More stories

  • in

    A1 F.: Busto Arsizio si impone nel derby. 3-0 ad una Bergamo remissiva

    11 giornata di ritorno Serie AUNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – ZANETTI BERGAMO 3-0 (25-16 25-18 25-15)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gennari 8, Stevanovic 10, Poulter 1, Gray 18, Olivotto 8, Mingardi 13, Leonardi (L), Escamilla 1, Piccinini 1. Non entrate: Cucco (L), Herrera Blanco, Bulovic, Bonelli. All. Musso.ZANETTI BERGAMO: Loda 6, Moretto 8, Lanier 11, Enright 4, Mio Bertolo 3, Valentin 3, Fersino (L), Dumancic 2, Prandi, Marcon, Faucette Johnson. Non entrate: Faraone. All. Turino.ARBITRI: Cesare, Goitre.NOTE – Durata set: 22′, 22′, 21′; Tot: 65′.

    BUSTO ARSIZIO – Tutto liscio per l’Unet e-work Busto Arsizio che sconfigge anche la Zanetti Bergamo per 3-0 e sale a quota 25 punti in classifica, staccandosi oramai definitivamente dalla zona pericolosa delle graduatoria. Anzi, a fronte di un’altra prestazione convincente e di un gioco che appare sempre più rodato, la UYBA di Marco Musso può guardare ora al futuro con grande entusiasmo puntando a quella prima fascia ancora non vicina, ma potenzialmente raggiungibile. Il match contro la formazione orobica è stato onestamente a senso unico, con il risultato mai in bilico. A colpire oggi è stata la solidità e la concretezza della prestazione bustocca, priva di passaggi a vuoto e determinata dal primo all’ultimo scambio.

    NUMERI – Sorretta da una Poulter frizzante e da un muro difesa imperioso (nota di merito per Olivotto, bene anche in attacco con l’85%, e per una super Leonardi in seconda linea), la UYBA ha costruito il suo successo sugli attacchi di una Gray in formato MVP (18 punti, 63% offensivo con 3 muri) e Mingardi (13). Sempre prezioso il lavoro di Gennari, poderosi gli spunti di Stevanovic al centro (10 col 72%). Per la Zanetti Lanier la migliore con 11 punti.

    SESTETTI – Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Gennari, Leonardi libero, Turino inizia con Valentin – Lanier, Enright – Loda, Mio Bertolo – Moretto, Fersino libero.

    LA PARTITA – Nel primo set è Mingardi a siglare il primo break con attacco e servizio incisivo (8-6), Gray chiude l’infinito scambio che porta al 10-7 e Bergamo regala il +4 (11-7 time-out Turino). La Zanetti prova ad inserire Prandi e Faucette, ma Stevanovic e Olivotto (tre muri e due attacchi) fanno il vuoto (18-12). Nel finale tutto facile per le farfalle che conquistano il 24-15 con l’ace di Escamilla (appena entrata) e chiudono con Gray (25-16).L’avvio di secondo set è in equilibrio totale con Loda che suona la carica per le sue ma con la UYBA che risponde punto su punto con Gray e Mingardi in buona evidenza (8-8); è proprio un muro della canadese, insieme all’ace di Poulter e alla pipe di Gennari, a regalare il primo break alle farfalle (11-8 tempo Turino). Mingardi bombarda senza sosta (doppietta del 14-9), Stevanovic è decisa sottorete (16-11), Leonardi difende ogni cosa e Gray allunga (17-11); due ace di fila di Moretto rimettono in corsa le ospiti (19-16 tempo Musso), poi Gray trova la doppietta del 21-16 (buon ingresso di Piccinini in seconda linea, ace del 22-16). La UYBA vola verso il 2-0: chiude Mingardi 25-18.Si parte ancora a braccetto (7-7) nel terzo set, poi Gray e due errori di Loda e Lanier lanciano le farfalle (10-7); Gennari firma l’ace dell’11-7, mentre Turino prova la carta Marcon per Enright. Stevanovic fa muro (12-7) e poco dopo ace (14-9), la UYBA è padrona del campo e spinge forte con Gray e Gennari (19-12). Il parziale è completamente in discesa: Mingardi in pipe fa 24-15, chiude Gray con il muro del 25-15.
    HANNO DETTO Olivotto (Busto Arsizio): “Una bella partita, abbiamo espresso il nostro gioco dall’inizio alla fine. Sapevamo che dovevamo aggredirla da subito perché Bergamo è una squadra che se lasciata giocare può creare molte difficoltà. Abbiamo fatto tutto bene, a partire dalla battuta. La cosa migliore? Credo il muro difesa. Sono molto contenta anche per la mia prestazione, sto trovando continuità e spero di continuare così”.

    Musso (Allenatore Busto Arsizio): “Oggi devo dire che bisogna essere contenti, era una partita in cui dovevamo dimostrare a noi stessi di essere capaci di accelerare, di avere sempre il polso della situazione e l’abbiamo fatto, anche quando c’è stata la possibilità che Bergamo ritornasse in gara. Il gioco veloce è un nostro pregio, ma va equilibrato: ogni tanto soprattutto in contrattacco  esageriamo anche quando non è necessario. Continuiamo a lavorare per tenere alto il nostro ritmo nei prossimi incontri, a Trento e nella settimana di Champions in Germania”.
    Fersino (Bergamo): “Sapevamo sarebbe stata una gara difficile, però volevamo fare meglio. Brave le avversarie, ma noi possiamo fare tanto meglio, a partire dal servizio e dal contrattacco. La difesa è la cosa che ha funzionato meglio. Con Cuneo avevamo trovato il nostro ritmo e speravamo in un proseguo positivo. Torniamo subito in palestra per fare un passo in avanti nella prossima gara”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano ha vita facile contro una Trento senza condizione

    11a giornata ritorno Serie A1DELTA DESPAR TRENTINO – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (18-25 15-25 17-25)DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 10, Furlan 4, Melli 7, Marcone 5, Pizzolato 1, Cumino, Moro (L), Bisio 2, Ricci. Non entrate: Fondriest. All. Bertini.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Adams 13, Fahr 5, Gicquel 21, Hill 10, De Kruijf 7, Gennari 4, De Gennaro (L), Caravello. Non entrate: Egonu, Folie (L), Sylla, Butigan, Wolosz, Omoruyi. All. Santarelli.ARBITRI: Vagni, Saltalippi.NOTE – Durata set: 22′, 21′, 23′; Tot: 66′.

    TRENTO – Potrà sembrare strano ma ci sono alcune partite in cui il risultato conta relativamente. Oggi in casa Delta Despar Trentino si è vissuto un primo passo verso il ritorno alla “normalità” che non si vedeva da quel 16 dicembre 2020, giorno dell’ultima gara ufficiale giocata dal sestetto di Matteo Bertini. I pochi allenamenti nelle gambe, aggiunti all’indiscusso valore delle avversarie, hanno reso il match proibitivo.

    L’Imoco Conegliano dell’ex Raphaela Folie ma soprattutto di Egonu, Wolosz, Hill e De Gennaro, squadra imbattuta ora da 42 partite, ha espugnato il Sanbàpolis in tre set in 72 minuti di gioco. Miglior giocatrice dell’incontro è risultata l’opposto francese Gicquel, top scorer con 21 punti e il 51% in attacco.Buone risposte in casa Trentino Rosa dalla schiacciatrice D’Odorico, a segno dieci volte.

    SESTETTI – Le assenze di Piani e Trevisan, ancora alle prese con il virus, e le negatività recenti di altre atlete hanno obbligato coach Bertini a rivoluzionare la formazione iniziale di Trento: Cumino al palleggio, Melli nel ruolo per lei inedito di opposto, D’Odorico e Marcone in posto-4, Pizzolato e Furlan centrali e Moro libero. Tante novità, per scelta tecnica, anche per coach Santarelli per preservare le sue atlete in ottica Champions League: Gennari in cabina di regia, Gicquel opposto, Hill e Adams schiacciatrici, De Kruijf e Fahr al centro e De Gennaro libero.

    LA PARTITA – Il primo break dell’incontro lo mette a segno Gicquel, due ace consecutivi e +3 Imoco (1-4). Conegliano allunga portandosi avanti di sei lunghezze con l’ace di Gennari (5-11). Marcone “gioca” sulle alte mani di Gicquel e si regala il primo punto in A1 (9-13). De Gennaro vola in giro per il campo difendendo ogni pallone e le campionesse del Mondo si portano sul +7 (11-18). Chiude la prima frazione di gioco una pipe di Gicquel (18-25).D’Odorico al servizio e Marcone in attacco firmano il primo vantaggio trentino (3-0). Conegliano sistema la correlazione muro-difesa e riesce a riprendere le redini del gioco trascinate da un’ispirata Adams (6-12). Bertini inserisce Ricci e Bisio ma l’entusiasmo ospite non cala (9-19). Le venete non concretizzano tre palle set ma alla quarta, come nella frazione precedente, chiude i conti Gicquel (15-25).Terzo set con diagonale palleggiatrice-opposto differente per la Delta Despar Trentino, in campo con Ricci e Bisio. Parziale in equilibrio fino al turno al servizio di Adams (6-9). Le trentine ci provano su tutti i palloni con alcune difese spettacolari sui potenti attacchi veneti. È proprio la maggiore fisicità ospite a fare la differenza. Gicquel e Adams in attacco trovano diagonali strettissime e Imoco vola sul +9 (12-21) garantendosi un finale in discesa (17-25).
    HANNO DETTOMatteo Bertini, Delta Despar Trentino. “Oggi era importante tornare in campo e ritrovare il ritmo gara e l’aggressività. Per essere alla pari con Conegliano bisogna giocare e ragionare al doppio della velocità e in questo momento per noi, viste le condizioni fisiche in cui ci troviamo, era oggettivamente impossibile. Quello che conta, però, era tornare finalmente in campo e mettercela tutta, cosa che ritengo sia accaduta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Approccio giusto fin da subito”. Gennari: “La vittoria ci carica per la bolla”

    Foto A. Marchi – Trentino Rosa

    Di Redazione
    Quarantaduesima vittoria consecutiva, 19 su 19 partite vinte in Regular Season questa stagione, l’Imoco Volley è una forza inarrestabile e l‘ultimo successo è arrivato nell’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno, nella trasferta in casa della Delta Despar Trentino.
    Le dichiarazioni dei protagonisti in casa Conegliano:
    Coach Santarelli: “Abbiamo iniziato bene questo tour de force. Sapevamo che la Delta aveva delle problematiche, per questo dovevamo essere ancora più bravi. Siamo stati un po’ fallosi in battuta, ma gli altri fondamentali sono andati bene. Abbiamo disputato una buona partita, c’erano giocatrici che non entravano in campo da tempo, vedi la diagonale palleggiatore-opposto: credo abbiano giocato entrambe molto bene. Sono contento di come abbiamo approcciato la gara fin da subito, avevamo lavorato in settimana per far capire alle ragazze che tutte le gare sono importanti e che dipende dal nostro atteggiamento. Adesso andremo a giocare la bolla di Champions che sappiamo essere molto insidiosa, sarà in salita con prima Calcit, poi Nantes e poi l’ultima con il botto contro il Fenerbahce. Subito dopo, sabato, ci sarà Monza, abbiamo molto da giocare e tanto da divertirci”.
    Gennari: “Sono sicuramente più soddisfatta della partita contro Casalmaggiore, sia per il risultato che per la nostra prestazione. Mi è sembrata una bella partita che ci darà la carica per affrontare i prossimi giorni, con la bolla di Champions e la partita contro Monza”.
    (Fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore ci prova, ma la Saugella difende le mura amiche in quattro set

    Di Redazione
    Dodicesima perla consecutiva per la Saugella Monza di Marco Gaspari, che nell’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno della Serie A1 femminile 2020-2021, regola 3-1 una coriacea e ben organizzata VBC èpiù Pomì Casalmaggiore. Senza Orro, per lei risentimento muscolare al quadricipite alla gamba destra che verrà valutato nei prossimi giorni con approfondimenti, Gaspari si affida a Carraro. La palleggiatrice monzese dimostra di avere l’intesa giusta con le compagne, trovando nelle buone giocate di Davyskiba (ottima la prima da titolare per la bielorussa) e Van Hecke le soluzioni adatte scardinare la difesa ospite e aiutare le sue a vincere il primo set. Casalmaggiore però reagisce subito, dimostrando di essere un osso duro. Le casalasche iniziano a picchiare forte con Bajema e Kosareva, difendono tanto con Sirressi e trovano nei muri di Melandri e Stufi le contromisure per opporsi alle monzesi. Perso il secondo gioco, le monzesi tornano ad esprimere la loro pallavolo: Parrocchiale, MVP della sfida, vola su ogni palla, facendosi trovare pronta anche in ricezione, Begic la mette giù con costanza e Danesi ed Heyrman fanno sentire la loro presenza offensiva dal centro. Vinto il terzo parziale al fotofinish, la Saugella incanala sui giusti binari il quarto, chiudendolo agevolmente 25-13 grazie ad una decisa fuga nella fase centrale. Ora per la squadra di Gaspari, brava a mantenere l’imbattibilità casalinga in campionato, c’è la gara secca degli ottavi di finale di CEV Cup martedì sera, in Brianza, che vale il passaggio ai quarti il giorno dopo. Poi sabato prossimo si tornerà in campo in campionato contro l’avversario più ostico di tutti: l’Imoco Volley Conegliano.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETGaspari sceglie Carraro-Van Hecke, Danesi ed Heyrman centrali, Begic e Davyskiba bande, Parrocchiale libero. Parisi risponde con Marinho in diagonale con Montibeller, Stufi e Melandri al centro, Bajema e Kosareva schiacciatrici e Sirressi libero. Dopo una fase equilibrata nel prologo, Casalmaggiore piazza il break con le fiammate di Bajema e Stufi (ace), 9-5, e Gaspari chiama time-out. Alla ripresa del gioco arriva la reazione monzese guidata da Begic, Van Hecke e Davyskiba: filotto di quattro punti, meno uno (11-10), e Parisi chiama la pausa. Davyskiba firma la parità (12-12), l’errore di Kosareva coincide con il vantaggio Saugella, 13-12. Equilibrio fino al 13-13, poi due assoli di Davyskiba (mani fuori e muro su Montibeller), un ace di Van Hecke e un primo tempo di Heyrman spingono le monzesi sul 17-13 e Parisi ferma il gioco. Davyskiba ed Heyrman continuano a martellare fortissimo (19-14), ma Casalmaggiore tenta di rispondere con le giocate di Bajema (muro su Heyrman e attacco vincente) e Gaspari chiama la pausa. Alla ripresa del gioco filotto di quattro punti delle ospiti (un muro a testa di Stufi e Bajema su Begic, mani fuori di Bajema ed ace di Marinho) che significa sorpasso, 22-21, poi punto a punto fino al 23-23, momento in cui Squarcini firma l’ace e Davyskiba il mani-out che regalano il set a Monza, 25-23.
    SECONDO SETSestetti invariati e break Casalmaggiore nel prologo con due pipe di Bajema, 4-1. Davyskiba avvicina la Saugella (5-3), Bajema allontana le ospiti (7-4), ma una giocata a testa di Carraro e Begic riportano le monzesi a meno uno, 7-6. Con il turno in battuta di Danesi, ben sfruttato dal primo tempo di Heyrman, le padrone di casa pareggiano i conti (9-9) e si prosegue in equilibrio fino all’11-11. Van Hecke e Begic portano le loro sul 13-11 e Parisi chiama a raccolta le sue. Attacco vincente di Bajema, errore di Heyrman e nuova parità fino al 16-16, momento in cui arriva il break casalasco con Bajema e Kosareva (muro su Van Hecke): 19-16 e pausa chiamata da Gaspari. Davyskiba tiene in corsa le monzesi, 20-18, capaci di acciuffare la parità grazie a due errori di Kosareva e due preziosismi di Begic, 22-22 e Parisi chiama la pausa. Finale caldissimo, con le monzesi che annullano due set-point con una super Van Hecke, 24-24, poi però Casalmaggiore chiude con due punti di Bajema, 26-24.TERZO SETStessi sestetti di inizio gara. Equilibrio nel prologo, poi le monzesi salgono d’intensità sia a muro che in attacco, volando sul 7-4 grazie anche a qualche sbavatura delle ospiti. Begic e Davyskiba a schiacciare per le rosablù, Montibeller a tentare di dare una scossa alle sue. Muro di Van Hecke su Bajema e Parisi chiama a raccolta le sue sul 10-6 Monza. Mani fuori di Davyskiba dopo quello di Van Hecke, poi errore di Montibeller e Parisi inserisce Bonciani per Marinho: 13-7 Monza. Muro di Davyskiba su Bajema, 14-7, poi però errore di Begic dai nove metri e due disattenzioni brianzole a costringere Gaspari alla pausa sul 14-10 per le sue. Due muri di Heyrman su Montibeller spingono la Saugella sul 17-10 e Parisi inserisce Vanzurova per Montibeller. Heyrman mura la neo entrata, ma Kosareva tiene in corsa le sue, 19-15. Meijners dà il cambio a Davyskiba, Heyrman schiaccia una grande fast, ma Stufi la imita bene (20-16). Arrivano due belle giocate di Kosareva a riportare sotto la VBC èpiù Casalmaggiore, 20-18 e Gaspari chiama time-out. La Saugella si porta sul 24-20, poi si fa annullare tre set-point, ma chiude il parziale, 25-23.
    QUARTO SETNon cambiano le interpreti in campo. Punto a punto iniziale (2-2), poi break Saugella Monza con Carraro, 6-4, successivamente incrementato da Begic, 8-5 e Parisi chiama a raccolta le sue. Pipe di Davyskiba, errore di Bajema, primo tempo e muro di Danesi e 12-5 per le monzesi, con Parisi costretto a fermare nuovamente il gioco. Van Hecke continua a martellare fortissimo (14-5), poi Bajema spezza il filotto monzese ma solo per poco (14-6), perché Monza ne piazza subito un altro con Van Hecke e qualche sbavatura delle ospiti (18-8). Kosareva (attacco vincente ed ace) e Montibeller tentano di scuotere Casalmaggiore (19-10), ma Begic è chirurgica in fase offensiva, 21-11 Monza. Ace di Squarcini, lampo di Begic dopo aver commesso un errore ed è 23-12 Saugella. Attacco vincente ed ace di Begic a regalare il set, 25-14, e la gara 3-1 alle monzesi.
    Giulia Carraro (Saugella Monza): “Non era scontato portare a casa tre punti, perché venivamo da una lunga serie di gare ogni tre giorni e la stanchezza si inizia a far sentire. Siamo state brave a stare lì con la testa nei momenti caldi e per questo sono molto contenta per noi. La mia prova? Sono doppiamente contenta di aver dato una mano alla squadra, aiutandola a vincere un altro match. Ora ci godiamo questi tre punti e da domani si torna in palestra per preparare l’impegno in CEV Cup”.
    SAUGELLA MONZA – VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE 3-1 (25-23 24-26 25-23 25-13)SAUGELLA MONZA: Begic 18, Danesi 5, Van Hecke 25, Davyskiba 17, Heyrman 13, Carraro 4, Parrocchiale (L), Squarcini 2, Obossa, Meijners, Negretti. Non entrate: Orthmann. All. Gaspari.VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Marinho 1, Bajema 19, Melandri 10, Montibeller 9, Kosareva 12, Stufi 7, Sirressi (L), Vanzurova 4, Ciarrocchi 1, Maggipinto, Bonciani. All. Parisi.ARBITRI: Sobrero, Venturi. NOTE – Durata set: 29′, 32′, 31′, 22′; Tot: 114′.
    CLASSIFICA11a Giornata Ritorno 24-01-2021 – Campionato di Serie A1Imoco Volley Conegliano 57; Igor Gorgonzola Novara 46; Saugella Monza 42; Savino Del Bene Scandicci 30; Reale Mutua Fenera Chieri 29; Unet E-Work Busto Arsizio 22; Bosca S.Bernardo Cuneo 19; Delta Despar Trentino 18; Il Bisonte Firenze 17; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 14; Zanetti Bergamo 14; Banca Valsabbina Millenium Brescia 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia 9.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inarrestabile Imoco: 3-0 contro Trento e 42° vittoria consecutiva

    Di Redazione
    Al Sanbapolis è andato in scena l’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno di Serie A1 femminile. Le ragazze della Delta Despar Trentino si sono contrapposte all’Imoco Volley che ha iniziato il tour de force che vedrà le ragazze di Conegliano impegnate a disputare 5 gare nell’arco di 8 giorni.
    Le Pantere di Santarelli hanno tirato fuori gli artigli e, in poco più di un’ora di gioco, hanno concluso il match in tre set portandosi a 42 vittorie consecutive.
    Coach Santarelli, al Sanbapolis inizia la sua settimana da gestire con il bilancino del farmacista e sceglie la diagonale con al palleggio Giulia Gennari, che dara prova di sicurezza e autorità, opposto Lulù Gicquel, al centro l’onnipresente Fahr e De Kruijf, schiacciatrici Hill e Adams, libero De Gennaro. Sempre ai box le azzurre Sylla e Folie.
    Il primo set vede subito la francesina Gicquel prendersi la ribalta con una serie di missili in battuta (2 aces) che spianano subito la strada alle Pantere: 1-4. La squadra veneta continua a forzare al servizio (ace anche di Gennari) favorendo comodi contrattacchi, Fahr al centro piazza il 6-12 e il primo parziale è già segnato. L’ex Furlan e compagne provano ad essere più aggressive e danno qualche problema a Conegliano con un paio di battute velenose (8-12), ma sale in cattedra la “prof” della difesa Monica De Gennaro che intercetta tutte le traiettorie avversarie tramutandole in occasioni di contrattacco appetitose. Chiude Hill di forza, poi Adams, poi ancora Hill (4 punti nel set) e l’Imoco riprende a volare (11-17). Il finale è tutto di Gicquel (8 punti e il 67% nel set per la transalpina) che conduce le Pantere a un tranquillo 18-25.
    Il secondo parziale vede la partenza sparata di Marcone e D’Odorico (10 punti alla fine) che lanciano avanti le padrone di casa (5-3). Ma è un attimo, Robin De Kruif impiomba la fast, poi Mckenzie Adams con muro e attacco lancia le Pantere che sorpassano 5-6. Va in battuta “The Queen” De Kruijf e il solco si allarga, suo l’ace del 5-9. In quel momento Fahr e compagne alzano l’intensità di gioco e diventa dura per una Delta Trento ancora rimaneggiata restare in scia: una vivacissima Adams e la solita spettacolare Moki De Gennaro difendono palloni difficili, Gennari velocizza il gioco e arrivano punti a raffica, anche grazie a un muro che domina (7-0 il parziale del set) contro un attacco trentino che paga una forma ancora da ritrovare (9-17). La differenza è abissale, Lucille Gicquel (altri 7 punti nel set, saranno 21 alla fine con 3 muri e 2 aces, meritata MVP del match) continua a martellare, De Kruijf (4 punti nel set) le dà una mano e nonostante la grinta di Melli (5 punti nel set) Trento deve cedere 15-25.
    Anche nel terzo set la Delta prova a battere un colpo all’inizio (4-2), ma l’Imoco non concede niente e sorpassa presto con una Mckenzie Adams efficacissima in attacco (6 punti nel set, 14 in totale con il 59% in attacco e 2 muri per l’americana) affiancata dal solito contributo di Gicquel da seconda linea (6 punti nel set). Giulia Gennari con la squadra che dilaga fa sfogare anche le centrali (12-21). L’Imoco ha fretta di chiudere per volgere l’obiettivo alla Champions e puntualmente le Pantere di coach Santarelli sparano a terra gli ultimi palloni nonostante il sussulto d’orgoglio di Marcone e D’Odorico, per il comodo 17-25 finale che consegna un’altra bella vittoria ai tifosi gialloblù.
    Matteo Bertini, Delta Despar Trentino. «Oggi era importante tornare in campo e ritrovare il ritmo gara e l’aggressività. Per essere alla pari con Conegliano bisogna giocare e ragionare al doppio della velocità e in questo momento per noi, viste le condizioni fisiche in cui ci troviamo, era oggettivamente impossibile. Quello che conta, però, era tornare finalmente in campo e mettercela tutta, cosa che ritengo sia accaduta».
    Delta Despar Trentino – Imoco Volley Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25)
    DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 10, Furlan 4, Melli 7, Marcone 5, Pizzolato 1, Cumino, Moro (L), Bisio 2, Ricci. Non entrate: Fondriest. All. Bertini.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Adams 13, Fahr 5, Gicquel 21, Hill 10, De Kruijf 7, Gennari 4, De Gennaro (L), Caravello. Non entrate: Egonu, Folie (L), Sylla, Butigan, Wolosz, Omoruyi. All. Santarelli.ARBITRI: Vagni, Saltalippi. NOTE – Durata set: 22′, 21′, 23′; Tot: 66′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Si anticipa la 24esima giornata. Torna Trento dopo un mese, Monza con Casalmaggiore per decollare verso l’Europa?

    Van Hecke vs Firenze

    MODENA – Inizia con un doppio anticipo sabato pomeriggio la 24. giornata, anticipata di circa un mese rispetto al calendario di inizio stagione, nel weekend in cui si sarebbe dovuta disputare la Final Four di Coppa Italia (spostata a metà marzo). Alle ore 17.00, in diretta su Rai Sport, rientra in campo la Delta Despar Trentino a distanza di oltre un mese dall’ultima uscita ufficiale: le gialloblù di Matteo Bertini trovano subito l’Imoco Volley Conegliano, capolista incontrastata del Campionato di Serie A1 Femminile a punteggio pieno dopo 18 gare disputate. Quasi certamente dieci le atlete a disposizione, visto che Piani e Trevisan, sottoposte a un nuovo accertamento sanitario, non hanno ancora ottenuto il via libera per poter riprendere gli allenamenti con il resto del gruppo.“La condizione sarà ovviamente quel che sarà – spiega coach Bertini – ma in questo momento le cose importanti sono due, poter finalmente tornare a giocare e iniziare a ricercare la migliore condizione. Siamo stati più di un mese senza giocare partite e allenandoci a singhiozzo, con tre ragazze che hanno ripreso ad allenarsi solamente da pochissimi giorni. La sfida con Conegliano sarà un test utile per mettere un po’ di benzina nelle gambe e per ritrovare pian piano il ritmo gara. Nel corso del match darò spazio a tutte le ragazze disponibili, anche per evitare sovraccarichi e per tutelare la loro salute e integrità fisica, che in questo momento è senza dubbio la cosa più importante”.

    Le pantere di Daniele Santarelli affrontano il primo di una serie di impegni ravvicinati, visto che la prossima settimana saranno a Nantes per la ‘bolla’ di ritorno di Champions League. “Innanzitutto sono molto contento che Trento, una squadra che quando ha potuto giocare ha fatto molto bene e ce ne ricordiamo anche noi all’andata, possa tornare in campo dopo tanto tempo, se lo meritano e sono convinto potranno fare bene una volta ripreso il ritmo gara – parla coach Santarelli -. Ora dovranno giocare molte partite e la prima sarà con noi, probabilmente non saranno al completo, ma avranno tanta voglia di scendere finalmente in campo e di riprendere la condizione migliore. Una gara non facile da preparare perché non abbiamo molto materiale recente da studiare, ma come al solito voglio che la squadra pensi prima al suo gioco e poi alle avversarie. Comunque vogliamo iniziare bene questa settimana di fuoco”. 

    Vigilia europea anche per la Saugella Monza, che ospiterà la VBC èpiù Casalmaggiore prima di tuffarsi in CEV Cup (l’Arena brianzola ospiterà la due giorni durante la quale si disputeranno ottavi e quarti di finale in gara secca). Le ragazze di Marco Gaspari vivono un momento straordinario, culminato mercoledì con il successo per 0-3 a Novara che le ha ulteriormente avvicinate al secondo posto. Le rosa di Carlo Parisi al contrario cercheranno di sbloccarsi per migliorare una classifica che si è fatta pericolosa.“Dopo la bellissima vittoria di mercoledì sera a Novara torniamo subito in campo – afferma coach Gaspari -. Da un lato è anche un bene, così avremo l’occasione per ripartire immediatamente dopo una grande prestazione. E’ importante resettare, tenere a mente le cose buone fatte vedere e spingere sull’acceleratore. Casalmaggiore ha attraversato una stagione travagliata finora, ma può vantare un roster di assoluta qualità. Il nostro obiettivo? Cercare la vittoria. Pensare a vincere una gara alla volta e farlo essendo aggressivi dal primo punto è il nostro focus”.“Sicuramente non ci aspetta una partita facile – afferma Tereza Vanzurova, martello delle casalasche -. Monza è in un momento molto positivo dopo una lunga striscia di gare vinte e si conferma una delle migliori di questo campionato. Ma questo non ci deve spaventare, anzi. Come abbiamo già dimostrato in passato, giocare contro squadre come Monza ci spinge a dare meglio di noi, è esattamente per questo che stiamo lavorando duramente tutta la settimana. A partire da domani ci aspetta un periodo molto impegnativo che metterà alla prova le nostre forze mentali e fisiche, ognuna di noi dovrà lasciare in campo avendo dato non solo il proprio massimo ma anche di più”. 

    A1 FEMMINILEGLI ANTICIPI DELLA 24. GIORNATAGià giocata Il Bisonte Firenze – Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 18-25, 18-25)

    Sabato 23 gennaio, ore 17.00 (diretta Rai Sport HD)Delta Despar Trentino – Imoco Volley ConeglianoARBITRI: Vagni-Saltalippi
    Saugella Monza – VBC èpiù CasalmaggioreARBITRI: Sobrero-Venturi LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Slitta la F4 di Coppa Italia ma la Lega di Serie A femminile lo sussurra tra le righe…

    MODENA – Era in programma oggi e domani la Final Four di Coppa Italia di serie A1 femminile. Se era implicitamente chiaro che la manifestazione non si sarebbe giocata considerando che il movimento femminile non ha ancora potuto definire il tabellone con gli abbinamenti dei Quarti di finale, è curioso però che l’ufficializzazione del cambio di planning sia stata fatta dal presidente del Casalmaggiore Massimo Boselli Botturi il 30 dicembre scorso  durante una conferenza stampa del suo club mentre la Lega Pallavolo di Serie A Femminile solo ieri sera abbia riservato all’importante cambio di calendario – in maniera semi clandestina – due righe due in un comunicato stampa di presentazione del turno di campionato.

    E’ l’anno in cui alla Lega del Presidente Fabris, lo #Sceriffodeldopingamministrativo, le cose scivolano di mano… Dalla Supercoppa del “volley saponato” di Vicenza all’annuncio dell’importante cambio di planning. La F4 di Coppa scivola a metà marzo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFipav Puglia: Il week end delle pugliesi di serie B

    Articolo successivoFipav: Oggi scattano i Campionati Nazionali di Serie B. I calendari del ritorno in “era covid19” e il protocollo LEGGI TUTTO