More stories

  • in

    A1 F.: Prosegue il buon momento di Scandicci e Busto. Caccia al 4° posto

    MODENA – Si accende la corsa al quarto posto in classifica nel campionato di A1 Femminile. Già definite le prime tre posizioni, con l’Imoco Volley Conegliano in testa a punteggio pieno, l’Igor Gorgonzola Novara seconda e la Saugella Monza matematicamente terza, tre squadre si contendono la quarta piazza. Attualmente è di proprietà della Savino Del Bene Scandicci, che sale a 42 punti (con 14 vittorie) grazie al successo per 2-3 ottenuto in rimonta al PalaGeorge di Montichiari contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. Dopo un primo set conquistato agevolmente, le toscane soffrono la reazione delle leonesse di Stefano Micoli, affamate di punti salvezza. Le padrone di casa si aggiudicano il secondo set ai vantaggi recuperando da 17-20 con una Jasper lucidissima e il terzo con i muri di Berti e il block-out di Nicoletti. La formazione di Barbolini pareggia i conti nel quarto e riesce a imporsi in un tie-break partito con il piede sbagliato, grazie ai colpi di Courtney e della neo entrata Drewniok. Brescia, che non riesce a sfatare il tabù del tie-break (0 vinti su 8 disputati), muove comunque la classifica, portandosi a 14 punti, a -2 da Perugia con due gare da giocare. 

    A 42 punti c’è anche la Reale Mutua Fenera Chieri, che resta dietro a Scandicci in virtù di un numero di vittorie inferiore. Le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli tornano al successo superando in trasferta la Zanetti Bergamo per 1-3. Le ospiti approcciano la gara con determinazione, andando a segno con tutte le attaccanti (finiranno in cinque in doppia cifra, tra cui Villani migliore realizzatrice con 17 punti). Le orobiche di Daniele Turino, prive del libero Fersino, sostituita da Faraone, lottano nel secondo con Johnson (25 per lei) e Lanier ad annullare le tre palle dello 0-2 e chiudere 31-29. Sono ancora le ospiti a mettere la testa avanti e soprattutto a rimontare nel quarto dal 16-11 in favore di Bergamo. Dal 23-22 sono un attacco di Grobelna e due punti di Villani a regalare la vittoria alle chieresi. 

    Sesta posizione per l’Unet E-Work Busto Arsizio, che contro la Bosca S.Bernardo Cuneo raccoglie il successo numero 13 sulle 14 partite disputate nel 2021. Con Gennari a riposo precuazionale (al suo posto la spagnola Escamilla), la squadra di Marco Musso subisce nel primo set l’aggressività delle avversarie, pungenti dai 9 metri e potenti in fase offensiva con Ungureanu su tutte (14 punti alla fine per lei). Dal secondo set la musica cambia, con le farfalle molto più convinte, sorrette da Leonardi in difesa (MVP), animata da una brillante Poulter in regia, molto bene anche con le centrali (Olivotto, 11 e Stevanovic 9). Contributo offensivo sempre di altissimo livello per Gray (24 punti, 54%). La UYBA diviene col passare dei minuti sempre più padrona del campo e il risultato prende una piega decisa. 

    Il Bisonte Firenze ottiene un’affermazione esterna significativa al Sanbapolis di Trento nel recupero della 19. giornata, ma a festeggiare sono anche le gialloblù della Delta Despar, matematicamente salve alla prima storica stagione in Serie A1. Partita incredibile tra le formazioni di Matteo Bertini e Marco Mencarelli. Basti dire che le fiorentine riescono a imporsi al tie break dopo aver annullato due match point nel quarto set e che in precedenza le gialloblù avevano saputo inscenare prodigiose rimonte sia nel secondo set (dietro 17-20) che nel terzo (addirittura 20-24). Nella fase conclusiva del match sono le ospiti ad avere la meglio, aiutate da un calo fisico delle trentine risultato determinante. Duello meraviglioso tra due degli opposti italiani migliori del torneo: 28 punti per Piani, 27 per Nwakalor. 

    LE COPPE – Da martedì a giovedì cinque squadre italiane saranno impegnate nelle competizioni europee: per quanto riguarda le gare di andata dei quarti di finale di Champions League, martedì la Igor Gorgonzola Novara scenderà in campo nel Burhan Felek Voleybol Salonu per affrontare il Fenerbahce, mercoledì pomeriggio si terrà il derby tra Savino Del Bene Scandicci e Imoco Volley Conegliano, giovedì toccherà alla Unet E-Work Busto Arsizio in casa contro l’Eczacibasi VitrA Istanbul. Infine la Saugella Monza sfiderà mercoledì il Tent Obrenovac nell’andata della semifinale di CEV Cup. 
    RISULTATI 25. GIORNATABANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 2-3 (14-25 26-24 25-20 21-25 12-15)BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 1, Cvetnic 19, Veglia 7, Nicoletti 12, Jasper 17, Berti 12, Parlangeli (L), Hippe 4, Pericati (L), Biganzoli, Botezat, Angelina. Non entrate: Sala, Bridi. All. Micoli.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Popovic 9, Stysiak 18, Pietrini 8, Lubian 7, Malinov 3, Courtney 15, Merlo (L), Vasileva 10, Drewniok 3, Camera 2, Bosetti 1. Non entrate: Cecconello, Carocci (L), Samadan. All. Barbolini.ARBITRI: Di Bari, De Simeis.NOTE – Durata set: 23′, 35′, 29′, 28′, 20′; Tot: 135′.

    ZANETTI BERGAMO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 1-3 (18-25 31-29 20-25 23-25)ZANETTI BERGAMO: Valentin 3, Loda 17, Mio Bertolo 1, Faucette Johnson 25, Lanier 7, Dumancic 7, Faraone (L), Moretto 7, Enright 2, Prandi. Non entrate: Marcon. All. Turino.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Frantti 13, Mazzaro 10, Grobelna 14, Perinelli 4, Alhassan 13, Bosio, De Bortoli (L), Villani 17, Laak 5, Zambelli 4, Gibertini, Mayer. Non entrate: Meijers, Fini (L). All. Bregoli.ARBITRI: Rolla, Bassan.NOTE – Durata set: 24′, 33′, 28′, 28′; Tot: 113′.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 3-1 (17-25 25-18 25-19 25-15)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Escamilla 7, Stevanovic 9, Poulter 5, Gray 24, Olivotto 11, Mingardi 9, Leonardi (L), Herrera Blanco 2, Bonelli 2, Bulovic 1, Piccinini. Non entrate: Gennari, Cucco (L). All. MussoBOSCA S.BERNARDO CUNEO: Bici 17, Giovannini 12, Candi 6, Signorile 1, Ungureanu 14, Zakchaiou 7, Zannoni (L), Fava 1, Stijepic, Gay (L). Non entrate: Turco, Battistino. All. Pistola.ARBITRI: Cappello, Tanasi.NOTE – Durata set: 23′, 23′, 22′, 23′; Tot: 91′.
    RECUPERO 19. GIORNATADELTA DESPAR TRENTINO – IL BISONTE FIRENZE 2-3 (15-25 25-21 31-29 26-28 8-15)DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 16, Furlan 11, Piani 28, Melli 18, Pizzolato 8, Cumino, Moro (L), Bisio, Ricci, Trevisan. Non entrate: Marcone, Fondriest. All. Bertini.IL BISONTE FIRENZE: Guerra 14, Ogoms 9, Nwakalor 27, Van Gestel 13, Alberti 16, Cambi 5, Panetoni (L), Enweonwu 5, Hashimoto. Non entrate: Venturi, Lazic, Acciarri, Kone. All. Mencarelli.ARBITRI: Puecher, Zanussi.NOTE – Durata set: 20′, 24′, 36′, 33′, 13′; Tot: 126′.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 69 Igor Gorgonzola Novara 55 Saugella Monza 48*Savino Del Bene Scandicci 42*Reale Mutua Fenera Chieri 42*Unet E-Work Busto Arsizio 39*Bosca S.Bernardo Cuneo 23Il Bisonte Firenze 22*Delta Despar Trentino 21***Vbc èpiù Casalmaggiore 21*Zanetti Bergamo 20Bartoccini Fortinfissi Perugia 16*Banca Valsabbina Millenium Brescia 14** gare in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio crede nel quarto posto, Perugia più vicina alla salvezza

    Di Redazione
    Il campionato di Serie A1 femminile si è finalmente allineato alla penultima giornata di regular season e, a dispetto dei 6 recuperi ancora da disputare, inizia ad emettere i primi verdetti. Conegliano e Novara hanno blindato da tempo i primi due posti, anche se il divario tra le due squadre sembra ancora notevole, almeno a giudicare dallo scontro diretto di ieri; il terzo da oggi è di Monza, che ha dimostrato cinismo a Perugia malgrado una performance poco brillante. Il quarto, invece, se lo contendono in tre: e se Scandicci pasticcia (come ha rischiato di fare a Brescia) e Chieri sconta un calendario poco favorevole, perché non potrebbe sognare Busto Arsizio, alla tredicesima vittoria in 14 partite?
    In chiave salvezza invece i giochi sono fatti per Trento e Firenze, che festeggiano al termine di un 2-3 per nulla “amichevole”; Casalmaggiore taglia il traguardo senza nemmeno giocare e anche Bergamo ottiene il pass per la permanenza in A1 nonostante la sconfitta (in caso di parità sarebbe davanti a Brescia per maggior numero di vittorie). Restano Perugia e Brescia: i due punti di distacco sono solo 2 e tutto è teoricamente ancora possibile, ma di certo la Banca Valsabbina non può essere felice dell’occasione sprecata contro Scandicci, dopo essere stata avanti 5-1 nel tie break. E la Bartoccini Fortinfissi, con Trento ancora da affrontare in casa e una trasferta non impossibile a Firenze, vede l’obiettivo più vicino.
    RISULTATIImoco Volley Conegliano-Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18) Bartoccini Fortinfissi Perugia-Saugella Monza 1-3 (20-25, 25-19, 23-25, 13-25)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Savino Del Bene Scandicci 2-3 (14-25, 26-24, 25-20, 21-25, 12-15)Zanetti Bergamo-Reale Mutua Fenera Chieri 1-3 (18-25, 31-29, 20-25, 23-25)Unet E-Work Busto Arsizio-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (17-25, 25-18, 25-19, 25-15)Delta Despar Trentino-Il Bisonte Firenze 2-3 (15-25, 25-21, 31-29, 26-28, 8-15) recupero 6° giornata di ritorno
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 69; Igor Gorgonzola Novara 55; Saugella Monza* 48; Savino Del Bene Scandicci* 42; Reale Mutua Fenera Chieri* 42; Unet E-Work Busto Arsizio* 39; Bosca S.Bernardo Cuneo 23; Il Bisonte Firenze* 22; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 21; Delta Despar Trentino*** 21; Zanetti Bergamo 20; Bartoccini Fortinfissi Perugia* 16; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 14.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNOSabato 27/2 ore 20.30Reale Mutua Fenera Chieri-Imoco Volley ConeglianoIgor Gorgonzola Novara-Unet E-Work Busto Arsizio dom 28/2 ore 18.00Bosca S.Bernardo Cuneo-VBC Èpiù CasalmaggioreSaugella Monza-Banca Valsabbina Millenium Brescia ore 17.00Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia ore 17.30Savino Del Bene Scandicci-Delta Despar Trentino dom 28/2 ore 17.00 LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri ci mette la grinta e sbanca Bergamo

    Di Redazione
    La Reale Mutua Fenera Chieri sbanca il glorioso PalaAgnelli imponendosi per 1-3 su un’indomita Zanetti Bergamo. La prima vittoria delle piemontesi nel mese di febbraio dopo le sconfitte con Firenze, Perugia e Busto Arsizio arriva al termine di due ore combattute pallone su pallone: una lotta all’ultimo respiro risolta a favore dalle biancoblù che si aggiudicano la quarta frazione 23-25 in rimonta da 16-11. In precedenza Perinelli e compagne avevano vinto primo e terzo set 18-25 e 20-25, e perso il secondo 31-29 dopo non aver concretizzato tre palle set.
    Faucette Johnson, trascinatrice di Bergamo in difese fasi, è la miglior realizzatrice con 25 punti; in evidenza fra le bergamasche anche Loda (17). In casa Reale Mutua Fenera Chieri spiccano i 17 punti di Villani (premiata come MVP) e i 14 di Grobelna (decisiva nel finale di gara dopo essere stata sostituita nel secondo set per rientrare nel quarto); in doppia cifra pure Frantti (13), Alhassan (13) e Mazzaro (10).
    La cronaca:All’ingresso in campo Bregoli conferma il sestetto del match precedente con Busto, con la diagonale Bosio-Grobelna, Mazzaro e Alhassan al centro, Perinelli e Franti in banda, De Bortoli libero. Nel corso della gara trovano ampio spazio anche Villani, Laak e Zambelli. Le orobiche, che devono rinunciare al libero Fersino, rispondono con la diagonale Valentin-Faucette Johnson, Mio Bertolo e Dumancic al centro, Loda e Lanier in banda, Faraone libero; entrano poi anche Moretto, Prandi ed Enright.
    Dopo una fase iniziale di punto a punto è Chieri a trovare per prima il doppio vantaggio (6-8). Da 9-10 il turno di servizio di Grobelna e i colpi in prima linea di Frantti e Alhassan portano le biancoblù a 10-16. Dopo il recupero di Bergamo da 14-21 a 18-21 Villani rileva Perinelli. Grobelna realizza il 18-22, quindi un ace di Mazzaro e due attacchi di Villani concludono la frazione 18-25.
    Confermate nei rispettivi sestetti Villani e Moretto, entrate nel finale del primo set. Sul 7-6 il punteggio gira a favore di Bergamo che sale a 10-6 (Loda). Sul 13-11 Laak dà il cambio a Grobelna. Sul 17-14 tre colpi consecutivi di Mazzaro restituiscono la parità a Chieri, che passa poi a condurre 21-22 su errore in attacco di Loda. Sul 23-23 Frantti dà la prima palla set a Chieri, che Loda annulla. Le orobiche annullano altre due palle set alle ospiti, guadagnando la prima a loro favore sul 27-26 con Faucette Johnson: la annulla Laak. Chieri annulla altri due set point alle padrone di casa, finché sul 29-29 Loda e Faucette Johnson firmano il 31-29.
    Dopo un buon inizio chierese (2-5), il terzo set prosegue punto a punto fino al 10-10. Qui gli attacchi di Frantti e Laak, un errore di Faucette Johnson e un muro di Mazzaro su Lanier portano le biancoblù a 10-14. Dopo l’11-14 di Faucette Johnson l’inerzia resta in mano alle ragazze di Bregoli che toccano il +5 sul 12-17 (errore di Loda) e il +6 sul 13-19 (Villani). Prandi subentra a Valentin.
    Il distacco si cristallizza fino al 16-22 quando un errore di Frantti, un mani-out di Faucette Johnson e la diagonale stretta della neo entrata Enright (per Lanier) portano le orobiche a 19-22. Time-out di Bregoli e alla ripresa del gioco la doppia fischiata a Enright fa respirare Chieri. Sul 20-24 le ospiti concretizzato la prima palla set con l’attacco di Loda murato da Zambelli, subentrata ad Alhassan nelle fasi iniziali della frazione.
    Dopo una buona partenza ospite nel quarto set (1-4) Bergamo ribalta il punteggio sull’8-6 e allunga a 13-8. Intanto Laak lascia il campo per Grobelna. La Zanetti ha ancora 5 punti di vantaggio sul 16-11 (Loda). Perinelli entra per Frantti. Qui l’inerzia si sposta a favore di Chieri che inizia a recuperare con Mazzaro e Grobelna, quindi, complici alcuni errori locali, pareggia a 18 con Villani e Perinelli e passa avanti 19-20 con una scatenata Grobelna.
    Dall’altra parte della rete Faucette Johnson tiene lì Bergamo. Sul 22-22 l’errore in attacco di Villani consegna il 23-22 alle padrone di casa. Grobelna realizza il 23-23. Il concitato scambio successivo è risolto dal muro di Villani su Valentin. Sul 23-24 la difesa di Perinelli consegna la palla del contrattacco a Villani, che la sfrutta al meglio: finisce 23-25.
    Juliann Faucette Johnson: “Sono felice per la mia gara e per la mentalità che abbiamo messo in campo. Mi dispiace che non siano arrivati punti, ma abbiamo giocato da squadra e abbiamo fatto vedere dei progressi rispetto alle gare con Conegliano e Scandicci. Dobbiamo continuare a giocare unite in questo modo“.
    Zanetti Bergamo-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 1-3 (18-25; 31-29; 20-25; 23-25)Zanetti Bergamo: Valentin 3, Faucette Johnson 25, Mio Bertolo 1, Dumancic 7, Loda 17, Lanier 7; Faraone (L); Moretto 7, Prandi, Enright 2. N.e. Marcon. All. Turino; 2° Zanelli.Reale Mutua Fenera Chieri: Bosio, Grobelna 14, Mazzaro 10, Alhassan 13, Frantti 13, Perinelli 4; De Bortoli (L); Mayer, Villani 17, Laak 5, Zambelli 4, Gibertini. N.e. Meijers, Fini (2L). All. Bregoli; 2° Sinibaldi.Arbitri: Rolla di Perugia e Bassan di Milano,Note: Durata set: 24′, 33′. 28′. 28′. Errori in battuta: 9-6. Ace: 3-3. Ricezione positiva: 46%-44%. Ricezione perfetta: 21%-25%. Positività in attacco: 44%-45%. Errori in attacco: 11-12. Muri vincenti: 2-11. MVP: Villani.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia lotta fino in fondo, ma Scandicci passa al tie break

    Di Redazione
    Una grande battaglia al PalaGeorge di Montichiari premia la Savino Del Bene Scandicci, che rimonta lo svantaggio e passa al tie break sul campo della Banca Valsabbina Millenium Brescia. Gara tesa e combattuta fino all’ultimo punto, con le ospiti che, trascinate da Stysiak (18 punti) e Courtney (15), rimontano uno svantaggio di 5-1 nel set decisivo. Alle lombarde ora servirà un’impresa nelle ultime due partite di regular season per centrare l’obiettivo salvezza.
    La cronaca:Barbolini schiera in apertura il 6+1 composto da Malinov in diagonale con Stysiak, Lubian e Popovic al centro, Pietrini e Courtney in banda e Merlo come libero. Brescia si presenta con la formazione titolare con Bechis al palleggio, Nicoletti da opposto, Jasper e Cvetnic in banda con Veglia e Berti da centrali, Parlangeli come libero.
    Nell’inizio di set è la Savino Del Bene a fare e disfare: Pietrini e Stysiak aprono con lo 0-2, poi qualche colpo a vuoto favorisce il ritorno di Brescia (3-2). Brescia mantiene il vantaggio fino al pareggio sul 4-4. La partita prosegue punto a punto fino al 7-6, poi la Savino Del Bene con un bel turno in battuta di Lubian si riporta avanti. Courtney firma il pari sul 7-7, poi l’allungo arriva con il muro di Malinov (7-8).
    Il muro di Popovic (7-10) obbliga Micoli al primo time out della gara. L’allungo della Savino Del Bene non si arresta e arriva fino al 7-12, poi Brescia riesce a ricucire sul 10-13, ma Courtney firma il +4 e Malinov, con un grande ace, piazza a terra il 10-15. L’allungo decisivo arriva dal 12-15, con la Savino del Bene che costruisce un parziale di 9 punti consecutivi (12-22). Il set si chiude poco dopo sul 14-25.
    Il secondo set ha uno sviluppo simile nel punteggio, ma con Brescia che riesce a prendere vantaggio sul 6-2 firmato da Nicoletti. Arriva il momento del “tempo” per coach Barbolini, ma recuperare il terreno perso non è facile. La Savino Del Bene lotta e con il muro di Pietrini (9-9) acciuffa il pari. Micoli spezza la gara con un time out, ma la Savino Del Bene allunga ancora, Stysiak firma il +3, prima con il colpo del 9-12, poi con quello del 12-15, ma Brescia non molla e anzi recupera ancora fino al 16-17.
    Dopo il time out di Barbolini arriva comunque il pari bresciano sul 17-17, ma Courtney firma il 17-18 e riporta subito avanti la Savino Del Bene, che con un parziale di tre punti, concluso da Pietrini, va in vantaggio sul 17-20. Altro time out di Micoli e veemente reazione di Brescia, che segna tre punti in fila e torna sul -1 (21-22). Courtney piazza a terra il punto del 21-23, ma Brescia non molla: pareggia sul 23-23 e va avanti sul 24-23. Vasileva, appena entrata pareggia i conti (24-24), ma il set lo vince ai vantaggi la squadra di Micoli (26-24).
    Il primo vantaggio toscano del terzo set arriva sullo splendido 2-3 messo a segno da Courtney con un attacco dalla seconda linea. Brescia rimane rivale coriacea e pareggia sul 4-4. La partita prosegue punto a punto e il primo mini break è della Savino Del Bene che va sull’8-10 con il muro di Stysiak. Brescia recupera fino al 10-10 realizzato da Nicoletti, poi la formazione lombarda passa anche al comando con l’11-10 di Berti. Il time out di Barbolini è immediato e la Savino Del Bene torna in parità con Lubian (12-12).
    È nuovamente sfida punto a punto, con Veglia protagonista per le locali e Brescia che risponde agli attacchi della Savino Del Bene. Brescia piazza un parziale importante (19-17) e poi scappa ancora sul 21-18, per Barbolini è nuovamente necessario chiamare un time out. Appena le squadre tornano in campo Pietrini firma il 21-19, ma ancora una volta l’allungo finale di set è favorevole a Brescia. Courtney segna il 22-20, ma la squadra di Micoli risponde con due punti consecutivi di Cvetnic (24-20) e chiude il set in proprio favore con il 25-20 di Nicoletti.
    Nel quarto set Brescia sprinta avanti sul 3-1, ma la Savino Del Bene, con Camera che sostituisce Malinov in regia, recupera subito sul 3-3. Un ace di Camera vale per il vantaggio (3-4). La gara è combattuta e Jasper pareggia sul 4-4, poco dopo è però Vasileva a firmare il +2 scandiccese (4-6). La Savino Del Bene mantiene il vantaggio e lo porta a +3 sul 5-8. Il vantaggio della squadra di Barbolini tocca anche il +4 sul 6-10, ma Brescia con Cvetnic e Jasper accorcia fino al 12-14. Time out Scandicci e nuova battaglia punto a punto fino al pari sul 16-16 firmato da Berti.
    Un nuovo allungo della Savino Del Bene è dietro l’angolo, con Stysiak a segnare l’ace del 16-18 e Vasileva il colpo del 16-19. Micoli ferma la gara, ma Scandicci è ancora sul +3 con Lubian (17-20). Sul 18-22 messo a segno da Camera arriva una nuova richiesta di “tempo” per Micoli, ma a questo punto la Savino Del Bene è determinata a chiudere il set. Stysiak segna il 19-23, Popovic il 19-24 e il punto conclusivo (21-25) è ancora di una Stysiak che manda la partita al tie break.
    L’avvio del decisivo quinto set è terribile per le ospiti. Cvetnic e compagne arrivano avanti sul 5-1, poi la reazione scandiccese è guidata da Courtney (5-2) e Vasileva (5-3). Brescia punge con Hippe, ma la Savino Del Bene piazza il break di quattro punti consecutivi e con una Courtney ispirata torna in vantaggio sul 6-7. La squadra di Barbolini arriva al cambio campo avanti per 6-8 e riesce anche ad aumentare il vantaggio con il 7-10 di Drewniok. Scandicci è sull’8-11 con Drewniok, ma Brescia non si arrende e recupera fino all’11-12 di Jasper. Nel finale Popovic piazza a terra l’11-13 e Vasileva segna l’11-14. Il set si chiude con l’errore al servizio di Jasper che consegna il 12-15 alla Savino Del Bene.
    Massimo Barbolini: “L’unica cosa positiva è la vittoria. Anche il numero di vittorie conta al fine della determinazione della classifica. Facendo una vittoria da tre punti avremmo potuto metterci, non al sicuro, ma in buona posizione. Siamo in condizione di arrivare quarti, ma possiamo ancora arrivare sesti. Dobbiamo porre più attenzione e forse pensare un pochino meno, nel senso che quando si gioca l’unica cosa che conta è vincere e non le cose che vengono più o meno bene, a quello deve pensare l’allenatore. Stasera ci siamo preoccupate un po’ troppo del ‘perchéì e del ‘percome’ e abbiamo rischiato. Le ragazze comunque sono state brave a girare a loro favore un tie break che ci vedeva sotto 6-2, abbiamo però riesumato quelli che sono stati i nostri limiti e adesso bisogna che ragioniamo e pensiamo di non commettere più questi errori. Non esistono partite facili e se le consideriamo tali ecco cosa succede”.
    Enrica Merlo: “Siamo abituate ormai a soffrire, ma un bravo va anche a noi che siamo state capaci di reagire dopo essere state sotto. Siamo state brave a tirare fuori la giusta grinta, specie nel quarto e quinto set. Ora abbiamo un calendario davvero fitto con anche la Champions di mezzo, ma questo era un bellissimo esame proprio in ottica europea. Purtroppo per far bene, però, dobbiamo evitare questi nostri black-out abituali, lasciando spazio all’avversaria di turno di ottenere 4-5 punti di distacco. Ora andiamo avanti partita dopo partita ed il futuro si vedrà”.
    Letizia Camera: “Abbiamo bisogno di punti. Abbiamo sofferto contro questa Brescia, facendo un passo indietro rispetto alle ultime partite, però almeno abbiamo portato anche stasera la partita a casa ed era importante. Stasera si è vista la forza della squadra, mercoledì abbiamo la Champions e ce la metteremo tutta”.
    Stefano Micoli: “Come prima cosa devo dire davvero brave alle ragazze, capaci di reagire dopo un primo set assolutamente non brillante. Siamo state abili nel risollevarci alla grande, mettendo in campo il meglio di noi. Rimane il rammarico per l’ultimo set, dove abbiamo peccato specie nei secondi tocchi, precipitando dopo il loro doppio cambio. Ora mancano 2 partite, dove dobbiamo per forza strappare più punti possibili. Saranno due gare difficilissime, ma se giochiamo con questo piglio qualche speranza l’abbiamo”. 
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Savino Del Bene Scandicci 2-3 (14-25, 26-24, 25-20, 21-25, 12-15)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 1, Angelina, Jasper 17, Pericati (L2), Cvetnic 19, Parlangeli (L1), Bridi n.e., Biganzoli, Hippe 4, Botezat, Berti 12, Veglia 7, Nicoletti 12, Sala n.e.. All.: Micoli.Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 18, Malinov 3, Popovic 9, Pietrini 8, Merlo (L1), Lubian 7, Carocci (L2) n.e., Cecconello n.e., Samadan n.e., Drewniok 3, Vasileva 10, Bosetti 1, Courtney 15, Camera 2. All.: Barbolini.Arbitri: Di Bari-Simeis.Note: Durata. 2 h 26′ (23′, 35′, 29′, 28′, 20′). Muri: 9-8. Ace: 4-3. Ricezione Pos. (Prf.): 55% – 62% (22% – 34%). Attacco: 31% – 36%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Santarelli: “Contento che Hill sia tornata”. Wolosz: “I tifosi? Sorpresa bellissima”

    Di Redazione
    La penultima e 25esima giornata di Serie A1 Femminile si è aperta ieri pomeriggio con la grande sfida tra le prime due della classe: al PalaVerde di Villorba, le campionesse del Mondo in carica dell’ Imoco Volley Conegliano hanno ospitato le campionesse d’Europa in carica dell’Igor Gorgonzola Novara. A portarsi a casa l’intera posta in palio sono state le pantere di Daniele Santarelli con una grande Kimberly Hill premiata come MVP a fine gara. Le parole dei protagonisti al termine del match, rilasciate a Il Gazzettino Treviso.
    La nota più emozionante del match è stata la sorpresa della tifoseria gialloblu verso squadra e staff, accolti da cori e bandiere al loro arrivo al palazzetto. “È stata la cosa più bella che ho visto in questa triste stagione senza tifosi, ci hanno fatto una sorpresa bellissima, avevo i brividi” confessa Asia Wolosz.
    Momento da pelle d’oca anche per Santarelli: “È stato molto molto emozionante, ci ha fatto piacere sentire i cori e rivedere i tifosi – dice il coach -. È da troppo tempo che non li vediamo e spero che qualcosa possa cambiare presto“.
    (foto Gregolin)
    Soddisfatta della prestazione generale la capitana: “Ci siamo preparate tanto per questa partita, perché ora inizia per noi un periodo molto importante. I primi due set sono stati belli perché abbiamo spinto tanto, come hanno fatto loro in certi momenti, e la nostra fase break ha funzionato molto bene. Dopo un bellissimo primo set abbiamo un po’ cambiato espressione e avevamo bisogno di ritrovarci. Dopo il timeout però tutta la squadra ha ricominciato a giocare davvero bene. Poi nel terzo set loro hanno messo un altro sestetto e va bene così, possiamo essere contenti”.
    “Nel complesso abbiamo fatto una bella gara, con l’atteggiamento giusto – dice l’allenatore gialloblu Santarelli -. Le ragazze ci tenevano a far bene contro un avversario forte che sta facendo un ottimo campionato. Sapevamo che sarebbe stato un bel test match per entrambe le squadre ed era importante fare bene anche per il morale e questa vittoria dà ulteriore fiducia. È una squadra che con questo atteggiamento può fare la differenza contro chiunque e che deve sempre spingere a mille“.
    Nessuno sconto alla squadra di Lavarini nemmeno quando è scesa in campo la panchina, con una prestazione finale di squadra che vanta il 57% di ricezioni positive e il 53% di attacchi, 8 muri punto e 6 ace. “Sono soddisfatto perché abbiamo provato una formazione per l’ennesima volta diversa, ma comunque è andata bene. Mi fa piacere che Kimberly sia tornata e si sia guadagnata l’Mvp, per noi è una giocatrice essenziale e se lo merita. Ha un talento incredibile, in ricezione è fondamentale e abbiamo bisogno di una come lei. Ci auguriamo che possa tornare prestissimo in piena forma ma è stato già un bel segnale”.
    Ferme per precauzione De Kruijf e Fahr, ma senza che ci siano motivi di grandi preoccupazioni. “Hanno dei piccoli acciacchi ma niente di grave. Abbiamo deciso di tenerle entrambe a riposo perché era un match sì importante ma non fondamentale. Speriamo di averle entrambe a disposizione presto, valuteremo già per la partita contro Scandicci“. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara cede alla capolista. Napodano: “Ci è mancata la continuità”

    Di Redazione
    La Igor Volley combatte ma esce sconfitta in tre set dal campo di Conegliano nella penultima giornata di regular season. Per due set pieni le azzurre hanno giocato testa a testa con le venete, imbattute da oltre un anno, salvo cedere nei finali di parziale; nel terzo poi, il tecnico Stefano Lavarini ha compiuto un’ampia rotazione della rosa, anche in vista della trasferta di Champions League che vedrà capitan Chirichella e compagne in campo martedì pomeriggio a Istanbul contro il Fenerbahce.
    Francesca Napodano (libero Igor Gorgonzola Novara): “Ci è mancata la continuità: abbiamo sbagliato in alcuni momenti le cose più semplici, cosa che alla fine ha fatto la differenza. Abbiamo fatto bene per larghi tratti della gara, tenendo testa a una squadra fortissima come Conegliano e da questo punto di vista possiamo essere soddisfatte ma certamente dobbiamo lavorare sulla continuità. Stasera ci riposiamo, poi ci concentreremo sulla partita di martedì che per noi è importantissima. Vogliamo andare avanti in Champions League e per farlo sarà importante portare a casa un risultato positivo in Turchia”.
    Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)Imoco Volley Conegliano: Caravello, Eckl ne, Gicquel ne, Butigan 7, Folie 11, Omoruyi ne, De Gennaro (L), Adams 4, Gennari ne, Wolosz 1, Hill 7, Sylla 10, Egonu 16, Fahr (L) ne. All. Santarelli.Igor Gorgonzola Novara: Populini 2, Herbots 8, Napodano (L), Zanette 2, Battistoni 1, Bosetti 3, Chirichella 1, Sansonna (L), Hancock 2, Bonifacio 2, Tajè, Washington 12, Smarzek 4, Daalderop 4. All. Lavarini.MVP Kimberly Hill
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Micha Danielle Hancock “cecchina” dai 9 metri… E’ già da record: 50 ace all’attivo

    Micha Danielle Hancock

    NOVARA – Nonostante la sconfitta contro l’Imoco in casa Igor Gorgonzola Novara si celebra il nuovo record di ace in stagione regolare da quando (1999-2000) le statistiche vengono rilevate e registrate in serie A1 ad opera di Micha Danielle Hancock a segno 2 volte dai nove metri contro Conegliano. Il record precedente era di Virginie De Carne (2002-2003, Agil Volley Novara) con 49 ace in 79 set giocati, Hancock sin d’ora ne ha messi a segno 50 in 73 ace giocati. 

    Hancock è in corsa anche per un altro piccolo e grande record. Se quest’anno nessuno dovesse superarla nella classifica degli ace (al momento è prima con 50 ace, seconda Egonu a 31, terza D’Odorico a 27), Hancock vincerebbe il titolo di miglior servizio del campionato per il quarto anno consecutivo. Un vero e proprio unicum perché in 22 stagioni di rilevazioni, nessuno prima di lei ha vinto mai il premio per più di due anni consecutivi e tre annate in tutto.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFrancia F.: Distacco invariato fra il Mulhouse di Salvagni e il Béziers

    Articolo successivoSuperlega: Highlights, Modena – Ravenna 3-0 LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella Monza trova il riscatto in casa di Perugia

    Di Redazione
    La Saugella Monza torna a vincere e lo fa con grande carattere e lucidità sul difficile campo del Pala Barton di Perugia, imponendosi per 3-1 sulle padrone di casa della Bartoccini Fortinfissi Perugia. Nella dodicesima giornata di ritorno della Serie A1 femminile 2020-2021, le monzesi fanno bottino pieno battendo una squadra, quella di casa, sempre in corsa con le fiammate delle ex Ortolani e Havelkova.
    Le zone basse della graduatoria non sembrano appartenere alle umbre, devastanti nei primi giochi a tal punto da andarsi prima a prendere con qualità il secondo set e successivamente a portarsi sul 19-13 nel terzo. Ma per Monza quella di oggi è la serata delle belle notizie: la prima è il ritorno in campo di Orro dal primo minuto, la seconda è la giornata positiva di Carraro in regia, a dare fiato alla compagna appena rientrata e in grado di guidare con lucidità le offensive delle sue, e la terza la fenomenale prova di Orthmann dai nove metri. Proprio nel momento più importante, la tedesca entra e accompagna le sue alla parità (20-20), agevolando poi le bordate di una grande Van Hecke ed i muri di una scatenata Danesi. Vinto il parziale, Monza approccia bene anche il quarto, con Heyrman a stampare attacchi importanti e Parrocchiale a volare su ogni palla. Perugia accusa il colpo e perde entusiasmo. Monza ringrazia e chiude la difficile pratica portandosi a casa tre punti pesanti che la tengono salda al terzo posto e le regalano morale in vista della Semifinale di andata della CEV Cup contro Obrenovac di mercoledì all’Arena di Monza (ore 18.00, diretta youtube Vero Volley Monza).
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITAGiulia Carraro (Saugella Monza): “Sono entrata e ho cercato di dare carica. Le cose le sappiamo fare e credo che avessimo bisogno solo di energia. La partita che abbiamo giocato contro Busto Arsizio ci ha un po’ contratte. Quando le cose non vanno sembra che non sappiamo più giocare. Nel terzo set abbiamo però ritrovato grinta, lucidità e ci siamo portate a casa questo bel successo. Abbiamo portato la carica, preso fiducia e portato a casa questi tre punti. Sono a disposizione della squadra, quando vengo chiamata in causa, e sono davvero felice di poter dare una mano a questo gruppo”.
    Serena Ortolani, Bartoccini Fortinfissi Perugia: “E’ stata una delle tante occasioni sprecate, accusiamo troppi black out in questa stagione, bisogna migliorare in questo. Peccato perché stiamo facendo progressi sotto tanti punti di vista. Ora bisogna lavorare e andare avanti. Giochiamo con un po’ di tensione per la posizione di classifica, ma la salvezza dipende da noi e dobbiamo stare tranquille”. 
    Beatrice Parrocchiale, libero di Monza: “Anche al PalaBarton abbiamo accusato alcuni passaggi a vuoto, non sappiamo il motivo ma non molliamo mai e questa è la nostra forza. Dobbiamo fare ancora punti per assicurarci il terzo posto”.  
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETMazzanti sceglie Di Iulio-Ortolani, Koolhaas e Aelbrecht centrali, Havelkova e Carcaces in banda, Cecchetto libero. Gaspari risponde per Monza con Orro in diagonale con Van Hecke, Danesi e Heyrman al centro, Orthmann e Meijners schiacciatrici e Parrocchiale libero. Break Saugella monza con Meijners e danesi, 7-4. Koolhaas accorcia per le perugine, ma il diagonale di Meijners vale il 9-5 per le lombarde, costringendo Mazzanti a chiamare time-out. Havelkova e Ortolani accorciano le distanze, 9-7, ma due lampi a testa di Van Hecke e Danesi (muro su Carcaces) fanno scappare le monzesi sul 13-7. Con il turno in battuta di Van Hecke la Saugella vola sul 18-11, ma Perugia cerca di reagire con Koolhaas, 19-14, ma il vantaggio delle ospiti viene consolidato dal muro di Danesi su Aelbrecht e dalla fiammata di Van Hecke, 21-14. Ace di Di iulio dopo l’errore dai nove metri di Orro, poi primo tempo d Danesi, ma risposta di Havelkova con un attacco vincente ed un ace, 22-18 Saugella. Finale di set tutto per le lombarde, brave a regalarsi il gioco con Heyrman, 25-20.
    SECONDO SETSestetti confermati e punto a punto iniziale (3-3), poi break Perugia prontamente recuperato dalle monzesi con Heyrman, 5-5. Errore di Orthmann, primo tempo di Aelbrecht, lampo di Ortolani e break Perugia, 8-5, con Gaspari che ferma il gioco. Entra Begic per Orthmann, ma il turno in battuta di Di Iulio (anche un ace per lei) spinge Perugia sul 10-5. Errore di Carcaces, ma Meijners fa lo stesso per le monzesi e la Bartoccini Fortinfissi incrementa, 13-7. Il time-out di Gaspari sul 14-8 Perugia, sveglia Monza, brava a farsi sentire con Danesi e Begic (muro su Koolhass), 14-10. Muro di Heyrman su Ortolani, ma è nuovamente Perugia a sembrare più ispirata, capace di allungare 18-11. Dentro Carraro e Obossa per Orro e Van Hecke, con Heyrman ad andare a segno dal centro, 18-12. Mani fuori e slash di Havelkova, poi muro di Aelbrecht su Begic e Havelkova su Obossa a spingere Perugia sul 23-12. Filotto di quattro punti delle monzesi con un grande turno in battuta di Squarcini, anche un ace per lei, 23-16. Muro di Meijners su Havelkova, poi primo tempo di Danesi dopo gli errori di Havelkova e Squarcini dai nove metri, ma errore di Obossa a regalare il gioco 25-19 alle umbre.
    TERZO SETTornano in campo le dodici del primo set, con l’unica novità di Begic per Orthmann tra le fila monzesi. Punto a punto iniziale (2-2), poi però break Perugia con Carcaces, Havelkova e l’errore di Heyrman, 5-2. Begic tiene viva la Saugella (6-4), ma Havelkova trascina la Bartoccini Fortinfissi, 8-4 e Gaspari chiama time-out. Heyrman e Van Hecke scuotono le monzesi, 8-6, ma Ortolani schiaccia forte per le sue, allontanandole di nuovo, 11-7. Dopo la pipe di Carcaces arriva il time-out di Gaspari (14-9), con Begic che alla ripresa del gioco va subito a segno, 14-10. Ortolani a trainare le umbre, Heyrman e Meijners a rispondere per Monza, 15-11. Ace di Aelbrecht dopo un gran primo tempo che porta Perugia sul 19-13 e Gaspari inserisce Orthmann per Meijners. Due muri di Danesi dopo un’invasione delle umbre a tenere in vita dalle monzesi, 20-16 e Mazzanti chiama la pausa. Il turno in battuta di Orthmann, anche un ace per la tedesca, agevola il rientro delle lombarde, 20-18, e Mazzanti chiama nuova time-out. Si torna in campo: errore di Angeloni, entrata per Carcaces, muro di Van Hecke su Havelkova e parità, 20-20. Ace di Orthmann, 21-20 Saugella, poi punto a punto fino al 23-23, momento in cui la fast di Heyrman e la palla out di Havelkova valgono il parziale, 25-23, per la Saugella Monza.
    QUARTO SETGaspari conferma Carraro e Orthmann, per Orro e Meijners, poi stessi sestetti del parziale precedente. Nuova partenza convinta di Perugia, 4-2, ma Monza recupera con Danesi e Van Hecke, 4-4. Equilibrio di grande intensità fino al 5-5, poi ace di Van Hecke, fallo di Di Iulio e la Saugella scappa sull’8-5. Muro di Orthmann su Havelkova, 10-6 Monza e time-out Perugia. Due fiammate di Orthmann spingono Monza sul 12-6, Mazzanti ferma il gioco, ma alla ripresa del gioco ancora la tedesca e qualche errore delle padrone di casa accompagna il gioco sul 15-8 per le rosablù. Ancora Orthmann a schiacciare in campo, Havelkova a sparare out e la Saugella incrementa 18-10. Finale tutto a tinta rosablù, con Heyrman, Carraro, Orthmann e Van Hecke ad agevolare la discesa delle loro fino alla chiusura del set, 25-13, e della gara 3-1. 
    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA – SAUGELLA MONZA 1-3 (20-25 25-19 23-25 13-25)
    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Di Iulio 3, Havelkova 16, Aelbrecht 7, Ortolani 11, Carcaces 11, Koolhaas 4, Cecchetto (L), Angeloni, Agrifoglio, Mlinar, Rumori (L). Non entrate: Casillo, Scarabottini. All. Mazzanti.
    SAUGELLA MONZA: Orro 2, Meijners 7, Danesi 14, Van Hecke 18, Orthmann 12, Heyrman 11, Parrocchiale (L), Begic 9, Squarcini 2, Carraro 1, Davyskiba, Obossa. Non entrate: Negretti (L). All. Gaspari.
    ARBITRI: Canessa, Colucci. NOTE – Durata set: 24′, 27′, 31′, 22′; Tot: 104′.
    CLASSIFICA12a Giornata Ritorno 21-02-2021 – Campionato di Serie A1Imoco Volley Conegliano 69; Igor Gorgonzola Novara 55; Saugella Monza 48; Savino Del Bene Scandicci 40; Reale Mutua Fenera Chieri 39; Unet E-Work Busto Arsizio 36; Bosca S.Bernardo Cuneo 23; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 21; Delta Despar Trentino 20; Il Bisonte Firenze 20; Zanetti Bergamo 20; Bartoccini Fortinfissi Perugia 16; Banca Valsabbina Millenium Brescia 13.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO