More stories

  • in

    Mingardi ne fa 32 e regala a Busto un’altra vittoria, 3-1 a Casalmaggiore

    Di Redazione
    Le farfalle vincono anche a Cremona contro la VBC E’più Casalmaggiore per 3-1 e chiudono dunque al meglio la regular season con 45 punti. La UYBA è ora quarta e ci rimarrà se Scandicci, in campo domani con Monza, non dovesse conquistare punti, altrimenti sarà quinta. In ogni caso va sottolineata la grande fame di vittoria di una squadra che nel girone di ritorno ha vinto tutti gli incontri, fatta eccezione per il match contro Conegliano del 24 dicembre, e che anche stasera non si è risparmiata.
    Nel primo set la UYBA parte male e subisce l’aggressività di Montibeller e compagne. Sotto 12-5 le farfalle ingranano però la marcia super e con un parziale di 15-3 a proprio favore (gran turno al servizio di Poulter e miracoli offensivi di Mingardi e Gray) ribaltano completamente lo score e chiudono 22-25. Il secondo parziale è super equilibrato (Montibeller super con 9 punti) e, nonostante la crescita di Stevanovoc, è deciso nel finale da due ace consecutivi di Kosareva. Il terzo set è davvero equilibrato, con tanti scambi lunghi e i liberi Leonardi e Sirressi in grandissima evidenza. Nonostante i 7 di Montibeller, gli spunti di Mingardi e Gray in attacco, oltre a due buoni turni dai 9 metri di Camilla e Gennari, scavano il solco per le farfalle che chiudono 20-25 (nel finale Kosareva accusa un lieve mancamento e lascia il campo a favore di Vanzurova). Nel quarto parziale la VBC prova ad opporre resistenza nella fase iniziale, ma la UYBA è chirurgica con Gray nel cambiopalla; le farfalle allungano grazie ai muri di Olivotto e a due spunti offensivi di Gennari nella fase centrale. Nel finale spazio anche per Herrera Blanco e Piccinini (dentro per Stevanovic e Gray).
    MVP di giornata Camilla Mingardi, a segno 32 volte e seguita da Gray, sempre assai positiva con 21. 13 i muri messi a segno dalle farfalle (bene Olivotto con 5). Per Casalmaggiore Montibeller la più continua con 26 punti.
    Sirressi: “Mi dispiace, volevamo approfittare della loro stanchezza dopo la trasferta di Champions, ma abbiamo comunque lottato contro una squadra solida e che ha molta consapevolezza dei propri mezzi“.
    Musso: “Ci eravamo detti di venire qui per provare a vincere e l’abbiamo fatto. Abbiamo aspettato un po’ troppo per fare le nostre cose in ogni set e questo non va bene. Quando ci sono partite da vincere l’atteggiamento deve essere aggressivo da subito e oggi non lo è stato, soprattutto nel primo set. C’è da dire che Casalmaggiore ha giocato una buona pallavolo, quindi siamo contenti del risultato, ma più in generale di tutto il nostro girone di ritorno e del nostro quarto posto. Quel che succede domani non dipende da noi”.
    Mingardi: “Sono contentissima di questa partita, abbiamo fatto una grande impresa in questo girone di ritorno e questa sera non era scontato venire qui a vincere. Siamo cresciute e va riconosciuto il merito al nostro allenatore: abbiamo lavorato tanto, abbiamo imparato a spingere sempre, anche stasera, per provare a trovare un quarto posto che sarebbe eccezionale. Ora ci riposiamo un giorno e poi pensiamo alla Coppa Italia con Conegliano”.
    Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Escamilla, Leonardi libero, Parisi risponde con Marinho – Montibeller, Stufi – Melandri, Bajema – Kosareva, Sirressi libero.
    Nel primo set la UYBA parte fallosa (3-1), Bajema e Montibeller fanno volare Casalmaggiore sul 5-1 (tempo Musso). Gray trova cambiopalla e fa 6-2, Mingardi accorcia ancora (6-3), ma Montibeller firma un altro strappo (8-3). Bajema passa da posto 4 (10-5), la rice di Busto Arsizio regala l’11-5, Montibeller allunga ancora (12-5 time-out Musso). Stevanovic prova a dare la scossa a muro (12-7), Mingardi senza paura da posto 1 fa 12-8 e induce Parisi a fermare il gioco. L’opposto biancorosso e super Gray, sui servizi di Poulter, pareggiano i conti sul 15-15 (time-out ancora per la VBC). Mingardi (attacco e muro) fa 15-17 (dentro Bonciani in regia per Casalmaggiore), Poulter fa ace (15-18), Olivotto e Mingardi murano due volte (15-20), poi la UYBA chiude la serie con un errore (3-15 di parziale per le farfalle!). Nel finale (dentro Piccinini in seconda linea) Olivotto e Stevanovic tengono lontane le padrone di casa (19-23), Mingardi in pipe fa 21-24 e 22-25.
    A tabellino: Mingardi 10, Gray 6, Montibeller 6. 5 muri UYBA
    Secondo set: l’ace di Kosareva prova a lanciare ancora la VBC (3-1), Gray passa bene da 4 e da 2 (4-3), Bajema regala il pari 4. Montibeller tiene incollate le padrone di casa (6-6), ma il muro imperiale di Gennari su Stufi regala un break alla UYBA (6-8); Mingardi allunga (6-9) e risponde da posto 2 all’ace di Bajema (8-10), Stevanovic chiude lo splendido scambio che porta al 9-12. Il muro di Melandri vale l’11-12, Kosareva pareggia (12-12) e Musso ferma il gioco sul 13-12. Gray trova finalmente cambiopalla (13-13), Montibeller e Bajema non ci stanno (16-14). Mingardi e l’ace di Gray pareggiano lo score (16-16 dentro Piccinini in seconda linea), Olivotto mura il 17-17 e al servizio propizia il 17-18 di Stevanovic (time-out Parisi). Stevanovic e Mingardi firmano il break (18-20), Melandri mura il 20-20, Montibeller continua a stupire (21-21, 22-22 in risposta a Gray), due ace di Kosareva fanno 24-22, Bajema chiude 25-23.
    A tabellino Gray 6, Mingardi 5, Stevanovic 4, Montibeller 9, Kosareva 6 (3 ace).
    Terzo set: Olivotto (muro e attacco) e una magia di Mingardi fanno partire bene le farfalle (2-4); Gennari (muro) e la doppietta di Mingardi (nonostante i miracoli di Sirressi) fanno 3-7, poi Montibeller prova a rifarsi sotto (6-8). Melandri trova il -1 (9-10), di nuovo Montibeller passa ed è 10-10. Kosareva supera (11-10), ma si procede a braccetto (12-13 super muro Olivotto, 13-14 Mingardi), Gray chiude in pipe il super scambio che porta al 13-15 (tempo Parisi). Mingardi spinge col servizio (ace del 14-17), poi Ciarrocchi (dentro costantemente per Stufi) trova il -1 (16-17). Gennari (attacco e buon servizio) porta al 16-19, Kosareva dopo il muro del 17-19 accusa un lieve mancamento e rientra negli spogliatoi (dentro Vanzurova). Gray non si ferma e realizza la doppietta del 18-22 (tempo Parisi), Herrera Blanco (appena entrata) fa +5 (18-23 muro), Mingardi chiude 20-25.
    A tabellino: Mingardi 7, Gray 5, 2 muri Olivotto, Montibeller 7.
    Quarto set: Vanzurova, confermata in banda, parte alla grande (5-2), Mingardi non ci sta e sempre con grande energia riporta sotto la UYBA (5-4). Gray pareggia con l’ace (5-5 dentro Bonciani al palleggio), Gennari passa con il mani-out (7-7), poi Montibeller prova una nuova fuga (9-7). Gray è una macchina in cambiopalla (11-12), mentre un errore di Casalmaggiore regala un break (11-13). Mingardi tira profondo il 12-14, Olivotto mura il 12-15 e Parisi ferma il gioco. Gennari allunga con la doppietta del 12-17, Olivotto mura ancora (13-18 tempo VBC); Gennari passa di nuovo (15-19), Herrera Blanco (dentro su Stevanovic) buca il taraflex (20-25) e nel finale la UYBA amministra (dentro anche Piccinini su Gray). Chiude Mingardi, MVP (19-25).
    VBC ÈPIU’ CASALMAGGIORE – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: 1-3 (22-25 / 25-23 / 20-25 / 19-25)
    Vbc: Marinho 2, Montibeller 26, Stufi (K) 1, Melandri 8, Bajema 14, Kosareva 9, Sirressi (L), Ciarrocchi 2, Bonciani 1, Vanzurova 7, Maggipinto. All. Parisi-Piazzese.
    Uyba: Poulter 1, Mingardi 32, Stevanovic 9, Olivotto 7, Gennari (K) 10, Gray 21, Leonardi (L), Piccinini, Escamilla, Herrera-Blanco 2. Non entrate: Bonelli, Cucco (L), Bulovic. All. Musso-Menegolo.
    Durata set: 25′, 27′, 26′, 23′. Tot: 101
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Recuperi, si chiude la regular season. Sfida a distanza tra Scandicci e Busto per il 4° posto

    MODENA – Terminerà nel weekend la lunghissima Regular Season di Serie A1 Femminile. Tra sabato e domenica le ultime quattro gare di recupero che modelleranno definitivamente la classifica, utile per comporre il tabellone dei Play Off Scudetto: le prime quattro posizioni garantiranno l’accesso immediato ai quarti di finale, mentre le squadre che occuperanno gli otto posti successivi (fino al dodicesimo compreso) dovranno impegnarsi in un turno di ottavi di finale su gare di andata e ritorno.

    22^ GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.00Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza  ARBITRI: Venturi-Goitre

    Già assegnate da tempo le prime tre posizioni, è ancora aperta la caccia alla quarta, attualmente occupata dalla Savino Del Bene Scandicci, con un punto di vantaggio sulla Reale Mutua Fenera Chieri e tre sulla Unet E-Work Busto Arsizio. Avendo le biancoblù di coach Bregoli già concluso la stagione regolare, il traguardo è raggiungibile solo da toscane e bustocche. Alle ragazze di Massimo Barbolini basterà cogliere un punto nel match interno con la Saugella Monza, antipasto del confronto che le stesse due squadre insceneranno mercoledì 10 marzo, con in palio l’accesso alla Final Four di Coppa Italia: “Quella contro Scandicci è comunque una partita importante – precisa Marco Gaspari, coach della Saugella -. Nonostante sia ininfluente ai fini della classifica, sicuramente è un match che rappresenta molto in vista dei quarti di finale della Coppa Italia di mercoledì prossimo proprio contro di loro. Affronteremo questa sfida con la giusta mentalità, lavorando su alcuni aspetti che dobbiamo migliorare e con l’idea di approcciare al meglio questo lungo e intenso rush finale di stagione che ci vedrà impegnati tra Play Off Scudetto, CEV Cup e Coppa nazionale”. 

    22^ GIORNATASabato 6 marzo, ore 18.00 VBC èpiù Casalmaggiore – Unet E-Work Busto Arsizio  ARBITRI: Lot-Papadopol

    La Unet E-Work Busto Arsizio, reduce dall’impresa di Istanbul che ha sancito il passaggio alle semifinali di Champions League, dovrà necessariamente vincere da tre punti nell’appuntamento di sabato in casa della VBC èpiù Casalmaggiore. Le casalasche, dal canto loro, coltivano ancora residue speranze di raggiungere l’ottavo posto, che assicurerebbe la disputa in casa della gara di ritorno (ed eventuale Golden Set) degli ottavi dei Play Off. “È tanto che non giochiamo in casa a Cremona e abbiamo voglia di fare bene – afferma il capitano rosa Federica Stufi, tra le ex della partita -. Siamo cariche e grintose per questa ultima partita in vista poi dei Play Off. Sappiamo delle difficoltà della partita che ci aspetta e il valore dell’avversario ma dobbiamo approfittare al massimo della gara e mettere pressione da subito”. 
    18. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.00 Bartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino  ARBITRI: Zavater-Carcione  

    Altra trasferta per la Delta Despar Trentino. Nemmeno il tempo di festeggiare la lodevole rimonta in casa di Bergamo, le gialloblù di Matteo Bertini si recano al PalaBarton, casa della Bartoccini Fortinfissi Perugia, per provare ad azzannare il settimo posto, ora di Cuneo, o comunque per difendere l’ottavo. “Il settimo posto è ovviamente un obiettivo al quale teniamo – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – perché ci garantirebbe un accoppiamento sulla carta ancor più favorevole al primo turno dei playoff. Siamo ovviamente un po’ stanchi per i tanti incontri e i numerosi tie break giocati nelle ultime settimane ma scenderemo in campo per provare ad ottenere altri punti per migliorare la nostra già ottima posizione di classifica. E’ innegabile, però, che saremo concentrati su due fronti, la trasferta di Perugia e l’imminente sfida di Coppa Italia in programma mercoledì a Chieri”. Giocherà finalmente senza pressioni la formazione umbra, che si è garantita la permanenza in A1 anche nella prossima stagione e si candida al ruolo di mina vagante nella post-season. 
    15. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.30Il Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium Brescia  ARBITRI: Mattei-Frapiccini 
    Ha conosciuto il suo destino la scorsa settimana la Banca Valsabbina Millenium Brescia, condannata alla retrocessione. Le leonesse di Stefano Micoli faranno leva sull’orgoglio per battersi contro Il Bisonte Firenze, che tenterà di migliorare la propria posizione in classifica. 
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 72 – Quarti di finaleIgor Gorgonzola Novara 55 – Quarti di finaleSaugella Monza 51* – Quarti di finaleSavino Del Bene Scandicci 45*  (15 vinte, set 53-37)Reale Mutua Fenera Chieri 44  (14 vinte, 55-39)Unet E-Work Busto Arsizio 42* (14 vinte, set 48-36)Bosca S.Bernardo Cuneo 25 (10 vinte)Delta Despar Trentino 24* (8 vinte)Il Bisonte Firenze 22* (8 vinte)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 22* (7 vinte)Zanetti Bergamo 21 (6 vinte)Bartoccini Fortinfissi Perugia 19* (7 vinte)Banca Valsabbina Millenium Brescia 14* – Retrocessa in A2* gare in meno. LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina saluta la A1 sul campo di Firenze

    Foto Roberto Muliere/Volley Millenium Brescia

    Di Redazione
    Ultimo impegno stagionale della Banca Valsabbina Millenium Brescia: nel recupero della quindicesima giornata di campionato la squadra di coach Micoli, già matematicamente retrocessa, affronterà Il Bisonte Firenze. Gara a porte chiuse e visibile in streaming su LVF TV domenica alle 17.30. Lorenzo Mattei della sezione Fipav di Macerata dirigerà l’incontro del Mandela Forum e sarà coadiuvato da Bruno Frapiccini.
    Ultimo turno di campionato dunque per le Leonesse: superata la delusione per la sconfitta di domenica scorsa all’Arena di Monza contro la Saugella, la formazione bresciana si è allenata con attenzione e motivazione perché vuole chiudere con un successo un campionato sfortunato ed avaro di soddisfazioni. Rosa che dovrebbe essere al completo per coach Micoli e l’assistente Carasi, eccezion fatta per Hippe: l’opposta tedesca è stata tesserata dopo la data di prima disputa della gara e non potrà dunque essere schierata.
    Nona in classifica con 22 punti (otto vittorie e quindici sconfitte), Il Bisonte nelle ultime due uscite ha ottenuto un’importante vittoria contro Chieri (3-1) ed una sconfitta contro Perugia (1-3). Roster giovane con qualche innesto più consolidato, affidato a coach Marco Mencarelli, quello delle fiorentine, che hanno nell’esperienza di capitan Sara Alberti, bresciana doc, e Carlotta Cambi i loro punti di forza, mentre le attaccanti più prolifiche sono l’opposta Sylvia Nwakalor e la schiacciatrice Anastasia Guerra con 352 e 256 punti. Rispetto alla gara d’andata il roster si è rinforzato con l’arrivo della centrale canadese Alicia Ogoms, ma anche lei non potrà scendere in campo per lo stesso motivo di Hippe..
    Sono cinque i precedenti tra Brescia e Firenze. Le bresciane sono avanti negli scontri diretti per tre a due ma sono le toscane ad aver vinto l’ultimo scontro diretto, 2-3 al PalaGeorge di Montichiari, giocato il 27 settembre 2020. Mvp dell’incontro è stata Sylvia Nwakalor con 29 punti. L’unica ex dell’incontro è la regista Marta Bechis che ha giocato con Il Bisonte dal gennaio 2016 a maggio 2019.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Recupero: Bergamo-Trento 2-3. Sale la squadra trentina

    Recupero 4a giornata di ritorno di Serie A1ZANETTI BERGAMO – DELTA DESPAR TRENTINO 2-3 (27-25 25-21 19-25 20-25 8-15)ZANETTI BERGAMO: Valentin 1, Lanier 28, Moretto 4, Faucette Johnson 15, Loda 12, Dumancic 6, Fersino (L), Enright 5, Prandi 1, Marcon, Faraone. All. Turino.DELTA DESPAR TRENTINO: Cumino, D’Odorico 24, Furlan 15, Piani 19, Melli 14, Pizzolato 9, Moro (L), Trevisan 1, Bisio 1, Ricci. Non entrate: Fondriest, Marcone. All. Bertini.ARBITRI: Turtu’, Luciani.NOTE – Durata set: 30′, 29′, 26′, 27′, 15′; Tot: 127′.

    BERGAMO – Frutta un punto l’ultima sfida di Regular Season della Zanetti. Al Pala Agnelli, dopo essere stata in vantaggio di due set a zero, si è fatta raggiungere e superare da Trento che ha chiuso al tie break in crescendo. SESTETTI – Si comincia con Johnson opposta a Valentin, Loda e Lanier ai lati, Dumancic e Moretto al centro. Torna Fersino dopo un turno di stop per infortunio, ma resta out Mio Bertolo per un guaio al ginocchio. Anche Enright non è al meglio a causa di un trauma muscolare riportato dopo uno scontro in allenamento.  Trento sceglie Cumino in regia e opposta a Piani, al centro Furlan e Pizzolato, le laterali D’odorico e Melli e il libero Moro.

    LA PARTITA – Parte forte la Zanetti, Prandi entra in corsa, Trento si riprende portandosi sul 17-17 e passando in vantaggio sul 18-19. Loda contro sorpassa (20-19) e Dumancic fa break. Ma non è finita, perché Trento arriva a prendersi una palla set, la Zanetti la annulla, non cede, con un turno di battuta di Faraone riporta il set verso Bergamo e poi ci pensa Lanier (8 punti, 50%) a chiudere: 27-25.

    Si preannuncia una sfida in equilibrio e infatti Trento prova subito lo scatto, la Zanetti ferma l’allungo, affianca, sorpassa, ma la lotta è incandescente. E’ ancora Lanier a macinare punti (5, 40%), ma con lei anche Loda (4) e Dumancic (3 attacchi, 60%, e 1 ace). Rispondono Piani, Furlan e Pizzolato, ma, quando le rossoblù premono sull’acceleratore, vanno a chiudere e a portarsi sul 2-0 (25-21).

    Di nuovo si riparte con Trento che mette la testa avanti (3-5). Enright dà il cambio a Loda ed è di nuovo punto a punto. Lo strappo di Trento arriva con l’ace del 10-12. Lanier e Enright rimettono in equilibrio, risponde D’odorico e Trento va a 16-19. Torna in campo Loda e poco dopo anche Valentin, ma Piani chiude la corsa con il 19-25 che vale il 2-1.
    Con Trento avanti 6-9 nel quarto set, Eleonora Fersino deve lasciare il campo per il riacutizzarsi del dolore alla caviglia. Le dà il cambio Faraone e il muro di Loda prova a dare la scossa che porta a -1. Sul 14-18 la diagonale diventa portoricana: Valentin e Enright per Prandi e Johnson, ma la Zanetti non riesce a riprendere le redini del gioco. I lampi di Lanier provano a contenere, Enright sigla il 18-23, Lanier il 19-23 e il 20-24 ma la corsa si ferma e apre le porte al tie break.

    Il primo break lo fa il muro di Trento (5-7) che va al cambio di campo sul +3. Sul 6-11 dentro Marcon, Enright e Valentin, ma il match si avvia ai titoli di coda: Trento si porta via la vittoria, alla Zanetti resta un punto che la fa salire a quota 21 in classifica. Aspettando di conoscere l’avversaria dei Play Off.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 72 – Quarti di finaleIgor Gorgonzola Novara 55 – Quarti di finaleSaugella Monza 51* – Quarti di finaleSavino Del Bene Scandicci 45*  (15 vinte, set 53-37)Reale Mutua Fenera Chieri 44  (14 vinte, 55-39)Unet E-Work Busto Arsizio 42* (14 vinte, set 48-36)Bosca S.Bernardo Cuneo 25 (10 vinte)Delta Despar Trentino 24* (8 vinte)Il Bisonte Firenze 22* (8 vinte)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 22* (7 vinte)Zanetti Bergamo 21 (6 vinte)Bartoccini Fortinfissi Perugia 19* (7 vinte)Banca Valsabbina Millenium Brescia 14* – Retrocessa in A2* gare in meno
    LE GARE DA RECUPERARE22. GIORNATASabato 6 marzo, ore 18.00VBC èpiù Casalmaggiore – Unet E-Work Busto Arsizio15. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.30Il Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium Brescia18. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.00Bartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino22. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.00Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Rush finale… Si recupera con Bergamo. Coach Bertini: “Condizione non al top, ma vogliamo fare la nostra partita”

    TRENTO – Prosegue senza sosta il tour de force della Delta Despar Trentino, pronta ad immergersi nei due recuperi ravvicinati che chiuderanno la regular season delle gialloblù. Dopo la trasferta di Scandicci questa volta le ragazze di Bertini saranno di scena sul campo della Zanetti Bergamo, domani alle 17 al Pala Agnelli.

    Una sfida che mette in palio punti  importanti al fine di ottenere il miglior piazzamento possibile in ottica playoff, al via il 20-21 marzo dopo la fase finale di Coppa Italia. Un campionato in crescendo per la formazione di Daniele Turino che dopo il difficoltoso inizio ha saputo voltare pagina ottenendo con anticipo la salvezza, proprio come le trentine, già matematicamente salve da un paio di giornate.La sconfitta di Scandicci è già alle spalle per la formazione gialloblù che, ancor priva di Fondriest, sulla via del recupero, si appresta a giocare la sua decima gara in quaranta giorni.

    “Proseguiamo questo periodo pieno di partite alla ricerca della continuità – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – Due partite, quella con Bergamo e quella di domenica con Perugia, che ci possono servire per migliorare la nostra classifica e ottenere un miglior piazzamento in ottica playoff. Bergamo in casa è una formazione molto ostica che gioca meglio rispetto che in trasferta, ma noi vogliamo fare la nostra partita cercando di portare a casa il miglior risultato possibile. Proveremo a fare il massimo, pur consapevoli che in questo momento la condizione della squadra non è al top”.

    Assenze pesanti in entrambe le rose con Bertini che deve fare ancora a meno di Fondriest mentre Turino, dopo aver perso Luketic ad inizio stagione, deve rinunciare a Mio Bertolo per un infortunio al ginocchio occorso nelle ultime ore.

    Delta Despar Trentino in campo quindi con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Pizzolato e Furlan al centro e Moro libero. Turino dovrebbe rispondere con Valentin al palleggio, Johnson opposto, Lanier e Loda schiacciatrici, Moretto e Dumancic al centro e Fersino libero.
    L’unico precedente tra Trento e Bergamo risale al match d’andata dello scorso 11 ottobre dove ad imporsi furono le trentine per 3-0. L’unica ex dell’incontro è la centrale della Zanetti Gaia Moretto, fresca di laurea magistrale e che ha vestito la maglia gialloblù della Delta nella stagione 2017/2018 in A2. Il secondo ex, invece, siederà in panchina ed è Matteo Bertini, due anni fa coach di Bergamo, società nella quale ha lavorato da assistente allenatore anche tra il 2007 e il 2010.

    I direttori di gara del match tra Zanetti Bergamo e Delta Despar Trentino saranno Marco Turtù e Ubaldo Luciani. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: La classifica aggiornata. Via ad una settimana di recuperi

    MODENA – La classifica aggiornata di A1 Femminile a fine della regular season. Restano 5 gare da recuperare.

    RISULTATIGiocare oggi, Domenica 28 FebbraioSavino Del Bene Scandicci-Delta Despar Trentino 3-0 (25-15 25-18 25-15)Igor Gorgonzola Novara-Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (23-25 22-25 25-19 17-25) Giocate Sabato 27 FebbraioReale Mutua Fenera Chieri-Imoco Volley Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)Bosca S.Bernardo Cuneo-Vbc E’piu’ Casalmaggiore 3-2 (23-25, 25-19, 32-30, 16-25, 15-11)Saugella Monza-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-23, 20-25, 25-13, 25-22)Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia 1-3 (22-25, 16-25, 25-21, 19-25)

    RIPOSA: ZANETTI BERGAMO

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 72 – Quarti di finaleIgor Gorgonzola Novara 55 – Quarti di finaleSaugella Monza 51* – Quarti di finaleSavino Del Bene Scandicci 45*  (15 vinte, set 53-37)Reale Mutua Fenera Chieri 44  (14 vinte, 55-39)Unet E-Work Busto Arsizio 42* (14 vinte, set 48-36)Bosca S.Bernardo Cuneo 25 (10 vinte)Il Bisonte Firenze 22* (8 vinte)Delta Despar Trentino 22** (7 vinte)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 22* (7 vinte)Zanetti Bergamo 20* (6 vinte)Bartoccini Fortinfissi Perugia 19* (7 vinte)Banca Valsabbina Millenium Brescia 14* – Retrocessa in A2* gare in meno

    LE GARE DA RECUPERARE17. GIORNATAGiovedì 4 marzo, ore 17.00Zanetti Bergamo – Delta Despar Trentino
    22. GIORNATASabato 6 marzo, ore 18.00VBC èpiù Casalmaggiore – Unet E-Work Busto Arsizio

    15. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.30Il Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium Brescia
    18. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.00Bartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino
    22. GIORNATADomenica 7 marzo, ore 17.00Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di coda per Scandicci, Perugia festeggia la salvezza

    Di Redazione
    L’ultima giornata di regular season chiude solo provvisoriamente i conti della Serie A1 femminile, anche se alcuni verdetti sono già definiti. Il più importante è la salvezza conquistata dalla Bartoccini Fortinfissi Perugia, che taglia il traguardo con pieno merito espugnando Firenze: un bel messaggio per chi pensava che l’avvento del CT Mazzanti sulla panchina umbra non avesse dato frutti (e attenzione, la stagione non è ancora finita). La Banca Valsabbina Millenium Brescia ha avuto il merito di lottare fino all’ultimo, ma le 2 vittorie conquistate in 23 partite dicono tutto.
    Con i primi tre posti già ipotecati da Conegliano (che batte un record assoluto chiudendo la stagione regolare a punteggio pieno), Novara e Monza, la Savino Del Bene Scandicci prenota il quarto battendo Trento: risultato che sembrava irraggiungibile fino a un mese fa, ottenuto grazie a una striscia di 5 vittorie consecutive. Le toscane dovranno però conquistare almeno un punto nel recupero contro Monza per non rischiare di farsi superare proprio in volata da una Unet E-Work Busto Arsizio che non smette di stupire, imponendosi anche a Novara. Amaro invece il finale della Reale Mutua Fenera Chieri, che rischia di perdere due posizioni in un colpo solo oltre all’infortunata Perinelli.
    RISULTATISaugella Monza-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-23, 20-25, 25-13, 25-22)Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia 1-3 (22-25, 16-25, 25-21, 19-25)Bosca S.Bernardo Cuneo-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-2 (23-25, 25-19, 32-30, 16-25, 15-11)Reale Mutua Fenera Chieri-Imoco Volley Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)Savino Del Bene Scandicci-Delta Despar Trentino 3-0 (25-15, 25-18, 25-15)Igor Gorgonzola Novara-Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (23-25, 22-25, 25-19, 17-25)
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 72; Igor Gorgonzola Novara 55; Saugella Monza* 51; Savino Del Bene Scandicci* 45; Reale Mutua Fenera Chieri 44; Unet E-Work Busto Arsizio* 42; Bosca S.Bernardo Cuneo 25; Delta Despar Trentino** 22; Il Bisonte Firenze* 22; Vbc E’più Casalmaggiore* 22; Zanetti Bergamo* 20; Bartoccini Fortinfissi Perugia* 19; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 14.*Una partita in meno
    CALENDARIO RECUPERIZanetti Bergamo-Delta Despar Trentino mer 4/3 ore 17.00VBC Èpiù Casalmaggiore-Unet E-Work Busto Arsizio sab 6/3 ore 18.00Bartoccini Fortinfissi Perugia-Delta Despar Trentino dom 7/3 ore 17.00Savino Del Bene Scandicci-Saugella Monza dom 7/3 ore 17.00Il Bisonte Firenze-Banca Valsabbina Millenium Brescia dom 7/3 ore 17.30 LEGGI TUTTO

  • in

    A1F.: Scandicci supera Trento 3-0. Passo avanti per il 4° posto finale

    13a giornata ritornoSAVINO DEL BENE SCANDICCI – DELTA DESPAR TRENTINO 3-0 (25-15 25-18 25-15)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Pietrini 9, Popovic 11, Stysiak 14, Vasileva 8, Lubian 8, Malinov 6, Merlo (L), Drewniok 1, Bosetti, Camera. Non entrate: Courtney, Cecconello, Carocci (L), Samadan. All. Barbolini.DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 2, Furlan 4, Piani 6, Trevisan 10, Pizzolato 6, Cumino, Moro (L), Melli 5, Bisio 1, Ricci. Non entrate: Fondriest, Marcone (L). All. Bertini.ARBITRI: Oranelli, Santi.NOTE – Durata set: 20′, 24′, 22′; Tot: 66′.

    SCANDICCI – Una cinquina di squadra. La Savino Del Bene porta a casa la quinta partita consecutiva in campionato e stende la Delta Despar Trentino per 3-0. Una gara controllata in ogni momento con le ragazze di Barbolini che portano a casa tre punti importantissimi in chiave classifica. 

    SESTETTI – La Savino Del Bene Scandicci scende in campo con Malinov opposta a Stysiak, torna Pietrini insieme a Vasileva in banda con Lubian e Popovic al centro e Merlo libero.  Bertini sceglie Piani opposta a Cumino, al centro ci sono Pizzolato e Furlan con Piani e D’odorico schiacciatrici, Moro è il libero.  

    LA PARTITA –  L’inizio di gara è entusiasmante, le squadre si rispondono punto a punto e dopo il colpo di Lubian, Furlan ci mette le mani. Sul 3-3, Piani trova l’ace al servizio, ma Scandicci rientra subito sempre dalle mani della piemontese che in fast firma il 4-5.  Le toscane sono lì e, complici alcuni errori, chiudono la rimonta. Trevisan colpisce in diagonale per il pari sei ma Scandicci vola sul +2. Trevisan si trova a meraviglia con d’Odorico ma Stysiak e compagne hanno fame e volano sul 11-7.  Si accende Vasileva per il 13-7 e Scandicci vola ancora per un +7 che costringe Bertini a usare il secondo time-out discrezionale.  Le trentine provano ad accorciare con una doppia Piani, ma Vasileva fissa il risultato sul 15-9 in pipe. Stysiak trova il pallonetto e Vasileva segna ancora per un 18-12 di sicurezza.  Le ragazze di Bertini ci provano con Pizzolato (20-14) ma prima Pietrini e poi Popovic senza muro fanno scivolare il set verso la fine con il turno di servizio di Malinov che, complice il muro di Popovic, sancisce il 25-15 finale. 

    Il secondo set segue il canovaccio del primo, Trentino subito avanti (0-1) ma al servizio le ospiti sprecano consegnando il pari a Scandicci. Sul 2-2 Vasileva vola in pallonetto, ma le gialloblu sono lì. Sul 5-4, D’Odorico regala il doppio vantaggio alla Savino Del Bene ma Piani risolve e il parziale è sul 7-7. Vasileva c’è e Scandicci prova ad allungare; Stysiak firma il 10-8 in ace, Trevisan le risponde ma la polacca non ci sta e allunga sul 13-10 di potenza. Trentino replica, ma sempre Stysiak firma prima il 15-12 e poi un 17-13 di cuore.  Le ragazze di Bertini sono in palla e accorciano, ma Barbolini prova il cambio opposto-palleggiatore inserendo Camera e Drewniok per Malinov e Stysiak. Proprio la palleggiatrice piemontese innesca Lubian che capitalizza un primo tempo (21-15). Merlo è come sempre al top e Pietrini apre il gas. Il 23-15 è un fallo, Scandicci allunga e il set point viene firmato da Pietrini in grande stile.  
    Stysiak apre il terzo set, ma Trentino è sempre lì. Sul 3-3, la Savino Del Bene prova ad allungare, c’è l’ace di Lubian per il 5-3 ma la neoentrata Melli risponde presente.  Pietrini va facile per il sesto punto e Stysiak la emula per l’8-5, ma Furlan non ci sta e piazza l’ennesimo primo tempo. Lubian si accende, Merlo vola e Stysiak è una sentenza (12-8). Marina Lubian è in stato di grazia e vola ancora, ma le ospiti sfruttano una Trevisan precisa che riporta in poco tempo il risultato sul 13-11. Malinov suona la carica e Scandicci si porta sul 16-12 costringendo Bertini al tempo. Il finale di gara è una sinfonia scandiccese con il muro del 22-15, la stoccata di Popovic per il 23-15 e la chiusura made in Drewniok. 

    HANNO DETTOMassimo Barbolini (Scandicci): “Era necessario vincere per chiudere un ciclo di partite dove abbiamo fatto quattordici punti, un mese fa dopo le partie con Chieri e con Novara era abbastanza impensabile avere ancora una partita da giocare e arrivare al quarto posto. Devo dire brave alle ragazze, altre volte quando non avevamo ritmo abbiamo rischiato e ci siamo incasinati la vita, oggi a parte qualche punto di troppo nel terzo abbiamo tenuto in tutti i set”.  LEGGI TUTTO