More stories

  • in

    Trento: Rush finale… Si recupera con Bergamo. Coach Bertini: “Condizione non al top, ma vogliamo fare la nostra partita”

    TRENTO – Prosegue senza sosta il tour de force della Delta Despar Trentino, pronta ad immergersi nei due recuperi ravvicinati che chiuderanno la regular season delle gialloblù. Dopo la trasferta di Scandicci questa volta le ragazze di Bertini saranno di scena sul campo della Zanetti Bergamo, domani alle 17 al Pala Agnelli.

    Una sfida che mette in palio punti  importanti al fine di ottenere il miglior piazzamento possibile in ottica playoff, al via il 20-21 marzo dopo la fase finale di Coppa Italia. Un campionato in crescendo per la formazione di Daniele Turino che dopo il difficoltoso inizio ha saputo voltare pagina ottenendo con anticipo la salvezza, proprio come le trentine, già matematicamente salve da un paio di giornate.La sconfitta di Scandicci è già alle spalle per la formazione gialloblù che, ancor priva di Fondriest, sulla via del recupero, si appresta a giocare la sua decima gara in quaranta giorni.

    “Proseguiamo questo periodo pieno di partite alla ricerca della continuità – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Due partite, quella con Bergamo e quella di domenica con Perugia, che ci possono servire per migliorare la nostra classifica e ottenere un miglior piazzamento in ottica playoff. Bergamo in casa è una formazione molto ostica che gioca meglio rispetto che in trasferta, ma noi vogliamo fare la nostra partita cercando di portare a casa il miglior risultato possibile. Proveremo a fare il massimo, pur consapevoli che in questo momento la condizione della squadra non è al top”.

    Assenze pesanti in entrambe le rose con Bertini che deve fare ancora a meno di Fondriest mentre Turino, dopo aver perso Luketic ad inizio stagione, deve rinunciare a Mio Bertolo per un infortunio al ginocchio occorso nelle ultime ore.

    Delta Despar Trentino in campo quindi con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Pizzolato e Furlan al centro e Moro libero. Turino dovrebbe rispondere con Valentin al palleggio, Johnson opposto, Lanier e Loda schiacciatrici, Moretto e Dumancic al centro e Fersino libero.
    L’unico precedente tra Trento e Bergamo risale al match d’andata dello scorso 11 ottobre dove ad imporsi furono le trentine per 3-0. L’unica ex dell’incontro è la centrale della Zanetti Gaia Moretto, fresca di laurea magistrale e che ha vestito la maglia gialloblù della Delta nella stagione 2017/2018 in A2. Il secondo ex, invece, siederà in panchina ed è Matteo Bertini, due anni fa coach di Bergamo, società nella quale ha lavorato da assistente allenatore anche tra il 2007 e il 2010.

    I direttori di gara del match tra Zanetti Bergamo e Delta Despar Trentino saranno Marco Turtù e Ubaldo Luciani. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: La classifica aggiornata. Via ad una settimana di recuperi

    MODENA – La classifica aggiornata di A1 Femminile a fine della regular season. Restano 5 gare da recuperare.

    RISULTATIGiocare oggi, Domenica 28 FebbraioSavino Del Bene Scandicci-Delta Despar Trentino 3-0 (25-15 25-18 25-15)Igor Gorgonzola Novara-Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (23-25 22-25 25-19 17-25) Giocate Sabato 27 FebbraioReale Mutua Fenera Chieri-Imoco Volley Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)Bosca S.Bernardo Cuneo-Vbc E’piu’ Casalmaggiore 3-2 (23-25, 25-19, 32-30, 16-25, 15-11)Saugella Monza-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-23, 20-25, 25-13, 25-22)Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia 1-3 (22-25, 16-25, 25-21, 19-25)

    RIPOSA: ZANETTI BERGAMO

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 72 – Quarti di finaleIgor Gorgonzola Novara 55 – Quarti di finaleSaugella Monza 51* – Quarti di finaleSavino Del Bene Scandicci 45*  (15 vinte, set 53-37)Reale Mutua Fenera Chieri 44  (14 vinte, 55-39)Unet E-Work Busto Arsizio 42* (14 vinte, set 48-36)Bosca S.Bernardo Cuneo 25 (10 vinte)Il Bisonte Firenze 22* (8 vinte)Delta Despar Trentino 22** (7 vinte)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 22* (7 vinte)Zanetti Bergamo 20* (6 vinte)Bartoccini Fortinfissi Perugia 19* (7 vinte)Banca Valsabbina Millenium Brescia 14* – Retrocessa in A2* gare in meno

    LE GARE DA RECUPERARE17. GIORNATAGiovedì 4 marzo, ore 17.00Zanetti Bergamo – Delta Despar Trentino
    22. GIORNATASabato 6 marzo, ore 18.00VBC èpiù Casalmaggiore – Unet E-Work Busto Arsizio

    15. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.30Il Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium Brescia
    18. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.00Bartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino
    22. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.00Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di coda per Scandicci, Perugia festeggia la salvezza

    Di Redazione
    L’ultima giornata di regular season chiude solo provvisoriamente i conti della Serie A1 femminile, anche se alcuni verdetti sono già definiti. Il più importante è la salvezza conquistata dalla Bartoccini Fortinfissi Perugia, che taglia il traguardo con pieno merito espugnando Firenze: un bel messaggio per chi pensava che l’avvento del CT Mazzanti sulla panchina umbra non avesse dato frutti (e attenzione, la stagione non è ancora finita). La Banca Valsabbina Millenium Brescia ha avuto il merito di lottare fino all’ultimo, ma le 2 vittorie conquistate in 23 partite dicono tutto.
    Con i primi tre posti già ipotecati da Conegliano (che batte un record assoluto chiudendo la stagione regolare a punteggio pieno), Novara e Monza, la Savino Del Bene Scandicci prenota il quarto battendo Trento: risultato che sembrava irraggiungibile fino a un mese fa, ottenuto grazie a una striscia di 5 vittorie consecutive. Le toscane dovranno però conquistare almeno un punto nel recupero contro Monza per non rischiare di farsi superare proprio in volata da una Unet E-Work Busto Arsizio che non smette di stupire, imponendosi anche a Novara. Amaro invece il finale della Reale Mutua Fenera Chieri, che rischia di perdere due posizioni in un colpo solo oltre all’infortunata Perinelli.
    RISULTATISaugella Monza-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-23, 20-25, 25-13, 25-22)Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia 1-3 (22-25, 16-25, 25-21, 19-25)Bosca S.Bernardo Cuneo-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-2 (23-25, 25-19, 32-30, 16-25, 15-11)Reale Mutua Fenera Chieri-Imoco Volley Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)Savino Del Bene Scandicci-Delta Despar Trentino 3-0 (25-15, 25-18, 25-15)Igor Gorgonzola Novara-Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (23-25, 22-25, 25-19, 17-25)
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 72; Igor Gorgonzola Novara 55; Saugella Monza* 51; Savino Del Bene Scandicci* 45; Reale Mutua Fenera Chieri 44; Unet E-Work Busto Arsizio* 42; Bosca S.Bernardo Cuneo 25; Delta Despar Trentino** 22; Il Bisonte Firenze* 22; Vbc E’più Casalmaggiore* 22; Zanetti Bergamo* 20; Bartoccini Fortinfissi Perugia* 19; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 14.*Una partita in meno
    CALENDARIO RECUPERIZanetti Bergamo-Delta Despar Trentino mer 4/3 ore 17.00VBC Èpiù Casalmaggiore-Unet E-Work Busto Arsizio sab 6/3 ore 18.00Bartoccini Fortinfissi Perugia-Delta Despar Trentino dom 7/3 ore 17.00Savino Del Bene Scandicci-Saugella Monza dom 7/3 ore 17.00Il Bisonte Firenze-Banca Valsabbina Millenium Brescia dom 7/3 ore 17.30 LEGGI TUTTO

  • in

    A1F.: Scandicci supera Trento 3-0. Passo avanti per il 4° posto finale

    13a giornata ritornoSAVINO DEL BENE SCANDICCI – DELTA DESPAR TRENTINO 3-0 (25-15 25-18 25-15)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Pietrini 9, Popovic 11, Stysiak 14, Vasileva 8, Lubian 8, Malinov 6, Merlo (L), Drewniok 1, Bosetti, Camera. Non entrate: Courtney, Cecconello, Carocci (L), Samadan. All. Barbolini.DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 2, Furlan 4, Piani 6, Trevisan 10, Pizzolato 6, Cumino, Moro (L), Melli 5, Bisio 1, Ricci. Non entrate: Fondriest, Marcone (L). All. Bertini.ARBITRI: Oranelli, Santi.NOTE – Durata set: 20′, 24′, 22′; Tot: 66′.

    SCANDICCI – Una cinquina di squadra. La Savino Del Bene porta a casa la quinta partita consecutiva in campionato e stende la Delta Despar Trentino per 3-0. Una gara controllata in ogni momento con le ragazze di Barbolini che portano a casa tre punti importantissimi in chiave classifica. 

    SESTETTI – La Savino Del Bene Scandicci scende in campo con Malinov opposta a Stysiak, torna Pietrini insieme a Vasileva in banda con Lubian e Popovic al centro e Merlo libero.  Bertini sceglie Piani opposta a Cumino, al centro ci sono Pizzolato e Furlan con Piani e D’odorico schiacciatrici, Moro è il libero.  

    LA PARTITA –  L’inizio di gara è entusiasmante, le squadre si rispondono punto a punto e dopo il colpo di Lubian, Furlan ci mette le mani. Sul 3-3, Piani trova l’ace al servizio, ma Scandicci rientra subito sempre dalle mani della piemontese che in fast firma il 4-5.  Le toscane sono lì e, complici alcuni errori, chiudono la rimonta. Trevisan colpisce in diagonale per il pari sei ma Scandicci vola sul +2. Trevisan si trova a meraviglia con d’Odorico ma Stysiak e compagne hanno fame e volano sul 11-7.  Si accende Vasileva per il 13-7 e Scandicci vola ancora per un +7 che costringe Bertini a usare il secondo time-out discrezionale.  Le trentine provano ad accorciare con una doppia Piani, ma Vasileva fissa il risultato sul 15-9 in pipe. Stysiak trova il pallonetto e Vasileva segna ancora per un 18-12 di sicurezza.  Le ragazze di Bertini ci provano con Pizzolato (20-14) ma prima Pietrini e poi Popovic senza muro fanno scivolare il set verso la fine con il turno di servizio di Malinov che, complice il muro di Popovic, sancisce il 25-15 finale. 

    Il secondo set segue il canovaccio del primo, Trentino subito avanti (0-1) ma al servizio le ospiti sprecano consegnando il pari a Scandicci. Sul 2-2 Vasileva vola in pallonetto, ma le gialloblu sono lì. Sul 5-4, D’Odorico regala il doppio vantaggio alla Savino Del Bene ma Piani risolve e il parziale è sul 7-7. Vasileva c’è e Scandicci prova ad allungare; Stysiak firma il 10-8 in ace, Trevisan le risponde ma la polacca non ci sta e allunga sul 13-10 di potenza. Trentino replica, ma sempre Stysiak firma prima il 15-12 e poi un 17-13 di cuore.  Le ragazze di Bertini sono in palla e accorciano, ma Barbolini prova il cambio opposto-palleggiatore inserendo Camera e Drewniok per Malinov e Stysiak. Proprio la palleggiatrice piemontese innesca Lubian che capitalizza un primo tempo (21-15). Merlo è come sempre al top e Pietrini apre il gas. Il 23-15 è un fallo, Scandicci allunga e il set point viene firmato da Pietrini in grande stile.  
    Stysiak apre il terzo set, ma Trentino è sempre lì. Sul 3-3, la Savino Del Bene prova ad allungare, c’è l’ace di Lubian per il 5-3 ma la neoentrata Melli risponde presente.  Pietrini va facile per il sesto punto e Stysiak la emula per l’8-5, ma Furlan non ci sta e piazza l’ennesimo primo tempo. Lubian si accende, Merlo vola e Stysiak è una sentenza (12-8). Marina Lubian è in stato di grazia e vola ancora, ma le ospiti sfruttano una Trevisan precisa che riporta in poco tempo il risultato sul 13-11. Malinov suona la carica e Scandicci si porta sul 16-12 costringendo Bertini al tempo. Il finale di gara è una sinfonia scandiccese con il muro del 22-15, la stoccata di Popovic per il 23-15 e la chiusura made in Drewniok. 

    HANNO DETTOMassimo Barbolini (Scandicci): “Era necessario vincere per chiudere un ciclo di partite dove abbiamo fatto quattordici punti, un mese fa dopo le partie con Chieri e con Novara era abbastanza impensabile avere ancora una partita da giocare e arrivare al quarto posto. Devo dire brave alle ragazze, altre volte quando non avevamo ritmo abbiamo rischiato e ci siamo incasinati la vita, oggi a parte qualche punto di troppo nel terzo abbiamo tenuto in tutti i set”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Signorile: “Belle vittoria per il morale. Siamo state brave”

    (credit Creattiva Agency)

    Di Redazione
    Nell’ultima giornata di regular season la Bosca S.Bernardo Cuneo torna al successo dopo quattro k.o. consecutivi superando al tie-break la Vbc Èpiù Casalmaggiore al termine di una maratona durata ben 132 minuti. In una partita con tanti alti e bassi da entrambe le parti, le gatte hanno avuto il merito di non arrendersi mai e di saper invertire la rotta dopo un quarto set perso in modo netto. MVP di serata un’Erblira Bici autrice di 25 punti; da sottolineare l’ennesima ottima prova di Giovannini, impreziosita da quattro punti messi a segno nel quinto set. Le gatte conquistano così la decima vittoria stagionale e concludono la regular season a quota 25 punti. Dopo tre giorni di riposo, mercoledì 3 marzo la Bosca S.Bernardo Cuneo tornerà in palestra per preparare gli ottavi di finale dei playoff scudetto, di cui conoscerà l’avversario soltanto il prossimo 7 marzo, quando si disputeranno gli ultimi due recuperi in programma.
    LE PAROLE DI NOEMI SIGNORILE (BOSCA S.BERNARDO CUNEO): «Ci serviva una vittoria soprattutto per il morale. Siamo partite forse un po’ spente e durante la partita abbiamo avuto qualche blackout sul quale dovremo lavorare, ma sono contenta perché dovevamo vincere e abbiamo vinto: siamo state brave. Non abbiamo mai mollato e ci siamo sempre rialzate: dopo il quarto set perso in maniera netta abbiamo saputo approcciare bene il quinto set. Nei playoff ci potremo ancora divertire: scenderemo in campo con il coltello tra i denti e daremo il massimo».

    Le impressioni della schiacciatrice della Bosca S.Bernardo Cuneo, Gaia Giovannini, dopo il successo al tie-break nell’ultima di regular season.

    Il commento a caldo dell’allenatore della Bosca S.Bernardo Cuneo, Andrea Pistola, dopo il successo nell’ultima giornata di regular season.

    LE PAROLE DI IMMA SIRRESSI (VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE): «Nel quinto set la Bosca S.Bernardo Cuneo è stata più lucida. Noi siamo troppo altalenanti in questo momento. Ci prendiamo il punto e guardiamo avanti».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: La classifica aggiornata. Oggi Scandicci-Trento e Novara-Busto

    MODENA – La classifica aggiornata di A1 Femminle.

    RISULTATIReale Mutua Fenera Chieri-Imoco Volley Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)Bosca S.Bernardo Cuneo-Vbc E’piu’ Casalmaggiore 3-2 (23-25, 25-19, 32-30, 16-25, 15-11)Saugella Monza-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-23, 20-25, 25-13, 25-22)Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia 1-3 (22-25, 16-25, 25-21, 19-25)

    Da giocare Domenica 28 FebbraioSavino Del Bene Scandicci-Delta Despar TrentinoIgor Gorgonzola Novara-Unet E-Work Busto ArsizioRIPOSA: ZANETTI BERGAMO

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 72 – 1° Quarti di finaleIgor Gorgonzola Novara 55* – 2° Quarti di finaleSaugella Monza 51* – 3° Quarti di finale

    Reale Mutua Fenera Chieri 44 Quarti/Ottavi di finaleSavino Del Bene Scandicci 42** Quarti/Ottavi di finaleUnet E-Work Busto Arsizio 39** Quarti/Ottavi di finale
    Bosca S.Bernardo Cuneo 25 (10 vinte) – Ottavi di finaleIl Bisonte Firenze 22* (8 vinte) – Ottavi di finaleDelta Despar Trentino 22* (7 vinte) – Ottavi di finaleVbc E’piu’ Casalmaggiore 22* (7 vinte) – Ottavi di finaleZanetti Bergamo 20* (6 vinte) – Ottavi di finaleBartoccini Fortinfissi Perugia 19* (7 vinte) – Ottavi di finale

    Banca Valsabbina Millenium Brescia 14* – Retrocessa in A2* gare in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri fa la voce grossa ma l’Imoco chiude la regular da imbattuta

    Di Redazione
    Ultima di Regular Season stasera a Chieri per un’Imoco Volley che entra nella storia coronando un fantastico “en plein”, 24 vittorie in 24 partite di Regular Season, tutte da tre punti. Un primo platonico, ma significativo traguardo di una stagione che ora entrerà nel vivo con Champions League, Coppa Italia e Play Off, i momenti chiave che assegneranno i trofei che contano. Ci è voluta una squadra da battaglia per risolvere l’ultima pratica, quella della Reale Mutua che ha tenuto sulla corda De Gennaro e compagne per tutti i quattro set. Stasera rientro immediato a Conegliano per tirare un po’ il fiato in vista della partita di ritorno di Champions League con la Savino del Bene Scandicci mercoledì al Palaverde, in palio la semifinale dopo la sofferta vittoria di qualche giorno fa in Toscana. In seguito spazio alla Coppa Italia, quarti di finale in gara secca il 10 marzo in casa con l’Unet Busto Arsizio, Final Four per la vincente a Rimini il 13 e 14 marzo. Inizio dei Play Off scudetto con le Pantere testa di serie numero 1 in programma la settimana successivo.
    Al PalaFenera coach Santarelli tiene a riposo Folie dopo la battaglia di cinque set in Champions, mentre bisognerà attendere ancora un po’ per il rientro di Sarah Fahr schierata come secondo libero. In campo Gennari-Gicquel, De Kruijf-Butigan, Adams-Omoruyi, libero De Gennaro.A inizio partita Giulia Gennari si affida al braccio pesante di Gicquel e Omoruyi che rispondono bene, poi il pallonetto di Adams firma il vantaggio 5-6. Bosio però ispira Mazzaro al centro e si resta in equilibrio fino all’ace di Lucille Gicquel per il +2 (6-8). Grobelna e compagne però rientrano e sorpassano (11-10) aiutate anche da una serie di invasioni a rete gialloblù. Gicquel però è molto carica e Conegliano torna avanti 11-12. Chieri combatte con Grobelna e Mazzaro, ma l’Imoco ha un’Adams essenziale in ricezione e in attacco e una Gicquel ispiratissima dagli assist di Gennari. 15-18. De Kruijf, centellinata, sigla il 17-20, ma seguono una serie di errori (6 nel set) che danno fiducia alla squadra di casa, che poi si esalta con Mazzaro, muro e attacco e arriva un break 5-0 delle piemontesi. 22-20. Ci pensa Loveth Omoruyi a pareggiare con attacco e l’ace che inaugura un finale thrilling De Kruijf mura, Mazzaro replica: 23-23. Il set ball lo ottiene Adams (4 punti nel set) con un pallonetto, poi Gicquel (ottimo lo score del suo primo set: 8 punti, 67% in attacco) con un muro tutta grinta chiude 23-25 dopo una lotta serrata.
    Nel secondo set è l’asse Gennari-Gicquel a tenere a bada le avversarie, con la francese in versione-killer anche a muro, ben coadiuvata da Loveth Omoruyi che si conferma attaccante di razza: 6-8. Le piemontesi però si confermano squadra di rango, Bosio trova il braccio veloce di Mazzaro puntuale al centro, poi Villani con carattere riporta avanti Chieri 11-10. Replica Omoruyi da seconda linea e Conegliano prende un minibreak (13-15), ma non basta. Il ritmo è poco fluido, le Pantere sono ancora preda di qualche imprecisione in battuta e sotto rete che non permette la fuga. Anche la Reale Mutua sbaglia molto e si resta con le due squadre a stretto contatto: 18-18. Sul 18-19 entrano i “rincalzi” di lusso Wolosz ed Egonu per il doppio cambio, ma Chieri combatte in difesa con l’ex De Bortoli e il punto di Villani, sche precede l’ennesima invasione delle Pantere, distrazioni che vengono punite per il -3 (22-19). “Bibi” Butigan mura, poi la centrale croata risponde a Grobelna per l’illusorio 2-, ma continuano gli errori al servizio: 24-21. Esce Perinelli, da poco in campo, per un problema al ginocchio destro. Ma la Reale Mutua non si scoraggia, Conegliano annulla un solo set point con Omoruyi (5 punti nel set), ma il gran finale di Grobelna regala il 25-22 alle padrone di casa che pareggiano il conto e come all’andata strappano almeno un set alla capolista.
    Il terzo set inizia con grande equilibrio, prova a romperlo Robin De Kruijf con il muro (4-6). L’Imoco continua a spingere, il muro-difesa sale di tono, così come il servizio, e le Pantere viaggiano spedite con le rasoiate di Mckenzie Adams e una Gicquel efficace anche a muro oltre che nei colpi da seconda linea: 5-9. Anche Gennari colpisce di prima intenzione, ma Bosio tiene vivo l’attacco di Chieri innescando Villani che riporta sotto le padrone di casa (10-12), sempre combattive e alla caccia di punti per conservare il quarto posto. Le Pantere giocano con grande applicazione, ordinate ed efficaci in difesa, trovano a muro i punti per allungare +5 (12-17). Chieri però non molla mai e nelle fasi finali del set è ancora minacciosa (17-20). Ci pensa Moki De Gennaro, ricezione perfetta, poi difesa da antologia, la ringrazia Omoruyi che va due volte a segno per il +5 (17-22). Grobelna non si arrende, Chieri brava e scaltra ad approfittare delle sbavature gialloblù è di nuovo minacciosa nelle curve finali. Adams spara out due palloni e le piemontesi tornano a -1, poi Frantti pareggia 23-23 chiudendo un break 6-1. Tutto da rifare dopo il doppio time out di coach Santarelli. Al rientro Mckenzie Adams si riscatta con il 23-24, poi con cinismo le Pantere gestiscono alla grande il punto finale chiudendo 23-25 grazie alla difesa e alla botta di Gicquel.
    Il quarto set vede subito la mini fuga di Chieri (4-1), ma Gicquel (24 punti alla fine con 5 muri e il 47% in attacco) e Adams cominciano a macinare punti per un pronto recupero (5-4). De Gennaro ancora una volta suona la carica coprendo tutto il campo, e le Pantere pareggiano con Omoruyi, poi Gicquel spara l’ace del +1 (5-6). La Reale Mutua non cala il suo ritmo, Frantti colpisce, ma un’ottima Loveth Omoruyi (16 punti,  con il 48% in attacco) risponde colpo su colpo (9-9). Sull’11-11 ingresso in battuta di Katia Eckl, classe 2003, che piazza addirittura l’ace del +1 (11-12). Per il prodotto del vivaio di Imoco Volley Pool Piave San Donà è il primo punti in Serie A.  Ma un’altra volta Chieri con orgoglio e un gioco molto veloce risale a +3 (15-12). Un muro di Butigan, un paio di difese della condottiera De Gennaro, capace di recuperi incredibili che propiziano due bei punti di Omoruyi, ed è di nuovo parità, 15-15. L’Imoco però non è continua, Villani (18 punti e 5 muri) e  Grobelna (16 e 3 muri) firmano un altro allungo 17-15. Time out di coach Santarelli. Sul 18-16 entrano Egonu e Wolosz, ma c’è un altro errore, poi Mazzaro va a segno e Chieri vola a +4 (20-16). Entrano anche Hill e Sylla. L’Imoco spinge guidata da De Gennaro: attacco di Egonu e bel muro di De Kruijf, ma Villani replica e va a segno per il 21-18. Nel finale le padrone di casa non resistono al bombardamento di Egonu e Conegliano con grinta pareggia 22-22 dopo un ace velenoso di Kim Hill. Tocca a Sylla chiudere il 22-23, ma la Reale Mutua pareggia. Paola Egonu su un assist perfetto di Wolosz colpisce forte per il 23-24, ma Frantti con coraggio annulla il match point. 24-24. Chieri ne annulla altre tre, Paola Egonu (10 punti in pochi minuti, ancora una volta decisiva con un 10/11 in attacco da fantascienza) continua a martellare, ma Mazzaro annulla anche il quarto. Al settimo tentativo, un’Imoco che nell’ultima settimana ha imparato a soffrire dopo tante partite “veloci”, trova il successo grazie a una palla di Grobelna fuori di un soffio. 29-31 e si sprecano gli abbracci tra squadra e staff per un’altra impresa portata a termine da questo fantastico gruppo, capace oggi di chiudere la Regular Season a punteggio pienissimo dopo una “perfect season” che entrerà nella storia, fatta di 24 vittorie da tre punti in 24 partite.Dopo la 51° vittoria consecutiva, una delle più sofferte, si pensa alla Champions per il ritorno dei Quarti di Finale mercoledì al Palaverde. Sarà un’altra bella battaglia contro Scandicci che si potrà seguire mercoledì sera su Rai Sport e Sky Sport1.
    REALE MUTUA FENERA CHIERI – IMOCO VOLLEY 1-3 (23-25,25-22, 29-31)REALE MUTUA FENERA CHIERI: Mazzaro 11, Grobelna 14, Villani 17, Alhassan 7, Bosio 2, Frantti 9, De Bortoli (L), Laak, Gibertini, Zambelli, Mayer, Perinelli. Non entrate: Meijers, Fini (L). All. Bregoli.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: De Kruijf 6, Gicquel 23, Adams 11, Butigan 4, Gennari 2, Omoruyi 16, De Gennaro (L), Egonu 10, Sylla 1, Hill 1, Eckl 1, Caravello, Wolosz. Non entrate: Fahr (L). All. Santarelli.ARBITRI: Simbari, Sobrero. NOTE – Durata set: 25′, 29′, 28′, 35′; Tot: 117′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Monza cancella i sogni di salvezza di Brescia

    13a giornata ritornoSAUGELLA MONZA – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1 (25-23 20-25 25-13 25-22) – SAUGELLA MONZA: Begic 11, Heyrman 8, Orro 3, Meijners 3, Danesi 12, Van Hecke 10, Parrocchiale (L), Davyskiba 8, Obossa 7, Squarcini 4, Carraro 1, Negretti (L). Non entrate: Orthmann. All. Gaspari.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Veglia 6, Nicoletti 14, Jasper 18, Berti 8, Bechis 1, Cvetnic 1, Parlangeli (L), Angelina 9, Hippe 1, Bridi, Pericati (L). Non entrate: Biganzoli, Botezat. All. Micoli.ARBITRI: Pozzato, Traversa.NOTE – Durata set: 26′, 25′, 23′, 28′; Tot: 102′.

    MONZA – Si chiude con una bella vittoria per 3-1 il cammino casalingo della Saugella Monza nella stagione regolare dell’A1 femminile 2020/21. Nella tredicesima e ultima giornata di ritorno, le rosablù, già sicure del terzo posto in classifica e con una gara ancora da recuperare, fissata domenica prossima a Scandicci, si impongono sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia, regolando la squadra di Micoli dopo quasi due ore di gioco.

    Gaspari tiene a riposo Orthmann, affidandosi però al suo sestetto titolare. Nonostante ciò, è Brescia a fare la voce grossa nel prologo di match, determinata a cercare una sorriso per tenere viva la fiamma della salvezza. Le monzesi, però, salgono d’intensità con il passare degli scambi, costruendo un buon vantaggio con le accelerazioni di Van Hecke e Begic, ben servite dall’ispirata Orro. Nonostante una reazione veemente delle ospiti con Veglia in battuta (3 ace finali per lei), Monza archivia sia primo che terzo gioco. Nel secondo esce fuori l’orgoglio delle bresciane, trainate da Jasper e dal buon ingresso di Angelina per provare a risalire la china. La conquista del parziale, però, non basta alle ospiti per provare a raggiungere il tie-break, perchè Monza, con gli ingressi di Davyskiba, Obossa e Squarcini, scappa sul 20-15 del quarto e successivamente chiude 25-22 la resa dei conti spegnendo una generosa risalita bresciana, ininfluente per riaprire il match. Diciottesimo centro stagionale per la prima squadra femminile del Vero Volley, undicesimo casalingo su dodici uscite. Ora c’è la semifinale di ritorno della CEV Cup martedì in Serbia per provare a staccare il pass per la finalissima. HANNO DETTO Anna Danesi (Saugella Monza): “Continuiamo a dimostrare che a casa nostra si fa fatica a vincere. Non è stata una partita bellissima: non siamo partite al massimo con la testa complice la consapevolezza che il terzo posto fosse già certo. Mettere la concentrazione era più difficile del solito, ma alla fine l’abbiamo portata a casa e questo è quello che conta. Con la battuta che abbiamo, spostando il palleggiatore da rete, agevoliamo il muro-difesa che è uno dei nostri fondamentali migliori che anche stasera è andato bene. Ora andiamo in Serbia per vincere questa gara importante: domani viaggeremo e poi metteremo la testa sul match di martedì”. LEGGI TUTTO