More stories

  • in

    Soncini dalla Domotek: “Siamo pronti per qualcosa di bellissimo”

    Marco Soncini: “Siamo pronti per qualcosa di bellissimo, la semifinale play-off arriva a Reggio”
    Il pallavolista della Domotek Volley Reggio Calabria parla della sfida imminente, domenica in casa contro la formazione piemontese dell’Acqui Terme, del pubblico e della voglia di continuare a lottare
    La Domotek Volley Reggio Calabria è pronta a vivere un’altra pagina di storia. Dopo un percorso ricco di emozioni, la squadra si prepara alla semifinale dei play-off, e Marco Soncini, uno dei protagonisti di questa stagione, non nasconde l’entusiasmo.
    “Stiamo bene, nonostante la sfortuna avuta con Lorenzo Esposito – gli mando un abbraccio forte – e con Alessandro Stefano”, esordisce Soncini. “Nonostante tutto, siamo andati avanti e siamo molto contenti di quello che abbiamo raggiunto. Però non siamo ancora soddisfatti: vogliamo continuare a lottare.”
    La prossima sfida sarà dura, ma la squadra è carica. “Ci aspettiamo una partita molto difficile contro una bella squadra. Non conosco molto l’avversario, so solo che c’è Petras, un bravissimo giocatore contro cui ho già giocato. I miei compagni mi hanno detto che è una squadra forte, ma in semifinale non ci aspettiamo nulla di facile.”
    Uno dei motori della Domotek è il pubblico, che nell’ultimo match casalingo ha creato un’atmosfera indimenticabile. “Erano 2.402 persone, è stata la partita più bella in cui abbia mai giocato”, racconta Soncini. “Sono fiducioso che questa volta ci sarà ancora più gente: ne abbiamo bisogno, si sente troppo il loro sostegno!”
    Soncini, con il suo stile grintoso in difesa e in attacco, è un punto di riferimento per la squadra. “Io, come sempre, lavoro ogni giorno al massimo per dare il mio contributo. A volte le cose escono, a volte no, ma io continuo a impegnarmi. Sono contento che stia andando bene, non solo per me, ma per tutta la squadra.”
    “Forse non ce n’è nemmeno bisogno”, sorride, “ma è sempre bello sollecitare il pubblico. Reggio, continuate a sostenerci come avete fatto finora: insieme possiamo vivere un’altra grande serata!”
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena al lavoro per la serie di semifinale contro Brescia

    Una delegazione del team in visita all’International School of Siena. Cattaneo: “Mantenere la nostra umiltà”. Bonami: “Continuiamo a ragionare gara per gara”
     
    Visita della Emma Villas questa mattina all’International School of Siena. Lo schiacciatore della Emma Villas Siena, Claudio Cattaneo, e il libero Federico Bonami si sono recati nell’istituto scolastico internazionale che ha la propria sede in strada del Petriccio e Belriguardo, e hanno incontrato i giovani studenti. La partnership tra Emma Villas Siena e International School of Siena procede con soddisfazione reciproca: la collaborazione è stata rinforzata da questa nuova visita di una delegazione del team biancoblu nella scuola senese. Praticamente a ogni match casalingo del team biancoblu al PalaEstra è presente una rappresentanza dell’International School of Siena. Questa mattina Claudio Cattaneo e Federico Bonami hanno raccontato ai giovani la loro storia e le loro esperienze personali, professionali e sportive; hanno parlato della rilevanza del formare e del vivere un gruppo che sia unito e che guardi all’obiettivo collettivo e comune. Successivamente hanno anche palleggiato e giocato a pallavolo con gli studenti. Quello di stamattina è stato un momento piacevole e al contempo educativo e stimolante per i ragazzi.

    La Emma Villas intanto prosegue la sua preparazione in vista della gara1 di semifinale playoff, in programma domenica 6 aprile a Brescia a partire dalle ore 17,30. Il team senese ha già compiuto un capolavoro nella serie dei quarti di finale, riuscendo a passare il turno in due partite contro Ravenna, ovvero la squadra che in regular season aveva perso il minor numero di partite. Le due gare giocate sono state piene di emozioni e i senesi sono riusciti a far vedere una buonissima pallavolo oltre che carattere e determinazione sia nel match giocato al PalaCosta ravennate che in quello al PalaEstra.
    Le due semifinali saranno quindi Prata di Pordenone-Cuneo e Brescia-Siena. Le due serie si giocheranno al meglio delle tre partite: gara1 è in programma domenica 6 aprile, gara2 sarà domenica 13 aprile mentre l’eventuale gara3 verrebbe disputata mercoledì 16 aprile. Chi vincerà due partite sarà qualificato per la finale.
    Domenica la Emma Villas andrà a Brescia e giocherà al centro sportivo San Filippo; gara2 verrà invece disputata a Siena, al PalaEstra, domenica 13 aprile a partire dalle ore 18. L’eventuale gara3 verrebbe giocata a Brescia mercoledì 16 aprile alle ore 20,30.
    “Stare in mezzo ai giovani è sempre bello, interessante e stimolante – è stato il commento di Claudio Cattaneo questa mattina all’International School of Siena. – Abbiamo parlato e giocato, è stato un momento piacevole. Ci stiamo preparando per affrontare la serie di semifinale, sarà importante mantenere la nostra umiltà. Dobbiamo continuare a lavorare duramente in palestra, ogni successo che abbiamo ottenuto ci ha dato via via sempre maggiore morale. Ravenna era certamente un team difficile e ostico da affrontare, contro di loro è comunque emersa la nostra crescita. E adesso ci apprestiamo a sfidare Brescia, un’altra squadra forte, con giocatori di qualità e con alcuni elementi che sono scesi appositamente dalla Superlega. Dovremo lottare nuovamente su ogni pallone, giocare aiutandoci l’uno con l’altro e stringere i denti anche nelle prossime sfide”.
    “E’ stato molto bello venire qui questa mattina all’International School of Siena – sono state le parole di Federico Bonami. – Abbiamo parlato con i ragazzi e abbiamo raccontato le nostre storie e com’è andata fino a questo momento questa stagione. Il concetto di gruppo è fondamentale in ogni squadra, si deve lavorare per unire i cervelli, quando riesci ad allineare tante menti è possibile trovare più soluzioni, ci si allena meglio, si cresce come gruppo e poi può arrivare anche la vittoria. Noi sappiamo cosa vogliamo, dobbiamo continuare a ragionare gara per gara e quindi ora dobbiamo concentrarci sulla serie di semifinale contro Brescia, che è una squadra molto competitiva. La serie che abbiamo disputato contro Ravenna è stata dura e anche stancante, sono stati due match molto emozionanti. C’è stato pure l’elemento della sofferenza, nel senso che abbiamo saputo soffrire, anche in un campo difficile come il PalaCosta. Siamo comunque riusciti a trasformare la tensione iniziale in energia. Ora abbiamo il compito di recuperare tutte le energie in vista delle prossime partite nella serie di semifinale contro Brescia”.

    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Sir: en plain di partecipazioni ai play off in 13 anni di Superlega

    Perugia , 02 aprile 2025

    Meno tre giorni all’inizio delle semifinali scudetto! A Pian di Massiano la preparazione prosegue a pieno ritmo: i Block Devils questa mattina hanno sostenuto una sessione preventiva in palestra e nel pomeriggio focus su battuta e ricezione sul campo.Per il club del Presidente Gino Sirci questa sarà la dodicesima partecipazione ai Play Off di Superlega: un dato incredibile, se rapportato al fatto che la Sir Susa Vim Perugia milita nella massima serie di pallavolo italiana da 13 stagioni: un en plein considerando lo stop, nel campionato 2019-2020, a causa del Covid.
    La società bianconera, nel suo primo storico campionato di A1, con in panchina Boban Kovac e con l’attuale Direttore Tecnico Goran Vujevic come capitano, condusse una stagione da protagonista chiudendo la regular season al sesto posto, garantendosi i quarti di finale di Coppa Italia e i quarti di Finale Play Off.Dal suo esordio, poi la Sir ha sempre centrato la qualifica alla seconda fase del campionato, quella dei Play off, fermandosi ai Quarti solo in due stagioni (2012-2013 e 2022-2023) e arrivando in Finale scudetto 7 volte (e in semifinale 3 volte).

    Un altro numero da record riguarda il condottiero dei Block Devils, coach Angelo Lorenzetti, alla sua seconda stagione consecutiva alla guida della Sir Susa Vim Perugia: per il tecnico bianconero sono ben 17 le partecipazioni ai Play Off, con 11 finali all’attivo.  Coach Lorenzetti si è laureato campione d’Italia 5 volte, di cui una volta, la scorsa stagione (2023/2024) alla guida della Sir.
    Per coach Giampaolo Medei, che scenderà in campo con la Lube in queste imminenti semifinali scudetto con la Sir Susa Vim Perugia, sono due le partecipazioni ai Play Off e, alla sua prima apparizione alla corsa Scudetto, nella stagione 2017/18, aveva condotto la Cucine Lube Civitanova fino alle Finali, incrociandosi proprio con la Sir Safety Conad Perugia che in quell’anno vinse lo scudetto.
    Tra i giocatori di casa bianconera il “recordman” a livello di partecipazioni ai Play Off è Massimo Colaci, con 17 partecipazioni. Di queste 17, per il libero alla sua ottava stagione consecutiva a Perugia, 7 lo vedono protagonista con la maglia biancone.

    Dalle parti della Lube invece c’è l’ex centrale di casa Sir, Marko Podrascanin (a Perugia per 4 stagioni consecutive dal 2016 al 2020) con 16 partecipazioni ai Play Off.
    Tra i Block Devils capitan Giannelli è alla sua 11° partecipazione, Seba Solè alla decima, Davide Candellaro all’ottava. Yuki Ishikawa, Alessandro Piccinelli e Oleh Plotnytskyi sono alla sesta partecipazione, Agustin Loser, Kamil Semeniuk e Jesus Herrera alla terza e Ben Tara alla seconda partecipazione.Al loro esordio assoluto nei Play Off di Superlega Nicola Cianciotta, Francesco Zoppellari e il neo arrivato Łukasz Usowicz.
    In attesa di Gara 1 delle semifinali, sono ormai ufficiali le date, con gli anticipi e posticipi, di questa serie:

    Gara 1 : sabato 05 aprile – ore 20:30 Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanovadomenica 06 aprile – ore 18 Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Gara 2: sabato 12 aprile alle 18 Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia domenica 13 aprile alle 18 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
    Gara 3: mercoledì 16 aprile alle 20:30 Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaGiovedì 17 aprile alle 20:30 Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Eventuali Gara 4: domenica 20 aprile (con possibili anticipo/posticipo
    Eventuali Gara 5: Giovedì 24 aprile (con possibili anticipi/posticipi)

    Conferenza stampa pre-gara con coach Angelo LorenzettiIn vista delle semifinali scudetto che prenderanno il via con l’anticipo di gara 1 al PalaBarton Energy sabato 5 aprile alle 20:30 (Sir Susa Vim Perugia- Cucine Lube Civitanova), la conferenza stampa pregara sarà tenuta da coach Angelo Lorenzetti– venerdì 4 aprile– ⁠ore 14:15– ⁠sala conferenze primo piano 
    Attiva la vendita per il match di gara 1 al PalaBarton EnergyE’ attiva fino al giorno della gara la vendita per il primo match delle semifinali scudetto!

    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaSABATO 05 APRILE ore 20:30Pala Barton Energy

    Per i possessori di abbonamento il match è compreso nel pacchetto.La vendita libera resterà attiva fino al giorno della gara in tutti i punti vendita abilitati e on line, sul circuito vivaticket.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso: “Parlerò con Bisotto, la Lube manterrà la sua attitudine!”

    A meno di 24 ore dall’intervento di riduzione e osteosintesi della frattura alla mano destra, Fabio Balaso si è presentato all’Eurosuole Forum per incitare e supportare i compagni dalla panchina biancorossa durante l’allenamento delle 15. La presenza del capitano ha portato tanta positività in casa Cucine Lube Civitanova. I giganti cucinieri si sono allenati senza lesinare la grinta seguendo le indicazioni di coach Giampaolo Medei e del secondo Romano Giannini, in un clima di massima concentrazione in vista della trasferta umbra in programma sabato 5 aprile (ore 20.30) per il primo round delle Semifinali Scudetto. Balaso, che potrebbe recuperare nel giro di un mese, nelle ultime ore è anche tornato a rilasciare dichiarazioni pubblicamente, tramite i suoi canali social e l’ufficio stampa della Lube.
    Sui tuoi profili social hai voluto ringraziare tutti per le testimonianze di affetto.
    Fabio Balaso: “Credo sia doveroso essere riconoscente, in primis con i tifosi della Lube e con le tante persone che mi hanno scritto parole di conforto e auguri di pronta guarigione. Spero di sorprendere tutti e rientrare il prima possibile in campo, ovviamente in base a come mi senterò e alla riabilitazione post intervento. Darò il massimo per accelerare senza rischi!”.
    A livello caratteriale come hai reagito a questo stop doloroso?
    “Subito dopo la frattura alla mano destra avevo il morale a terra. Ero arrabbiato per la consapevolezza di non poter aiutare i miei compagni in una fase così delicata ed emozionante della stagione. Poi sono riuscito a metabolizzare, questi inconvenienti possono capitare a noi sportivi e a volte non sono prevedibili. Ciò che conta davvero è rialzarsi senza perdersi d’animo e riuscire a sostenere la squadra anche fuori dal campo. Spero di aiutare i compagni nella serie delle Semifinali con la mia vicinanza e la mia energia!”.
    Coach Medei parla di una Lube che farà valere la forza del gruppo. Ti sentirai con Bisotto prima di Gara 1 delle Semifinali a Perugia?
    “Anche se mancherò io, non credo proprio che la Lube cambierà la sua attitudine. Anzi, ritengo che la squadra andrà in campo ancora più determinata e volitiva per lottare nella fase più importante dei Play Off. Naturalmente mi confronterò con Francesco Bisotto prima del match con i Block Devils, voglio dargli una mano ad affrontare la serie con serenità e tanta carica!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Susanna Curti: “Presto una CER anche a Piacenza”.

    Piacenza 02.04.2025 – L’impegno comune di Bluenergy Group, Main Sponsor di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, e Udinese Calcio sul fronte della sostenibilità ambientale e sociale ha compiuto un nuovo straordinario passo. Conclusi i lavori dell’impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura del Bluenergy Stadium, nasce “Energia in campo”, una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che permetterà, ai sostenitori dell’Udinese e alle aziende dell’area circostante l’impianto che vi aderiranno, di condividere e utilizzare la parte di energia prodotta dal parco solare del Bluenergy Stadium e non impiegata nella struttura.
    Completato da pochi giorni e realizzato dall’exepertise di Bluenergy, l’impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura dello stadio di Udine, di proprietà del club friulano, è una realizzazione d’avanguardia che vede installati 2.409 pannelli solari di ultima generazione in grado di produrre una media di circa 3.000 kWh/giorno. L’impianto, i cui pannelli occupano un totale di 4.615 mq di superficie, aggiunge ulteriori elementi di innovazione a una struttura sportiva che rappresenta già oggi un riferimento in Europa per gli stadi del futuro in termini di design, multifunzionalità, sicurezza e sostenibilità.
    La struttura sportiva assorbirà circa il 70% dell’energia generata dall’impianto, mentre il restante 30% sarà messo a disposizione della comunità energetica che potrà così godere degli incentivi che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riconosce per l’energia prodotta dall’impianto e contestualmente consumata dalla CER. Queste risorse sosterranno un importante progetto in collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile dell’ASUFC (Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale), contribuendo alla nascita della prima struttura residenziale per pazienti con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nella Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.
    Il parco solare e la nascita della CER “Energia in campo” costituiscono un ulteriore tassello dell’impegno per la sostenibilità che guida la partnership tra Udinese Calcio e Bluenergy Group. Un impegno che rende già oggi Bluenergy Stadium l’impianto sportivo capofila per il calcio italiano nella sfida per l’azzeramento delle emissioni di CO2, Bluenergy ha inoltre fornito in questi anni al club energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili per un risparmio di circa 6.500 tonnellate di CO2.
    Susanna Curti (Presidente Bluenergy Group): “Dopo un anno ci ritroviamo per condividere un nuovo passo avanti nel nostro percorso verso un’energia più sostenibile, concreta e vicina alle persone. Un percorso che Bluenergy e tutto il gruppo CGI portano avanti da anni con impegno e passione. La transizione energetica è in continua evoluzione, quello che rimane costante è il nostro entusiasmo. Il progetto dell’impianto fotovoltaico sullo Bluenergy Stadium è andato in porto, adesso c’è la CER, Comunità Energetica Rinnovabile, sempre dello stadio di Udine ma presto ci sarà una CER anche a Piacenza, ci stiamo lavorando. Questi progetti possono andare a buon fine solo c’è rete per raggiungere un obiettivo comune ma perché questa rete diventi un vero motore di cambiamento servono tre cose: visione condivisa, fiducia reciproca e coraggio. Solo quando si mettono insieme competenze, energia e idee si possono affrontare sfide complesse come la transizione energetica. Perché in questa sfida non vince il singolo. Vince la comunità”.
    Alberta Gervasio (Amministratore Delegato di Bluenergy Group): “Il completamento del parco solare e l’avvio della prima CER del mondo del calcio segnano un traguardo straordinario nel nostro impegno per la sostenibilità. Questo progetto non solo riduce in modo significativo l’impatto ambientale dello stadio, ma introduce un modello innovativo di condivisione dell’energia rinnovabile che coinvolge imprese e tifosi, creando valore per il territorio. Siamo particolarmente orgogliosi che i benefici della comunità energetica vengano destinati a un progetto sociale di grande rilevanza, iniziativa che dimostra come la transizione energetica possa andare oltre la tutela ambientale e diventare un motore di cambiamento concreto, capace di migliorare la vita delle persone e rafforzare il legame con la comunità”.
    Franco Collavino (Direttore Generale Udinese Calcio): “Oggi è un momento storico: nasce dal Bluenergy Stadium la prima comunità energetica del calcio italiano. Un progetto unico che fa il paio con il solar park e che ci vede, insieme a Bluenergy, essere nuovamente dei pionieri permettendoci di consolidare il nostro stadio come modello globale di sostenibilità. La comunità energetica rende concreto il nostro progetto di stadio punto di riferimento della comunità, dando la possibilità anche ai tifosi di fare squadra con noi per l’ambiente diventando veri e propri ambasciatori per la sostenibilità. Siamo molto felici, inoltre, del coinvolgimento di Udinese Per la Vita Onlus grazie alla realizzazione di progetti benefici per il territorio con il ricavato degli incentivi della comunità energetica “
    Bluenergy Group è la multiutility nata in Friuli-Venezia Giulia che dal 2002 opera nel mercato della fornitura di energia elettrica, gas metano e servizi dedicati ai privati, PMI e grandi imprese di tutto il Nord Italia. Presente sul territorio con oltre 50 punti vendita è in grado di fornire soluzioni per ogni tipologia di clientela, promuovendo il consumo consapevole delle risorse, nel totale rispetto dell’ambiente. LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Morazzini, libero… di sognare: “Sono un grande agonista in campo, ma anche fuori”

    La benedizione l’ha ricevuta direttamente da uno come Simone Di Tommaso, suo allenatore e scopritore di talenti di qualsiasi natura e di qualsiasi disciplina, che a Pineto ha lasciato che Flavio Morazzini sbocciasse in tutta la sua essenza di romanità e in tutto il suo essere romanocentrico. Come è ovvio che fosse, i numeri gli hanno dato ragione e Morazzini figura oggi come uno dei volti più interessanti e ambiziosi della serie A2, in un anno di grazia, nel quale non è tanto il risultato di squadra a contare, quanto ciò che i singoli sono stati in grado di dimostrare. E fra questi Flavio ha certamente la lente di ingrandimento puntata addosso:

    “Sono molto soddisfatto perché è il primo anno in cui mi ritrovo a giocare titolare in serie A. Grazie all’esperienza di Pineto sono riuscito a sciogliermi e ad acquisire quelle certezze con cui ho poi affrontato una stagione che nonostante la regular season terminata ad un passo dai playoff, ci vedrà ancora impegnati con la Coppa Italia in questo finale di stagione”.

    Il rammarico per i playoff c’è?

    “Beh, non è certo una grande delusione anche perché l’obiettivo di inizio anno era la conquista della salvezza, visto il nostro debutto nella serie. È una squadra molto giovane con un bravissimo allenatore al suo primo anno dopo quelli passati ad allenare il beach volley. Credo sia servita a tutti, anche in previsione della prossima stagione, soprattutto per come riuscire a far fruttare l’esperienza e come impostare la squadra in vista del futuro. Tuttavia arrivati ad un certo punto della stagione ci abbiamo creduto, e l’obiettivo è diventato proprio quello di strappare il settimo posto ad Aci Castello. Ma adesso, ripeto, vogliamo mettere la testa e il massimo impegno nella Coppa”.

    Ripartiamo per un attimo dai suoi esordi. Da Villa Gordiani a Roma, dove nasce, a Villa Reale a Monza, dove comincia la sua ascesa. Come ci arriva un pallavolista romano alla corte del Vero Volley?

    “Durante il periodo delle giovanili ho giocato contro Monza, e non ho paura di dirlo, ho fatto davvero una bella partita. Il contatto nacque da lì, e mi ritrovai al Vero Volley, squadra con cui ho trascorso due anni molto belli e nella quale sono stato il secondo libero assieme a Marco Gaggini”.

    Foto Lega Volley Maschile

    Gli esordi sono targati?

    “Fenice Pallavolo Roma. Una bella realtà che mi ha accompagnato fino agli anni della Junior League. Quando ero piccolo, papà mi ha allenato da quando avevo sei anni, ma il primo allenatore che ricordo sempre è stato Giorgio Sardella alla Fenice”.

    L’esperienza di Monza come la cataloghiamo?

    “Al Vero Volley come dicevo eravamo un bellissimo gruppo. Con Gaggini ho lavorato molto bene, per me è sempre stato un punto di riferimento. Lo spogliatoio poi con Beretta ha saputo accogliermi dal primo giorno e il clima, soprattutto per i risultati che sono arrivati, era molto bello”.

    A Pineto si respira la stessa aria.

    “Sì, è un gruppo favoloso. L’aria di inclusione e l’alchimia che si è creata tra di noi sono state palesi sin da subito. Conta tanto forse la giovane età e il fatto che tutti siamo lì per dare il massimo e metterci a disposizione, ma siamo accomunati da tante cose e anche fuori dal campo è una squadra che si trova parecchio”.

    Foto Lega Volley Maschile

    Dicono che lei sia molto competitivo. Un po’ molto romano in questo.

    “(ride n.d.r.) Sono un grande agonista in campo, ma anche fuori. Voglio sempre vincere, e perdere mi fa ancora uno strano effetto. Perciò in campo sono molto passionale, molto verace”.

    Il sogno?

    “Giocare in Superlega, arrivare tra qualche anno ad occupare il posto di titolare nella massima serie e diventare uno dei migliori liberi”.

    Il tecnico Di Tommaso dice che lei diventerà qualcuno.

    “Gli sono grato per l’opportunità che mi sta dando e spero di non deluderlo. Sono ancora all’ultimo anno del Liceo Scientifico Sportivo, ma ho le idee molto chiare sulle mie ambizioni pallavolistiche”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Paul Buchegger: “Vogliamo dare il massimo nei Play Off 5° Posto”

    Questo pomeriggio l’opposto della Valsa Group Paul Buchegger ha parlato in vista della prima giornata del girone Play Off 5° Posto in programma domenica (ore 18) al PalaPanini contro Sonepar Padova.
    “Secondo me è una bella opportunità – dichiara Buchegger – per continuare al meglio il nostro percorso stagionale. Vogliamo dare il massimo per provare a qualificarci alla prossima Challenge Cup, sono molto carico e l’obiettivo è affrontare ogni partita nel miglior modo possibile. Si tratta di competizioni impegnative, ma che possono dare uno stimolo alla squadra e che permettono di migliorare il livello di gioco anche per il campionato. Ritengo abbastanza positiva la stagione attuale, peccato per la mancanza di continuità ma sono fiducioso per il futuro in cui si può continuare a crescere insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serata al PalaPanini per la società vincitrice della MV Challenge

    Allenamento speciale al PalaPanini per la formazione Under 17/Under 19 della società L.A. Muratori Volley Vignola, vincitrice della MV Challenge, l’iniziativa dedicata a tutte le squadre di volley di Modena e provincia con lo scopo di premiare il team più fedele e più presente nelle gare casalinghe di Modena Volley. Ieri, infatti, i ragazzi appartenenti alla società L.A. Muratori Vignola hanno potuto svolgere una seduta di lavoro all’interno dell’impianto di Viale dello Sport e vivere un bel momento insieme all’assistente allenatore di Modena Volley Nicolò Zanni e ai giocatori della prima squadra gialloblù Simone Anzani e Jacopo Massari. LEGGI TUTTO