More stories

  • in

    A1 F.: Conegliano raggiunge il Vakifbank Istanbul. Sono 73 le vittorie consecutive

    CUNEO – L’Imoco Conegliano vince 3-2 a Cuneo e raggiunge il Vakifbank Istanbul al record delle 73 vittorie consecutive.L’ultima sconfitta delle gialloblù di coach Santarelli è datata 12 dicembre 2019, a Perugia, gara di campionato che segui di pochi giorni il successo iridato nel Mondiale per Club in Cina che indusse il tecnico ad applicare un ampio turnover per lasciare a riposo le neo campionesse.
    LE PROSSIME GARE VERSO IL RECORD ASSOUTO74 – A1F – 21/11 – Conegliano – TrentoLE 72 VITTORIE CONSECUTIVE73 – A1F – 14/11 – Cuneo – Conegliano 2-3 (25-22, 15-25, 25-20 18-25, 8-15)(Eguagliato il Record mondiale del Vakifbank Istanbul)72 – A1F – 10/11 – Chieri – Conegliano (anticipo 12. giornata) 0-3 (22-25, 22-25, 22-25)71 – A1F – 06/11 – Conegliano – Busto Arsizio 3-2 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11)70 – A1F – 30/10 – Monza – Conegliano 2-3 (25-14, 20-25, 27-25, 20-25, 13-15)69 – A1F – 24/10 – Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (15-25, 23-25, 23-25)68 – A1F – 21/10 – Conegliano – Novara 3-0 (25-22, 30-28, 25-23)67 – A1F – 17/10 – Roma – Conegliano 0-3 (21-25 15-25, 24-26)66 – A1F – 10/10 – Conegliano – Vallefoglia 3-0 (25-17 25-23 27-25)65. SCF – 02.10 Conegliano – Novara 3-1 (23-25 29-27 25-15 26-24) – vittoria Supercoppa64. CLF – 01.05 Conegliano – Vakifbank Istanbul 3-2 (22-25, 25-22, 23-25, 25-23,15-13) vittoria Champions League63. A1F – 20.04 Novara – Conegliano 1-3 (29-31, 26-24, 18-25, 22-25) – vittoria Scudetto62. A1F – 17.04 Conegliano – Novara 3-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25,15-9)61. A1F – 10.04 Scandicci – Conegliano 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)60. A1F – 07.04 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-23, 25-16, 25-14)59. A1F – 30.03 Firenze – Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25)58. A1F – 27.03 Conegliano – Firenze 3-0 (25-15, 25-17, 29-27)57. CLF – 23.03 Conegliano – Novara 3-0 (25-15, 25-23, 25-20)56. CLF – 17.03 Novara – Conegliano 0-3 (21-25, 18-25, 17-25)55. CIF – 14.03 Conegliano – Novara 3-1 (25-17, 25-23, 22-25, 25-18) – vittoria Coppa Italia54. CIF – 13.03 Conegliano – Monza 3-1 (25-17, 26-28, 25-14, 25-20)53. CIF – 10.03 Conegliano – Busto Arsizio 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)52. CLF – 03.03 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)51. A1F – 27.02 Chieri – Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)50. CLF – 24.02 Scandicci-Conegliano 2-3 (25-17, 27-29, 30-28, 23-25, 15-17)49. A1F – 20.02 Conegliano-Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)48. A1F – 14.02 Conegliano – Bergamo 3-0 (25-18, 25-14, 25-18)47. A1F – 07.02 Cuneo – Conegliano 1-3 (23-25, 25-11, 18-25, 12-25)46. A1F – 30.01 Monza –  Conegliano 0-3 (15-25 20-25 25-27)45. CLF – 28.01 Conegliano – Fenerbahce 3-1 (25-19, 22-25, 25-21,25-17)44. CLF – 27.01 Nantes – Conegliano 0-3 (20-25, 20-25, 24-26)43. CLF – 26.01 Calcit Kamnik 0-3 (21-25, 11-25, 11-25)42. A1F – 23.01 Trento – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25)41. A1F – 17.01 Conegliano – Perugia 3-1 (23-25, 25-22, 25-21, 25-15)40. A1F – 13.01 Scandicci – Conegliano 0-3 (22-25, 20-25, 15-25)39. A1F – 06.01 Conegliano – Firenze 3-0 (26-20, 26-18, 25-11)2021 ↑38. A1F – 29.12 Conegliano – Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)37. A1F – 24.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-16, 28-26)36. A1F – 16.12 Casalmaggiore – Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)35. CLF – 10.11 Conegliano – Fenerbahce 3-0 (25-14, 25-19, 25-19)34. CLF – 09.12 Nantes – Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25)33. CLF – 08.12 Calcit Kamnik – Conegliano 0-3 (18-25, 17-25, 15-25)32. A1F – 24.11 Conegliano – Chieri ’76 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-18)31. A1F – 14.11 Novara – Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 16-25)30. A1F – 09.11 Conegliano – Trentino 3-1 (25-9, 25-17, 20-25, 25-17)29. A1F – 04.11 Bergamo – Conegliano 0-3 (14-25, 19-25, 17-25)28. A1F – 01.11 Conegliano – Cuneo 3-0 ( 25-11, 25-10, 25-16)27. A1F – 28.10 Firenze – Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)26. A1F – 24.10 Conegliano – Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)25. A1F – 18.10 Perugia – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)24. A1F – 11.10 Brescia – Conegliano 0-3 (15-25, 16-25, 13-25)23. A1F – 03.10 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)22. A1F – 27.09 Busto Arsizio –  Conegliano 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)21. A1F – 20.09 Conegliano – Casalmaggiore 3-1 (23-25, 25-12, 25-15, 25-19)20. SCF – 06.09 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-15, 25-15) – vittoria Supercoppa19. SCF – 05.09 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-17, 25-14, 25-22)18. A1F – 07.03 Conegliano – Brescia 3-0 (25-12, 25-17, 25-14)17. CLF – 04.03 Stuttgart – Conegliano 0-3 (17-25, 16-25, 20-25)16. CLF – 18.02 Conegliano – Nantes 3-0 (25-23, 25-19, 25-17)15. A1F – 16.02 Conegliano – Novara 3-0 (25-19, 25-17, 25-18)14. A1F – 12.02 Bergamo – Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)13. A1F – 09.02 Conegliano – Caserta 3-0 (25-9, 25-15, 25-9)12. CLF – 06.02 Vasas – Conegliano 0-3 (12-25, 19-25, 13-25)11. CIF – 02.02 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-18, 25-16) – vittoria Coppa Italia10. CIF – 01.02 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-15, 25-19, 25-23)09. CIF – 29.01 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-21, 25-12, 25-14)08. A1F – 25.01 Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)07. CLF – 22.01 Conegliano – Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)06. A1F – 19.01 Conegliano – Filottrano 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-11)05. A1F – 15.01 Monza – Conegliano 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)2020 ↑04. A1F – 26.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-13, 25-12, 25-15)03. A1F – 22.12 Firenze – Conegliano 0-3 (21-25, 16-25, 23-25)02. CLF – 17.12 Nantes – Conegliano 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)01. A1F – 15.12 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-19, 25-16, 25-16)2019 ↑Ultima sconfitta 12 Dicembre 2019A1F – 12.12 Perugia – Conegliano 3-2 (25-15, 23-25, 25-18, 17-25, 15-10)LEGENDAA1F: Campionato Serie A1CIF: Coppa Italia A1SCF: SupercoppaCLF: Champions LeagueIn rosso le gare che hanno sancito una vittoria di trofeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, ecco la scossa: vittoria per 0-3 a Trento e balzo in classifica

    Di Redazione Nello scontro diretto salvezza tra la penultima, Trento, e l’ultima, Perugia, a festeggiare conquistando l’intera posta in palio sono le ospiti. Tre punti di capitale importanza che fanno fare un balzo in avanti notevole alla Bartoccini Fortinfissi, che ora di punti in classifica ne ha 7. Brillano Guerra (eletta MVP del match con 20 punti e il 55% in attacco) e Diouf, mentre alla Delta Despar non bastano i 15 punti di Piani. Formazioni – Bertini parte con il sestetto tradizionale con Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in banda, Furlan e Berti al centro e Moro libero. Cristofani risponde con Bongaesrts al palleggio, Diouf opposto, Havelkova e Guerra schiacciatrici, Nwakalor e Melandri al centro e Sirressi libero.1° SET – Sfida che inizia punto a punto con Rivero che risponde gli attacchi di Diouf (10-10) fino alle difese di Melandri e il contrattacco di Guerra che vale il +3 Perugia (10-13). Delta Despar Trentino che prova a tornare sotto nel punteggio (12-13) ma il muro di Havelkova sulla fast di Berti porta a quattro le lunghezze di svantaggio (14-18). La stessa Berti suona la carica con la fast vincente ed un ace (16-18) ma il nuovo sprint della Bartoccini Fortinfissi (16-22), con una migliore efficienza offensiva, vale la frazione (18-25).2° SET – L’avvio di secondo set sorride alle ospiti che riescono subito ad allungare (5-8) ma la reazione gialloblù non si fa attendere (9-9). Piani tiene a galla la squadra ma nella parte conclusiva Perugia spinge nuovamente sull’acceleratore (17-20). Berti ferma a muro Diouf e Piani realizza l’ace che costringe Cristofani a fermare il gioco (21-22). Al rientro in campo Perugia è più cinica e non concede nulla a Trento, assicurandosi la vittoria della frazione (21-25).3° SET – Inizio di set più convincente per la Delta Despar che lotta alla pari limitando le bocche da fuoco umbre (10-10). Perugia trova in Guerra e Diouf due validissime soluzioni offensive e la Bartoccini allunga sul +3 (15-18). Nel finale le trentine non riescono ad inserire le marce giuste per recuperare e si vedono così sfuggire le avversarie e la partita (29-25).Luca Cristofani, allenatore Bartoccini Perugia: “Nelle fasi iniziali dei set abbiamo commesso troppi errori, anche perché abbiamo voluto tirare forte per cercare di arginare i punti di forza di Trento che sono battuta e difesa. Poi siamo cresciuti ed eccezion fatta per l’avvio di terzo set abbiamo sempre tenuto in pugno la gara, giocando una buona partita. I cambi, inoltre, hanno funzionato a dovere e ci hanno aiutato a mantenere sempre un buon margine di vantaggio”.Eleonora Furlan, centrale Delta Despar Trentino: “Ci dispiace, è una sconfitta che fa indubbiamente male ma la cosa più importante ora sarà rialzarsi rapidamente e continuare a lavorare in palestra per voltare pagina. Siamo incappate in una serata non semplice, mentre Perugia è stata senza dubbio più determinata di noi a cercare il successo”. Anastasia Guerra, MVP del match: “Per noi era importantissima questa partita perché avevamo bisogno di riscattarci dopo due gare che ci avevano lasciato l’amaro in bocca, sono fiera però ed orgogliosa della mia squadra perché durante la settimana abbiamo lavorato molto duramente”. Linda Nwakalor, in campo sin dal primo scambio: “Siamo partite molto bene, siamo state cariche e sicure dei nostri mezzi sin da subito e si è vista la differenza, sul finale abbiamo dato accenni di calo ma siamo state brave  a riprenderci ed a tornare sopra con il punteggio per poi portare a casa il risultato pieno, sono molto contenta. Sono sicura che per noi questo sarà l’inizio di una serie di vittorie, stiamo lavorando molto in allenamento ad un grande livello ed i colpi di oggi lo hanno dimostrato”.DELTA DESPAR TRENTINO – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 0-3 (18-25, 21-25, 19-25)DELTA DESPAR TRENTINO: Raskie 2, Piani 15, Rivero 8, Nizetich 5, Berti 7, Furlan 3, Moro (L); Botarelli 0, Mason 0, Rucli 0, Piva 0, Stocco ne. All. BertiniBARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Bongaerts 3, Diouf 15, Guerra 20, Havelkova 9, Nwakalor 5, Melandri 4, Sirressi (L); Provaroni 0, Diop 0, Guiducci 0, Melli ne, Rumori ne, Bauer ne. All. CristofaniARBITRI: Armando Simbari e Maurina SessoloDURATA SET: 25’, 28’, 28’ (totale: 1h28’)NOTE: Delta Despar Trentino (attacco 29, muri 7, ace 6, errori azione 11, errori battuta 8), Bartoccini Fortinfissi Perugia (attacco 42, muri 10, ace 4, errori azione 9, errori battuta 5). Spettatori: 180. Mvp: Guerra (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia F.: Final Four infrasettimanale! La coppa la consegna il Presidente Mattarella

    ROMA – Per la prima volta nella storia della competizione, sarà il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, il quale ha sempre dimostrato la sua grande passione per la pallavolo, a premiare la squadra vincitrice della 44. edizione della Coppa Italia di Pallavolo Femminile Serie A1 che si svolgerà al Palazzetto dello Sport di Roma – EUR il 5 e 6 gennaio 2022.L’evento torna così nella Capitale dopo quasi 30 anni, quando nella stagione 1993/94 a conquistare la coccarda tricolore fu la Latte Rugiada Matera, guidata da Massimo Barbolini, vincitrice ai danni dell’Isola Verde Modena. L’appuntamento è, quindi, per il 5 e 6 Gennaio, con la Final Four di Coppa Italia Serie A1 e la Finalissima di Coppa Italia Serie A2.Si qualificheranno ai quarti di finale di Coppa Italia Serie A1, previsti per il 29 e 30 dicembre, le prime otto squadre classificate al termine del Girone di Andata del Campionato di Serie A1 Femminile, la cui ultima giornata è programmata per il 26 dicembre.La due giorni al Palazzetto dello Sport di Roma – EUR si aprirà, il 5 Gennaio, con le due semifinali della Coppa Italia Serie A1, mentre il 6 Gennaio sarà il turno delle Finali di Coppa Italia Serie A2 e della Finalissima di Coppa Italia Serie A1.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Focus tattica… Schiacciatori vicini e lontani… S1-S2 scopri le differenzeArticolo successivoRussia F.: Nuovo allenatore per la Dinamo Mosca LEGGI TUTTO

  • in

    Roma: attesa per Monza al Palaeur. Maila Venturi: “Non abbiamo nulla da perdere”

    ROMA – Dopo la trasferta a Chieri, per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club la voglia di tornare in campo è tanta. La settima giornata di campionato vedrà le capitoline guidate da Stefano Saja affrontare la Vero Volley Monza con l’obiettivo di tornare davanti al pubblico capitolino con la grinta e il ritmo dimostrati nell’ultimo incontro casalingo. Attrezzata per ambire alle prime posizioni della classifica, è una Monza esperta quella che dall’altra parte della rete arriverà nella capitale per mettere altri punti importanti in cascina, soprattutto dopo il successo netto ai danni di Scandicci (3-1). Fra le fila lombarde, sono tante le individualità di valore fra cui le azzurrine campionesse d’Europa Alessia Orro, Beatrice Parrocchiale, Anna Danesi e Alessia Gennari che domenica non esiteranno a esprimere una pallavolo di alto livello. La sfida contro le brianzole di Marco Gaspari sarà dunque un importante banco di prova per le romane che ora sono chiamate a dimostrare con una delle squadre più quotate del campionato i progressi fatti in queste settimane in vista dell’obiettivo salvezza. A fare da cornice alla sfida, lo splendido impianto romano e il prezioso calore del pubblico che dagli spalti potrà finalmente tornare ad essere il settimo uomo in campo nel “campionato più bello del mondo”. Maila Venturi, libero dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, ha analizzato la sfida: “A Chieri abbiamo fatto troppi errori e sappiamo benissimo di essere una squadra che non se lo può permettere. Dobbiamo limitare il più possibile gli errori diretti, soprattutto domenica contro Monza. Un’avversaria molto forte, preparata e una formazione ben attrezzata con soluzioni di valore sia fra le titolari che in panchina. Non subire le situazioni di difficoltà, pensare alla palla successiva ed esprimere il nostro gioco migliore. Questi saranno gli obiettivi per la sfida contro Monza insieme a un gioco sereno. Perché non abbiamo nulla da perdere, ma tutto da guadagnare”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChieri: Trasferta contro una Scandicci ferita. Bregoli: “Proviamo ad alzare l’asticella”Articolo successivoSuperlega: Focus tattica… Schiacciatori vicini e lontani… S1-S2 scopri le differenze LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: Trasferta contro una Scandicci ferita. Bregoli: “Proviamo ad alzare l’asticella”

    CHIERI – La seconda parte del girone d’andata della Reale Mutua Mutua Fenera Chieri ’76 porta la prima trasferta toscana della stagione, in casa della Savino Del Bene Scandicci.Entrambe le squadre arrivano alla gara dopo una sconfitta che ha interrotto la loro serie di vittorie: le ragazze di Bregoli hanno avuto la peggio nel turno infrasettimanale con Conegliano, quelle di Barbolini nel match casalingo di domenica scorsa con Monza. Distanziate in classifica di un punto (Chieri 12, Scandicci 11), le due società si affrontano per la sesta volta: il bilancio è di quattro vittorie a due per Scandicci, con Chieri a segno nelle due partite dello scorso scampionato. Due ex, entrambe di parte chierese: Alessia Mazzaro ed Elena Perinelli.Il coach Giulio Cesare Bregoli presenta la partita e analizza il primo quarto di stagione della Reale Mutua Fenera Chieri ’76: “Bisogna fare grandi complimenti a Conegliano per questo record straordinario. Anche contro di noi ha dimostrato per quale motivo ha questo record. In certi momenti della partita, quando abbiamo cercato di mettere pressione col nostro gioco, hanno fatto delle difese straordinarie, hanno dimostrato una volontà incredibile di vincere. Del resto non si fa un record simile se non si ha quella mentalità lì. Veramente complimenti. Che sono forti lo si sa, però credo che la cosa più rilevante, che mi sento anche di portare da esempio, sia proprio questa: che giochino con qualunque squadra, in qualunque momento della partita, qualunque pallone, con una determinazione, una cattiveria e una voglia di vincere immutate da tre anni a questa parte. Da parte nostra credo si sia vista una squadra combattiva, con qualche sbavatura qua e là. Ci sono aspetti che sono ancora un work in progress, situazioni in quella che è stata un po’ la nostra struttura di gioco e di squadra che devono ancora essere rodate. Secondo me si è visto. Tutto sommato non si è fatta una brutta prestazione. Chiaro che ci sono aspetti su cui lavorare e dove fare meglio. Non so contro Conegliano quanto questo possa ad oggi cambiare le cose. Credo però che il 3-0 sia stato un risultato che loro hanno meritato, ma che con un po’ più di cinismo si potesse ottenere qualcosa di un po’ differente che non avrebbe tolto nulla al loro valore ma avrebbe rispecchiato di più il nostro. Le ragazze ne sono consapevoli. Penso ad esempio alla difesa. Non basta difendere una volta ogni tanto. Bisogna essere aggressivi e allenare questa mentalità che Conegliano ha, perché nell’aspetto della difesa e del servizio al di là della tecnica conta tantissimo l’aspetto mentale. Qui, come negli inizi dei set, c’è qualcosa da rivedere. Al termine della partita ero arrabbiato, comunque. Nella mia mentalità non è tanto il discorso che Conegliano non possa vincere, ma che non entro mai battuto in campo. Alla base io penso sempre che si possa vincere, per cui mi aspetto questa mentalità da parte di tutti”.Bregoli stila un bilancio del primo quarto di stagione: “La squadra sta crescendo. A livello di risultati abbiamo fatto bene. Tolte le sconfitte con Monza e Conegliano, su cui possiamo discutere della severità del verdetto o sulla qualità del gioco, ma sicuramente non sono partite sbagliate o risultati deludenti per una squadra come Chieri, l’unico mezzo passo falso l’abbiamo fatto con Vallefoglia, dove però le ragazze arrivavano in una situazione molto particolare senza essersi praticamente allenate, e dove nonostante tutto con un po’ più di cinismo potevamo arrivare al tie-break e ora parleremmo di un percorso abbastanza importante. Credo ci sia da essere soddisfatti del percorso fatto fin qui. Un altro momento molto importante arriva ora, fra Scandicci e poi le quattro partite con Cuneo, Bergamo, Casalmaggiore e Firenze, credo capiremo in maniera chiara qual è la nostra posizione in classifica a oggi. Per una squadra giovane e con ampi margini di miglioramento come la nostra il primo obiettivo rimane la salvezza. Chiaro che adesso ci siamo messi in una posizione ottima, ma va mantenuta. Poi vedremo quali obiettivi porci in seguito in relazione alla posizione in classifica e al gioco che staremo esprimendo. Ho grande fiducia in questo gruppo. Sta facendo bene e sono convinto che a Natale ci sarà modo di parlare magari di obiettivi diversi”.E ora la trasferta di Scandicci: “Un’altra partita molto difficile. Una grandissima squadra, uno dei liberi più forti al mondo, tre laterali incredibili, del palleggiatore non c’è tanto da parlarne… Una squadra molto molto impegnativa con grandissime qualità. Dopo Vallefoglia ci eravamo dati una strada di lavoro e alcuni obiettivi. Alcuni li abbiamo raggiunti, secondo me adesso è il momento di alzare un po’ l’asticella e fissarne altri e vedere se potremo raggiungerli. Dobbiamo cercare di tenere alto il nostro indice di battuta che non è male ma può migliorare, avere più aggressività, determinazione e costanza in difesa, e migliorare alcuni aspetti del contrattacco. Vedremo in quale ordine, ma credo che questi siano gli obiettivi per questa partita, al di là del risultato: sono obiettivi che dobbiamo avere in testa e cercare di perseguirli indipendentemente da quel che succede. Poi vedremo quanto saremo distanti da loro, se saremo distanti da loro, e cercheremo poi magari con la tattica di colmare queste eventuali lacune”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Nell’anticipo sfida salvezza con Perugia

    TRENTO – Giocherà nuovamente in anticipo la Delta Despar Trentino che sabato alle 19.30 alla BLM Group Arena ospiterà la Bartoccini Fortinfissi Perugia in un delicatissimo scontro salvezza. Dopo l’amara sconfitta rimediata sul parquet di Vallefoglia, dove le gialloblù sono state rimontate dalle marchigiane arrendendosi per 23-21 al tie break, il sestetto di Bertini andrà alla ricerca di una vittoria che manca dalla prima giornata di campionato e che permetterebbe alla Delta Despar Trentino di compiere un importante balzo in avanti in classifica. Avversario di turno sarà una Bartoccini Perugia altrettanto determinata a muovere la classifica dopo un avvio di stagione non semplice, nonostante in estate siano giunte atlete di primo piano come Diouf e Guerra, oltre all’ex gialloblù Giulia Melli. In casa trentina sono ormai pienamente recuperate dopo i rispettivi problemi alla caviglia le centrali Berti e Rucli, già a disposizione di Bertini nella trasferta di Urbino.
    “Veniamo da una buona settimana di allenamento – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – anche se ovviamente è rimasto dentro di noi un pizzico di rammarico per l’epilogo della partita con Vallefoglia in cui non siamo riusciti ad ottenere ciò che meritavamo. Vogliamo proseguire il nostro percorso ed offrire una buona pallavolo, magari un po’ più continua ed efficace e cercando di essere più cinici nei momenti clou dei set. Abbiamo cercato di migliorare gli aspetti del gioco che meno bene sono funzionati, su tutti l’attacco. Sappiamo che affronteremo un’ottima squadra, che magari non avrà iniziato molto bene il campionato ma che annovera giocatrici di indubbia esperienza e qualità. Punteremo molto sulla battuta e sul cercare di confermarci in difesa dove ci stiamo esprimendo su ottimi standard”.
    Il sestetto trentino sarà quello tradizionale con Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in banda, Furlan e Rucli al centro e Moro libero. Cristofani dovrebbe rispondere con Bongaesrts al palleggio, Diouf opposto, Havelkova e Guerra (o Melli) schiacciatrici, Bauer e Melandri al centro e Sirressi libero. Sono sei i precedenti tra queste due società, affrontatesi per due stagioni consecutive in A2 tra il 2017 e il 2019, oltre alla doppia sfida di regular season della passata stagione in A1. Il bilancio è in perfetta parità con tre vittoria a testa. Fresca ex della sfida sarà la laterale di Perugia Giulia Melli, nelle ultime due stagioni in forza alla Delta Despar Trentino, prima in A2 e successivamente nella massima serie. Altra ex è la regista gialloblù August Raskie, che ha vissuto la sua prima esperienza in Italia proprio alla Bartoccini Perugia nel campionato 2019/2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro salvezza tra Delta Despar e Perugia. Bertini: “La loro posizione in classifica inganna”

    Di Redazione Giocherà nuovamente in anticipo la Delta Despar Trentino che, sabato alle 19.30 alla BLM Group Arena, ospiterà la Bartoccini Fortinfissi Perugia in un delicatissimo scontro salvezza. Dopo l’amara sconfitta rimediata sul parquet di Vallefoglia, dove le gialloblù sono state rimontate dalle marchigiane arrendendosi per 23-21 al tie break, il sestetto di Bertini andrà alla ricerca di una vittoria che manca dalla prima giornata di campionato e che permetterebbe alla Delta Despar Trentino di compiere un importante balzo in avanti in classifica. Avversario di turno sarà una Bartoccini Perugia altrettanto determinata a muovere la classifica dopo un avvio di stagione non semplice, nonostante in estate siano giunte atlete di primo piano come Diouf e Guerra, oltre all’ex gialloblù Giulia Melli. In vista di questa delicata sfida la società trentina ha deciso di proporre l’ingresso scontato a soli 5 euro per chi vorrà acquistare un tagliando per il settore Bronze della BLM Group Arena. QUI DELTA DESPAR TRENTINO. Sono ormai pienamente recuperate dopo i rispettivi problemi alla caviglia le centrali Berti e Rucli, già a disposizione di Bertini nella trasferta di Urbino. “Veniamo da una buona settimana di allenamento – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – anche se ovviamente è rimasto dentro di noi un pizzico di rammarico per l’epilogo della partita con Vallefoglia in cui non siamo riusciti ad ottenere ciò che meritavamo. Vogliamo proseguire il nostro percorso ed offrire una buona pallavolo, magari un po’ più continua ed efficace e cercando di essere più cinici nei momenti clou dei set. Abbiamo cercato di migliorare gli aspetti del gioco che meno bene sono funzionati, su tutti l’attacco. Sappiamo che affronteremo un’ottima squadra, che magari non avrà iniziato molto bene il campionato ma che annovera giocatrici di indubbia esperienza e qualità. Punteremo molto sulla battuta e sul cercare di confermarci in difesa dove ci stiamo esprimendo su ottimi standard”. I PROBABILI SESTETTI. Il sestetto trentino sarà quello tradizionale con Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in banda, Furlan e Rucli al centro e Moro libero. Cristofani dovrebbe rispondere con Bongaesrts al palleggio, Diouf opposto, Havelkova e Guerra (o Melli) schiacciatrici, Bauer e Melandri al centro e Sirressi libero. CURIOSITÀ. Sono sei i precedenti tra queste due società, affrontatesi per due stagioni consecutive in A2 tra il 2017 e il 2019, oltre alla doppia sfida di regular season della passata stagione in A1. Il bilancio è in perfetta parità con tre vittoria a testa. Fresca ex della sfida sarà la laterale di Perugia Giulia Melli, nelle ultime due stagioni in forza alla Delta Despar Trentino, prima in A2 e successivamente nella massima serie. Altra ex è la regista gialloblù August Raskie, che ha vissuto la sua prima esperienza in Italia proprio alla Bartoccini Perugia nel campionato 2019/2020. In estate la panchina è stata affidata a Luca Cristofani, che ha ereditato il timone da Mazzanti. Rosa rivoluzionata con la bellezza di 12 volti nuovi, tra i quali spiccano l’opposto Valentina Diouf, al rientro in Italia dopo diverse esperienze all’estero, la laterale Anastasia Guerra (da Firenze) e l’ex trentina Giulia Melli. ARBITRI. I direttori di gara del match tra Delta Despar Trentino e Bartoccini Fortinfissi Perugia saranno Armando Simbari e Maurina Sessolo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze fa visita all’e-work di Busto Arsizio. Bosetti: “Arrivano cariche”

    Di Redazione Tornano alla e-work arena le farfalle di coach Marco Musso per un match in cui conquistare i tre punti è l’input fondamentale per restare nella zona alta della classifica. A Busto Arsizio arriva il lanciatissimo Bisonte Firenze che, grazie alla vittoria piena nell’ultimo turno su Casalmaggiore, ha scavalcato le farfalle e si trova ora a quota 12 in classifica (1 punto in più della UYBA). La formazione allenata da coach Bellano dovrebbe presentarsi sul taraflex con Carlotta Cambi al palleggio in diagonale con Sylvia Nwakalor, l’olandese Belien al centro in coppia con la francese (196cm) Sylves, Indre Sorokaite e la belga Van Gestel in banda, Panetoni libero. In casa UYBA ancora in dubbio Mingardi (praticamente a riposo con Conegliano per un problema muscolare), pronta Battista; nessuna ex in campo, 15 i precendenti con 10 successi bustocchi e 5 toscani.  Così Lucia Bosetti: “Arriviamo cariche alla partita contro Firenze, il punto conquistato contro Conegliano vale per noi tanto: abbiamo quasi sfiorato la vittoria in casa loro e sicuramente giocato alla pari contro una squadra fortissima; tra l’altro non eravamo neanche al meglio visto qualche problema fisico che ci aveva accompagnato alla partita, ma la squadra si è unita e ha lottato molto bene contro l’Imoco che non perde da tantissime partite ed è attrezzata per vincere su tutti i fronti. Ora sono contenta di tornare a giocare alla E-work Arena: il Bisonte è una squadra molto complicata da affrontare: ha collezionato tanti punti fin qui, vincendo con la maggior parte degli avversari che ha affrontato; le toscane arriveranno cariche e di sicuro non sarà un match semplice, ma come ho detto siamo cariche anche noi e sono convinta che possiamo giocarcela molto bene. Chiamo a raccolta i nostri tifosi: senza di loro non è la stessa cosa e quindi li aspetto numerosi”. La guida alla partita Unet e-work Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze Domenica 14 novembre 2021, ore 17.00 – “e-work arena” di Busto Arsizio Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Battista, 3 Olivotto, 5 Monza, 7 Bressan, 8 Gray, 10 Colombo, 11 Mingardi, 14 Zannoni, 15 Stevanovic, 16 Bosetti, 19 Ungureanu, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi. Il Bisonte Firenze: 1 Sorokaite, 2 Sylves, 3 Cambi, 5 Bonciani, 7 Van Gestel, 9 Panetoni, 10 Knollema, 11 Belien, 12 Enweonwu, 13 Graziani, 14 Golfieri, 15 Nwakalor, 17 Lapini, 19 Diagne. All. Bellano, 2° Cervellin (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO