More stories

  • in

    A1 F.: San Valentino a tutto volley. Busto-Chieri il big match per la classifica

    La grinta di Mingardi, Busto Arsizio

    MODENA – Si disputerà interamente domani la 23. giornata del Campionato di Serie A1 Femminile. Tutte le gare della 10. di ritorno. 

    L’Imoco Volley Conegliano, nell’unico match programmato alle ore 18.00, ospiterà la Zanetti Bergamo. Le pantere di Daniele Santarelli puntano a terminare la Regular Season a punteggio pieno e vanno a caccia della 22. vittoria consecutiva contro le rossoblù di Daniele Turino, reduci da due successi che hanno garantito loro il definitivo allontanamento dalle zone pericolose di classifica. “Sarò un po’ presa dall’emozione – ammette Eleonora Fersino, libero della Zanetti in arrivo proprio dalla Marca – perché tornare dove tutto è iniziato ha un grande significato. Però cercherò di lasciare da parte le emozioni e penserò a giocare e divertirmi con la squadra. Ogni giocatrice di Conegliano è fortissima, da Egonu a Wolosz a tutte le altre. Sarà una vera battaglia, perché sono molto forti. E noi siamo abituate a lottare: per strappare una vittoria, dobbiamo lavorare tanto tanto in palestra e arrivare in partita agguerrite, con entusiasmo e grinta, altrimenti è difficile vincere, sempre. Senza combattere non si vince. Dobbiamo andare a Conegliano con la nostra grinta ed entusiasmo e cercare di fare una bella partita e divertirci. Perché ci vorrà anche spensieratezza”.

    Impegno interno anche per Igor Gorgonzola Novara e Saugella Monza, le prime due inseguitrici delle gialloblù. Le azzurre di Stefano Lavarini, attendono al PalaIgor la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Entrambe le squadre arrivano all’appuntamento forti della vittoria ottenuta nelle gare di mercoledì: la Igor ha sconfitto in tre set Trentino, rafforzando la seconda posizione, mentre le umbre si sono imposte al tie-break in casa di Chieri, portando a 4 le lunghezze di vantaggio sull’ultimo posto. “La partita con Perugia per noi è molto importante – afferma Elisa Zanette, opposta della Igor -, sia per i punti in palio e quindi per la corsa al secondo posto in classifica, sia per compiere ulteriori passi avanti lungo il cammino di crescita che stiamo compiendo come squadra. Mi aspetto una sfida delicata, in cui sarà decisivo riuscire a tenere alta l’asticella dell’attenzione e della determinazione dall’inizio alla fine”.

    Le brianzole di Marco Gaspari tenteranno di riprendere la marcia vincente che si è interrotta all’Arena di Monza contro Conegliano. Di nuovo sul taraflex di casa e dopo il turno di riposo dello scorso weekend, la Saugella affronterà la Delta Despar Trentino. “Dopo uno stop di due settimane senza gare dobbiamo riprendere subito il ritmo – chiarisce coach Gaspari -. Di fronte a noi avremo Trento, una squadra che ha passato un brutto periodo post Covid, come successo anche ad altre formazioni, ed è quindi motivata a dare il massimo. La concentrazione dovrà essere massima, perché i tre punti in palio sono molto importanti. Negli ultimi giorni abbiamo lavorato tanto sul nostro punto di forza, la fase break: dalla battuta al muro-difesa. Queste qualità, oltre ad essere consolidate, vanno certamente migliorate di volta in volta. Altra raffica di impegni in calendario? Noi pensiamo una gara alla volta. Ora l’attenzione deve essere solo su domenica”. Per il sestetto gialloblù un’occasione importante per migliorare ulteriormente la propria condizione e per potersi presentare al top ai prossimi delicati appuntamenti: “Dobbiamo ritrovare soprattutto continuità di gioco e aggressività, due fattori che in questa fase della stagione stanno venendo bene e che sono uno la conseguenza dell’altro, indipendentemente dal capitolo Covid con il quale abbiamo dovuto fare i conti per tutto il mese di gennaio – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar –. Questa partita, così come quella di Novara, potrà permetterci di ritrovare la condizione migliore in vista dei prossimi impegni più alla nostra portata, come le sfide interne con Casalmaggiore e Firenze che affronteremo al Sanbàpolis la prossima settimana. A Monza dovremo cercare di ribattere colpo su colpo ad una formazione di assoluta qualità, cercando soprattutto di alzare il livello del nostro gioco”.

    Interessante sfida tra Reale Mutua Fenera Chieri e Unet E-Work Busto Arsizio. Le torinesi di Giulio Cesare Bregoli, quarte in classifica, sono reduci da due sconfitte ravvicinate e proveranno a tenere a debita distanza le farfalle di Marco Musso, che ora sono seste ma in impetuosa crescita. Curiosamente, l’unica sconfitta delle bustocche in un 2021 fin qui strepitoso è arrivata proprio all’e-work Arena contro le biancoblù. “C’è voglia di rivincita perchè quello 0-3 subito alla e-work arena non ci è andato giù – racconta Giulia Leonardi, libero della UYBA -. Credo che sia stato un risultato un po’ bugiardo, perché tutti i set erano stati decisi da episodi nel finale. Da quel momento siamo cresciute tanto e andiamo a giocare questa partita con molta consapevolezza di ciò che siamo diventate e con l’intenzione di portare a casa la vittoria. Non sarà facile perché Chieri gioca bene e soprattutto in casa è difficile da battere, in un palazzetto particolare e complicato per chi non ci gioca tutti i giorni”.
    Una Bosca S.Bernardo Cuneo in un buon momento di forma dopo il successo sulla Delta Despar Trentino e una resa più che onorevole al cospetto dell’Imoco Volley Conegliano affronta una Savino Del Bene Scandicci in netta ripresa nelle ultime uscite, tra Champions League e derby contro Il Bisonte. Per le cuneesi di Andrea Pistola l’obiettivo è collezionare più punti possibili per ottenere una buona posizione in vista dei Play Off, le toscane di Massimo Barbolini puntano al quarto posto occupato da Chieri. “Domenica sarà una battaglia sportiva – evidenzia Alice Turco, palleggiatrice della Bosca S.Bernardo – dovremo lottare fino all’ultimo per portare a casa la vittoria. Il punto di forza di Scandicci è senza dubbio l’attacco, quindi dovremo essere brave a contenere con il muro e in difesa le loro attaccanti, Stysiak e Vasileva su tutte. Nei prossimi otto giorni ci giochiamo molto: l’obiettivo è di fare più punti possibile per garantirci un buon piazzamento in regular season e continuare a migliorare in ottica playoff”.

    La vittoria è l’unica alternativa per la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che con quattro partite ancora da disputare deve accumulare più punti possibili per sperare nella salvezza. Le bresciane di Stefano Micoli, ultime in classifica a 10 punti, ospitano al PalaGeorge la VBC èpiù Casalmaggiore, ottava a quota 20, ma fanno la corsa su Perugia, che dista 4 lunghezze. “La partita di domenica è fondamentale in ottica classifica per i playoff – spiega Laura Melandri, centrale delle casalasche – perciò ci stiamo approcciando alla gara con massima attenzione. Brescia l’abbiamo affrontata diverse volte tra campionato e amichevoli, perciò ne conosciamo il carattere e il valore. Sicuramente sappiamo che sono in cerca di punti per la salvezza e che pertanto non ci regaleranno nulla. Non sarà una gara semplice, ma sono sicura che metteremo tutta la nostra energia per portare a casa un buon risultato. La partita con Busto ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca perciò domenica è un’ottima occasione per voltare pagina e riacquistare fiducia e morale per il rush finale della Regular Season”.
    PROGRAMMA 23^ GIORNATADomenica 14 febbraio, ore 17.00Reale Mutua Fenera Chieri – Unet E-Work Busto Arsizio ARBITRI: Zanussi-Sessolo
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – VBC èpiù Casalmaggiore  ARBITRI: Brancati-Caretti
    Bosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene Scandicci  ARBITRI: Mattei-Piana
    Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia  ARBITRI: Brunelli-Rapisarda
    Saugella Monza – Delta Despar Trentino  ARBITRI: Selmi-Curto
    Domenica 14 febbraio, ore 18.00 Imoco Volley Conegliano – Zanetti Bergamo  ARBITRI: Cruccolini-Vagni  Riposa: Il Bisonte Firenze
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63 (21)Igor Gorgonzola Novara 52 (21)Saugella Monza 42 (19)Reale Mutua Fenera Chieri 38 (20)Savino Del Bene Scandicci 34 (19)Unet E-Work Busto Arsizio 31 (19)Bosca S.Bernardo Cuneo 22 (20)Vbc èpiù Casalmaggiore 20 (20)Il Bisonte Firenze 20 (21)Zanetti Bergamo 20 (20)Delta Despar Trentino 18 (17)Bartoccini Fortinfissi Perugia 14 (19)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (20)(n) numero gare giocate 
    LE PARTITE DA RECUPERARE 1° ritorno 17/02/2021 ore 18.00 – Unet E-Work Busto Arsizio – Saugella Monza 1° ritorno 17/02/2021 ore 17.30 – Savino Del Bene Scandicci  – Zanetti Bergamo 2° ritorno 18/02/2021 ore 19.00 – Delta Despar Trentino à- Vbc èpiù Casalmaggiore 2° ritorno 07/03/2021 ore 17.30 – Il Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium Brescia3° ritorno 17/02/2021 ore 17.00 – Bosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi Perugia4° ritorno 04/03/2021 ore 17.00 – Zanetti Bergamo – Delta Despar Trentino 5° ritorno 07/03/2021 ore 17.00 – Bartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino 6° ritorno 21/02/2021 ore 17.00 – Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze8° ritorno 24/02/2021 ore 18.30 – Delta Despar Trentino  – Reale Mutua Fenera Chieri 9° ritorno – a data da destinarsi – Vbc èpiù Casalmaggiore – Unet E-Work Busto Arsizio9° ritorno 07/03/2021 ore 17.00 – Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Avanzano i lavori del PalaWanny

    FIRENZE – Si è svolto stamani il sopralluogo al cantiere di Palazzo Wanny, l’impianto sportivo polifunzionale e polisociale che sta sorgendo nella zona ovest di Firenze e che presto diventerà il fulcro dell’attività de Il Bisonte Volley Firenze, squadra che milita nel campionato di serie A1 femminile. L’imprenditore Wanny Di Filippo, patron de Il Bisonte e promotore e finanziatore di tutto il progetto, e il presidente del club Elio Sità, hanno mostrato lo sviluppo dei lavori, che procedono spediti e nel rispetto del cronoprogramma stabilito, a tutti i presenti: il Sindaco di Firenze Dario Nardella, il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo Andrea Abodi, l’Assessore allo Sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione e il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni.

    In particolare, per quanto riguarda il palazzetto principale sono state completate le strutture portanti ed i “tamponamenti prefabbricati” (che vengono impiegati per le chiusure perimetrali e le divisorie). È in corso di montaggio, ai piedi del prefabbricato, la struttura di copertura costituita da capriate metalliche. Una volta assemblate queste capriate, che copriranno il campo da gioco e le due tribune laterali, una apposita gru le solleverà sistemandole sul tetto del palazzetto. La palestra degli allenamenti è invece stata completata dal punto di vista edilizio con il montaggio del prefabbricato e gli interventi stanno proseguendo con la realizzazione del grande vano di ingresso alla palestra che ospiterà anche spogliatoi, servizi igienici, uffici, palestra di potenziamento e riabilitazione, ecc.

    LE PAROLE DI WANNY DI FILIPPO – “Nonostante tutte le difficoltà, abbiamo dimostrato che una cosa del genere si può fare, anche se non basta solo la volontà. Il progetto è nato alla fine del 2016, quando dissi di voler regalare a mie spese un palazzetto alla città di Firenze: pensavo di partire subito, invece sono passati più di quattro anni ma adesso c’è grandissima soddisfazione. Quando ho visto il palazzetto per gli allenamenti mi sono stupito per la grandezza, ma poi sono rimasto impressionato da come si sta sviluppando quello principale: cresceremo anche con la squadra, ma l’importante adesso è portare in fondo questo progetto”.

    LE PAROLE DEL SINDACO DARIO NARDELLA – “É un progetto che prende forma, bellissimo e ambizioso: sarà il palazzetto dello sport più moderno della Toscana. Ringrazio Wanny Di Filippo che è un imprenditore illuminato e coraggioso e che ama Firenze, ma anche il Presidente Abodi, che con l’Istituto per il Credito Sportivo sta dando un grande supporto, e il Comune di Firenze, che ha seguito tutti i passaggi dell’operazione. È un grande esempio di collaborazione fra pubblico e privato: il privato investe, la banca pubblica mette a disposizione il denaro e il comune crea le condizioni tecniche e il supporto progettuale. A giugno finiranno i lavori per il palazzetto più piccolo, alla fine dell’anno poi avremo la struttura principale: sono veramente orgoglioso di questa opera”. LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Brescia, altro rinvio con Firenze. Match posticipato al 7 marzo

    Di Redazione
    A causa dell’indisponibilità dell’impianto di gioco Mandela Forum di Firenze, il match valevole per la quindicesima giornata di A1, ovvero la seconda di ritorno, già rimandato dal 13 al 23 dicembre, poi l’ipotesi di gennaio e infine calendarizzata al 17 febbraio, subirà un nuovo rinvio, l’ennesimo.
    La data indicata per il recupero è domenica 7 marzo ore 17:30, ultimo spot utile indicato dalla Lega per i recuperi gara. Si giocherà quindi in zona Cesarini, e senza ulteriori possibilità di rinvio, una partita che potrebbe essere decisiva in chiave salvezza per le Leonesse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Nuovo rinvio per Firenze – Brescia

    MODENA – A causa dell’indisponibilità dell’impianto di gioco Mandela Forum di Firenze, il match valevole per la quindicesima giornata di A1, ovvero la seconda di ritorno, già rimandato dal 13 al 23 dicembre, poi l’ipotesi di gennaio e infine calendarizzata al 17 febbraio, subirà un nuovo rinvio.

    La data indicata per il recupero è domenica 7 marzo ore 17:30, ultimo “slot” utile indicato dalla Lega per i recuperi gara. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Lavia a riposo contro il Roeselare

    Articolo successivoChampions League: Vittorie ininfluenti per Kazan e Novosibirsk LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: La classifica dopo i recuperi settimanali. 11 partite ancora da recuperare

    MODENA – La classifica aggiornata di A1 femminile dopo i recuperi di martedì e mercoledì.

    9. GIORNATAUnet E-Work Busto Arsizio – VBC èpiù Casalmaggiore 3-0 (25-18 25-22 25-15)

    14. GIORNATAReale Mutua Fenera Chieri – Bartoccini Fortinfissi Perugia 2-3 (23-25 25-22 26-24 22-25 11-15)

    17. GIORNATASavino Del Bene Scandicci – Il Bisonte Firenze 3-1 (25-14 25-17 24-26 25-12)

    22. GIORNATAIgor Gorgonzola Novara – Delta Informatica Trentino 3-0 (25-15 25-18 25-14)
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 63 (21)Igor Gorgonzola Novara 52 (21)Saugella Monza 42 (19)Reale Mutua Fenera Chieri 38 (20)Savino Del Bene Scandicci 34 (19)Unet E-Work Busto Arsizio 31 (19)Bosca S.Bernardo Cuneo 22 (20)Vbc èpiù Casalmaggiore 20 (20)Il Bisonte Firenze 20 (21)Zanetti Bergamo 20 (20)Delta Despar Trentino 18 (17)Bartoccini Fortinfissi Perugia 14 (19)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (20)(n) numero gare giocate 

    LE PARTITE DA RECUPERARE 1° ritorno 17/02/2021 ore 18.00 – Unet E-Work Busto Arsizio – Saugella Monza 1° ritorno 17/02/2021 ore 17.30 – Savino Del Bene Scandicci  – Zanetti Bergamo 2° ritorno 18/02/2021 ore 19.00 – Delta Despar Trentino à- Vbc èpiù Casalmaggiore 2° ritorno 07/03/2021 ore 17.30 – Il Bisonte Firenze – Banca Valsabbina Millenium Brescia3° ritorno 17/02/2021 ore 17.00 – Bosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi Perugia4° ritorno 04/03/2021 ore 17.00 – Zanetti Bergamo – Delta Despar Trentino 5° ritorno 07/03/2021 ore 17.00 – Bartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino 6° ritorno 21/02/2021 ore 17.00 – Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze8° ritorno 24/02/2021 ore 18.30 – Delta Despar Trentino  – Reale Mutua Fenera Chieri 9° ritorno – a data da destinarsi – Vbc èpiù Casalmaggiore – Unet E-Work Busto Arsizio9° ritorno 07/03/2021 ore 17.00 – Savino Del Bene Scandicci – Saugella Monza.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Classifiche rendimento. Abdel-Aziz re dei bomber e degli ace, Anzani sul trono dei muri LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Novara vince 3-0 il recupero con Trento. Gara a senso unico

    Recupero 9a giornata ritornoIGOR GORGONZOLA NOVARA – DELTA DESPAR TRENTINO 3-0 (25-15 25-18 25-14)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Hancock 2, Bosetti 11, Bonifacio 4, Smarzek 13, Daalderop 13, Chirichella 5, Sansonna (L), Herbots 3, Zanette 2, Populini, Taje’, Battistoni. Non entrate: Washington, Napodano (L). All. Lavarini.DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 4, Furlan 8, Piani 4, Melli 5, Fondriest 6, Cumino 2, Moro (L), Bisio 2, Trevisan 2, Pizzolato, Marcone, Ricci. All. Bertini. ARBITRI: Papadopol, Goitre.NOTE – Durata set: 26′, 24′, 22′; Tot: 72′.

    NOVARA – Ancora una vittoria per l’Igor Volley di Stefano Lavarini, che conquista tre punti in casa contro Trento (3-0) al termine di un match combattuto ma controllato sempre dalle azzurre, trascinate dai punti di Smarzek e Daalderop (premiata con merito MVP dell’incontro), a segno 26 volte in due.

    SESTETTI – Novara parte con Hancock in regia e Smarzek in diagonale, Bonifacio e Chirichella al centro, Bosetti e Daalderop in banda e Sansonna libero; Trento con Piani opposta a Cumino, Fondriest e Furlan centrali, Melli e D’Odorico schiacciatrici e Moro libero.

    LA PARTITA – Combattuto l’avvio di partita, con Bonifacio che mette la testa avanti (3-2, primo tempo) e D’Odorico che risponde (6-7), tenendo alta la tensione fino al 9-9. Smarzek chiude in diagonale uno scambio infinito (10-9) e due muri valgono il 12-9 con Novara che “strappa” ulteriormente fino al 18-13 (gran muro di Hancock) nonostante il timeout delle ospiti. Le azzurre non si fermano più, chiudendo di slancio 25-15 con Bosetti che concretizza in parallela l’alzata di Bonifacio dopo una gran difesa di Smarzek.

    Novara riparte con il ritmo del parziale precedente e va subito 5-1 con una magia in pipe di Bosetti, mentre Bertini ferma il gioco. L’ace di Fondriest riavvicina le trentine (7-5), quello di Cumino (8-7) vale il -1 ma Smarzek lancia il nuovo “break” che vale il 13-9 per le azzurre; Trento rimane aggrappata alla contesa (17-14) ma l’ace di Chirichella (20-15) vale l’allungo decisivo con Bonifacio che avvicina il traguardo in primo tempo (23-17) e Daalderop che chiude i conti murando Melli (25-18).
    Tra le ospiti c’è Bisio in sestetto, Novara riparte forte portandosi 7-1 con Daalderop che alterna tocchi delicati (4-1) e potenza (7-1) mentre tra le ospiti trova campo anche Trevisan in banda. Lavarini cambia diagonale, inserendo Zanette e Battistoni, ma non si abbassa il ritmo azzurro, con Bosetti che concretizza due grandi difese di Sansonna e compagne (11-5) e Zanette che trova il +7 in maniout, sul 15-8. Ancora l’opposto azzurro a segno (21-11) e dopo il timeout di Trento c’è spazio anche per Tajè mentre è Herbots, anche lei subentrata, a chiudere la contesa con due punti in successione, sul 25-14.

    HANNO DETTOElisa Zanette (opposto Igor Gorgonzola Novara): “Per noi era una partita importante, la prima dopo la Champions League in Polonia, ed era importante affrontarla senza calare il livello di attenzione, cosa che siamo riuscite a fare. Credo abbia fatto la differenza, anche perché di solito Trento è una formazione che non molla praticamente mai. Domenica si torna già in campo, contro Perugia, e ci aspetta un’altra partita delicata, in cui dovremo tenere il massimo livello sia tecnico sia emotivo”.Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono soddisfatto del gioco espresso dalla squadra e anche dall’attenzione messa in campo, così come dell’apporto che hanno dato tutte le atlete, incluse quelle che magari hanno di solito meno spazio e che si sono potute misurare con situazioni di gioco vere. Per il resto ritengo che la squadra abbia gestito al meglio le situazioni di gioco e la partita in generale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto liscio per l’Igor Novara: 3-0 in casa contro Trento

    Di Redazione
    Ancora una vittoria per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che conquista tre punti in casa contro Trento (3-0) al termine di un match combattuto ma controllato sempre dalle azzurre, trascinate dai punti di Smarzek e Daalderop (premiata con merito MVP dell’incontro), a segno 26 volte in due.
    Novara parte con Hancock in regia e Smarzek in diagonale, Bonifacio e Chirichella al centro, Bosetti e Daalderop in banda e Sansonna libero; Trento con Piani opposta a Cumino, Fondriest e Furlan centrali, Melli e D’Odorico schiacciatrici e Moro libero.
    Combattuto l’avvio di partita, con Bonifacio che mette la testa avanti (3-2, primo tempo) e D’Odorico che risponde (6-7), tenendo alta la tensione fino al 9-9. Smarzek chiude in diagonale uno scambio infinito (10-9) e due muri valgono il 12-9 con Novara che “strappa” ulteriormente fino al 18-13 (gran muro di Hancock) nonostante il timeout delle ospiti. Le azzurre non si fermano più, chiudendo di slancio 25-15 con Bosetti che concretizza in parallela l’alzata di Bonifacio dopo una gran difesa di Smarzek.
    Novara riparte con il ritmo del parziale precedente e va subito 5-1 con una magia in pipe di Bosetti, mentre Bertini ferma il gioco. L’ace di Fondriest riavvicina le trentine (7-5), quello di Cumino (8-7) vale il -1 ma Smarzek lancia il nuovo “break” che vale il 13-9 per le azzurre; Trento rimane aggrappata alla contesa (17-14) ma l’ace di Chirichella (20-15) vale l’allungo decisivo con Bonifacio che avvicina il traguardo in primo tempo (23-17) e Daalderop che chiude i conti murando Melli (25-18).
    Tra le ospiti c’è Bisio in sestetto, Novara riparte forte portandosi 7-1 con Daalderop che alterna tocchi delicati (4-1) e potenza (7-1) mentre tra le ospiti trova campo anche Trevisan in banda. Lavarini cambia diagonale, inserendo Zanette e Battistoni, ma non si abbassa il ritmo azzurro, con Bosetti che concretizza due grandi difese di Sansonna e compagne (11-5) e Zanette che trova il +7 in maniout, sul 15-8. Ancora l’opposto azzurro a segno (21-11) e dopo il timeout di Trento c’è spazio anche per Tajè mentre è Herbots, anche lei subentrata, a chiudere la contesa con due punti in successione, sul 25-14.
    Elisa Zanette (opposto Igor Gorgonzola Novara): “Per noi era una partita importante, la prima dopo la Champions League in Polonia, ed era importante affrontarla senza calare il livello di attenzione, cosa che siamo riuscite a fare. Credo abbia fatto la differenza, anche perché di solito Trento è una formazione che non molla praticamente mai. Domenica si torna già in campo, contro Perugia, e ci aspetta un’altra partita delicata, in cui dovremo tenere il massimo livello sia tecnico sia emotivo”.
    Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono soddisfatto del gioco espresso dalla squadra e anche dall’attenzione messa in campo, così come dell’apporto che hanno dato tutte le atlete, incluse quelle che magari hanno di solito meno spazio e che si sono potute misurare con situazioni di gioco vere. Per il resto ritengo che la squadra abbia gestito al meglio le situazioni di gioco e la partita in generale”.
    Igor Gorgonzola Novara – Delta Despar Trentino 3-0 (25-15, 25-18, 25-14)Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 3, Napodano (L) ne, Zanette 2, Battistoni, Bosetti 11, Chirichella 5, Sansonna (L), Hancock 2, Bonifacio 4, Tajè, Washington ne, Smarzek 13, Daalderop 13. All. Lavarini.Delta Despar Trentino: Piani 4, Marcone ne, Trevisan 2, Moro (L), Fondriest 6, Cumino 2, Ricci, D’Odorico 4, Pizzolato, Furlan 8, Melli 5, Bisio 2. All. Bertini.MVP Nika Daalderop
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Catania: “Abbiamo bisogno che tutto l’organico dia il massimo”

    Di Redazione
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia appesa ad un filo. Ultima in classifica con 10 punti a -2 dalla Bartoccini Fortinfissi Perugia (che però scenderà in campo oggi contro Chieri per il recupero della quattordicesima giornata), le bresciane dovranno dare il tutto e per tutto in questo finale di stagione per evitare la retrocessione.
    L’amaro in bocca resta, soprattutto ora che la situazione si fa molto precaria, con le leonesse ultime a quota 10, a -2 da Perugia (che deve recuperare una partita), -8 da Trento e -10 da Bergamo, Firenze e Casalmaggiore. Non resta che confidare nella prossima gara contro Casalmaggiore: “Potrebbe non bastare e per questo c’è forte rammarico – dichiara il dg Emanuele Catania intervistato dal quotidiano Bresciaoggi -, però aspettiamo a trarre conclusioni“.
    Perché la situazione potrebbe rimanere in bilico fino all’ultima giornata. “Ci siamo ridotti a dover sperare nella sconfitta degli altri e questo non va bene. Tutti gli scenari restano aperti, ma siamo noi a dover inseguire”.
    La società non è contenta delle prove di alcune giocatrici. “Capita di fare buone o cattive prestazioni, ma se succede quando devi per forza vincere ti dispiace – ammette Catania -. Abbiamo bisogno che tutto l’organico dia il massimo. Non mi sbilancio con i nomi, ma a fine stagione faremo i conti. Non è che se vinciamo è merito della società e se perdiamo è demerito delle ragazze: si vince e si perde tutti insieme. Come società abbiamo dato il massimo, che non vuol dire, però, non aver sbagliato“.
    La squadra continua gli allenamenti con il nuovo coach Stefano Micoli: “Sta intensificando gli allenamenti e lavorando il più possibile perché ha poco tempo“.
    Per provare a tenere accesa la di speranza. “Aspettiamo a trarre le conclusioni – conclude Catania -, perché a volte i miracoli succedono. Se prima era difficile, ora è difficilissimo. Ma non vuol dire impossibile“. LEGGI TUTTO