More stories

  • in

    Bosca S.Bernardo Cuneo, ecco le nuove maglie con la skyline della città

    Di Redazione È stata presentata nella mattina di giovedì 7 ottobre presso le Cattedrali sotterranee Bosca di Canelli (Asti), Patrimonio Unesco dell’Umanità, la maglia che la Bosca S.Bernardo Cuneo indosserà nella sua quarta stagione consecutiva nella massima serie. A fare gli onori di casa Polina Bosca, alla guida della storica casa spumantiera insieme alla sorella Pia e al fratello Gigi, che ha condotto l’evento insieme a Paolo Cornero, responsabile marketing e comunicazione di Cuneo Granda Volley. Ad aprire la lunga serie di interventi sono stati Alessandro Capra, consigliere del Comune di Canelli con delega allo sport, e Mario Bovino, assessore allo sport del Comune di Asti. Cuore dell’evento, a cui hanno partecipato autorità, sponsor e organi di stampa, è stata la presentazione della maglia da gioco per la stagione 2021-2022, firmata per il secondo anno consecutivo da ninesquared. A svelare le tre casacche sono stati Polina Bosca, CMO Bosca, Edoardo Biella, consigliere di amministrazione Acqua S.Bernardo, e Ivan Botta, CEO Isiline. Tanta tradizione, con le tinte biancorosse caratteristiche della Città di Cuneo a caratterizzare la prima e la seconda maglia, e un omaggio alla città dei Sette Assedi con la riproduzione del suo caratteristico skyline con l’inconfondibile Bisalta sullo sfondo, una vista che i tifosi cuneesi si trovano di fronte dopo ogni partita delle “gatte”. L’innovazione è rappresentata dalla scelta della prima maglia: al Palazzo dello Sport di Cuneo la Bosca S.Bernardo Cuneo indosserà la tenuta bianca, mentre scenderà in campo in trasferta con quella rossa. Non manca anche quest’anno l’elemento del graffio, sempre più identificativo della società di via Bassignano. Come nella passata stagione la maglia del libero sarà gialla in omaggio a Isiline: l’azienda saluzzese che dal 1995 fornisce connessioni internet alle famiglie e alle aziende piemontesi brandizzerà anche quest’anno la divisa del libero dalla Serie A1 alla B2 fino alle squadre del settore giovanile della Granda Volley Academy. Le maglie saranno disponibili online sul sito www.cuneograndavolley.it e al Palazzo dello Sport di Cuneo presso il corner store ninesquared, che verrà inaugurato prossimamente.Il ds di Cuneo Granda Volley Gino Primasso: “Una bellissima giornata a casa Bosca, una famiglia con la quale il rapporto ormai va molto al di là della pura e semplice sponsorizzazione. Ora che abbiamo presentato le splendide maglie firmate ninesquared è davvero tutto pronto per l’inizio della stagione, in cui per motivi di lavoro non potremo più contare sul prezioso apporto di Sergio Pasi in qualità di team manager. Lo ringraziamo per l’ottimo lavoro svolto l’anno scorso e siamo certi che continuerà ad essere al nostro fianco come tifoso. Domenica mi aspetto la classica partita di inizio stagione, in cui per almeno un set le squadre si studieranno; Roma ha cambiato tanto, come anche noi, e dalla sua avrà l’entusiasmo tipico delle neopromosse“. L’assessore allo Sport del Comune di Cuneo Cristina Clerico: “La pallavolo è nel Dna della storia sportiva della Città di Cuneo, e Cuneo Granda Volley, con la prima squadra e la sua Academy, attualmente ne è la massima rappresentante. Se oggi siamo qui e domenica saremo al Palazzo dello Sport è grazie al sostegno di tantissime realtà, alle quali va il nostro ringraziamento. In attesa di poter effettuare gli interventi previsti al Palazzo dello Sport siamo felici di aver contribuito al rifacimento del fondo della palestra della ex media 4, del quale in questo primo mese hanno già potuto beneficiare Bosca S.Bernardo Cuneo, Granda Volley Academy e istituti scolastici cuneesi“.Polina Bosca: “Questo è il nostro quarto anno di sponsorizzazione ma siamo felici e emozionati come se fosse il primo. Una partnership che assume un valore ancora maggiore in un anno speciale per noi, quello del centonovantesimo anniversario dalla fondazione. Sono tanti i punti di contatto tra le due realtà, dall’essere controcorrente a un certo tipo di sensibilità. Lo sport amalgama, unisce, fa incontrare persone e nascere collaborazioni, e non potremmo essere più felici per tutto ciò che l’essere main sponsor di Cuneo Granda Volley ha generato nel corso di questi anni“.Edoardo Biella: “Quella con Cuneo Granda Volley è una collaborazione storica per S.Bernardo: questo è il settimo anno, e il rapporto è più saldo che mai e in continua crescita. Per noi investire nello sport e nel territorio è fondamentale, e sono certo che continueremo a regalarci gioie sportive e extra sportive a vicenda nei prossimi anni“.Ivan Botta: “Se nello scorso campionato la rete ultraveloce in fibra ottica che mettiamo a disposizione al Palazzo dello Sport di Cuneo era servita principalmente per permettere la diffusione all’esterno di contenuti prodotti dai media, quest’anno l’obiettivo si estende ai contenuti generati dal pubblico sugli spalti. Questa è solo una delle tante sfide che stiamo affrontando con Cuneo Granda Volley su tanti fronti, sempre all’insegna della sperimentazione“.C’è grande attesa per il debutto in campionato con la neopromossa Acqua & Sapone Roma Volley Club in programma domenica 10 ottobre alle 17 al Palazzo dello Sport di Cuneo. Fortemente consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita in sede (via Bassignano 14) e online su www.liveticket.it fino alle ore 15 di domenica 10. I biglietti saranno disponibili in cassa dalle ore 15.30. Misurazione della temperatura e verifica del Green Pass all’ingresso e controllo dell’uso corretto della mascherina all’interno della struttura, dove è previsto un posizionamento a scacchiera sugli spalti.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Capienze: Sport indoor, si va verso all’apertura del 60%?

    ROMA – Il Consiglio dei Ministri è ancora in corso ma nel tanto atteso giorno del decreto sulle capienze le prime anticipazioni parlano di importanti novità per gli sport che si giocano negli indoor.  E’ attesa la comunicazione di una apertura al 60% delle capienze, naturalmente con mascherina e green pass. Se è da considerarsi un passo in avanti, forse non sarà però quello che lascerà comunque soddisfatti i vertici del movimento pallavolistico.Durissimo infatti oggi l’intervento di Massimo Righi, presidente di Lega Pallavolo (che di fatto fa da portavoce a tutto il movimento visto l’impalpabilità in materia dell’altro presidente, quello della legarosa che pare non voler scomodare i suoi ex colleghi della politica con battaglie per il volley) che nel corso della conferenza stampa post presentazione al campionato ha accusato duramente “Politica” e “CTS” di essere sorda e fare discriminazione con le sue riaperture a macchia di ghepardo, oltre all’incapacità di saper valutare che cosa sia la pallavolo, le sue peculiarità, il suo pubblico, fino ad invitare gli stessi responsabili del CTS a vedere di cosa si tratti…
    PESI SPECIFICI – Ma forse la problematica degli sport indoor, rispetto alle meno difficoltose riaperture di teatri e cinema, qualcuno inizia a pensare sia dovuta solo al peso politico che i vari ambiti hanno: un Ministro da una parte (Dario Franceschini, Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo) e “solo” un sottosegretario dall’altra (Valentina Vezzali, sottosegretario con delega allo sport) forse peraltro nemmeno troppo sensibile al problema.
    STADI AL 100%? – Arrivato il parere favorevole per l’apertura degli stadi al 75% si mormora che possa arrivare ad una riapertura totale.
    BALLARE SENZA MASCHERINA AL 50% – Per le discoteche l’asticella dovrebbe essere fissata al 50% al chiuso (si dovrebbe poter ballere senza mascherina), 75% all’aperto. Solo 10% in più per il volley con pubblico “mascherato” e seduto? LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, vittoria per 3-1 nel test “atipico” contro Firenze

    Di Redazione Finisce con una vittoria per 3-1 l’allenamento congiunto della Savino Del Bene Scandicci contro Il Bisonte Firenze tenutosi a porte chiuse al Palazzetto dello Sport di via Rialdoli.  L’allenamento ha visto le due squadre affrontarsi nelle varie situazioni di gioco che si possono creare durante una normale gara, con un focus speciale sui fine set e le azioni di cambio palla. Si partiva dal punteggio di 10 pari, arrivando ai 20 con rotazioni bloccate. Una volta raggiunto il ventesimo punto le rotazioni si sbloccavano e il set proseguiva con lo sviluppo classico. Il quarto ed ultimo set è stato invece giocato normalmente. La squadra di Barbolini si è aggiudicata il primo set per 25-23 e la seconda frazione di gioco per 25-21. Ad aggiudicarsi il terzo set è stato invece Il Bisonte per 23-25. Il quarto set, l’unico giocato partendo come detto dallo 0-0 e con sviluppo classico, si è concluso invece 25-20 per la formazione della Savino Del Bene. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo inno, nuove maglie, nuovo nome: inizia l’era Volley Bergamo 1991

    Di Redazione E’ il Palazzetto dello Sport di Bergamo ad ospitare il battesimo ufficiale della nuova Volley Bergamo 1991, in una serata che chiama a raccolta la città, i tifosi, gli artefici del nuovo corso e i protagonisti che per un’intera stagione sportiva indosseranno sul campo la maglia rossoblù. E’ l’essenza pura della pallavolo bergamasca a sfilare sul palcoscenico più prestigioso che il volley femminile abbia mai conosciuto in Italia. Per questo la madrina della serata non poteva che essere una delle più grandi protagoniste della storia della pallavolo: Leo Lo Bianco, palleggiatrice campione del mondo, due volte campione d’Italia e tre volte campione d’Europa. Dopo un tour cittadino a bordo di un London Bus che ha accompagnato la squadra per le vie di Bergamo prima di sbarcare al Palazzetto dello Sport, sul campo da gioco, per un giorno trasformato in palcoscenico, sfilano tutte le stelle che illuminano una serata cha sa di magia. Si comincia da capitan Sara Loda, la cui storia sportiva è il simbolo di questo gruppo: nata a Bergamo, cresciuta sportivamente a Bergamo, tenace capitano che incarna la qualità e lo spirito dell’essere bergamasca e capace di essere trascinatrice, in campo e fuori. Si prosegue con tante novità: da Marie Schölzel, centrale, due volte vincitrice del Campionato tedesco oltre che di una Coppa di Germania e tre Supercoppa, a Alicia Ogoms, fresca medaglia di bronzo alla NORCECA Champions Cup con la Nazionale canadese, da Ana Paula Borgo, l’opposto brasiliano impegnata in Turchia solo una stagione fa, alla campionessa del mondo under 20 Emma Cagnin, e alla palleggiatrice Isabella Di Iulio, pronta a vestire il ruolo di direttore d’orchestra e a dare un prezioso contributo di esperienza, fino alla giovanissima Luna Cicola, classe 2004, al debutto in serie A1 come la palleggiatrice Sofia Turlà. Ma tra tante novità, anche alcuni volti ben noti a Bergamo per gli amanti del volley: il libero Giorgia Faraone, la schiacciatrice portoricana Stephanie Enright e quella americana Khalia Lanier.  E poi ecco chi dalla panchina le guiderà: Lino Giangrossi e il suo Staff Tecnico. All’allenatore rietino sarà affidato il compito di intrecciare i talenti che compongono il gruppo e rendere unico l’assetto della squadra. Sarà lui a dover gestire il potere unico di questo gruppo di donne e atlete mosse da un’irresistibile voglia di entusiasmare. Sulle tribune anche le tante giovani atlete del Volley Bergamo Celadina: l’immagine del futuro che guarda al presente. Tante bambine, ragazze, donne, accompagnate dalle loro famiglie, che hanno voluto essere la cornice della presentazione. Volley Bergamo 1991 ha, inoltre, presentato il suo nuovo inno: nasce da un’idea della Nobiltà Rossoblù di rendere omaggio alla nuova società sottolineandone il coraggio e lo spirito d’appartenenza alla città. Il titolo “Voglia di vincere” richiama le ambizioni e il profondo desiderio di essere protagonisti, ma il testo, in molte delle sue strofe, oltre a far risaltare il legame con la città (“sento la mia città che ci crede, rossoblu è la mia unica fede”), racconta anche il “passaggio” tra il passato e il presente, richiamando tutte le iniziative e gli sforzi profusi negli scorsi mesi per ridare vita alla pallavolo femminile di serie A a Bergamo (“è una storia di amore e coraggio”). Composto da Stefano “UBI” Scioscia, cantato da Plug Style e prodotto da Dj Andrea V. Pisoni, l’inno accompagnerà il Volley Bergamo 1991 in tutti i suoi match casalinghi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri toglie il velo e si presenta. Bregoli: “Un collettivo completo, una certezza”

    Di Redazione La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 toglie il velo per la stagione 2021-2022, con il claim “Avanti, insieme“, il leitmotiv della prima squadra tenuta a Torino presso il Cral Reale Mutua. Una tradizione che ormai si rinnova da diversi anni, che ancora una volta ha visto giocatrici, staff, dirigenti e sponsor riuniti in un grande abbraccio per salutare la nuova stagione. Filippo Vergnano: «Cercheremo di fare un campionato di buon livello, senza porci obiettivi di classifica. Sarà importante come l’anno scorso essere all’altezza di ogni partita. Il livello si è alzato, sarà tutt’altro che semplice. Cercheremo di fare un campionato al meglio delle nostre possibilità». Lucio Zanon di Valgiurata, dirigente e sponsor che presta il nome del suo Gruppo Fenera alla squadra accanto a Reale Mutua: «Veniamo da una straordinaria stagione 2020-2021, simboleggiata dal premio a Giulio come migliore allenatore della serie A1. Un premio di cui lui giustamente non vuole parlare troppo, ma che molto correttamente ha condiviso con staff, atlete e partner, e che testimonia il grande lavoro svolto». «Ogni anno cerchiamo di fare un passo in più e un passo in avanti – ha aggiunto Lucio Zanon di Valgiurata – La cosa bellissima e anche tremenda dello sport è che tutto riparte sempre da zero. Anche quest’anno dobbiamo cercare di costruire, ricostruire, confermarci. Questo non dev’essere un peso, ma uno stimolo e una spinta per guardare avanti. L’obiettivo naturalmente è il risultato sportivo, ma è anche la crescita del movimento, con il territorio, quindi far crescere tutto il nostro mondo, fare le cose sempre meglio e creare quel valore nel tempo che è il nostro obiettivo. L’unico valore solido nel tempo è che sia un valore per tutti. Un’ultima nota di grande gioia è che finalmente ritroviamo il nostro pubblico. Avanti, insieme». Poche, ma importanti, le parole del capitano Elena Perinelli: «C’è voglia di migliorare quello che abbiamo fatto lo scorso anno, e di crescere il più possibile, penso con un po’ più di consapevolezza di quello che possiamo fare». Per ultimo è intervenuto l’allenatore Giulio Cesare Bregoli: «Il punto di forza della squadra è quello che è stato anche negli altri anni: avere un collettivo molto completo, quindi avere giocatrici che mi mettono in difficoltà ogni domenica nella scelta di chi parte o meno nello starting six. Credo sia la nostra più grande qualità in questo momento, e credo debba essere anche quest’anno la nostra forza, il fatto di lavorare come un gruppo». Questo il roster con la numerazione:#1 Rhamat Alhassan#2 Helena Cazaute#3 Elena Perinelli (capitano)#4 Francesca Bosio#5 Ali Frantti#6 Anna Piovesan#7 Ali Frantti#8 Kaja Grobelna (vicecapitano)#9 Francesca Villani#10 Chiara De Bortoli#12 Alessia Mazzaro#14 Yagmur Karaoglu#15 Martina Armini#17 Camilla Weitzel#18 Francesca Guarena (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    IQUII Sport: Social e brand, Joma ed Erreà al top delle classifiche esposizioni potenziali in Superlega e A1 femminile

    MODENA – La ricerca mensile di settembre dedicata al volley di IQUII Sport, Sport Intelligence Unit di IQUII, ha trattato anche la presenza dei brand nel massimo campionato di Superlega e A1 femminile con una “speciale” classifica legata alla potenziale esposizione Social che le stesse aziende possono avere sommando le fan base dei club affiancati.
    SUPERLEGA – In Superlega i 13 club sono vestiti da soli 7 brands. Tre squadre per Joma (Civitanova, Taranto e Cisterna), Macron (Ravenna, Piacenza e Verona), 2 per Erreà (Trento e Milano) e Mikasa (Perugia e Padova), uno a Ninesquared (Modena), Allsix (Monza) e Zeus (Vibo Valentia).
    CLASSIFICA – La classifica della potenziale esposizione dei brand sulla base delle fan base dei singoli club affiancati vede sul podio Erreà con una potenziale visibilità rivolta a un totale di 354.900 fans, secondo posto a Joma con 324.000 fans, terzo posto a Ninesquared con 314.400 potenziali social fans.Seguono Mikasa con 263.600, Allsix con 64.600, Zeus con 55.700 e, ultimo, il brand Macron con 37.000 somma delle fan base di ben 3 club (Ravenna, Piacenza e Verona) nelle ultime 4 posizioni in quanto a fan base social di Superlega.
    A1 FEMMINILE – In A1 femminile sono 9 i brand presenti a “griffare” le divise delle 14 squadre nel massimo campionato.  Si parte da Erreà con 3 squadre, Scandicci, Chieri e la neo promossa Vallefoglia, a Macron con Busto Arsizio e Bergamo, Joma che veste Conegliano e Firenze, Ninesquared con Cuneo e Trento, quindi con una formazione ciascuna Mikasa (Novara), Givova (Casalmaggiore), Nike (Roma), Spalding (Perugia) e Allsix (Monza).
    CLASSIFICA – La potenziale esposizione social media dei brand in relazione alla fan base dei club che vestono nel femminile vede sul podio al primo posto Joma che spicca con 140.100 socialfans (fa molto ovviamente l’Imoco Conegliano), seconda Macron a 119.500, terza Mikasa a 84.600 (Novara). Seguono Erreà a 66.000 (tre squadre), Allsix a 64.600, Ninesquared a 37.400 (2 squadre), Givova 37.400, Nike 16.800, Spalding a 12.500.

    TOTALE – Considerando la fanbase maschile di 1.400.000 follower più quella femminile di 578.000, in vetta vanta il maggior bacino potenziale di seguaci Joma con 464.000 fan, Errea 420.000, Ninesquared con 351.000 e Mikasa con 330.000. Macron a 156.500 chiude i brand con esposizione potenziale rivolta oltre le 100.000 unita di appassionati.Da segnalare il caso Monza – Allsix che figura con con 64.600 fan social sia al maschile che al femminile, una cifra che non si può sommare essendo i canali non diversificati per le due realtà, bensì i medesimi. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Bonafede pungola la Megabox: “Ci manca l’opposto, restiamo vigili”

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia si prepara con tranquillità a un esordio stellare, quello che domenica 10 ottobre la vedrà opposta all’invincibile Imoco Volley Conegliano davanti alle telecamere di Sky Sport. Ma c’è un tarlo che proprio non abbandona l’allenatore Fabio Bonafede: il mercato incompleto della neopromossa marchigiana, che dopo il mancato accordo con la statunitense Jordan Thompson non è più riuscita a trovare una sostituta in posto 2 (causando anche il burrascoso divorzio con il ds Piero Babbi). Il tecnico lo ricorda ancora in un’intervista a Beatrice Terenzi per Il Resto del Carlino Pesaro: “Siamo sotto organico, sia a livello qualitativo che quantitativo. Ci manca l’opposto di ruolo e sapete quanto incida in una compagine un ruolo del genere, soprattutto se si gioca in massima categoria. Kenia Carcaces sta dando una grossa mano, ma non è il suo ruolo: la situazione non è semplice. Restiamo vigili sul mercato, ma siamo consapevoli che in questa prima parte dell’anno non possiamo contare su niente. Non ci sono ancora atlete scontente e tutte, giustamente, rispettano i contratti“. Nonostante questo, Bonafede traccia un bilancio positivo del precampionato: “Le impressioni sono buone, a Scandicci ho visto un bell’assetto di gioco. Sono soddisfatto del comportamento tecnico della squadra e della performance del gruppo che, ricordiamolo, è tutto nuovo“. E sulla supersfida con l’Imoco dice: “Meglio che una partita così arrivi adesso. E comunque le altre che seguiranno non saranno più facili: affronteremo corazzate come Chieri e Busto Arsizio, match proibitivi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Yamila Nizetich è la nuova capitana della Delta Despar Trentino

    Di Redazione È arrivato ieri uno dei rarissimi annunci di questa prima parte di stagione per la Delta Despar Trentino: la nuova capitana della squadra di Bertini sarà Yamila Nizetich, detta “Yas”, la schiacciatrice argentina tornata quest’anno in Italia dopo le esperienze a Pesaro, Novara e Cuneo tra il 2017 e il 2020. Una novità assoluta per una squadra che ha voltato pagina rispetto al passato, confermando di fatto solo tre elementi (Piani, Furlan e Moro) rispetto alla scorsa stagione. C’è grande curiosità per il debutto in campionato delle trentine, che avverrà domenica 10 ottobre alle 17 sul campo del Volley Bergamo 1991: la Delta Despar ha approcciato la nuova annata a dir poco in sordina, disputando soltanto pochissimi allenamenti congiunti e concentrandosi sulla preparazione in palestra. (fonte: Facebook Trentino Rosa) LEGGI TUTTO