More stories

  • in

    Anche Fabris incontra Vezzali: “Inaccettabile limitare la capienza al 25%”

    Di Redazione Dopo la Lega Pallavolo Serie A e la Federazione Italiana Pallavolo, anche la Lega Pallavolo Serie A Femminile si unisce al grido d’allarme contro i limiti di capienza imposti agli impianti sportivi nelle nuove norme approvate dal Governo. “Limitare al 25% la capienza significa distruggere ogni tentativo di ricostruzione dopo un biennio di assoluta emergenza” dice il presidente Mauro Fabris, che esprime apertamente il suo dissenso sulle regole per le discipline indoor. “Dopo aver portato a termine campionati di altissimo livello pur in piena emergenza sanitaria – continua Fabris – con costi esorbitanti per le Società tra tamponi e sanificazioni e mancati incassi da botteghino e sponsorizzazioni, ci attendevamo provvedimenti che giustificassero l’uso del termine ‘ripartenza’. Applicare stringenti limitazioni alla nostra disciplina, in completa antitesi rispetto a quanto fissato per altri settori, è un ulteriore stangata per chi investe tempo e risorse economiche nella pallavolo di vertice“. “Siamo certamente disposti a definire insieme al Governo linee guida per l’accesso ai palazzetti, al fine di garantire lo svolgimento dei nostri Campionati in piena sicurezza e tutelare la salute degli spettatori – aggiunge il presidente di Lega -, ma non possiamo certamente accettare un provvedimento così penalizzante, che pone in grave pericolo la sopravvivenza stessa delle Società di Serie A, impegnate a programmare, tra mille difficoltà, il proprio futuro“. “Giovedì 5 agosto, insieme alle altre Leghe afferenti al Comitato 4.0, incontrerò il Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, per manifestare tutte le nostre preoccupazioni e cercare di giungere a una soluzione migliorativa rispetto a quella attuale. Con una campagna vaccinale che progredisce con numeri confortanti, riteniamo che il riempimento degli impianti fino al 50% della capienza sia una proposta legittima e condivisibile. Un punto di partenza imprescindibile per portare avanti l’attività di vertice della pallavolo femminile, che anche nella stagione 2020-21 ha visto le squadre italiane trionfare a livello continentale“, chiude il presidente di Lega. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Loda sarà il capitano del nuovo Volley Bergamo 1991

    Di Redazione Bergamasca, simbolo di tenacia, atleta capace di mettere in campo i valori della sua città e un’inesauribile voglia di lottare. Sara Loda è il capitano per definizione e continuerà a ricoprire questo ruolo anche nel nuovo Volley Bergamo 1991 per la stagione 2021-2022. “È un bel momento per la pallavolo a Bergamo – dice la schiacciatrice orobica – perché negli ultimi anni abbiamo vissuto sapendo che la società stava facendo fatica e che lo spettro della chiusura era dietro l’angolo. Questa rinascita, questa voglia nuova che si sente, con obiettivi nuovi, sono una boccata d’aria fresca. Siamo tutti molto più carichi ed entusiasti. C’è un’energia nuova“. E per Sara sarà un’occasione in più per mostrare tutto l’orgoglio dell’essere capitano e di trascinare il nuovo gruppo: “È sempre stato un onore essere il capitano e lo è ancora di più quest’anno, perché sapere che la nuova società ha deciso di puntare su di me mi onora tantissimo. Bergamo è la mia città e la mia squadra, questo è uno dei momenti più belli che sto vivendo nella mia carriera“. Sarà proprio Loda a dover spiegare alle compagne cos’è Bergamo: “Alle nuove compagne dirò le stesse cose che ho detto l’anno scorso. Bergamo è una realtà difficile da spiegare a parole, ma vivendola si capisce cos’è e com’è l’aria che si respira qui. Consiglierò a tutte di godersela e di dare il massimo, perché Bergamo ti accoglie e ti vuole bene, ma si aspetta anche che tu lavori tanto e bene“. In campo si vedrà una Sara Loda ancora più matura: “Mi sento cambiata a livello caratteriale, più matura e riflessiva. In campo, ogni allenatore e ogni compagna mi ha lasciato qualcosa e ora mi sento responsabile e mi sembra un dovere dare alle mie compagne quello che ho imparato“. Sara Loda nasce a Sarnico (BG) il 22 agosto 1990. Inizia la sua carriera nella stagione 2006-2007 quando entra nel settore giovanile del Volley Bergamo. Nel 2009-2010 si trasferisce a Flero, in Serie B1. Nell’annata 2010-2011 resta nella stessa categoria ma a Ornavasso, dove conquista prima la promozione in A2, nel 2011-2012, e poi, nel 2012-2013, quella in Serie A1. Nella massima serie gioca con lo stesso club nel 2013-2014, prima di trasferirsi, a stagione in corso, nuovamente alla Foppapedretti Bergamo. Nel 2014 la sua prima convocazione in Nazionale. Nella stagione 2015-2016 viene ingaggiata da Scandicci, dove resta per due anni. Nel 2017 conquista la medaglia d’argento al World Grand Prix con la Nazionale e si trasferisce a Monza. Nel 2018 un nuovo ritorno a Bergamo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Malual: “Chiamata inaspettata. Pronta a mettermi a disposizione della squadra”

    Di Redazione Giovane con tanta voglia di fare bene a Casalmaggiore. Il nuovo opposto della Vbc, Adhu Malual, non vede l’ora di mettersi in gioco in questa nuova avventura nella massima serie femminile, come lei stessa ha raccontato nell’intervista rilasciata al quotidiano La Provincia di Crema. Come è nata l’idea di approdare a Casalmaggiore? “È stata una chiamata inaspettata ma davvero molto gradita anche perchè coach Martino Volpini ha puntato su di me dicendomi di avermi seguito e apprezzato a Sassuolo, nel mio anno migliore. Questo, già di per sé, mi ha convinto e mi motiva a dare il massimo per mettermi a disposizione della squadra e dello staff”. Cosa si aspetta da questa esperienza? “Anzitutto mi aspetto di crescere, sia dal punto di vista tecnico-tattico che come persona, in una realtà professionale come è Casalmaggiore, nel massimo campionato. Saremo un gruppo nuovo e giovane e dunque ci sarà bisogno dell’apporto di tutti per raggiungere l’obiettivo comune” . Lei ha militato nelle nazionali giovanili, oltre che nel Club Italia. Che sensazione ha provato vedendo l’oro mondiale della nazionale Under 20? “Di orgoglio infinito perchè diverse protagoniste sono state mie compagne al Club Italia e si meritano la soddisfazione di vincere un titolo mondiale. Passare l’estate in Nazionale richiede sacrificio sia fisico che mentale ed è bello quando tutto questo lavoro viene premiato con un risultato così prestigioso“. Ora un’altra rassegna importante, l’Olimpiade. Come ha preso la notizia di Paola Egonu come portabandiera olimpico? “È stata una notizia che mi ha davvero emozionato e vederla ricoprire questo ruolo è stato davvero commovente, un momento importante per tutti e un segnale. La sfilata è stata bellissima e anche senza pubblico mi è piaciuta“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ammissioni al Campionato: La Fipav prende a “schiaffoni” Fabris… “Zero dialogo”. Convenzione a rischio?

    Fabris… pronto a cadere?
    MODENA – Non c’è tregua tra Fipav e Lega Pallavolo Femminile. La gestione Fabris, sempre più scricchiolante anche per diversi club di A1 femminile –  ha preso dalla Federazione l’ennesimo “schiaffone” per questioni legate alle ammissioni ai campionati. Come un anno fa.Uno schiaffone che fa vacillare quello che potrebbe essere il rinnovo della Convenzione tra Federazione e la stessa Lega rosa per la gestione del campionato femminile. Cosa che potrebbe rappresentare un problema per i club di A1 femminile che hanno appena assaporato l’idea di sviluppo che verrà portato dall’accordo con il fondo internazionale legato a FIVB e Volleyball World…
    Dopo la nota stampa emessa ieri dalla Lega Femminile in merito alle ammissioni al campionato di A1 e A2 dove nella sostanza oggi arriva questa nota stampa federale.
    45^ Assemblea Nazionale FIPAV 2021 – Roma, Sala delle Armi – Foro Italico CONI, 10.03.2021
    Nota Federale del 23 luglio 2021In merito al comunicato della Lega Pallavolo Femminile pubblicato nella giornata di ieri giovedì 22 luglio 2021, la Federazione Italiana Pallavolo precisa che i criteri di ammissione ai Campionati di serie A1 e A2 femminili, e in particolare la circolare di indizione e il regolamento di ammissione ai Campionati, sono stati da sempre recepiti e ratificati dal Consiglio Federale della FIPAV  sulla base dei documenti ufficiali inviati dalla Lega stessa dopo l’approvazione dell’assemblea delle società e del suo Cda.Alla luce quindi di questa reiterata mistificazione della realtà, che non tiene conto anche delle proposte fatte dal Consiglio Federale a favore delle società (ad esempio relativamente agli impianti di gioco, come riportato agli atti del Consiglio Federale), con rammarico la Federazione constata l’impossibilità nel portare avanti qualsiasi forma dl dialogo con l’attuale Governance della Lega Femminile, il tutto anche in vista di un eventuale rinnovo della convezione tra le parti.
    La parte del comunicato di legafemminile oggetto della replica[…] Il Consiglio di Amministrazione di Lega, fermo restando la propria scelta di continuare a combattere il doping amministrativo e proseguire nell’azione di potenziamento strutturale, economico e finanziario dei Club aderenti alla Serie A Femminile, prende atto con preoccupazione degli esiti del lavoro della Commissione Ammissione Campionati che ha, peraltro, correttamente applicato le nuove Norme federali.La Lega di Pallavolo Serie A Femminile ricorda di aver chiesto, in varie occasioni nel recente passato e in particolare in sede di Consiglio Federale convocato per l’approvazione delle Norme di Ammissione al Campionato, proprio in considerazione della crisi economica e sanitaria che ha pesantemente penalizzato anche le nostre Società di Serie A nell’ultimo biennio e nella prospettiva di una riapertura, che ancora oggi, risulta poter essere solo parziale dei palazzetti nella prossima stagione sportiva, di adottare criteri di ammissione capaci di tener conto delle difficolta straordinarie del presente senza stravolgere le regole fondamentali di Ammissione, con particolare riferimento a quelle relative ai campi di gioco. Criteri che lo scorso anno il CdA, nell’ambito delle competenze allora ad esso riconosciute, aveva provato ad applicare e proporre per l’approvazione finale, comunque di competenza federale, subendo il deferimento e l’interdizione dalle attività per i suoi membri da parte della stessa FIPAV. Sanzione in seguito annullata dalla sentenza della Corte Federale d’Appello.Per quanto riguarda la Serie A2, il CdA di Lega rileva come solo 17 Club sui 24 previsti dalle Norme di Indizione ai Campionati volute dalla Federazione hanno presentato domanda di iscrizione. Inoltre 4 delle Società richiedenti hanno acquisito il titolo e la Federazione ha comunicato l’iscrizione – per l’ottavo anno consecutivo in Serie A – del Club Italia. Cinque i Club non ammessi: due domande sono state rigettate per insufficiente capienza dei rispettivi campi di gioco, una per il mancato rispetto dell’altezza regolamentare del campo di gioco, una per l’assenza di dichiarazione di agibilità del campo di gioco e l’ultima per la non costituzione in Società di capitali nei tempi previsti. La Lega Femminile ricorda come si sia sempre opposta alla riforma del Campionato di A2 imposta dalla Federazione, proprio nel pieno della pandemia, con l’elevazione a 24 dei Club ammissibili. Una riforma sbagliata e immotivata, che ha provocato l’innalzamento dei costi, per atlete e trasferte, con il rischio di abbassare i contenuti tecnici del Campionato. Purtroppo il numero delle domande di iscrizione presentate dagli aventi diritto dimostra la fondatezza delle preoccupazioni. Il CdA rinnova per questo l’urgente richiesta alla Federazione di avviare concretamente il confronto per ridurre il numero delle Società ammissibili ai prossimi Campionati di Serie A.Il CdA auspica infine che il Consiglio Federale, in sede decisionale finale, sappia trovare il modo di consentire alle Società oggi non ammesse, tra cui alcune che da anni militano da protagoniste nei nostri Campionati, di poter continuare ad essere nella massima Serie. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, ammesse tutte le 14 società aventi diritto

    Di Redazione Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile riunitosi oggi ha preso atto, come stabilito dalle Norme di Ammissione al Campionato emanate dal Consiglio Federale FIPAV, dell’esame compiuto dalla Commissione Ammissione ai Campionati, costituita da professionisti economico-finanziari e legali indicati dai propri consorziati e dalla Federazione, sulle domande di iscrizione di iscrizione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 presentate dalle Società per la stagione 2021-22, e ha provveduto, sempre in data odierna, a trasmettere allo stesso Consiglio Federale della FIPAV gli elenchi dei Club ammessi dalla Commissione per la loro ratifica definitiva.Per quanto riguarda la Serie A1, sussistono i requisiti che legittimano l’ammissione di tutte le 14 Società che ne avevano fatto richiesta:Serie A1 Femminile• Imoco Volley Conegliano (TV)• Agil Volley Novara• Pro Victoria Pallavolo Monza (MB)• Uyba Volley Busto Arsizio (VA)• Pallavolo Scandicci Savino del Bene (FI)• Chieri 76 Volleyball (TO)• Cuneo Granda Volley• Trentino Rosa (TN)• Azzurra Volley San Casciano (FI)• Wealth Planet Perugia Volley• VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore (CR)• Volley Group Roma• Mega Volley Vallefoglia (PU)• Volley Bergamo 1991 richiedente titolo da Volley Bergamo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ammissione al Campionato: Tutte le società “approvate” dalla Legadonne. In A2 5 club esclusi

    MILANO – Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile riunitosi oggi ha preso atto, come stabilito dalle Norme di Ammissione al Campionato emanate dal Consiglio Federale FIPAV, dell’esame compiuto dalla Commissione Ammissione ai Campionati, costituita da professionisti economico-finanziari e legali indicati dai propri consorziati e dalla Federazione, sulle domande di iscrizione di iscrizione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 presentate dalle Società per la stagione 2021-22, e ha provveduto, sempre in data odierna, a trasmettere allo stesso Consiglio Federale della FIPAV gli elenchi dei Club ammessi dalla Commissione per la loro ratifica definitiva.
    Per quanto riguarda la Serie A1, sussistono i requisiti che legittimano l’ammissione di tutte le 14 Società che ne avevano fatto richiestaSerie A1 Femminile• Imoco Volley Conegliano (TV)• Agil Volley Novara• Pro Victoria Pallavolo Monza (MB)• Uyba Volley Busto Arsizio (VA)• Pallavolo Scandicci Savino del Bene (FI)• Chieri 76 Volleyball (TO)• Cuneo Granda Volley• Trentino Rosa (TN)• Azzurra Volley San Casciano (FI)• Wealth Planet Perugia Volley• VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore (CR)• Volley Group Roma• Mega Volley Vallefoglia (PU)• Volley Bergamo 1991 richiedente titolo da Volley Bergamo
    Per quanto riguarda la Serie A2, sussistono i requisiti che legittimano l’ammissione di 16 Società:
    Serie A2 Femminile• Volley Millenium Brescia• LPM Pallavolo Mondovì (CN)• Helvia Recina Volley Macerata• Marsala Volley (TP)• Volley Academy Sassuolo (MO)• Volley Soverato (CZ)• Polisportiva A. Consolini S.G. Marignano (RN)• Olimpia Teodora Ravenna• Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)• Volley Talmassons (UD)• Unione Volley Montecchio Maggiore (VI)• C.S. Alba Volley Albese (CO)• Volley Vicenza• Altino Volley (CH)• Pallavolo Sicilia Catania richiedente titolo da Cus Collegno Volley• PVT Modica (RG) richiedente titolo da Giuseppe Cesari Cutrofiano
    Non sussistono, altresì, i requisiti che legittimano l’ammissione delle Società:• Pallavolo Pinerolo (TO)• Polisportiva Libertas Martignacco (UD)• Volley Hermaea Olbia• Sporting Club Maccalube Aragona (AG) richiedente titolo da Olympia Genova• Assitec Volleyball Sant’Elia (FR) richiedente titolo da Agil Volley Trecate
    Completa l’organico di Serie A2 Femminile il Club Italia.
    Ai sensi dell’art. 8 del Regolamento Ammissioni, le Società non ammesse potranno ricorrere al Giudice di Lega entro due giorni lavorativi. Il Giudice di Lega deciderà entro i due giorni lavorativi immediatamente successivi. In caso di rigetto del ricorso, le Società avranno tre giorni lavorativi di tempo per ricorrere alla Corte Federale d’Appello della FIPAV.
    Cinque i Club non ammessi: due domande sono state rigettate per insufficiente capienza dei rispettivi campi di gioco, una per il mancato rispetto dell’altezza regolamentare del campo di gioco, una per l’assenza di dichiarazione di agibilità del campo di gioco e l’ultima per la non costituzione in Società di capitali nei tempi previsti. LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball World e Lega Pallavolo Serie A femminile insieme per una partnership rivoluzionaria

    Di Redazione Volleyball World, nell’ambito della sua espansione globale nella pallavolo, è orgogliosa di annunciare una partnership rivoluzionaria con la Lega Pallavolo Serie A Femminile, organizzatrice del Campionato Italiano di pallavolo femminile. Dopo la notizia relativa alla Superlega, quindi, anche il Campionato femminile vanta un accordo con la media company costituita dalla FIVB e dal fondo CVC Capital Partners La partnership di Volleyball World si focalizzerà sulla valorizzazione dei diritti media nazionali e internazionali della Serie A Femminile. Inoltre, l’accordo punterà ad accelerare lo sviluppo del prodotto Serie A Femminile, con particolare attenzione alla visibilità degli sponsor, alla fan experience, alle opportunità digitali e molto altro. VBTV, il nuovo canale streaming in abbonamento di Volleyball World, trasmetterà tutte le partite e ulteriori contenuti digitali del Campionato, esponendo la Serie A Femminile ad un pubblico ancora più vasto di quello attuale. Proprio durante la recente edizione della Volleyball Nations League (VNL), che si è tenuta a Rimini tra giugno e luglio, VBTV ha dato prova di una modalità di produzione televisiva all’avanguardia. Finn Taylor, CEO di Volleyball World, afferma: “Siamo entusiasti di unire le forze con la Lega Pallavolo Serie A Femminile nell’ambito della nostra mission, che è quella di guidare la crescita commerciale della pallavolo dal suo interno concentrandoci sul prodotto complessivamente inteso: la fan experience, i media, le opportunità offerte dagli sports data e dal mondo digital e le sponsorizzazioni. Attraverso partnership come questa possiamo aiutare a garantire il successo a lungo termine della pallavolo, offrendo eredità durature per l’intero ecosistema dello sport. Unendo le forze, ripeto, infonderemo nuova energia per portare benefici a tutte le componenti della pallavolo, in particolar modo a giocatori e tifosi, e continueremo a lavorare strenuamente per assicurarne il successo“.  Guido Betti, Chief Business Officer di Volleyball World, aggiunge: “L’accordo con Volleyball World permetterà ai Club e alle atlete del Campionato di Serie A Femminile di estendere la propria impronta oltre il mercato italiano e di crescere esponenzialmente lungo l’intera stagione sportiva in mercati in cui il volley femminile è estremamente popolare come la Cina, il Giappone, gli Stati Uniti e la Thailandia. Siamo assolutamente elettrizzati dall’idea di lavorare con la Lega Pallavolo Serie A Femminile in modo che possa sfruttare il suo enorme potenziale commerciale raggiungendo una vastissima platea non ancora coinvolta. L’obiettivo finale di Volleyball World è quello di migliorare il prodotto complessivo e il valore commerciale della Serie A Femminile per consentire ai tifosi in Italia e nel mondo di godere di uno dei migliori Campionati di volley al mondo”. Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, commenta: “Un accordo di straordinaria importanza, un ulteriore gradino che saliamo nella crescita del movimento della pallavolo femminile italiana di vertice, già sotto i riflettori a livello mediatico per i successi delle sue campionesse dentro e fuori dal campo, ultimo l’onore mondiale concesso a Paola Egonu quale portabandiera olimpica in apertura dei Giochi di Tokyo. Un accordo su cui abbiamo lavorato molto, che ci onora e ci dà ulteriore consapevolezza di ciò che siamo diventati. Il fatto che la nostra Lega sia stata la prima a livello internazionale a essere stata coinvolta nel progetto di FIVB è un motivo di grande orgoglio. Per questo ringraziamo il Presidente di FIVB Dr. Ary S. Graça F°, il Direttore Generale Fabio Azevedo, il CEO di Volleyball World Finn Taylor e il Chief Business Officer Guido Betti. Siamo convinti che questa scelta sarà premiata da tutti gli sportivi italiani che in numero crescente seguono la pallavolo femminile e dai moltissimi fans che nel mondo guardano ai nostri Campionati di Serie A come ai migliori del pianeta“.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyworld affiancherà anche la Lega Femminile, 5 anni di accordo

    MILANO – Con una propria nota stampa Volleyball World ufficializza anche la partnership con la Lega Pallavolo Serie A Femminile.  Un accordo fortemente voluto dai club di A1 femminile, nonostante il presidente di Legadonne Fabris puntasse su altri player(stando ai rumors di Lega è stato messo ancora una volta in minoranza).Anche per la femminile Volleyball World annuncia una partnership quinquennale per la valorizzazione dei diritti media nazionali e internazionali dei massimi campionati femminili (A1 e A2).VBTV, il nuovo canale di streaming in abbonamento di Volleyball World, mostrerà tutte le partite dei campionati.
    Volleyball World è una partnership congiunta tra la Federazione Internazionale di Pallavolo (FIVB) e CVC Capital Partners che ha una vasta esperienza nel mondo dello sport attraverso investimenti in aziende sportive, tra cui Formula 1, Moto GP e rugby. La FIVB, in qualità di azionista di maggioranza di Volleyball World, rimane l’unico organo di governo per lo sport della pallavolo in tutto il mondo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVolleyball World lancia la partnership con Lega Pallavolo Seria A, 5 anni insiemeArticolo successivoTricolori CRAI U15F.: Da venerdì a Palermo il via alle gare LEGGI TUTTO