More stories

  • in

    A1 F.: Monza si conferma bestia nera di Novara… 3-0

    4a giornata di ritorno – Serie A1IGOR GORGONZOLA NOVARA – SAUGELLA MONZA 0-3 (23-25 23-25 22-25)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Chirichella 6, Hancock 1, Bosetti 7, Bonifacio 2, Smarzek 4, Herbots 5, Sansonna (L), Daalderop 4, Zanette 4, Washington 2, Populini, Battistoni. Non entrate: Napodano (L), Taje’. All. Lavarini.SAUGELLA MONZA: Meijners 6, Danesi 14, Van Hecke 12, Orthmann 5, Heyrman 6, Orro, Parrocchiale (L), Begic 3, Squarcini, Davyskiba. Non entrate: Negretti (L), Carraro, Obossa. All. Gaspari.ARBITRI: Santi, Cerra.NOTE – Durata set: 28′, 33′, 32′; Tot: 93′.

    NOVARA –  Si interrompe bruscamente la serie positiva della Igor Volley, che cade 0-3 in casa con Monza che accorcia così le distanze proprio sulle azzurre nella corsa al secondo posto in regular season. Le brianzole sfruttano una maggior vena offensiva (Van Hecke, con 12 punti all’attivo, è stata nominata MVP del match) e i tanti errori gratuiti delle novaresi. Per la squadra del Consorzio Vero Volley è il quinto successo consecutivo per il Saugella Monza nelle sfide con l’Igor Novara.

    SESTETTI – Igor in campo con Smarzek opposta a Hancock, Chirichella e Bonifacio al centro, Herbots e Bosetti in banda e Sansonna libero; Monza con Orro in regia e Van Hecke in diagonale, Heyrman e Danesi centrali, Meijners e Orthmann schiacciatrici e Parrocchiale libero.

    LA PARTITA – Novara fatica in avvio e Monza concretizza con Van Hecke (2-4) e poi con Danesi che a muro fa 5-8 costringendo poco dopo al timeout Lavarini. Novara rientra con Herbots (8-10) a segno in pipe ma le ospiti tengono le distanze e scappano con la diagonale di Orthmann e l’ace di Meijners mentre Lavarini ferma il gioco sul 14-20. Sul 15-23, Lavarini inserisce Daalderop che propizia con due punti, seguiti da un muro di Bonifacio, il break del 19-23. Orthmann conquista il set ball (19-24), sul servizio di Populini le azzurre rientrano fino al 23-24 e, dopo aver sciupato l’occasione del pareggio, subiscono poi il maniout decisivo di Van Hecke (23-25).Monza riparte forte e dopo un primo break azzurro (5-3, Smarzek) arriva la rimonta ospite con un muro sull’opposto polacco (8-10) e un errore in attacco di Herbots che valgono il 9-13 e costringono Lavarini al timeout. Orthmann in battuta fa 12-16 (ace), Lavarini cambia diagonale e Novara da 15-21 rientra 20-22 con due punti in successione di Daalderop. Sul turno in battuta di Washington, rientrata dopo il lungo stop, Novara accorcia 23-24 prima che Orthmann in diagonale chiuda i conti (23-25).Lavarini rivoluziona il sestetto inserendo Washington, Zanette e Daalderop e Novara cambia passo allungando subito 5-0 con l’ace di Chirichella. Monza reagisce, Novara “perde la bussola” e le ospiti fanno 6-4, rientrando in corsa. Le azzurre riprendono la marcia e tornano avanti sul 15-10 con Zanette ma dopo il timeout di Gaspari le ospiti reagiscono e, sfruttando gli errori azzurri, impattano sul 17-17; il punto a punto dura poco: sul 19-20 Meijners manda in battuta Begic che trova l’ace del +2 e un muro su Bosetti, seguito da una fast di Danesi, porta le brianzole al match point sul 20-24. Chirichella è l’ultima ad arrendersi (22-24, muro), poi Danesi chiude i conti in mani out (22-25).

    HANNO DETTOStefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Non posso essere soddisfatto, non abbiamo messo in campo quello che avevamo e, in generale, non è stata una bella partita a causa dei troppi errori. Abbiamo dieci giorni per preparare la partita con Scandicci che sarà un’altra sfida di alto livello, prima della Champions League e dovremo lavorare molto, soprattutto su quello che è il nostro gioco”.Beatrice Parrocchiale (Saugella Monza): “Sono contentissima, perché è stata una partita davvero bella. Siamo state molto brave nel terzo set a recuperare il gap che avevamo e a chiudere questa difficile partita subito. Ora ci godiamo questo successo con la consapevolezza che sabato ci aspetta un altro impegno non semplice contro una squadra ben attrezzata come Casalmaggiore. Penso che se imponiamo fin da subito il nostro gioco però possiamo puntare a fare nostra la sfida”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Busto Arsizio cresce. 0-3 a Firenze. Mingardi 17 punti, debutta Ogoms

    7a giornata ritorno – Serie A1IL BISONTE FIRENZE – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 0-3 (19-25 20-25 21-25)IL BISONTE FIRENZE: Guerra 13, Kone 1, Nwakalor 11, Van Gestel 4, Alberti 9, Cambi, Venturi (L), Ogoms 6, Lazic 3, Enweonwu 2, Hashimoto, Panetoni. Non entrate: Lapini (L), Acciarri. All. Mencarelli.UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gray 11, Olivotto 10, Mingardi 17, Gennari 8, Stevanovic 8, Poulter 1, Leonardi (L), Piccinini 1, Herrera Blanco 1. Non entrate: Escamilla, Cucco (L), Bulovic, Bonelli. All. Musso.ARBITRI: Piana, Papadopol.NOTE – Durata set: 23′, 24′, 23′; Tot: 70′.

    FIRENZE – Il Bisonte Firenze compie un passo indietro rispetto alle recenti prestazioni e cede nettamente contro la Unet E-Work Busto Arsizio, ben guidata dalla regista Jordyn Poulter che si guadagna il premio di MVP della partita. Poco da salvare fra le bisontine, in una serata in cui comunque c’è da segnalare il buon debutto dell’ultima arrivata Ogoms, buttata dentro a fine secondo set e capace di andare a referto con 6 punti (1 muro, 2 ace e 3/5 in attacco).

    SESTETTI – Coach Mencarelli schiera Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Kone (sostituita in seconda linea da Panetoni con il cambio under) e Alberti al centro e Venturi libero, mentre Musso risponde con Poulter in palleggio, Mingardi opposto, Gennari e Gray schiacciatrici laterali, Olivotto e Stevanović al centro e Leonardi libero.

    LA PARTITA – La partenza sorride a Busto (2-4), ma il turno in servizio di Van Gestel permette a Il Bisonte di entrare in partita con Nwakalor e Guerra (6-4), anche se subito dopo le ospiti approfittano di qualche errore per ritornare avanti (6-7) e per poi allungare con Mingardi (7-9): l’elastico continua grazie all’attacco di Nwakalor e al muro di Alberti su Stevanovic (12-11), poi l’ace di Mingardi vale il nuovo – 2 (12-14), e quando Alberti mette out l’attacco (13-16), Mencarelli utilizza il suo primo time out. L’attacco di Van Gestel sembra presagire a una nuova rimonta (14-16), ma subito dopo le farfalle salgono sul 15-20 e allora Mencarelli è costretto a fermare di nuovo tutto: Guerra è l’ultima ad arrendersi (7 punti nel set), ma il gap è troppo ampio e alla fine è Stevanovic a mettere giù il 19-25.

    Anche nel secondo set le ospiti provano a scappare subito (3-6) e allora Mencarelli inserisce Enweonwu per Nwakalor, ma altri due errori valgono il 4-8 e il conseguente time out per la squadra di casa: Il Bisonte dimezza subito lo svantaggio, ma poi non riesce a scalfire il cambio palla delle farfalle e il gap non muta (12-14), anzi riaumenta con un break letale aperto dall’ace di Poulter e chiuso dal muro di Gray (12-19). Mencarelli prova Lazic, Hashimoto e Nwakalor per Van Gestel, Cambi e Enweonwu, poi arriva anche il momento del debutto di Ogoms per Kone: la canadese mette subito giù un primo tempo e un muro (18-23), il finale è orgoglioso ma a Busto basta tenere il cambio palla per chiudere con il pallonetto di Piccinini, subentrata a Gray (20-25).
    Nel terzo rimangono in campo Ogoms e Lazic, e stavolta è Il Bisonte a partire meglio con Nwakalor (5-3), per poi allungare con l’ace di Alberti (7-4): la Unet si riorganizza subito con Mingardi, poi sono tre muri di fila di Olivotto, Mingardi e Gennari a certificare l’8-10 che costringe Mencarelli a fermare il gioco. Le farfalle piazzano altri due muri per il 9-12, Mencarelli inserisce Hashimoto per Cambi e Il Bisonte ci prova con orgoglio, ma è ancora Mingardi a spezzare l’equilibrio con i due punti che portano al 15-20 e a un nuovo time out: al rientro si scatena Ogoms, che mette giù un primo tempo e due ace di fila per il 19-21, Musso ferma tutto e Mingardi le regala il nuovo + 4 (19-23), poi Lazic illude (21-23), ma qui Il Bisonte fallisce un paio di contrattacchi per il – 1 e la Unet ne approfitta per chiudere la partita con Gray (21-25).

    HANNO DETTOMarco Mencarelli (All. Firenze): “Se guardiamo il punteggio penso che non abbiamo meritato altro che questo 0-3, se guardiamo la prestazione abbiamo fatto un passo indietro tanto inaspettato quanto inaccettabile. Sono veramente dispiaciuto e basito da questa prestazione arrendevole, che ha lasciato totalmente campo libero alle scelte avversarie in fase offensiva. Riconosciamo in loro una prevedibile crescita rispetto all’andata, ma noi non abbiamo fatto tesoro dell’idea che potessero essere più consistenti, portandoci dentro l’idea di essere più forti: queste cose bisogna dimostrarle sul campo e invece oggi abbiamo dimostrato di essere inferiori a loro. Questo è il verdetto che la partita ha dato, inesorabile. Sono sicuro che ci sono delle cose alle quali possiamo aggrapparci per rimboccarci le maniche e ripartire, ma adesso non ho nessuna intenzione di salvare qualcosa, non sono dello stato d’animo e della lucidità per farlo”.Camilla Mingardi (Busto Arsizio): “Sono molto contenta della vittoria, abbiamo vendicato la sconfitta dell’andata. Passo dopo passo stiamo dimostrando di essere una squadra forte che sa giocare ad livelli; abbiamo dato continuità alla prova offerta domenica a Scandicci. L’intesa con Poulter cresce: le faccio i complimenti per come ha giocato oggi”. Alessia Gennari (Busto Arsizio): “E’ arrivata una vittoria fantastica,  su un campo che sappiamo essere per tradizione molto difficile; sono soddisfatta della squadra, siamo partite cariche dall’inizio, contro una squadra non facile da battere. Possiamo fare ancora meglio, limitando gli errori e provando a chiudere prima i set. Comunque oggi arrivano tre punti d’oro per noi”. Marco Musso (Busto Arsizio): “Campo difficile, partita complicatissima, dovevamo conquistare tre punti e tre sono stati. Firenze ha difeso e toccato tanto, ma quello che ci portiamo a casa di positivo è che quando abbiamo capito che stavamo spingendo di meno abbiamo cambiato marcia e siamo tornati presto a comandare la situazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziativa benefica: “In squadra con Michi” è la raccolta fondi per Michela Molinengo e i suoi bambini

    CUNEO – La pallavolo si scopre ancora una volta solidale. Colpiti dalla tragica morte improvvisa di Claudio Bergero, marito dell’ex libero Michela Molinengo, piemontese di Borgo San Dalmazzo, amici e amiche, ex compagne di squadre, tecnici e addetti ai lavori che in tanti anni di serie A ne hanno apprezzato le doti umane e tecniche, hanno attivato una gara di solidarietà per raccogliere fondi.La richiesta è contribuire al progetto “In squadra con Michi” per aiutare Michela Molinengo a crescere i piccoli Leonardo e Jacopo Bergero di 6 e 4 anni.Per avere informazioni, ricevere l’IBAN del conto corrente dedicato e intestato a Michela Molinengo per effettuare la donazione, è possibile mandare una e-mail a: insquadraconMichi@gmail.comClaudio Bergero, marito di Michela, 42enne, nativo di Susa, è morto tragicamente mercoledì 13 gennaio 2021 travolto da una valanga sulle Alpi francesi, dove lavorava nei mesi invernali come maestro di sci.

    Articolo precedenteTours: Ingaggiato Luke Perry

    Articolo successivoA2 Credem Banca: Ore 17.00 Live Streaming BCC Castellana Grotte – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Lavarini: “Con Monza sarà una partita bella ed equilibrata”

    Foto Facebook Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    Cresce l’attesa per il big match odierno che vedrà di fronte la seconda e terza forza del campionato, Igor Gorgonzola Novara e Saugella Monza. Alle 17.30 le due formazioni si sfideranno al Pala Igor per continuare il trend positivo che contraddistingue le due squadra. Infatti, entrambe, arrivano alla gara con una serie di successi positivi impressionanti. Ben dodici per Chirichella e compagne e dieci per il team di Marco Gaspari. A parlare della partita è il coach delle azzurre Stefano Lavarini, intervistato dal quotidiano La Stampa Novara.
    Che ricordo ha Stefano Lavarini della partita d’andata? “Loro stavano attraversando un periodo molto brillante, noi eravamo in crescita – dice il coach azzurro -. A Monza avevamo fatto delle buone cose che però non erano state sufficienti a farci vincere la gara. Sì, avevamo sofferto un po’ la loro fisicità. Quella di oggi credo sarà una partita bella ed equilibrata, la Saugella è brava nella fase break, forse una delle squadre più forti nella correlazione battuta e muro. Noi dovremo essere bravi nel gestire al meglio il cambio palla“.
    Parlando invece di formazione, la Igor tornerà a disporre di Sansonna e Hancock, oggi ex di turno, assenti sabato nella trasferta di Brescia. “Sì, sia Stefania che Micha sono tornate in gruppo e oggi saranno disponibili – aggiunge Lavarini – e anche Washington, che ha recuperato dal problema che ha avuto in Champions. Logico, non gioca da un mese e mezzo, quindi non sarà al 100 per cento“.
    L’allenatore azzurro poi spegne le voci di un interessamento dell’Eczacibasi per affidargli la guida tecnica nella prossima stagione: “Invenzioni giornalistiche, non mi ha mai contattato nessuno dalla Turchia e comunque ho due anni di contratto qui a Novara, dove sto benissimo“. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Recuperi e anticipi. Il big match è Novara-Monza. In campo anche a Firenze e Perugia

    Britt Herbots

    MODENA – Dedicato nuovamente a gare di recupero (e a un anticipo) il pomeriggio odierno. Parallelamente all’avanzare della Regular Season nei weekend, le squadre di Serie A1 scendono in campo durante la settimana per disputare match rinviati per i casi di positività al Covid-19. Oggi sono in programma tre partite che coinvolgeranno tre delle prime cinque formazioni della classifica.

    Igor Gorgonzola Novara e Saugella Monza, rispettivamente seconda e terza alle spalle della capolista Imoco Volley Conegliano, si affrontano in un match molto atteso, tra due squadre in striscia positiva da record: dodici le vittorie consecutive delle azzurre di Stefano Lavarini, dieci quelle delle rosablù di Marco Gaspari. “Dopo diverse trasferte, finalmente torniamo a giocare in casa e sarà un ritorno ‘col botto’, visto che sfideremo una delle formazioni più forti e in forma del campionato – spiega Enrico Marchioni, direttore generale della Igor Volley -. Monza sta giocando una bella pallavolo, dopo lo stop forzato a causa del Covid-19 ha ripreso un buon ritmo ed è reduce da due vittorie e, in generale, da un filotto di dieci giornate di campionato senza sconfitte. Dovremo alzare l’asticella, sicuramente è un test importante in vista dell’altra supersfida in programma il 30 con Scandicci e poi del trittico di Champions League in Polonia. E’ giusto però compiere un passo per volta e in questo momento l’attenzione è tutta sulla partita di domani, che affronteremo con spirito di rivalsa dopo la sconfitta subita all’andata”.“Conosciamo bene il valore di Novara – esordisce Marco Gaspari, coach della Saugella -. Come sempre ha allestito una formazione di tutto rispetto che ha obiettivi elevatissimi e ha perso solo due partite in campionato. Sappiamo che sarà una gara dura ma allo stesso tempo avvincente. Siamo pronti per cercare di ripetere quello che abbiamo fatto all’andata. E’ vero, siamo cresciuti tanto ma anche Novara lo ha fatto. Ad inizio stagione è più complicato conoscere le proprie atlete e trovare il loro profilo migliore. Loro hanno delle individualità di grande spessore, motivo per cui siamo consapevoli che per fare bene al Pala Igor servirà una prova importante al servizio, perché se le fai giocare con palla in mano diventa difficile. Abbiamo però tutti i mezzi per dargli fastidio, continuare la nostra striscia vincente e rimanere nei piani alti della classifica”.In campo anche la Savino Del Bene Scandicci, che proverà a rialzare la testa dopo le sconfitte interne con Conegliano e Busto Arsizio nella trasferta del PalaBarton, casa della Bartoccini Fortinfissi Perugia. La formazione di Massimo Barbolini, scavalcata in classifica da Chieri e sempre priva dell’opposta titolare Stysiak, troverà di fronte però un’avversaria in buona salute, che vuole assolutamente lasciare l’ultimo posto e che nell’ultima uscita ha dato del filo da torcere alle pantere. “Abbiamo lavorato duramente in palestra dopo la sconfitta in casa con Busto – afferma coach Barbolini -. Contro Perugia sarà una partita complicata come tutte”. “Contro Busto è stata una sconfitta dolorosa – gli fa eco Ofelia Malinov, palleggiatrice della Savino Del Bene. – Abbiamo la fortuna di giocare ogni tre giorni, cercheremo di rifarci contro Perugia”.

    Alle 18.00 Il Bisonte Firenze ospiterà la Unet E-Work Busto Arsizio nell’anticipo della 20. giornata. Le farfalle domani avrebbero dovuto recuperare il match contro la Delta Despar Trentino, ma le positività tra le gialloblù hanno fatto propendere per uno scambio di date, portando al 28 la sfida tra bustocche e trentine. “Torniamo subito in campo contro Busto, che sicuramente non sarà la squadra che abbiamo battuto 3-0 all’andata – sottolinea Marco Mencarelli, coach de Il Bisonte ed ex capo allenatore della UYBA -. Ci aspetta una partita diversa: dopo il ko con Chieri, forse eccessivo nelle proporzioni, hanno fatto l’exploit a Scandicci dimostrando di essere in netta crescita. Il trend positivo darà loro forza sia fisica che mentale, esaltando i valori tecnici che già sono molto importanti, quindi domani dovremo essere determinati e decisi e spingere forte in tutti i fondamentali. Visto il nostro percorso comunque siamo fiduciosi di poter far bene: Busto attualmente ha qualcosa in meno rispetto a Monza e questo aumenterà il nostro margine di competitività che dovremo saper sfruttare. Musso è stato il mio vice per quattro anni e sarà bellissimo ritrovarlo dall’altra parte della rete come capo allenatore: ho sempre avuto grande considerazione di lui e il fatto che si sia guadagnato questa nomina mi rende felice”. “Sappiamo bene il percorso che sta facendo Firenze – precisa Marco Musso, coach delle farfalle -: il Bisonte ha avuto dei momenti di grande entusiasmo e grande pallavolo, va studiata bene perché ci attende una partita difficilissima, su un campo dove fa sempre ottime prestazioni. Firenze è una squadra estremamente preparata anche dal punto di vista del muro difesa e guidata da un tecnico che conosciamo benissimo: sappiamo con certezza quanto Marco Mencarelli sia bravo a gestire gruppi giovani e a tirare fuori il meglio da ogni talento in erba. Mi aspetto una gara lunga, poi naturalmente ogni cosa che verrà di meglio per noi sarà ben accetta”. 

    PROGRAMMA DEI RECUPERI15. GIORNATAore 18.00 Bartoccini Fortinfissi Perugia – Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Carcione-Salvati17. GIORNATAore 17.30 Igor Gorgonzola Novara – Saugella Monza  ARBITRI: Santi-Cerra ANTICIPO 20. GIORNATAore 17.00 Il Bisonte Firenze – Unet E-Work Busto Arsizio  ARBITRI: Piana-Papadopol

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 54 (18)Igor Gorgonzola Novara 46 (18)Saugella Monza 36 (16)Reale Mutua Fenera Chieri 29 (15)Savino Del Bene Scandicci 27 (14)Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (18)Unet E-Work Busto Arsizio 19 (15)Delta Despar Trentino 18 (13)Il Bisonte Firenze 17 (17)Vbc èpiù Casalmaggiore 14 (16)Zanetti Bergamo 14 (17)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (17)Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (14)(n) numero gare giocate  LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Sylla, nessuna lesione

    CONEGLIANO – Gli esami clinici effettuati alla spalla destra dell’atleta Miriam Sylla, infortunatasi sabato in allenamento, non hanno riscontrato lesioni dell’articolazione. La schiacciatrice dell’Imoco dovrà sottoporsi alle terapie indicate dallo staff medico del club che valuterà settimanalmente le condizioni dell’atleta prima di dare il via libera al rientro in campo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteScandicci: Toscane in Umbria per rialzarsi dopo il ko con Busto

    Articolo successivoRicerca BCW Sport: La FIVB vola su social. La pallavolo ai primi post tra le federazioni mondiali LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Toscane in Umbria per rialzarsi dopo il ko con Busto

    La difesa di Ofelia Malinov

    SCANDICCI – Reduce da due sconfitte consecutive la Savino Del Bene Scandicci ha subito l’opportunità di rifarsi. Alle 18 di domani infatti la squadra di coach Barbolini tornerà in campo per affrontare la Bartoccini Fortinfissi Perugia nel recupero della seconda giornata del girone di ritorno della Serie A1. Nel match in terra umbra le scandiccesi cercheranno di cancellare le ultime battute d’arresto subite per mano di Conegliano e Busto Arsizio ed andranno a caccia di punti importanti per riguadagnare il quarto posto in classifica perso nel week end. Nella sfida in casa di Perugia la Savino Del Bene dovrà però fare a meno dell’infortunata Stysiak, il bilancio dei precedenti comunque è dalla parte della squadra di Barbolini. Scandicci infatti si è imposta in entrambi le sfide giocate fino ad oggi contro Perugia. Al PalaBarton comunque occorrerà la massima concentrazione per la Savino Del Bene, dato che Perugia, ultima in classifica e reduce da quattro sconfitte consecutive, ha la stessa fame di vittorie di Scandicci, una fame resa ancora più grande dalla necessità di abbandonare l’ultimo posto in graduatoria.

    EX E PRECEDENTISolamente due giocatrici nelle fila di Perugia hanno indossato anche la maglia della Savino Del Bene, si tratta di Luisa Casillo, in Toscana nella stagione 2016-2017, e di Isabella Di Iulio, che ha indossato la maglia di Scandicci nella stagione 2017-2018.Sono due i precedenti tra le due squadre. La partita dell’andata finì 3-1 per la Savino del Bene che si impose per 3-1 al Palarialdoli. Scandicci e Perugia si sono poi affrontate in campionato l’8 dicembre 2019 nel capoluogo umbro. A vincere in quell’occasione fu la Savino Del Bene che si impose per 1-3 al PalaBarton. Oltre ad essersi affrontate due volte in Serie A1, le due formazioni si sono confrontate il 12 settembre 2020 in un’amichevole precampionato.

    HANNO DETTO“Abbiamo lavorato duramente in palestra dopo la sconfitta in casa con Busto. Contro Perugia sarà una partita complicata come tutte” il pensiero di Massimo Barbolni. “Contro Busto è stata una sconfitta dolorosa. Abbiamo la fortuna di giocare ogni 3 giorni, cercheremo di rifarci contro Perugia” la valutazione di Ofelia Malinov regsta delle toscane.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3 Credem Banca: Doppio recupero nel Girone Bianco a Brugherio e San Donà

    Articolo successivoConegliano: Sylla, nessuna lesione LEGGI TUTTO