. Nella famiglia della Sir mi trovo molto bene, quindi non ci sono stati problemi per trovarsi, sedersi e parlare del rinnovo del contratto, non ho avuto dubbi!».
    Si prosegue dunque, pensando già alla prossima stagione, una stagione che mai come quest’anno sarà fitta di impegni, anche ravvicinati tra loro, perché i Block Devils saranno chiamati a competere per cinque manifestazioni su cinque. Per questo, nello staff fisioterapico, già ci si prepara e si pensa alla pianificazione del lavoro: «Il prossimo anno ci saranno molti più impegni, trasferte europee, trasferte intercontinentali, quindi il calendario sarà veramente un tour de force dall’inizio alla fine. Sarà fondamentale il periodo iniziale di valutazione per poter indirizzare il lavoro insieme a quello di preparazione atletica, il lavoro di prevenzione, di limatura di ogni dettaglio in queste “macchine” che sono i nostri atleti. Già stiamo organizzando il lavoro per iniziare al meglio; speriamo di riuscirci e mi aspetto un’annata non complicata, ma anche quest’anno impegnativa perché la richiesta che i ragazzi devono soddisfare per performare al meglio è molto alta e di conseguenza hanno bisogno di un supporto importante, preciso e puntuale».

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: la prima allenatrice Roberta Maioli presenta la rassegna iridata

    Archiviati i collegiali di Rimini e Milano e le amichevoli disputate in Turchia contro le padrone di casa (under 19 e under 21), la nazionale U19 femminile del tecnico Roberta Maioli, è partita lunedì, 30 giugno, da Ankara (Turchia) direzione Serbia per l’inizio dei Campionati del Mondo di categoria. 

    La manifestazione si disputerà dal 2 al 13 luglio tra Serbia e Croazia; le azzurrine, inserite nella pool D che si giocherà a Vrnjacka Banja, faranno il loro esordio mercoledì, 2 luglio alle ore 21.15, contro il Cile. A seguire l’Italia sfiderà, nell’ ordine, Belgio (3 luglio), Tunisia (4 luglio), Cina (5 luglio) e, infine, Giappone (7 luglio). Tutti i match delle azzurrine nella fase a gironi sono in programma alle ore 21.15. 

    La nazionale U19 partita alla volta della Serbia è composta da atlete che si conoscono bene; buona parte del roster (otto atlete su dodici) proviene infatti dalla medaglia di bronzo conquistata ai Campionati Europei under 18 andati in scena a luglio del 2024 a Blaj, in Romania. Tutto pronto dunque per questa nuova e tanto attesa avventura azzurra in terra serba; la parola ora passa al campo.

    LE 12 AZZURRINE CONVOCATE PER IL MONDIALECarola Bonafede, Alessandra Talarico (Volleyro’ Casal de Pazzi); Stella Caruso, Stella Cornelli, Alice Guerra, Asia Spaziano, Martina Susio (Pall. Anderlini); Julia Gordon (Pall. Senigallia); Alessia Manda, Veronica Quero, Ludovica Tosini (Imoco Volley); Caterina Peroni (Agil Volley). 

    LO STAFFRoberta Maioli (Primo Allenatore); Alessandro Giovannetti (Secondo Allenatore); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista); Riccardo Battioli (Preparatore Atletico); Giulia Gamerro (Medico); Lorenzo Abbiati (Scoutman); Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    Queste le parole del tecnico Roberta Maioli: “Abbiamo disputato tre amichevoli durante il collegiale a Rimini con la Polonia e tre amichevoli in Turchia contro la Turchia Under 19 e Under 21; le sensazioni sono buone nonostante i risultati non siano sempre stati positivi. Abbiamo giocato anche con squadre di età differente e di conseguenza più esperte di noi, come ad esempio la Turchia under 21. Non siamo riuscite quasi mai a giocare al completo a causa di qualche problema fisico e abbiamo ripetutamente cambiato la formazione; ma nonostante questi costanti cambi siamo riuscite ad esprimere un buon livello, quindi le sensazioni in generale sono positive.” 

    L’Italia pronta ad esordire nella manifestazione mercoledì alle 21:15 contro il Cile: “Abbiamo studiato il Cile, squadra contro la quale esordiremo nella manifestazione mercoledì, sono un team con diverse soluzioni, non ci faremo cogliere impreparate, abbiamo modo di schierare una formazione più aggressiva quando ne avremo bisogno ma, all’occorrenza anche una formazione più equilibrata. Ogni atleta che fa parte di questo gruppo avrà la possibilità di dare il proprio contributo.” 

    Azzurrine inserite nella pool D: “Siamo sicuramente in un girone complicato; Cina, Giappone e Belgio sono compagini di altissimo livello. Dobbiamo esprimere il nostro gioco, il nostro obbiettivo è quello di passare il girone con delle buone prestazioni e poi giocarcela alla pari con tutte le altre formazioni nella fase successiva.”

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL D Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/06, ore 21.15Italia-Belgio 03/06, ore 21.15Italia-Tunisia 04/06, ore 21.15Italia-Cina 06/06, ore 21.15Italia-Giappone 07/06, ore 21.15

    LA FORMULA DEL TORNEO U19Le 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che giocheranno la manifestazione con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    Il medagliere delle azzurrine ai Campionati del Mondo U19Oro: 2015 (Lima), 2017 (Rosario)Argento: 2003 (Pila), 2019 (Ismailia), 2021 (Durango)Bronzo: 1995 (Poitiers), 1997 (Chiang Mai), 2005 (Macao)

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Petkovic è già carico: “Koprivica si farà voler bene da tutti!”

    Mentre si sta godendo alcune settimane di vacanza tra Serbia e Grecia, il bomber della Yuasa usa parole al miele anche per i tifosi: “Tutti insieme per un nuovo capitolo della favola di Grottazzolina in Superlega!”
    Saranno ben tre nella stagione ventura gli atleti di origine serba a lottare per i colori della Yuasa Battery Grottazzolina, superando di fatto la componente bulgara sebbene Stankovic sia, ormai da anni, italianissimo di adozione.E dalla sua Serbia, nei giorni immediatamente successivi al weekend in cui ha festeggiato in compagnia di tanti altri campioni della sua nazionale il battesimo della secondogenita Bogdana, è bomber Dusan Petkovic a prendersi la scena.Mentre si sta godendo alcune settimane di vacanza tra Serbia e Grecia con la sua magnifica famiglia e gli amici, il confermato opposto di Grottazzolina sta continuando ad allenarsi senza sosta per arrivare pronto a quella che si prospetta come una stagione molto impegnativa, ma trova il tempo per raccontarci anche alcuni retroscena meravigliosi in merito ad uno splendido rapporto di amicizia, come quello che lo lega al connazionale Lazar Koprivica, nuovo acquisto della Yuasa Battery: “La nostra è un’amicizia nata più di vent’anni fa” le parole di Petkovic “ci conoscemmo in un camp destinato agli atleti più di prospettiva della Serbia, Lazar giocava nel settore giovanile della Stella Rossa e io nel Nis. Da lì in poi abbiamo condiviso tantissimi momenti, abbiamo giocato insieme nella nazionale giovanile, e quando arrivai alla Stella Rossa diventammo anche compagni di squadra, avevamo un bel gruppo e con Lazar abbiamo creato un bellissimo rapporto e vinto tantissimo”.Un rapporto che, come spesso accade negli sport di squadra, finisce per diventare sempre più forte e travalicare i confini dello spogliatoio: “Sì, ci conosciamo davvero bene e siamo molto amici aldilà del volley giocato, Lazar come giocatore e come persona mi ha aiutato molto in carriera.”La mente si sposta poi ad un episodio, in particolare, che a detta del campione serbo risulta particolarmente significativo sul loro rapporto: “Nel 2012 giocammo con la Stella Rossa la semifinale contro il Partizan e perdemmo le prime due partite 3-2, nessuno credeva che potessimo cambiare quella serie, NESSUNO! Io e Lazar organizzammo una riunione con la squadra e l’allenatore, al tempo non eravamo nemmeno così tanto amici come ora. Da lì vincemmo tre gare consecutive (3-2, 3-0, 3-1 ndr) e in finale vincemmo contro Vojvodina in tre partite laureandoci campioni di Serbia!”. Una storia da raccontare, tra le tante che accadono nello sport: “Credo che questo” prosegue Petkovic “sia, tra tantissimi, l’episodio forse più forte che mi lega a Lazar. Non eravamo la squadra più forte della lega serba, ma vincemmo e dopo questa vittoria nelle successive due stagioni vincemmo tutto, Coppa, Supercoppa e Campionato.”Quando si dice leadership. “Lazar ha sicuramente uno dei bagher migliori di tutta la Serbia, ma non sta certo a me giudicarlo come giocatore. Sono però sicuro che sarà un grande acquisto per quanto concerne la compattezza del gruppo e il mettersi a disposizione degli altri, perché da questo punto di vista è un ragazzo straordinario davvero, vedrete che si farà amare da tutti!”Il pensiero si sposta poi sui tifosi, che in lui riconoscono un idolo tanto che il club ha deciso di utilizzarne l’immagine anche nella grafica che accompagna la campagna abbonamenti: “Ai tifosi dico di starci sempre più vicini e di essere sempre più numerosi, perché ce ne sarà un gran bisogno e perché lo scorso anno abbiamo dimostrato che se tutti insieme guardiamo dalla stessa parte nulla è precluso e potremo scrivere un nuovo capitolo della favola di Grottazzolina in Superlega!”. Parola di Dusan Petkovic, parola di bomber vero. LEGGI TUTTO