More stories

  • in

    Supercoppa Femminile: Ottavo trofeo consecutivo. Tutte le 65 vittorie di Conegliano senza macchia

    Wolosz e Santarelli, pilastri della striscia vincente dell’Imoco

    MODENA – Salgono a 65 le partite senza sconfitte dell’Imoco Conegliano. Ultimo ko nella trasferta di Perugia del 12 dicembre 2019 di Campionato.In tutto questo cammino di imbattibilità quello di ieri, la Supercoppa 2021/22,  è l’ottavo trofeo vinto a seguire le altre sette vittorie consecutive Champions League 2021, Scudetto 2020/21, Coppa Italia 2020/21, Supercoppa 2020/21, Coppa Italia 2019/20, Mondiale per Club 2019, Supercoppa 2019/20.Mancano all’appello due appuntamenti Champions 2019/20 e Scudetto 2019/20 non disputati per lo stop per Covid19 di tutte le attività.
    LE 65 VITTORIE CONSECUTIVE65. SCF – 02.10 Conegliano – Novara 3-1 (23-25 29-27 25-15 26-24) – vittoria Supercoppa64. CLF – 01.05 Conegliano – Vakifbank Istanbul 3-2 (22-25, 25-22, 23-25, 25-23,15-13) vittoria Champions League63. A1F – 20.04 Novara – Conegliano 1-3 (29-31, 26-24, 18-25, 22-25) – vittoria Scudetto62. A1F – 17.04 Conegliano – Novara 3-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25,15-9)61. A1F – 10.04 Scandicci – Conegliano 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)60. A1F – 07.04 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-23, 25-16, 25-14)59. A1F – 30.03 Firenze – Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25)58. A1F – 27.03 Conegliano – Firenze 3-0 (25-15, 25-17, 29-27)57. CLF – 23.03 Conegliano – Novara 3-0 (25-15, 25-23, 25-20)56. CLF – 17.03 Novara – Conegliano 0-3 (21-25, 18-25, 17-25)55. CIF – 14.03 Conegliano – Novara 3-1 (25-17, 25-23, 22-25, 25-18) – vittoria Coppa Italia54. CIF – 13.03 Conegliano – Monza 3-1 (25-17, 26-28, 25-14, 25-20)53. CIF – 10.03 Conegliano – Busto Arsizio 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)52. CLF – 03.03 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)51. A1F – 27.02 Chieri – Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)50. CLF – 24.02 Scandicci-Conegliano 2-3 (25-17, 27-29, 30-28, 23-25, 15-17)49. A1F – 20.02 Conegliano-Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)48. A1F – 14.02 Conegliano – Bergamo 3-0 (25-18, 25-14, 25-18)47. A1F – 07.02 Cuneo – Conegliano 1-3 (23-25, 25-11, 18-25, 12-25)46. A1F – 30.01 Monza –  Conegliano 0-3 (15-25 20-25 25-27)45. CLF – 28.01 Conegliano – Fenerbahce 3-1 (25-19, 22-25, 25-21,25-17)44. CLF – 27.01 Nantes – Conegliano 0-3 (20-25, 20-25, 24-26)43. CLF – 26.01 Calcit Kamnik 0-3 (21-25, 11-25, 11-25)42. A1F – 23.01 Trento – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25)41. A1F – 17.01 Conegliano – Perugia 3-1 (23-25, 25-22, 25-21, 25-15)40. A1F – 13.01 Scandicci – Conegliano 0-3 (22-25, 20-25, 15-25)39. A1F – 06.01 Conegliano – Firenze 3-0 (26-20, 26-18, 25-11)2021 ↑38. A1F – 29.12 Conegliano – Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)37. A1F – 24.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-16, 28-26)36. A1F – 16.12 Casalmaggiore – Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)35. CLF – 10.11 Conegliano – Fenerbahce 3-0 (25-14, 25-19, 25-19)34. CLF – 09.12 Nantes – Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25)33. CLF – 08.12 Calcit Kamnik – Conegliano 0-3 (18-25, 17-25, 15-25)32. A1F – 24.11 Conegliano – Chieri ’76 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-18)31. A1F – 14.11 Novara – Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 16-25)30. A1F – 09.11 Conegliano – Trentino 3-1 (25-9, 25-17, 20-25, 25-17)29. A1F – 04.11 Bergamo – Conegliano 0-3 (14-25, 19-25, 17-25)28. A1F – 01.11 Conegliano – Cuneo 3-0 ( 25-11, 25-10, 25-16)27. A1F – 28.10 Firenze – Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)26. A1F – 24.10 Conegliano – Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)25. A1F – 18.10 Perugia – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)24. A1F – 11.10 Brescia – Conegliano 0-3 (15-25, 16-25, 13-25)23. A1F – 03.10 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)22. A1F – 27.09 Busto Arsizio –  Conegliano 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)21. A1F – 20.09 Conegliano – Casalmaggiore 3-1 (23-25, 25-12, 25-15, 25-19)20. SCF – 06.09 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-15, 25-15) – vittoria Supercoppa19. SCF – 05.09 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-17, 25-14, 25-22)18. A1F – 07.03 Conegliano – Brescia 3-0 (25-12, 25-17, 25-14)17. CLF – 04.03 Stuttgart – Conegliano 0-3 (17-25, 16-25, 20-25)16. CLF – 18.02 Conegliano – Nantes 3-0 (25-23, 25-19, 25-17)15. A1F – 16.02 Conegliano – Novara 3-0 (25-19, 25-17, 25-18)14. A1F – 12.02 Bergamo – Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)13. A1F – 09.02 Conegliano – Caserta 3-0 (25-9, 25-15, 25-9)12. CLF – 06.02 Vasas – Conegliano 0-3 (12-25, 19-25, 13-25)11. CIF – 02.02 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-18, 25-16) – vittoria Coppa Italia10. CIF – 01.02 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-15, 25-19, 25-23)09. CIF – 29.01 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-21, 25-12, 25-14)08. A1F – 25.01 Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)07. CLF – 22.01 Conegliano – Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)06. A1F – 19.01 Conegliano – Filottrano 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-11)05. A1F – 15.01 Monza – Conegliano 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)2020 ↑04. A1F – 26.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-13, 25-12, 25-15)03. A1F – 22.12 Firenze – Conegliano 0-3 (21-25, 16-25, 23-25)02. CLF – 17.12 Nantes – Conegliano 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)01. A1F – 15.12 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-19, 25-16, 25-16)2019 ↑Ultima sconfitta 12 Dicembre 2019A1F – 12.12 Perugia – Conegliano 3-2 (25-15, 23-25, 25-18, 17-25, 15-10)LEGENDAA1F: Campionato Serie A1CIF: Coppa Italia A1SCF: SupercoppaCLF: Champions LeagueIn rosso le gare che hanno sancito una vittoria di trofeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, il 3-1 sul Racing Club vale il primo Trofeo Alpi del Mare

    Di Redazione La Bosca S.Bernardo Cuneo si aggiudica la prima edizione del Trofeo Alpi del Mare – ninesquared superando 3-1 il Racing Club de Cannes; sul gradino più basso del podio sale il Pays d’Aix Volley Ball Venelles, che nella finale per il terzo e quarto posto regola 2-1 il Saint-Raphaël Var Volley-Ball. A consegnare la coppa a capitan Signorile Nicola Leonardi, socio fondatore di ninesquared, sponsor tecnico di Cuneo Granda Volley. MVP del torneo Federica Squarcini, premiata da Luca Carpani di Autotrasporti Carpani. Va in archivio con due vittorie per 3-1 l’ultimo impegno del precampionato della Bosca S.Bernardo Cuneo, che lunedì pomeriggio tornerà in palestra per preparare il debutto casalingo domenica 10 alle ore 17 con la neopromossa Acqua & Sapone Roma Volley Club.NOEMI SIGNORILE «Il bilancio del torneo è positivo: ci sono ancora parecchie cose da sistemare, come è normale a questo punto della stagione, ma si è visto anche un entusiasmo che fa ben sperare e che ci ha permesso di andare oltre gli alti e i bassi mostrati in queste due gare. Giocare contro Cannes è sempre bello, perché le mie due stagioni con quella maglia le porto nel cuore. Adesso ci aspetta una settimana intensa per arrivare con la giusta consapevolezza nei nostri mezzi al debutto in campionato» PRIMO SET Coach Pistola schiera Signorile-Gicquel, Kuznetsova-Jasper, Stufi-Squarcini, Spirito libero. Coach Schiavo replica con Brcic-Dehoog, White-Snyder, Veglia-Felix, Gelin libero. Buona partenza della Bosca S.Bernardo Cuneo ma il Racing Club de Cannes recupera subito e mette la freccia con Veglia a segno a muro e dalla linea dei nove metri: 5-6. Controsorpasso delle cuneesi che passano a condurre 9-6: primo time out per la panchina ospite. Difesa miracolosa di Kuznetsova, poi White spara fuori: 14-11 per le padrone di casa. Un attacco di Gicquel e un muro di Stufi firmano il nuovo allungo cuneese (16-12). Veglia ancora a segno con un ace, poi Gicquel e una Kuznetsova chirurgica ristabiliscono le distanze: 18-14 e coach Schiavo chiama nuovamente a colloquio le sue. Squarcini protagonista a muro e in attacco per il 20-16. Dentro Giovannini per Kuznetsova sul 22-18. È un errore dalla linea dei nove metri di Brcic a consegnare il primo parziale alle gatte con il punteggio di 25-19: Bosca S.Bernardo Cuneo avanti 1-0.  Tabellino: 5 Gicquel, 4 Squarcini, Veglia   SECONDO SET Il pallonetto di Jasper stoppa il tentativo di fuga del Racing Club de Cannes: 1-3. Ospiti sempre avanti e sul 6-2 coach Pistola interrompe il gioco. White vince un contrasto a rete e il Racing Club de Cannes allunga ancora (3-8). Tra le fila delle cuneesi Jasper è l’unica ad andare a segno in continuità in attacco e trova anche l’ace del 5-8. Sul turno al servizio della schiacciatrice olandese Kuznetsova trova due punti consecutivi per il meno uno: 7-8 e time out per la panchina ospite. Un colpo intelligente di Squarcini e un ace di Signorile valgono l’aggancio sul 10-10. Ancora Kuznetsova protagonista dalla linea dei nove metri: l’allungo biancorosso fino al 15-11 porta la sua firma. Dopo il time out della panchina ospite Felix e White riportano il Racing Club de Cannes con un break di 0-3 che induce coach Pistola a chiamare a colloquio le sue. Parallela spaziale, muro e diagonale: Lucille Gicquel mette in mostra il meglio del suo repertorio con tre punti che valgono il 19-14. Bosca S.Bernardo Cuneo in controllo e il 25-19 arriva grazie a un’infrazione del Racing Club de Cannes: 2-0 al Palazzo dello Sport di Cuneo. Tabellino: 6 Gicquel, Kuznetsova, 5 JasperTERZO SET Parte bene la Bosca S.Bernardo Cuneo: 6-3. Il Racing Club de Cannes torna sotto con Veglia e Winters (9-8). Parziale più equilibrato rispetto al precedente: Veglia trova il 13-13 con un muro, mentre il primo vantaggio ospite arriva al termine di un’azione lunga. Sul 13-14 è time out per coach Pistola. Veglia ancora in evidenza per il tentativo di fuga delle francesi (14-16). Dentro Giovannini per Kuznetsova sul 15-17. Nuovo time out per la panchina di casa sul 15-18. Il primo tempo di Squarcini e una slash di Stufi dopo un servizio della collega di reparto firmano il 18-18. È punto a punto e il Palazzo dello Sport di Cuneo si infiamma (23-23). Un muro di Squarcini annulla il primo set point per il Racing Club de Cannes: il set si deciderà ai vantaggi. White dalla seconda linea e Winters chiudono i conti sul 24-26: le ospiti accorciano nel conto dei set (2-1). Tabellino: 5 Squarcini, Winters, 4 Gicquel, StufiQUARTO SET Giovannini per Kuznetsova e Caruso per Stufi dal via. Le due millennial griffano il 3-1 iniziale, ma il Racing Club de Cannes rientra subito (6-6). Monster block di Gicquel, mani out di Gicquel e allungo cuneese sul turno al servizio di Squarcini (10-8). Dopo il time out per coach Schiavo la Bosca S.Bernardo Cuneo incrementa ancora il suo vantaggio con Caruso in evidenza (15-9). Super difesa di Spirito e Giovannini gioca bene sulle mani del muro, poi arriva l’ace di Gicquel per il 17-9: gatte in controllo. Ancora Gicquel devastante dalla linea dei nove metri (20-9). Il muro di Kuznetsova vale il 22-11. Il Racing Club de Cannes risale fino al 22-14: time out per coach Pistola. La Bosca S.Bernardo Cuneo fatica ma porta a casa set, match e coppa: a porre il sigillo con il punto del 25-18 è Squarcini, MVP del torneo. Tabellino: 6 Gicquel, Caruso, 4 Giovannini. BOSCA S.BERNARDO CUNEO – RACING CLUB DE CANNES 3-1 (25-19 / 25-19 / 24-26 / 25-18)BOSCA S.BERNARDO CUNEO Kuznetsova 14, Squarcini 14, Spirito (L), Giovannini 6, Gicquel 21, Signorile 2, Caruso 6, Jasper 9, Stufi 9.  N.e. Agrifoglio, Gay, Zanette, Degradi. All. Pistola, vice all. PetruzzelliRACING CLUB DE CANNES Felix 9, Dehoog 10, Gelin (L), Snyder 3, White 8, Winters 6, Zatkovic 2, Matejko, Brcic 2, Veglia 8. N.e. Miniuk, Boisard,  All. Schiavo, vice all. LugliDURATA SET: 25’, 29’, 27’, 24’; tot. 1h e 45’.NOTE: Bosca S.Bernardo Cuneo 12 muri, 10 ace, 18 errori in battuta, 41% in attacco, 59% (27%) in ricezione. Racing Club de Cannes: 9 muri, 3 ace, 10 errori in battuta, 29% in attacco, 36% (15%) in attacco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino del Bene, alle padrone di casa il Trofeo Città di Scandicci

    Di Redazione La Savino del Bene Scandicci si aggiudica, tra le mura amiche, il Trofeo Città di Scandicci. Le toscane hanno conquistato la finale battendo per 3-1 la neo promossa in serie A1, Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Barbolini varia il 6+1 rispetto alla gara di semifinale: dentro Natalia e Lubian, out Alberti e Antropova. Avvio equilibrato e le due squadre si trovano spesso in parità. A metà set Vallefoglia si prende un piccolo vantaggio (13-16) e Barbolini chiama il time out. La Savino Del Bene scivola 13-19, prova a rientrare arrampicandosi fine al 16-19. Vallefoglia non molla e si porta sul 17-22. Entra Antropova al posto di Malinov ed è il cambio che cambia la prima frazione: la Savino Del Bene recupera fino al 21-22. Il set si chiude 22-25 con un errore di Orthmann al servizio. Punto a punto anche la sfida del secondo set. Vallefoglia va in vantaggio di quattro punti con una Kosheleva chirurgica (5-9). La Savino Del Bene cerca la reazione, ma trova una Megabox Vallefoglia concentrata (9-14). Orthmann e Natalia spingono la Savino Del Bene fino al -2 (14-16), ma Mancini piazza il 14-18 per la squadra di Bonafede. Grande attacco per Natalia che, staccata da rete, segna il 20-21, subito dopo Bia realizza l’ace del pari (21-21). È il momento in cui cambia il set: le due brasiliane trascinano Scandicci e Antropova piazza il 25-21 con cui la Savino Del Bene pareggia sull’1-1 il conto dei set. Buon avvio della Savino Del Bene che per la prima volta passa in vantaggio in apertura di set. Le due squadre arrivano in parità sul 10-10 e si fronteggiano alla pari. A metà set la Savino Del Bene prende due punti di vantaggio, con Orthmann protagonista (15-13). La giovane tedesca firma anche il 20-16 e Bonafede non può esimersi dal chiamare “tempo”. Lippmann con il punto del 23-19 fa scorrere i titoli di coda sul set. Subito fuga iniziale della Savino Del Bene (3-0), pronta rimonta da Vallefoglia, che recupera fino al 3-4. Vallefoglia combattiva mantiene il vantaggio e con Kosheleva in pipe firma prima il 9-12, poi il 9-13 e infine il 9-14. Sul 10-16 Barbolini corre al riparo con un time out e ottiene un’ottima risposta da Natalia che, con tre punti consecutivi porta il punteggio sul 13-16. La Savino Del Bene raggiunge Vallefoglia sul 20-20, con Orthmann che approfitta di un errore di ricezione di Kosheleva. La Savino Del Bene finalizza la rimonta nel finale e si prende la vittoria di set per (25-21) e della gara per 3 set a 1. La Savino Del Bene chiude al primo posto il 2° Trofeo Città di Scandicci. MVP della manifestazione Natalia Zilio Pereira. Fabio Bonafede al termine della partita: “Dobbiamo ancora migliorare tanto, e lo si è visto in campo. Però la squadra ha fatto un altro grande passo avanti, ha combattuto alla pari contro una squadra pazzesca come Scandicci. Il rammarico è che, quando produci uno sforzo di questo genere, devi essere capace di portare a casa  il risultato, e invece in due dei set persi abbiamo vanificato vantaggi importanti” Savino Del Bene Scandicci – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: (22-25, 25-21, 23-19, 25-21) Savino Del Bene Scandicci: Angeloni, Alberti 3, Ana Beatriz 7, Malinov, Napodano, Lubian 2, Natalia 20, Lippmann 18, Orthmann 25, Milanova, Bartolini n.e., Antropova 5. All.: Barbolini M. Megabox Ondulati Del Salvio Vallefoglia: Scola 1, Fiori, Cecchetto, Carcaces 7, Jack-Kisal 16, Mancini 17, Botezat n.e., Kosheleva 17, Newcombe 11, Berasi, Kosareva, Tonello n.e.. All.: Bonafede F. Arbtiri: Simone Fontini – Michele Marotta LEGGI TUTTO

  • in

    Novara cede all’Imoco, Fersino: “Ci è mancata la lucidità”

    Di Redazione La stagione 2021-2022 incomincia con la Supercoppa femminile. L’atteso appuntamento tra Novara e Imoco, le due big della Serie A1 femminile, non rivela particolari sorprese. E’ ancora l’Imoco a vincere. Ottavo trofeo in due anni, quarta Supercoppa consecutiva, 3-1 sull’Igor. Eleonora Fersino, il giovane libero titolare di Novara analizza i pro e contro di una sfida ad alta quota, per cui è necessaria la lucidità al 100% e che, invece in alcuni casi, alla Igor è mancata: Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “C’è rammarico per la sconfitta, soprattutto per l’andamento della partita e per la lucidità che ci è mancata in alcuni momenti decisivi. Complimenti a Conegliano per la vittoria, da parte nostra c’è sicuramente del buono nella prestazione offerta, anche perché siamo a inizio stagione e i margini di miglioramento sono tanti. Dobbiamo ripartire da questo: come eravamo agguerrite prima di questa partita, lo saremo ancora di più da lunedì, per rialzarci subito”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Femminile: La legge di Conegliano. 3-1 a Novara che butta tutto nel 2° set

    SUPERCOPPA FEMMINILEIMOCO CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-1 (23-25, 29-27, 25-15, 26-24) – i tabellini – albo d’oro
    MODENA – Si riapre come si era finito, con Novara che ci prova, con Conegliano che dimostra ancora una volta di avere una marcia in più nei momenti che contano per davvero. La stagione della ripartenza è ancora targata Imoco.Da brividi ritrovare il pubblico, il 35% di capienza (1500 spettatori).
    IN AGGIORNAMENTO
    SESTETTI – Novara parte con Hancock in regia, Karakurt opposta, Caterina Bosetti e Daalderop in posto 4, Chirichella e Washington centrali, Fersino libero. Imoco con Wolosz in regia, Egonu opposta, Plummer e Courtney in posto 4, Folie e De Kruijf centrali, De Gennaro libero.
    LA PARTITA – Novara con il turno di battuta di Karakurt allunga a +3: 3-6 con un ace e due difese dell’Igor su attacchi di Egonu. Le battute di Hancock e Chirichella trovano il +4 di Novara con 2 ace e un attacco out di una Egonu non ancora al meglio. Nell’azione più farraginosa del match Plummer con il braccione chiude il 15-15. Wolosz firma il sorpasso con l’ace di Daalderop che lascia il posto a D’Odorico. Karakurt trova il break che costringe al primo time out tecnico della stagione sul 20-22. Imoco che non cede tanto faclilmente: 22-22 con muro di Wolosz su Daalderop. Washington firma il 23° punto al centro, Karakurt il 3° ace personale, trova il 22-24 sul bagher di Courtney. Plummer annulla il 1° set ball. Montibeller (entrata per il doppio cambio) chiude 23-25 il set. 6 i punti di Karakurt di cui ben 3 ace (5 quelli di squadra dell’Igor Novara) e 5 di Daalderop. Per l’Imoco spiccano 5 punti di Plummer e qualche difficoltà in ricezione.
    Si riaccende l’Imoco che apre il set a viso aperto. Le due squadre continuano a restare in linea. Cambio tattici in seconda linea per entrambe le formazioni con Caravello e  D’Odorico in campo per Plummer e Daalderop. l’Imoco tiene il pallino del set fino al 14-11 con De Gennaro che in difesa favorisce la ricostruzione delle venete e porta sempre un sorriso alle compagne, anche quando l’Igor con Karakurt al servizio trova un break pesante: 20-22. Montibeller, in campo in prima linea per il doppio cambio, non chiude, Plummer punisce con un bel mani out. Novara arriva al doppio set point, una battuta sbagliata e un muro di Folie su Montibeller siglano il 24-24. Bonifacio, entrata in campo poche azioni prima si trova a muro su una straripante (per l’occasione) Egonu: 25-25. Tutto ribaltato. Le squadre si inseguono, fallose dai 9 metri (3 errori consecutivi).  Il set lo chiude il turno di battuta di Egonu che permette un contrattacco per le vie centrali per il 1-1, 29-27. 8 punti di Egonu (19 attacchi, 42%), 11 errori Imoco, 8 di Novara. Bosetti attacca 1 sola palla nel set. 5 punti di Karakurt e Daalderop, 4 di Washington.
    Colonne: Egonu e De Gennaro
    Conegliano parte a mille. Sull’8-3 Lavarini fa doppio cambio immediato con Battistoni e Montibeller. Sembra un set che Novara ha perso con la fine del secondo. Egonu risolve una azione che Washington tocca solo a muro. La centrale Usa viene sostituita da Bonifacio, esce dal campo visibilmente infuriata e prosegue il suo passeggiare fin fuori dal campo da gioco, nel corridoio del palasport. Torna 1′ dopo. Conegliano mantiene il pallino di un set che è stato “portato a casa” sin dall’ingresso in campo dopo la pausa del secondo set. La difesa su Egonu di Bosetti è da applausi, ma in attacco l’Imoco risolve anche con Plummer: 18-11.  Lavarini ripensa al 4° set. Rimanda in. campo Hancock e Karakurt (20-14). Cambi a pioggia per entrambe le squadre, De Kruijf mura Karakurt: 25-15.
    Buona la reazione di Novara che apre il set 1-5. Il turno di battuta di Paola Egonu provoca una serie di errori delle novaresi, ad iniziare dall’attacco out di Karakurt: 5-5. Sfida caldissima con Lavarini che inserisce Battistoni per Hancock: 13-13. Sbavature di Plummer in ricezione e di Egonu in attacco: 13-15 Novara. Egonu si fa perdonare, Courtney mura il 15-15 e chiude l’azione prolungata del 18-17.  Momento chiave del set il muro di Folie su  Kartakurt che lascia il campo per Montibeller. Egonu la prende sopra: 23-21. Folie trova il punto del 24-22, Novara annulla due match ball. La palla torna a Egonu che riapre il vantaggio. Chiude il match Courtney 26-24.
    NOTE E CURIOSITA’ AGGIORNATE  DOPO LA FINALECONEGLIANOConegliano 65 vittorie consecutiveVinte 5 Supercoppe (2016-17, 2018-19, 2019-20, 2020-21, 2021-22)NOVARA1 Supercoppa (2017-18)
    SFIDE: 39Vittorie Conegliano: 28Vittorie Novara: 11
    Precedenti in Supercoppa Italiana: 3Finale 2017 – PalaIgor, NovaraIgor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano 3-2 (25-19, 25-27, 22-25, 25-23, 16-14)Finale 2018 – PalaVerde, Villorba (TV)Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-23)Finale 2019 – Allianz Cloud, MilanoImoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-20, 25-17, 25-21)+
    LE EXA Conegliano: Megan Courtney (2018-19), Paola Egonu (dal 2017-18 al 2018-19),Raphaela Folie (con l’Asystel per due stagioni, dal 2010-11 al 2011-12).A Novara: Eleonora Fersino (dal 2018-19 al 2019-20), Micha Hancock (nella secondaparte della stagione 2014-15).
    Atlete più vittoriose6 vittorie: Monica De Gennaro (Scavolini Pesaro ’10, Imoco Conegliano ’16, Imoco Conegliano ’18, Imoco Conegliano ’19, Imoco Conegliano ‘20, Imoco Conegliano ‘21)Robin De Kruijf  (Rebecchi Nordmeccanica Piacenza ’13, Imoco Volley Conegliano ’16, Imoco Volley Conegliano ’18, Imoco Volley Conegliano ’19, Imoco Volley Conegliano ‘20, Imoco Conegliano ‘21)
    Albo d’oro Supercoppa LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Supercoppa Italiana femminile: Conegliano alla quarta di fila

    Di Redazione Quella appena terminata a Modena è stata la ventiseiesima edizione della Supercoppa Italiana femminile: la prima fu assegnata nel 1996. L’Imoco Volley Conegliano si è confermata ancora una volta la dominatrice della manifestazione, conquistando il quarto successo consecutivo e il quinto in assoluto: manca ormai soltanto un titolo per raggiungere la squadra più titolata, la Foppapedretti Bergamo (a quota 6). Per l’Igor Gorgonzola Novara si tratta invece della quarta finale persa con l’attuale società, contro una vinta nel 2017; considerando anche la “vecchia” Asystel, il bilancio sale a 3 vittorie e 6 sconfitte. Ecco l’albo d’oro aggiornato della manifestazione. 1996 Foppapedretti Bergamo1997 Foppapedretti Bergamo1998 Foppapedretti Bergamo1999 Foppapedretti Bergamo2000 Capo Sud Reggio Calabria2001 Metodo Minetti Vicenza2002 Volley Modena2003 Asystel Novara2004 Radio 105 Foppapedretti Bergamo2005 S.Orsola Asystel Novara2006 Scavolini Pesaro2007 Despar Colussi Perugia2008 Scavolini Pesaro2009 Scavolini Pesaro2010 Scavolini Pesaro2011 Norda Foppapedretti Bergamo2012 Unendo Yamamay Busto Arsizio2013 Rebecchi Nordmeccanica Piacenza2014 Nordmeccanica Rebecchi Piacenza2015 Pomì Casalmaggiore2016 Imoco Volley Conegliano2017 Igor Gorgonzola Novara2018 Imoco Volley Conegliano2019 Imoco Volley Conegliano2020 Imoco Volley Conegliano2021 IMOCO VOLLEY CONEGLIANO LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Leo Lo Bianco madrina della presentazione del nuovo club orobico

    Leo Lo Bianco con la maglia di Bergamo

    BERGAMO – La stella fra le stelle del nuovo Volley Bergamo che mercoledì prossimo andrà a presentarsi sarà Leo Lo Bianco. Lei la madrina delle orobiche pronte a debuttare nel campionato 2020/021 che alle 18.30 al Palazzetto dello Sport di Bergamo vedrà la sfilata dei protagonisti atlete e tecnici del Volley Bergamo 1991.Le ragazze arriveranno all’appuntamento dopo un tour cittadino su un London Bus messo a disposizione da Zani Viaggi e saranno accolte dalla palleggiatrice campione del mondo, d’Europa e d’Italia che per tanti anni ha incantato la platea bergamasca e tanti trionfi ha regalato alla città. Con lei, a presentarle, ci sarà Salvo Aiello, storica voce del Palasport cittadino.Tante le sorprese che verranno svelate nel corso della serata che vedrà ospiti le autorità cittadine, i soci sostenitori del Volley Bergamo 1991 e i tutti i suoi Partners. E a proposito di veli… verrà svelata anche la nuova maglia da gara che esordirà domenica 10 ottobre nel primo match di regular season.
    L’evento di mercoledì sera sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili. I requisiti per accedere? Essere in possesso di Green Pass (che verrà verificato all’ingresso), registrarsi QUI  ed essere pronti a sentire battere all’impazzata i cuori rossoblù.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Lo staff di Fabio Soli. Il vice Cocconi: “Speriamo in una grande stagione”Articolo successivoRavenna: L’Olimpia Teodora riparte a mille. Weersing Ds: “Pur non partendo tra le favorite, ci toglieremo delle belle soddisfazioni” LEGGI TUTTO