More stories

  • in

    La Unet E-Work travolge Casalmaggiore e vola ai quarti di Coppa

    Di Redazione
    Il momento magico della Unet E-Work Busto Arsizio continua: nel recupero della nona giornata, la squadra di Musso travolge in tre set la VBC Èpiù Casalmaggiore alla E-Work Arena. Una gara che chiude il programma del girone di andata e quindi definisce la griglia dei quarti di finale di Coppa Italia: è proprio Busto Arsizio a strappare a Casalmaggiore l’ottavo posto, l’ultimo utile per accedere alla competizione. Nei quarti di Coppa (in calendario per il 10 marzo) le “farfalle” troveranno l’Imoco Volley Conegliano; gli altri abbinamenti, già definiti, sono Novara-Firenze, Chieri-Trento e Monza-Scandicci.
    Quella contro il team di Parisi – battuto dal suo “allievo” Marco Musso – è stata l’ennesima prova di forza di Gennari e compagne, trascinate da una Alexa Gray impressionante (MVP, 24 punti con il 55% e due muri) e padrone della scena per tutto l’incontro. Brave le bustocche anche a stare sul pezzo e a recuperare nell’unico momento difficile, sul finale del secondo game: sotto 18-20 la UYBA ha ribaltato tutto grazie a un super turno di servizio di Poulter (6-0 di parziale), chiudendo 25-22.
    Nonostante i tentativi di Montibeller (14) e Melandri, le migliori delle ospiti, la UYBA ha davvero meritato un successo che la porta a 31 punti in classifica. A tabellino da segnalare anche i 18 di Mingardi e la buona rice di Gennari, Leonardi e Gray che ha consentito a Poulter di proporre il suo miglior gioco. Casalmaggiore, dal canto suo, è stata penalizzata dall’assenza del capitano Federica Stufi per un infortunio al mignolo della mano sinistra.
    La cronaca:Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Gennari, Leonardi libero. Parisi schiera Marinho-Montibeller, Ciarrocchi-Melandri, Bajema-Kosareva, Sirressi libero.
    Nel primo set Mingardi parte subito forte (4-2), Gennari con un tocco raffinato e Gray in pipe confermano il +2 (7-5); Mingardi firma l’ace dell’8-5 e passa da 2 per il 9-6, Stevanovic in fast fa 10-7. Parisi chiama tempo dopo l’11-7 di Gray, poi Melandri a muro prova a dare la scossa (11-8); Gennari e il muro di Mingardi respingono ogni insidia (15-10), con la capitana che in lungolinea da interrompere ancora il gioco a Casalmaggiore (16-10). Montibeller e Melandri (altro muro) provano il recupero (17-12), Escamilla (dentro per Gennari) passa per il 19-13 e firma l’ace del 20-13. Il set è in discesa: lo chiude Gray 25-18.  A tabellino: Mingardi 7, Gray 6, Melandri 5.
    Nel secondo set La VBC entra con più vigore (3-5), con Montibeller che mette a terra il +3 (3-6); Kosareva fa chiamare tempo a Musso (5-8), Poulter alza alla meraviglia la palla del 7-8 a Mingardi, poi Gray regala l’8-10. La UYBA è troppo fallosa e si rifugia ancora nel time-out (8-12), Melandri si fa valere a muro per il 9-13; Gray attacca e serve bene (12-14), ma Montibeller respinge l’assalto (12-16).
    Mingardi su pregevole alzata in bagher di Olivotto fa chiamare tempo a Parisi (14-16), Gennari a muro e da 4 tiene vicine le farfalle (16-17); Gray è poderosa in pipe (17-18) e 4 volte da posto 4 (21-20) portando Parisi al time-out. Mingardi affonda i pesanti 22-20 e 23-20. Gennari si esalta in rice, Gray mette a segno il 24-20, Montibeller interrompe la striscia al servizio di Poulter (6-0 parziale, 24-21). Chiude sempre Gray (25-22). A tabellino: Gray 12, Mingardi 6, Montibeller 9.
    Stevanovic e Gray spingono da subito nel terzo set (3-1), ma si gioca in equilibrio (5-6 Bajema); Leonardi vola in difesa, Gray spacca tutto con la pipe (8-7), Kosareva tiene attaccate le ospiti (9-8). Gray conquista sottorete il +3 (11-8) ed attacca il 12-8 (tempo Parisi), Mingardi realizza la doppietta del 14-9 e poco dopo firma il 15-10. Gray fa 16-10, Olivotto si esalta con muro ed attacco per il 18-10 e poi lascia spazio ad Herrera Blanco (dentro anche Escamilla per Gray). Proprio Escamilla difende tutto e propizia il 23-13 di Gennari, Mingardi la chiude. 
    Giulia Leonardi: “Una partita molto importante per noi, arrivavamo da buone prestazioni in Germania e anche stasera abbiamo confermato le nostre qualità contro un avversario ostico come Casalmaggiore. Ora in Coppa Italia c’è Conegliano, ma non si dica che andremo a fare una passeggiata: anche personalmente tengo parecchio ad andare alla Final Four a Rimini nella mia Romagna. Sarà un modo per vedere a che punto siamo, anche se è innegabile che l’Imoco ha un gioco velocissimo e sarà una gara davvero al limite per noi“.
    Marco Musso: “Non abbiamo messo in campo la qualità vista in Germania, ma anche questa sera dobbiamo fare i complimenti alle ragazze per come hanno affrontato la partita. Era fondamentale vincere e lo hanno fatto con autorità. Avere Carlo Parisi dall’altra parte della rete? È stato emozionante, già stamattina per la rifinitura. È stato bello, era il mio sogno arrivare ad essere a questo livello e a Carlo devo tantissimo, è stato davvero il mio maestro“. 
    Unet E-Work Busto Arsizio-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-22, 25-15)Unet E-Work Busto Arsizio: Gennari 8, Stevanovic 8, Poulter, Gray 24, Olivotto 5, Mingardi 18, Leonardi (L), Escamilla 2, Herrera Blanco 1. Non entrate: Piccinini, Bulovic, Bonelli, Cucco (L). All. Musso.VBC Èpiù Casalmaggiore: Marinho, Bajema 8, Melandri 8, Montibeller 14, Kosareva 6, Ciarrocchi 3, Sirressi (L), Vanzurova, Bonciani, Maggipinto. Non entrate: Stufi. All. Parisi.Arbitri: Braico, Sobrero.Note: Durata set: 21′, 21′, 22′; Tot: 64′. Busto A.: Battute errate: 7, vincenti 2, muri: 7. Casalmaggiore: Battute errate: 1, vincenti 0, muri: 3.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63; Igor Gorgonzola Novara* 49; Saugella Monza** 42; Reale Mutua Fenera Chieri** 37; Savino Del Bene Scandicci*** 31; Unet E-Work Busto Arsizio** 31; Bosca S.Bernardo Cuneo* 22; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 20; Il Bisonte Firenze* 20; Zanetti Bergamo* 20; Delta Despar Trentino***** 18; Bartoccini Fortinfissi Perugia*** 12; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10.*Una partita in meno
    LA CLASSIFICA DEL GIRONE DI ANDATAImoco Volley Conegliano 36; Igor Gorgonzola Novara 28; Reale Mutua Fenera Chieri 26; Saugella Monza 25; Savino Del Bene Scandicci 25; Delta Despar Trentino 16; Il Bisonte Firenze 14; Unet E-Work Busto Arsizio 13; Bosca S.Bernardo Cuneo 12; Vbc èpiù Casalmaggiore 12; Zanetti Bergamo 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia 9; Banca Valsabbina Millenium Brescia 8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Modifiche al calendario di Wolosz e c.

    Wolosz MVP

    CONEGLIANO – Modifiche al calendario dell’Imoco Volley per le prossime due partite di campionato al Palaverde.Imoco – Zanetti Bergamo si giocherà domenica 14 alle ore 18.00 (originariamente 17.00) mentre Imoco – Igor Novara si giocherà sabato 20 alle ore 18.00 (originariamente domenica 21). 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerona: Ultima di regular season a Monza. Jensen: “Uno slancio in vista dei play off”

    Articolo successivoA1 F.: Busto Arsizio – Casalmaggiore, live streaming LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: E’ derby con Firenze. Malinov: “Punti fondamentali. Ci aspettiamo una gara combattuta”

    SCANDICCI – Ottenuta la qualificazione ai quarti della Champions League, la Savino del Bene torna a concentrarsi sul campionato: domani infatti la squadra di Massimo Barbolini affronterà il derby contro Il Bisonte Firenze. Alle 17.30 tra le mura amiche del palazzetto dello sport di Scandicci infatti la Savino Del Bene riceverà la visita alle cugine fiorentine. La gara varrà come recupero della quarta giornata del girone di ritorno, inizialmente in programma per il 27 dicembre, ma rinviata causa Covid.

    EX E PRECEDENTI – Sono tre gli ex di giornata. La nostra Mina Popovic ha vestito la maglia de Il Bisonte nella stagione 2018-2019, mentre dall’altra parte la centrale Sara Alberti e coach Mencarelli hanno indossato i colori della Savino del Bene, rispettivamente nella stagione 2015-16 e nella stagione 2019-20. Sono 21 i precedenti tra le due squadre tra Serie A1, Serie A2, Play Off e Coppa Italia, con un bilancio che sorride alla Savino del Bene che si è imposta per bene 14 volte sulle cugine.

    LE PAROLE DI OFELIA MALINOV – “Siamo contentissime di aver ottenuto la qualificazione ai quarti di Champions perché non era scontata e non era facile arrivarci. Adesso ricomincia subito il campionato e arriva una gara importantissima per noi: per riprendere un po’ di fiducia e ripartire da quello di buono che abbiamo fatto vedere in Champions, in particolare contro Schwerin, insomma si tratta di una gara importante ritrovare le nostre sicurezze. I punti in palio contro Il Bisonte per noi sono fondamentali, in più si tratta di un derby, per questo dobbiamo affrontare la partita con il massimo della concentrazione. Dobbiamo cercare di esprimere un buon gioco e di portare a casa il risultato, che è la cosa più importante. Ci aspettiamo una gara combattuta, dato che Firenze arriva dall’ottima vittoria ottenuta contro Chieri in cui hanno fatto vedere cose molto belle. Sarà una bella partita, dovremo mettere in mostra le nostre qualità.” LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Si recupera il derby con Scandicci. Mencarelli: “Ci proveremo in tutti i modi. Sfacciati e determinati”

    Marco Mencarelli

    FIRENZE – La splendida vittoria contro Chieri consente a Il Bisonte Firenze di arrivare con la mente libera e il morale alto ad uno degli appuntamenti più sentiti della stagione: domani alle 17.30 al Palasport di Scandicci si recupera il derby con la Savino Del Bene, saltato il 27 dicembre scorso per la positività al Covid-19 di alcune giocatrici scandiccesi e valido per la diciassettesima giornata del campionato di serie A1.Una partita che sia la tradizione sia i valori tecnici dei due roster sembrerebbero indirizzare dalla parte di Scandicci, ma che le bisontine si possono permettere di affrontare senza niente da perdere: la situazione di classifica adesso è più serena, e con questo stato d’animo potrebbe essere più semplice ripetere l’ottima prestazione di sabato scorso, condizione necessaria per provare a mettere in difficoltà una corazzata come la Savino Del Bene. Coach Mencarelli fra l’altro ha a disposizione un gruppo in crescita, sia fisica che tecnica, con l’unico dubbio legato all’impiego di Van Gestel, ancora non al 100% a causa di un problema alla caviglia.

    EX E PRECEDENTI – Oltre a coach Marco Mencarelli, che ha allenato la Savino Del Bene nella prima metà della scorsa annata, le ex della sfida sono due: ne Il Bisonte c’è Sara Alberti, che giocò a Scandicci nella stagione 2015/16, mentre fra le scandiccesi c’è Mina Popović, protagonista a Firenze nel 2018/19. I precedenti fra i due club invece si perdono nella notte dei tempi: prendendo come riferimento quelli dalla B1 in su, ovvero dal 2003 a oggi, i confronti diretti sono stati ventisette, con un bilancio di undici successi per Il Bisonte (di cui solo uno in A1, 3-2 a Scandicci il 25 marzo 2017) e sedici per la Savino Del Bene (di cui dodici dei tredici giocati nella massima serie).

    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Ci aspetta un’altra partita difficile: Scandicci è una squadra costruita per traguardi ambiziosi e deve riprendere in mano il suo percorso vincente, mentre noi con la vittoria con Chieri ci siamo messi nella condizione di non guardare più indietro ma avanti, per cercare di chiudere la regular season con la miglior posizione possibile in classifica. Da parte loro ci sarà sicuramente tanta voglia di riscatto, da parte nostra c’è l’idea di provarci in tutti i modi: spero che venga fuori ancora una prestazione qualitativa e di livello, come quella di sabato. Mi aspetto una partita in cui forse abbiamo il vantaggio di non avere niente da perdere: l’auspicio è che questo ci fornisca l’entusiasmo per affrontarla in maniera sfacciata ma anche determinata”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Il recupero Busto Arsizio – Casalmaggiore chiude il girone di andata

    Oggi si decide la griglia dei quarti di Coppa Italia

    BUSTO ARSIZIO – A più di tre mesi di distanza dalla data originariamente prevista, Unet E-Work Busto Arsizio e VBC èpiù Casalmaggiore si affrontano oggi all’e-work Arena nel recupero della gara valevole per la 9.giornata di andata. Il primo rinvio – a inizio novembre – a causa delle positività al Covid-19 e un calendario saturo di impegni hanno prolungato l’attesa per la fine del girone d’andata e la conseguente griglia dei quarti di finale di Coppa Italia.Quello tra farfalle e casalasche è a tutti gli effetti uno spareggio per l’ingresso tra le prime 8 della classifica al giro di boa: considerando i soli risultati ottenuti fino alla 13. giornata di Regular Season, le rosa di Carlo Parisi occupano il nono posto con 12 punti, seguite proprio dalle biancorosse di Marco Musso con 10. La UYBA ha l’obbligo di vincere per 3-0 o 3-1 per operare il sorpasso su Casalmaggiore e Cuneo e acciuffare l’ottavo posto, al contrario alla VBC è sufficiente un punto per centrare la qualificazione.  

    Il derby lombardo è anche una sfida tra due squadre in salute. Busto Arsizio ha vissuto un ultimo mese straordinario, risalendo impetuosamente nella classifica del Campionato (ora è sesta, non distante dal quinto posto) e agguantando un insperato pass per i quarti di finale di Champions League, mentre Casalmaggiore è reduce da due vittorie consecutive contro Firenze e Perugia che l’hanno definitivamente allontanata dalle zone pericolose di classifica. 

    “Siamo di ritorno da tre giorni magici di Champions, ma con la testa dobbiamo essere già a martedì – afferma Rossella Olivotto, centrale bustocca che con la VBC vinse la Champions League nel 2015 -. Ci aspetta un match impegnativo perché Casalmaggiore sta attraversando un periodo molto positivo e noi dovremo essere brave ad imporre il nostro gioco sin dall’inizio. Non abbiamo ancora giocato in campionato con la VBC, ora dovremo affrontarla due volte in poco tempo, ma pensiamo solo al primo match, fondamentale per l’accesso alla Coppa Italia. Veniamo da bellissime partite, dove si è vista una grande squadra: questo ci dà moltissima energia e tanto entusiasmo. Questi sono i nostri punti di forza per affrontare le prossime gare, a partire da martedì”.

    RECUPERI 9. GIORNATAMartedì 9 febbraio, ore 17.00Unet E-Work Busto Arsizio – VBC èpiù Casalmaggiore  ARBITRI: Braico-Sobrero

    CLASSIFICA girone di andata1° Imoco Volley Conegliano 362° Igor Gorgonzola Novara 283° Reale Mutua Fenera Chieri 264° Saugella Monza 255° Savino Del Bene Scandicci 256° Delta Despar Trentino 167° Il Bisonte Firenze 148° Bosca S.Bernardo Cuneo 129° Vbc èpiù Casalmaggiore 12 (1 gara da recuperare)10° Unet E-Work Busto Arsizio 10 (1 gara da recuperare)11° Zanetti Bergamo 1012° Bartoccini Fortinfissi Perugia 913° Banca Valsabbina Millenium Brescia 8
    ABBINAMENTI COPPA ITALIA A1 FEMMINILE1° Imoco Volley Conegliano – 8° Busto/Firenze/Casalmaggiore4° Saugella Monza – 5° Savino Del Bene Scandicci3° Reale Mutua Fenera Chieri – 6° Delta Despar Trentino2° Igor Gorgonzola Novara  – 7° Firenze/Casalmaggiore

    I CASIUnet E-Work Busto Arsizio – Vbc èpiù Casalmaggiore 3-0/3-17° Il Bisonte Firenze 148° Unet E-Work Busto Arsizio 139° Bosca S.Bernardo Cuneo 1210° Vbc èpiù Casalmaggiore 12
    Unet E-Work Busto Arsizio – Vbc èpiù Casalmaggiore 3-27° Il Bisonte Firenze 148° Vbc èpiù Casalmaggiore 139° Bosca S.Bernardo Cuneo 12 (5v/7p)10° Unet E-Work Busto Arsizio 12 (4v/8p)
    Unet E-Work Busto Arsizio – Vbc èpiù Casalmaggiore 1-3/0-37° Vbc èpiù Casalmaggiore 158° Il Bisonte Firenze 149° Bosca S.Bernardo Cuneo 12 10° Unet E-Work Busto Arsizio 10
    Unet E-Work Busto Arsizio – Vbc èpiù Casalmaggiore 2-37°Il Bisonte Firenze 14 (5v/7p, set: 22-26 qset 0,84)8° Vbc èpiù Casalmaggiore 14 (5v/7p: 20/25 qset 0.80)9° Bosca S.Bernardo Cuneo 12 10° Unet E-Work Busto Arsizio 11 LEGGI TUTTO

  • in

    Veglia: “Come sempre ci perdiamo in un bicchiere d’acqua”

    Foto Ufficio Stampa Zanetti Bergamo

    Di Redazione
    La Zanetti Bergamo fa suo il derby lombardo contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia al termine di una gara tiratissima
    Il grande cuore della Millenium non riesce nell’impresa di replicare la vittoria dell’andata, col derby di ritorno che finisce 3-1 per Bergamo. Nonostante la domenica non porti punti in casa bresciana, la squadra di coach Micoli torna a Montichiari con la consapevolezza di essere all’altezza di ben altre prestazioni e posizioni, soprattutto giocando col grande cuore di ieri, specie in fase difensiva.
    In casa bresciana però la sconfitta sembra l’ennesima occasione persa, che compromette seriamente le possibilità di salvezza. Queste le dichiarazioni di di Tiziana Veglia, intervistata da Brescia Oggi: “Non potevamo sbagliare, se continuiamo a perdere vuol dire che non stiamo facendo quello che dovremmo fare. Bergamo ha prevalso nel momento clou, come sempre ci perdiamo in un bicchiere d’acqua”.
    La capitana continua così: “Il nostro ritmo è stato più alto del solito, si è visto più ordine in campo, ma non è bastato. Come al solito facciamo e disfiamo e questo è uno dei nostri problemi sin dall’inizio dell’anno. Non sono soddisfatta della mia prestazione e il rammarico c’è. Spero che la reazione a questo ko ci aiuti a cercare il riscatto: è l’ultima speranza che ho per domenica prossima”
    Anche il dg Emanuele Catania dice la sua al quotidiano:. “Spiace che una gara con questo agonismo sia arrivata adesso anche se i punti contano tanto e non arrivano. C’è delusione per la prestazione di alcune giocatrici: bisogna solo sperare che questa grinta sia un preludio alle prossime gare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla è tornata: “Fosse per me andrei a bomba, ma facciamo con calma…”

    Di Redazione
    Tra le note positive dell’ennesima vittoria conquistata sul campo di Cuneo c’è sicuramente, per l’Imoco Volley Conegliano, il ritorno in campo di Miriam Sylla dopo l’infortunio, anche se soltanto per qualche cambio in seconda linea. A fine gara la schiacciatrice della nazionale è euforica: “Sono super felice e super carica, con tanta voglia di aiutare la squadra. Bisogna fare con calma, ma se fosse per me andrei a bomba… va bene così, sono paziente, tornerò piano piano al 100%. È stato comunque bellissimo ed emozionante anche oggi, brave noi a tornare a casa con i tre punti“.
    “Complimenti innanzitutto a Cuneo – dice l’allenatore Daniele Santarelli – che ha fatto due set spingendo al massimo in tutti i fondamentali, e per noi non è stato per niente facile. Abbiamo giocato due set bruttissimi, il primo l’abbiamo ripreso con una grande parte finale, nel secondo con 11 errori era impossibile vincere contro chiunque. Il terzo e il quarto invece sono stati proprio belli, l’unico fondamentale in cui abbiamo peccato davvero è stata la battuta, e ci dobbiamo lavorare tantissimo“.
    “Mi conforta – conclude il coach gialloblu – il fatto che sono subentrate alcune giocatrici dalla panchina e hanno fatto benissimo. Vittoria su un campo difficile e per niente scontata: adesso ne rimangono tre e ci teniamo a finire la regular season nel migliore dei modi“.
    (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano fa 47 vittorie consecutive, Bergamo vince il derby salvezza con Brescia. I tabellini

    Bergamo festeggia

    MODENA – Le cronache delle due gare di A1 femminile della 9. giornata di ritorno.

    BOSCA S.BERNARDO CUNEO – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 1-3 (23-25 25-21 18-25 12-25)BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Giovannini 10, Zakchaiou 9, Bici 8, Matos 12, Candi 7, Signorile, Zannoni (L), Stijepic, Turco, Gay. Non entrate: Fava, Battistino. All. Pistola.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Omoruyi 20, Folie 6, Egonu 7, Adams 13, De Kruijf 17, Wolosz 4, De Gennaro (L), Gicquel 11, Fahr 3, Sylla, Butigan, Gennari, Caravello (L), Hill. All. Santarelli.ARBITRI: Spinnicchia, Giardini.NOTE – Durata set: 28′, 29′, 23′, 21′; Tot: 101′.

    CUNEO – Ancora una trasferta vincente per l’Imoco Volley, la sesta consecutiva tra campionato e coppa, e ancora una vittoria per le Pantere gialloblù che sbancano anche il palasport di Cuneo e si confermano imbattute dopo 21 gare giocate in testa alla classifica. E’ la vittoria consecutiva n°47 per l’Imoco.In terra piemontese coach Santarelli ha dovuto rinunciare all’ultimo momento a Kim Hill, rimasta ieri a Conegliano per un attacco intestinale, e con le schiacciatrici contate viste le condizioni non ancora ottimali di Sylla si schiera con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Adams-Omoruyi, libero De Gennaro.Il primo set è una bella battaglia che vede l’Imoco cavarsela solo nel finale con il consueto cinismo, dopo un parziale che ha visto le piemontesi avanti fino al rush conclusivo. Con una prova scintillante di Bici (62% in attacco, 5 punti) e i muri al centro di Giovannini, la Bosca tiene a distanza le Pantere fino alla fine (16-13, 21-18), ma nonostante qualche problema in ricezione e una battuta che tarda a carburare (6 errori nel set) capitan Wolosz riesce a ricompattare la squadra e nel momento del bisogno, come spesso accade in casa gialloblù, le Pantere tirano fuori la grinta e trovano i punti di Egonu (6 con il 67% nel set!) e di una Omoruyi puntuale in attacco (6 punti nel set), che insieme agli 8 punti in tandem delle due centrali, regalano un grande sprint finale alle venete che chiudono 23-25 in 28 minuti. Un sorriso per i tifosi gialloblù il ritorno in campo di Miriam Sylla, che fa una breve, ma confortante apparizione per un “giro dietro”.Nel secondo parziale Cuneo riesce invece a coronare il lavoro abortito nel set precedente, partendo lancia in resta e giocando sfrontate contro un’Imoco che soffre. Egonu non passa (solo un punto nel set, in battuta) e coach Santarelli prova con il doppio cambio (3 punti per Gicquel nel parziale), ma la Bosca è scatenata e trova soluzioni vincenti con un po’ tutte le sue attaccanti ben innescate da Signorile. L’Imoco si affida alle centrali (2 muri a testa), Folie e De Kruijf (5 punti nel set) provano a raddrizzare la barca, ma Cuneo stavolta è molto più attenta e trova le soluzioni per disinnescare il contrattacco gialloblù, non brillante come d’abitudine: 25-21 e punteggio 1-1.Nel terzo set turnover per coach Santarelli che getta nella mischia Lucille Gicquel dall’inizio e con lei anche Sarah Fahr per Folie, ancora in “rodaggio”. La francese sente aria di casa vista la vicinanza con il confine e gioca un set spettacolare (7 punti con il 54% in attacco), dando certezze all’attacco gialloblù, corroborato anche dalle diagonali strette di Mckenzie Adams (5 punti, 60%) e da un muro compatto (4-0 il conto nel set). Difesa e ricezione tornano sui livelli consueti e capitan Wolosz può sbizzarrirsi nelle sue soluzioni vincenti per la batteria di attaccanti veneta che dopo una prima parte di set equilibrata, rompe gli argini nella fase centrale (13-16) per poi travolgere definitivamente la resistenza di Matos (4 punti nel set) e compagne fino al 18-25 che rimette le Pantere avanti.Nel quarto set l’Imoco continua a spingere come sa, ora il gioco sgorga fluido e la Bosca non riesce più a tenere il ritmo indiavolato di Gicquel, che continua la sua ottima gara, e compagne. Omoruyi è molto precisa in attacco, varia i colpi e coglie sempre impreparato il muro di casa, le Pantere fuggono presto (5-13) e ipotecano i tre punti già in avvio. Sylla dà conferme sulla sua ritrovata condizione entrando in battuta e svolgendo bene il suo lavoro in seconda linea, nell’attesa di vederla schiacciare al più presto, Loveth Omoruyi (19 punti, top scorer del match!) e Robin De Kruijf (13 punti, 5 muri) sono scatenate e anche con gli aces (2) di Wolosz (nel finale spazio anche a Giulia Gennari) l’Imoco scappa via irraggiungibile e chiude con autorità per 12-25.

    ZANETTI BERGAMO – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-1 (25-23 23-25 25-23 25-21)ZANETTI BERGAMO: Valentin, Loda 19, Mio Bertolo 10, Lanier 19, Enright 17, Dumancic 4, Fersino (L), Prandi 3, Faraone, Faucette Johnson. Non entrate: Marcon, Moretto. All. Turino.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 3, Cvetnic 11, Botezat 2, Nicoletti 10, Jasper 14, Berti 11, Parlangeli (L), Hippe 14, Angelina 3, Veglia 1, Biganzoli, Bridi. Non entrate: Pericati (L), Sala. All. Micoli.ARBITRI: Simbari, Prati.NOTE – Durata set: 28′, 30′, 31′, 33′; Tot: 122′.

    BERGAMO – La vittoria è della Zanetti. La sfida incandescente del Pala Agnelli finisce con un successo per tre set a uno su Brescia: i colpi di Enright (17, 53%), Lanier (19) e Loda (19) e le incredibili ricezioni (81%) e difese di Fersino hanno regalato un importante scatto in avanti nella scalata della classifica. SESTETTI – Si comincia con Valentin in regia opposta a Lanier, al centro le conferme di Mio Bertolo e Dumancic, ai lati Loda ed Enright, il libero è Fersino. Brescia risponde con Bechis, Jasper, Cvetnic, Botezat, Berti, Nicoletti e il libero Parlangeli.LA PARTITA – Il 18-19 di Enright (5 punti, 62%) seguito dal 19-19 di Lanier sono la chiave di volta: la Zanetti sorpassa, complice un attacco out di Brescia che controsorpassa, ma a cui risponde Loda, per due volte. Lanier (5 punti, 41%) firma il 23-22, il muro di Mio Bertolo porta alla prima palla set e capitan Loda (7 punti, 54%) chiude al 25-23 che porta il primo vantaggio. Nel secondo set la battaglia è solo all’inizio: Brescia si prende il set con lo stesso risultato (23-25). Non bastano Lanier (6) e Loda (4) e l’ingresso di Prandi sul 21-24 a cui segue il doppio colpo di Lanier. Brescia chiude con Jasper e riporta il match in parità.Silvano Prandi torna sul 4-7, la sfida è sempre più accesa, Brescia si tiene avanti, il 16-16 di Lanier riporta l’equilibrio e Loda fa lo scatto del 18-17. Si torna in parità sul 20-20 e Brescia sorpassa con il muro di Jasper. Enright impatta, Lanier firma il nuovo sorpasso ed Enright (7 punti, 77%) il break del 23-21. Ma ancora una volta Brescia si affianca. Di nuovo Bergamo si rialza, Enright fa 24 e il muro 25. E’ 2 a 1.La Zanetti vuole il colpo decisivo, scava un buon margine di vantaggio, ma Brescia ancora una volta si affianca (14-14) e passa a condurre. Si torna in parità sul 18-18 e si viaggia in un continuo rincorrersi e riprendersi. Da urlo la pipe di Lanier per il 20-20 e il muro prima di Loda per il 21-20 e poi di Prandi per il 22-20. Bergamo non si ferma più e va a chiudere con Loda e Mio Bertolo per un successo da tre punti.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63 (21)Igor Gorgonzola Novara 49 (20)Saugella Monza 42 (19)Reale Mutua Fenera Chieri 37 (19)Savino Del Bene Scandicci 31 (18)Unet E-Work Busto Arsizio 28 (18)Bosca S.Bernardo Cuneo 22 (20)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 20 (19)Il Bisonte Firenze 20 (20)Zanetti Bergamo 20 (20)Delta Despar Trentino 18 (16)Bartoccini Fortinfissi Perugia 12 (18)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (20)(n) numero gare giocate 

    PROSSIMO TURNO 14-02-2021 17:00Reale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto ArsizioBanca Valsabbina Millenium Brescia – Vbc E’piu’ CasalmaggioreImoco Volley Conegliano – Zanetti Bergamo (14-02-2021 18:00)Bosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciIgor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSaugella Monza – Delta Despar TrentinoRIPOSA: IL BISONTE FIRENZE LEGGI TUTTO