More stories

  • in

    Triplete del Bisonte Firenze: Cuneo si arrende 3-1

    Di Redazione Il triplete è arrivato: seconda vittoria in casa, terza consecutiva per le bisontine di Firenze che superando la Bosca San Bernardo Cuneo per 3-1 regalano al proprio pubblico grandi emozioni. Massimo Bellano parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Sorokaite in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero, mentre Pistola risponde con in regia e Gicquel in diagonale, Squarcini e Stufi al centro, Degradi e Jasper in banda e Spirito libero. Apre i giochi Sorokaite con una bellissima diagonale stretta, pronta reazione delle gatte e qualche errore di troppo per Firenze (4-5), bella fast di Belien (8-9), tre mani out consecutivi di Cuneo (9-12), poi le due squadre danno entrambe spettacolo e si procede punto a punto (17-17); il successivo +2 delle ospiti porta Bellano a fermare il gioco. Recupera Firenze e si porta sul 22-22, questa volta a fermare il gioco è Pistola. Graffiano le gatte in attacco ed è match point (22-24), annullato dal murone di Nwakalor, doppio cambio Firenze dentro Bonciani-Enwonu e seondo time out Firenze ma nonostante una super difesa di Panetoni arriva l’errore in attacco di Knollema e il primo set è di Cuneo. Secondo set partenza a braccetto (5-5), Sorokaite sfonda il muro da posto 4, seguono il murone di Belien e l’errore in attacco della Bosca San Bernardo (8-5), time out Bosca. Al rientro in campo Van Gestel decisiva al servizio (10-5) e le bisontine mettono il turbo; il mani out di Van Gestel vale il 16-9, super pipe di Nwakalor per il 19-12. Firenze è decisiva in attacco fino alla fine del set (25-16). Ripartono aggressive Sorokaite e compagne (3-6), accorcia Sorokaite da zona quattro (7-8), la parità arriva con una super diagonale di Nwakalor (9-9) e si protrae fino a metà set (17-17). Bellano suona la carica sul 17-18, cambio Firenze entra Knollema per Van Gestel ed arriva l’ace di Sylves (20-19). Cambio diagonale per le padrone di casa e il +2 portano il coach di Cuneo a richiamare le sue. Bonciani sbaglia al servizio e le gatte accorciano, Nwakalor mette giù una bella palla da seconda linea, poi il monster block di Cambi regala il set point poi finalizzato con un altro muro,questa volta di Sylves. Nel quarto e decisivo set le bisontine partono bene (7-4) ma impattano le gatte con la fast di Squarcini (10-10). Firenze mette il turbo e Sorokaite sigla il +3 che costringe Pistola al time out tecnico. Pronta risposta della Bosca (14-13) ma arriva il murone di Belien al quale segue errore delle biancorosse (16-13). Panetoni piglia show ed a muro le ragazze di Bellano sono decisive (20-14). Super Sylves sia in fase offensiva che in difesa, chiude Belien in attacco e Firenze festeggia! LE PAROLE DI MASSIMO BELLANO: “A tratti abbiamo giocato bene e siamo stati bravi, in particolare nel secondo set abbiamo espresso davvero un bel gioco. Nel terzo e nel quarto ci abbiamo messo solo qualche errore di troppo che li ha tenuti in gioco fino alla fine però comunque era la terza gara in una settimana e per un gruppo che sta insieme da poco tempo come noi, questo aspetto in termini di ordine e qualità tecnica si è un po’ sentito. Terminiamo questo tour de force con nove punti preziosissimi, adesso abbiamo due giorni di riposo e riorganizziamo le idee e ripartiamo perché ci aspettano ancora tante cose belle. Stiamo guadagnando qualità a muro, questa sera abbiamo sofferto nella prima parte di gara sia con le fast che con gli attacchi dell’opposto poi nella seconda parte siamo riusciti a guadagnare qualità e poi da lì la prtita ha preso la nostra direzione.” ANDREA PISTOLA, ALLENATORE BOSCA S.BERNARDO CUNEO: “Una sconfitta che fa male per com’è maturata. Abbiamo approcciato bene la partita ma abbiamo avuto subito un calo nel secondo set, quando abbiamo iniziato a essere meno lucidi e aggressivi e a commettere troppi errori. Molto si è deciso nel terzo set, molto equilibrato. Firenze l’ha spuntata ai vantaggi e noi ci siamo disuniti. Non possiamo assolutamente permetterci di giocare due set su quattro a livello decente e mollare negli altri due. Dobbiamo diventare molto più continui e trovare più tranquillità in quello che facciamo. Martedì torneremo in palestra con più cattiveria per cercare di limitare gli errori“. IL BISONTE FIRENZE – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 3-1 (23-25 25-16 25-23 25-18) IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 12, Belien 13, Cambi 3, Sorokaite 10, Sylves 10, Nwakalor 19, Panetoni (L), Knollema 2, Enweonwu, Bonciani. Non entrate: Diagne, Lapini, Golfieri (L), Graziani. All. Bellano. BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Degradi 6, Squarcini 11, Gicquel 17, Jasper 4, Stufi 8, Signorile, Spirito (L), Giovannini 5, Kuznetsova 4, Agrifoglio 1, Zanette 1. Non entrate: Gay (L), Caruso. All. Pistola. ARBITRI: Rolla, Oranelli. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 4ª giornata, Monza – Novara è subito big match. Oggi doppio anticipo

    MODENA – Terminato giovedì sera il turno infrasettimanale con il successo della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, che ha raggiunto in vetta alla classifica la Unet E-Work Busto Arsizio, è subito tempo di tornare in campo nel weekend con la 4ª giornata di Regular Season.
    BUSTO E CONEGLIANO IN VETTA – Le due capoclassifica affronteranno impegni esterni, entrambe domenica pomeriggio. Le farfalle di Marco Musso saranno ospiti della Reale Mutua Fenera Chieri. Le due squadre curiosamente hanno affrontato fin qui le stesse squadre, ma se le bustocche hanno ottenuto tre vittorie, le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli sono reduci da una doppia sconfitta esterna.“Chieri è sempre un campo molto difficile in cui giocare, anche perché la Reale Mutua è una squadra che gioca insieme da tanto tempo e ha dei meccanismi già automatizzati – afferma Giorgia Zannoni, libero di Busto Arsizio -. Noi probabilmente arriveremo alla partita più in fiducia rispetto a loro, visto che nell’ultimo turno hanno perso contro Vallefoglia e dovremo cercare di valorizzare tutti gli aspetti positivi che abbiamo trovato in questi primi incontri di campionato”. 
    Le pantere di Daniele Santarelli, ottenuto un prezioso 3-0 sull’Igor Gorgonzola Novara, andrà a far visita all’ambiziosa VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, partita a grandi ritmi.“Siamo un po’ in emergenza, ma abbiamo un gruppo fortissimo e siamo tutte sintonizzate sulla stessa lunghezza d’onda – spiega Asia Wolosz, capitana di Conegliano -. Le ragazze giovani stanno offrendo un grande contributo, sia in partita che in allenamento, tutte le nuove si sono integrate molto bene e quindi possiamo continuare a vincere nonostante le difficoltà. Giovedì siamo state brave con Novara, ma ora ci prepariamo a questa trasferta con Casalmaggiore che sarà molto insidiosa, loro sono partite bene e sappiamo che sarà un match impegnativo. Del resto anche le prime due partite contro le neopromosse ci hanno dimostrato come ogni partita del campionato italiano sia difficile e nasconda pericoli, dovremo giocare un’altra partita solida per continuare la striscia vincente”.
    OGGI DOPPIO ANTICIPO – Doppio anticipo sabato. Alle ore 17.00 Il Bisonte Firenze, reduce da due successi consecutivi, ospiterà a Scandicci la Bosca S.Bernardo Cuneo, che ha confermato contro Scandicci, nonostante il ko di essere in crescita. “Sotto certi aspetti mi aspetto una gara simile a quella con la Despar Trentino perché Cuneo è una squadra che fa della fase break un punto di forza – evidenzia Massimo Bellano, coach di Firenze -. Ci vorrà nuovamente molta pazienza nel fronteggiare questo tipo di gioco. Loro sono bravi con il loro sistema di attacco a ricercare le criticità altrui e sicuramente lavoreranno dove noi in questo momento siamo meno performanti. Non c’è tanto tempo ma dobbiamo essere ancor più bravi ad aver pazienza aspettando i momenti giusti per chiudere la partita”. “C’è ancora rammarico per la sconfitta con Scandicci – rivela Federica Stufi, centrale di Cuneo -. Nonostante una formazione rimaneggiata ce la siamo giocata fino alla fine e con più attenzione su alcune palle avremmo potuto sicuramente fare qualcosa di meglio. Mi sono piaciuti molto il nostro carattere e la capacità di reagire nei momenti di difficoltà. Firenze è una squadra molto fisica e spavalda; noi dobbiamo riuscire a imporre il nostro gioco e dare la tranquillità agli attaccanti di rischiare qualche palla con una buona copertura in caso di muro. Ci sono tutti i presupposti per una gara combattuta”.
    PER LA SALVEZZA? In serata, live su Rai Sport+ HD, la Bartoccini Fortinfissi Perugia, ancora a secco di vittorie, proverà a sbloccarsi nel suo PalaBarton contro l’Acqua&Sapone Roma Volley Club. Si sfidano il presente e il recente passato di Luca Cristofani, che la scorsa stagione guidò le capitoline alla promozione in A1 e ora siede sulla panchina delle umbre.
    CHE EQUILIBRIO – Con l’entusiasmo trascinante della prima vittoria in Serie A1, la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia si reca in Lombardia per sfidare il Volley Bergamo 1991. Le orobiche, al contrario, non hanno ancora mosso la propria classifica, seppur siano giunti segnali positivi dal doppio confronto con Scandicci e Monza.“Vallefoglia è una squadra che andrebbe aggredita molto al servizio – anticipa Pasqualino Giangrossi, coach di Bergamo -. E questo è l’unico fondamentale che ancora non ci riesce bene. Ci stiamo lavorando tanto e speriamo che questa settimana di allenamento specifico e intenso ci porti dei frutti, perché, se attaccata bene al servizio, Vallefoglia ha delle soluzioni d’attacco molto chiare e noi dovremo essere bravi nel nostro lavoro di muro difesa. Hanno giocatori importanti molto alti, con grandi colpi e angoli. Questa è la chiave: tenerle lontane dalla rete e impedire il gioco al centro per poi cercare di contenere la forza delle loro ali. L’aspettativa dei punti c’è, perché sappiamo che se giochiamo bene possiamo mettere in difficoltà tutti e portare punti a casa, questo sì. L’obbligo della vittoria sicuramento no, perché loro sono forti. L’unico obbligo che ci dobbiamo dare è quello di andare in campo a dare il massimo e cercare di esprimere il nostro gioco migliore”.
    Aspettando Ana Bjelica, “Sarà un confronto difficile, loro hanno perduto tutte e tre le partite disputate sin qui, ma hanno saputo sempre mettere in difficoltà le avversarie” analizza Francesca Scola, palleggiatrice di Vallefoglia -. In generale, poi, io penso che da parte nostra dovremo affrontare tutte le partite con la stessa mentalità, senza mai sottovalutare nessuno. Dovremo limitare gli errori e i momenti di buio che ogni tanto ci penalizzano, quando caliamo un po’ in lucidità. Per quel che riguarda me, la squadra mi sta aiutando tanto. La A1 è una sfida che mi stimola molto, sono una che ama mettersi in gioco e sin qui sono molto felice: mi trovo bene con le mie compagne, tra loro c’è gente che ha vinto tanto. Io ho ancora molto da imparare e un’esperienza come questa è di grande arricchimento anche a livello personale”. 
    SCANDICCI IN CRESCITA – La Savino Del Bene Scandicci cerca il tris di successi nell’impegno casalingo contro la Delta Despar Trentino. Le toscane di Massimo Barbolini, ritrovate pressoché tutte le effettive, hanno impresso un primo cambio di marcia, mentre le gialloblù di Matteo Bertini devono fare i conti con qualche acciacco che ha colpito soprattutto il reparto delle centrali, con Berti e Rucli in imperfette condizioni fisiche. “Ci teniamo a riprendere il nostro percorso personale, senza focalizzarci troppo sulla squadra che andremo ad affrontare ma concentrandosi sulla nostra crescita, individuale e di squadra – spiega Matteo Bertini, coach di Trentino –. In questi giorni abbiamo dovuto far fronte a qualche problema di natura fisica ma nonostante ciò andremo a Scandicci determinati a giocare una gara propositiva al cospetto di una squadra ricca di stelle e che sta recuperando tutte le sue atlete più rappresentative”.
    BIG MATCH – Il posticipo serale vedrà di fronte Vero Volley Monza e Igor Gorgonzola Novara, due delle squadre più accreditate a infastidire Conegliano. Appaiate a quota 6 in classifica, brianzole e piemontesi cercano la vittoria per non perdere troppo terreno dalla testa. “Sarà una partita molto importante, come tutte del resto – precisa Marco Gaspari, coach di Monza -. Non c’è tempo di fare festa dopo una vittoria, bensì analizzare le cose che sono andate bene e quelle che non hanno funzionato. La squadra deve trovare e mantenere continuità per questo trittico di partite di alto livello che ci aspetta. Sappiamo che Novara viene da una sconfitta a Conegliano, quindi avrà voglia di rivalsa. Anche noi però ce l’abbiamo dopo aver perso l’ultima semifinale Scudetto contro di loro. Dovremo essere ordinati, soprattutto in ricezione, sfruttando la nostra fase di break-point. Si giocherà sull’equilibrio e sulla pazienza in alcuni momenti di gara. Dovremo giocare set per set, una palla alla volta, per cercare di arrivare all’obiettivo”.
    RAI SPORT – Rai Sport + HD trasmetterà  questa sera, alle ore 20.30,Bartoccini Fortinfissi Perugia-Acqua&Sapone Roma.Telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani.
    SKY SPORTSky Sport Arena domani sera, ore 20.30, Vero Volley Monza-Igor Gorgonzola Novara.Telecronaca affidata a Stefano Locatelli e Francesca Piccinini.
    CAMPIONATO SERIE A1 FEMMINILE4^ GIORNATASabato 23 ottobre, ore 17.00Il Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo Cuneo  ARBITRI: Rolla-OranelliSabato 23 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport + HD)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Acqua&Sapone Roma ARBITRI: Papadopol-Zanussi
    Domenica 24 ottobre, ore 17.00Reale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto Arsizio  ARBITRI: Cappello-BrunelliSavino Del Bene Scandicci – Delta Despar Trentino  ARBITRI: Carcione-SalvatiVBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano  ARBITRI: Prati-TurtùVolley Bergamo 1991 – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia  ARBITRI: Giardini-VenturiDomenica 24 ottobre, ore 20.30 (diretta Sky Sport Arena)Vero Volley Monza – Igor Gorgonzola Novara  ARBITRI: Pozzato-Bassan
    LA CLASSIFICAUnet E-Work Busto Arsizio 9; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 9; Igor Gorgonzola Novara 6; Vero Volley Monza 6; Savino Del Bene Scandicci 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Il Bisonte Firenze 6; Delta Despar Trentino 4; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Volley Bergamo 1991 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma: Trasferta a Perugia. E’ big match salvezza?

    Madison Lee Bugg, 4 agosto 1994

    ROMA – Archiviata la sconfitta rimediata al Palazzo dello Sport di Roma contro Casalmaggiore, l’Acqua & Sapone guarda avanti e si prepara alle prossime sfide, in particolare alla trasferta di domani, sabato 23, che la vedrà scendere in campo contro la Fortinfissi Bartoccini Perugia di coach Luca Cristofani.Le due formazioni hanno già avuto l’occasione di misurarsi in occasione del torneo “Spirito di squadra”, quando Roma aveva vinto la contesa. A circa un mese dall’incontro, il lavoro è stato tanto e il livello di gioco è cresciuto per entrambe le pretendenti. A cambiare è anche la posta in gioco: Roma, arriva con una vittoria a referto e con la voglia di riscattarsi dalla sconfitta infrasettimanale, mentre Diouf e compagne cercheranno di sfruttare il fattore casa, e pubblico, per poter mettere in cascina i primi punti stagionali. Nella metà campo avversaria anche due ex capitoline, la regista Guiducci e l’opposta Diop.
    Luca Mafrici, secondo allenatore dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, condivide le sue impressioni sul match alle porte: “La partita di sabato è una partita importante perché giochiamo contro una squadra attrezzata con cui se diamo il 100% ce la possiamo giocare. È fondamentale andare lì concentrati per far bene, cancellare la sconfitta di mercoledì e dare il massimo. Sarà molto difficile e Perugia avrà fame di punti. Perciò le azioni saranno lunghe: ci vorrà pazienza, non tutto uscirà in maniera perfetta però dobbiamo cercare in ogni modo di andare a prendere punti importanti.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCasalmaggiore: Le “rosa” pronte a sfidare le campionesse di tutto. L’ex Bechis: “Non abbiano nulla da perdere”Articolo successivoMercato: Rinforzi al centro per Galati ed Afyon LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: Le “rosa” pronte a sfidare le campionesse di tutto. L’ex Bechis: “Non abbiano nulla da perdere”

    Marta Bechis, 4 settembre 1989, Torino

    CASALMAGGIORE-  Dopo la bella vittoria per 3-1 a Roma, la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore è chiamata all’impresa contro l’Imoco Conegliano al PalaRadi di Cremona domenica 24 ottobre nella gara valida per la quarta giornata di Regular Season (fischio d’inizio per le ore 17).
    DALLA VITTORIA DI ROMA – Importante e determinante la vittoria nel turno infrasettimanale per le ragazze di coach Martino Volpini che portano a sei i punti in classifica dopo tre giornate. Grande prestazione di Malual che chiude, da MVP, con 21 punti di cui 6 muri, ma anche delle due bande Shcherban e Braga che chiudono rispettivamente con 18 e 20 con la prima in evidenza soprattutto in difesa e la seconda nella freddezza nei momenti cruciali.
    PARLA BECHIS – “Di rientro da Roma – dice capitan Marta Bechis – sono veramente molto contenta ed orgogliosa della squadra e del risultato che abbiamo ottenuto perchè era una partita ostica, complicata e dal risultato non scontato, vista la trasferta molto lunga e difficile, in casa loro, in un palazzetto complicato a cui dovevamo abituarci presto in infrasettimanale… riuscire a portare a casa tre punti è stata una gioia immensa”.
    Gran partita davvero per le ragazze della Vbc che hanno messo a referto numeri importanti: “E’ stato anche un orgoglio – continua capitan Bechis – perchè abbiamo giocato davvero di squadra ed è stato un bellissimo risultato..lo dicono le statistiche, abbiamo avuto tre giocatrici praticamente su pari punteggio, i nostri laterali e l’opposto, quindi c’è da essere davvero soddisfatti e contenti soprattutto perché Roma ha dimostrato di essere una squadra combattente che può mettere in difficoltà anche le big, basti vedere il terzo set della gara con Conegliano finito ai vantaggi”
    Ma ora le campionesse d’Italia sbarcano a Cremona. “Arriviamo a questa partita con determinazione e convinte che sicuramente Conegliano sarà una squadra difficile, l’abbiamo visto anche ieri sera quando ci siamo ritrovate tutte insieme a guardare la gara contro Novara. Le venete dimostrano di essere forti, con pedine davvero importanti ed intercambiabili…sia le prime linee che le seconde sono giocatrici ed atlete di primissimo livello, non esiste una squadra A e una B. Noi però non abbiamo nulla da perdere non abbiamo l’assillo del risultato e questo è quello che ci darà una marcia in più. Dovremo dimostrare, come abbiamo fatto sinora, la nostra voglia, la nostra determinazione, la nostra carica agonistica e soprattutto la nostra unità di squadra. Faremo molta leva su quello. Cercheremo di attaccarle sin da subito già dalla battuta perchè sarà la nostra prima arma cercando di metterle in difficoltà pur sapendo il loro livello. Sono contenta di rivedere alcune mie compagne, colleghe ed amiche – conclude Bechis – al palazzetto, ma dentro al campo dobbiamo tornare ad essere avversarie facendo noi del nostro meglio per magari strappare qualche punticino facendo divertire i nostri tifosi presenti…”
    L’Head coach Volpini quindi, coadiuvato da coach Tommy Zagni e dall’assistant Michele Moroni, potrà contare su tutte le giocatrici a disposizione: Bechis e Di Maulo al palleggio, Malual, Zhidkova e Rahimova opposto, Zambelli, Guidi e White al centro, Shcherban, Braga, Szucs e Mangani in banda con Carocci e Ferrara nel ruolo di libero. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: Sfida al Busto Arsizio. Frantti: “Stiamo imparando e crescendo ogni giorno. Ho molta fiducia nella nostra squadra”

    CHIERI – Dopo due trasferte consecutive, domenica 24 ottobre per la quarta giornata di campionato la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 torna a giocare in casa contro la Unet E-Work Busto Arsizio. Fischio d’inizio alle ore 17.
    Le due squadre arrivano alla sfida di domenica distanziate in classifica di 6 punti. Curiosamente nelle prime tre giornate hanno affrontato le stesse avversarie (Perugia, Monza, Vallefoglia): le chieresi hanno ottenuto una vittoria e due sconfitte, le bustocche invece hanno sempre conquistato l’intera posta in palio, risultando così una delle due sole squadre (l’altra è Conegliano) ancora imbattute e a punteggio pieno.Nei sette precedenti fra le due società Busto ha vinto sei volte. Alla scorsa stagione risale l’unica affermazione chierese (0-3 alla E-Work Arena il 13 gennaio), mentre al ritorno Busto si impose 2-3 al PalaFenera.
    La schiacciatrice Ali Frantti torna sull’inizio del torneo: “Come tutte le squadre, stiamo imparando e crescendo ogni giorno. Ho molta fiducia nella nostra squadra nel suo insieme per questa stagione. Prendiamo la sconfitta di mercoledì come un’opportunità per imparare qualcosa, e facciamone tesoro: penso sia il modo giusto per guardare le cose. Ovviamente vogliamo sempre vincere, e per me questa è la mentalità da avere ogni volta che entriamo in campo. Sfortunatamente non è andata come speravamo. Il nostro lavoro magari adesso ancora non si vede, perché le persone non lo vedono, però sono convinta che cammin facendo uscirà fuori. Credo nel nostro modo di lavorare e credo che la squadra sia quella giusta”.
    Nelle prime due giornate hai giocato opposto, mentre mercoledì sei tornata in posto 4. Come hai vissuto la novità del cambio di ruolo? “Non mi sarei mai aspettata di giocare opposto, ma farei qualsiasi cosa per questa squadra e quindi ho visto il fatto di giocare in una nuova posizione come un’opportunità di crescita per ampliare il mio gioco. In realtà mi piace giocare sul lato destro, quindi sono molto felice di dare una mano ogni volta che posso. Ovviamente adoro anche giocare nella mia posizione in posto 4”.
    La partita di domenica con Busto Arsizio? “Sono molto emozionata all’idea di giocare contro Busto in casa. Mi aspetto una partita combattuta fra due squadre molto affamate. Loro sono una squadra ben equilibrata, quindi sarà divertente affrontarle. Ma ho fiducia nella nostra squadra». LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: La striscia di 68 gare senza sconfitte. 6 vittorie per il record. Il calendario di Egonu e c.

    MODENA – Sono 68 le partite senza sconfitte dell’Imoco Conegliano. Ultimo ko nella trasferta di Perugia del 12 dicembre 2019 di Campionato. La squadra di coach Santarelli è a 5 gare dal pareggiare il record nella pallavolo femminile di 73 partite senza sconfitte in appannaggio del Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti imbattuto dal 23 ottobre 2012 all’ultima gara vinta il 22 gennaio 2014.Periodo nel quale la corazzata turca ha vinto 5 trofei tra cui una Champions League e un Mondiale per Club FIVB oltre al triplete nazionale Scudetto, Coppa di Turchia e Supercoppa. La serie si è interrotta il 27 gennaio 2014 in una gara contro il Fenerbahce.Per Conegliano 6 i trofei sin qui nella striscia vincente: 2 Coppe Italia, 2 Supercoppa, 1 Scudetto e 1 Champions League.
    LE PROSSIME GARE VERSO IL RECORD74 – A1F – 21/11 – Conegliano – Trento73 – A1F – 14/11 – Cuneo – Conegliano72 – A1F – 10/11 – Chieri – Conegliano (anticipo 12. giornata)71 – A1F – 06/11 – Conegliano – Busto Arsizio70 – A1F – 30/10 – Monza – Conegliano69 – A1F – 24/10 – Casalmaggiore – Conegliano
    LE 68 VITTORIE CONSECUTIVE68 – A1F – 21/10 – Conegliano – Novara 3-0 (25-22, 30-28, 25-23)67 – A1F – 17/10 – Roma – Conegliano 0-3 (21-25 15-25, 24-26)66 – A1F – 10/10 – Conegliano – Vallefoglia 3-0 (25-17 25-23 27-25)65. SCF – 02.10 Conegliano – Novara 3-1 (23-25 29-27 25-15 26-24) – vittoria Supercoppa64. CLF – 01.05 Conegliano – Vakifbank Istanbul 3-2 (22-25, 25-22, 23-25, 25-23,15-13) vittoria Champions League63. A1F – 20.04 Novara – Conegliano 1-3 (29-31, 26-24, 18-25, 22-25) – vittoria Scudetto62. A1F – 17.04 Conegliano – Novara 3-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25,15-9)61. A1F – 10.04 Scandicci – Conegliano 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)60. A1F – 07.04 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-23, 25-16, 25-14)59. A1F – 30.03 Firenze – Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25)58. A1F – 27.03 Conegliano – Firenze 3-0 (25-15, 25-17, 29-27)57. CLF – 23.03 Conegliano – Novara 3-0 (25-15, 25-23, 25-20)56. CLF – 17.03 Novara – Conegliano 0-3 (21-25, 18-25, 17-25)55. CIF – 14.03 Conegliano – Novara 3-1 (25-17, 25-23, 22-25, 25-18) – vittoria Coppa Italia54. CIF – 13.03 Conegliano – Monza 3-1 (25-17, 26-28, 25-14, 25-20)53. CIF – 10.03 Conegliano – Busto Arsizio 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)52. CLF – 03.03 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)51. A1F – 27.02 Chieri – Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)50. CLF – 24.02 Scandicci-Conegliano 2-3 (25-17, 27-29, 30-28, 23-25, 15-17)49. A1F – 20.02 Conegliano-Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)48. A1F – 14.02 Conegliano – Bergamo 3-0 (25-18, 25-14, 25-18)47. A1F – 07.02 Cuneo – Conegliano 1-3 (23-25, 25-11, 18-25, 12-25)46. A1F – 30.01 Monza –  Conegliano 0-3 (15-25 20-25 25-27)45. CLF – 28.01 Conegliano – Fenerbahce 3-1 (25-19, 22-25, 25-21,25-17)44. CLF – 27.01 Nantes – Conegliano 0-3 (20-25, 20-25, 24-26)43. CLF – 26.01 Calcit Kamnik 0-3 (21-25, 11-25, 11-25)42. A1F – 23.01 Trento – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25)41. A1F – 17.01 Conegliano – Perugia 3-1 (23-25, 25-22, 25-21, 25-15)40. A1F – 13.01 Scandicci – Conegliano 0-3 (22-25, 20-25, 15-25)39. A1F – 06.01 Conegliano – Firenze 3-0 (26-20, 26-18, 25-11)2021 ↑38. A1F – 29.12 Conegliano – Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)37. A1F – 24.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-16, 28-26)36. A1F – 16.12 Casalmaggiore – Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)35. CLF – 10.11 Conegliano – Fenerbahce 3-0 (25-14, 25-19, 25-19)34. CLF – 09.12 Nantes – Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25)33. CLF – 08.12 Calcit Kamnik – Conegliano 0-3 (18-25, 17-25, 15-25)32. A1F – 24.11 Conegliano – Chieri ’76 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-18)31. A1F – 14.11 Novara – Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 16-25)30. A1F – 09.11 Conegliano – Trentino 3-1 (25-9, 25-17, 20-25, 25-17)29. A1F – 04.11 Bergamo – Conegliano 0-3 (14-25, 19-25, 17-25)28. A1F – 01.11 Conegliano – Cuneo 3-0 ( 25-11, 25-10, 25-16)27. A1F – 28.10 Firenze – Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)26. A1F – 24.10 Conegliano – Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)25. A1F – 18.10 Perugia – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)24. A1F – 11.10 Brescia – Conegliano 0-3 (15-25, 16-25, 13-25)23. A1F – 03.10 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)22. A1F – 27.09 Busto Arsizio –  Conegliano 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)21. A1F – 20.09 Conegliano – Casalmaggiore 3-1 (23-25, 25-12, 25-15, 25-19)20. SCF – 06.09 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-15, 25-15) – vittoria Supercoppa19. SCF – 05.09 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-17, 25-14, 25-22)18. A1F – 07.03 Conegliano – Brescia 3-0 (25-12, 25-17, 25-14)17. CLF – 04.03 Stuttgart – Conegliano 0-3 (17-25, 16-25, 20-25)16. CLF – 18.02 Conegliano – Nantes 3-0 (25-23, 25-19, 25-17)15. A1F – 16.02 Conegliano – Novara 3-0 (25-19, 25-17, 25-18)14. A1F – 12.02 Bergamo – Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)13. A1F – 09.02 Conegliano – Caserta 3-0 (25-9, 25-15, 25-9)12. CLF – 06.02 Vasas – Conegliano 0-3 (12-25, 19-25, 13-25)11. CIF – 02.02 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-18, 25-16) – vittoria Coppa Italia10. CIF – 01.02 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-15, 25-19, 25-23)09. CIF – 29.01 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-21, 25-12, 25-14)08. A1F – 25.01 Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)07. CLF – 22.01 Conegliano – Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)06. A1F – 19.01 Conegliano – Filottrano 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-11)05. A1F – 15.01 Monza – Conegliano 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)2020 ↑04. A1F – 26.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-13, 25-12, 25-15)03. A1F – 22.12 Firenze – Conegliano 0-3 (21-25, 16-25, 23-25)02. CLF – 17.12 Nantes – Conegliano 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)01. A1F – 15.12 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-19, 25-16, 25-16)2019 ↑Ultima sconfitta 12 Dicembre 2019A1F – 12.12 Perugia – Conegliano 3-2 (25-15, 23-25, 25-18, 17-25, 15-10)LEGENDAA1F: Campionato Serie A1CIF: Coppa Italia A1SCF: SupercoppaCLF: Champions LeagueIn rosso le gare che hanno sancito una vittoria di trofeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby d’Italia va alla Pantere, superata ancora una volta Novara

    Di Redazione Dopo le prime due giornate di campionato, ecco che torna l’ennesima sfida tra Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara scocca l’ora della “classicissima” tra le Pantere del prosecco e le piemontesi del gorgonzola, la quarantesima puntata di una sfida infinita che solo nel 2021 è stata finale di Coppa Italia, Scudetto e Supercoppa. A prevalere nonostante assenze e acciacchi, nel posticipo della terza giornata, è stata la Prosecco DOC Imoco che grazie al 3-0 di questa sera, veleggia a punteggio pieno in cima alla classifica con 9 punti insieme a Busto Arsizio. Quella di stasera in un Palaverde che è tornato a gremirsi di entusiasmo e passione (2.703 persone per l’infrasettimanale di fronte alle telecamere della RAI) è stata la vittoria consecutiva n°68 della striscia aperta dalla squadra gialloblù che non perde dal 12 dicembre 2019, quasi due anni. Nel primo set dopo il minuto di silenzio per la sconvolgente uccisione in Afghanistan della pallavolista Mahjubin Hakimi, la partenza 2-0 è tutta delle Pantere, ma con le battute dell’ex Hancock, micidiale come sempre al servizio, Novara prende il vantaggio 2-4. La bulgara Vuchkova si conferma una sicurezza e con la sua attenzione sotto rete e le bordate di Egonu la Prosecco DOC Imoco pareggia a quota 6. L’opposta turca Karakurt sbaglia un paio di palloni, poi anche Daalderop va fuori misura sulla pressione del muro di De Kruijf. Le Pantere accelerano in difesa e toccano tutto a muro, ne approfitta Courtney e coach Lavarini chiede time out sul 9-6. Dopo l’interruzione però le gialloblù spingono ancora, difesa di Caravello e pallonetto ricamato da Paola Egobu pe ril 10-6. Entra Herbots per Novara, ma Courtney difende e attacca per il 12-6. Da lì inizia un’altra partita con Novara che serra le fila in difesa e a muro arrivando al -2 (13-11) con un break 5-1. Dopo il punto di Herbots però Conegliano torna a macinare gioco con il muro di Vuchkova e una diagonale incredibile di Egonu. Le nuove arrivate Courtney e Vuchkova (5 punti nel set con 3 “blocks”)danno spettacolo e tanta energia, capitan Wolosz le premia con assist al bacio che riportano le Pantere avanti. Il muro di Vuchkova-Egonu diventa impenetrabile e l’Igor va in tilt, parziale 7-0 e la Prosecco DOC Imoco vola 20-11 con i tifosi del Palaverde in estasi. Lara Caravello non fa rimpiangere De Gennaro a suon di difese e ricezioni, ma Novara ha un sussulto e con l’ingresso di una vivace Montibeller (4 punti) e Battistoni piazza un controbreak che la porta fino al -4 (20-16). Ci pensa Paola Egonu a riportare la calma in casa gialloblù con due super muri (22-16) che spianano la strada. L’Igor ha un sussulto finale con due aces di D’Odorico e un paio di errori gialloblù, torna ancora a -2 (23-21). Ma l’ex Egonu (9 punti nel set!) va a segno, poi De Kruijf certifica la conquista del primo set: 25-22. Nel secondo parziale le piemontesi provano a scappare in avvio (3-5), ma i punti in attacco e a muro di “The Queen” De Kruijf riportano le Pantere avanti 6-5. La Prosecco DOC Imoco prova ad allungare (8-6), ma l’azzurra Bosetti ricuce lo strappo e si va a braccetto per tutta la fase centrale del set con le due squadre che non riescono a mettere un serio divario dalle avversarie. La cerniera a muro Egonu-Vuchkova continua ad essere imperforabile (17-16), ma l’Igor con Battistoni in regia al posto di Hancock risponde colpo su colpo grazie anche alle prodezze di Eleonora Fersino in difesa. Si arriva al rush finale dopo tanto equilibrio e le Pantere sfoderano gli artigli più auminati: prima Megan Courtney va di forza in mezzo al muro, poi un altro muro della “spider woman” bulgara e Conegliano allunga 19-17. Va in battuta Battistoni per l’Igor e Conegliano soffre oltremodo in ricezione subendo rimonta e sorpasso delle ospiti che prendono fiducia sul 19-21. Ma la Prosecco DOC Imoco non ci sta e fa ancora una volta la differenza con un’Egonu particolarmente ispirata stasera nel fondamentale: 21-21. Daalderop va a segno, Omoruyi sbaglia e torna il +2 Igor (21-23), time out di coach Santarelli. Sul 22-24 è De Kruijf ad annullare il primo set point ospite, poi una fortunosa carambola sulla rete aiuta la battuta di Omoruyi per l’ace del 24-24. L’olandese Daalderop (5 punti nel set) continua a passare, ma ancora la sua connazionale De Kruijf (5 punti con 3 muri nel secondo set) e una scintillante Courtney annullano altre due palle del set (26-26) che costano caro. Paola Egonu (10 punti e 2 muri nel set) scatena il braccio armato, 27.26, pareggia Bonifacio. Ma Wolosz e compagne vogliono il set, ancora Egonu trova il 29-28, poi Bosetti sbaglia e Conegliano si aggiudica la “corrida” del secondo parziale 30-28. Terzo set e l’Igor Novara come nel precedente parte forte con le bordate di Karakurt e Chirichella (0-3, 2-5), poi un’invasione di Wolosz regala il vantaggio 2-7 alle ospiti che provano a ribaltare la situazione. La Prosecco DOC Imoco si mette di buzzo buono e punto su punto si riavvicina, con Vuchkova che si conferma affidabile e concreta (8-10). Capitan Wolosz fa viaggiare veloce il pallone, ne beneficia De Kruijf con un paio di attacchi vincenti. Una Courtney in grande spolvero pareggia a quota 13, poi è ancora il muro, il punto di forza di oggi per la squadra di coach, a portare avanti la squadra di casa (17-16). Dopo la fuga iniziale delle ospiti si viaggia con grande equilibrio mentre coach Lavarini continua a variare il sestetto con il doppio cambio. La brasiliana Montibeller pareggia e sorpassa (17-18), ma ancora il muro di Vuchkova, implacabile, dà la parità alla squadra di casa. Loveth Omoruyi nonostante il muro piazzato va a segno di forza (19-19), poi si scatena la “solita” Egonu che va in battuta e propizia l’allungo decisivo: De Kruijf, sempre puntuale questa sera, va a segno per il +2 (21-19). Time out Lavarini, ma Egonu (MVP incontrastata) torna in battuta e…spara due aces in fila che mettono una seria ipoteca sul set facendo esplodere il Palaverde (23-19). Con l’Igor però non è mai semplice, Montibeller suona la carica e le ospiti tornano a -1 (23-22). Robin De Kruijf di forza sigla il 24-22, poi il punto finale è un errore in battuta di Novara per la terza vittoria in campionato di Conegliano su tre incontri giocati. Intervista a partita conclusa la capitana dell’Imoco, Wolosz: “Sono molto contenta perchè oggi con tutto il gruppo abbiamo dimostrato di saper giocare una bella pallavolo, chiunque c’è in campo e possiamo uscire dalle difficoltà. Ovviamente non è stato facile preparare questa partita perchè ogni settimana perdiamo qualcuna, ma oggi abbiamo dimostrato grande spirito di squadra e abbiamo conquistato la partita tutte insieme“. Sul campionato: “Tutte le squadre hanno dimostrato sin dalla prima giornata che il campionato sarà equilibrato e tutte le partite vanno giocate al 100%. Sabato contro Casalmaggiore ci aspettiamo una partita tosta“. Le dichiarazioni post partita di Britt Herbots, schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara: “Purtroppo abbiamo sprecato un’occasione. Complimenti a Conegliano per come ha affrontato le difficoltà dovute alle tante assenze ma noi abbiamo davvero sbagliato troppo, soprattutto nei momenti importanti. Contro Conegliano non ci si può permettere questi errori, perché loro hanno i giocatori per chiudere poi le partite a proprio favore. Ora abbiamo due giorni per lavorare, perché domenica abbiamo un’altra partita importante e servirà una grande prestazione”. TabellinoPROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-0 (25-22 30-28 25-23)PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Courtney 11, Vuchkova 11, Egonu 23, Omoruyi 7, De Kruijf 10, Wolosz, Caravello (L), Gennari, Frosini. Non entrate: De Gennaro (L), Bardaro, Folie, Butigan, Plummer. All. Santarelli.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Hancock 2, D’odorico 2, Chirichella 3, Karakurt 5, Herbots 2, Daalderop 12, Fersino (L), Montibeller 8, Bosetti 7, Washington 3, Bonifacio 2, Battistoni. Non entrate: Costantini, Imperiali (L). All. Lavarini.ARBITRI: Cerra, Cesare.NOTE – Spettatori: 2703, Durata set: 30′, 34′, 27′; Tot: 91′. Classifica:3a Giornata Andata 20-10-2021 – Campionato di Serie A1Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 9; Unet E-Work Busto Arsizio 9; Igor Gorgonzola Novara 6; Vero Volley Monza 6; Savino Del Bene Scandicci 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Il Bisonte Firenze 6; Delta Despar Trentino 4; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Volley Bergamo 1991 0. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano vince la 68° gara consecutiva. 3-0 a Novara che getta il secondo set

    3. GIORNATAPROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-0 (25-22 30-28 25-23) – Tabellini set per setPROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Courtney 11, Vuchkova 11, Egonu 23, Omoruyi 7, De Kruijf 10, Wolosz, Caravello (L), Gennari, Frosini. Non entrate: De Gennaro (L), Bardaro, Folie, Butigan, Plummer. All. Santarelli.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Hancock 2, D’odorico 2, Chirichella 3, Karakurt 5, Herbots 2, Daalderop 12, Fersino (L), Montibeller 8, Bosetti 7, Washington 3, Bonifacio 2, Battistoni. Non entrate: Costantini, Imperiali (L). All. Lavarini.ARBITRI: Cerra, Cesare.NOTE – Spettatori: 2703, Durata set: 30′, 34′, 27′; Tot: 91′.
    CONEGLIANO – Di fronte a 2.703 spettatori arriva la 68° vittoria consecutiva per l’Imoco Conegliano che supera 3-0 l’Igor Gorgonzola Novara nel big match e tiene viva la striscia aperta dalla squadra gialloblù che non perde dal 12 dicembre 2019, quasi due anni. MVP Paola Egonu, 25 punti per lei. Serata da dimenticare per Karakurt: 5 punti all’attivo. Per le piemontesi una opportunità mancata: 4 set ball non sfruttati nel secondo set.
    SESTETTI – Sestetto obbligato per coach Santarelli che in piena emergenza deve rinunciare all’ultimo momento a Monica De Gennaro (risentimento a un polpaccio) e alla schiacciatrice USA Kathryn Plummer (problema all’anca) oltre alle lungodegenti Sylla e Fahr, con Folie sempre a mezzo servizio: Il sestetto quindi vede Wolosz-Egonu, Vuchkova-De Kruijf, Omoruyi-Courtney, il ibero è Lara Caravello all’esordio stagionale da titolare. Dall’altra parte coach Lavarini schiera Hancock-Karakurt, Chirichella-Washington, C.Bosetti-Daalderop, libero l’ex Eleonora Fersino.
    LA PARTITA – Nel primo set dopo il minuto di silenzio per la sconvolgente uccisione in Afghanistan della pallavolista Mahjubin Hakimi, la partenza 2-0 è tutta delle Pantere, ma con le battute dell’ex Hancock, micidiale come sempre al servizio, Novara prende il vantaggio 2-4. La bulgara Vuchkova si conferma una sicurezza e con la sua attenzione sotto rete e le bordate di Egonu la Prosecco DOC Imoco pareggia a quota 6. L’opposta turca Karakurt sbaglia un paio di palloni, poi anche Daalderop va fuori misura sulla pressione del muro di De Kruijf. Le Pantere accelerano in difesa e toccano tutto a muro, ne approfitta Courtney e coach Lavarini chiede time out sul 9-6. Dopo l’interruzione però le gialloblù spingono ancora, difesa di Caravello e pallonetto ricamato da Paola Egonu per il 10-6. Entra Herbots per Novara, ma Courtney difende e attacca per il 12-6. Da lì inizia un’altra partita con Novara che serra le fila in difesa e a muro arrivando al -2 (13-11) con un break 5-1. Dopo il punto di Herbots però Conegliano torna a macinare gioco con il muro di Vuchkova e una diagonale incredibile di Egonu. Le nuove arrivate Courtney e Vuchkova (5 punti nel set con 3 “blocks”) danno spettacolo e tanta energia, capitan Wolosz le premia con assist al bacio che riportano le Pantere avanti. Il muro di Vuchkova-Egonu diventa impenetrabile e l’Igor va in tilt, parziale 7-0 e la Prosecco DOC Imoco vola 20-11 con i tifosi del Palaverde in estasi. Lara Caravello non fa rimpiangere De Gennaro a suon di difese e ricezioni, ma Novara ha un sussulto e con l’ingresso di una vivace Montibeller (4 punti) e Battistoni piazza un controbreak che la porta fino al -4 (20-16). Ci pensa Paola Egonu a riportare la calma in casa gialloblù con due super muri (22-16) che spianano la strada. L’Igor ha un sussulto finale con due aces di D’Odorico e un paio di errori gialloblù, torna ancora a -2 (23-21). Ma l’ex Egonu (9 punti nel set) va a segno, poi De Kruijf certifica la conquista del primo set: 25-22.
    Nel secondo parziale le piemontesi provano a scappare in avvio (3-5), ma i punti in attacco e a muro di De Kruijf riportano le Pantere avanti 6-5. La Prosecco DOC Imoco prova ad allungare (8-6), ma l’azzurra Bosetti ricuce lo strappo e si va a braccetto per tutta la fase centrale del set con le due squadre che non riescono a mettere un serio divario dalle avversarie. La cerniera a muro Egonu-Vuchkova continua ad essere imperforabile (17-16), ma l’Igor con Battistoni in regia al posto di Hancock risponde colpo su colpo grazie anche alle prodezze di Eleonora Fersino in difesa. Si arriva al rush finale dopo tanto equilibrio e le Pantere sfoderano gli artigli più acuminati: prima Megan Courtney va di forza in mezzo al muro, poi un altro muro della bulgara e Conegliano allunga 19-17. Va in battuta Battistoni per l’Igor e Conegliano soffre oltremodo in ricezione subendo rimonta e sorpasso delle ospiti che prendono fiducia sul 19-21. Ma la Prosecco DOC Imoco non ci sta e fa ancora una volta la differenza con un’Egonu particolarmente ispirata stasera nel fondamentale: 21-21. Daalderop va a segno, Omoruyi sbaglia e torna il +2 Igor (21-23), time out di coach Santarelli. Sul 22-24 è De Kruijf ad annullare il primo set point ospite, poi una fortunosa carambola sulla rete aiuta la battuta di Omoruyi per l’ace del 24-24. L’olandese Daalderop (5 punti nel set) continua a passare, ma ancora la sua connazionale De Kruijf (5 punti con 3 muri nel secondo set) e una scintillante Courtney annullano altre due palle del set (26-26) che costano caro. Paola Egonu (10 punti e 2 muri nel set) scatena il braccio armato, 27-26, pareggia Bonifacio. Ma Wolosz e compagne vogliono il set, ancora Egonu trova il 29-28, poi Bosetti sbaglia e Conegliano si aggiudica la “corrida” del secondo parziale 30-28.
    Terzo set e l’Igor Novara come nel precedente parte forte con le bordate di Karakurt e Chirichella (0-3, 2-5), poi un’invasione di Wolosz regala il vantaggio 2-7 alle ospiti che provano a ribaltare la situazione. La Prosecco DOC Imoco si mette di buzzo buono e punto su punto si riavvicina, con Vuchkova che si conferma affidabile e concreta (8-10). Capitan Wolosz fa viaggiare veloce il pallone, ne beneficia De Kruijf con un paio di attacchi vincenti. Una Courtney in grande spolvero pareggia a quota 13, poi è ancora il muro, il punto di forza di oggi per la squadra di coach, a portare avanti la squadra di casa (17-16). Dopo la fuga iniziale delle ospiti si viaggia con grande equilibrio mentre coach Lavarini continua a variare il sestetto con il doppio cambio. La brasiliana Montibeller pareggia e sorpassa (17-18), ma ancora il muro di Vuchkova, implacabile, dà la parità alla squadra di casa. Loveth Omoruyi nonostante il muro piazzato va a segno di forza (19-19), poi si scatena la “solita” Egonu che va in battuta e propizia l’allungo decisivo: De Kruijf, sempre puntuale questa sera, va a segno per il +2 (21-19). Time out Lavarini, ma Egonu (MVP incontrastata) torna in battuta e…spara due aces in fila che mettono una seria ipoteca sul set facendo esplodere il Palaverde (23-19). Con l’Igor però non è mai semplice, Montibeller suona la carica e le ospiti tornano a -1 (23-22). Robin De Kruijf di forza sigla il 24-22, poi il punto finale è un errore in battuta di Novara per la terza vittoria in campionato di Conegliano su tre incontri giocati. LEGGI TUTTO