More stories

  • in

    A1 F.: Ottavi playoff. Match ball per Perugia, Scandicci e Firenze

    MODENA – Si conosceranno questa sera i primi verdetti dei Play Off Scudetto di A1 Femminile. In programma le gare di ritorno degli ottavi di finale: tre partite tra le 17.00 e le 18.30 che promuoveranno altrettante squadre ai quarti (la cui partenza è fissata nel prossimo weekend). Alle ore 17.00 il PalaUbiBanca ospiterà il confronto tra la Bosca S.Bernardo Cuneo e la Bartoccini Fortinfissi Perugia. All’andata l’hanno spuntata per 3-1 le umbre, che per garantirsi il passaggio del turno dovranno vincere due set. Obiettivo rimonta invece per le gatte di Andrea Pistola, cui serve aggiudicarsi il match casalingo per 3-0 o 3-1 per contendersi poi la qualificazione al Golden Set decisivo. Guarda al gioco più che al risultato Davide Mazzanti, coach delle magliette nere: “Noi andremo in campo con la consapevolezza di dover migliorare il nostro gioco e con la voglia di fare meglio di quello che abbiamo fatto in casa perché secondo me abbiamo ancora molto margine e dobbiamo puntare arrivare al nostro massimo. Dovremo gestire meglio alcune cose in ricezione e cambio palla perché loro sabato sono state molto aggressive in battuta, poi dobbiamo sistemare alcune cose in attacco, perché è vero che alcune cose le abbiamo fatte molto bene, ma altre le dobbiamo fare meglio”.
    Unica formazione vittoriosa in trasferta nelle gare di andata, la Savino Del Bene Scandicci attenderà la Zanetti Bergamo alle 17.30 forte dell’affermazione per 0-3 al PalaAgnelli. Le ragazze di Massimo Barbolini vorranno bissare la prestazione di domenica, senza fare calcoli, per strappare la qualificazione ai quarti. Chiamate all’impresa le rossoblù di Daniele Turino, che partiranno dalle buone cose mostrate soprattutto nel terzo set della gara di andata per mettere i bastoni tra le ruote alle avversarie. “Dobbiamo fare bene anche nella gara di ritorno, dopo ci aspetterebbe un turno veramente difficile – spiega coach Barbolini -. I play off nascondono insidie, ormai non è più solo il momento di vincere, bisogna anche cercare di lavorare bene. Una partita giocata bene è come un buon allenamento”.
    Infine alle 18.30 il confronto tra Delta Despar Trentino e Il Bisonte Firenze. Grazie al risultato ottenuto domenica a Scandicci, la squadra di Marco Mencarelli si è guadagnata quantomeno la possibilità di giocarsi la qualificazione ai quarti al Golden Set – in caso di ko per 3-0 o 3-1 – ma l’obiettivo è conquistare quei due parziali che eviterebbero la lotteria del set di spareggio a 15. Le gialloblù di Matteo Bertini, sconfitte tre volte sui tre scontri diretti stagionali, vogliono proseguire la già soddisfacente prima stagione di A1, puntando sul pieno recupero di Fondriest. “Dovremo essere lucidi come nei primi due set dell’andata, quando abbiamo approfittato di tutte le loro debolezze e dei momenti nei quali non hanno saputo esprimere quel gioco splendido grazie al quale sono arrivate fino a qui – chiarisce Marco Mencarelli, coach de Il Bisonte -: abbiamo sfruttato le occasioni, non le abbiamo surclassate ma le abbiamo tenute sempre dietro o vicine, e questo ci ha permesso di vincere la partita. Insomma, anche domani dovremo ottenere il massimo dai vantaggi che abbiamo nei loro confronti: Trentino ne ha altri su di noi, ma credo che capitalizzando bene i loro punti deboli potremo conquistare quei due set che ci servono per passare il turno”.
    Restano sempre da programmare le due sfide che contrappongono Reale Mutua Fenera Chierie VBC èpiù Casalmaggiore. Secondo il Regolamento dei Play Off, i due match potranno disputarsi entro e non oltre domenica 28 marzo.
    OTTAVI DI FINALE – PROGRAMMA RITORNOMercoledì 24 marzoore 17.00 Bosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi Perugia ore 17.30 Savino Del Bene Scandicci – Zanetti Bergamo  ore 18.30 Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze  Rinviata a data da destinarsi: Reale Mutua Fenera Chieri – VBC èpiù Casalmaggiore
    RISULTATI ANDATABartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (27-25 22-25 25-21 25-17)Zanetti Bergamo – Savino Del Bene Scandicci 0-3 (18-25 17-25 23-25)Il Bisonte Firenze – Delta Despar Trentino 3-1 (25-23 25-21 27-29 25-21)Rinviata a data da destinarsi VBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera Chieri LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: 6 atlete e 3 tecnici ancora positivi. La VBC dice addio ai play off?

    CASALMAGGIORE –  I tamponi eseguiti ieri al Gruppo Squadra della VBC épiù Casalmaggiore per lo meno una buona notizia l’ha data: una delle 7 atlete positive al Covid si è negativizzata. Pertanto restano col virus 6 atlete e 3 componenti lo Staff tecnico.L’ATS Valpadana ha disposto il prolungamento della quarantena fino al 30 marzo. Pertanto gli allenamenti restano sospesi.Con i Quarti di finale che prendono il via il 28 marzo, va da se che la VBC, stando alle indicazioni del CDA di Lega della scorsa settimana che non prevedono rinvii del secondo turno dei play off, non potendo giocare le gare degli Ottavi di finale con Chieri sarà eliminata con un doppio 0-3 a tavolino.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Sartoretti, la questione Lavia. “Christenson? Ci ha chiesto lui di andare via”Articolo successivoCivitanova: Cormio, “Fraintese le mie parole su Lavia. Pedrini e Sartoretti hanno però capito le mie parole” LEGGI TUTTO

  • in

    Monza vola alto con entrambe le squadre. Marzari: “Abbiamo in testa la strategia”

    Di Redazione Stagione da incorniciare per le due squadre del Vero Volley Monza: superati gli obiettivi stagionali e i pronostici, la società brianzola si è catapultata ai vertici delle classifiche e adesso punta alla conquista della CEV Cup e della finale scudetto. La Saugella Monza, infatti, ha terminato la Regular al terzo posto in classifica ed ha la finale della coppa europea in mano. Un percorso simile quello del Vero Volley maschile che ha conquistato la sua prima semifinale scudetto, eliminando dalla corsa la rivelazione Vibo Valentia. A commentare la stagione, la presidente del Consorzio Vero Volley Alessandra Marzari, in un’intervista a La Gazzetta dello Sport. «Darsi degli obiettivi e riuscire a raggiungerli è un modo di dimostrare di saper fare le cose, avere in testa la strategia». Anche quando le cose cambiano in corsa: come Massimo Eccheli che ha sostituito Soli. Conosciuto a chi segue le giovanili ma un nome nebuloso per il vertice. «So che la scelta ha provocato parecchie agitazioni. Eccheli è arrivato in una situazione di emergenza. Non avevo dubbi sulle capacità di Massimo, l’ho visto lavorare con i giovani e in A2, è persona di grande cultura. Ero abbastanza serena, la scelta era decisa in quella direzione da subito. Poi la cosa è andata anche meglio del previsto, ha fatto vedere quanto vale. L’altra faccia della medaglia è che abbiamo avuto una gran perdita nel giovanile, è un po’ un dispiacere. Massimo ha avuto l’intelligenza di saper approcciare in maniera adeguata la squadra e ha trovato un gruppo di ragazzi intelligenti». La priorità è tornare a una gestione normale. «Se riusciremo mai a essere vaccinati ripartiremo da lì. Io confido che a settembre dovremmo essere a posto, soprattutto per le giovanili, vediamo». Intanto ci sono sfide importanti per le squadre targate Monza nella prossima settimana: dal ritorno di semifinale in Coppa Cev delle ragazze col Galatasaray alla semifinale scudetto dei maschi a Perugia. «Bisogna capire che Perugia è costruita per obiettivi di grande livello, è fuori dalla media di tutte le squadre del campionato. Abbiamo incontrato Perugia due volte quest’anno, ma erano momenti particolari. Credo sia importante fare una gara fatta bene in cui noi abbiamo giocato al 110% per non avere rimpianti». La stagione si avvicina alla fine. La programmazione porta verso la riconferma dei due tecnici? «Bisognerà chiedere a loro, io lo spero moltissimo. Non abbiamo ancora parlato ma ci terrei sicuramente nel quadro di una programmazione che continuerà sulla strada intrapresa» chiosa Marzari. LEGGI TUTTO

  • in

    Nwakalor dice 32 e Il Bisonte Firenze supera la Delta Despar

    Di Redazione I play off scudetto iniziano nel modo migliore per Il Bisonte Firenze, che a Scandicci – vista l’indisponibilità del Mandela Forum – supera la Delta Despar Trentino per 3-1 nell’andata degli ottavi. Mercoledì a Trento si giocherà il ritorno e alla squadra di Mencarelli serviranno due set per centrare il traguardo dei quarti di finale, mentre in caso di ko per 1-3 o 0-3 si andrà al golden set. Un risultato importante per le bisontine, che hanno giocato una partita solidissima contro un avversario che non ha mai mollato, trovando risorse importanti dai 32 punti di Nwakalor (nominata MVP del match) ma anche da un gioco ben distribuito da Cambi su tutti i terminali offensivi, con l’ottimo contributo di Panetoni in seconda linea e anche del doppio cambio, decisivo soprattutto nel primo set. La Delta Despar Trentino, nonostante i 24 punti di Piani e i 15 muri di squadra (6 della sola Furlan e 4 di Pizzolato), paga una prestazione non ottimale nel fondamentale dell’attacco, chiuso con il 40% a differenza del 50% toscano, rimandando tutto alla decisiva Gara 2 in programma mercoledì, alle ore 18.30, al Sanbapolis. La cronaca:Marco Mencarelli parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Ogoms al centro e Panetoni libero, mentre Bertini, con Fondriest non al meglio, risponde con Cumino in palleggio, Piani opposto, Melli e D’Odorico schiacciatrici laterali, Furlan e Pizzolato al centro e Moro libero. Dopo un inizio equilibrato, l’attacco di Van Gestel e l’ace di Alberti valgono il primo allungo (8-5), ma le ospiti rientrano subito con l’errore di Nwakalor e l’ace di Cumino (8-8): la partita procede punto a punto, con qualche errore di troppo da una parte e dall’altra, fin quando si scatena D’Odorico che con un attacco rallentato e un muro su Nwakalor crea il 15-17 che costringe Mencarelli al time out. Il Bisonte rientra subito con due bombe di Nwakalor (17-17), la Delta riscappa grazie all’errore di Ogoms (18-20), ma poi arriva la nuova risposta con Van Gestel (20-20), con Lazic al servizio per Ogoms: qui, sul 21-21, Mencarelli opera il decisivo doppio cambio (Hashimoto e Enweonwu per Nwakalor e Cambi), perchè proprio Enweonwu mette giù il 22-21 che costringe Bertini al time out, e subito dopo è la stessa Enweonwu a costruire il 23-21 e a chiudere il cambio palla per il 24-22 e per il definitivo 25-23 (quattro punti di fila col 100% in attacco). Il Bisonte prova a tenere l’inerzia anche nel secondo set grazie alle difese di Van Gestel e agli attacchi di Nwakalor (7-4), poi sull’attacco di Guerra del 10-6 coach Bertini decide di spendere il suo primo time out: adesso le bisontine non sbagliano niente, e Alberti e Nwakalor allargano ancora il margine (16-10), costringendo il tecnico trentino a un nuovo time out e all’inserimento di Trevisan per Melli sul 17-12. È qui che arrivano i primi errori di Firenze, e saggiamente sul 17-14 Mencarelli ferma il gioco, poi l’attacco out di Guerra vale il 17-15 e il mani-out di Piani il 18-17: qui al termine di un lungo scambio Van Gestel trova il fondamentale punto del 20-17, poi entra Venturi per Guerra e Melli attacca out per il 22-18, ma Piani non ci sta e riavvicina Trento sul 22-20. A questo punto le bisontine decidono che è il momento decisivo per chiudere: Nwakalor (undici punti nel set) trova il 23-20, Mencarelli opera nuovamente il doppio cambio e alla fine sono Van Gestel e il muro di Guerra a certificare il 25-21. Il Bisonte è gasato e parte forte anche nel terzo con Van Gestel e Alberti (5-2), ma la Delta non molla e rientra con Piani e il muro di Cumino (6-6): dopo una lunga fase punto a punto le bisontine provano ad allungare di nuovo alzando il livello in difesa e martellando con Van Gestel e Guerra (13-11), poi Bertini inserisce l’acciaccata Fondriest per Pizzolato e la sua squadra alza il muro impattando di nuovo sul 15-15. Sul 19-18 arriva il momento del doppio cambio, ma le ospiti trovano il modo di andare in vantaggio (19-20) e allora Mencarelli ferma tutto. Poi Enweonwu e il muro di Guerra ribaltano il punteggio (22-21) ed è Bertini a spendere il time out: Enweonwu trova il 23-22, poi però sbaglia la battuta e Mencarelli chiude il doppio cambio, con il murone di Furlan che vale il 23-24 e l’immediato time out della panchina fiorentina. Al rientro Guerra impatta e poi Nwakalor procura il match point (25-24), ma D’Odorico annulla così come fa Piani dopo un nuovo punto di Nwakalor (26-26): qui Van Gestel attacca out e poi rimedia (27-27), ma all’improvviso entra in scena Trevisan (nel frattempo subentrata a Melli) che con due attacchi chiude 27-29. Adesso è la Delta, con Fondriest ancora in campo, a provare a sfruttare l’inerzia (2-4), ma Il Bisonte ritrova la concentrazione e grazie a una sontuosa Nwakalor e alla grinta di capitan Alberti ribalta tutto (7-4) costringendo Bertini al time out: un paio di primi tempi di Ogoms valgono il + 4 (11-7), l’ace di Van Gestel porta al + 6 (16-10) e Bertini ferma di nuovo il gioco, ma Alberti (super prestazione con 14 punti, 4 muri e il 64% in attacco) trova un’altra grande giocata per il 17-10. Sul 21-14 sembra finita, ma le bisontine accusano un piccolo passaggio a vuoto (21-17) e allora saggiamente Mencarelli decide di parlarci su: un altro muro delle ospiti vale il 21-18, poi però D’Odorico sbaglia la battuta (22-18) e da il la al rush finale vincente chiuso dalla bomba di Enweonwu (nel frattempo entrata per il doppio cambio e autrice di otto punti col 72% in attacco in pochi scampoli di set) per il 25-21. Marco Mencarelli: “Il 3-1 è un risultato che ci premia, ed è estremamente positivo anche per il morale perché dopo il secondo set eravamo un po’ in calo: siamo stati bravi a chiuderla in quattro senza correre il rischio di arrivare al quinto. Complimenti alle ragazze che hanno spinto di nuovo nel quarto dopo aver perso il terzo, un successo ottimo per presentarci a Trento nel migliore dei modi. Nel terzo siamo stati ingenui nella prima parte del set dove loro molto spesso non sono riuscite ad essere incisive ma noi abbiamo commesso un errorino o una distrazione non riuscendo a trasformare i loro regali in qualcosa a nostro vantaggio: questa è la cosa su cui dobbiamo riflettere di più. Poi abbiamo cominciato a giocare anche noi, ma loro avevano preso il ritmo e la sicurezza in battuta e questo ci ha messi un po’ in difficoltà, e si è visto anche all’inizio del quarto: lì fortunatamente anche noi abbiamo ritrovato continuità ed incisività, e questo ci ha permesso di prendere qualche punto di vantaggio girando il set a nostro favore“. Sylvia Nwakalor: “Questa sicuramente è una vittoria di squadra fortemente voluta e cercata. In questi ultimi giorni abbiamo lavorato molto sulla difesa perché sapevamo quanto questo fondamentale potesse fare la differenza. A Trento sarà una partita a sé, loro cercheranno di cambiare sicuramente qualcosa rispetto ad oggi e sarà nostra bravura limitare anche queste loro variazioni“. Silvia Fondriest: “Oggi è mancata un po’ di spregiudicatezza. Purtroppo l’inizio di gara non è stato dei migliori e abbiamo iniziato a spingere tardi peccando un po’ in difesa ma soprattutto in contrattacco dove abbiamo faticato a trovare delle soluzioni valide. Non siamo riuscite a limitare Nwakalor e vanno dati i giusti meriti a lei. Mercoledì giochiamo in casa, si riparte da 0-0 e come abbiamo dimostrato nel corso dell’anno una nostra caratteristica è proprio quella di non mollare mai. Così faremo anche in questa occasione“. Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-1 (25-23, 25-21, 27-29, 25-21)Il Bisonte Firenze: Enweonwu 8, Cambi 2, Lazic, Lapini (L2) ne, Van Gestel 12, Alberti 14, Panetoni (L1), Hashimoto, Guerra 10, Kone ne, Nwakalor 32, Acciarri ne, Venturi, Ogoms 8. All. Mencarelli.Delta Despar Trentino: Piani 24, Marcone ne, Trevisan 2, Moro (L), Fondriest 3, Cumino 4, Ricci, D’Odorico 10, Pizzolato 10, Furlan 9, Melli 11, Bisio. All. Bertini.Arbitri: Saltalippi – Brancati.Note: Durata set: 28’, 28’, 31’, 25’; muri punto: Il Bisonte 6, Trentino 15; ace: Il Bisonte 2, Trentino 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A1 F.: Scandicci e Firenze vincono gara 1 degli Ottavi. Nwakalor firma 32 punti. Bergamo ultima in casa?

    Bergamo, in quella che potrebbe essere la sua partita al oalaNorda, ha esposto le maglie e i trofei di una storia vincente. Cotinuerà?

    MODENA – Dopo il successo di Perugia su Cuneo nell’anticipo di sabato, vanno in archivio oggi altre due gare degli Ottavi di finale dei play off di A1 femminile. Successi per Scandicci (in trasferta) e Firenze. Gare 2 il 24 marzo. Rinviata a data da destinarsi la sfida tra Casalmaggiore e Chieri per le positività al Covid19 delle lombarde. Ultima partita in casa della storia per la Zanetti Bergamo dopo l’annuncio di disimpegno dalla proprietà da parte della Foppapedretti? 
     Andata Ottavi di finaleZANETTI BERGAMO – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 0-3 (18-25 17-25 23-25)ZANETTI BERGAMO: Loda 9, Dumancic 4, Valentin, Lanier 15, Moretto 4, Faucette Johnson, Fersino (L), Enright 8, Prandi 2, Faraone, Marcon. All. Turino.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Pietrini 9, Popovic 8, Stysiak 15, Vasileva 7, Lubian 6, Malinov 3, Merlo (L), Bosetti 2, Samadan 2. Non entrate: Carocci (L), Drewniok, Camera, Courtney, Cecconello. All. Barbolini.NOTE – Durata set: 26′, 23′, 26′; Tot: 75′.
    IL BISONTE FIRENZE – DELTA DESPAR TRENTINO 3-1 (25-23 25-21 27-29 25-21)IL BISONTE FIRENZE: Guerra 10, Ogoms 8, Nwakalor 32, Van Gestel 12, Alberti 14, Cambi 2, Lapini (L), Enweonwu 8, Hashimoto, Panetoni (L), Lazic, Venturi. Non entrate: Kone, Acciarri. All. Mencarelli.DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 10, Furlan 9, Piani 24, Melli 11, Pizzolato 10, Cumino 4, Moro (L), Fondriest 3, Trevisan 1, Bisio, Ricci. Non entrate: Marcone. All. Bertini.NOTE – Durata set: 28′, 28′, 31′, 25′; Tot: 112′. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Play off Scudetto: Oggi due gare degli Ottavi. Casalmaggiore-Chieri rinviata per covid

    MODENA – Il programma odierno di A1 femminile, dopo l’anticipo di ieri tra Perugia e Cuneo, oggi altre due gare1 degli Ottavi di finale. Rinviata Casalmaggiore- Chieri per le diverse positività al covid19 nel gruppo squadra casalasco.     
    TABELLONE PLAY OFF SCUDETTOQuarti di finale(1) Conegliano – Vinc. (8) Trento / (9) Firenze(4) Busto Arsizio – Vinc. (5) Scandicci / (12) Bergamo(2) Novara – Vinc. (7)  Cuneo / (10) Perugia 0-1(3) Monza – Vinc. (6) Chieri / (11) Casalmaggiore rinviata
    PROGRAMMA OTTAVI DI FINALE GARE DI ANDATABartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (27-25, 22-25, 25-21, 25-17)Domenica 21 marzo, ore 17.00 Zanetti Bergamo – Savino Del Bene Scandicci Il Bisonte Firenze – Delta Despar Trentino Rinviata a data da destinarsiVBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera Chieri
    GARE DI RITORNOMercoledì 24 marzo, ore 17.00 Bosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaMercoledì 24 marzo, ore 17.30Savino Del Bene Scandicci – Zanetti BergamoMercoledì 24 marzo, ore 18.30 Delta Despar Trentino – Il Bisonte FirenzeRinviata a data da destinarsiReale Mutua Fenera Chieri – VBC èpiù Casalmaggiore LEGGI TUTTO

  • in

    Scattano i Play Off per la Delta Despar Trentino. Domani trasferta a Firenze

    Di Redazione Scatterà dalla Toscana, per la precisione dal palazzetto dello sport di Scandicci (vista l’indisponibilità del Mandela Forum), la corsa della Delta Despar Trentino nei playoff di serie A1, traguardo conquistato con pieno merito dal sestetto di Matteo Bertini grazie ad un’ottima regular season chiusa in ottava posizione con una salvezza conquistata con largo anticipo. Le gialloblù esordiranno domenica alle 17 nella gara d’andata degli ottavi di finale, che vedrà Piani e compagne far visita al Bisonte Firenze, compagine che ha chiuso la stagione regolare in nona posizione. Proprio grazie al miglior piazzamento, Trento avrà il piccolo vantaggio di poter giocare il match di ritorno in casa, al Sanbàpolis, mercoledì prossimo. «Abbiamo avuto una decina di giorni per allenarci con continuità – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar – cosa che non accadeva da più di quaranta giorni viste le numerose gare ravvicinate che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi due mesi. Arriviamo a questa sfida in salute, consapevoli del valore delle nostre avversarie ma anche consci di avere le possibilità di giocarci le nostre carte alla pari, come è accaduto in regular season. Servire bene sarà fondamentale per rendere più prevedibile il gioco di Firenze, che con palla in mano riesce invece a giocare una pallavolo molto veloce e difficile da leggere». Bertini ritroverà anche Silvia Fondriest dopo l’infortunio al polpaccio, ma è probabile che in sestetto venga confermata Valeria Pizzolato in diagonale all’altra centrale Furlan. Resto dello starting six trentino con Cumino al palleggio, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda e Moro libero. Mencarelli, orfano della lungo degente Belien, dovrebbe rispondere con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra laterali, Alberti e Ogoms al centro e Panetoni libero. Gli unici due precedenti in Serie A1 si riferiscono alla stagione in corso: in entrambe le occasioni si è imposto al tie break Il Bisonte Firenze. Gli altri precedenti risalgono al 2008/2009 in serie B1 con una vittoria per parte. L’unico ex della sfida sarà Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar, che ha allenato l’Azzurra San Casciano (ore Il Bisonte Firenze) in B1 nella stagione 2011/2012. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile vengono trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sarà necessario registrarsi e sottoscrivere un abbonamento su LVF TV, all’indirizzo www.lvftv.com/signup/, per godersi tutte le gare in programma. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play off: Ottavi, Casalmaggiore-Chieri rinviata. Ma non oltre i Quarti di finale

    MODENA –  Tre partite in programma tra sabato e domenica, mentre la doppia sfida tra Reale Mutua Fenera Chieri e VBC èpiù Casalmaggiore è stata rinviata a data da destinarsi per il sussistere di casi di positività al Covid-19 nel gruppo squadra casalasco.
    Proprio in merito alla gestione del protocollo Covid nel corso dei Play Off, il CdA della Lega Pallavolo Serie A Femminile – come anticipato – ha determinato che “saranno possibili e/o consentiti rinvii delle gare causa Covid esclusivamente entro il termine della data della prima giornata del turno successivo già stabilita dalla formula e indicata nel planning, ed in ogni caso entro e non oltre la data ultima del 25 aprile 2021”.  Il che significa che le due partite tra le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli e le rosa di Carlo Parisi dovranno essere recuperate necessariamente entro e non oltre domenica 28 marzo, che nell’attuale planning coincide con l’inizio dei quarti di finale.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlay Off: Monza, Vibo Valentia e Milano a caccia di un sogno. Perugia cerca il riscattoArticolo successivoPolonia F.: Developres Rzeszow prima semifinalista LEGGI TUTTO