More stories

  • in

    A1 F.: Conegliano chiude la maratona con la vittoria contro Monza senza Orro e Carraro

    7a giornata ritorno Serie A1SAUGELLA MONZA – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (15-25 20-25 25-27)SAUGELLA MONZA: Heyrman 6, Casarotti, Orthmann 7, Danesi 6, Van Hecke 12, Begic, Parrocchiale (L), Meijners 9, Squarcini, Negretti, Davyskiba. Non entrate: Orro (L), Obossa. All. Gaspari.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Wolosz 2, Adams 9, Folie 12, Egonu 22, Hill 5, De Kruijf 7, De Gennaro (L), Caravello, Gennari. Non entrate: Butigan, Sylla (L), Gicquel, Omoruyi, Fahr. All. Santarelli.ARBITRI: Puecher, Papadopol.NOTE – Durata set: 20′, 23′, 30′; Tot: 73′.

    MONZA –  Sabato sera di applausi, nonostante la sconfitta, per la Saugella Monza. Nella settima giornata di ritorno della Serie A1 femminile, le monzesi fermano la loro corsa vincente (quattordici di fila, di cui due in Europa) contro la capolista Conegliano, brava a passare all’Arena di Monza 3-0 e a firmare la 46esima vittoria consecutiva tra campionato, coppa europea e coppe nazionali. All’assenza già nota di Orro per le rosablù si è aggiunta all’ultimo minuto quella di Carraro (attacco febbrile per lei, negativa comunque ai tamponi), sostituita in cabina di regia dalla giovane Martina Casarotti, classe 2003, prodotto del Consorzio Vero Volley, e protagonista di una bella gara all’esordio assoluto nella massima serie. Conscia delle assenze la Saugella ci mette il cuore, cosa che a volte può anche bastare per riaprire un match segnato nel prologo da una partenza determinata delle venete, vincenti nel primo gioco senza problemi e brave a chiudere il secondo con le bordate di Egonu (MVP) e Folie (5 muri per lei). Ed infatti, la generosità della Saugella la si vede tutta nel terzo gioco: prima scappa sul 7-2, poi si fa recuperare e sorpassare dalle ospiti, ma le costringe ai vantaggi con Van Hecke, Danesi ed Orthmann (due ace per lei) a tenere alta la bandiera monzese, ammainata però nel finale complice le fiammate di Egonu a chiudere i conti.

    LE DICHIARAZIONI POST PARTITALaura Heyrman (Saugella Monza): “Abbiamo spinto fino all’ultimo punto. Abbiamo dato tutto, nonostante la situazione nuova da gestire. Direi che come squadra abbiamo reagito alla grande alle assenze, e per questo dobbiamo essere contente, andare avanti e pensare alle prossime partite. Arrivavamo da un periodo super, con tante vittorie firmate e abbiamo ancora una volta dimostrato di essere un grande gruppo, affrontando un avversario difficile. Ora ci prendiamo un giorno di riposo, per tornare più forti di prima”.

    SESTETTI – Gaspari sceglie Casarotti-Van Hecke, Danesi ed Heyrman al centro, Orthmann e Begic bande e Parrocchiale libero. Conegliano risponde con Wolosz-Egonu, Folie e De Kruijf al centro, Adams e Hill schiacciatrici, De Gennaro libero.

    LA PARTITA – Break Conegliano 5-1 con il muro di Folie su Danesi. Le monzesi faticano a trovare sbocchi vincenti, le venete murano bene con Egonu e Gaspari ferma il gioco sul 7-2 per le ospiti. Pipe di Van Hecke e muro di Orthmann su De Kruijf a valere il meno tre Monza, 9-6, ma Conegliano incrementa con Adams, 12-7. Due lampi di Van Hecke a tenere in corsa le lombarde, 13-10, ma Egonu e Hill a segno per Conegliano, 15-11. Errore di Heyrman (16-11 Imoco Volley) e time-out Gaspari. Un filotto delle ospiti, con Egonu e de Kruijf protagoniste, vale il 20-12. Dentro Meijners per Begic tra le fila lombarde: l’olandese spezza il momento sì delle venete ma non basta. Finale tutto di Conegliano, brava a vincere il gioco 25-15.
    Sestetti confermati. Break Conegliano con Folie e Hill (4-2), ma le monzesi reagiscono con Van Hecke e approfittano di qualche sbavatura ospite per rimanere nel set, 5-4. Errore di Meijners dopo la giocata di Adams e Conegliano fa le prove di fuga, 9-6. Lampo di Orthmann a tenere viva Monza (11-9), ma le padrone di casa faticano a trovare ritmo in battuta: Conegliano ringrazia e mette palla a terra con De Kruijf, costringendo Gaspari al time-out sul 13-9 per le venete. Van Hecke martella fortissimo, Heyrman mura Folie e meno due Monza, 16-14. La Saugella tira fuori il carattere: ace di Van Hecke dopo l’errore di Egonu e parità, 17-17. Punto a punto fino al 18-18, poi Egonu piazza due punti consecutivi e Conegliano scappa sul 20-18, con Gaspari che chiama time-out. Alla ripresa del gioco Meijners risponde ad Adams, ma Folie ed Egonu, con una grande accelerazione, chiudono il set 25-20 per Conegliano.

    Sempre le stesse dodici in campo. Break Conegliano, 2-0, ma la Saugella controsorpassa con tre giocate di Meijners (ottimo turno in battuta di Casarotti), una di Orthmann e qualche sbavatura ospite, 7-2. Hill e De Kruijf tentano di scuotere Conegliano (11-7), ma la Saugella è molto determinata nel contrattacco con Meijners, 13-8. Due assoli di Egonu a valere il meno tre Imoco (14-11), poi time-out di Gaspari e, al ritorno in campo, un nuovo punto di Egonu, un errore di Orthmann ed un ace di Folie a valere il pari, 14-14. Ace di Folie, mani fuori di Van Hecke e nuovo allungo Conegliano, 17-15. Heyrman tiene viva Monza (19-17), brava prima a pareggiare i conti con Van Hecke ed Orthmann (ace) e poi a mettere la testa avanti ancora con un ace della tedesca, 20-19. Equilibrio fino al 25-25, poi giocata di Egonu ed errore di Orthmann a valere il gioco, 27-25 per Conegliano. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto facile per Conegliano contro una Monza senza Orro e Carraro

    Di Redazione
    Termina con il sorriso una settimana di fuoco per l’Imoco Volley, che espugna anche Monza con un netto 3-0, dimostrazione di forza delle Pantere che, più forti degli inconvenienti, conquistano la 5° vittoria in 8 giorni tra Campionato e Champions (1 solo set perso) e alzano la striscia complessiva a livello 46. Un pokerissimo esterno che è l’ennesima perla di un’annata che dopo questo faticoso, ma esaltante tour de force, entrerà presto nel vivo con il periodo in cui si decideranno i trofei, a cui le Pantere arrivano con la consapevolezza conquistata grazie al duro lavoro e alla mentalità vincente che viene alimentata di successo in successo.
    Coach Santarelli per il match in diretta televisiva a Monza contro la lanciatissima Saugella degli ex Gaspari e Danesi, in barba al turnover schiera quasi lo stesso sestetto che ha domato giovedì a Nantes la corazzata Fenerbahche: Wolosz-Egonu, al centro fa il suo esordio stagionale anche in campionato Rapha Folie con De Kruijf, Hill-Adams, libero De Gennaro.Monza, imbattuta da 12 turni, è in emergenza al regia e schiera al palleggio l’esordiente Casarotti (Orro è infortunata, Carraro influenzata), opposto Van Hecke, al centro Danesi-Heyrman, Orthmann-Begic schiacciatrice, libero Parrocchiale.
    Il primo set vede subito Mckenzie Adams spingere (0-3), ma Danesi mura, ma risponde Folie e Conegliano allunga (1-5). L’Imoco alza ancora il muro con Egonu (2-7) e coach Gaspari chiede time out. La Saugella non ci sta e torna vicina (6-9) con il muro di Orthmann, ma arriva il primo punto di Paola Egonu in parallela per il 6-11. Il cambio-palla di Hill e Adams è una garanzia e Wolosz le alterna a Egonu per chiudere i punti che tengono avanti le Pantere, poi una De Gennaro anche stasera scintillante pennella la fast per De Kruijf, che poi mura e Conegliano vola via irraggiungibile (12-20). Entra Flo Meijners per Monza e va subito a segno servita dalla “deb” Casarotti, ma Adams (4 punti nel set) conferma la forma messa in mostra nella “bolla” di Nantes e tiene l’attacco gialloblù su ritmi insostenibili (13-23). Folie, famelica dopo quattro mesi di assenza, “ruba” l’attacco ad Adams per il punto n°24, poi impiomba il 15-25 e mette in carniere il primo set.
    Rapha Folie inizia il secondo parziale come aveva finito il precedente, sprigionando tutta la sua voglia di giocare con attacchi di rara potenza (1-3). Gioca bene anche Hill, ma Meijners con il suo ingresso ha vivacizzato l’attacco delle padrone di casa che lottano su ogni pallone e restano vicine in avvio (6-7). Va a segno la solita Adams (9 punti alla fine ), poi l’ex Danesi e si resta vicini, 8-10. Si fanno vedere anche Orthmann ed Heyrman, ma risponde Robin De Kruijf ed è 10-14 per l’Imoco che non si scompone. La giovane Casarotti prende fiducia in distribuzione, ne beneficia van Hecke (12-15), ma capitan Wolosz ora sceglie i primi tempi, stavolta tocca a Folie che non sbaglia (14-17) in un attacco che viaggia al 61%. Monza non molla, Van Hecke (5 punti nel set, 12 in totale) si esalta, attacca e pareggia a quota 17. Egonu rimette Conegliano avanti, ma Meijners sigla il 18-18. Un miracolo aereo di capitan Wolosz regala ad Egonu (22 punti, 68% in attacco!) una palla spettacolare, poi bissa l’assist e l’Imoco prova a scappare (18-20). Time out di coach Gaspari. Sul 19-22 entra Caravello e una super Folie (12 punti con 5 muri e 2 aces ) mura due volte (19-24), poi la chiusura è affidata a Egonu (6 punti nel set, 66% in attacco) per il 20-25.
    Terzo set e le Pantere hanno davvero tanta voglia di chiudere per tornare presto nelle case in cui mancano da più di una settimana, e si vede dalla carica con cui De Gennaro e compagne iniziano il parziale: subito una gran difesa di Moki, Egonu spara a terra lo 0-2, ma arriva un piccolo black out per le Pantere che subiscono Meijners e vanno sotto 6-2, poi Orthmann continua a martellare in contrattacco (7-2). Dopo la strigliata di coach Santarelli continua la battaglia, Paola Egonu è precisa, ma Danesi e compagne tengono il bandolo della matassa (10-5). La Saugella con l’esperienza di Meijners e soprattutto una super van Hecke resta avanti (14-9), ma una serie di difese gialloblù mandano Egonu a segno tre volte volte per il -2 (14-12). Monza sotto pressione si disunisce, Orthmann va out, Folie piazza l’ace e in un amen le Pantere pareggiano a quota 14. Time out coach Gaspari. L’Imoco prova a chiudere e torna a +3, ma Orthmann con entusiasmo a suon di aces porta al sorpasso la Saugella sul 20-19. Coach Santarelli ferma l’emorragia con un time out, ma Egonu pareggia subito. Entra Giulia Gennari in battuta e piazza un mezzo ace, ma risponde Heyrman. Il finale di set è acceso: Adams mette giù, Folie a muro (5 blocks per Rapha) rimette Conegliano avanti, ma sempre Van Hecke risponde e si combatte corpo a corpo, 23-23. L’Imoco spinge, Caravello difende, Egonu chiude il 23-24, ma il muro di Monza pareggia. Paola Egonu va sul sicuro in diagonale, 24-25, poi sbaglia ed è 25-25. No problem, Paola si riscatta (25-26), Orthmann sbaglia e l’Imoco chiude esultando una settimana massacrante con il 25-27 e il conseguente 3-0.
    Ora dopo un “frullatore” di otto giorni “on the road”, tra viaggi-Odissea e 5 partite di alto livello tra campionato e coppa, tutte in trasferta e tutte vinte brillantemente, le Pantere possono finalmente rientrare a Conegliano per ricaricare le pile in vista dell’emozionante rush finale di stagione che le aspetta.
    SAUGELLA MONZA – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (15-25 20-25 25-27) –
    SAUGELLA MONZA: Heyrman 6, Casarotti, Orthmann 7, Danesi 6, Van Hecke 12, Begic, Parrocchiale (L), Meijners 9, Squarcini, Negretti, Davyskiba. Non entrate: Orro (L), Obossa. All. Gaspari. IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Wolosz 2, Adams 9, Folie 12, Egonu 22, Hill 5, De Kruijf 7, De Gennaro (L), Caravello, Gennari. Non entrate: Butigan, Sylla (L), Gicquel, Omoruyi, Fahr. All. Santarelli. ARBITRI: Puecher, Papadopol. NOTE – Durata set: 20′, 23′, 30′; Tot: 73′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Quando giochi con queste squadre gli errori li paghi”

    Foto: Savino Del Bene Volley Scandicci

    Di Redazione
    Si conclude al PalaIgor di Novara l’intenso mese di gennaio della Savino Del Bene, impegnata in terra piemontese nel suo settimo match in meno di trenta giorni. La squadra Massimo Barbolini, alla terza partita in sette giorni, affronta la Igor Gorgonzola seconda forza del campionato.
    Sconfitta 3-0 per la Savino Del Bene Scandicci che, archiviati gli impegni in campionato di gennaio, dovrà ora concentrarsi sulle prossime sfide della bolla di CEV Champions League, al via dal 2 febbraio a Schwerin (Germania).
    Le parole di coach Barbolini: “Resta un po’ di rimpianto. Abbiamo giocato contro la seconda forza del campionato alla pari, non è abbastanza però. La differenza l’hanno fatta i momenti importanti, nei quali loro sono state più brave di noi. Loro non hanno sbagliato i momenti importanti, noi invece in tutti e tre i set, soprattutto nel primo e secondo, abbiamo concesso troppo. Ovvio che quando giochi con queste squadre gli errori li paghi. Adesso ci dobbiamo dedicare alla bolla di Champions perchè a Scandicci abbiamo fatto un grande lavoro. In Germania dovremo ripartire da zero, pensando a quelli che sono i nostri difetti, ma anche i nostri pregi.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Novara non fa sconti. 3-0 allo Scandicci dell’ex Barbolini

    Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-22, 25-23, 25-22) Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 15, Napodano (L) ne, Zanette, Battistoni, C.Bosetti 14, Chirichella 1, Sansonna (L), Hancock 5, Bonifacio 2, Tajè ne, Washington 9, Smarzek 9, Daalderop 1. All. Lavarini. Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 16, Malinov 2, Popovic 7, Pietrini 9, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Despar, per il riscatto arriva la Bosca S. Bernardo

    Di Redazione
    Archiviate le sconfitte casalinghe con Conegliano e Busto Arsizio, la Delta Despar Trentino prosegue il suo percorso alla ricerca della miglior condizione facendo visita domenica pomeriggio (fischio d’inizio alle ore 17 al Pala Ubi Banca) alla Bosca San Bernardo Cuneo, formazione in classifica ha un punto in più rispetto al sestetto di Bertini. Trento giungerà a questa sfida senza il suo opposto titolare Vittoria Piani, non ancora “negativizzatasi” al Covid-19, mentre il resto della squadra sarà regolarmente a disposizione. All’andata le gialloblù si imposero per 3-0 giocando una gara molto convincente.
    «Sappiamo bene che ci attenderà una trasferta ricca di difficoltà – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – perché Cuneo in casa sa esprimere un’ottima pallavolo. Affronteremo una squadra dotata di un buon servizio e di un’ottima correlazione muro-difesa, non sarà semplice fare risultato ma proveremo a giocarci tutte le carte a nostra disposizione, cercando di proseguire il nostro percorso di recupero tecnico e fisico, consapevoli che stiamo attraversando un momento non semplice. Con Busto Arsizio, a tratti, abbiamo mostrato segnali incoraggianti, sarà però fondamentale riuscire a migliorare diversi aspetti del nostro gioco».
    Bertini dovrebbe affidarsi inizialmente a Cumino in regia, Melli opposto, Marcone e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Andrea Pistola dovrebbe rispondere con Signorile al palleggio, Bici opposto, Ungureanu e Giovannini laterali, Candi e Zakchaiou al centro e Zannoni libero. L’unica ex della sfida sarà Sonia Candi, a Trento per due stagioni tra il 2013 e il 2015. I direttori di gara del match tra Bosca San Bernardo Cuneo e Delta Despar Trentino saranno Massimo Florian e Alessandro Cerra.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Doppio anticipo con Novara-Scandicci e Monza-Conegliano

    MODENA – La 20. giornata di Serie A1 Femminile comincerà oggi con due anticipi che metteranno di fronte quattro delle prime cinque squadre della classifica del Campionato di Serie A1. Da una parte la sfida tra Saugella Monza e Imoco Volley Conegliano, entrambe uscite trionfalmente da una settimana densa di impegni europei, dall’altra il duello […] LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Anticipo dal sapore Europeo contro Scandicci…

    NOVARA – Anticipo di lusso per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani pomeriggio alle 17.30 sfiderà al Pala Igor le toscane di Scandicci dell’ex tecnico azzurro Massimo Barbolini. Per le azzurre sarà l’ultimo match di campionato prima della trasferta polacca di Champions League: capitan Chirichella e compagne partiranno infatti domenica per Police (Polonia) […] LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Bella Casalmaggiore, 3-0 al Firenze che rimpiange il secondo set

    Anticipo 12a giornata ritorno VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – IL BISONTE FIRENZE 3-0 (25-18 29-27 25-21)VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Marinho 1, Bajema 16, Melandri 9, Montibeller 16, Kosareva 9, Stufi 7, Sirressi (L), Ciarrocchi, Maggipinto, Vanzurova, Bonciani. All. Parisi.IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu, Ogoms 7, Nwakalor 28, Guerra 9, Alberti 2, Cambi 3, Venturi (L), Van Gestel 3, Kone 1, Hashimoto, Panetoni, Lazic. All. Mencarelli.ARBITRI: Bassan, Pozzato.NOTE – Durata set: 21′, 32′, 25′; Tot: 78′.

    FIRENZE- Una bella Vbc Èpiù Casalmaggiore trionfa tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona con un secco 3-0 sul Bisonte Firenze. Bajema e Montibeller siglano 16 punti ognuna, ottimo l’innesto di Bonciani e Vanzurova nell’ultimo parziale. Sirressi chiude con un buonissimo 53% di perfetta, in attacco Stufi silga il 60%, Bajema il 54% e Kosareva il 40% oltre al 45% di Montibeller e il 46% di Melandri.  Ancora rimpianti per Il Bisonte Firenze  che, dopo aver perso il primo set piuttosto nettamente, ha reagito trascinate da una Nwakalor spaziale (28 punti col 69% in attacco). Nel terzo poi buttato un vantaggio di sei punti che sul 10-16 sembrava piuttosto rassicurante.

    SESTETTI – Parisi con Ananda in palleggio, Rosamaria opposto, Kosareva e Bajema schiacciatrici laterali, Stufi e Melandri al centro e Sirressi libero. Marco Mencarelli parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Enweonwu (sostituita in seconda linea da Panetoni con il cambio under) e Guerra in banda, Ogoms (al debutto da titolare) e Alberti al centro e Venturi libero.

    LA PARTITA – Firenze parte forte, ma un errore in battuta e il muro di Montibeller pareggiano subito i conti, 2-2. Montibeller beffa tutta la difesa toscana che vede cadere il pallone al centro del campo, 5-4, il tentativo di Nwakalor poi è out e Casalmaggiore si porta sul 6-4. Bajema porta le sue sull’8-6. Primo tempo “fotonico” di Melandri che sigla il 9-7. Bella palla morbida di Bajema sulla quale Firenze non può nulla, 10-7, il muro poi di Melandri ferma Enweonwu fa 11-7 e costringe coach Mencarelli al primo time out di gara. Gran diagonale di Montibeller al ritorno in campo ed è 12-7 Vbc. Gran botta di Bajema che si stampa sulla linea laterale, 14-8. Diagonale ficcante di Kosareva che fende il campo e regala alle sue il 15-9. Kosareva si trasforma in palleggiatrice, palla alta per Montibeller che sfrutta il mani out e fa 16-10, l’errore di Guerra poi fa chiamare il secondo time out alla panchina fiorentina. Si torna in campo e Kosareva finalizza, 18-10. Ci pensa Melandri a tenere le sue avanti, 23-17. E’ out il tentativo di Firenze e Casalmaggiore chiude 25-18.

    Casalmaggiore parte forte e si porta sul 3-1 ma Firenze non molla e con l’ace di Nwakalor pareggia i conti, la battuta seguente della numero 15 toscana però è lunga, 4-3. Firenze spinge ma Casalmaggiore non molla, Bajema abbatte il muro e fa 6-7. E’ ancora l’americana in maglia rosa a siglare il punto, diagonale e 7-8. Arriva anche il momento del primo ace rosa, Bajema beffa Nwakalor e pareggia i conti 9-9. Marinho lascia impietrita la difesa ospite con un tocco di seconda, 10-11, il muro di capitan Stufi poi pareggia i conti. Palla all’indietro in posto due e Montibeller sigla, 12-12. Il tentativo toscano è out, 13-12 Casalmaggiore e coach Mencarelli chiama time out. Kosareva con un pallone morbidissimo riporta le sue avanti, 14-13. Ogoms ci proba ma Bajema è attentissima, 17-15. Kosareva spara una bomba sulle mani del muro ospite e sfrutta il piano di rimbalzo, 19-17. Il 20-18 è frutto del quarto punto personale del capitano rosa Federica Stufi. Stufi allunga ancora in fast, 21-19 e time out Firenze. Gran diagonale piazzata di Bajema che mette il timbro sul 22-20. Nwakalor, la migliore nettamente delle sue, sigla il 22-23 così coach Parisi preferisce chiamare time out. Melandri non finalizza al primo tentativo ma la seconda va, 24-23 set point. E’ ancora Melandri a regalare il set point alle rosa, ma Firenze annulla nuovamente, 25-25. Nwakalor regala un ace alle sue e il 26-25, time out Casalmaggiore. Bomba di Montibeller al ritorno in campo, 26-26. E’ ancora Montibeller a mettere a referto il punto rosa, 27-27. Stufi chiude 29-27.
    Van Gestel trova un ace e regala il 2-0 alle sue, l’invasione di Alberti però accorcia. Sporco il tentativo di Montibeller ma efficace, 2-3. Kosareva accorcia nuovamente per la Vbc, diagonale ed è 3-4. Gran cannonata di Bajema che fende il campo e fa 4-5. Firenze continua a spingere con la sola Nwakalor ma Bajema non ci sta, 5-7. Bel primo tempo di Melandri che manda Bajema in battuta sul 6-8. Montibeller ci prova ma il muro di Firenze è attento, 10-6 e time out per coach Parisi. Finiscono out due volte consecutive i tentativi di Firenze e Casalmaggiore così accorcia, 8-11. Super fast di capitan Stufi, 9-12. Sul 15-9 per Firenze, coach Parisi inserisce Bonciani per Marinho, Bajema mette a terra in pipe il 10-15. Bomba a tutto braccio di Montibeller in parallela e si va sul 12-17, la brasiliana poi accorcia nuovamente, 13-17. Van Gestel non passa, Melandri mette il suo monster block e fa 14-17, time out Firenze. Si torna in campo e Bajema buca il taraflex in diagonale, 15-17. Il muro di Montibeller completa la rimonta, 18-18 e time out Firenze. Vanzurova mette in difficoltà la difesa ospite con la sua battuta e Kosareva finalizza, 21-19, Montibeller poi sigla nuovamente, 22-19. Vanzurova si trasforma anche in palleggiatrice e imbecca Kosareva, 23-19. Kosareva ancora finalizza il suo tentativo 24-20, match point. Montibeller chiude in pipe 25-21. 

    HANNO DETTOCarlotta Cambi (Firenze): “É sicuramente un momento complicato perché non riusciamo a trovare ritmo in allenamento ed è difficile giocare, ma questo non deve essere un alibi: oggi potevamo fare sicuramente di meglio e ci prendiamo tutte le responsabilità. Ora dobbiamo lavorare duro perché arrivano delle partite che dobbiamo assolutamente vincere. Ci capita spesso di essere avanti e poi sprecare il vantaggio: tutto fa esperienza, dobbiamo saperlo e non farci più recuperare quei sei punti che non è possibile farsi recuperare così”.
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 57 (19)Igor Gorgonzola Novara 46 (19)Saugella Monza 42 (18)Reale Mutua Fenera Chieri 34 (17)Savino Del Bene Scandicci 31 (17)Unet E-Work Busto Arsizio 28 (18)Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (18)Delta Despar Trentino 18 (15)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 17 (18)Il Bisonte Firenze 17 (19)Zanetti Bergamo 14 (18)Bartoccini Fortinfissi Perugia 12 (16)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (18).(n) numero gare giocate LEGGI TUTTO