More stories

  • in

    Spunta il nome di Nordmeccanica per il futuro di Casalmaggiore

    Di Redazione Passa il tempo ma ancora si sa poco o nulla sul futuro della VBC Èpiù Casalmaggiore, ancora alle prese con la doppia incognita sull’iscrizione alla Serie A1 e sull’eventuale trasferimento in una sede diversa da Cremona. Le due decisioni sono peraltro strettamente legate: un ritorno a Viadana si accompagnerebbe a un ridimensionamento delle ambizioni, mentre l’ipotesi Parma porterebbe con sé prospettive più ampie in termini di crescita anche economica. Ed è per questo che, secondo il quotidiano La Provincia, è proprio la città ducale a guadagnare terreno come possibile nuova “casa” delle rosanero. Il trasferimento a Parma, riferisce l’articolo di Matteo Ferrari, porterebbe infatti in dote alla VBC un partner d’eccezione: la famiglia Cerciello con lo sponsor Nordmeccanica. Un nome ben noto nel mondo del volley per essere stato al fianco di Piacenza (con un palmares di due scudetti, due Coppe Italia e altrettante Supercoppe) e poi di Modena, ma che anche negli ultimi anni non ha abbandonato la pallavolo supportando la Gas Sales maschile. Uno scenario che potrebbe garantire alla società un budget più consistente anche per il mercato, anche se ormai la maggior parte delle trattative sono concluse o in fase avanzata. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: I numeri di maglia per la stagione 2021/22. Karakurt “99”

    La grinta di Hancock e Chirichella

    NOVARA – Tante conferme e poche novità nei numeri di maglia con cui le azzurre di Stefano Lavarini si preparano a vivere la prossima stagione sportiva. I “superclassici” sono il 10 di capitan Cristina Chirichella e l’11 di Stefania Sansonna, alla loro ottava stagione consecutiva da igorine e con il numero divenuto ormai un “marchio di fabbrica”. Conferme rispetto alla passata stagione anche per le registe Micha Hancock (12) e Ilaria Battistoni (7), per le centrali Sara Bonifacio (13) e Haleigh Washington (15) e per le tre schiacciatrici Caterina Bosetti (9), Britt Herbots (4) e Nika Daalderop (19). Cambiamento radicale per Sofia D’Odorico, che dopo tante stagioni (inclusa la prima novarese) con il numero 6 e le ultime con il 9 o il 7 ha scelto il 18 per la prossima stagione, mentre il libero Eleonora Fersino conferma l’8 già indossato a Conegliano e Bergamo. Cambiamenti in vista anche per Rosamaria Montibeller, che lascia il 7 indossato in nazionale e nelle prime due stagioni italiane per vestire la maglia numero 5. La scelta della stella turca Ebrar Karakurt è, invece, una “prima assoluta” per il club: per lei il 99, mai indossato da nessuna altra azzurra.
    L’ELENCO4 Britt Herbots5 Rosamaria Montibeller7 Ilaria Battistoni8 Eleonora Fersino9 Caterina Bosetti10 Cristina Chirichella11 Stefania Sansonna12 Micha Hancock13 Sara Bonifacio15 Haleigh Washington18 Sofia D’Odorico19 Nika Daalderop99 Ebrar Karakurt

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRoma: Ufficiale, Saja è il nuovo allenatore del club neopromossoArticolo successivoPlay Off B: Ore 16.45 live streaming Gabbiano Top Team Volley Mantova – Volley Veneto Cavaion LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: Da Bergamo torna Turino. Sarà direttore tecnico del giovanile

    CHIERI – Daniele Turino, ex Bergamo, torna alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Già nel chierese dal 2001 al 2011 in squadre giovanili, Turino con il Chieri ’76 ha già collaborato da assistente allenatore in B2 nel 2009/2010, il primo anno di vita del club, per il suo primo incarico in una categoria nazionale. Il 29 agosto 2020, nel turno preliminare della Supercoppa, ha debuttato proprio al PalaFenera da primo allenatore in A1.Ora, dopo dieci stagioni a Bergamo in cui ha svolto tutte le mansioni dalle giovanili alla prima squadra, Daniele Turino torna a Chieri con un incarico su misura per un tecnico della sua esperienza e capacità: sarà responsabile e direttore tecnico dell’area gold d’élite (Under 18, Under 16, Under 14) del Club76, oltre che allenatore della serie B2/Under 18 e referente della serie C/Under 16.“Torno a Chieri per un progetto ben definito: far crescere il settore giovanile per far sì che negli anni sia un serbatoio interessante per la prima squadra e quante più ragazze possibile si affaccino alla serie A. Questo è il mio compito – spiega Daniele Turino, torinese, classe 1978 – Lavorerò a stretto contatto con Stefano Gay, responsabile dall’Under 14 in giù, e Max Gallo. Come tutti gli allenatori che hanno fatto la serie A, non nascondo che mi sarebbe piaciuto restare nella massima categoria, ma quando ho ricevuto questa proposta la scelta è stata semplice”.Congedatosi la scorsa settimana da Bergamo Daniele Turino guarda avanti alla nuova avventura che lo attende al Club76: “Sono proiettato al lavoro per far crescere le ragazze e fare bene con Chieri. Stefano Gay e Max Gallo mi hanno prospettato un progetto bello e concreto che mi piace parecchio: lo sposo in pieno. È stato proprio questo progetto che mi ha convinto a tornare a casa”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca: Finale, gara 3. ore 18.00 Taranto vs. BresciaArticolo successivoConegliano: Conferma annunciata, avanti con coach Santarelli. “Vinto tutto ma le motivazioni restano alte” LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Vbc, bye bye Cremona… Parma o Viadana nel futuro. O si chiude?

    MODENA – Con un comunicato stampa la VBC Casalmaggiore ha sostanzialmente salutato Cremona rea di non dare risposte alla ricerca di sponsorizzazioni.
    La nota stampa recita: “La VBC Casalmaggiore ha deciso di allargare ad altre aree geografiche la ricerca di un Main Sponsor a cui legare il proprio nome per le prossime Stagioni Sportive. Come comunicato nell’ultima Conferenza Stampa, le attenzioni si sono dapprima concentrate per mantenere la futura Sede di gioco presso il PalaRadi di Cremona e pertanto anche le ricerche di Sponsor sono state finora orientate principalmente verso Aziende di Cremona e del cremonese. Non avendo ottenuto in queste settimane risposte positive, la Dirigenza VBC ha ora deciso di ampliare il proprio raggio di ricerca, prendendo pertanto in seria considerazione la soluzione di poter trasferire ad altra Città la sede di gioco, qualora il main Sponsor lo ritenga opportuno”.
    Su La Provincia di Cremona,  testata geograficamente vicina al club, si legge:  “Non è ancora un addio, ma le speranze si riducono sensibilmente dopo che la deadline fissata per metà maggio è passata senza novità sostanziali.Ai media locali il presidente Massimo Boselli Botturi ha poi detto: “Non gettiamo la spugna ma senz’altro da questa settimana ci concentriamo anche su altri territori dopo aver dedicato un mese solo ed esclusivamente alla città di Cremona. La volontà nostra sarebbe quella di rimanere al PalaRadi ma dobbiamo anche prendere atto del fatto che se non ci sono main sponsor disposti a garantire una stagione che sposi le nostre ambizioni sia necessario fare altre scelte”.
    Parma “corteggia” la Vbc. Cremona latita – La volata per ospitare le ragazze in rosa, ora, sarà tra Parma e Viadana, ovvero tra un progetto ambizioso che si è inserito in corsa ed ora rischia di avere più gamba, e soprattutto più appeal, ed un altro che riporterebbe la Vbc alle origini, a quel PalaFarina, teoricamente pronto per settembre, che Casalmaggiore fu costretta ad abbandonare a seguito del crollo dell’otto febbraio del 2015.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVolley Mercato: Online il tabellone dei Top Team mondiali femminili LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Femminile verso Sky. Da oggi “speciale Fabris” sull’emittente satellitare

    Lo #Sceriffodeldopingamministrativo Mauro Fabris torna ad apparire in un monologo su Sky

    MODENA – La Lega Pallavolo femminile è prossima all’annuncio del passaggio dei diritti televisivi (i secondi?) a Sky Sport. A conferma delle indiscrezioni delle scorse settimane di legge così lo “speciale Fabris” da ieri sera in onda sul canale satellitare a pagamento in prima visione su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena.Intitolato ‘Volley donne, una stagione d’oro‘ in realtà si tratta di 14’ di auto celebrazione del presidente di Lega Mauro Fabris, lo #Sceriffodeldopingamministrativo, tornato in pubblico dopo un lungo periodo di assenza, correlato da qualche immagine della stagione delle coppe Europee dei club in rosa a supporto o a copertura dell’intervista.14′ di auto celebrazione in cui il presidente – su cui si sussurra nell’ambiente che il movimento abbia allargato la platea degli insoddisfatti per la sua ormai stanca gestione – torna come un disco rotto sulla questione del “doping amministrativo” e delle sue “vittorie contro la federazione” sulla questione straniere (questione antidiluviana) sino a glorificarsi per l’ideazione del Club Italia che i club di A1/A2 avrebbero “accettato nei massimi campionati per far crescere campionesse come Egonu”. Lo “Speciale Fabris”, una intervista in un ristorante veronese, è su Sky, a disposizione anche su SkyQ

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL F.: Le azzurre per la “bolla” di RiminiArticolo successivoRavenna: 10 mesi dopo il maquillage societario la società fa due passi indietro? LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Courtney libero? Non ci penso nemmeno, abbiamo Caravello”

    Di Redazione Dice la sua il tecnico Daniele Santarelli sul primo movimento di mercato ufficiale dell’Imoco Volley Conegliano, l’arrivo di Megan Courtney dalla Savino Del Bene Scandicci. E benché il CT degli USA Karch Kiraly abbia ancora una volta convocato la giocatrice nel ruolo di libero, in vista della prossima VNL a Rimini, l’allenatore gialloblu non ha dubbi: “Non ci penso proprio a schierarla in quel ruolo – dice in un’intervista a ll Gazzettino Treviso – abbiamo Lara Caravello, che ogni volta che è stata impiegata ha fatto molto bene. La squadra è stata concepita con Megan schiacciatrice-ricevitrice, quindi giocherà sempre in quel ruolo“. “Megan – spiega Santarelli – è una giocatrice che seguivo da tempo. Apprezzo tantissimo le sue qualità, secondo me è perfetta nel nostro sistema di gioco. Insieme a Pietro Maschio abbiamo cercato una giocatrice che assomigliasse per caratteristiche a Kimberly Hill, e secondo noi è la degna erede di un’atleta che ha dato così tanto a Conegliano. Credo che Courtney sia eccezionale nel fondamentale del bagher; gioca una palla non veloce come quella di Kim, ma che mi piace ugualmente tantissimo, e si adatta a tante tipologie di attacco. Credo che il suo sia un acquisto molto intelligente e mirato“. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Lugli: Il punto di vista del Presidente del Pordenone… “Caso chiuso non perché in difetto, ma solo per la pressione mediatica”

    Lara Lugli, nel 2012 alla Pomì Casalmaggioe

    MODENA – Sul “caso Lara Lugli”, atleta che due stagioni fa ha messo fine alla sua stagione anticipatamente perché rimasta incinta, dopo tutto il bailamme delle scorse settimane che ha toccato “vette d’interesse” inaspettate, dal mondo politico a quello sportivo, raccogliendo attestati di solidarietà e promesse di cambiare le regole (vi ricordate le parole della “affabile” responsabile comunicazione di legafemminile sul “progetto chiuso nel cassetto di lega”? A chiave, aggiungiamo noi), a caso dichiarato risolto dopo che all’atleta il club ha riconosciuto la famigerata ultima mensilità, oggi è arrivata in redazione una  lettera (la prima) del Presidente del club di Pordenone. Una lettera scritta per evidenziare, tra le altre cose, che il club ha deciso “di giungere ad un accordo non perché ci sentissimo in difetto, ma perché la pressione mediatica abilmente orchestrata”…
    LA LETTERA DEL PRESIDENTE PORDENONEIeri sera abbiamo raggiunto un accordo con Lara Lugli e quindi martedì 18 maggio non ci saranno udienze presso il Tribunale di Pordenone. Corre però l’obbligo di fare alcune precisazioni perché, come negli scorsi mesi, in queste ore si rincorrono le più disparate interpretazioni del caso, la maggior parte delle quali non si basa su fatti, ma su ipotesi, illazioni o pensieri, principalmente effettuati ascoltando un’unica campana.
    Abbiamo deciso di giungere ad un accordo non perché ci sentissimo in difetto, ma perché la pressione mediatica abilmente orchestrata e che raramente riportava con pari dignità le due versioni delle parti in causa, si era fatta insostenibile e non permetteva più di vivere serenamente. Secondariamente abbiamo accolto la richiesta della Federazione Italiana Pallavolo, presso la quale svolgiamo attività da oltre quarant’anni. Proseguire in uno scontro nel quale la federazione non c’entrava avrebbe danneggiato in primis lo sport che amiamo, la pallavolo.Siamo giunti ad un accordo pro bono pacis e per tornare al quieto vivere.
    Corre però l’obbligo di precisare che:

    Lara Lugli non è mai stata licenziata. Una volta incinta non poteva più svolgere l’attività sportiva. Va precisato che il rapporto che la legava alla Società Sportiva non era di tipo lavorativo (e finché non verranno emanate leggi apposite in merito la situazione resterà sempre così..) ma dilettantistico e prevedeva rimborsi spesa e premi legati all’effettivo svolgimento di allenamenti e partite. Per questo la società sportiva riteneva di averla già pagata regolarmente per l’opera prestata. E’ dunque improprio sostenere che la società “ha pagato gli arretrati”.

    Il rapporto era regolato da una scrittura privata sottoscritto dalla Società sportiva e dall’atleta. Detta scrittura è stata presentata dall’atleta stessa per tramite del proprio agente. Va precisato che la clausola che prevedeva il recesso in caso di maternità non è stata inserita dalla società sportiva ma dalla giocatrice per tramite del proprio agente.
    La società “non ha citato in giudizio chiedendo danni all’atleta” ma ha fatto opposizione ad un decreto ingiuntivo che riteneva ingiusto per quanto scritto sopra. Sicuramente sono state utilizzate argomentazioni pesanti che hanno ottenuto una reazione della giocatrice che ha reso pubblica la vicenda tramite i social. Resta il fatto che non è mai stato chiesto a Lara un danno economico

    Alla fine della vicenda crediamo sia utile a tutti abbassare i toni per una vicenda che forse è stata amplificata in maniera anche esagerata rispetto alle effettive ragioni del contendere.
    Fa specie però constatare che anche da parte della politica ci siano state esternazioni, talvolta prive delle più banali conoscenze del diritto o del mondo dello sport in generale, che facevano ricadere sulle società o sulle istituzioni sportive, il problema della legislazione in merito ai lavoratori sportivi.
    Speriamo che la vicenda serva fattivamente a migliorare la situazione in merito e che tutti si possa tornare a far volare serenamente la palla all’interno degli ottantuno metri quadri che tutti amiamo.
    Franco RossatoASD Volley Pordenone

    (l.muzz.) Caro Presidente, ma era proprio necessaria questa “precisazione”? LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco Rosa: E’ nata Storm Rose, figlia di Carli Lloyd

    STATI UNITI – Dalla California arriva la bellissima notizia: Carli Lloyd è diventata mamma. Oggi è nata Storm Rose, pesa più di 4 chili per 55 centimetri di altezza. A Carli, al suo compagno Riley, ma soprattutto alla piccola Tempesta Rosa i migliori auguri da parte della nostra redazione.Nella foto Lloyd quando il 13 settembre comunicò la lieta novella via instagram.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWi-Fipav: Ultima puntata con il botto… Simone GiannelliArticolo successivoMercato: Le ultime da Turchia, Polonia, Romania, Rep. Ceca, Germania, Giappone, Francia, Grecia, Brasile, Russia e Belgio LEGGI TUTTO