More stories

  • in

    A1 F.: 3. giornata. I tabellini delle gare. Aspettando Conegliano-Novara, Klimets top scorer con 23 punti

    Hanna Klimets, opposta bielorussa di Roma

    MODENA – I tabellini della 3a giornata di andata di Serie A1.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA 3-0 (25-21 25-15 25-19)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Bosetti 5, Stevanovic 5, Poulter 4, Gray 16, Olivotto 10, Mingardi 15, Zannoni (L), Ungureanu 2. Non entrate: Cerbino (L), Colombo, Battista, Bressan, Herrera Blanco, Monza. All. Musso.BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 8, Melandri 5, Diouf 17, Melli 6, Bauer 4, Bongaerts 2, Sirressi (L), Provaroni, Guerra, Nwakalor, Guiducci. Non entrate: Rumori (L), Diop. All. Cristofani.ARBITRI: Piperata, Armandola.NOTE – Spettatori: 1294, Durata set: 28′, 25′, 26′; Tot: 79′.
    IL BISONTE FIRENZE – DELTA DESPAR TRENTINO 3-1 (25-13 17-25 25-16 25-19)IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 12, Belien 10, Cambi 3, Sorokaite 14, Sylves 10, Nwakalor 19, Panetoni (L), Enweonwu 3, Knollema 1, Bonciani. Non entrate: Diagne, Lapini, Golfieri (L), Graziani. All. Bellano.DELTA DESPAR TRENTINO: Furlan 5, Piani 13, Nizetich 19, Rucli 2, Raskie 3, Rivero 8, Moro (L), Piva 1, Mason, Stocco. Non entrate: Berti, Botarelli. All. Bertini.ARBITRI: Caretti, Verrascina.NOTE – Spettatori: 125, Durata set: 27′, 24′, 25′, 26′; Tot: 102′.
    BOSCA S.BERNARDO CUNEO – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 0-3 (24-26 23-25 21-25)BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Jasper 9, Stufi 4, Signorile 2, Kuznetsova 12, Squarcini 11, Gicquel 18, Spirito (L), Agrifoglio 1, Zanette, Gay, Caruso. Non entrate: Montabone. All. Pistola.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Zilio Pereira 7, Alberti 6, Lippmann 16, Pietrini 15, Silva Correa 9, Malinov, Castillo (L), Antropova 1, Milanova, Angeloni. Non entrate: Lubian, Bartolini, Napodano (L), Orthmann. All. Barbolini.ARBITRI: Braico, Rossi.NOTE – Spettatori: 810, Durata set: 29′, 27′, 28′; Tot: 84′.
    ACQUA & SAPONE ROMA – VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE 1-3 (24-26 18-25 25-23 21-25)ACQUA & SAPONE ROMA: Pamio 10, Cecconello 6, Klimets 23, Stigrot 12, Trnkova 8, Bugg 2, Venturi (L), Decortes 2, Rebora 1, Arciprete 1, Papa. Non entrate: Bucci (L), Avenia. All. Saja.VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE: Shcherban 18, Guidi 3, Malual 21, Braga 20, Zambelli 7, Bechis 3, Carocci (L), White 1, Mangani, Ferrara (L), Szucs. Non entrate: Rahimova, Di Maulo, Zhidkova. All. Volpini.ARBITRI: Luciani, Talento.NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 31′, 24′, 31′, 30′; Tot: 116′.
    MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-1 (25-23 16-25 25-23 25-17)MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Jack-kisal 10, Scola 3, Newcombe 15, Mancini 14, Carcaces 10, Kosheleva 14, Cecchetto (L), Kosareva 1, Botezat 1, Berasi. Non entrate: Tonello, Fiori (L). All. Bonafede.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Grobelna 13, Villani 13, Alhassan 9, Bosio 2, Frantti 15, Mazzaro 11, De Bortoli (L), Piovesan 1, Cazaute, Armini, Weitzel. Non entrate: Guarena (L), Bonelli, Adriano. All. Bregoli.ARBITRI: Vagni, Cruccolini.NOTE – Spettatori: 370, Durata set: 31′, 23′, 29′, 27′; Tot: 110′.
    VOLLEY BERGAMO 1991 – VERO VOLLEY MONZA 0-3 (21-25 23-25 15-25)VOLLEY BERGAMO 1991: Lanier 11, Ogoms 3, Borgo 7, Cagnin 5, Schoelzel 6, Di Iulio, Faraone (L), Loda 9, Enright 1, Turla’, Ohman, Cicola. Non entrate: Marcon. All. Giangrossi.VERO VOLLEY MONZA: Lazovic 15, Danesi 8, Stysiak 17, Gennari 12, Zakchaiou 5, Orro 2, Parrocchiale (L), Van Hecke 2, Candi, Boldini. Non entrate: Negretti (L), Mihajlovic, Moretto, Davyskiba. All. Gaspari.ARBITRI: Curto, Papadopol.NOTE – Spettatori: 307, Durata set: 27′, 31′, 25′; Tot: 83′. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Monza vince il derby. Bergamo ancora a 0

    Alessia Gennari

    3. GIORNATA DI ANDATAVOLLEY BERGAMO 1991 – VERO VOLLEY MONZA 0-3 (21-25 23-25 15-25)VOLLEY BERGAMO 1991: Lanier 11, Ogoms 3, Borgo 7, Cagnin 5, Schoelzel 6, Di Iulio, Faraone (L), Loda 9, Enright 1, Turla’, Ohman, Cicola. Non entrate: Marcon. All. Giangrossi.VERO VOLLEY MONZA: Lazovic 15, Danesi 8, Stysiak 17, Gennari 12, Zakchaiou 5, Orro 2, Parrocchiale (L), Van Hecke 2, Candi, Boldini. Non entrate: Negretti (L), Mihajlovic, Moretto, Davyskiba. All. Gaspari.ARBITRI: Curto, Papadopol.NOTE – Spettatori: 307, Durata set: 27′, 31′, 25′; Tot: 83′.
    BERGAMO – Volley Bergamo 1991 ci prova, per due set con coraggio attacca e spinge. Ma l’appuntamento con la vittoria è di nuovo rimandato e la sfida del terzo turno di Campionato finisce in tre set nella mani di Vero Volley Monza.Danesi e compagne sfornano una performance convincente e determinata, risolvendo le situazioni complicate della gara a proprio favore e portandosi a casa la piena posta. In un primo set molto equilibrato, con Lanier e Borgo a trainare Bergamo, Monza risponde con una ispirata Stysiak ed un efficace Lazovic a mettere a terra palloni pesanti che valgono l’1-0.Vinto il primo gioco, la Vero Volley si riconferma anche nel secondo pur dovendo fare i conti con una squadra, quella di casa, generosa e mai doma. Loda, entrata per Cagnin, spinge le sue alla rincorsa delle rosablù, ma la squadra monzese è ancora brava a sprintare con lucidità nella fase finale di gioco grazie ad un buon turno al servizio di Gennari ben finalizzato da Stysiak. Con una buona continuità dai nove metri le monzesi riescono a ritagliarsi delle occasioni di contrattacco ed una maggiore continuità a muro: Zakchaiou e Candi toccano tanti palloni, Lazovic e Stysiak martellano forte e la Vero Volley conquista un vantaggio nel prologo utile a risolvere la pratica.
    SESTETTI – Giangrossi manda in campo Di Iulio e Borgo, Schölzel e Ogoms, Lanier e Cagnin con il libero Faraone. Gaspari risponde con Orro e Stysiak, Danesi e Zakchaiou, Lazovic e Gennari e il libero Parrocchiale.
    LA PARTITA – Non c’è timore, anzi Bergamo si lancia subito all’attacco, alza il muro con Ogoms (3) e mette alle strette Monza, che si rialza e strappa il break del 9-11, Cagnin accorcia 10-13, Borgo fa ace (12-15) e poi il muro ferma Monza e porta Bergamo a -1 (14-15). Gaspari cambia la diagonale e fa entrare Boldini e Van Hecke ed è proprio la belga a rimettere in moto l’attacco ospite (15-18). Lanier tiene agganciate le rossoblù, Schölzel annulla la prima palla set ma Lazovic non si lascia scappare la seconda occasione e chiude (21-25).Le rossoblù ripartono con coraggio, sul 5-6 entra in campo Loda e Schölzel pareggia. E’ punto a punto con la capitana protagonista spalleggiata da Schölzel e Lanier nella fase incandescente che porta Bergamo a recuperare il break del 15-17. Gennari allunga di nuovo (17-19), ma ancora Lanier e Loda agganciano. Lazovic e il muro di Danesi rompono l’equilibrio, Borgo prova a ricucire, ma Stysiak chiude (23-25).Gennari e Stysiak firmano il primo strappo: 7-10. Rientra Cagnin, che aveva lasciato spazio a Loda, e prende il posto di Borgo. Sul 7-13 debutta nel Campionato italiano Öhman, ma Bergamo non riesce a invertire la rotta e sul 10-17 torna in campo Borgo. Entrano anche Enright e Turlà, Giangrossi prova a mischiare le carte e a dare una nuova scossa. Ma Stysiak e Lazovic (premiata MVP) mandano il match ai titoli di coda (15-25).
    HANNO DETTOGiorgia Faraone (Bergamo): “C’è molto rammarico anche quest’oggi perché ci sono momenti della partita in cui si vedono tante cose buone. Forse ci demoralizziamo troppo presto, nel secondo set potevamo farcela e invece siamo un po’ calate nel finale. Dobbiamo riuscire a superare questi momenti”.Katarina Lazovic (Monza): “Sapevamo che avremmo dovuto giocare la nostra migliore pallavolo per vincere questo match. Bergamo è un’ottima squadra e stasera l’ha dimostrato. Nei momenti che contavano però siamo state lucide e abbiamo portato a casa i tre punti. Possiamo e dobbiamo sicuramente crescere, ci stiamo conoscendo meglio giorno dopo giorno e gara dopo gara potremo migliorare ulteriormente. Il gruppo è forte e solido: ci vorrà pazienza per esprimerci al massimo ma siamo sulla giusta strada”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio stende Perugia e resta in vetta a punteggio pieno

    Di Redazione La Unet E-Work Busto Arsizio vince per 3-0 la sfida infrasettimanale contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia e si regala la terza vittoria consecutiva in campionato e, almeno per una notte, il primato solitario in classifica a punteggio pieno. In attesa del posticipo di lusso tra Conegliano e Novara, le farfalle, nonostante un avvio in salita nel primo set, hanno dominato la gara. Perugia, che ha provato a contrastare la qualità biancorossa con le buone prestazioni delle ex Diouf (17 punti) e Havelkova (8), ha ceduto dopo un’ora e 26 minuti di gioco. Per la UYBA è stata ancora la coppia formata da Mingardi (15 punti con 3 ace) e Gray (16 col 57% offensivo) a innescare le fughe, con Olivotto sempre efficace al centro (10 punti, MVP con il 60% e 3 muri). Bene Lucia Bosetti, ben servita da Poulter (al rientro) e a tabellino col 66%.Da segnalare per la Unet E-Work la presenza in panchina della giovanissima Under 14 Nadia Cerbino come secondo libero per una prima volta assoluta che avrà un seguito: anche nei prossimi match della prima squadra verrà portata infatti, a rotazione, una delle migliori ragazze della “cantera”. La cronaca:Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Bosetti, Zannoni libero. Cristofani risponde con Bongaerts-Diouf, Bauer-Melandri, Havelkova-Melli, Sirressi libero. Nel primo set Gray e Mingardi partono fortissimo (4-2), ma l’ace di Melli mette tutto in pari (4-4). Diouf prova l’allungo (doppietta del 6-9 time-out Musso) e continua a martellare da posto 2 (8-11), poi Olivotto e l’out di Havelkova portano al meno 1 UYBA (11-12). Due volte Mingardi attacca per il 14-14, Bosetti mura Diouf per il vantaggio bustocco (15-14 tempo Cristofani). Sui servizi di Mingardi ancora Bosetti chiude il bello scambio che porta al 17-15, Poulter a muro fa (18-15 nuova interruzione Perugia). Melandri attacca out il 19-15, Stevanovic trova il 20-16. Nel finale le farfalle amministrano (bene ancora Olivotto a muro, 23-18) e chiudono con la neo-entrata Ungureanu (25-21). Secondo set: l’avvio è equilibrato (4-5 super Diouf), poi tre ace di Mingardi e un colpo top di Gray ribaltano (9-5 dentro Nwakalor per Melandri per Perugia). Stevanovic tira forte l’11-7, Olivotto sfonda il muro (14-10), Bosetti delizia con un lungolinea millimetrico (15-10 tempo Cristofani). Mingardi chiude il bello scambio che porta al 16-11, Bosetti passa ancora per il 18-11, Stevanovic allunga di nuovo (19-11) e mette di fatto i titoli di coda al parziale. Nel finale Gray è infermabile, Olivtto conquista il 24-12, ancora Gray fa 25-15. Terzo set: Mingardi di forza e Bosetti di fino brillano in avvio (6-4), ma la coppia Melandri-Diouf prova a riaprire le sorti (10-10). Olivotto sorpassa e mura (12-10), andando a segno anche per il 14-10 dopo il bel 13-10 di Gray; Diouf trova il cambiopalla (14-11) e tiene incollate le sue (16-15 dentro Ungureanu per Bosetti), poi Stevanovic e l’ace di Olivotto fanno respirare le farfalle (19-15 time-out Cristofani). Bongaerts (ace) ci prova ancora (19-18), ma l’errore di Diouf porta al 21-18 e l’ace di Ungureanu (23-19) spinge la UYBA alla vittoria finale. L’ultimo punto lo regala Melandri (25-19). Marco Musso: “Dobbiamo ragionare su qualche aspetto che non è andato, ma anche sul fatto che portare continuità per 3 set come fatto stasera è un punto di partenza importante. Abbiamo fatto fatica sulla battuta, dalla quale dobbiamo ottenere qualcosa di più dal punto di vista dell’efficacia: ci dobbiamo lavorare perché già domenica contro Chieri ci servirà tantissimo“. Giorgia Zannoni: “Non era una partita facile, Perugia è per me una squadra molto forte che non è partita bene ma che si farà valere in questa stagione. Noi siamo state brave ad aggredire la partita e a non lasciare alle nostre avversarie modo di uscirne“.  Christina Bauer: “Sicuramente abbiamo giocato contro una squadra fortissima, il loro gioco è molto veloce ed abbiamo sofferto con il muro. Purtroppo ancora abbiamo qualche difficoltà con il servizio e contro una squadra come Busto rende le cose ancora più difficili; peccato, perché nelle fasi iniziali del set eravamo sempre vicine, però loro sono riuscite in tutte le occasioni a spingere di più al momento giusto, ottenendo il massimo risultato. Qui poi c’è sempre una grande atmosfera che da una grande mano, e da ex lo so bene“. Unet E-Work Busto Arsizio-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-21, 25-15, 25-19)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 4, Battista ne, Cerbino ne, Olivotto 10, Monza ne, Bressan ne, Gray 16, Colombo ne, Mingardi 15, Zannoni (L), Stevanovic 5, Bosetti 5, Ungureanu 5, Herrera Blanco 2. All. Musso, 2° Gaviraghi.Bartoccini Fortinfissi Perugia: Provaroni, Melli 6, Bongaerts 2, Sirressi (L), Guiducci, Rumori ne, Melandri 5, Guerra, Diouf 17, Havelkova 8, Nwakalor, Diop ne, Bauer 4. All. Cristofani, 2° Giovi. Arbitri: Piperata – ArmandolaNote: Spettatori 1294. Durata set: 28′, 25′, 26′; Tot: 79′. Busto A.: Battute errate: 8, vincenti 5, muri: 5. Perugia: Battute errate: 11, vincenti 5, muri: 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Casalmaggiore vince a Roma 3-1. Stop per Rahimova, Malual MVP

    Casalmaggiore vince a Roma

    3. GIORNATA DI ANDATAACQUA & SAPONE ROMA – VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE 1-3 (24-26 18-25 25-23 21-25)ACQUA & SAPONE ROMA: Pamio 10, Cecconello 6, Klimets 23, Stigrot 12, Trnkova 8, Bugg 2, Venturi (L), Decortes 2, Rebora 1, Arciprete 1, Papa. Non entrate: Bucci (L), Avenia. All. Saja.VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE: Shcherban 18, Guidi 3, Malual 21, Braga 20, Zambelli 7, Bechis 3, Carocci (L), White 1, Mangani, Ferrara (L), Szucs. Non entrate: Rahimova, Di Maulo, Zhidkova. All. Volpini.ARBITRI: Luciani, Talento.NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 31′, 24′, 31′, 30′; Tot: 116′.
    ROMA – È stata una partita non facile per l’Acqua & Sapone quella che ha visto dopo quattro set al cardiopalma uscire vincitrice la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 1-3. La formazione guidata da Volpini ha dato qualcosa in più nei momenti più salienti del match allestendo un’ottima prestazione difensiva e nella fase di contrattacco con Adhouljok MVP del match (21 punti). Roma, nonostante Stigrot e Klimets mettano 35 punti a referto e Pamio giochi un’ottima gara, non riesce ad entrare mai pienamente in partita e si lascia scappare un’occasione importante in vista dell’obiettivo salvezza.Ferma precauzionalmente Rahimova per un fastidio muscolare, ci pensa una Malual da 21 punti a non far rimpiangere l’Azera oltre ad una super prestazione anche di Braga (20) e Shcherban (18).
    SESTETTI – Coach Stefano Saja schiera Bugg e Klimets nella diagonale principale, al centro Trnkova’ e Ceconello, le schiacciatrici Stigrot e Pamio, Venturi è libero. Casalmaggiore scende in campo con Adhouljok opposta a Bechis, Guidi e Zambelli centrali, Shcherban e Braga schiacciatrici e Carocci libero.
    LA PARTITA – Nel primo set parte subito bene Roma portandosi sul +3 (7-5) grazie a un’ottima correlazione muro-difesa che contiene l’avanzata di Bechis e compagne. Fa resistenza, a sua volta, Casalmaggiore con Shcherban e Braga, ma sul tentativo di riportarsi in gara è la capitana Stigrot a sbarrare la strada alle avversarie (10-7). Un’azione al cardiopalma vinta da Casalmaggiore mette sull’attenti Roma, innescando una reazione che con Pamio trova due break importanti (16-12). In difesa Casalmaggiore trova tutto: le lombarde si portano sotto fino a riuscire l’aggancio e poi il sorpasso (21-22). Le contendenti procedono punto a punto fino ai vantaggi quando dai nove metri le lombarde trovano il 24-26 e il primo set.
    L’avvio della seconda frazione lo trova Casalmaggiore che prima penetra nella ricezione romana con Guidi al servizio (0-2) e poi sfrutta alcuni errori delle romane. Saja ferma tutto sul 1-5: Roma rientra in campo e prova a cambiare atteggiamento contro un’avversaria che non concede nulla con Shcherban e Adhouljok che trovano traiettorie ficcanti (9-11). Questa volta è Casalmaggiore a prendersi la testa dell’incontro: le Wolves alzano il livello della difesa, ma pagano caro qualche passaggio a vuoto (12-17). Il coach Saja le richiama a sé: ottiene la reazione desiderata, non sufficiente però a contenere una prestazione ottima del libero Carocci e compagne che dal 16-21 non incontrano ostacoli fino a chiudere il set sul 18-25 con Zambelli in fast.
    Il terzo set rivede Roma partire col piede giusto con Klimets da fondo campo e Pamio che svetta sulle mani avversarie trovando il +4 (8-4). Le ospiti non si lasciano spaventare dal vantaggio e con Adhouljok e Carocci in difesa rosicchiano punti importanti (12-9). Roma corre e coach Volpini tenta di bloccarla col primo time out del set. La scelta si rivela azzeccata con il sestetto di Casalmaggiore che trova la parità sul 20-20. Da qui si procede punto a punto fino a Klimets che trova a tutto braccio il punto che riapre la disputa (25-23).
    Nel quarto set, la parità iniziale dura troppo poco con Casalmaggiore che gioca sulla scia del set precedente: Brega dai nove metri trova subito un distacco importante (3-7). Roma fa quel che può con Klimets e Cecconello, ma la risposta di Casalmaggiore è perentoria da parte di tutte le interpreti in campo (11-15). La capitana Stigrot tira fuori carattere e trascina a sé la squadra che in difesa tiene con Venturi, ma l’attacco di Malual e l’ace di Manguani segnano l’11-17. Mentre Casalmaggiore scappa, entra Decortes su Klimets e ne fa due di fila regalando alle sue un po’ di respiro prima di tentare la rincorsa (14-21). Punto su punto Stigrot e compagne ci credono, ma è Braga che permette dai nove metri l’allungo finale (21-25) e la vittoria del match per 3-0.
    HANNO DETTOAlice Pamio, schiacciatrice dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club: “Perdere tre punti preziosi in casa alla terza di campionato ci fa arrabbiare. Tante le cose su cui dobbiamo lavorare e che stasera sono mancate come ad esempio sacrificio in difesa e comunque la voglia di crederci anche quando siamo nei momenti di difficoltà e di lottare insieme. Questa deve essere una caratteristica che deve diventare il punto forte della squadra. Domani lo prendiamo per liberare un po’ la testa e poi ricominceremo a lavorare duro un po’ sulle cose che sono mancate oggi.”Martino Volpini, coach della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “Tre partite e sei punti era un obiettivo ambizioso che riusciti a portare a casa, quindi, è da fare tutti i complimenti alle ragazze alle staff e alla società perché vincere contro Scandicci e poi con Roma non era impresa facile e ce l’abbiamo fatta. Ora testa ai prossimi incontri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza senza freni: Bergamo travolta in tre set

    Di Redazione Secondo successo consecutivo, primo esterno della stagione, per la Vero Volley Monza, che espugna il palazzetto del Volley Bergamo 1991 con un rotondo 3-0. Danesi e compagne sfornano una performance convincente e determinata, risolvendo le situazioni complicate della gara a proprio favore e portandosi a casa la piena posta. In un primo set molto equilibrato, con Lanier e Borgo a trainare Bergamo, Monza risponde con una ispirata Stysiak ed un’efficace Lazovic (entrambe schierate da titolari, rispettivamente autrici di 17 e 15 punti) a mettere a terra palloni pesanti che valgono l’1-0. Vinto il primo gioco, la Vero Volley si riconferma anche nel secondo pur dovendo fare i conti con una squadra avversaria generosa e mai doma. Loda, entrata per Cagnin, spinge le sue alla rincorsa, ma la squadra monzese è ancora brava a sprintare con lucidità nella fase finale di gioco grazie ad un buon turno al servizio di Gennari ben finalizzato da Stysiak. Con una buona continuità dai nove metri, nel terzo set le monzesi riescono a ritagliarsi occasioni di contrattacco ed una maggiore continuità a muro: Zakchaiou e Candi toccano tanti palloni, Lazovic e Stysiak martellano forte e la Vero Volley conquista subito il vantaggio utile a risolvere la pratica. La cronaca:Gaspari sceglie Orro al palleggio, Stysiak opposto, Danesi e Zakchaiou al centro, Lazovic e Gennari bande, Parrocchiale libero. Giangrossi risponde con Di Iulio-Borgo, Scholzel e Ogoms centrali, Cagnin e Lanier schiacciatrici e Faraone libero. Bergamo scappa subito avanti con Borgo, ma le monzesi non perdono contatto grazie a Stysiak (4-3). Un filotto di quattro punti della Vero Volley, firmato da due lampi a testa di Lazovic-Danesi, vale il sorpasso, 6-8, ma le padrone di casa agganciano nuovamente con Cagnin e Ogoms (un muro su Lazovic e Stysiak), 9-9. Altro break delle rosablù, complici due errori delle bergamasche, e un ace di Danesi, e Giangrossi chiama time-out sul 9-13. La Vero Volley tenta la fuga con Gennari, 11-15, ma con l’ace di Borgo e qualche sbavatura monzese Bergamo risale 13-15, costringendo Gaspari al time-out. Dentro Van Hecke per Stysiak e Boldini per Orro: l’opposto belga spezza il filotto delle avversarie con un attacco vincente ed un muro su Lanier, spingendo le sue sul 15-18. Ancora Van Hecke protagonista con un buon turno al servizio che coincide con il 16-20 Vero Volley ed il time-out Bergamo. Finale di set a tinte monzesi, con un lampo di Lazovic a valere il 21-25.  Break Vero Volley in avvio di secondo set con due ace di Gennari, prontamente recuperato da Bergamo con Lanier (2-2). Equilibrio fino al 7-7, con Danesi e Lazovic in evidenza per Monza e Loda a tenere in corsa Bergamo. Punto a punto di grande intensità fino al 10-10, poi arrivano il lungolinea di Stysiak e l’ace di Zakchaiou a valere il break Monza, 10-12. Ancora squadre che si rispondono colpo su colpo, con Bergamo brava a sfruttare un buon turno in battuta di Loda per mettere la testa avanti, 15-14. Dentro Van Hecke per Stysiak, ma Lanier la mura ed è ancora parità (17-17). Gennari spinge le sue con due attacchi vincenti consecutivi, 17-19, Giangrossi chiama la pausa e, alla ripresa del gioco, Lanier e Loda pareggiano nuovamente i conti (19-19). Dentro Candi per Zakchaiou: errore di Lanier, attacco vincente di Lazovic, più due Vero Volley, 20-22 e time-out Bergamo. Due errori di Monza coincidono con la parità Bergamo (22-22), poi lampo di Lazovic, muro di Danesi su Loda e fiammata di Stysiak, dopo quella di Borgo, a chiudere il parziale sul 23-25.Lazovic sigla il primo break di Monza nel terzo set, Loda per il meno uno Bergamo, 2-3. Ancora Loda a segno, poi Lanier ad imitarla bene e bergamasche avanti 6-5. Stysiak sale in cattedra con un attacco e un ace portando avanti le sue, ma è l’equilibrio a regnare fino al 7-7. Con due giocate a testa di Gennari e Stysiak la Vero Volley sale sul 7-11 e Giangrossi chiama a raccolta le sue. Prosegue il turno dai nove metri di Gennari, capace di agevolare le offensive monzesi con Lazovic (7-13); Bergamo tenta di aggrapparsi a pochi errori delle ospiti per rimanere in corsa. Quando Stysiak però inizia a spingere con costanza, le padrone di casa non riescono a replicare e Monza incrementa 11-18. Un errore per parte dai nove metri agevola la discesa delle rosablù, avanti 13-23 con il muro di Orro su Borgo e la giocata d’astuzia di Lazovic. E’ proprio la banda serba a chiudere il set 15-25.  Katarina Lazovic: “Sapevamo che avremmo dovuto giocare la nostra migliore pallavolo per vincere questo match. Bergamo è un’ottima squadra e stasera l’ha dimostrato. Nei momenti che contavano però siamo state lucide e abbiamo portato a casa i tre punti. Possiamo e dobbiamo sicuramente crescere, ci stiamo conoscendo meglio giorno dopo giorno e gara dopo gara potremo migliorare ulteriormente. Il gruppo è forte e solido: ci vorrà pazienza per esprimerci al massimo ma siamo sulla giusta strada“.  Giorgia Faraone: “C’è molto rammarico anche quest’oggi perché ci sono momenti della partita in cui si vedono tante cose buone. Forse ci demoralizziamo troppo presto, nel secondo set potevamo farcela e invece siamo un po’ calate nel finale. Dobbiamo riuscire a superare questi momenti“. Volley Bergamo 1991-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)Volley Bergamo 1991: Lanier 11, Ogoms 3, Borgo 7, Cagnin 5, Schoelzel 6, Di Iulio; Faraone (L). Ohman, Enright 1, Cicola, Turlà, Loda 9. Ne. Marcon. All. Giangrossi.Vero Volley Monza: Lazovic 15, Danesi 8, Stysiak 17, Gennari 12, Zakchaiou 5, Orro 2; Parrocchiale (L). Boldini, Candi, Van Hecke 2. Ne. Mihajlovic, Davyskiba, Moretto, Negretti.Arbitri: Curto, Papadopol.Note: Spettatori 307. Durata set: 27′, 31′, 25′. Tot. 1h23′. Volley Bergamo 1991: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, muri 7, errori 14, attacco 32%. Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, muri 10, errori 17, attacco 46% (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: I risultati della 3a giornata di andata. Classifica e prossimo turno

    Casalmaggiore vince a Roma

    MODENA – I risultati della 3a giornata di andata di Serie A1, classifica e prossimo turno.
    RISULTATIUnet E-Work Busto Arsizio-Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3-0 (25-21, 25-15, 25-19)Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-1 (25-13, 17-25, 25-16, 25-19)Bosca S.Bernardo Cuneo-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (24-26, 23-25, 21-25)Acqua & Sapone Roma-Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 1-3 (24-26, 18-25, 25-23, 21-25)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-23, 16-25, 25-23, 25-17)Volley Bergamo 1991-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)Posticipo, 21 Ottobrem ore 20.30Prosecco Doc Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara
    CLASSIFICAUnet E-Work Busto Arsizio 9Igor Gorgonzola Novara 6*Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 6*Vero Volley Monza 6Savino Del Bene Scandicci 6Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6Il Bisonte Firenze 6Delta Despar Trentino 4Reale Mutua Fenera Chieri 3Acqua & Sapone Roma Volley Club 3Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3Bosca S.Bernardo Cuneo 2Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0Volley Bergamo 1991 0* una gara in meno
    PROSSIMO TURNO – 24-10-2021 Ore 17.0023/10 Ore 17.00 Il Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo Cuneo23/10 Ore 20.45 Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Acqua & Sapone Roma Volley ClubReale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci – Delta Despar TrentinoVbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Prosecco Doc Imoco Volley ConeglianoVolley Bergamo 1991 – Megabox Ondulati Del Savio VallefogliaOre 20.30 Vero Volley Monza – Igor Gorgonzola Novara . LEGGI TUTTO

  • in

    Una cinica Savino Del Bene non lascia neppure un set a Cuneo

    Di Redazione Seconda vittoria in pochi giorni e primo 3-0 stagionale per la Savino Del Bene Scandicci, che fa bottino pieno sul campo della Bosca San Bernardo Cuneo in una partita dal risultato ingannevole: tutti i parziali sono infatti lottati fino al termine, con le padrone di casa che si arrendono solo nella volata finale. 15 punti a testa per Elena Pietrini e Louisa Lippmann, mentre nella Bosca S.Bernardo brillano ancora Gicquel (19) e Kuznetsova (12). La cronaca: Barbolini vara un 6+1 composto da Malinov al palleggio, Lippmann da opposto, Ana Beatriz e Alberti al centro, Natalia e Pietrini in banda e Castillo come libero. La formazione di casa invece si schiera con Signorile al palleggio, Gicquel come opposto, Squarcini e Stufi da centrali, Kuznetsova e Jasper in banda e Spirito come libero. Avvio di partita che vede la Savino Del Bene innalzarsi sino al 3-6. Cuneo non molla e accorcia sul 6-7, prima di acciuffare il pari con l’attacco dell’11-11. La formazione di casa passa anche in vantaggio sul 12-11, ma Pietrini risponde prontamente con il colpo del pari (12-12). In questa fase del set la Savino Del Bene si trova sotto anche di due punti, costretta ad inseguire sul 14-12 e sul 17-15. Il pari arriva con la firma di Natalia, che fissa il risultato sul 17-17. Inizia una fase combattuta punto a punto e sul 19-20, realizzato da Alberti, il tecnico di Cuneo chiama un time out. La Savino Del Bene, con una Lippmann in gran spolvero, si porta in vantaggio di due punti (21-23), ma Cuneo recupera e porta la gara ai vantaggi (24-24). Barbolini ferma il set con un time out e al rientro in campo la sua squadra si impone 24-26, con Natalia a realizzare il muro vincente decisivo. Secondo set che si apre con un primo tentativo di fuga scandiccese (2-4), ma che prosegue nel segno dell’equilibrio. La Savino Del Bene costruisce un parziale con i muri di Pietrini e Ana Beatriz (9-12), ma coach Pistola chiama time out per Cuneo e risveglia la sua squadra, tanto che Squarcini firma il 12-12. La Bosca San Bernardo Cuneo passa addirittura in vantaggio sul 15-13 e stavolta tocca a Barbolini fermare il set. Scandicci scivola fino al 16-13, ma riesce a ritrovare il pareggio con il 17-17 di Natalia. Jasper trova l’attacco giusto per portare avanti Cuneo sul 19-18, ma la Savino Del Bene pareggia con il muro di Pietrini e poi passa al comando (20-22). Sul 21-24 realizzato a muro da Natalia, la Savino Del Bene si illude di aggiudicarsi facilmente il set; la squadra di Barbolini deve invece lottare, ma grazie ad una gigantesca Natalia si aggiudica la seconda frazione di gioco per 23-25. Un ace di Alberti vale per l’1-3 con cui si apre il terzo set. Coach Pistola chiama a raccolta le sue ragazze, ma non può imbrigliare la Savino Del Bene, che va sul 2-6 con Ana Beatriz. Sul 3-7 Cuneo si ferma ancora per un time out, ma la formazione piemontese non riesce ad erodere il vantaggio della Savino Del Bene. La Bosca San Bernardo Cuneo ci riprova a metà set e, esprimendo il massimo sforzo per la rimonta, arriva fino al meno 2 in un paio di occasioni (7-9, 9-11). Scandicci mantiene sempre il vantaggio, che però si assottiglia ad un solo punto sull’11-12. A portare avanti Cuneo è Kuznetsova, che firma due ace consecutivi (15-14) ed apre una nuova fase di partita. Lippmann, in pallonetto, firma l’importante punto del 16-17 e da l’avvio ad un break di tre punti (16-19). Cuneo non alza bandiera bianca e anzi con due punti consecutivi di Gicquel pareggia i conti sul 20-20. È l’ultimo assalto piemontese, la Savino Del Bene piazza il muro del 20-23 con Lippmann e poco dopo la tedesca schiaccia 21-24. Il 21-25 con cui si chiude il terzo set pone fine all’incontro. Massimo Barbolini: “Sensazioni positive per il risultato, poi c’è comunque tantissimo su cui lavorare: l’intesa tra gli attaccanti, certi momenti che dobbiamo chiudere la partita e ancora non ci riusciamo. Come ho detto alle ragazze però, una settimana fa abbiamo perso una partita simile contro Casalmaggiore, oggi invece siamo sempre arrivate ai vantaggi, ma alla fine abbiamo fatto quello sprint in più. Vuol dire che abbiamo fatto un passettino avanti“. Bosca San Bernardo Cuneo-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (24-26, 23-25, 21-25)Bosca San Bernardo Cuneo: Kuznetsova 12, Montabone n.e., Squarcini 8, Spirito (L1), Zanette, Agrifoglio 1, Gicquel 19, Signorile 1, Caruso, Jasper 6, Gay, Stufi 6, Battistino. All.: Pistola.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni, Alberti 4, Ana Beatriz 8, Malinov, Napodano (L2), Pietrini 15, Lubian, Natalia 9, Lippmann 15, Orthmann n.e., Milanova, Bartolini n.e., Antropova 1, Castillo. All.: Barbolini.Arbitri: Braico, Rossi.Note: Spettatori 810. Durata set: 29′, 27′, 28′, tot. 1h24′. Attacco: 31% – 32%. Ricezione Pos. (Prf.): 64% – 58% (38% – 37%). Muri: 9-18. Ace: 4-1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Malual fa la… Rahimova e Casalmaggiore espugna Roma

    Di Redazione Bella prova in trasferta per la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, che ottiene la seconda vittoria stagionale espugnando il palazzetto dell’Acqua & Sapone Roma nonostante l’assenza di Polina Rahimova, ferma precauzionalmente per un fastidio muscolare. Non la fa rimpiangere la sua sostituta Adhuoljok Malual, autrice di 21 punti determinanti per l’1-3 finale, insieme ai 20 di Ellen Braga e ai 18 di Yana Shcherban. A Roma, vittima di qualche ingenuità di troppo nei finali di set, non bastano i 23 centri di Hanna Klimets. La cronaca:La gara parte con una battuta out di Shcherban che regala il vantaggio alle padrone di casa, ma Braga rimette tutto in parità. È ancora Braga a mettere a terra il pallone per le sue con un’altra diagonale, 2-2. Roma cerca di prendere il largo ma Casalmaggiore resta in scia (5-3). Shcherban piazza bene il suo colpo e la difesa locale non può nulla (8-6), la battuta di Bechis poi mette in difficoltà le lupacchiotte e fa 8-7. Ancora Shcherban, questa volta staccando ad un piede, sigla il 10-8. Malual passa a fil di rete col suo attacco e si va sull’11-10; dopo uno scambio lunghissimo Klimets mette il suo passante out e fa 12-11. Bello il tocco morbido di Braga, 13-12. Pamio fende il campo e manda le sue sul 16-12, coach Volpini chiama time out. Si torna in campo ed è capitan Bechis ad alzare il muro, poi Stigrot manda out il suo tentativo: 16-14. Malual passa tra le mani di Cecconello e Pamio e il suo pallone carambola a terra vincente, 17-15; Shcherban con una diagonale lunghissima accorcia nuovamente. Roma si porta sul 19-16 e coach Volpini preferisce chiamare un altro time out. Tornati in campo la battuta giallorossa è out, il muro attento di Guidi poi accorcia sul 19-18. Shcherban completa la rimonta e porta le sue in parità (19-19), così coach Saja chiama il suo primo time out. Al ritorno in campo Malual piazza una bomba ma non serve, perché l’arbitro ravvede prima un’invasione a rete delle romane; vantaggio Vbc che poi aumenta grazie ad un errore di Pamio, 19-21. Murone di Braga ed è 20-22; la battuta out di Stigrot regala il primo set point a Casalmaggiore, ma Roma annulla e va sul 24-24. Shcherban mette una diagonale stretta ed è 24-25, è Zambelli con un ace a chiudere 24-26. Il secondo set si apre con una battuta errata di Roma e un ace di Guidi, Klimets accorcia. Gran botta di Braga che beffa tutti e fa 1-3, l’attacco out di Klimets poi allunga. Casalmaggiore si porta sull’1-5 e coach Saja è costretto al time out. Bellissimo scambio al ritorno in campo con due strepitosi salvataggi di Shcherban, ma è Klimets a concludere dopo tanti capovolgimenti di fronte; un campanile di Carocci risistema le distanze, 2-6. Roma recupera e si porta in parità, ci pensa Shcherban a riportare avanti le sue, 6-7. Gran diagonale di Malual che spinge le rosa avanti e Shcherban trova l’8-11. Cannonata autentica sul piede di Stigrot ed è 9-12; altra diagonale magistrale di Braga che trova il 10-13. Roma difende davvero bene gli attacchi rosa ma Zambelli non ci sta, attacca la fast e fa 10-14. Ace di Braga che non perdona, la battuta seguente provoca una ricevuta sbagliata di Roma e si va sul 12-17, time out per le padrone di casa. Mani out di Shcherban e il pallone diventa imprendibile, 13-18. Staffilata dell’opposto Vbc, romana di nascita, che taglia tutto il campo e fa 14-19. Ennesimo mani out della brasiliana Braga che trova il 15-21. Ancora una volta Braga, dopo una super rice in tuffo di Shcherban, finalizza la sua botta, 16-22. Uno-due secco di Malual ed arriva il set point, 17-24; è ancora Zambelli a chiudere, stavolta in fast, per il 18-25. La terza frazione si apre con una battuta out della Vbc Trasporti Pesanti ma Braga pareggia i conti, 1-1. Klimets infila due ace consecutivi e porta le sue sul 4-1, time out per coach Volpini. La coppia Malual-Zambelli alza la saracinesca per il 5-2. Roma cerca di aumentare lo strappo ma Zambelli c’è, fast ed è 6-3. Shcherban mette a terra la sua diagonale e la Vbc recupera, 8-6. Bella la parallela di Malual che sigla l’11-8. Arriva il 13-10 Vbc, firmato da Zambelli, ma Pamio è attenta e fa 15-10; coach Volpini chiama time out. Al ritorno in campo è Casalmaggiore a siglare il punto, entra White per Guidi, 15-11. Arriva il primo punto personale della centrale americana, primo tempo ed è 16-12. Monster block di Adhu Malual su Klimets, 17-13, il mani out di Braga poi accorcia, 17-14. Altro monster block di Malual che questa volta ferma Stigrot, 17-15, time out Roma. Malual è sempre devastante a muro, 19-18. Ben posizionata l’opposta per il 20-19 e Braga pareggia ancora i conti, altro time out per Roma. Grandissima diagonale di Braga per il 21 pari, Zambelli a muro poi porta le sue avanti, 21-22. L’Acqua & Sapone ribalta però di nuovo il risultato sul 23-22, Shcherban sigla la parità, ma chiude Klimets sul 25-23. Coach Volpini riparte nel quarto set con in campo White e Ferrara. Apre Malual con una gran parallela, Braga allunga. Malual sbriga la matassa e in diagonale fa 2-3. Braga porta avanti le sue e Bechis allunga di prima intenzione, 3-5. Scambi lunghissimi da entrambe le parti con salvataggi all’ultimo, Zambelli conclude (3-6). La battuta di Braga causa un’infrazione per le padrone di casa e coach Saja chiama time out sul 3-7. Zambelli mette in confusione la difesa romana e fa 8-4. M’kaela White trova la traiettoria giusta per il suo primo tempo e regala il 6-10 alle sue. Gran difesa di Shcherban, Bechis imbecca perfettamente Braga che apre le mani del muro, 6-11. Gran palla di Malual che trova l’angolo lunghissimo, 8-13. Botta di Braga in diagonale stretta sulla quale Venturi non può nulla, 10-14; ci pensa Shcherban a mettere a terra il pallone dell’11-16, poi arriva un super ace di Mangani per l’11-17 ed è time out Acqua&Sapone. Si torna in campo ed è ancora la russa in maglia Vbc a piazzare il suo colpo velenoso: 11-18. Altro mani out di Shcherban e si va sul 12-19, l’infrazione a rete fischiata a Roma poi fa 12-20. Palla out per il 14-20, coach Volpini preferisce spezzare il ritmo e chiama time out. Palla morbida e piazzata di Malual al ritorno in campo, 14-22. Roma si riporta sotto, Rebora sigla un ace che fa 18-22 e coach Volpini chiama time out. Braga infila la sua parallela e trova il primo match point di quattro, ma Stigrot annulla, 21-24. Chiude Shcherban in diagonale: 21-25. Alice Pamio: “Perdere tre punti preziosi in casa alla terza di campionato ci fa arrabbiare. Tante le cose su cui dobbiamo lavorare e che stasera sono mancate, come ad esempio sacrificio in difesa e comunque la voglia di crederci anche quando siamo nei momenti di difficoltà, e di lottare insieme. Questa deve essere una caratteristica che deve diventare il punto forte della squadra. Domani lo prendiamo per liberare un po’ la testa e poi ricominceremo a lavorare duro sulle cose che sono mancate oggi“. Martino Volpini: “Tre partite e sei punti era un obiettivo ambizioso che siamo riusciti a portare a casa. Quindi c’è da fare tutti i complimenti alle ragazze, allo staff e alla società, perché vincere contro Scandicci e poi con Roma non era impresa facile e ce l’abbiamo fatta. Ora testa ai prossimi incontri“. Acqua & Sapone Roma-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 1-3 (24-26, 18-25, 25-23, 21-25)Acqua & Sapone Roma: Bugg 2, Klimets 23, Cecconello 6, Trnkova 8, Stigrot 12, Pamio 10, Venturi (L), Rebora 1, Arciprete 1, Papa, Decortes 2. Non entrate: Avenia, Bucci (L). All. Saja-Mafrici.VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Bechis (K) 3, Malual 21, Zambelli 7, Guidi 3, Shcherban 18, Braga 20, Carocci (L) 1, Mangani 1, White 1, Szucs, Ferrara (L). Non entrate: Zhidkova, Di Maulo, Rahimova. All. Volpini-Zagni.Arbitri: Luciani, Talento.Note: Spettatori 700. Durata set: 31′, 24′, 31, 30. Tot: 116′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO