More stories

  • in

    Gara 2 Ott. (13/04/2025) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2024 – RISULTATI ANTICIPI

    Gara 2 Ott. (13/04/2025) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2024
    RISULTATI
    Smartsystem Essence Hotels Fano-Abba Pineto – Non ancora disputata Ore 19:00; Delta Group Porto Viro-Evolution Green Aversa – Non ancora disputata; Campi Reali Cantù-Cosedil Acicastello 0-3 (24-26, 23-25, 21-25) 12/04/2025 ore 20:30; Banca Macerata Fisiomed MC-Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-14, 25-20) 12/04/2025 ore 17:30
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 13/04/2025 Ore: 18.00Smartsystem Essence Hotels Fano-Abba Pineto Ore 19:00; Delta Group Porto Viro-Evolution Green Aversa. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Ott. (13/04/2025) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    Gara 2 Ott. (13/04/2025) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2024
    RISULTATI
    Smartsystem Essence Hotels Fano-Abba Pineto – Non ancora disputata Ore 19:00; Delta Group Porto Viro-Evolution Green Aversa – Non ancora disputata; Campi Reali Cantù-Cosedil Acicastello 0-3 (24-26, 23-25, 21-25) 12/04/2025 ore 20:30; Banca Macerata Fisiomed MC-Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-14, 25-20) 12/04/2025 ore 17:30
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 13/04/2025 Ore: 18.00Smartsystem Essence Hotels Fano-Abba Pineto Ore 19:00; Delta Group Porto Viro-Evolution Green Aversa. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, a Padova per ritrovare il piglio giusto

    Domenica 13 Aprile alle ore 16 grottesi chiamati a cambiare marcia contro una Sonepar già incontrata tre volte tra campionato e torneo di Dubai. Comparoni: “Vogliamo fare una partita del nostro livello”
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Un classico stagionale, potremmo definire così l’ennesimo incrocio, il quarto di questa annata tra campionato e torneo di Dubai, tra Yuasa Battery Grottazzolina e Sonepar Padova. Domenica, alle ore 16, in terra veneta la formazione di coach Ortenzi sarà chiamata a reagire dopo l’opaca prestazione di sette giorni fa a Cisterna, quanto meno sul piano del piglio.
    L’avversario di turnoPadova, protagonista di un percorso stagionale molto simile a quello grottese in termini di punti, seppur diverso nell’andamento, sta approfittando di questo Playoff 5° posto per fare né più né meno quanto sta facendo la Yuasa: concedere opportunità a chi ha visto meno il campo, anche con la prospettiva di testare chi potrà essere utile nella stagione ventura. Ecco dunque che nella sconfitta subita sette giorni fa a Modena (3-1 il risultato finale per De Cecco e compagni) Cuttini ha schierato il solo regista Falaschi dei titolari abituali, affiancandogli Stefani in diagonale, con Mayo Liberman ed Orioli in posto quattro, Truocchio ed il rientrante Polo (dopo la squalifica di quattro anni inflittagli per doping, sentenza che molto ha fatto discutere nel mondo del volley) al centro, con Toscani libero. Tutto lascia pensare che anche stavolta le trame saranno simili, con l’obiettivo dichiarato di provare a riportare in parità il computo delle vittorie stagionali, sfruttando anche il “fattore” Kioene Arena.
    Curiosità, ex di turno ed arbitri del matchGara n. 400 in carriera in Serie A per Oleg Antonov, mentre sono due ed entrambi in maglia marchigiana gli ex di turno, vale a dire Andrea Mattei e Dusan Petkovic. Match affidato al duo arbitrale composto dal ligure Alessandro Rossi, coadiuvato dal cremonese Paolo Scotti, al debutto assoluto in massima serie.
    Come seguire la garaLive streaming su VBTV (Volleyball TV, servizio in abbonamento).Aggiornamenti sui profili social ufficiali Yuasa Battery Grottazzolina e Sonepar Padova.
    Le voci dei protagonistiAlberto Polo (Sonepar Padova): “Mi aspetto una bella partita, sicuramente non facile. Per molti di noi si tratta di un’occasione importante, ma anche di una sfida complicata: diversi ragazzi, me compreso, non hanno giocato molto durante l’anno. Questo rende l’inizio ancora più delicato, ma cercheremo di partire meglio rispetto a Modena e dare il massimo fin da subito. Dovremo essere bravi a limitare il numero di errori. In partite molto combattute, ogni punto può fare la differenza. Ridurre gli errori significa non regalare opportunità agli avversari”.
    Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina): “Vogliamo fare una partita del nostro livello, dopo la prestazione di Cisterna in cui ci siamo un po’ persi. Daremo il meglio di quello che abbiamo e vedremo cosa ne verrà fuori, sicuramente Padova non è una squadra da sottovalutare e a prescindere da chi scenderà in campo dovremo giocare con un piglio diverso rispetto a quello di domenica scorsa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley lotta ma si arrende a Rana Verona in tre set

    VERONA – Il Cisterna Volley esce sconfitto in tre set dalla sfida in trasferta contro Rana Verona, con la formazione scaligera che è riuscita a fare la differenza nei fondamentali di muro e servizio, elementi che hanno orientato l’esito dell’incontro a favore dei padroni di casa. Nonostante la battuta d’arresto al Pala AGSM AIM, tra le fila pontine si sono distinte le prestazioni dello schiacciatore Willner Rivas, autore di 10 punti alla sua prima gara da titolare nel sestetto, e dell’opposto Theo Faure, miglior realizzatore dell’incontro con 15 punti all’attivo. Da segnalare anche l’esordio da titolare nel girone Play Off 5° Posto per Alessandro Finauri, impiegato in tutti e tre i set. Archiviata la trasferta veneta, il Cisterna Volley tornerà in campo sabato 19 aprile, ancora lontano dalle mura amiche, contro la Valsa Group Modena.
    LE FORMAZIONI – Diverse le novità nell’assetto iniziale proposto da coach Guillermo Falasca. La formazione pontina è scesa in campo con la diagonale composta da Baranowicz e Czerwinski, al centro Mazzone e Nedeljkovic, libero Finauri, schiacciatori Tarumi e Rivas. Coach Simoni ha risposto con Abaev in regia e Keita opposto, Zingel e Cortesia centrali, D’Amico nel ruolo di libero, con Mozic ed Ewert in banda.
    LA PARTITA – L’avvio del match sorride ai pontini, con il muro di Nedeljkovic a segnare il primo vantaggio (2-3), prima che Rana Verona trovi il sorpasso e aumenti il gap con il muro di Ewert (9-3). Sempre nel fondamentale di prima linea è Faure a tenere in scia Cisterna, con Rivas a firmare il 10-6. La diagonale di Tarumi tiene in scia Cisterna (13-10), poi Rana Verona prende margine e con Mozic il parziale si porta sul 17-10. Il muro di Keita segna il 20-12. Nel finale Faure e Rivas accorciano le distanze, ma il muro di Zingel chiude il primo set sul 25-15.
    Nel secondo set Bayram prende il posto di Tarumi. Nelle prime battute è proprio un attacco del turco a segnare il 3-2, con Faure a chiudere in parallela il punto del 7-5. I colpi di Mozic e il muro di Cortesia portano il set sul 12-8. Mazzone accorcia le distanze (13-11), poi Keita guida Verona al 16-11. Mozic tiene a distanza i pontini sul 22-15, con Bayram a tenere in gioco Cisterna (23-16). Rivas e Nedeljkovic annullano due set point (24-18), poi Keita sulle mani del muro chiude il set 25-18.
    Nel terzo set Cisterna passa avanti con Faure sul 2-4, abile a giocare con le mani del muro avversario. Rivas prova a tenere in scia i pontini, ma Verona trova la forza di passare avanti sul 7-5. Baranowicz riporta in pari il parziale con un ace (9-9), con Nedeljkovic a fargli eco in attacco sull’11-11. Faure spezza gli equilibri sul 13-14, poi Bayram aumenta il vantaggio per il Cisterna Volley (15-17). Verona riporta tutto in equilibrio sul 18-18, con il muro di Cortesia a siglare il vantaggio scaligero sul 20-18. Spirito al servizio e poi Keita portano il parziale 23-20. Il muro di Zingel su Faure è il match point (24-21). Rivas annulla il primo in diagonale, poi al servizio sbaglia, concedendo la vittoria a Rana Verona sul 25-22.
    LE DICHIARAZIONI
    Alessandro Finauri (Cisterna Volley):”In questa partita siamo partiti con qualche novità nel sestetto, con alcuni elementi come me che hanno avuto meno spazio in questa stagione. La squadra ha deciso di darci fiducia, noi da parte nostra ci abbiamo provato. Rana Verona è una squadra davvero forte, che ha fatto molto bene quest’anno e che potrà continuare a fare benissimo anche in questo finale. Nonostante il risultato guardiamo il lato positivo di questa partita, che ci ha permesso di fare esperienza per la nostra crescita in vista dei prossimi impegni che ci aspettano”. 
    RANA VERONA – CISTERNA VOLLEY 3-0 (25-15; 25-18; 25-22)
    RANA VERONA: Abaev 2, Keita 14, Mozic 10, Ewert 13, Zingel 3, Cortesia 8, D’Amico (L), Sani 1, Spirito 1. NE: Chevalier, Vitelli, Jensen, Bonisoli (L), Zanotti. Allenatore: Simoni
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 2, Czerwinski 1, Mazzone 2, Nedeljkovic 12, Finauri (L) Tarumi 1,Rivas 10, Faure 15, Bayram 7. NE: Fanizza, Ramon, Pace (L), Tosti. Allenatore: Falasca
    ARBITRI: Stefano Nava – Andrea Puecher (3^arbitro Alessio Lambertini)
    NOTE – Durata set:21’,21’,29’. Tot.1h11. MVP: Jordan Ewert (Rana Verona) Spettatori: 2590
    Attacco: Cisterna Volley 44% Rana Verona 55%. Ricezione: Cisterna Volley 38% (22% prf)  Rana Verona  50% (19% prf). Ace: Cisterna Volley 4, Rana Verona 8. Muro: Cisterna Volley 3, Rana Verona  8.
    Foto credits: VeronaVolley/Benvenuti LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia si porta sul 2-0 nella serie di Semifinale contro Civitanova

    Play Off SuperLega Credem BancaPerugia porta la serie sul 2-0 vincendo Gara 2 delle Semifinali. Domani, su Rai Sport, Piacenza ospita Trento
    Risultati Gara 2 Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca:Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15)
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 17, Chinenyeze 9, Lagumdzija 17, Nikolov 11, Podrascanin 5, Boninfante 3, Gargiulo 5, Loeppky 6, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 0. N.E. Gatto, Tenorio. All. Medei. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 23, Semeniuk 15, Solé 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 2. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti. ARBITRI: Curto, Carcione. NOTE – durata set: 32′, 31′, 38′, 32′, 19′; tot: 152′.
    La seconda sconfitta casalinga stagionale complica il percorso della Cucine Lube Civitanova nei Play Off SuperLega Credem Banca. Il blitz corsaro della Sir Susa Vim Perugia al tie-break (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15) in Gara 2 delle Semifinali Scudetto costa caro agli uomini di Giampaolo Medei. I biancorossi si ritrovano sotto 2-0 nella serie al meglio delle cinque partite e dovranno superarsi mercoledì 16 aprile (ore 20.30) al PalaBarton Energy in Gara 3 per allungare la sfida al quarto match. In caso contrario, il collettivo marchigiano dovrà accontentarsi di lottare nella Finale per il terzo posto contro la perdente della Semifinale tra Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Buona prova in attacco e nel muro difesa dei padroni di casa, ma i 14 ace degli umbri fanno la differenza nelle fasi topiche. MVP del match Plotnytskyi, autore di 15 punti, di cui ben 7 al servizio. Anche il top scorer ha la maglia bianconera, Ben Tara con 23 punti. In doppia cifra per gli ospiti, inoltre, Semeniuk (15) e Loser (12). Sul fronte biancorosso Bottolo e Lagumdzija raggiungono i 17 sigilli a testa, seguiti da Nikolov a 11. In campo le stesse formazioni di Gara 1. Nel primo set, molto equilibrato fino allo strappo decisivo della Sir, in campo c’è una buona Lube in attacco (19-16), ma Perugia trova una rimonta facendosi largo al servizio e si impone capitalizzando i 4 ace divisi equamente tra Ben Tara e Plotnytskyi (21-25). Al rientro la Lube cresce al servizio (3 ace), attacca con un sontuoso 72% (6 su 8 di Nikolov) e cancella a muro i rivali (2 a 0 i vincenti) imponendosi 25-18. Nel terzo set sono i dettagli a fare la differenza: Civitanova recupera tre punti di svantaggio (23-23) lottando con un Bottolo a quota 7 sigilli, ma la Sir che attacca con il 70% di squadra, la chiude con il quinto punto di Semeniuk (23-25). Nel quarto atto l’ottima regia di Boninfante, che consente un attacco fluido (68% di squadra con Bottolo che tocca i 5 punti), e la tenuta del muro-difesa (6 i block vincenti) rilanciano la Lube (25-21). I 4 ace di Perugia al tie-break (3 iniziali di Plotnytskyi) mettono alle corde la Lube, che cede lottando (10-15).
    MVP: Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 4.035
    Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova): “La squadra ha sfoderato una buona prestazione, peccato soltanto per quella pessima partenza nel tie-break, che è stata poi determinante ai fini del risultato finale. Ci abbiamo provato fino all’ultimo, ma quando prendi uno svantaggio così ampio è sempre molto difficile riuscire a ricucire. Ripeto, abbiamo comunque giocato una buona pallavolo stasera, e dovremo ripeterci anche mercoledì a Perugia, mettendoci però anche quel qualcosa in più che è sicuramente indispensabile per riuscire a rimontare nella serie”.
    Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia): “Ci aspettavamo una partita così perché loro, dopo Gara 1 con noi, hanno preso le giuste contromisure. Potevano migliorare e l’hanno fatto: oggi hanno giocato molto bene, è stato un match molto duro e siamo stati bravi noi a rimanere in partita; abbiamo sprecato qualche occasione ma oggi ha vinto la squadra. Il servizio in avvio del tie-break è stato importante, ma oggi anche loro hanno battuto molto bene e lo dico io che, come ricevitore, dico che la loro battuta è stata molto potente. È difficile stare lì per due ore e mezza e ricevere con quei battitori che hanno. Noi proveremo a tenere questo livello”.
    La situazione dopo Gara 2Sir Susa Vim Perugia è in vantaggio per 2 a 0 nella serie con Cucine Lube Civitanova

     
    Gara 3 Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN e VBTV
    Giovedì 17 aprile 2025, ore 20.30Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTVPLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Scudetto: Perugia vince Gara2 al tie-break, Civitanova sotto 2-0 nella serie

    Dopo il netto 3-0 subito al PalaBarton in Gara 1, la Cucine Lube Civitanova nel suo fortino porta la Sir Susa Vim Perugia al tiebreak, senza trovare però quel colpo di reni che le avrebbe permesso di riaprire la serie. Gli umbri sono ora avanti due a zero e mercoledì prossimo (16 aprile, ore 20.30), ancora in casa, potrebbero chiudere il conto staccando il pass per la Finale Scudetto.

    Buona prova in attacco e nel muro difesa dei padroni di casa, ma i 14 ace degli umbri fanno la differenza nelle fasi topiche. MVP del match Plotnytskyi, autore di 15 punti, di cui ben 7 al servizio. Anche il top scorer ha la maglia bianconera, Ben Tara con 23 punti. In doppia cifra per gli ospiti, inoltre, Semeniuk (15) e Loser (12). Sul fronte biancorosso Bottolo e Lagumdzija raggiungono i 17 sigilli a testa, seguiti da Nikolov a 11.

    In campo le stesse formazioni di Gara 1. Nel primo set, molto equilibrato fino allo strappo decisivo della Sir, in campo c’è una buona Lube in attacco (19-16), ma Perugia trova una rimonta facendosi largo al servizio e si impone capitalizzando i 4 ace divisi equamente tra Ben Tara e Plotnytskyi (21-25). Al rientro la Lube cresce al servizio (3 ace), attacca con un sontuoso 72% (6 su 8 di Nikolov) e cancella a muro i rivali (2 a 0 i vincenti) imponendosi 25-18. Nel terzo set sono i dettagli a fale la differenza: Civitanova recupera tre punti di svantaggio (23-23) lottando con un Bottolo a quota 7 sigilli, ma la Sir che attacca con il 70% di squadra, la chiude con il quinto punto di Semeniuk (23-25). Nel quarto atto l’ottima regia di Boninfante, che consente un attacco fluido (68% di squadra con Bottolo che tocca i 5 punti), e la tenuta del muro-difesa (6 i block vincenti) rilanciano la Lube (25-21). I 4 ace di Perugia al tie break (3 iniziali di Plotnytskyi) mettono alle corde la Lube, che cede lottando (10-15). 

    Prima del match, l’opposto biancorosso Adis Lagumdzija ha ricevuto il riconoscimento di Credem Banca MVP dei Quarti dalle mani di Mauro Giusepponi, responsabile sviluppo small corporate Marche di Credem Banca.

    Starting Players – Cucinieri schierati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Bisotto libero. Vista l’indisponibilità di Balaso, in panchina nel gruppo Lube c’è anche Diego Gatto, atleta del vivaio classe 2008. Gli ospiti si dispongono con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara in posto 2, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Solé al centro, Colaci libero. 

    1° set – L’inizio fulminante della Lube porta Lorenzetti a chiedere un time out sul 4-1. La reazione degli ospiti non tarda (8-8). Dopo le fiammate il set prosegue punto a punto tra sorpassi e controsorpassi. I padroni di casa trovano il triplo vantaggio dopo gli errori dei bianconeri (19-16), ma la Sir piazza un parziale di quattro punti di fila chiusi dai due ace di Plotnytskyi (19-20). Così come in Gara 1, la Sir accelera nel finale di set e chiude con l’ace di Ben Tara (21-25).

    2° set – Al rientro la Lube non perde la sua verve e va avanti 9-6 dopo l’ace di Lagumdzija e tiene a distanza la Sir dai nove metri anche con Bottolo (14-11). L’attacco di Lagumdzija aumenta il divario (16-12) e Lorenzetti inserisce Ishikawa per Plotnytskyi, ma gli applausi sono per Nikolov (17-12). Il muro di Boninfante, il diagonale di Nikolov, l’ace di Lagumdzija e l’infrazione ospite mandano in estasi il Palas (22-13) contro una Sir in difficoltà. La battuta out degli umbri vale il 25-18. Unica nota stonata per Civitanova un provvedimento disciplinare nei confronti della panchina biancorossa per le proteste. 

    3° set – Durante il terzo set Loeppky entra per Nikolov. Perugia macina gioco (7-10). Sul muro di Semeniuk per il +4 bianconero (10-14), Medei chiama un time out. Nel cuore del set c’è spazio per la diagonale composta da Orduna e Dirlic, ma anche per il centrale Gargiulo. La Lube dimezza lo svantaggio dopo un block e grazie a un errore della Sir (16-18). Perugia si riscatta a muro (17-21). Civitanova non molla e torna sotto con due ace di Boninfante (20-21). La Sir trova lo strappo (20-23), ma i Predators spingono la Lube al pari, tanti applausi per l’ace di Bottolo e la giocata di Loeppky (23-23). Sforzi vanificati dall’uno-due perugino chiuso da Semeniuk (23-25). 

    4° set – Nel quarto set restano in campo Gargiulo e Loeppky. In campo si lotta su tutti i palloni (8-7). Sul primo tempo di Chinenyeze Civitanova comanda 14-12, mentre il mani out di Bottolo vale il +3 (16-13). I bianconeri non demordono (17-16), ma il timing di Bottolo in attacco tiene avanti la Lube (18-16) e l’attacco di Lagumdzija dopo la prodezza di Bisotto si concretizza nel 20-17. Fondamentale l’intuizione di Chinenyeze per il 22-18. Il francese si ripete a muro per il 24-19. La Sir annulla due palle set, ma Babar non si tiene (25-21).

    5° set – Il tie break si apre con tre ace del solito Plotnytskyi e con il mani out di Ben Tara (0-4). Al cambio di campo la distanza è inalterata (4-8) e sull’attacco vincente di Solé, seguito dalla conclusione out dei marchigiani, e da un’offensiva a segno, Perugia allunga (4-11). La Lube cambia diagonale cerca di riaprirla con l’ace del nuovo entrato Poriya (7-11). Il finale è di marca bianconera. La Lube limita i danni, ma cade sul mani out di Ben Tara (10-15).Cucine Lube Civitanova 2Sir Susa Vim Perugia 3(21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15)Cucine Lube Civitanova: Bottolo 17, Chinenyeze 9, Lagumdzija 17, Nikolov 11, Podrascanin 5, Boninfante 3, Gargiulo 5, Loeppky 6, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 0. N.E. Gatto, Tenorio. All. Medei.Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 23, Semeniuk 15, Solé 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 2. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti.Arbitri: Curto, Carcione.Note – durata set: 32′, 31′, 38′, 32′, 19′; tot: 152′.

    (fonte: LUBE Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Elite16 Saquarema, quinto posto finale per la coppia azzurra Gottardi-Orsi Toth

    Quinto posto finale per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth all’Elite16 di Saquarema (Brasile). Le azzurre, impegnate nei quarti di finale contro le statunitensi Kelly Cheng e Molly Show, sono uscite sconfitte con il risultato di 2-1 (22-20, 18-21, 15-11), chiudendo dunque la manifestazione al quinto posto, ad un passo dai match valevoli le medaglie. Nonostante la sconfitta buonissimo il percorso delle azzurre nella loro prima uscita stagionale di coppia, la terza in assoluto; per Valentina e Reka si tratta del secondo quinto posto in un torneo Elite16, dopo quello ottenuto a novembre scorso nell’ultimo evento della passata stagione del BPT a Rio de Janeiro. 

    Primi importanti punti nel ranking mondiale e tanti ottimi spunti da dove ripartire in vista dei prossimi impegni; Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth hanno cominciato il loro percorso a Saquarema direttamente dal main draw come formazione testa di serie numero undici del torneo. Dopo aver superato la fase a gironi al secondo posto della Pool B (una vittoria e una sconfitta), le azzurre hanno inanellato due decisive vittorie contro le brasiliane Andressa/Tainà e Thamela/Victoria, superate rispettivamente nel primo e nel secondo turno a eliminazione diretta. Questa sera non è stato un match particolarmente fortunato per il team tricolore contro un avversario di tutto valore, gli Stati Uniti della campionessa del Mondo in carica Kelly Cheng e Molly Show. L’Italia nel primo parziale è partita forte portandosi al comando del gioco fino sul 15-10, fase decisiva del match che ha visto le statunitensi risalire; i servizi di Molly Shaw hanno messo in difficoltà l’Italia e il risultato si è fissato sul 15-15. La battaglia punto a punto è proseguita fino sul 20-20, un momento di appannamento azzurro ha consentito agli Stati Uniti di passare sopra e chiudere il set sul 20-22. Equilibrato l’inizio del secondo set (6-6); gli Stati Uniti hanno tentato più volte l’allungo (9-11, 13-15), ma sul 15-17, un ace di Orsi Toth ha poi fissato il risultato in parità a quota 18, e dato successivamente la scossa per pareggiare il conto dei set (1-1) grazie al 21-18 di fine parziale. Tie-break in salita per le azzurre; dopo esser state ferme sull’ 8-8, un break fortunoso (8-10) ha spianato la strada alle americane verso la vittoria del match, arrivata sull’11-15. 

    Gottardi/Orsi Toth, Scampoli/Bianchi e Cottafava/Dal Corso, archiviato questo primo appuntamento brasiliano di Saquarema, torneranno sulla sabbia tra pochi giorni; mercoledì 16 aprile a Brasilia prenderà ufficialmente il via il terzo Elite16 stagionale, ultimo appuntamento che vedrà protagoniste le coppie azzurre prima del rientro in Italia.  

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2: Macerata elimina Ravenna e vola ai quarti di finale

    La Banca Macerata Fisiomed vince anche Gara 2 della Del Monte Coppa Italia A2 contro la Consar Ravenna e vola ai quarti di finale. I biancorossi sfornano un’altra grande prestazione dopo quella al Pala Costa e senza troppo patire rifilano un netto 3-0 alla terza in regular season, chiudendo la serie sul 2-0 e prendendosi il pass. Gioco perfetto, pragmatico e senza sbavature nel corso dei tre set, mentre la Consar Ravenna sicuramente ha sofferto un Guzzo a mezzo servizio, uno dei mattatori nella sfida di andata oltre al blackout del secondo set. La stagione quindi per i biancorossi continua, con la speranza che vi siano altre emozioni. Si torna sul taraflex dopo Pasqua.

    Starting Players – Castellano si affida a capitan Marsili, Valchinov, Ottaviani, Fall, Klapwijk, Sanfilippo e Gabbanelli come libero, mentre gli ospiti si affidano a Tallone, Canella, Russo, Zlatanov, Bertoncello e Grottoli con Goi a difendere.

    1° set – Inizio sprint dei romagnoli, col 3-6 firmato dall’ace di Zlatanov. Replica però dei maceratesi che trovano prima la parità (7-7) poi passano con il diagonale fuori di Tallone (9-8). Il +2 firmato da Klapwijk viene vanificato da due muri di fila su Fall e Valchinov (13-14). Due invasioni e un ace di Sanfilippo spingono i biancorossi sul 23-19 ma Ravenna annulla tutto col turno in servizio di Canella e due contrattacchi a segno di fila (23-23). Fall mura due volte di fila però e consegna l’1-0 ai suoi (25-23).

    2° set – Si torna in campo e Macerata domina il set: i biancorossi piazzano subito un break di 8-1 sul turno dai 9 metri di Sanfilippo (due ace e tre muri firmati da Fall e Klapwijk). Prosegue il parziale, che il sestetto di Castellano gestisce senza tanto soffrire, anzi: Zlatanov attacca out, Klapwijk invece contrattacca in campo (13-4). Un ace di Marsili e un altro attacco ospite fuori bersaglio ampliano il distacco (20-7). Non basta un tentativo di recupero giallorosso: Ichino mura per il 24-12 e l’ex Klapwijk chiude per il 25-14, che significa 2-0.

    3° set – Nel terzo set torna la battaglia vera: Banca Macerata Fisiomed scatta meglio, tra ace di Ottaviani e muro di Sanfilippo (3-0), ma la Consar Ravenna replica e con due servizi vincenti di Zlatanov prima e Bertoncello poi torna in linea di galleggiamento (7-7). Punto a punto da qui in poi. Valchinov picchia al servizio e Ottaviani in contrattacco (14-11). Tallone riavvicina ma Ottaviani quando va a servire fa sempre male (19-15). Zlatanov attacca ancora fuori, mentre Sanfilippo firma un altro ace (22-16). Chiude set e match Dimitrov (25-20).

    Banca Macerata Fisiomed MC 3Consar Ravenna 0(25-23, 25-14, 25-20)Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 2, Ottaviani 11, Sanfilippo 8, Klapwijk 18, Valchinov 7, Fall 10, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 1, Ferri 0, Dimitrov 1, Gabbanelli (L). N.E. Berger. All. Castellano.Consar Ravenna: Russo 1, Tallone 7, Canella 7, Zlatanov 10, Bertoncello 7, Grottoli 9, Selleri 0, Guzzo 0, Pascucci (L), Goi (L). N.E. Copelli, Feri. All. Valentini.Arbitri: Cecconato, Mazzarà.Note – durata set: 27′, 23′, 28′; tot: 78′.

    (fonte: Banca Macerata Fisiomed MC) LEGGI TUTTO