More stories

  • in

    Supercoppa Femminile: La legge di Conegliano. 3-1 a Novara che butta tutto nel 2° set

    SUPERCOPPA FEMMINILEIMOCO CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-1 (23-25, 29-27, 25-15, 26-24) – i tabellini – albo d’oro
    MODENA – Si riapre come si era finito, con Novara che ci prova, con Conegliano che dimostra ancora una volta di avere una marcia in più nei momenti che contano per davvero. La stagione della ripartenza è ancora targata Imoco.Da brividi ritrovare il pubblico, il 35% di capienza (1500 spettatori).
    IN AGGIORNAMENTO
    SESTETTI – Novara parte con Hancock in regia, Karakurt opposta, Caterina Bosetti e Daalderop in posto 4, Chirichella e Washington centrali, Fersino libero. Imoco con Wolosz in regia, Egonu opposta, Plummer e Courtney in posto 4, Folie e De Kruijf centrali, De Gennaro libero.
    LA PARTITA – Novara con il turno di battuta di Karakurt allunga a +3: 3-6 con un ace e due difese dell’Igor su attacchi di Egonu. Le battute di Hancock e Chirichella trovano il +4 di Novara con 2 ace e un attacco out di una Egonu non ancora al meglio. Nell’azione più farraginosa del match Plummer con il braccione chiude il 15-15. Wolosz firma il sorpasso con l’ace di Daalderop che lascia il posto a D’Odorico. Karakurt trova il break che costringe al primo time out tecnico della stagione sul 20-22. Imoco che non cede tanto faclilmente: 22-22 con muro di Wolosz su Daalderop. Washington firma il 23° punto al centro, Karakurt il 3° ace personale, trova il 22-24 sul bagher di Courtney. Plummer annulla il 1° set ball. Montibeller (entrata per il doppio cambio) chiude 23-25 il set. 6 i punti di Karakurt di cui ben 3 ace (5 quelli di squadra dell’Igor Novara) e 5 di Daalderop. Per l’Imoco spiccano 5 punti di Plummer e qualche difficoltà in ricezione.
    Si riaccende l’Imoco che apre il set a viso aperto. Le due squadre continuano a restare in linea. Cambio tattici in seconda linea per entrambe le formazioni con Caravello e  D’Odorico in campo per Plummer e Daalderop. l’Imoco tiene il pallino del set fino al 14-11 con De Gennaro che in difesa favorisce la ricostruzione delle venete e porta sempre un sorriso alle compagne, anche quando l’Igor con Karakurt al servizio trova un break pesante: 20-22. Montibeller, in campo in prima linea per il doppio cambio, non chiude, Plummer punisce con un bel mani out. Novara arriva al doppio set point, una battuta sbagliata e un muro di Folie su Montibeller siglano il 24-24. Bonifacio, entrata in campo poche azioni prima si trova a muro su una straripante (per l’occasione) Egonu: 25-25. Tutto ribaltato. Le squadre si inseguono, fallose dai 9 metri (3 errori consecutivi).  Il set lo chiude il turno di battuta di Egonu che permette un contrattacco per le vie centrali per il 1-1, 29-27. 8 punti di Egonu (19 attacchi, 42%), 11 errori Imoco, 8 di Novara. Bosetti attacca 1 sola palla nel set. 5 punti di Karakurt e Daalderop, 4 di Washington.
    Colonne: Egonu e De Gennaro
    Conegliano parte a mille. Sull’8-3 Lavarini fa doppio cambio immediato con Battistoni e Montibeller. Sembra un set che Novara ha perso con la fine del secondo. Egonu risolve una azione che Washington tocca solo a muro. La centrale Usa viene sostituita da Bonifacio, esce dal campo visibilmente infuriata e prosegue il suo passeggiare fin fuori dal campo da gioco, nel corridoio del palasport. Torna 1′ dopo. Conegliano mantiene il pallino di un set che è stato “portato a casa” sin dall’ingresso in campo dopo la pausa del secondo set. La difesa su Egonu di Bosetti è da applausi, ma in attacco l’Imoco risolve anche con Plummer: 18-11.  Lavarini ripensa al 4° set. Rimanda in. campo Hancock e Karakurt (20-14). Cambi a pioggia per entrambe le squadre, De Kruijf mura Karakurt: 25-15.
    Buona la reazione di Novara che apre il set 1-5. Il turno di battuta di Paola Egonu provoca una serie di errori delle novaresi, ad iniziare dall’attacco out di Karakurt: 5-5. Sfida caldissima con Lavarini che inserisce Battistoni per Hancock: 13-13. Sbavature di Plummer in ricezione e di Egonu in attacco: 13-15 Novara. Egonu si fa perdonare, Courtney mura il 15-15 e chiude l’azione prolungata del 18-17.  Momento chiave del set il muro di Folie su  Kartakurt che lascia il campo per Montibeller. Egonu la prende sopra: 23-21. Folie trova il punto del 24-22, Novara annulla due match ball. La palla torna a Egonu che riapre il vantaggio. Chiude il match Courtney 26-24.
    NOTE E CURIOSITA’ AGGIORNATE  DOPO LA FINALECONEGLIANOConegliano 65 vittorie consecutiveVinte 5 Supercoppe (2016-17, 2018-19, 2019-20, 2020-21, 2021-22)NOVARA1 Supercoppa (2017-18)
    SFIDE: 39Vittorie Conegliano: 28Vittorie Novara: 11
    Precedenti in Supercoppa Italiana: 3Finale 2017 – PalaIgor, NovaraIgor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano 3-2 (25-19, 25-27, 22-25, 25-23, 16-14)Finale 2018 – PalaVerde, Villorba (TV)Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-23)Finale 2019 – Allianz Cloud, MilanoImoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-20, 25-17, 25-21)+
    LE EXA Conegliano: Megan Courtney (2018-19), Paola Egonu (dal 2017-18 al 2018-19),Raphaela Folie (con l’Asystel per due stagioni, dal 2010-11 al 2011-12).A Novara: Eleonora Fersino (dal 2018-19 al 2019-20), Micha Hancock (nella secondaparte della stagione 2014-15).
    Atlete più vittoriose6 vittorie: Monica De Gennaro (Scavolini Pesaro ’10, Imoco Conegliano ’16, Imoco Conegliano ’18, Imoco Conegliano ’19, Imoco Conegliano ‘20, Imoco Conegliano ‘21)Robin De Kruijf  (Rebecchi Nordmeccanica Piacenza ’13, Imoco Volley Conegliano ’16, Imoco Volley Conegliano ’18, Imoco Volley Conegliano ’19, Imoco Volley Conegliano ‘20, Imoco Conegliano ‘21)
    Albo d’oro Supercoppa LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Supercoppa Italiana femminile: Conegliano alla quarta di fila

    Di Redazione Quella appena terminata a Modena è stata la ventiseiesima edizione della Supercoppa Italiana femminile: la prima fu assegnata nel 1996. L’Imoco Volley Conegliano si è confermata ancora una volta la dominatrice della manifestazione, conquistando il quarto successo consecutivo e il quinto in assoluto: manca ormai soltanto un titolo per raggiungere la squadra più titolata, la Foppapedretti Bergamo (a quota 6). Per l’Igor Gorgonzola Novara si tratta invece della quarta finale persa con l’attuale società, contro una vinta nel 2017; considerando anche la “vecchia” Asystel, il bilancio sale a 3 vittorie e 6 sconfitte. Ecco l’albo d’oro aggiornato della manifestazione. 1996 Foppapedretti Bergamo1997 Foppapedretti Bergamo1998 Foppapedretti Bergamo1999 Foppapedretti Bergamo2000 Capo Sud Reggio Calabria2001 Metodo Minetti Vicenza2002 Volley Modena2003 Asystel Novara2004 Radio 105 Foppapedretti Bergamo2005 S.Orsola Asystel Novara2006 Scavolini Pesaro2007 Despar Colussi Perugia2008 Scavolini Pesaro2009 Scavolini Pesaro2010 Scavolini Pesaro2011 Norda Foppapedretti Bergamo2012 Unendo Yamamay Busto Arsizio2013 Rebecchi Nordmeccanica Piacenza2014 Nordmeccanica Rebecchi Piacenza2015 Pomì Casalmaggiore2016 Imoco Volley Conegliano2017 Igor Gorgonzola Novara2018 Imoco Volley Conegliano2019 Imoco Volley Conegliano2020 Imoco Volley Conegliano2021 IMOCO VOLLEY CONEGLIANO LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Leo Lo Bianco madrina della presentazione del nuovo club orobico

    Leo Lo Bianco con la maglia di Bergamo

    BERGAMO – La stella fra le stelle del nuovo Volley Bergamo che mercoledì prossimo andrà a presentarsi sarà Leo Lo Bianco. Lei la madrina delle orobiche pronte a debuttare nel campionato 2020/021 che alle 18.30 al Palazzetto dello Sport di Bergamo vedrà la sfilata dei protagonisti atlete e tecnici del Volley Bergamo 1991.Le ragazze arriveranno all’appuntamento dopo un tour cittadino su un London Bus messo a disposizione da Zani Viaggi e saranno accolte dalla palleggiatrice campione del mondo, d’Europa e d’Italia che per tanti anni ha incantato la platea bergamasca e tanti trionfi ha regalato alla città. Con lei, a presentarle, ci sarà Salvo Aiello, storica voce del Palasport cittadino.Tante le sorprese che verranno svelate nel corso della serata che vedrà ospiti le autorità cittadine, i soci sostenitori del Volley Bergamo 1991 e i tutti i suoi Partners. E a proposito di veli… verrà svelata anche la nuova maglia da gara che esordirà domenica 10 ottobre nel primo match di regular season.
    L’evento di mercoledì sera sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili. I requisiti per accedere? Essere in possesso di Green Pass (che verrà verificato all’ingresso), registrarsi QUI  ed essere pronti a sentire battere all’impazzata i cuori rossoblù.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Lo staff di Fabio Soli. Il vice Cocconi: “Speriamo in una grande stagione”Articolo successivoRavenna: L’Olimpia Teodora riparte a mille. Weersing Ds: “Pur non partendo tra le favorite, ci toglieremo delle belle soddisfazioni” LEGGI TUTTO

  • in

    A Giulio Cesare Bregoli il premio “Sergio Guerra” per il miglior allenatore di A1

    Di Redazione Tra i tanti annunci avvenuti oggi nel corso della presentazione dei campionati di Serie A Femminile ce n’è uno che rende particolarmente felici i tifosi della Reale Mutua Fenera Chieri: all’allenatore Giulio Cesare Bregoli è stato assegnato il riconoscimento per il miglior allenatore della Serie A1 della stagione 2020-2021, intitolato all’indimenticato Sergio Guerra. Un premio che assume ancora maggior valore perché attribuito in base ai voti espressi dalle società di Serie A1 e A2. Per Bregoli, approdato a Chieri nel 2019 dopo una lunga esperienza in Francia, un’ulteriore soddisfazione dopo la nomina a primo allenatore della nazionale femminile nel corso dell’ultima Volleyball Nations League. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie: “Tante incognite, vedremo a che punto siamo”

    Di Redazione Primo appuntamento ufficiale della stagione per Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, che oggi alle 17.30 si contenderanno la Supercoppa Italiana. A presentare l’evento per le Pantere è Raphaela Folie: “Ho un bel ricordo del PalaPanini – dice la centrale – perché prima dell’Imoco giocavo a Modena e penso che insieme al nostro Palaverde sia il palasport italiano più importante e affascinante per il volley. In più giocheremo finalmente con il pubblico e sarà davvero una bellissima emozione, dopo tanti mesi a porte chiuse. Speriamo che presto si possa anche andare oltre questo 35% che è un po’ pochino, ma già così le sensazioni saranno forti e non immagino poi quando potremo giocare anche al Palaverde con il nostro pubblico che gioia sarà“. Poi la giocatrice dell’Imoco passa all’analisi della partita: “Vedremo a che punto siamo sia noi che loro, è l’inizio della stagione e ci sono tante incognite. Novara ha rinforzato il reparto d’attacco e sarà pericolosa, tra noi e loro sono sempre sfide toste, ma siamo pronte alla battaglia. Stiamo crescendo come da programmi, l’ultimo torneo a Imola è andato bene e le nuove giocatrici si sono già inserite bene nei meccanismi del nostro gioco. Questo ci permette di affrontare serene la sfida nonostante qualche assenza, vogliamo vincere questo trofeo e iniziare alla grande la stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Femminile: Conegliano-Novara, gli ultimi 10 confronti alle Pantere. Egonu vs Karakurt/Montibeller

    MODENA – Conegliano – Novara, ancora loro. Le due squadre, top del campionato femminile italiano riaprono la stagione dopo le ultime sfide dei play off della passata stagione. Squadre in campo per la Supecoppa dalle ore 17.30, diretta su Rai2.
    10 IMOCO – Le ultime dieci sfide tra le due squadre hanno sempre visto vincere Conegliano. Le due squadre nella passata stagione si sono affrontate per ben 7 volte tra Regular Season (doppio 3-0 Conegliano), coppa Italia (3-1 Imoco), Champions League (doppio 3-0 Imoco) e finali scudetto con il tricolore per le venete ottenuto in due gare (3-2 a Conegliano, 3-1 a Novara). 7-0 il bilancio finale.  Tre infine le sfide nella stagione precedente, sempre vinte da Conegliano, 2 in regular season, 1 in Supercoppa.L’ultima vittoria di Novara risale alla finale di Champions League di Berlino il 18 maggio 2019: 3-1, ultima gara di Egonu con le piemontesi, prima del cambio di casacca.
    IMOCO IMBATTUTA – 64 partite senza sconfitte per  Conegliano frutto di un anno solare intero (il 2020), seppur martoriato dagli stop per covid19, senza una sola sconfitta e un 2021 sin qui, anch’esso, senza macchia.L’ultima partita persa dalle campionesse di tutto risale alla trasferta di Perugia del 12 dicembre 2019, arrivata quando l’Imoco dovette mandare in campo una squadra senza titolari (la sola De Gennaro in panchina) in un turnover resosi necessario dopo le fatiche iridate in Cina, conclusesi con la finale giocata appena 4 giorni prima, l’8 Dicembre.
    GLI ORGANICI – Il progetto di mercato di Conegliano era chiaro, sostituire la statunitense Hill, che dopo Tokyo ha dato addio al volley, con l’altra americana Megan Courtney (da Scandicci). Oggi l’assenza di Sylla, in Spagna per recuperare la condizione  di un ginocchio che ha tradito la giocatrice sin dalle prime amichevoli post Europeo, impone invece un cambio quasi obbligato con Plummer (22 anni, prossima ai 23 il 16 ottobre), opposta che può giocare anche da schiacciatrice, in campo con Courtney a costo di poter utilizzare Folie al centro con De Kruijf per continuare ad avere le tre italiane in campo (Egonu e De Gennaro le altre due). Oppure la giovane Loveth Omoruyi, 19 anni in diagonale con Courtney e  Ruseva al centro.Manca poi all’appello anche Fahr infortunatasi agli Europei e certa di restare out per diversi mesi.Anche Novara deve fare i conti con la condizione di qualche sua atleta, ad iniziare da Caterina Bosetti infortunatasi alla vigilia della partenza per gli Europei e di Herbots che invece ha accusato problemi proprio durante la rassegna europea del suo Belgio.Debutta nel ruolo di libero titolare novarese Fersino (arriva da Bergamo) dopo l’addio al volley di Sansonna (staffetta già preventivata in estate).Sul mercato doppio colpo per il posto 2 con l’esuberante turca Karakurt e la brasiliana Rosamaria Montibeller. A disposizione di Lavarini in panchina anche Daalderop, D’Odorico e Bonifacio. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Femminile: Le quote per la sfida Conegliano-Novara…

    Wolosz e le quote

    MODENA – Le quote della finale di Supercoppa vedono ancora una volta l’Imoco Conegliano favorita per le principali agenzie di scommesse.VINCE L’IMOCO – PlanetWin quota la vittoria di Wolosz e compagne a 1.21, quota più bassa; 1.25 per Unibet, Snai e William Hill. A 1.28 Bet365.VINCE L’IGOR – La vittoria di Novara oscilla dalla quota minima di 3.50 per Bet365 al 3.95 di PlanetWin. In mezzo 3.60 per Unibet e Snasi, 3.75 William Hill.
    RISULTATO – Su Snai le quotazioni sul risultati per set. Il 3-0 Imoco è quotato 2.55, 3.45 il 3-1, 5.50 la vittoria delle Pantere per 3-2; a 12.00 la vittoria per 0-3 dell’Igor, a 9.75 l’1-3, a 8,72 il successo piemontese al tie break.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSupercoppa Femminile: Folie torna a Modena. “Inizio stagione con tante incognite”Articolo successivoA3, Prata di Pordenone: Dopo la partenza di Meschiari arriva Zlatan Yordanov LEGGI TUTTO