More stories

  • in

    A1 F.: Oggi e domani l’unico turno infrasettimanale. Tante sfide calde per la classifica

    MODENA – Dalle 19.30 prende il via il primo e unico turno infrasettimanale della regular season di A1 femminile, la 3ª giornata.
    Un turno che si completa domani sera con il big match Conegliano – Novara ma che già questa sera, spalmato su 4 orari differenti, propone gare di elevato interesse per dare una fisionomia alla classifica, seppur ancora in avvio di stagione.
    Roma è chiamata ad una conferma del successo nella prima giornata con Cuneo (in Piemonte) e del buon gioco mostrato contro Conegliano. Seppur in un mercoledì sera c’è grande curiosità su quanto pubblico sarà presente per una sfida cin un avversario “normale”, dopo i 4500 per l’Imoco Conegliano, forse ad oggi la squadra più ricercata dagli appassionati.Chieri, splendida protagonista un anno fa, in trasferta, sfida la neo promossa Vallefoglia ancora alla ricerca di una soddisfazione.Alle 20.30 Firenze (1 vittoria e 1 sconfitta) se la vede con Trento (1 vittoria e 1 sconfitta) in un match di forte equilibrio, derby lombardo a Bergamo con due squadre dal target profondamente differente. Con una vittoria e una sconfitta a testa si affrontano anche Cuneo e Scandicci. Si gioca in Piemonte, favori del pronostico però per la corazzata toscana che ha “scoperto” anche la carta Ekaterina Antropova.Il programma serake si chiude alle 20.45 con Busto Arsizio (2 vittorie) di coach Musso che sfida una Perugia ancora balbettante (2 sconfitte). Diouf torna al palaYamamay alla ricerca di se stessa.
    Mercoledì 20 ottobre, ore 19.30Acqua&Sapone Roma Volley Club – VBC Trasporti Pesanti CasalmaggioreArbitri: Luciani-TalentoMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Reale Mutua Fenera ChieriArbitri: Vagni-Cruccolini
    Mercoledì 20 ottobre, ore 20.30Il Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoArbitri:  Caretti-VerrascinaBosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciArbitri: Braico-RossiVolley Bergamo 1991 – Vero Volley MonzaArbitri: Curto-Papadopol
    Mercoledì 20 ottobre, ore 20.45 (diretta Sky Sport Arena)Unet E-Work Busto Arsizio – Bartoccini Fortinfissi PerugiaArbitri: Piperata-Armandola
    Giovedì 21 ottobre, ore 20.30 (diretta Rai Sport)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola NovaraArbitri: Cerra-Cesare
    LA CLASSIFICAIgor Gorgonzola Novara 6; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 6; Unet E-Work Busto Arsizio 6; Delta Despar Trentino 4; Vero Volley Monza 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3; Savino Del Bene Scandicci 3; Il Bisonte Firenze 3; ; Bosca S.Bernardo Cuneo 2; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Volley Bergamo 1991 0; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: contro il Bisonte Firenze senza Berti. Coach Bertini: “Dovremo giocare al 120%”

    TRENTO – A sole 72 ore di distanza dal match di domenica sera contro Cuneo, per la Delta Despar Trentino è già arrivato il momento di ritornare in campo per il primo impegno infra-settimanale della stagione. Questa sera a Scandicci le gialloblù faranno infatti visita al Bisonte Firenze nella gara valida per la terza giornata d’andata, in programma al Palazzetto dello Sport di Scandicci per l’indisponibilità del PalaWanny, da questa stagione nuovo fortino del Bisonte. Per Piani e compagne si aprirà quindi una settimana alquanto particolare, visto che domenica pomeriggio la Delta Despar tornerà nuovamente nel medesimo impianto per sfidare la Savino del Bene Scandicci. Due match ravvicinati, nello stesso palazzetto, dall’altissimo coefficiente di difficoltà per le gialloblù. Il Bisonte Firenze, da quest’anno guidato in panchina da Bellano, è squadra giovane e ricchissima di giocatrici di grande qualità. Tre giorni fa si è tolta lo sfizio di violare il parquet di Perugia  conquistando i primi punti della stagione.“Sarà una partita tosta, in cui dovremo giocare al 120% per strappare qualcosa di positivo – spiega il tecnico delle gialloblù Matteo Bertini – Firenze sta trovando un buon ritmo, è una squadra pericolosa, con tanta qualità e un attacco particolarmente temibile. Nelle prime due partite siamo sempre andati a punti e c’è il desiderio di provare a proseguire il trend, pur consapevoli che dovremo spingere al massimo e che di tempo per recuperare le energie dopo i cinque set con Cuneo ne abbiamo avuto oggettivamente poco”In casa gialloblù c’è apprensione per le condizioni fisiche della centrale Beatrice Berti, distorsione alla caviglia per lei in un contrasto a rete contro Cuneo. L’ex bresciana non recupererà in tempo per essere della partita e il suo posto in diagonale a Furlan verrà preso da Michela Rucli, entrata con il piglio giusto (6 punti) nel corso della sfida di domenica. L’unico ex della gara è il tecnico gialloblù Matteo Bertini, allenatore dell’allora Azzurra San Casciano in B1 nella stagione 2011/2012.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLa Corte di Appello Federale rigetta il reclamo dell’avvocato di Di Martino. Resta, seppur ridotto, l’indennizzo LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Visita alla capolista Busto. Valentina Diouf: “Un’occasione per il salto di qualità”

    PERUGIA – Il ritmo serrato del calendario di Serie A1 Femminile non conosce tregua e porta la Bartoccini-Fortinfissi subito verso Busto Arsizio dove ad attenderla ci sarà la Unet E-Work. Una nuova intrigante sfida per il sestetto agli ordini di coach Cristofani che deve subito scrollarsi di dosso la delusione della sconfitta di misura ottenuta la scorsa domenica contro Firenze, in una gara equilibrata dove forse è mancata concretezza nelle fasi delicate dei set. Dall’altra parte della rete una Busto reduce da due vittorie a bottino pieno e che divide la vetta della classifica con Conegliano e Novara. Tra le fila perugine ben tre ex: Bauer, Havelkova e Diouf che sicuramente affronteranno la gara con molte emozioni in più.Valentina Diouf analizza la trasferta lombarda. “Sono molto contenta, Busto è stata casa mia per molti anni e quindi sarà un piacere tornare in quel palazzetto. Nella scorsa partita sono venute fuori alcune lacune che ancora abbiamo, abbiamo compensato con la grinta e l’unione che ci contraddistingue ma ancora ci stiamo lavorando e sono convinta che avremo l’occasione di mostrare un salto di qualità a prescindere da quello che sarà il risultato”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBergamo: contro Monza a caccia della prima vittoria. Emma Cagnin: “Non abbiamo nulla da perdere, ci proveremo”Articolo successivoLa Corte di Appello Federale rigetta il reclamo dell’avvocato di Di Martino. Resta, seppur ridotto, l’indennizzo LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: contro Monza a caccia della prima vittoria. Emma Cagnin: “Non abbiamo nulla da perdere, ci proveremo”

    BERGAMO – Volley Bergamo 1991 a caccia del primo sorriso. E, per conquistarlo, servirà la forza del popolo rossoblù in un match ad alto tasso di difficoltà contro Vero Volley Monza. Bergamo ci arriva dopo la gara di Scandicci, dove sono state le padrone di casa a vincere 3-1. Dopo un primo parziale dominato dalle toscane, le rossoblù si sono rialzate, trascinate ad inizio secondo set dall’ingresso in campo della giovanissima campionessa del mondo under 20 Emma Cagnin. “Che serata è stata? Erano sensazioni che mi mancavano. Perché non giocavo una partita intera da luglio. Malgrado questo, ero abbastanza serena, non stavo a guardare agli errori, perché sapevo che bisognava giocare, bisognava spingere, bisognava tenerci su tutte quante, quindi non pensavo a nulla in particolare. C’era solo la voglia di andare avanti, spingere e fare punto”.Cagnin, al suo primo anno in A1, non avverte la tensione, non sente il carico di responsabilità: “Se si va sotto di qualche punto non sento la preoccupazione, più che altro inizio a sentire la tensione quando sbaglio un paio di punti di fila, soprattutto se faccio errori in recezione più che in attacco. In partite come quella di sabato, la tensione bisogna pensare però a metterla da parte, bisogna pensare alla squadra”.Poi analizza il primo e il quarto set di domenica scorsa: “Siamo partite a rilento, non siamo state aggressive. E, con troppi punti di scarto, non abbiamo trovato lo stimolo a reagire. Questo è un particolare che un po’ ci è mancato e su cui dobbiamo lavorare. E ci è mancata anche un po’ di decisione nella chiusura dei punti. Abbiamo fatto azioni lunghe più della scorsa partita e questo significa che abbiamo fatto meglio, però, quando c’è da metter giù palla, ci vuole un po’ più la mano ferma”.Ora arriva Monza, reduce dal primo successo contro Chieri con protagonista la polacca Stysiak con 28 punti. Le due formazioni si sono incontrate in precampionato: “Sicuramente abbiamo qualche punto di riferimento in più rispetto alle gare con Trento e Scandicci. Speriamo di sfruttare questo aspetto, perché nelle amichevoli abbiamo visto che possiamo stare alla pari con loro. Ci sarà poi anche tanta voglia di riscattarci da parte nostra. Monza ha il suo punto di forza nell’attacco, anche se la palla non è buona. Giocano molto al centro e hanno una battuta che sa mettere in difficoltà”.La ricetta per la partita: “Difendere tanto per stancarle – prosegue Emma – e fare in modo che abbassino l’attenzione. In quel momento bisogna chiudere il punto. E magari essere più aggressive in battuta, per non dare loro palle perfette. Il pensiero fisso deve essere quello di fare la nostra partita al meglio. Ogni volta che faremo punti, dovremo caricarci. Non abbiamo nulla da perdere, quindi perché non provarci?”. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: in trasferta contro Vallefoglia. Kaja Grobelna: “Sarà una gran bella partita”

    CHIERI – Il primo turno infrasettimanale della stagione porta la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 al Palazzetto dello sport Alberto Carneroli di Urbino per la trasferta contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Per le piemontesi è una sfida del tutto inedita quella con Vallefoglia, neopromossa in A1. Alle difficoltà della trasferta si aggiungono dunque le incognite di un’avversaria tutta da scoprire.Entrambe le squadre arrivano alla gara dopo una sconfitta per 1-3, le chieresi a Monza, le marchigiane in casa contro Busto Arsizio. Nell’organico allenato da Fabio Bonafede spicca Viola Tonello, centrale del Chieri ’76 nel 2013/2014 e unica ex dell’incontro.“Quella con Monza non è stata certo la nostra miglior partita. E’ andata così, non possiamo cambiare niente, possiamo soltanto imparare qualcosa per le prossime partite – considera Kaja Grobelna, vicecapitano di Chieri – Domenica non c’è stato qualcosa in particolare che non ha funzionato. Secondo me non siamo riuscite a trovare il nostro ritmo, soltanto nel primo set abbiamo giocato abbastanza bene, poi abbiamo fatto vedere belle cose solo ogni tanto. Dobbiamo essere molto più serene e tranquille nei momenti di difficoltà, dobbiamo aiutarci di più e trovare soluzioni migliori”.Al di là dell’ovvio dispiacere per la prestazione e per il risultato, se non altro a Monza l’opposto biancoblù ha avuto l’occasione di tornare in campo dopo aver saltato quasi tutti i test match del precampionato: “Sono contenta di essere riuscita già a giocare un pochettino. Anch’io devo cercare il ritmo perché la preparazione estiva è stata un po’ particolare per me. Sta migliorando, tutto sta andando bene: sono contenta, ora spero di essere presente e dare una mano alla squadra quando serve”.Una battuta conclusiva con Kaja Grobelna sulla gara con Vallefoglia: “Affrontiamo una squadra nuova. Non abbiamo mai giocato contro di loro, ma dall’altra parte ci sono giocatrici che conosciamo già bene come Kosheleva e Carcaces. E’ una bella squadra. Dopo due giornate loro non hanno ancora fatto punti, sicuramente saranno cariche per giocare contro di noi, ma anche noi siamo cariche dopo la partita di Monza perché sappiamo di poter fare molto meglio. Ci stiamo allenando bene e c’è tanta voglia di dimostrarlo in campo. Non vedo l’ora, davvero. Secondo me sarà una bella partita. Vogliamo tutti insieme portare punti a casa per continuare il nostro lavoro”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCuneo: Arriva Scandicci. Agrifoglio: “Avversario competitivo, ma ci proveremo fino all’ultima palla”Articolo successivoBergamo: contro Monza a caccia della prima vittoria. Emma Cagnin: “Non abbiamo nulla da perdere, ci proveremo” LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Arriva Scandicci. Agrifoglio: “Avversario competitivo, ma ci proveremo fino all’ultima palla”

    CUNEO – Una Bosca S.Bernardo Cuneo rinfrancata dalla prima vittoria stagionale ospita la Savino Del Bene Scandicci nella terza giornata di campionato. Le due formazioni scenderanno in campo al Palazzo dello Sport di Cuneo con l’obiettivo comune di bissare il successo ottenuto nella seconda giornata dopo il passo falso dell’esordio. Un compito non semplice per le cuneesi, che però vogliono far valere la tradizione positiva nei confronti con le toscane e potranno contare sul supporto del pubblico di casa per proseguire nel proprio percorso di crescita.Cuneo è rientrata da Trento con i primi due punti in classifica e un pieno di fiducia in vista del doppio impegno con le formazioni toscane che la attende in casa e in trasferta tra mercoledì e sabato. Al PalaTrento si è visto un approccio alla partita decisamente migliore rispetto a quello dell’esordio, a cui però sono seguiti due set di intensità inferiore prima della reazione del quarto set che ha portato poi le gatte a dominare il tie-break. Per fare punti contro un’avversaria quotata come la Savino Del Bene Scandicci serviranno meno pause e più continuità in tutte le fasi del gioco, oltre alla conferma dei progressi in ricezione e in difesa che hanno permesso a Signorile una distribuzione del gioco equilibrata. Fondamentale sarà la sfida al servizio, un fondamentale nel quale finora le due squadre non hanno brillato e sul quale Cuneo sta lavorando molto per replicare in partita il livello medio mostrato in allenamento.Beatrice Agrifoglio analizza il momento della squadra : “La vittoria di Trento ci ha dato grande carica soprattutto perché è arrivata in rimonta. Ci siamo lasciate alle spalle la sconfitta con Roma e ci presentiamo agguerrite alla sfida con Scandicci. Per me è stato l’esordio stagionale e c’era quella tensione bella delle prime volte. La vittoria con Scandicci di due anni fa è un’emozione non dimenticherò mai, soprattutto perché è stata una delle ultime partite con il pubblico prima del Covid. La squadra che affronteremo mercoledì è molto diversa ma ugualmente competitiva; come il nostro è un gruppo nuovo che deve trovare il giusto amalgama. Noi ci proveremo fino all’ultima palla”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia: Gardini presenta la finale di Supercoppa Jastrzebski Wegiel – Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-KozleArticolo successivoChieri: in trasferta contro Vallefoglia. Kaja Grobelna: “Sarà una gran bella partita” LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: Poulter in forse contro Perugia. Coach Musso: “La differenza la farà il giusto atteggiamento”

    Coach Marco Musso

    BUSTO ARSIZIO – Tornata nella nottata di domenica da Urbino, la Unet e-work Busto Arsizio ha ripreso già ieri pomeriggio il lavoro in vista dell’impegno infrasettimanale che la vedrà di scena tra le mura amiche mercoledì sera alle 20.45 contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia. La UYBA, con il morale alto dopo le prime due vittorie in campionato, deve valutare le condizioni di Jordyn Poulter, a quasi totale riposo domenica contro Vallefoglia per un fastidio addominale (Sofia Monza, che l’ha egregiamente sostituita ad Urbino, è  sempre pronta in caso di necessità).
    Così coach Marco Musso: “Mi aspetto una partita difficile, esattamente come domenica contro Vallefoglia. Perugia arriverà agguerritissima, è una squadra super esperta ed è quasi superfluo presentare le grandi giocatrici del suo roster, a partire dalle nostre tre ex Bauer, Havelkova e Diouf, ma anche Melandri e Sirressi possono contare su un alto bagaglio di qualità. La differenza la farà il voler stare in campo con il giusto atteggiamento, come fatto ad esempio domenica ad Urbino nel recupero del secondo set”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCasalmaggiore: Si va a Roma. La centrale Guidi: “Serve la nostra compattezza a muro e difesa”Articolo successivoVoglia di Volley: Ospite Massimo Righi, Presidente di Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Bardaro in campo a 16 anni. Il papà: “Una sorpresa, ma deve studiare…”

    Di Redazione Nella 67esima vittoria consecutiva ottenuta dall’Imoco davanti ai 4.000 del PalaEur c’è stata una piccola storia nella storia che merita di essere raccontata. Quella della sedicenne Anna Bardaro e dei suoi primi venti minuti in Serie A1. La notizia non è però né l’esordio in sé, né la giovane età, quanto proprio quei venti minuti concessi da coach Santarelli, per altro in un momento del match tutt’altro che “soft”. Perché Bardaro gioca come libero e venti minuti “tolti” in campo in quel ruolo a Moki De Gennaro rappresentano un vero e proprio record. Certo, non basta questo per fare già della giovane Anna una predestinata, ma è comunque sufficiente per permetterci di parlare di un prospetto di sicuro interesse. Anche se, a sentire la famiglia, la pallavolo per Anna non è tutto. “Lo sport è importante, ma la parte scolastica è più determinante” racconta papà Antonio sulle colonne de Il Gazzettino di Treviso. “Abbiamo sempre detto ad Anna di volare basso e di impegnarsi. Ora sta frequentando con profitto il liceo scientifico e questa è al momento la cosa che ci interessa maggiormente. Per il resto il tempo non manca”. Insomma, prima lo studio, poi la pallavolo, come è anche giusto che sia alla sua età. Ma lo sport, si sa, regala emozioni, e da queste non riesce a nascondersi neanche il signor Bardaro, che poi, con orgoglio, ammette: “Non immaginavamo che l’esordio in Serie A capitasse così in fretta. È stata una grande sorpresa. Comunque lei c’era anche alla Supercoppa – tiene a precisare -. Lì non aveva giocato, ma la coppa l’ha alzata comunque”. E le prove (foto) non mancano! (fonte: Il Gazzettino – Treviso) LEGGI TUTTO