More stories

  • in

    A1 F.: Conegliano non si ferma più. Non ci riesce nemmeno Novara. Ed ora la Champions

    23. GIORNATAIMOCO VOLLEY CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-0 (25-19 25-22 25-18)IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Sylla 9, Butigan 8, Egonu 16, Adams 4, Folie 11, Wolosz 1, De Gennaro (L), Hill 6, Caravello. Non entrate: Gennari, Omoruyi, Fahr (L), Gicquel, Eckl. All. Santarelli.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 11, Hancock 2, Bosetti 3, Chirichella 1, Smarzek 3, Herbots 8, Sansonna (L), Daalderop 4, Zanette 2, Bonifacio 2, Populini 2, Battistoni 1, Taje’, Napodano (L). All. Lavarini.ARBITRI: Frapiccini, Luciani.NOTE – Durata set: 24′, 31′, 25′; Tot: 80′.

    TREVISO – La penultima e 25^ giornata di SerieA1 Femminile si è aperta nel pomeriggio con la grande sfida tra le prime due della classe: al PalaVerde di Villorba, le campionesse del Mondo in carica dell’Imoco Volley Conegliano – prime a punteggio pieno dopo 22 incontri prima di questa sfida – ospitano le campionesse d’Europa in carica dell’ Igor Gorgonzola Novara, seconde in classifica a 55 punti. Entrambe le formazioni sono già sicure dei rispettivi piazzamenti al termine della regular season, ed entrambe saranno impegnate la prossima settimana in CEV Champions League nei quarti di finali, rispettivamente con Scandicci e Fenerbache.

    SESTETTI – Santarelli tiene a riposo De Kruijf, con Sarah Fahr non ancora al meglio schierata come libero, e si affida quindi al centro a Folie e Butigan, diagonale Wolosz-Egonu, Adams-Sylla in banda e De Gennaro libero. Risponde Lavarini con la formazione tipo: Hancock in cabina di regia, opposta Smarzek, Herbots e Bosetti in posto quattro, capitan Chirichella e Washington al centro e libero Sansonna.

    LA PARTITA – Primo set di alta intensità in cui prevale l’equilibrio fino al 5-5. Le ospiti trovano il primo break sul 6-8 e sul 9-11 con l’ace di Hancock, ma le pantere di casa si riportano per due volte sotto in un amen e trovano il break dal 12-14 al 16-14, con Lavarini costretto a fermare il gioco. Washington sblocca le azzurre al rientro in campo, ed un errore di Sylla in attacco rimette in parità il parziale, ma Paola Egonu riporta immediatamente il +2, prima in attacco e poi a muro. Le gaudenziane non riescono a tenere l’intensità delle prime battute, e le ragazze di Santarelli ne approfittano, conquistando cinque palle set e chiudendo alla prima occasione con Egonu sul 25-19, con l’opposto italiano che chiude la frazione con l’80% di efficienza. 

    Le piemontesi provano a reagire in avvio di secondo set con il break 2-4, ma Egonu e Folie – imbeccate magicamente dalla solita Wolosz – riportano subito le compagne davanti 5-4. Le pipe di Herbots, il turno al servizio di Hancock e l’errore in attacco di Butigan ribaltano la situazione, e sul massimo vantaggio delle ospiti (8-12) Santarelli ferma il gioco. Al rientro in campo Hancock è spietata dai nove metri e Santarelli inserisce Hill per Adams, con Egonu che trova il 9-13. Le gialloblù vanno avanti a strappi e Novara ne approfitta, trovando il break sul 13-18, e Santarelli deve parlare nuovamente alle sue. Egonu e l’ace di Hill al rientro suonano la carica, ed in men che non si dica Conegliano si riporta a -1. Lavarini cambia la diagonale ed inserisce Zanette e Battistoni, ma l’ Imoco è un fiume in piena ed il coach di Novara chiede nuovamente tempo sul 19-18, dopo un parziale subito di 6-0. Quando Novara sembra crollare sul 22-19, sale in cattedra Washington, prima in fast e poi con due ace che riportano incredibilmente la parità a quota 22. Sembra il preludio ad un gran finale, ma l’errore in attacco di Chirichella ed il punto di Sylla chiudono il parziale sul 25-22.
    Lavarini nella terza frazione inserisce le seconde linee, facendo riposare le titolari in vista della trasferta turca, ed il turno al servizio iniziale di Hill scava il solco sul 6-1. Le neo entrate azzurre non si danno per vinte, con Daalderop in attacco e l’ace di Battistoni che riportano sotto le ospiti sul 9-7. Ma quando le pantere tornano a fare sul serio non c’è partita, con Egonu a martellare dai nove metri e Wolosz ad alzare palle quasi impossibili a Folie, ed il set scivola velocemente sul definitivo 25-18.

    Conegliano raggiunge la 23. vittoria su 23 incontri in campionato, e trova un altro rotondo 3-0 contro la seconda forza del torneo, e può concentrarsi sulla sfida europea con Scandicci. La Igor esce dal campo con la consapevolezza di aver giocato alla pari per metà partita, ma non è riuscita a contrastare la forza delle pantere nelle fasi decisive dei set. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, tutto facile anche contro la seconda in classifica: 3-0 su Novara

    Di Redazione
    L’anticipo della penultima giornata di Regular Season ha visto affrontarsi le prime due in classifica. L’Imoco Conegliano, ormai forte delle sue 22 vittorie consecutive, ha ospitato tra le mura amiche l’Igor Novara, con 55 punti. Nonostante lo scontro ad alta quota, le ragazze di coach Santarelli hanno trovato la ventitreesima vittoria, piegando le igorine in tre set.
    Coach Santarelli ha il reparto centrali ridotto all’osso con De Kruijf  a riposo precauzionale in vista della Champions e Fahr schierata come secondo libero, anche lei alle prese con noie muscolari. Sestetto quindi con Wolosz-Egonu, Adams-Sylla, Butigan-Folie, libero De Gennaro. Risponde coach Lavarini con Hancock-Smarzek, Herbots-C.Bosetti, Washington-Chirichella, libero Sansonna.
    Nel primo set la partita è bellissima nelle fasi inizali, con le due squadre che combattono a suon di colpi di alta scuola: Washington al centro è una spina nel fianco della difesa veneta con le sue micidiali fast, suo il primo allungo (6-8). Novara insiste con grande pressione in battuta grazie ai missili di Herbots e soprattutto Hancock (11-13), ma le Pantere rispondono colpo su colpo e con una Paola Egonu che gioca un set stellare, capace di 10 punti e un irreale 9/10 in attacco. Trascinata dalla bomber di Cittadella l’Imoco prende fiducia, Folie e Butigan al centro danno ottime garanzie, Adams interpreta bene il gioco veloce ispirato da Wolosz e Miriam Sylla svolge il suo volume di gioco a menadito, sia in difesa che in attacco. Le Pantere prendono la testa (16-14, 18-16), poi allungano ancora con il muro di Butigan (20-17). Il muro di Conegliano fa la differenza (4-1 nel set), l’Igor si innervosisce e sbaglia qualcosa nel finale, spianando la strada al 25-19 per l’Imoco.
    Nel secondo set la Igor Gorgonzola parte fortissimo e scava un solco importante con le battute di Hancock, altra ex e miglior interprete del campionato al servizio: i suoi missili permettono alle piemontesi di allungare fino al +5 (8-13). L’Imoco di quest’anno però non molla un centimetro, figurarsi con le rivali storiche di Novara, e riprende a spingere sull’acceleratore. Moki De Gennaro difende da par suo, Egonu mura e Conegliano risale a -2. Ma la squadra di coach Lavarini risponde ancora, Smarzek (in ombra) va a segno, poi un altro bel rush di Washington, la migliore dell’Igor (11 punti, 2 aces, 80% in attacco) che colpisce con attacco e ace, Novara allunga di nuovo al +5: 13-18 con il colpo di Bosetti. Time out di coach Santarelli che getta nella mischia Kim Hill. La risposta della bionda di Portland, che sarà MVP votata dal pubblico dei social di Imoco, è da fuoriclasse. Entra, sistema la ricezione gialloblù e dà grande sicurezza alla squadra che inizia la rimonta. Sarà un grande break di 9-1 che manda avanti le Pantere fino al 22-19 grazie a una forte pressione in battuta. Le piemontesi iniziano a sbagliare (6 errori punto nel set), mentre Egonu e compagne riprendono in mano il pallino del gioco. Washington, scatenata, con 3 punti pareggia il conto, ma il finale di Conegliano è perentorio mentre Novara si smarrisce, chiude Sylla con forza per il 25-22.
    Il terzo set vede l’Igor rivoluzionare il sestetto, con la testa ad Istanbul, dentro tutta la panchina e l’Imoco con le battute di Egonu e Hill vola 6-1. Zanette e compagne però dimostrano carattere e rientrano con grande grinta, Battistoni con un ace riporta a un’incollatura le ospiti (10-9) dopo una grande rincorsa. Le Pantere però non si scompongono e riprendono a spingere con una Hill essenziale, i soliti turni di battuta micidiali di Egonu (16 punti), i primi tempi e le fast di un’ottima Folie (11 punti con il 72% in attacco e 2 muri) e un gioco di squadra granitico. Il punteggio si dilata e alla fine chiude un turno di battuta infuocato di Egonu per il 25-18 che chiude il match con l’ennesimo 3-0.
    Imoco Volley Conegliano–Igor Gorgonzola Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)
    IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Sylla 9, Butigan 8, Egonu 16, Adams 4, Folie 11, Wolosz 1, De Gennaro (L), Hill 6, Caravello. Non entrate: Gennari, Omoruyi, Fahr (L), Gicquel, Eckl. All. Santarelli.
    IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 11, Hancock 2, Bosetti 3, Chirichella 1, Smarzek 3, Herbots 8, Sansonna (L), Daalderop 4, Zanette 2, Bonifacio 2, Populini 2, Battistoni 1, Taje’, Napodano (L). All. Lavarini.
    ARBITRI: Frapiccini, Luciani. NOTE – Durata set: 24′, 31′, 25′; Tot: 80′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Recupero con Trento. Mencarelli: “Rush finale, nove punti in ballo per onorare al meglio i play off”

    Marco Mencarelli

    FIRENZE – Terzultimo impegno della regular season per Il Bisonte Firenze, che domani alle 17 è atteso al Sanbàpolis di Trento dalla Delta Despar Trentino per il recupero della diciannovesima giornata del campionato di serie A1: una riprogrammazione resa possibile dal fatto che in questo weekend si gioca il venticinquesimo turno, con le bisontine che hanno già disputato il loro match contro Casalmaggiore e le trentine che osservano il turno di riposo.Sulla carta la partita si preannuncia equilibrata: in classifica le due squadre sono appaiate a quota 20 (con la Delta che ha due partite in meno), e chi vincerà potrà proseguire la corsa verso il settimo posto, il miglior piazzamento in ottica play off ancora matematicamente raggiungibile da entrambe. Coach Mencarelli, reduce da dieci giorni di lavoro in palestra dopo il derby, ha tutto il gruppo a disposizione e si troverà davanti una Trentino che proprio giovedì, nel recupero contro Casalmaggiore, ha ritrovato la vittoria dopo i cinque ko consecutivi seguiti al lungo periodo di stop dovuto al focolaio di Covid-19 scoppiato all’interno del gruppo squadra.

    EX E PRECEDENTI – L’unico ex della sfida è l’allenatore della Delta Despar Matteo Bertini, che guidò Il Bisonte nella stagione 2011/12, quella della promozione dalla B1 alla A2, venendo però sostituito da Francesca Vannini a cinque giornate dalla fine. I precedenti fra le due squadre invece sono tre, fra B1 e A1, con un bilancio di due vittorie per Il Bisonte (entrambe in casa) e una per Trentino (3-0 a Trento il 22 novembre 2008, in B1).

    PARLA MARCO MENCARELLI – “Arriviamo alle ultime tre partite della regular season che ci potrebbero far chiudere con una posizione migliore, ma la classifica è imprevedibile, con tanti recuperi da giocare e molta incertezza: noi dobbiamo pensare a una partita alla volta e a un set alla volta, cercando di fare il meglio possibile. In ballo ci sono nove punti, riuscire a conquistarli tutti o quasi potrebbe metterci in condizione di onorare al meglio i play off. Loro sono reduci dalla vittoria con Casalmaggiore, importantissima per il loro cammino: sicuramente hanno trovato una spinta a livello mentale che solo i successi possono dare, ma noi sapevamo già quanto fossero pericolose, anche perché hanno dimostrato di saper giocare molto bene a pallavolo. Sono abbastanza libere dal punto di vista psicologico perché stanno disputando una stagione al di sopra delle aspettative, e questo rende loro le cose più semplici: noi dovremo giocare con pazienza per provare a vincere e credo possa venire fuori una bella partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano-Novara super test per i play off di Champions

    Paola Egonu in attacco contro Novara

    MODENA – Nel weekend che precede un turno di Coppe Europee – cinque squadre italiane coinvolte tra gare di andata dei quarti di finale di Champions League e di semifinale di CEV Cup – si disputa la penultima giornata di Regular Season del Campionato di Serie A1 Femminile.E la prima partita in ordine cronologico, oggi alle 18.00, mette di fronte le prime due della classifica, protagoniste di un fantastico duello negli ultimi anni, in Italia e non solo: l’Imoco Volley Conegliano vi si presenta forte dei suoi 66 punti in 22 partite e di una striscia vincente che dura ormai da 14 mesi, mentre l’Igor Gorgonzola Novara con 55 punti e una seconda piazza matematicamente conquistata.

    “Sarà una partita tra le due squadre che più si sono distinte in questa regular season, entrambe in ottima forma – anticipa Daniele Santarelli, coach delle pantere -. Una sfida che non sarà mai banale, anche se il risultato di questa specifica partita non sarà decisivo. Imoco-Igor è sempre affascinante, è la partita che in questi anni ha deciso tanti trofei in Italia e in Europa, quindi anche se stavolta non c’è granché in palio, non mancheranno le emozioni e lo spettacolo. Comunque sia noi che loro non potevamo chiedere di meglio al calendario perché fare un test, una prova generale di questo livello prima della settimana dei quarti di Champions lo ritengo molto importante, sarà un super allenamento che entrambe le squadre interpreteranno al massimo per arrivare con morale e convinzione ai quarti di finale tra qualche giorno”.“Quella con Conegliano sarà una sfida assolutamente affascinante e ovviamente difficilissima – racconta Haleigh Washington, centrale delle azzurre -. Dovremo scendere in campo senza pensare alla vittoria o alla sconfitta, ma con l’obiettivo di misurarci contro un avversario fortissimo, dando il nostro meglio. Sarà importante tenere un livello elevato della battuta e sfruttare al meglio la fase di muro e difesa per limitare le spiccate doti offensive delle nostre avversarie”.

    Secondo anticipo, alle 20.30 in diretta su Rai Sport HD, sarà quello tra Saugella Monza e Bartoccini Fortinfissi Perugia. Entrambe le squadre sono scese in campo mercoledì per gare di recupero, con risultati opposti: brianzole sconfitte a Busto Arsizio e umbre vittoriose a Cuneo. La squadra di Marco Gaspari, stabilmente in terza posizione, vuole subito invertire la rotta per prepararsi al meglio alla semifinale di CEV Cup (mercoledì 24 contro le serbe del Tent Obrenovac), di fronte alla sua ex capitana Serena Ortolani. L’obiettivo delle magliette nere di Davide Mazzanti è, ovviamente, racimolare altri punti verso la salvezza, che è traguardo vicino ma non ancora sicuro. 

    Spettatrice interessata della sfida dell’Arena di Monza è la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che sarà di scena in Toscana a casa della Savino Del Bene Scandicci. Le leonesse di Stefano Micoli, ottenuti tre punti contro Casalmaggiore lo scorso weekend, devono assolutamente ripetersi se vogliono mantenere vive le speranze di salvarsi. I punti di distanza da Perugia sono tornati tre, come tre sono le gare che mancano a entrambe prima della fine della Regular Season. Di fronte, le lombarde troveranno una formazione in piena salute, che ha ritrovato feeling con la vittoria anche in Campionato e che dovrà testarsi prima del derby con Conegliano in Champions League. 

    Dopo il roboante 3-0 su Monza, ultima in casa di Regular Season per la Unet E-Work Busto Arsizio, che attende una Bosca S.Bernardo Cuneo condizionata dagli infortuni ma sempre combattiva. Le farfalle di Marco Musso, capaci di elevare esponenzialmente il proprio livello di gioco nelle ultime settimane, proveranno a incamerare altri punti per migliorare la propria posizione di classifica (sesto posto, proprio davanti alle gatte di Andrea Pistola) e per fare il pieno di entusiasmo in vista del duello di Champions League con l’Eczacibasi. 
    La Reale Mutua Fenera Chieri ambisce a interrompere la serie di tre sconfitte consecutive e riconquistare il quarto posto in classifica nel confronto esterno con la Zanetti Bergamo, che a sua volta lotterà per ottenere i punti che le mancano per la matematica permanenza in Serie A1 e per vendicare le due sconfitte stagionali contro le piemontesi. 

    Si è già disputata lo scorso 29 gennaio la partita tra VBC èpiù Casalmaggiore e Il Bisonte Firenze, terminata 3-0 per le casalasche. Libere da impegni, le bisontine proprio domenica recuperano contro la Delta Despar Trentino, cui sarebbe toccato il turno di riposo, il match della 19.  giornata. Fischio di inizio alle 17.00. 
    SERIE A1 FEMMINILEPROGRAMMA DELLA 25^ GIORNATAGià giocata – VBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-18, 29-27, 25-21)
    Sabato 20 febbraio, ore 18.00 Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara ARBITRI: Frapiccini-Luciani
    Sabato 20 febbraio, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Saugella Monza  ARBITRI: Canessa-Colucci
    Domenica 21 febbraio, ore 17.00Banca Valsabbina Millenium Brescia – Savino Del Bene Scandicci  ARBITRI: Di Bari-De SimeisZanetti Bergamo – Reale Mutua Fenera Chieri  ARBITRI: Rolla-Bassan  Unet E-Work Busto Arsizio – Bosca S.Bernardo Cuneo  ARBITRI: Cappello-TanasiRiposa: Delta Despar Trentino
     RECUPERO DELLA 19^ GIORNATADomenica 21 febbraio, ore 17.00Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze ARBITRI: Puecher-Zanussi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 66Igor Gorgonzola Novara 55Saugella Monza 45*Savino Del Bene Scandicci 40*Reale Mutua Fenera Chieri 39*Unet E-Work Busto Arsizio 36*Bosca S.Bernardo Cuneo 23Vbc E’piu’ Casalmaggiore 21Delta Despar Trentino 20***Il Bisonte Firenze 20*Zanetti Bergamo 20Bartoccini Fortinfissi Perugia 16*Banca Valsabbina Millenium Brescia 13** partite in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardi: “In campo ci divertiamo tanto, questo è il segreto della rinascita”

    Di Redazione
    Non accenna ad arrestare la sua corsa la Unet E-Work Busto Arsizio, che nella gara di recupero della 1^ giornata di ritorno si impone per 3-0 sulla Saugella Monza. Le farfalle di Marco Musso raccolgono un altro successo che le avvicina alla quinta posizione in classifica e si tolgono la soddisfazione di frenare le brianzole di Marco Gaspari al termine di una gara combattuta, in cui prevale la maggior precisione delle padrone di casa.
    Contro un’avversaria priva di Orro ma entrata in campo con grande aggressività, la UYBA mostra ulteriori progressi, esprimendo un gioco convincente, come ammette il libero delle farfalle Giulia Leonardi intervistata dalla Prealpina: “In campo ci divertiamo tanto. Credo che questo sia un pò il segreto della rinascita. Jordyn con le sue alzate fa felici tutte le attaccanti e contro Monza si sono viste bellissime cose. Non so più nemmeno io cosa dire, eravamo reduci da una gara lunga e difficile come quella di Chieri eppure siamo partite fortissimo. Sono strafelice dei tre punti ma soprattutto del 3-­0 che ci permette di riposare un po’di più”.
    Se la classe ’87 dovesse dare un voto alla prestazione delle sue non ha dubbi: “Il mio voto non può che essere un dieci. Sapevamo che il loro servizio era un’arma temibile e abbiamo tenuto delle gran “bombe.” Serviva tanta pazienza e l’abbiamo avuta. Quando continui a perdere, sugli ultimi punti hai sempre un po’ di tremarella­. Adesso invece che siamo più abituate a vincere abbiamo meno paura e riusciamo ad esprimere il gioco migliore”.
    Il libero romagnolo si esprime anche sulla partita valida quarti di finale di Champions League di giovedì prossimo contro l’Eczacibasi. “Siamo cariche per questo match e non vediamo l’ora di giocarlo. Sfidarci alla e­work Arena non è facile per nessuno, nemmeno per loro, e avere la prima in casa non è così male”.
    Spazio anche per un pensiero sulla gara secca contro Conegliano di mercoledì 10 valido come quarto di finale per la Coppa Italia: “Non si sa mai. Voglio andare in Romagna (la Final Four si giocherà il 13 e 14 marzo all’RDS Stadium di Rimini) e l’ho chiesto come regalo alle mie compagne. Ora che ci esprimiamo con questa qualità, affrontare l’Imoco è un test finale per capire a che livello siamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Stufi amareggiata: “Siamo mancate in termini di attenzione”

    Foto Valentina Breda/VBC Casalmaggiore

    Di Redazione
    È stata la migliore nella sfida contro la Delta Despar Trentino, con 18 punti e 5 muri personali, ma Federica Stufi non ha motivi per essere soddisfatta della prestazione della sua VBC Èpiù Casalmaggiore. “Sapevamo – dice a La Provincia – di essere di fronte a una squadra che quando si entusiasma diventa molto pericolosa ed è capace di cose incredibili. Non dovevamo farle giocare, dovevamo tenerle sotto ritmo e invece non ci siamo riuscite“.
    “Sul 10-7 del quarto set – continua Stufi – dovevamo prendere in mano l’inerzia e andare fino in fondo, ma siamo state vittime di qualche pallonetto forzato e delle nostre amnesie. Siamo mancate in termini di attenzione, perché su quelle dinamiche eravamo messe bene, ma non siamo riuscite a essere equilibrate come avremmo dovuto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Gennari verso l’ultima casalinga: “Cuneo all’andata ci ha messo in difficoltà”

    Di Redazione
    Ultima gara casalinga di regular season per le farfalle: dopo la sfavillante vittoria di mercoledì sera contro la Saugella Monza, domenica Gennari e compagne attendono la Bosca San Bernardo Cuneo per continuare a volare nel rush finale che le vedrà impegnate poi due volte in trasferta, domenica 28 a Novara e nella settimana successiva a Casalmaggiore (sabato 6) per il recupero della 9a di ritorno.
    In mezzo anche le due gare di Champions (andata e ritorno dei 4i di finale contro l’Eczacibasi, il 25 ore 18 a Busto Arsizio e il 4 marzo ore 17.30 italiane a Istanbul). La squadra di coach Pistola, che all’andata aveva avuto la meglio per 3-2, è attualmente a quota 23 punti in classifica (13 in meno della UYBA) ed è reduce da due sconfitte consecutive nell’ultima settimana, entrambe tra le mura amiche (1-3 con Scandicci e 2-3 con Perugia).
    Dall’altra parte della rete le farfalle troveranno in palleggio vedremo l’ex Noemi Signorile in diagonale con l’ex biancorossa Erblira Bici, al centro Sonia Candi e la super sorpresa cipriota Zakchaiou (192cm), in banda la romena Ungureanu in coppia con la classe 2001 Giovannini, libero Giorgia Zannoni. Non ci saranno invece Alice Degradi e la domenicana Matos, che come noto sono purtroppo ferme per infortunio.
    Start ore 17, si gioca naturalmente a porte chiuse. Live streaming su www.lvftv.com, ampio spazio sui social biancorossi.
    Questa la presentazione di Alessia Gennari: “Giochiamo ancora in casa che per noi è un vantaggio, ma anche contro Cuneo mi aspetto una partita tosta, perchè è una buona squadra che all’andata ci ha messo in difficoltà, arriva da due sconfitte nell’ultima settimana e vorrà riscattarsi. Noi siamo con il morale alto per le vittorie contro Chieri e Monza, vogliamo provare a scalare ancora la classifica e ci vogliamo preparare bene per la Champions di settimana prossima”.
    Unet e-work Busto Arsizio – Bosca San Bernardo Cuneo
    Domenica 21 febbraio 2021, ore 17 – e-work arena Busto Arsizio
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 13 Cucco, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Musso.
    Bosca San Bernardo Cuneo: 1 Bici, 5 Turco, 6 Giovannini, 8 Candi, 12 Fava, 13 Signorile, 14 Stijepic, 15 Zannoni (L), 16 Zakchaiou, 19 Ungureanu, 20 Gay. All. Pistola, 2° Petruzzelli.
    Arbitri: Cappello – Tanasi
    Media:
    Diretta streaming su www.lvftv.com (pay)
    Spogliatoio live, aggiornamenti del punteggio su Facebook Unet e-work Busto A., Set-alert & More su Insta Stories Unet e-work Busto A.
    Programma 12 di ritorno:
    Venerdì 29 gennaio, ore 18.00 (diretta LVF TV)
    VBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-18, 29-27, 25-21)
    Sabato 20 febbraio, ore 18.00 (diretta LVF TV)
    Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara ARBITRI: Frapiccini-Luciani
    Sabato 20 febbraio, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)
    Bartoccini Fortinfissi Perugia – Saugella Monza ARBITRI: Canessa-Colucci
    Domenica 21 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Di Bari-De Simeis
    Zanetti Bergamo – Reale Mutua Fenera Chieri ARBITRI: Rolla-Bassan
    Unet E-Work Busto Arsizio – Bosca S.Bernardo Cuneo ARBITRI: Cappello-Tanasi
    Riposa: Delta Despar Trentino
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vita da mamma per Floortje Meijners: “Che bello sapere che Felip mi aspetta”

    Di Francesca Ferretti
    Tra le tante mamme-atlete della nostra Serie A1, Floortje Meijners è forse la più “insospettabile”. Perché vedendo giocare la schiacciatrice olandese, 34 anni compiuti a gennaio e ancora ad altissimi livelli con la maglia della Saugella Monza, è facile dimenticarsi il suo stop di un anno dall’attività agonistica (tra il 2017 e il 2018) per dare alla luce il piccolo Felip. Ma questo non significa che la sua vita non sia cambiata: lo racconta “Flo” in persona a Francesca Ferretti, insieme alla quale ha vissuto emozioni indimenticabili con la maglia della Rebecchi Nordmeccanica Piacenza.
    Innanzitutto come stai? Da mamma, come stai affrontando il difficile momento della pandemia?“Sto bene! Certamente, come mamma, sto sempre molto attenta riguardo alla salute, all’igiene e alle regole, e adesso ancora di più. Per noi la pandemia significa soprattutto che non riusciamo a vedere le nostre famiglie e gli amici: stiamo provando a far sì che nostro figlio sia connesso al meglio possibile con i suoi nonni, zii, cugini e amici, anche a distanza“.
    La tua carriera è cominciata in Olanda, prima nel club della tua città e poi, per 4 stagioni, ad Amsterdam. Quanto ti manca questa città?“Sono rimasta abbastanza legata ad Amsterdam. Mi piace davvero l’atmosfera del luogo, e soprattutto la bellezza dell’architettura. Ho vissuto lì come pallavolista, è vero, ma anche come studentessa, quindi ho dei bellissimi ricordi. Questa estate ho passato tanto tempo lì con la mia famiglia ed è piaciuta tantissimo anche a mio figlio“. 
    Foto LVF/Rubin
    Dal 2010 è iniziata comincia la tua avventura in Italia, due stagioni a Busto e due a Piacenza (con me!) . 3 scudetti e 3 Coppe Italia, con premio di MVP. Non è da tutti arrivare qui e vincere subito così tanto…“Sì, sono state delle stagioni bellissime, con dei bei ricordi che conserverò per sempre. Sono stata fortunata ad avere la possibilità di lavorare con le migliori giocatrici, staff tecnici e, certamente, società“.
    La tua esperienza in Turchia è stata breve, solo un anno, ma molto significativa perché hai conosciuto tuo marito (il giocatore di basket Engin Atsur, n.d.r.). Cosa ti è rimasto impresso di questo paese?“A parte la bellezza di Istanbul, che è indiscutibile, quella città è stata nei secoli il centro di tante diverse culture e religioni, che si sentono ancora fino ad oggi. È stata un’esperienza speciale viverci, sia a livello personale che dal punto di vista professionale. Ovviamente la Turchia fa ancora parte della nostra vita, mi sento a casa lì“.
    Nel 2018 è nato vostro figlio Felip. Come avete fatto a programmare la vostra vita da sportivi con l’arrivo imminente di un bebè?“La nostra priorità è sempre stata la famiglia, il che significa che volevamo vivere insieme. Mio marito, che era in una fase più vicina alla fine della sua carriera agonistica, ha smesso di giocare ad alti livelli pensando anche all’importanza di essere presente per nostro figlio, soprattutto nei primi anni“. 

    Foto LVF/Rubin
    Dopo la nascita di tuo figlio è stata dura riprendere la forma fisica per poter ricominciare a giocare nuovamente ad alti livelli?“Mi mancava moltissimo la pallavolo, quindi ero davvero motivata a tornare in campo e questo è stato un grande aiuto. Non ho trovato difficoltà, sinceramente“.
    Ora che sei mamma vivi diversamente le emozioni e anche lo stress che questo lavoro comporta ?“Il mio approccio alla pallavolo non è cambiato. Come sempre do il massimo insieme alle mie compagne per vincere, e questo non cambierà mai. Ovviamente, però, sapere che a casa mi aspetta mio figlio è una sensazione straordinaria“. 
    Sei da due stagioni a Monza: come ti trovi? E pensi che potreste essere voi la squadra che potrà dare fastidio a Conegliano?“Mi trovo molto bene con il Consorzio Vero Volley, che è una società molto professionale e allo stesso tempo un ambiente familiare. Ogni anno abbiamo alzato l’asticella dei nostri obiettivi. Come squadra lavoriamo tanto e cerchiamo di sfruttare il nostro potenziale per vincere ogni partita“.  LEGGI TUTTO