More stories

  • in

    Supercoppa Femminile: Folie torna a Modena. “Inizio stagione con tante incognite”

    Raphaela Folie

    MODENA – La centrale dell’Imoco Conegliano Raphaela Folie alla vigilia della Supercoppa ritrova il PalaPanini dove ha giocato per due stagioni con i colori della Liu Jo Modena Volley.“Ho un bel ricordo del PalaPanini perché prima dell’Imoco giocavo a Modena e penso che insieme al nostro Palaverde sia il palasport italiano più importante e affascinante per il volley, in più giocheremo finalmente con il pubblico e sarà davvero una bellissima emozione dopo tanti mesi a porte chiuse. Speriamo che presto si possa anche andare oltre questo 35% che è un po’ pochino, ma già così le sensazioni saranno forti e non immagino poi quando potremo giocare anche al Palaverde con il nostro pubblico che gioia sarà. La partita? Vedremo a che punto siamo sia noi che loro, è l’inizio della stagione e ci sono tante incognite. Novara ha rinforzato il reparto d’attacco e sarà pericolosa, tra noi e loro sono sempre sfide toste, ma siamo pronte alla battaglia. Stiamo crescendo come da programmi, l’ultimo torneo a Imola è andato bene e le nuove giocatrici si sono già inserite bene nei meccanismi del nostro gioco. Questo ci permette di affrontare serene la sfida nonostante qualche assenza, vogliamo vincere questo trofeo e iniziare alla grande la stagione.”  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia: Andrea Gardini commenta la vittoria dello Jastrzebski Wegiel nella 1. giornata di PlusligaArticolo successivoSupercoppa Femminile: Le quote per la sfida Conegliano-Novara… LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega Femminile: Eletti Mignemi (A1) e Buscaino (A2)

    MODENA – Appendice ‘istituzionale’ nella giornata dedicata alla presentazione dei Campionati di A femminile. Nel pomeriggio odierno si è infatti tenuta presso l’Accademia Militare di Modena l’Assemblea delle Società della Lega Pallavolo Serie A Femminile, la prima in presenza dopo più di un anno e mezzo.In avvio dei lavori, il Presidente di Lega Mauro Fabris ha ricordato con commozione e ammirazione Flavio Radice, dirigente di volley e illuminato imprenditore scomparso recentemente, cui tutta l’Assemblea ha tributato un minuto di silenzio.
    L’incontro dei Presidenti dei Club ha eletto due nuovi membri del CdA per sostituire in A1 Emanuele Catania (Millenium Brescia) e in A2 Roberto Mignemi (Roma Volley Club), le cui squadre, per effetto dei risultati sportivi della scorsa stagione, hanno cambiato serie di appartenenza. Lo stesso dirigente capitolino è stato nominato Consigliere per la Serie A1, mentre per la Serie A2 è stato eletto Maurizio Buscaino, di Marsala Volley.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSupercoppa Femminile: La presentazione del trofeo su TRC. Le parole di De Gennaro e ChirichellaArticolo successivoVicenza: L’Anthea si presenta e riporta la città del Palladio in serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli e Tornei: I risultati dei test di oggi

    Kosheleva con il Vallefoglia

    MODENA – Le amichevoli di oggi. IN AGGIORNAMENTO
    Juantorena – Lucarelli
    MASCHILECucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)Civitanova: De Cecco, Gabi Garcia Fernandez 6, Simon 11, Anzani 8, Lucarelli 19, Juantorena 13, Balaso (L1, 60% positiva, 20% perfetta); Kovar 5, Sottile, Diamantini 3, Marchisio (L2), Jeroncic n.e., Ionut n.e., Penna n.e.. All. BlenginiVibo Valentia: Saitta, Nishida 9, Flavio 7, Gargiulo 9, Borges 11, Basic 5, Rizzo (L1, 44% positiva, 25% perfetta), Nicotra 7, Candellaro 7, Bisi 1, Partenio n.e. All. BaldovinNote: CUCINE LUBE CIVITANOVA: ace 2, bs 17, muri 13, errori 32; attacco 52%, ricezione 56%–33%, punti totali: 65; VIBO VALENTIA: ace 4, bs 19, muri 4, errori 26; attacco 40%, ricezione 54%–30%, punti totali: 56. Durata set: 23’, 24’, 23’, 25’. Totale: 95 minuti.
    Torneo Internazionale di ToursKnack Roeselare – Verona Volley 2-3 (21-25, 23-25, 25-21, 31-29, 13-15)Knack Roeselare: Deroey (L), D’Hulst 0, Coolman 15, Ahyi 26, Van Schie 0, Verhanneman 0, Van De Velde 9, Desmet 24, Tammearu 10, Depovere 0, Fasteland ne, Devarrewaere (L) ne, Gavenda ne. All. VanmedegaelVerona Volley: Aguenier 12 Cortesia 9, Vieira 1, Asparuhov 25, Mozic 31, Nikolic 0, Jensen 6, Spirito 1, Qafarena 6, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L), Lecat 0. All. StoytchevNOTE – Knack Roeselare: attacco 62%, ricezione 48% (perfetta 26%), muri 7 battute: ace 4 sbagliate 16. Verona Volley: attacco 56%, ricezione 39% (perfetta 17%), muri 12, battute: ace 8, sbagliate 18. MVP: Asparuh Asparuhov
    AmichevoleLeo Shoes PerkinElmer Modena – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-16, 25-22, 25-13)
    A3 Credem BancaSistemia Saturnia Aci Castello – Avimecc Modica 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 25-23)
    FEMMINILESemifinali TROFEO ALPI DEL MAREBOSCA S.BERNARDO CUNEO – SAINT RAPHAEL VAR 3-1 (25-12, 24-26, 25-19, 25-12)Cuneo:  Kuznetsova 7, Degradi 7, Squarcini 13, Spirito (L), Gicquel 16, Signorile 4, Caruso 1, Jasper 10, Stufi 12, Giovannini. N.e. Agrifoglio, Gay, Mangano, Zanette. All. Pistola.Saint Raphael: Paradzik 6, Robitaille 1, Blenckers 5, Milos 15, Renko-Ilic 2, Gatard 1, Camberarero (L), Arbos 2, Lymareva 6, Taylor 8. N.e. Bashorun, Schoenauer. All. Farjaudon.DURATA SET: 22’, 33’, 26’, 21’; tot. 1h e 42’.NOTE: Bosca S.Bernardo Cuneo 8 muri, 7 ace, 11 errori in battuta, 51% in attacco, 56% (18%) in ricezione. Saint-Raphaël Var Volley-Ball: 6 muri, 0 ace, 15 errori in battuta, 36% in attacco, 44% (14%) in attacco.
    2° edizione del Trofeo “Città di Scandicci”SemifinaliIl Bisonte Firenze – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 1-3 (15-25, 25-19, 23-25, 22-25)Firenze: Sorokaite 15, Sylves 3, Cambi 1, Bonciani, Van Gestel n.e., Panetoni, Knollema 9, Belien 12, Enweonwu n.e., Graziani n.e., Golfieri n.e., Nwaklaor 23, Lapini n.e., Diagne n.e.. All.: BellanoVallefoglia: Scola 3, Fiori, Cecchetto, Carcaces 9, Jack-Kisal 16, Mancini 14, Botezat n.e., Kosheleva 21, Newcombe 3, Berasi, Kosareva, Tonello n.e.. All.: BonafedeSemifinali Savino Del Bene Scandicci – Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-14, 27-25, 25-16)Scandicci: Angeloni, Alberti 7, Ana Beatriz 8, Malinov 4, Napodano, Lubian n.e., Natalia, Lippmann 6, Orthmann 15, Bartolini n.e., Antropova 19. All.: BarboliniRoma: Avenia n.e., Trnkova 6, Bucci n.e., Bugg 1, Cecconello 7, Venturi, Stigrot 10, Papa 1, Pamio 1, Klimets 12, Arciprete 2, Rebona, Decortes n.e.. All.: Saja LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia brilla a Scandicci: 3-1 sul Bisonte Firenze

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ha battuto in quattro set Il Bisonte Firenze nella prima semifinale della seconda edizione del Trofeo “Città di Scandicci”. La squadra di Fabio Bonafede affronterà nella finale di domani, sabato 2 ottobre, alle 18 una tra le padrone di casa della Savino Del Bene e l’Acqua & Sapone Roma, protagoniste in serata della seconda semifinale. Questo il commento di Fabio Bonafede al termine della partita: “Aspettavamo una partita del genere per cominciare a misurare il livello del nostro gruppo. Cercavamo conferme e certezze sulla bontà del nostro lavoro, ovviamente il risultato non ha alcun peso ma ci dà morale e slancio per continuare a lavorare duro in palestra sugli aspetti che dobbiamo ancora migliorare. Il cammino è appena cominciato, e l’inizio di campionato sarà molto duro per noi“.  Tra le tigri, Kosheleva top scorer con 22 punti e il 50% in attacco, seguono Jack (17 punti, 59% in attacco, 3 muri e un ace) e Mancini (13 punti, 55% in attacco, 6 muri e un ace). Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Il Bisonte Firenze 3-1 (25-15, 19-25, 25-23, 25-22)MEGABOX: Mancini 13, Carcaces 8, Kosheleva 22, Jack 17, Scola 3, Newcombe 3; Cecchetto (L), Fiori, Berasi, Kosareva. N.e. Botezat, Tonello. All. Bonafede.BISONTE: Sorokaite 14, Sylves 3, Nwakalor 24, Knollema 9, Belien 11, Cambi 2; Panetoni (L), Bonciani. N.e. Van Gestel, Enweonwu, Graziani, Golfieri, Lapini, Diagne. All. Bellano.Durata set: 23′, 28′, 31′, 29′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega a Modena: Mignemi e Buscaino nel CdA

    Di Redazione Appendice “istituzionale” nella giornata dedicata alla presentazione dei campionati di Serie A Femminile. Nel pomeriggio di venerdì 1° ottobre, infatti, si è tenuta presso l’Accademia Militare di Modena l’Assemblea delle Società consorziate alla Lega Pallavolo Serie A Femminile, la prima in presenza dopo più di un anno e mezzo. In avvio dei lavori, il Presidente di Lega Mauro Fabris ha ricordato con commozione e ammirazione Flavio Radice, dirigente di volley e illuminato imprenditore scomparso recentemente, cui tutta l’Assemblea ha tributato un minuto di silenzio.  Le meravigliose sale del complesso modenese hanno ospitato dunque l’incontro dei presidenti dei club, riunitisi innanzitutto per eleggere due nuovi membri del CdA, che sostituissero in A1 Emanuele Catania (Millenium Brescia) e in A2 Roberto Mignemi (Roma Volley Club), le cui squadre, per effetto dei risultati sportivi della scorsa stagione, hanno cambiato serie di appartenenza. Lo stesso dirigente capitolino è stato nominato consigliere per la Serie A1, mentre per la Serie A2 è stato eletto Maurizio Buscaino, di Marsala Volley.  Ospite dell’Assemblea Guido Betti, Chief Business Officer di Volleyball World, il quale ha illustrato dettagliatamente ai Presidenti i termini strategici e operativi del progetto Volleyball World, che ha acquisito i diritti media dei Campionati di Serie A Femminile e trasmetterà in live streaming sulla piattaforma VBTV tutte le gare di Serie A1 e Serie A2 a livello planetario. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio incrocio Monza-Bergamo tra maschile e femminile

    Di Redazione Ultimi test match precampionato per la Vero Volley Monza maschile e quella femminile. Domani, sabato 2 ottobre, all’Arena di Monza, le due prime squadre del Consorzio Vero Volley testeranno la loro condizione di gioco in vista dell’inizio dei rispettivi campionati. Ad aprire le danze saranno le ragazze di Marco Gaspari, di fronte alla pari categoria Volley Bergamo 1991, dalle 14.30 (gara a porte chiuse). Reduci dal doppio impegno al Trofeo Mimmo Fusco, le rosablù continuano a mettere benzina nel serbatoio per farsi trovare pronte alla prima uscita della stagione, fissata per sabato 9 ottobre, alle 20.30 (diretta Rai Sport+HD), alla E-Work Arena, contro la Unet E-Work Busto Arsizio. Al termine del match femminile inizierà quello maschile (sempre a porte chiuse), con la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli in campo con la squadra di Serie A2 della Agnelli Tipiesse Bergamo. Un banco di prova utile a valutare condizione fisica e affinità tecniche in previsione del big match fissato all’Arena di Monza domenica 10 ottobre, alle 18, contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena, prima giornata di andata della SuperLega Credem Banca. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Palazzo Wanny, il luogo che non c’era. Il patron: “Amo realizzare i miei sogni. Un regalo per un futuro migliore, pensando ai giovani”

    Il taglio del nastro del Pala Wanny

    FIRENZE – Una giornata speciale, oggi nell’impianto polifunzionale della Sussidiaria di Palazzo Wanny vissuta insieme al Sindaco di Firenze Dario Nardella, al Presidente della Regione Eugenio Giani e all’Assessore allo Sport Cosimo Guccione, che hanno fatto gli onori di casa insieme al Patron Wanny Di Filippo e a Elio Sità, Presidente del Bisonte Volley Firenze e ad Andrea Abodi Presidente ICS.
    TAGLIO DEL NASTRO – Presenti all’apertura delle porte dell’impianto che vede le ragazze di Bellano allenarsi in attesa dell’inizio del Campionato di Serie A Femminile, il Consigliere Regionale Andrea Vannucci, Michele Mazzoni, Responsabile Ufficio Direzione Opere Pubbliche della Regione Toscana, il Presidente CONI Toscana Simone Cardullo, il Presidente FIPAV Toscana Gianmarco Modi, la Presidente FIPAV Firenze Claudia Frascati, oltre agli sponsor e agli amici di Wanny Di Fillppo e de Il Bisonte Volley.
    CHE PALAS! – L’impianto della sussidiaria ha un’altezza di metri 10.80, con dimensioni di metri 32×29. Oggi sono allestiti un campo centrale e due laterali, funzionali agli allenamenti de Il Bisonte, ma l’area può esser anche convertita in due campi regolamentari separati da una parte removibile.Completano la struttura una sala pesi, due spogliatoi squadre, uno spogliatoio arbitri, un’infermeria, un centro fisiokinesiterapico e gli uffici.

    LE PAROLE DEL PATRON – Wanny Di Filippo: “Tanti amici oggi qui riuniti per questo evento, sono stanco e cagionevole quindi parlerò poco. Parleranno gli amici di Wanny. I miei amici sono gli amici di tutti. “Chiedetemi se sono felice?” Sono felicissimo. Abbiamo realizzato un sogno. Lo sono perché penso di aver fatto qualcosa di utile a tutti, qualcosa per la città di Firenze. Quando i sogni si realizzano non si può che esserne entusiasti, io sono un sognatore ma amo anche realizzare i miei sogni e stavolta ho sognato per regalare un futuro migliore a questa città e a questa regione, pensando soprattutto ai giovani”
    IL SINDACO NARDELLA – “Chiedimi se sono felice” Alla grande, sono felicissimo. Questo è un momento atteso da tanto tempo. Il mio ringraziamento va a Wanny di Filippo. Quest’uomo è la dimostrazione che le cose che sembrano impossibili alla fine, se ci crediamo davvero, diventano realizzabili. Ringraziamo Vannucci, Guggione, Dormentoni questo è il risultato di un grande lavoro di squadra. Wanny ci insegna che dall’amore nasce tutto, se c’è l’amore si può fare tutto. Il fratello minore, che inauguriamo oggi e Palazzo Wanny sono il frutto di questo amore. Il più grande polo sportivo della città di Firenze dopo Campo di Marte. Senza impianti, ho imparato, da Sindaco oggi e da Assessore allo Sport prima che non si può costruire un grande progetto di paese per lo Sport”.
    IL GOVERNATORE EUGENIO GIANI: “Grazie ad Elio Sità e Wanny di Filippo ci troviamo ad avere questo impianto. La concretezza di chi lo sport ha imparato ad amarlo. Il fatto di essere qui oggi mi crea una grande emozione; Palazzo Wanny è il frutto dell’entusiasmo e della passione di chi dalla passione ha realizzato un sogno. Non c’è nessuno come Wanny, ha messo le mani al portafoglio per farci un regalo. Mi vergogno a dire grazie in confronto a quello che Wanny ha fatto. Abbiamo cercato sponsor ecc ma non abbiamo mai trovato quello che troviamo qui, è unico in tutta la Toscana. Grazie Grazie Grazie!
    Luigi Ceccon, AD Il Bisonte: “Sono felice che Wanny sia felice. Come azienda ho sempre appoggiato questa iniziativa. La collaborazione tra pubblico e privato in Italia solitamente funziona poco, qui invece funziona. Se ci sono idee ci sono fatti. L’importante è crederci”.
    Elio Sità, Presidente Il Bisonte Firenze e consigliere federale: “È stato un percorso molto difficile, culminato oggi in qualcosa di speciale. Per la città sì e lo sport ma soprattutto per Wanny. Per la sua tenacia, per la nostra tenacia, che ci hanno spinto ad andare avanti. Il progetto è stato presentato a Dicembre 2016, il cantiere si è aperto nel 2020. Oggi dobbiamo essere felici. Wanny ci teneva a investire nelle strutture, ci siamo domandati se fosse il caso di investire nella costruzione della squadra o nella costruzione della nostra casa, ma non abbiamo avuto dubbi. Questo percorso oggi ci vede proiettati in qualcosa di molto importate. Ringrazio l’Ing.Mazzoni che ci ha supportato e guidato fino qui”.
    Sono poi interventuti Andrea Abodi, Cosimo Guccione. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole e Tornei: Verona vince in Francia. Busto Arsizio conquista il “Memorial Fusco”

    MODENA – Amichevoli e tornei della giornata odierna dei club di Superlega e A1 femminile.
    AMICHEVOLICucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Vibo Valentia 2-2 (15-25, 25-20, 29-27, 24-26)Civitanova: De Cecco 2, Gabi Garcia Fernandez 17, Simon 8, Anzani 8, Lucarelli 15, Juantorena 5, Balaso (L1, 73% positiva, 53% perfetta); Kovar 5, Sottile, Marchisio (L2), Jeroncic 2, Diamantini 2, Ionut n.e., Penna n.e.. Allenatore: Gianlorenzo BlenginiVibo Valentia: Saitta 1, Nishida 17, Flavio 11, Candellaro 6, Borges 8, Basic 13, Rizzo (L1, 62% positiva, 23% perfetta); Gargiulo 7, Bisi 1, Nicotra 3, Partenio n.e.. Allenatore: Valerio BaldovinNote CIVITANOVA: aces 8, bs 17, muri vincenti 8, errori 29; attacco 39%, ricezione 55%–22%, punti totali: 64; VIBO VALENTIA: aces 5, errori in battuta 15, muri vincenti 10, errori 31; attacco 43%, ricezione 43%–22%, punti totali: 67; durata set: 22’, 25’, 34’, 26’. Totale: 107 minuti
    Torneo Internazionale di ToursVerona Volley – Montpellier HSC 3-2 (30-28, 18-25, 25-18, 18-25, 19-17)Verona: Aguenier 5, Cortesia 7, Vieira 0, Asparuhov 15,  Mozic 32, Nikolic ne, Jensen 4, Spirito 3, Qafarena 13, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L), Lecat 1. All. StoytchevMontpellier HSC VB: Gonzalez 4, Vol (L) ne, Gill 0, Demyanenko 5, Cardin 0, Lyneel 6, Krajcovic 8, Lazo 9, Faure 23, Palacios 15, Le Goff 12, Gonzalez (L), Lecat 0. All. LecatNOTE Verona Volley: attacco 50%, ricezione 36% (perfetta 21%), muri 12, battute: ace 4, sbagliate 22. – Montpellier HSC VB: attacco 49%, ricezione 45% (perfetta 29%), muri 11 battute: ace 5, sbagliate 24. MVP: Rok Mozic
    Consar RCM Ravenna – Kioene Padova 2-3 (25-23, 18-25, 25-20, 13-25, 13-15)Ravenna: Vukasinovic 10, Biernat 3, Erati 4, Klapwijk 9, Ljaftov 8, Fusaro 2, Goi (L); Ulrich 3, Dimitrov 10, Peslac 2, Orioli, Candeli 1, Pirazzoli (L). Allenatore: Emanuele Zanini.Padova: Loeppky 9, Vitelli 15, Bottolo 8, Zimmermann 4, Canella 2, Weber 16, Bassanello (L); Zoppellari 4, Volpato 7, Petrov 12. Non entrati: Guzzo, Iervolino. Allenatore: Jacopo Cuttini.Durata: 27’, 23’, 24’, 20’, 16’. Tot. 1h 50’NOTE. Servizio: Ravenna errori 17, ace 5; Padova errori 29, ace 7. Muro: Ravenna 6, Padova 15. Ricezione: Ravenna 44% (25% prf), Padova 42% (16% prf). Attacco: Ravenna 36%, Padova 52%.
    Gioiella Prisma Taranto – New Mater Volley 3-2 (23-25, 25-22, 24-26, 27-25, 15-11)TARANTO: Laurenzano (L), Pellegrini, Alletti (12), Falaschi (3), Randazzo (14), Joao Rafael (11), Gironi (10), Sabbi, Pochini (L), Freimanis (5), Palonsky (19), All. Di PintoCASTELLANA GROTTE: Fiore (6), Izzo (2), Zanettin (4), Tiozzo (6), Presta, Arienti, Toscani (L), De Santis (L), Lopes (17), Santambrogio (2), Capelli (4), Borgogno (8), Truocchio (9), All. Guilinelli
    FEMMINILETrofeo Mimmo FuscoFinale 1° postoUnet e-work Busto Arsizio – VBC E’più Casalmaggiore 3-0 (25-21, 25-18, 25-20)Busto Arsizio: Poulter 2, Battista 3, Olivotto 8, Monza, Bressan, Gray ne, Colombo ne, Mingardi 18, Zannoni (L), Stevanovic 10, Bosetti 3, Ungureanu 14, Herrera Blanco ne. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 12, vincenti 3, muri: 8.Casalmaggiore: Ferrara, Braga 5, Bechis 3, Mangani, Carocci (L), Guidi 5, White 3, Malual 6, Shcherban 4, Szucs, Zhidkova 3, Di Maulo 1, Zambelli 3. All. Volpini, 2° Zagni. Battute errate: 7, vincenti 0, muri: 7.
    Finale 3° postoVero Volley Monza – Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-0 (25-19, 25-17)Monza: Boldini 3, Davyskiba 10, Moretto 4, Stysiak 9, Gennari 5, Zakchaiou 6; Parrocchiale (L). Lazovic 1, Bole 1, Negretti (L). N.E. Van Hecke, Orro, Stiaffini, Candi. All. Gaspari.Brescia: Cvetnic 3, Ciarrocchi 6, Bianchini 6, Tanase 3, Fondriest 4, Morello 2; Scognamillo (L). Blasi. N.E. Giroldi, Sironi, Tenca (L), Bartesaghi, Caneva. All. Beltrami.
      LEGGI TUTTO