More stories

  • in

    A1 F.: Provvedimenti disciplinari, “assembramento sotto la curva”, multa a Conegliano

    Cartellini rosso e giallo Fipav

    MODENA – I provvedimenti disciplinari del fine settimana per A1 e A2 femminile.
    B) A CARICO SODALIZIIMOCO V.CONEGLIANO TV – Multa di € 400,00 per aver, gli addetti al servizio campo, al termine dell’incontro, esultato sotto la curva la vittoria della squadra, violando la normativa come da Protocollo Fipav

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWi-Fipav: Appuntamento con la Champions LeagueArticolo successivoVoglia di Volley: Oggi con Gianni Caprara, fresco vincitore dello scudetto di Romania LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Finale Gara2. Per Conegliano c’è il primo match ball scudetto. Novara permettendo

    NOVARA – L’Imoco Volley Conegliano sabato sera ha ottenuto il primo punto nella sfida contro l’Igor Gorgonzola Novara al termine di una partita indimenticabile per livello tecnico e spettacolarità e questa sera – ore 20.30, diretta Rai Sport – avrà già la possibilità di cucirsi addosso il quarto titolo tricolore della sua storia. Le azzurre di Stefano Lavarini, però, al PalaVerde hanno mostrato qualità enormi, contestando fino alla fine la vittoria alla corazzata di Daniele Santarelli (62 gare vinte consecutivamente da dicembre 2019). E certamente proveranno a difendere il PalaIgor per allungare la serie alla decisiva Gara-3, che si disputerebbe sabato 24 aprile di nuovo nel palazzetto trevigiano.Dei sei precedenti stagionali, quello di pochi giorni fa al PalaVerde è stato senza dubbio il più equilibrato. C’è voluta una super Egonu da 47 punti per vincere la resistenza di Bosetti e compagne.
    CHE SFIDA – E’ la terza finale consecutiva tra Conegliano e Novara dopo le due giocate nel 2018 e 2019, vinte entrambe dalle Pantere. In questa stagione già 6 precedenti tra le due squadre, con tutte vittorie dell’Imoco Volley, oltre a gara1 di finale 2 in regular season, 2 in semifinale di Champions, e nella finale di Coppa Italia a Rimini vinta 3-1.  La sfida tra Conegliano e Novara è una “classica” degli ultimi anni quando ci si gioca i grandi trofei: 2 Finali Scudetto, 1 finale di Champions, 3 finali di Coppa Italia, 3 finali di Supercoppa. In totale 37 precedenti con 26 vittorie Imoco e 11 dell’Igor.
    “La squadra è pronta per un’altra battaglia – assicura Daniele Santarelli, coach dell’Imoco -. Domani al PalaIgor mi aspetto ancora scintille dopo lo show di sabato sera, una partita che secondo me dev’essere motivo di orgoglio per il nostro campionato e il movimento della pallavolo italiana, uno spettacolo di alto livello tra due grandi squadre. Proprio per questo siamo molto soddisfatti di aver messo in carniere il primo punto di questa finale, non è stato facile. Pur non giocando alla perfezione abbiamo combattuto e alla fine con grinta volontà l’abbiamo portata a casa. Tatticamente penso che ormai ci sia poco da inventare da entrambe le parti, abbiamo giocato tante volte contro quest’anno e ci conosciamo più che bene, ora tocca soprattutto alle giocatrici sfoderare tutte le loro armi tecniche, mentali, di agonismo e voglia di vincere. Abbiamo il match point, ma questo mi interessa poco, il focus su cui siamo concentrati tutti è giocare la nostra migliore pallavolo contro un’avversaria che anche domani sono certo darà ancora il tutto per tutto”. 
    “A Treviso ci siamo andate davvero vicine – racconta la schiacciatrice olandese della Igor, Nika Daalderop – e alla fine credo che quello che ha fatto la differenza, in un match bellissimo e giocato alla grande da entrambe le squadre, siano stati davvero pochi ma decisivi dettagli. Ora però serve guardare avanti, abbiamo voglia di rivalsa e, soprattutto, di offrire un’altra grande prestazione nel nostro palazzetto, replicando la prova molto positiva in ricezione e in battuta per provare a metter loro ancora più pressione. Loro sono una squadra fortissima e noi non potremo concederci errori: servirà cogliere ogni occasione che saremo brave a costruirci, l’unica cosa che ci è mancata purtroppo in gara 1″. 
    TELEVISIONE – La gara 2 di finale è targata Rai Sport. questa sera diretta  alle 20.30 di Igor Gorgonzola Novara e Imoco Volley Conegliano. Telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani.
    LA SERIE DI FINALEGARA-1Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 3-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25, 15-9)
    GARA 2Martedì 20 aprile, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley ConeglianoARBITRI: Santi-Vagni-Rolla
    EV. GARA-3Sabato 24 aprile, ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD)Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco pronta ad un’altra battaglia con Novara. Santarelli: “Mi aspetto ancora più scintille”

    Di Redazione Le Pantere dell’Imoco Volley, forti del successo in gara1 sabato per 3-2 nel match più lungo della storia, sono partite oggi dopo l’allenamento al Palaverde per Novara, dove domani alle 20.30 (PalaIgor, diretta Rai Sport)  sfideranno l’Igor Gorgonzola nella gara di ritorno della Finale Scudetto che si gioca al meglio delle tre partite. L’eventuale gara3 di spareggio è in programma sabato sera al Palaverde. Squadra al completo per coach Santarelli. E’ la terza finale consecutiva tra Conegliano e Novara dopo le due giocate nel 2018 e 2019, vinte entrambe dalle Pantere. In questa stagione già 6 precedenti tra le due squadre, con tutte vittorie dell’Imoco Volley, oltre a gara1 di finale 2 in regular season, 2 in semifinale di Champions, e nella finale di Coppa Italia a Rimini vinta 3-1.  La sfida tra Conegliano e Novara è una “classica” degli ultimi anni quando ci si gioca i grandi trofei: 2 Finali Scudetto, 1 finale di Champions, 3 finali di Coppa Italia, 3 finali di Supercoppa. In totale 37 precedenti con 26 vittorie Imoco e 11 dell’Igor. Novara è l’avversaria più ricorrente nella storia di Imoco Volley. In assoluto finora la striscia di vittorie consecutive dell’Imoco conta 62 successi in fila. PROGRAMMA FINALE SCUDETTOGara1 IMOCO-IGOR 3-2Gara2 Martedì 20 aprile ore 20.30 al PalaIgor – arbitri: Santi – Vagni (stan by Rolla)Eventuale Gara3 Sabato 24 aprile ore 20.30 al Palaverde Media: tutte le partite verranno trasmesse in DIRETTA televisiva in chiaro su RAI SPORT HD, in diretta streaming su LVF TV (in abbonamento) e in diretta radiofonica su Radio Conegliano (90.6 mhz). Il tabellino di gara1: IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-2 (23-25 40-38 26-24 23-25 15-9)  IMOCO: Sylla 19, Fahr 9, Egonu 47, Hill 8, De Kruijf 6, Wolosz 8, De Gennaro (L), Adams 4, Caravello, Gennari, Folie. Non entrate: Gicquel, Omoruyi (L), Butigan. All. Santarelli. IGOR: Chirichella 10, Smarzek 20, Daalderop 17, Washington 14, Hancock 5, Bosetti 19, Sansonna (L), Herbots 2, Taje’, Bonifacio, Zanette. Non entrate: Battistoni, Populini, Napodano (L). All. Lavarini.  ARBITRI: Sobrero, Piana. NOTE – Durata set: 30′, 50′, 31′, 35′, 16′; Tot: 162′.  Daniele Santarelli, coach Imoco Volley: “La squadra è pronta per un’altra battaglia. Domani al PalaIgor mi aspetto ancora scintille dopo lo show di sabato sera, una partita che secondo me dev’essere motivo di orgoglio per il nostro campionato e il movimento della pallavolo italiana, uno spettacolo di alto livello tra due grandi squadre. Proprio per questo siamo molto soddisfatti di aver messo in carniere il primo punto di questa finale, non è stato facile. Pur non giocando alla perfezione abbiamo combattuto e alla fine con grinta volontà l’abbiamo portata a casa il risultato con le unghie e con i denti, questo ci dà coraggio e consapevolezza per la partita di ritorno che giocheremo subito domani. Tatticamente penso che ormai ci sia poco da inventare da entrambe le parti, abbiamo giocato tante volte contro quest’anno e ci conosciamo più che bene, ora tocca soprattutto alle giocatrici sfoderare tutte le loro armi tecniche, mentali, di agonismo e voglia di vincere.Stanchezza? Non ci si pensa, le ragazze hanno solo voglia di giocare queste grandi sfide che aspettiamo da inizio stagione. Ovvio che dopo tre ore nel frullatore sabato sera un po’ di affaticamento ci può stare, ma siamo entrambe le squadre sullo stesso piano e adesso vedo nella squadra solo la volontà di scendere in campo e giocarsi il grande obiettivo. Abbiamo il match point, ma questo mi interessa poco, il focus su cui siamo concentrati tutti è giocare la nostra migliore pallavolo contro un’avversaria che anche domani sono certo darà ancora il tutto per tutto come Novara.”     (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    227mila spettatori su RaiSport per Gara 1 tra Imoco e Igor

    Di Redazione Grande successo anche in tv per la partita dei record di sabato sera: la Gara 1 di Finale Scudetto tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara è stata infatti seguita in diretta su RaiSport +HD da 227mila spettatori, con uno share dello 0,91%. La spettacolare ed emozionante battaglia tra le due grandi rivali ha così battuto il risultato della finale di Coppa Italia tra le stesse due squadre, che lo scorso 14 marzo aveva totalizzato (di domenica pomeriggio) 202mila contatti. (fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro volte nella top ten: gli incredibili numeri di Paola

    Di Redazione Se si scorre l’elenco delle migliori realizzatrici di tutti i tempi nel campionato di Serie A1 femminile (dall’introduzione del rally point system a oggi), si incontrerà per ben 7 volte il nome della stessa giocatrice. Quella giocatrice è ovviamente Paola Egonu, una ragazza che ha compiuto da pochi mesi 22 anni e che già per due volte in carriera ha frantumato il record di punti in una singola partita di Serie A: ieri sera, in Gara 1 della Finale Scudetto tra Conegliano e Novara, ha battuto con 47 punti un primato che era già suo, fissato a quota 46 nel campionato 2016-2017 (quando di anni ne aveva appena 17!) nella gara tra Club Italia e Firenze. Se vogliamo, c’era un piccolo neo: quel record era condiviso con un’altra giocatrice, Mariana Isabel Conde, che però i 46 punti li aveva siglati in A2. Ora non ci sono più dubbi: Paola è da sola in prima posizione e peraltro occupa anche la terza, la quinta (grazie ai 44 palloni messi a terra nel 2018-2019 in Novara-Scandicci) e la nona (42 punti nei quarti di Coppa Italia di quest’anno contro Busto Arsizio). Nelle prime 50 della classifica troviamo il nome di Egonu altre tre volte: l’opposta azzurra aveva infatti realizzato 40 punti in Club Italia-Monza del 2016-2017, 39 nello stesso anno contro Busto Arsizio e 38 nelle semifinali play off del 2018-2019, sempre con la maglia di Novara e contro Scandicci. Se poi prendiamo in considerazione la sola Serie A1, Paola è contemporaneamente prima, seconda, terza, quinta e sesta in classifica: l’unica intrusa è Ljubov Sokolova con i suoi 42 punti del 2009-2010. Niente male, se si considera che prima di lei erano state soltanto 3 le giocatrici a raggiungere i 40 punti in A1, e si chiamavano appunto Sokolova, Aguero e Zetova (una quarta, Anna Nicoletti, ce l’ha fatta quest’anno)! (fonte: Lega Pallavolo Serie A Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla: “Non moriamo mai, brave a tirarci fuori”

    Di Redazione Sarà difficile per gli appassionati di pallavolo dimenticarsi della partita più lunga di tutti i tempi, la splendida Gara 1 di Finale Scudetto tra Conegliano e Novara, eppure le protagoniste in campo non se ne sono neppure accorte. Almeno non Miriam Sylla, che a fine partita chiede candidamente: “Ma davvero è durata tre ore?“. La schiacciatrice dell’Imoco Volley Conegliano aggiunge poi con la consueta franchezza: “Ho il cervello in pappa, mamma mia che partita! Loro ci hanno messo davvero in difficoltà, sono state brave in tante cose e ci hanno spiazzato in tanti momenti, però noi siamo riuscite a tirarci fuori dalla m… non moriamo mai, e sono contenta che l’abbiamo dimostrato“. “C’era un po’ di tensione, ma positiva – commenta ai microfoni Rai Paola Egonu, protagonista di uno straordinario record di punti – loro hanno fatto una grande partita, hanno dimostrato di essere una squadra di alto livello. Io sono proprio fiera della mia squadra perché siamo riuscite a reagire. Ora un po’ di riposo, ma non vedo l’ora di tornare in campo per Gara 2“. “Prima di tutto complimenti a Novara – conferma Daniele Santarelli – perché hanno approcciato la partita nel modo giusto, hanno spinto tantissimo e non hanno avuto pura di nulla. Hanno i mezzi e le possibilità per farlo, quindi merito a loro. Finora non avevano giocato gare all’altezza contro di noi, tranne la finale di Coppa Italia; hanno fatto tesoro dei loro errori e ne è uscita una partita bellissima. Credo che abbiamo onorato al meglio il campionato italiano: il secondo set è stato una sofferenza incredibile, ma tutta la gara ha avuto un grandissimo pathos“. “Noi ci abbiamo messo un po’ troppo per svegliarci – continua il tecnico dell’Imoco – il primo set, fino a metà, non l’abbiamo giocato come una finale scudetto. Ho visto la squadra in sofferenza più di una volta, ma l’ho vista anche reagire, recuperare, non perdere la calma. L’atteggiamento era quello giusto, anche se poi le cose non ci venivano al meglio. Adesso dobbiamo recuperare energie, a Novara sarà una guerra e mi aspetto un grande spettacolo“. (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Finale Scudetto Gara1. Conegliano-Novara 2-2

    FINALE SCUDETTO – GARA1IMOCO CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 2-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25)
    TREVISO –  Conegliano e Novara in campo per la serie di finale tricolore, gara 1. Aggiornamento set per set
    SESTETTI – Conegliano: Wolosz al palleggio, Egonu opposta, Hill e Sylla in posto 4, De Kruijf e Fahr al centro, De Gennaro libero. Novara con Hancock in regia, Smarzek opposta, Daalderop e Bosetti C. in posto 4, Chirichella e Washington al cento, Sansonna lbero.
    LA PARTITA1° SET – Novara a viso aperto in avvio di gara con un break di vantaggio sul 3-5 firmato Daalderop.  Sul turno di battuta di Hancock Caterina Bosetti pennella in contrattacco per il 4-8, Conegliano non difende. Santarelli spende il primo time out per richiamare la squadra per ricordare quanto studiato prima del match e soprattutto migliorare l’attacco che al momento vede dominare la scena Novara con una Smarzek in buono spolvero in questo avvio 5-10. Fahr spara out una “7”  è -6 per l’Imoco (6-12). Bella Novara nella prima parte di gara: Daalderop: 8-14. Egonu rimette in carreggiata l’Imoco: 11-15 con un ace che si spegne corta davanti a Sansonna. Conegliano riesce a stare tranquilla, Fahar chiude il -1: (18-19), Smarzek spreca in diagonale: 19-19. Conegliano riaggancia e fa rimpiangere a Novara di non aver chiuso il possibile 20-22 che Egonu trasforma in 21-21. Herbots per Daalderop in seconda linea, Bosetti accusa il muro tetto di De Kruijf: 22-22 (vanificato i possibile 21-23).  Bosetti si fa perdonare, poi Hancock trova l’ace del 22-24 aiutata dal nastro. Smarzek s fa murare il primo set ball, i secondo lo mette a segno Bosetti in diagonale: 23-25. 11 punti di Egonu, 7 di Daalderop, pesano i 7 errori dell’Imoco.
    2° set – Conegliano archivia e riparte: 5-3, Novara resta attaccata alla partita e con un muro su Egonu e una difesa permette a Daalderop di trovare il sorpasso: 8-9. Un errore di Sylla attacco in rete vale il +2 di una Novara che lotta a viso aperto e a mille contro una Imoco che fatica a far esplodere le sue. Haleigh Washington stampa nei tre metri a muro Sylla: 11-13, entra Adams per Sylla ma la neo entrata attacca subito out per  l’11-14 che vede Santarelli costretto al time out. Le parole del tecnico veneto arrivano a segno, in un lampo l’Imoco migliora in attacco, ci mette difese che fanno la differenza e muri. Quando Egonu ferma Bosetti, le padrone di casa che tornano avanti: 17-16. Novara resta sempre in scia (22-22), bene Washington e Smarzek, ma anche le difese di Sansonna. Adams non chiude, Hancock può firmare il sorpasso: 22-23. Nonostante Egonu, il primo set ball è delle piemontesi con Hancock in battuta, ma il pallone è in rete.Inizia il carosello. Rientra Sylla: Egonu attacca sull’asta, 24-25. Wolosz manda in sicurezza Fahr che annulla il secondo set ball: 25-25. Smarzek conquista il terzo set point sulle mani del muro Imoco. Annulla ancora Egonu, nonostante la cattiva ricezione di Sylla. E’ il 19esimo punto dell’opposta che poi sbagliai il servizio. Washington sbaglia un rigore, palla set in rete. Errore di Herbots: Imoco che torna avanti: 28-27.  Herbots annulla. Contro sorpasso, difesa su Egonu, bomba di Bosetti: 29-30. Novara avrà altri tre set ball, 6°,  7° Egonu, sempre lei chiude: 33-33. Avanti ancora con con Novara che rimpiange diverse palle set non concretizzate. Alla fine dopo 9 set ball piemontesi il parziale finisce 40-38 per l’Imoco che sul 38-38 sfrutta un errore di Bosetti (attacco piazzato out) e un muro di Egonu si tentativo di mani out della stessa Bosetti. 13 punti nel parziale per la stella dell’Imoco. Attacco al 38% Imoco, 32% Novara.
    3° set – Hill in difficoltà. Santarelli schiera Adams e Sylla. Novara è però davvero in partita. Dopo aver gettato la grande occasione del possibile 0-2 vanificato ai vantaggi, non si perde d’animo: 3-5, 4-7. Smarzek mura Adams 14-17. Bosetti è caldissima in attacco: schianta De Gennaro per il 18-21.  Smarzek difende Egonu in diagonale, Daalderop alza per Bosetti, ancora lei: 19-22.   Imoco che sembra in difficoltà, con Egonu lasciata sola. Da posto 4 non arrivano certezze: 21-23. De Kruijf mura Daalderop: 22-23.  Novara arriva ancora per prima al set ball: 23-24, Egonu annulla. Rientra Hill per Adams. Egonu impatta: 24-24, altri due set ball annullati alle piemontesi.  Daalderop non trova il coraggio di attaccare una ricostruzione non facile,  Sylla si scuote e firma il contrattacco del 25-24 poi mura Smarzek: 26-24, parziale di 4-1 per l’Imoco.
    4° set – Hill resta in campo. Washington al servizio, Novara avanti 1-3. Egonu ci mette il 35° punto personale per fermare il momento. Novara non molla mai, Smarzek e Daalderop tengono l’Igor avanti 6-10.  Adams rileva Hill che sbaglia n attacco, dopo un altro errore di Fahr: 12-16. Torna Folie per De Krujf. Ma è il muro d Novara che fa la differenza. Tocca tanto, al punto che si arriva 15-20. Santarelli striglia la squadra. Sul 19-21 firmato da Egonu (che alzata di De Gennaro!). Herbots entra e firma la diagonale del 19-22. Conegliano si compatta: 23-23. Il primo set ball è di Novara, Daalderop attacca e tocca il muro di Egonu in attacco: è 23-25!. LEGGI TUTTO