More stories

  • in

    A Giulio Cesare Bregoli il premio “Sergio Guerra” per il miglior allenatore di A1

    Di Redazione Tra i tanti annunci avvenuti oggi nel corso della presentazione dei campionati di Serie A Femminile ce n’è uno che rende particolarmente felici i tifosi della Reale Mutua Fenera Chieri: all’allenatore Giulio Cesare Bregoli è stato assegnato il riconoscimento per il miglior allenatore della Serie A1 della stagione 2020-2021, intitolato all’indimenticato Sergio Guerra. Un premio che assume ancora maggior valore perché attribuito in base ai voti espressi dalle società di Serie A1 e A2. Per Bregoli, approdato a Chieri nel 2019 dopo una lunga esperienza in Francia, un’ulteriore soddisfazione dopo la nomina a primo allenatore della nazionale femminile nel corso dell’ultima Volleyball Nations League. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie: “Tante incognite, vedremo a che punto siamo”

    Di Redazione Primo appuntamento ufficiale della stagione per Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, che oggi alle 17.30 si contenderanno la Supercoppa Italiana. A presentare l’evento per le Pantere è Raphaela Folie: “Ho un bel ricordo del PalaPanini – dice la centrale – perché prima dell’Imoco giocavo a Modena e penso che insieme al nostro Palaverde sia il palasport italiano più importante e affascinante per il volley. In più giocheremo finalmente con il pubblico e sarà davvero una bellissima emozione, dopo tanti mesi a porte chiuse. Speriamo che presto si possa anche andare oltre questo 35% che è un po’ pochino, ma già così le sensazioni saranno forti e non immagino poi quando potremo giocare anche al Palaverde con il nostro pubblico che gioia sarà“. Poi la giocatrice dell’Imoco passa all’analisi della partita: “Vedremo a che punto siamo sia noi che loro, è l’inizio della stagione e ci sono tante incognite. Novara ha rinforzato il reparto d’attacco e sarà pericolosa, tra noi e loro sono sempre sfide toste, ma siamo pronte alla battaglia. Stiamo crescendo come da programmi, l’ultimo torneo a Imola è andato bene e le nuove giocatrici si sono già inserite bene nei meccanismi del nostro gioco. Questo ci permette di affrontare serene la sfida nonostante qualche assenza, vogliamo vincere questo trofeo e iniziare alla grande la stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Femminile: Conegliano-Novara, gli ultimi 10 confronti alle Pantere. Egonu vs Karakurt/Montibeller

    MODENA – Conegliano – Novara, ancora loro. Le due squadre, top del campionato femminile italiano riaprono la stagione dopo le ultime sfide dei play off della passata stagione. Squadre in campo per la Supecoppa dalle ore 17.30, diretta su Rai2.
    10 IMOCO – Le ultime dieci sfide tra le due squadre hanno sempre visto vincere Conegliano. Le due squadre nella passata stagione si sono affrontate per ben 7 volte tra Regular Season (doppio 3-0 Conegliano), coppa Italia (3-1 Imoco), Champions League (doppio 3-0 Imoco) e finali scudetto con il tricolore per le venete ottenuto in due gare (3-2 a Conegliano, 3-1 a Novara). 7-0 il bilancio finale.  Tre infine le sfide nella stagione precedente, sempre vinte da Conegliano, 2 in regular season, 1 in Supercoppa.L’ultima vittoria di Novara risale alla finale di Champions League di Berlino il 18 maggio 2019: 3-1, ultima gara di Egonu con le piemontesi, prima del cambio di casacca.
    IMOCO IMBATTUTA – 64 partite senza sconfitte per  Conegliano frutto di un anno solare intero (il 2020), seppur martoriato dagli stop per covid19, senza una sola sconfitta e un 2021 sin qui, anch’esso, senza macchia.L’ultima partita persa dalle campionesse di tutto risale alla trasferta di Perugia del 12 dicembre 2019, arrivata quando l’Imoco dovette mandare in campo una squadra senza titolari (la sola De Gennaro in panchina) in un turnover resosi necessario dopo le fatiche iridate in Cina, conclusesi con la finale giocata appena 4 giorni prima, l’8 Dicembre.
    GLI ORGANICI – Il progetto di mercato di Conegliano era chiaro, sostituire la statunitense Hill, che dopo Tokyo ha dato addio al volley, con l’altra americana Megan Courtney (da Scandicci). Oggi l’assenza di Sylla, in Spagna per recuperare la condizione  di un ginocchio che ha tradito la giocatrice sin dalle prime amichevoli post Europeo, impone invece un cambio quasi obbligato con Plummer (22 anni, prossima ai 23 il 16 ottobre), opposta che può giocare anche da schiacciatrice, in campo con Courtney a costo di poter utilizzare Folie al centro con De Kruijf per continuare ad avere le tre italiane in campo (Egonu e De Gennaro le altre due). Oppure la giovane Loveth Omoruyi, 19 anni in diagonale con Courtney e  Ruseva al centro.Manca poi all’appello anche Fahr infortunatasi agli Europei e certa di restare out per diversi mesi.Anche Novara deve fare i conti con la condizione di qualche sua atleta, ad iniziare da Caterina Bosetti infortunatasi alla vigilia della partenza per gli Europei e di Herbots che invece ha accusato problemi proprio durante la rassegna europea del suo Belgio.Debutta nel ruolo di libero titolare novarese Fersino (arriva da Bergamo) dopo l’addio al volley di Sansonna (staffetta già preventivata in estate).Sul mercato doppio colpo per il posto 2 con l’esuberante turca Karakurt e la brasiliana Rosamaria Montibeller. A disposizione di Lavarini in panchina anche Daalderop, D’Odorico e Bonifacio. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Femminile: Le quote per la sfida Conegliano-Novara…

    Wolosz e le quote

    MODENA – Le quote della finale di Supercoppa vedono ancora una volta l’Imoco Conegliano favorita per le principali agenzie di scommesse.VINCE L’IMOCO – PlanetWin quota la vittoria di Wolosz e compagne a 1.21, quota più bassa; 1.25 per Unibet, Snai e William Hill. A 1.28 Bet365.VINCE L’IGOR – La vittoria di Novara oscilla dalla quota minima di 3.50 per Bet365 al 3.95 di PlanetWin. In mezzo 3.60 per Unibet e Snasi, 3.75 William Hill.
    RISULTATO – Su Snai le quotazioni sul risultati per set. Il 3-0 Imoco è quotato 2.55, 3.45 il 3-1, 5.50 la vittoria delle Pantere per 3-2; a 12.00 la vittoria per 0-3 dell’Igor, a 9.75 l’1-3, a 8,72 il successo piemontese al tie break.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSupercoppa Femminile: Folie torna a Modena. “Inizio stagione con tante incognite”Articolo successivoA3, Prata di Pordenone: Dopo la partenza di Meschiari arriva Zlatan Yordanov LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Femminile: Folie torna a Modena. “Inizio stagione con tante incognite”

    Raphaela Folie

    MODENA – La centrale dell’Imoco Conegliano Raphaela Folie alla vigilia della Supercoppa ritrova il PalaPanini dove ha giocato per due stagioni con i colori della Liu Jo Modena Volley.“Ho un bel ricordo del PalaPanini perché prima dell’Imoco giocavo a Modena e penso che insieme al nostro Palaverde sia il palasport italiano più importante e affascinante per il volley, in più giocheremo finalmente con il pubblico e sarà davvero una bellissima emozione dopo tanti mesi a porte chiuse. Speriamo che presto si possa anche andare oltre questo 35% che è un po’ pochino, ma già così le sensazioni saranno forti e non immagino poi quando potremo giocare anche al Palaverde con il nostro pubblico che gioia sarà. La partita? Vedremo a che punto siamo sia noi che loro, è l’inizio della stagione e ci sono tante incognite. Novara ha rinforzato il reparto d’attacco e sarà pericolosa, tra noi e loro sono sempre sfide toste, ma siamo pronte alla battaglia. Stiamo crescendo come da programmi, l’ultimo torneo a Imola è andato bene e le nuove giocatrici si sono già inserite bene nei meccanismi del nostro gioco. Questo ci permette di affrontare serene la sfida nonostante qualche assenza, vogliamo vincere questo trofeo e iniziare alla grande la stagione.”  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia: Andrea Gardini commenta la vittoria dello Jastrzebski Wegiel nella 1. giornata di PlusligaArticolo successivoSupercoppa Femminile: Le quote per la sfida Conegliano-Novara… LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega Femminile: Eletti Mignemi (A1) e Buscaino (A2)

    MODENA – Appendice ‘istituzionale’ nella giornata dedicata alla presentazione dei Campionati di A femminile. Nel pomeriggio odierno si è infatti tenuta presso l’Accademia Militare di Modena l’Assemblea delle Società della Lega Pallavolo Serie A Femminile, la prima in presenza dopo più di un anno e mezzo.In avvio dei lavori, il Presidente di Lega Mauro Fabris ha ricordato con commozione e ammirazione Flavio Radice, dirigente di volley e illuminato imprenditore scomparso recentemente, cui tutta l’Assemblea ha tributato un minuto di silenzio.
    L’incontro dei Presidenti dei Club ha eletto due nuovi membri del CdA per sostituire in A1 Emanuele Catania (Millenium Brescia) e in A2 Roberto Mignemi (Roma Volley Club), le cui squadre, per effetto dei risultati sportivi della scorsa stagione, hanno cambiato serie di appartenenza. Lo stesso dirigente capitolino è stato nominato Consigliere per la Serie A1, mentre per la Serie A2 è stato eletto Maurizio Buscaino, di Marsala Volley.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSupercoppa Femminile: La presentazione del trofeo su TRC. Le parole di De Gennaro e ChirichellaArticolo successivoVicenza: L’Anthea si presenta e riporta la città del Palladio in serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli e Tornei: I risultati dei test di oggi

    Kosheleva con il Vallefoglia

    MODENA – Le amichevoli di oggi. IN AGGIORNAMENTO
    Juantorena – Lucarelli
    MASCHILECucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)Civitanova: De Cecco, Gabi Garcia Fernandez 6, Simon 11, Anzani 8, Lucarelli 19, Juantorena 13, Balaso (L1, 60% positiva, 20% perfetta); Kovar 5, Sottile, Diamantini 3, Marchisio (L2), Jeroncic n.e., Ionut n.e., Penna n.e.. All. BlenginiVibo Valentia: Saitta, Nishida 9, Flavio 7, Gargiulo 9, Borges 11, Basic 5, Rizzo (L1, 44% positiva, 25% perfetta), Nicotra 7, Candellaro 7, Bisi 1, Partenio n.e. All. BaldovinNote: CUCINE LUBE CIVITANOVA: ace 2, bs 17, muri 13, errori 32; attacco 52%, ricezione 56%–33%, punti totali: 65; VIBO VALENTIA: ace 4, bs 19, muri 4, errori 26; attacco 40%, ricezione 54%–30%, punti totali: 56. Durata set: 23’, 24’, 23’, 25’. Totale: 95 minuti.
    Torneo Internazionale di ToursKnack Roeselare – Verona Volley 2-3 (21-25, 23-25, 25-21, 31-29, 13-15)Knack Roeselare: Deroey (L), D’Hulst 0, Coolman 15, Ahyi 26, Van Schie 0, Verhanneman 0, Van De Velde 9, Desmet 24, Tammearu 10, Depovere 0, Fasteland ne, Devarrewaere (L) ne, Gavenda ne. All. VanmedegaelVerona Volley: Aguenier 12 Cortesia 9, Vieira 1, Asparuhov 25, Mozic 31, Nikolic 0, Jensen 6, Spirito 1, Qafarena 6, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L), Lecat 0. All. StoytchevNOTE – Knack Roeselare: attacco 62%, ricezione 48% (perfetta 26%), muri 7 battute: ace 4 sbagliate 16. Verona Volley: attacco 56%, ricezione 39% (perfetta 17%), muri 12, battute: ace 8, sbagliate 18. MVP: Asparuh Asparuhov
    AmichevoleLeo Shoes PerkinElmer Modena – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-16, 25-22, 25-13)
    A3 Credem BancaSistemia Saturnia Aci Castello – Avimecc Modica 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 25-23)
    FEMMINILESemifinali TROFEO ALPI DEL MAREBOSCA S.BERNARDO CUNEO – SAINT RAPHAEL VAR 3-1 (25-12, 24-26, 25-19, 25-12)Cuneo:  Kuznetsova 7, Degradi 7, Squarcini 13, Spirito (L), Gicquel 16, Signorile 4, Caruso 1, Jasper 10, Stufi 12, Giovannini. N.e. Agrifoglio, Gay, Mangano, Zanette. All. Pistola.Saint Raphael: Paradzik 6, Robitaille 1, Blenckers 5, Milos 15, Renko-Ilic 2, Gatard 1, Camberarero (L), Arbos 2, Lymareva 6, Taylor 8. N.e. Bashorun, Schoenauer. All. Farjaudon.DURATA SET: 22’, 33’, 26’, 21’; tot. 1h e 42’.NOTE: Bosca S.Bernardo Cuneo 8 muri, 7 ace, 11 errori in battuta, 51% in attacco, 56% (18%) in ricezione. Saint-Raphaël Var Volley-Ball: 6 muri, 0 ace, 15 errori in battuta, 36% in attacco, 44% (14%) in attacco.
    2° edizione del Trofeo “Città di Scandicci”SemifinaliIl Bisonte Firenze – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 1-3 (15-25, 25-19, 23-25, 22-25)Firenze: Sorokaite 15, Sylves 3, Cambi 1, Bonciani, Van Gestel n.e., Panetoni, Knollema 9, Belien 12, Enweonwu n.e., Graziani n.e., Golfieri n.e., Nwaklaor 23, Lapini n.e., Diagne n.e.. All.: BellanoVallefoglia: Scola 3, Fiori, Cecchetto, Carcaces 9, Jack-Kisal 16, Mancini 14, Botezat n.e., Kosheleva 21, Newcombe 3, Berasi, Kosareva, Tonello n.e.. All.: BonafedeSemifinali Savino Del Bene Scandicci – Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-14, 27-25, 25-16)Scandicci: Angeloni, Alberti 7, Ana Beatriz 8, Malinov 4, Napodano, Lubian n.e., Natalia, Lippmann 6, Orthmann 15, Bartolini n.e., Antropova 19. All.: BarboliniRoma: Avenia n.e., Trnkova 6, Bucci n.e., Bugg 1, Cecconello 7, Venturi, Stigrot 10, Papa 1, Pamio 1, Klimets 12, Arciprete 2, Rebona, Decortes n.e.. All.: Saja LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia brilla a Scandicci: 3-1 sul Bisonte Firenze

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ha battuto in quattro set Il Bisonte Firenze nella prima semifinale della seconda edizione del Trofeo “Città di Scandicci”. La squadra di Fabio Bonafede affronterà nella finale di domani, sabato 2 ottobre, alle 18 una tra le padrone di casa della Savino Del Bene e l’Acqua & Sapone Roma, protagoniste in serata della seconda semifinale. Questo il commento di Fabio Bonafede al termine della partita: “Aspettavamo una partita del genere per cominciare a misurare il livello del nostro gruppo. Cercavamo conferme e certezze sulla bontà del nostro lavoro, ovviamente il risultato non ha alcun peso ma ci dà morale e slancio per continuare a lavorare duro in palestra sugli aspetti che dobbiamo ancora migliorare. Il cammino è appena cominciato, e l’inizio di campionato sarà molto duro per noi“.  Tra le tigri, Kosheleva top scorer con 22 punti e il 50% in attacco, seguono Jack (17 punti, 59% in attacco, 3 muri e un ace) e Mancini (13 punti, 55% in attacco, 6 muri e un ace). Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Il Bisonte Firenze 3-1 (25-15, 19-25, 25-23, 25-22)MEGABOX: Mancini 13, Carcaces 8, Kosheleva 22, Jack 17, Scola 3, Newcombe 3; Cecchetto (L), Fiori, Berasi, Kosareva. N.e. Botezat, Tonello. All. Bonafede.BISONTE: Sorokaite 14, Sylves 3, Nwakalor 24, Knollema 9, Belien 11, Cambi 2; Panetoni (L), Bonciani. N.e. Van Gestel, Enweonwu, Graziani, Golfieri, Lapini, Diagne. All. Bellano.Durata set: 23′, 28′, 31′, 29′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO