More stories

  • in

    Viaggio nella Serie A1: Novara, Chieri, Trento, Firenze e Cuneo

    Di Alessandro Garotta Continua il nostro viaggio alla scoperta della Serie A1 femminile 2021-2022, con l’analisi di arrivi e partenze, punti di forza e punti deboli di tutte e 14 le squadre protagoniste del prossimo campionato. Questa settimana parliamo di Novara, Chieri, Trento, Firenze e Cuneo. TUTTI I ROSTER DELLA SERIE A1 Foto Igor Gorgonzola Novara IGOR GORGONZOLA NOVARA. Ci è arrivata davvero vicina la Igor quattro mesi fa. Contro ogni previsione, contro ogni pronostico. Sarebbe stata una grande impresa, ma evidentemente non era ancora tempo. E allora cambi minimali per riprovarci, stavolta senza l’effetto sorpresa: duellare per lo Scudetto e fare strada in Europa sono gli obiettivi minimi e assolutamente alla portata per le azzurre. Con giocatrici marginali nelle rotazioni come Francesca Napodano, Alessia Populini, Elisa Zanette e Sara Tajè a scegliere di emigrare in cerca di maggiore spazio, di fatto la sola “vera” uscita è quella dell’opposta Malwina Smarzek. La dirigenza novarese ha scelto un profilo molto diverso per coprirne la falla, puntando sull’esplosività e sulla grinta della turca Ebrar Karakurt, una potenziale top player chiamata a confermare le qualità espresse in patria con VakifBank e THY. Inoltre, l’aver rafforzato in maniera significativa ed eterogenea il roster con gli innesti di Rosamaria Montibeller, Sofia D’Odorico ed Eleonora Fersino permetterà a Stefano Lavarini di gestire le titolari nell’arco della stagione, in modo che possano arrivare al gran finale nella migliore forma. Una cosa non da poco. Foto Instagram Héléna Cazaute REALE MUTUA FENERA CHIERI. L’annata 2020-2021 ha certificato l’appartenenza della formazione piemontese all’elite del nostro campionato: dopo aver centrato la Final Four di Coppa Italia e sfiorato la top-4 in regular season, le biancoblù si sono arrese ai quarti dei playoff contro la ben più attrezzata Monza, ma ha venduto cara la pelle fino all’ultimo. Nel ripartire quindi con rinnovate ambizioni, non poteva esserci scelta diversa del rinnovo di contratto per Giulio Bregoli. Insieme al coach, confermata anche gran parte della rosa: saranno di nuovo in scena al PalaFenera le centrali Alessia Mazzaro e Rhamat Alhassan, il libero Chiara De Bortoli, la palleggiatrice Francesca Bosio, le bocche da fuoco Francesca Villani, Alexandra Frantti e Kaja Grobelna (in attesa del ritorno sui campi del capitano Elena Perinelli). A loro il compito di agevolare l’inserimento delle nuove arrivate: se Asia Bonelli ha già lasciato intravedere qualità interessanti nelle precedenti esperienze alla Omag S.G. Marignano e alla Unet E-Work Busto Arsizio, le altre sono giocatrici tutte da scoprire e nel corso della stagione potrebbero rivelarsi liete sorprese. Camilla Weitzel ed Héléna Cazaute hanno fatto sfracelli rispettivamente in Germania e Francia e ora potranno testarsi ad un livello più alto, mentre Yağmur Karaoğlu arriva ad occupare la casella di secondo opposto. A fare la differenza, per aspirare ancora una volta a qualcosa in più di una semplice qualificazione alla post-season, potrebbe esserci proprio l’apporto dalla panchina. August Raskie – Foto Beziers Angels DELTA DESPAR TRENTINO. Secondo anno in A1 e obiettivo che non cambia per la Delta Despar: salvarsi e farlo il prima possibile. Perciò, la priorità in sede di mercato è stata la conferma degli elementi che tanto bene avevano fatto nella scorsa stagione; missione compiuta solo parzialmente, con le partenze di Sofia D’Odorico, Giulia Melli, Maria Luisa Cumino e Silvia Fondriest bilanciate dai rinnovi di Vittoria Piani, Eleonora Furlan e Ilenia Moro. Per fronteggiare gli addii, l’idea della società trentina è stata quella di concentrare le proprie risorse sul consolidamento e sul rafforzamento del roster, aumentando il numero di elementi da poter coinvolgere nelle rotazioni. Per la cabina di regia è stata scelta la statunitense August Raskie, chiamata a replicare le ottime performance messe in campo a Béziers. Dallo stesso club d’Oltralpe arriva anche l’argentina Yamila Nizetich, che porterà tutta la sua esperienza e sarà un valore aggiunto in posto 4. Completano il quadro giocatrici alla ricerca del definitivo salto di qualità, come Beatrice Berti e Jessica Rivero, e giovani di belle speranze, come Rebecca Piva e Martina Stocco. Il compito di trovare la quadra in questo nuovo mix spetterà a coach Matteo Bertini, che rappresenta l’elemento di continuità per tentare di far bella figura anche questa volta.  Foto Instagram Indre Sorokaite IL BISONTE FIRENZE. Ai nastri di partenza della scorsa stagione Firenze era una di quelle compagini di media classifica su cui gravavano le maggiori aspettative, soprattutto per un interessante progetto tecnico con uno sguardo al futuro. A conti fatti, però, le bisontine non sono riuscite poi a rispettare le attese. Almeno non del tutto, piazzandosi al nono posto in regular season. Comunque, la scelta della società è stata di proseguire sulla strada tracciata, da una parte scommettendo di nuovo su una squadra molto giovane (dieci tredicesimi del roster sono sotto i 26 anni) e dall’altra inserendo due giocatrici esperte che conoscono già l’ambiente come Francesca Bonciani, a rivestire il ruolo di vice Carlotta Cambi, e soprattutto Indre Sorokaite, che nel precedente periodo di militanza in Toscana aveva fatto tanto bene da guadagnarsi un posto nella nazionale di Mazzanti. Proprio in ottica azzurra, quella che verrà si spera sia la stagione della definitiva esplosione di Sylvia Nwakalor: al suo terzo anno da bisontina, la 22enne deve dimostrare di essere pronta ad entrare in pianta stabile tra le big del nostro campionato. A toglierle pressione, soprattutto dal punto di vista realizzativo, oltre a Sorokaite, dovranno pensarci la schiacciatrice Celine Van Gestel, e le centrali Amandha Sylves (in arrivo dalla Francia) e Yvon Beliën, con le centennials Jolien Knollema, Emma Graziani e Terry Enweonwu che potranno dare un contributo dalla panchina quando necessario. Insomma, tante frecce all’arco di coach Massimo Bellano: e se c’è uno in grado tendenzialmente di tirare fuori il meglio da prospetti di talento quello è sicuramente lui. (foto © Muliere x Rm Sport) BOSCA S.BERNARDO CUNEO. Gioventù (tanta) ed esperienza (quel che basta): un mix antinomico da cui potrebbe nascere qualcosa di sorprendente in una realtà come quella di Cuneo, ormai abituata a tenersi lontana dalle sabbie mobili della zona retrocessione e a lottare per l’accesso ai playoff. In panchina c’è ancora Andrea Pistola, riconfermato per il quarto anno consecutivo, ma che dovrà lavorare con un roster in gran parte nuovo. Infatti, rispetto alla scorsa stagione sono rimaste solo il capitano Noemi Signorile, Gaia Giovannini, Alice Degradi – al rientro da un lungo stop per infortunio – e Alice Gay. Tra le novità, da tenere d’occhio soprattutto Marrit Jasper, schiacciatrice olandese che a Brescia ha dimostrato di essere una vera macchina da guerra, e Lucille Gicquel, opposto francese alla prima stagione da titolare in A1 dopo la parentesi di Conegliano. Al centro la scommessa si chiama Federica Squarcini, che insieme alla pari ruolo Federica Stufi dovrà cercare l’alchimia dinamitarda con Signorile per non far rimpiangere la coppia Candi-Zakchaiou. Chiude il sestetto titolare il libero Ilaria Spirito, che torna sui palcoscenici a lei più congeniali dopo l’esperienza a Roma in A2, mentre Elisa Zanette, Beatrice Agrifoglio, Sofya Kuznetsova e Sara Caruso subentreranno dalla panchina. Così sicuri che, con un roster che pare presentare maggiori alternative, la Bosca S.Bernardo non sia in grado di migliorare i risultati del recente passato? 1° PARTE – Conegliano, Scandicci, Perugia, Bergamo e Roma (2° parte – continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Tortorici al fianco di Cristofani nella preparazione atletica

    Di Redazione Arrivato la scorsa stagione in corso d’opera come secondo allenatore e scoutman, Gabriele Tortorici continuerà il rapporto con la Bartoccini Fortinfissi Perugia anche per il prossimo Campionato.Con la preparazione al via la prossima settimana, fervono i preparativi per il lavoro che i tecnici dovranno affrontare insieme alle atlete per approcciare la prossima stagione, nell’impegnativo compito coach Cristofani trova in Tortorici una vecchia conoscenza in quanto i due hanno già avuto modo di collaborare in quel di Roma a Casal de’ Pazzi, all’interno del progetto relativo al settore giovanile, ben noto per quantità e qualità di successi raggiunti.Un buon punto di partenza per il lavoro che li attende per la prossima stagione di Serie A1 Femminile, dove le “magliette nere” avranno tra le proprie fila giocatrici di riferimento di livello internazionale e giovani promesse che hanno già collezionato successi ed esperienze con le nazionali Under, come del resto anche il tecnico romano classe 1985. Le prime impressioni sul rinnovo colte dal diretto interessato. “La volontà di continuare con il progetto è stata reciproca, appena terminata la scorsa stagione sia il presidente che la dirigenza mi hanno fatto capire subito che ci eravamo trovati bene, c’era ovviamente da definire chi sarebbe stato il nuovo allenatore ma le premesse erano più che positive, poi quando ho saputo che il primo allenatore sarebbe stato Luca Cristofani sono stato molto felice perché conosco il suo metodo di lavoro già da tempo essendo entrambi coinvolti nei progetti giovanili di Casal de’ Pazzi”. Le prospettive per il campionato 2021/2022. “Per la prossima stagione la società è riuscita ad allestire un organico eterogeneo per quel che riguarda l’età, dovremo unire l’esperienza alla spensieratezza e l’entusiasmo delle più giovani, se riusciremo ad amalgamare bene le cose sono sicuro che il risultato sarà positivo, conosco già molte di loro, oltre quelle che sono uscite dalle giovanili di Casal de’ Pazzi, ci sono altre che ho avuto modo di conoscere magari nel contesto della nazionale, dovremo riuscire a mettere insieme tutte queste individualità per riuscire a creare un gruppo di alto livello che ci potrà dare anche belle soddisfazioni, ovviamente sarà il campo a darci il responso, ma credo che sia stata fatta dalla dirigenza una buona campagna acquisti. L’inizio della preparazione è molto vicino e sono davvero carico per questa nuova sfida, non vedo l’ora che cominci il Campionato per vedere come andrà e soprattutto per rivedere finalmente i nostri tifosi sugli spalti che saluto ed a cui auguro un buon Ferragosto”. Gli impegni estivi con la Nazionale Under-16. “Collaboro con la Under-16 da oramai sette anni, è la prima nazionale che un’atleta dotata incontra, questo ti permette di conoscere i talenti alle origini, come ad esempio Elena Pietrini che è forse la più conosciuta ma ci tengo a ricordare che anche Linda Nwakalor, che sarà con noi la prossima stagione, ha vinto nel 2017 l’oro a Sofia, sono passate dalle selezioni nazionali anche Guiducci e Diop che ho avuto modo di conoscere poi, questo mi ha dato modo di apprezzarne l’evoluzione tecnica e vederle oggi in Serie A1, mi da la conferma che le scelte di allora si erano dimostrate giuste, ci hanno messo tanto del loro e sono sicuro che ora faranno di tutto per ripagare la fiducia dimostratagli. Quest’anno con l’Under-16 siamo andati in Slovacchia ed Ungheria con ragazze nate nel 2006, è stato un percorso durato oltre un mese che ci ha portato a conquistare un secondo posto senza rimpianti, dall’altra parte c’era una Russia veramente forte ma è stato importante essere arrivati in finale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bregoli, addio all’azzurro: “La Nazionale dirà ancora tanto, ma penso alla mia Chieri”

    Di Redazione Coach Bregoli ha guidato la Nazionale femminile alla VNL, svolta con le giovani per permettere alla Nazionale Senior di preparare i Giochi Olimpici, poi ha accompagnato il ct Mazzanti sulla panchina di Tokyo. Ma ora, alla vigilia dei Campionati Europei, Bregoli decide di abbandonare il colore azzurro e tornare alla sua Chieri, come spiega nell’intervista de La Stampa Torino. Un addio nel giorno in cui le ragazze iniziano a Roma il raduno in vista dell’Europeo… “Quando mi è stato proposto di guidare la squadra in Vnl avevo chiarito con la Federazione, pur non parlandone direttamente con Davide Mazzanti, che non avrei potuto seguire la competizione continentale. Una scelta dettata anche da questioni familiari”. Il risultato della nazionale azzurra, uscita male ai quarti, ridimensiona il nostro movimento? “Io aspetterei un attimo prima di mettere in discussione la nostro pallavolo così come ho ritenuto sempre unpo’ presuntuoso definire il campionato italiano il più bello del mondo. Certo è uno dei più usuranti e stressanti e penso che questo su molte ragazze si sia fatto sentire”. Insomma, la debacle può essere rubricata a incidente di percorso? “Questo lo diranno i risultati. Nel maschile la Francia era andata male a Rio, mentre a Tokyo, con Laurent Tillie, hanno vinto l’oro. Questo gruppo sono convinto abbia ancora molto da dire”. Intanto è rientrato a Chieri dopo una stagione, la scorsa, a tratti esaltante con una qualificazione europea sfumatasolo all’ultima giornata. Progetti per il prossimo anno? “Vogliamo continuare a crescere. La società ha il sogno di vedere una o più ragazze del suo settore giovanile entrarein prima squadra. C’è un progetto che va oltre il gruppo senior e un esempio è rappresentato dal nostro quarto centrale, Francesca Guarena, classe 2003, che feci esordire già l’anno scorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Lunedì il primo allenamento con Wolosz e De Kruijf. 1. di campionato in anticipo Rai il 9 ottobre

    CONEGLIANO – Lunedì 16 agosto dalle 16.30 alle 18.00 primo allenamento stagionale per le Pantere nella palestra di San Vendemiano con le giocatrici disponibili non impegnate nelle nazionali, la capitana Joanna Wolosz, la centrale olandese Robin De Kruijf, le italiane Lara Caravello, Giulia Gennari, Giorgia Frosini, più le “panterine” Trampus, Munarini e Giacomello. Il 18 agosto si unirà al gruppo anche l’azzurra Raphaela Folie, il 23 sarà la volta di Loveth Omoruyi con un altro terzetto di giovani Pagliuca, Bardaro e Guzin.
    LO STAFF – Fino al termine dei Campionati Europei che iniziano il 18 agosto, coach Daniele Santarelli sarà assente giustificato visto che sta guidando la Croazia nell’avventura continentale, il lavoro verrà diretto dal suo vice Valerio Lionetti, 36 anni, calabrese, alla sua quinta stagione sulla panchina gialloblù. Con lui lo staff composto dall’Assistente Allenatore: Tommaso Barbato (ex scoutman); sparring: Andrea Zotta (nuovo); scoutman: Marco Greco (nuovo); preparatore fisico: Marco Da Lozzo; medico sociale: Claudio Dalla Torre; medico: Lorenzo Segre; medico: Vito Lamberti; responsabile fisioterapista: Nicolò Valerio (nuovo); fisioterapista: Ivan Bisetto (nuovo); team manager: Pierpaolo Zanasi; addetto materiali/campo: Gianfranco Tonon.
    L’attività si svolgerà per tutto il mese di agosto e fino a metà settembre principalmente nella palestra di San Vendemiano dove si alterneranno sedute di pesi, atletica, allenamenti con palla sia indoor che nella struttura di beach volley. Alcuni allenamenti nel corso della preparazione verranno anche svolti nella palestra di Rua di Feletto.
    PRINCIPALI EVENTI PRECAMPIONATO11 settembre amichevole con  Montecchio (A2) a San Donà.17 o 18 settembre amichevole a Bologna con squadra serie A1.25/26 settembre Trofeo McDonald’s a Imola con Monza, Scandicci, Firenze.2 ottobre Supercoppa Italiana vs Igor Novara.9 ottobre inizio campionato A1 in anticipo RAI Imoco-Vallefoglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario della Delta Despar, coach Bertini: “La sequenza delle partite conta poco”

    Di Redazione Prenderà il via domenica 10 ottobre con la trasferta sul parquet del Volley Bergamo la seconda avventura consecutiva nel campionato di serie A1 femminile della Delta Despar Trentino. Le ragazze di coach Bertini saranno dunque chiamate ad aprire la propria stagione con una sfida particolarmente importante, contro una squadra che lo scorso anno ha battagliato per mantenere la categoria e che nelle previsioni iniziali avrà lo stesso obiettivo delle gialloblù, quello di ottenere la salvezza. Per l’esordio interno si dovrà attendere il 17 ottobre, giorno in cui andrà in scena la seconda giornata d’andata: avversaria della Delta Despar Trentino alla Blm Group Arena, nuova “casa” della formazione di patron Postal, sarà la Bosca San Bernardo Cuneo. La terza e la quarta giornata vedranno Piani e compagne sfidare in trasferta le due formazioni toscane, prima Il Bisonte Firenze nel turno infra-settimanale e successivamente la Savino Del Bene Scandicci. «Come ho sempre detto il calendario e la sequenza delle partite contano relativamente poco, ciò che importa realmente è l’approccio alla stagione e il fatto di riuscire a partire nel miglior modo possibile – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Anche quest’anno, come accaduto nella stagione scorsa, l’obiettivo che ci siamo prefissati sarà proprio quello di avere una partenza positiva e intraprendente, consapevoli che il livello generale del campionato si è ulteriormente alzato. Credo che il calendario rispecchi a grandi linee il percorso incontrato lo scorso anno: nelle prime giornate non affronteremo squadre di primissima fascia e per un gruppo come il nostro che punta alla salvezza sarà molto importante cercare di incamerare più punti possibili, sia per la classifica, sia soprattutto per acquisire fiducia e autostima. Quest’anno, rispetto a dodici mesi fa, abbiamo operato diversi cambi nella struttura della squadra, per questo sarà fondamentale sfruttare al meglio il periodo di preparazione pre-campionato per trovare i giusti automatismi e le corrette dinamiche di squadra. Il percorso di avvicinamento al 10 ottobre sarà dunque particolarmente importante». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione dell’Uyba, Pirola: “Partenza in salita per noi”

    Di Redazione  La UYBA Volley inizierà la propria corsa nel 77° Campionato di Serie A1 femminile nel week-end del 9-10 ottobre tra le mura amiche della e-work arena contro Monza, mentre affronterà la prima trasferta nel week-end successivo a Urbino contro la neopromossa Vallefoglia. Ultima gara del girone di andata, il 26 dicembre, match casalingo contro Cuneo. Il commento del Pres. Pirola: “Finalmente si riparte, e sarà una partenza in salita: nelle prime sei giornate incontreremo 4 delle 5 migliori classificate della scorsa stagione e quindi dovremo lavorare sodo da subito per farci trovare prepararati a questo avvio col botto. Teniamo sempre in considerazione il problema Covid, ma la dura esperienza dell’anno scorso ci ha fortificato e insegnato tanto: sapremo organizzarci per il meglio anche in quest’ottica. Nella scorsa stagione nella prima parte abbiamo perso parecchi punti per questo e questa volta non potremo permettercelo, quindi sarà fondamentale partire con il piede giusto. Vedo che affronteremo la maggior parte delle prime della classe in casa nel girone di andata e questo lo vedo come un fattore potenzialmente penalizzante, in quanto sappiamo che nel ritorno i punti valgono doppio, triplo, perchè si avvicinano i play-off, e noi saremo impegnati contro i top team quasi sempre in trasferta; detto questo tiriamo dritto per la nostra strada, con il nostro spirito UYBA, che ci porta sempre a soffrire e a lottare. Cercheremo di migliorare ancora i risultati dell’anno scorso, con un aiuto in più, i nostri tifosi, che non vedo l’ora di rivedere sulle tribune della e-work arena ” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Il calendario 2021/22. Via il 9 ottobre. F4 di Coppa Italia il 5/6 Gennaio 2022

    MODENA – Ufficializzato il calendario 2021/22 della serie A1 femminile.Il Campionato di Serie A1 ha 14 squadre partecipanti, per 26 giornate complessive di Regular Season. Al termine della Regular Season, la 13^ e la 14^ classificata retrocedono in Serie A2. L’inizio è fissato per il weekend del 9-10 ottobre, l’ultima giornata si disputerà il 3 aprile 2022.Ai Play Off Scudetto si qualificano le prime 8 squadre classificate al termine della Regular Season: i quarti di finale e le semifinali si disputeranno al meglio delle due gare vinte su tre, mentre la Finale si giocherà al meglio delle tre gare vinte su cinque. L’eventuale Gara-5 è in programma nel weekend del 14-15 maggio 2022.
    La Coppa Italia di Serie A1 si disputerà secondo la formula tradizionale. Le prime 8 squadre classificate al termine del girone di andata di Regular Season, accoppiate secondo gli abbinamenti 1^ vs 8^, 4^ vs 5^, 2^ vs 7^ e 3^ vs 6^, si affronteranno nei quarti di finale su gare di sola andata sui campi delle migliori classificate nei giorni 29-30 dicembre. Le quattro vincenti si qualificheranno alla Final Four, in programma mercoledì 5 e giovedì 6 gennaio.La stagione 2021-22 si aprirà con la Supercoppa Italiana. L’Imoco Volley Conegliano, vincitrice dello Scudetto e della Coppa Italia, affronterà l’Igor Gorgonzola Novara, finalista di entrambe le competizioni, sabato 2 ottobre.
    A1 femminile 2021/221^ GIORNATA – ANDATA 10 ottobre 2021 – RITORNO 9 gennaio 2022    Imoco Volley Conegliano – Megabox VallefogliaUnet E-Work Busto Arsizio – Vero Volley MonzaReale Mutua Fenera Chieri – Bartoccini Fortinfissi PerugiaBosca S.Bernardo Cuneo – Acqua&Sapone Roma Volley ClubIgor Gorgonzola Novara – Il Bisonte FirenzeVBC èpiù Casalmaggiore – Savino Del Bene ScandicciVolley Bergamo 1991 – Delta Despar Trentino
    2^ GIORNATA – ANDATA 17 ottobre 2021 – RITORNO 16 gennaio 2022    Igor Gorgonzola Novara – VBC èpiù CasalmaggioreVero Volley Monza – Reale Mutua Fenera ChieriSavino Del Bene Scandicci – Volley Bergamo 1991Delta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo CuneoBartoccini Fortinfissi Perugia – Il Bisonte FirenzeAcqua&Sapone Roma Volley Club – Imoco Volley ConeglianoMegabox Vallefoglia – Unet E-Work Busto Arsizio
    3^ GIORNATA – ANDATA 20 ottobre 2021 – RITORNO 23 gennaio 2022    Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola NovaraUnet E-Work Busto Arsizio – Bartoccini Fortinfissi PerugiaIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciAcqua&Sapone Roma Volley Club – VBC èpiù CasalmaggioreMegabox Vallefoglia – Reale Mutua Fenera ChieriVolley Bergamo 1991 – Vero Volley Monza
    4^ GIORNATA – ANDATA 24 ottobre 2021 – RITORNO 30 gennaio 2022    Vero Volley Monza – Igor Gorgonzola NovaraReale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci – Delta Despar TrentinoIl Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo CuneoBartoccini Fortinfissi Perugia – Acqua&Sapone Roma Volley ClubVBC èpiù Casalmaggiore – Imoco Volley ConeglianoVolley Bergamo 1991 – Megabox Vallefoglia
    5^ GIORNATA – ANDATA 31 ottobre 2021 – RITORNO 6 febbraio 2022    Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaVero Volley Monza – Imoco Volley ConeglianoUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene ScandicciDelta Despar Trentino – Reale Mutua Fenera ChieriVBC èpiù Casalmaggiore – Volley Bergamo 1991Acqua&Sapone Roma Volley Club – Il Bisonte FirenzeBosca S.Bernardo Cuneo – Megabox Vallefoglia
    6^ GIORNATA – ANDATA 7 novembre 2021 – RITORNO 13 febbraio 2022    Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto ArsizioIgor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo CuneoSavino Del Bene Scandicci – Vero Volley MonzaReale Mutua Fenera Chieri – Acqua&Sapone Roma Volley ClubIl Bisonte Firenze – VBC èpiù CasalmaggioreBartoccini Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991Megabox Vallefoglia – Delta Despar Trentino
    7^ GIORNATA – ANDATA 14 novembre 2021 – RITORNO 20 febbraio 2022    Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriBosca S.Bernardo Cuneo – Imoco Volley ConeglianoDelta Despar Trentino – Bartoccini Fortinfissi PerugiaVBC èpiù Casalmaggiore – Megabox VallefogliaAcqua&Sapone Roma Volley Club – Vero Volley MonzaVolley Bergamo 1991 – Igor Gorgonzola Novara
    8^ GIORNATA – ANDATA 21 novembre 2021 – RITORNO 27 febbraio 2022    Imoco Volley Conegliano – Delta Despar TrentinoIgor Gorgonzola Novara – Acqua&Sapone Roma Volley ClubVero Volley Monza – VBC èpiù CasalmaggioreReale Mutua Fenera Chieri – Bosca S.Bernardo CuneoIl Bisonte Firenze – Megabox VallefogliaBartoccini Fortinfissi Perugia – Savino Del Bene ScandicciVolley Bergamo 1991 – Unet E-Work Busto Arsizio
    9^ GIORNATA – ANDATA 28 novembre 2021 – RITORNO 6 marzo 2022    Unet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola NovaraSavino Del Bene Scandicci – Imoco Volley ConeglianoReale Mutua Fenera Chieri – Il Bisonte FirenzeBosca S.Bernardo Cuneo – Vero Volley MonzaDelta Despar Trentino – VBC èpiù CasalmaggioreAcqua&Sapone Roma Volley Club – Volley Bergamo 1991Megabox Vallefoglia – Bartoccini Fortinfissi Perugia
    10^ GIORNATA – ANDATA 5 dicembre 2021 – RITORNO 13 marzo 2022    Imoco Volley Conegliano – Bartoccini Fortinfissi PerugiaIgor Gorgonzola Novara – Megabox VallefogliaVero Volley Monza – Il Bisonte FirenzeDelta Despar Trentino – Unet E-Work Busto ArsizioVBC èpiù Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo CuneoAcqua&Sapone Roma Volley Club – Savino Del Bene ScandicciVolley Bergamo 1991 – Reale Mutua Fenera Chieri
    11^ GIORNATA – ANDATA 12 dicembre 2021 – RITORNO 20 marzo 2022    Igor Gorgonzola Novara – Delta Despar TrentinoUnet E-Work Busto Arsizio – Acqua&Sapone Roma Volley ClubReale Mutua Fenera Chieri – VBC èpiù CasalmaggioreBosca S.Bernardo Cuneo – Volley Bergamo 1991Il Bisonte Firenze – Imoco Volley ConeglianoBartoccini Fortinfissi Perugia – Vero Volley MonzaMegabox Vallefoglia – Savino Del Bene Scandicci
    12^ GIORNATA – ANDATA 19 dicembre 2021 – RITORNO 27 marzo 2022    Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola NovaraReale Mutua Fenera Chieri – Imoco Volley ConeglianoBosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaDelta Despar Trentino – Acqua&Sapone Roma Volley ClubVBC èpiù Casalmaggiore – Unet E-Work Busto ArsizioMegabox Vallefoglia – Vero Volley MonzaVolley Bergamo 1991 – Il Bisonte Firenze
    13^ GIORNATA – ANDATA 26 dicembre 2021 – RITORNO 3 aprile 2022    Imoco Volley Conegliano – Volley Bergamo 1991Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera ChieriVero Volley Monza – Delta Despar TrentinoUnet E-Work Busto Arsizio – Bosca S.Bernardo CuneoIl Bisonte Firenze – Savino Del Bene ScandicciBartoccini Fortinfissi Perugia – VBC èpiù CasalmaggioreAcqua&Sapone Roma Volley Club – Megabox Vallefoglia LEGGI TUTTO

  • in

    Il Roma Volley Club e Volley Club Frascati insieme per un accordo ad ampio raggio

    Di Redazione Il Volley Club Frascati e l’Acqua&Sapone Roma Volley Club femminile hanno stretto un accordo ad ampio raggio per la prossima stagione. Il primo effetto di questa forte sinergia sarà il fatto che la prima squadra femminile del club capitolino, neopromossa in serie A1, sosterrà tutti gli allenamenti della stagione nel palazzetto dello sport di Vermicino a Frascati, giocando le gare interne ufficiali al PalaEur. “Un motivo di orgoglio, una grande vetrina per noi e per tutta la città – dice il presidente del Volley Club Frascati Massimiliano Musetti – Inoltre avere delle atlete così forti al palazzetto rappresenterà un forte stimolo per tutte le nostre ragazze che cercheremo di preparare al meglio per poter fare un giorno il grande salto”. L’intesa tra le due società, infatti, riguarderà anche (e soprattutto) le giovanili: “Già attualmente abbiamo delle ragazze interessanti su cui, lavorando con professionalità e curando i dettagli, si potrebbe scommettere in ottica futura. Volley Club Frascati e Roma Volley Club femminile hanno già dei buoni gruppi e questa forte collaborazione darà un ulteriore slancio all’attività giovanile. A breve presenteremo gli allenatori dei vari gruppi” conclude Musetti. C’è soddisfazione per l’accordo anche in casa Roma Volley Club femminile, come si capisce dalle parole del direttore generale Roberto Mignemi: «Nella capitale c’è un enorme problema strutturale: la nostra “casa naturale” è un impianto da 3500 posti come potrebbe essere il PalaTiziano che al momento è oggetto di profonda ristrutturazione. In virtù del buon rapporto col presidente Musetti, abbiamo stretto questo forte accordo con il Volley Club Frascati sia per far allenare in una splendida struttura la nostra serie A1 sia per avviare un progetto ambizioso sul settore giovanile, creando un polo forte che produca magari qualche atleta importante in ottica futura». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO