More stories

  • in

    A1 F.: La notizia… Una domenica senza vittorie per Conegliano: riposa. Oggi Casalmaggiore-Scandicci

    Ofelia Malinov guida Scandicci contro Cremona

    MODENA – L’A1 Femminile di nuovo in campo dopo il turno dell’Epifania. Tra oggi e domani, domenica, si disputerà la 18. giornata di Regular Season, che presenta molti temi interessanti. 

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 48 (16)Igor Gorgonzola Novara 40 (16)Saugella Monza 28 (13)Savino Del Bene Scandicci 24 (11)Reale Mutua Fenera Chieri 22 (12)Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (15)Delta Despar Trentino 18 (13)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 14 (14)Il Bisonte Firenze 14 (15)Unet E-Work Busto Arsizio 13 (12)Zanetti Bergamo 11 (15)Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (15)Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (13)(n) numero gare giocate

    Sabato 9 gennaio, ore 21.00 – diretta Rai Sport HDVBC èpiù Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci ARBITRI: Caretti-Giardini CREMONA – Riprenderà confidenza con il ritmo partita dopo una sosta molto lunga la Savino Del Bene Scandicci, che nell’unico anticipo di oggi si esibirà al PalaRadi di Cremona contro la VBC èpiù Casalmaggiore, in diretta su Rai Sport HD. Passato contro presente. Non solo in panchina – Barbolini guidò le casalasche al trionfo in Champions League nel 2016, Parisi è stato a Scandicci per due stagioni e ne ha condotto la salita agli altissimi livelli – ma anche sul campo visto che da una parte Vasileva, Camera, Popovic e Lucia Bosetti e dall’altra Vanzurova, Stufi e Kosareva sono tutte ex. “Sarà una partita come tutte le altre di campionato – chiarisce coach Barbolini, che non avrà a disposizione la polacca Stysiak, fuori causa per un infortunio alla mano -. Casalmaggiore gioca bene, ha cambiato tanto ma è ben allenata. Dovremo essere bravi noi a non regalare nulla. All’andata non vedemmo palla nel primo set e poi vincemmo piano piano. Sarà importante ritrovare ritmo”.

    Domenica 10 gennaio, ore 17.00Bosca S.Bernardo Cuneo – Igor Gorgonzola Novara  ARBITRI: Zanussi-Bassan CUNEO – Con l’Imoco Volley Conegliano a osservare il turno di riposo, l’Igor Gorgonzola Novara potrà provare ad allungare la striscia positiva e ad accorciare il gap dalle pantere, attualmente pari a 8 punti. Le azzurre di Stefano Lavarini saranno attese dalla trasferta di Cuneo, in casa di una Bosca S.Bernardo Cuneo reduce da due tie-break vinti tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. “Siamo reduci da un filotto di vittorie ma non guardiamo a quello né alla classifica, siamo concentrate solo sulla prossima sfida che sarà tosta – sottolinea Cristina Chirichella, centrale della Igor -. Cuneo è una squadra con una precisa identità, capace di lottare, come ha dimostrato anche nell’ultima uscita con Brescia, e contro cui servirà una prestazione con pochissime sbavature. La chiave starà nella lucidità con cui le due squadre affronteranno la partita: da parte nostra servirà maggior continuità nel ritmo di gioco rispetto a quanto visto a Cremona”. Le cuneesi di Andrea Pistola, salutata Olga Strantzali dopo la rescissione consensuale del contratto arrivata in seguito a esplicita richiesta della schiacciatrice greca (è andata al Police, in Polonia) e in attesa di accogliere la dominicana Massiel Matos, che attualmente si sta allenando a Chicago, proveranno a sorprendere le novaresi anche con l’apporto in seconda linea di Giorgia Zannoni, ex del confronto: “Novara è una delle formazioni più forti del campionato e le dieci vittorie consecutive lo dimostrano. Ci troveremo di fronte una squadra in fiducia e sarà senza dubbio una partita difficile, ma la gara di andata ci ha dimostrato che possiamo giocarcela. Adesso la nostra condizione fisica è decisamente migliore rispetto a metà novembre; dovremo essere molto brave a entrare in campo con quella mentalità vincente che finora ha contraddistinto il nostro girone di ritorno e aggredirle fin dal primo punto”.

    Saugella Monza – Reale Mutua Fenera Chieri  ARBITRI: Lot-SobreroMONZA – La Saugella Monza, terza forza del torneo, ospiterà nella sua Arena la Reale Mutua Fenera Chieri, che è quinta a sei punti dalle lombarde. Le brianzole allenate da Marco Gaspari sono tornate in campo mercoledì dopo lo stop di dicembre per Covid19, imponendosi 0-3 a Bergamo. L’ultima partita giocata dalle biancoblù di Giulio Cesare Bregoli, il derby con Cuneo perso 2-3, risale invece al 26 dicembre. All’andata al PalaFenera Perinelli e compagne si imposero 3-2 dando il ‘la’ a un filotto di quattro vittorie. “Contro Bergamo è arrivata una vittoria importante che se da una parte va archiviata in maniera positiva dall’altra deve funzionare da stimolo per la sfida contro Chieri – evidenzia Marco Gaspari, coach della Saugella -. Le piemontesi hanno una formazione ben attrezzata, tra le più competitive di questa stagione. ma noi vogliamo vendicare la sconfitta dell’andata. In questo ultimo periodo abbiamo lavorato tanto sul fisico. Io ho la fortuna di avere tredici titolari, aspetto che mi permette di gestire in maniera attenta il carico durante i match. Devo fare i complimenti a chi è entrata e ha dato un prezioso contributo. Nel gioco stiamo rispondendo bene, anche se la brillantezza e le capacità che avevamo prima dello stop sono lontane. Gara dopo gara sono certo che le recupereremo al 100%”. “È difficile fare una previsione su che partita sarà, perché entrambe le squadre, come un po’ tutte, arrivano dal periodo della sosta natalizia – sottolinea Kertu Laak, martello estone della Reale Mutua –. Al di là di questo, credo sarà una partita molto combattuta, e credo siano due squadre sullo stesso livello. Se vogliamo portare a casa il risultato, sicuramente dovremo mostrare il nostro miglior gioco. Rispetto alla partita di andata, credo che noi siamo cambiati molto come squadra. Abbiamo preso più consapevolezza dei nostri punti di forza e delle nostre debolezze, ed è proprio sui punti di forza su cui dobbiamo fare maggiore affidamento. Non dobbiamo farci condizionare dalle ultime partite perse con Novara e Cuneo: il passato è passato, bisogna guardare avanti perché ci aspetta un periodo molto impegnativo, quindi essere focalizzate sul presente”.
    Unet E-Work Busto Arsizio – Banca Valsabbina Millenium Brescia  ARBITRI: Florian-Piubelli BUSTO ARSIZIO – Rinfrancata dal successo interno su Perugia, la Unet E-Work Busto Arsizio è attesa da un altro scontro diretto contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia, anch’esso da disputare tra le mura amiche della E-Work Arena. Le farfalle hanno 13 punti, le leonesse 10 e dunque il match assume un significato rilevante. “E’ una partita importate e me l’aspetto combattuta – spiega Camilla Mingardi, opposto bustocco ed ex dell’incontro -: Brescia ha bisogno di punti per togliersi dal penultimo posto in classifica e quindi sarà fondamentale aggredirla da subito. Noi dobbiamo dimostrare di essere una buona squadra come abbiamo fatto vedere mercoledì con Perugia”.

    Il Bisonte Firenze – Zanetti Bergamo  ARBITRI: Vagni-Marotta Delicato anche il confronto tra Il Bisonte Firenze e Zanetti Bergamo, anch’esse divise da tre punti ed entrambe reduci da una sconfitta per 3-0. Perfetto equilibrio nei precedenti tra le squadre di Marco Mencarelli e Daniele Turino: sarà il tredicesimo scontro diretto, con 6 vittorie e 24 set vinti per ciascuna delle due formazioni. Anche i successi sono equamente suddivisi tra trasferte e incontri casalinghi (3). 
    Rinviata a data da destinarsi Delta Despar Trentino-Bartoccini Fortinfissi Perugia.  LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Cambia la programmazione televisiva. Domani Casalmaggiore-Scandicci

    MODENA – E’ cambiata la programmazione di Raisport per il massimo campionato d A1 femminile con la coppia Marco Fantasia e Giulia Pisani. 18. GIORNATA Sabato 9 gennaio, ore 21.00 Casalmaggiore-Scandicci 19. GIORNATA Sabato 16 gennaio, ore 20.30 Bergamo-Cuneo 24. GIORNATA Sabato 23 gennaio, ore 15. A Trento:  Trento-Conegliano (confermata) 20. GIORNATA Sabato 30 gennaio, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Mingardi: “Con Brescia è una partita importante e me l’aspetto combattuta”

    Di Redazione
    Dopo la bella vittoria di mercoledì contro Perugia, la Unet e-work Busto Arsizio si è rimessa subito al lavoro per preparare il prossimo incontro, in programma domenica alle 17 sempre tra le mura amiche dell’impianto di viale Gabardi. Per Gennari e compagne un match sulla carta abbordabile, ma assolutamente da non sottovalutare: la Banca Valsabbina Millenium Brescia arriva da ultima della fila (solo 9 i punti raccimolati fin qui dal team di Mazzola), ma è reduce da una buona prestazione contro Cuneo (sconfitta al tie-break). Non solo: la squadra delle ex Berti, Botezat e Angelina si è recentemente rinforzata con l’innesto della tedesca Hippe, che sebbene schierata fuori-ruolo, ha ben esordito mercoledì mettendo a segno 15 punti (64% offensivo, con 5 muri).
    Le ospiti dovrebbero presentarsi alla e-work arena con Bechis al palleggio in diagonale con Nicoletti (25 contro Cuneo), la citata Hippe e Botezat al centro, Jasper e Cvetnic in banda, Pericati libero.
    Per la UYBA non sono attese novità di formazione rispetto a mercoledì, con la presenza probabile della giovane Bressan come secondo libero in attesa del pieno rientro di Chiara Cucco.
    Così Camilla Mingardi: “E’ una partita importante e me l’aspetto combattuta: Brescia ha bisogno di punti per togliersi dall’ultimo posto in classifica e quindi sarà fondamentale aggredirla da subito. Noi dobbiamo dimostrare di essere una buona squadra come abbiamo fatto vedere mercoledì con Perugia”.
    Unet e-work Busto Arsizio consiglia l’hashtag #UYBAperugia
    La guida alla partita – Campionato, 5a giornata di ritorno
    Unet e-work Busto Arsizio – Banca Valsabbina Millenium Brescia
    Domenica 10 gennaio – ore 17.00, e-work arena Busto Arsizio
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Bressan, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 13 Cucco, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia: 2 Sala, 3 Bechis, 5 Angelina, 6 Jasper, 7 Pericati, 9 Cvetnic, 10 Parlangeli (L), 11 Bridi, 12 Biganzoli, 13 Hippe, 14 Botezat, 15 Berti, 16 Veglia, 18 Nicoletti. All. Mazzola, 2° Carasi.
    Arbitri: Florian – Piubelli
    Media:
    Diretta streaming www.lvftv.com
    Spogliatoio, pre-match live, aggiornamenti del punteggio su Facebook Unet e-work Busto A., Set-alert & More su Insta Unet e-work Busto A.
    Il programma della 5a di ritorno, 10-01-2021 17:00
    Unet E-Work Busto Arsizio – Banca Valsabbina Millenium Brescia
    Bosca S.Bernardo Cuneo – Igor Gorgonzola Novara
    Vbc E’piu’ Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci (09-01-2021 21:00)
    Saugella Monza – Reale Mutua Fenera Chieri
    Il Bisonte Firenze – Zanetti Bergamo
    Bartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino
    Riposa: Imoco Conegliano
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le statistiche di Casalmaggiore-Novara. Sei muri di Laura Melandri

    Foto Facebook Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    Tre punti per Novara ma la convinzione che la VBC Casalmaggiore con un po’ più di attenzione avrebbe potuto perlomeno portare la squadra di Lavarini al quinto set. D’altronde, le rosa hanno avuto al termine del quarto set due chances per portarsi sul 2-2 e invece dal 24-22, sotto le bordate in battuta della statunitense Hancock, hanno finito per alzare bandiera bianca sul 25-27.
    I primi due parziali sono stati novaresi anche se con ben diverse caratteristiche: molto lottato il primo e molto facile il secondo (terminato con la VBC a 12). Nel terzo è salita in cattedra Rosamaria Montibeller, con l’aiuto di una Melandri in grande spolvero e di una Kosareva cecchino in battuta, e Novara è stata messa alle corde. Stessa musica nel quarto set dove i (purtroppo) pochi presenti al PalaRadi hanno cominciato a sognare il tie break ma sul 24-22 due set point non sono stati sufficienti: una murata su Bajema e una battuta killer di Hancock hanno rimesso le novaresi in carreggiata e il match si è chiuso sul 25-27.
    Top score è stata con 24 punti Malwina Smarzek, opposto novarese, ma il premio MVP Green Label è stato assegnato a Britt Herbots (18 punti) che con una efficienza monstre in attacco ha messo a segno colpi preziosi soprattutto dalla seconda linea. Miglior realizzatrice tra le rosa la solita Rosamaria Montibeller che con 20 punti (tutti in attacco, 0 ace e 0 muri) si è portata a 222 punti in campionato, al terzo posto nella classifica dei “capocannonieri” della Serie A1, preceduta da Paola Egonu (256 punti) e Britt Herbots (237), che però hanno giocato 16 partite contro le 14 della brasiliana.
    Buone le prestazioni dei due posti 4 VBC, Bajema e Kosareva, anche se la loro prestazione ha ombre soprattutto in ricezione, dove ognuna ha commesso 4 errori. Kosareva ha realizzato 15 punti (11 attacchi e 4 aces) mentre Bajema di punti ne ha fatti 9 con 8 attacchi e 1 muro. Tra le centrali brilla la prova di Laura Melandri che si è distinta per i 6 muri realizzati, oltre a 4 attacchi punto su 7 tentativi (57%). 2 i muri di Stufi mentre gli attacchi finiti nel campo avversario sono stati 5 su 9 tentativi (56%). La prova di Imma Sirressi invece è stata sottolineata da scroscianti applausi per spettacolari difese che, soprattutto nel terzo e quarto set, hanno permesso alla VBC épiù di tenere il ritmo delle quotate avversarie.
    La prestazione di Marinho è stata nel complesso soddisfacente con una buona distribuzione tra le sue bocche di fuoco, anche se, viste le buone percentuali in attacco dei centrali, questi andrebbero più serviti, ma è una storia vecchia come la pallavolo… il palleggiatore serve i centrali soprattutto quando ha la palla “in testa” e quindi quando la ricezione è buona, e la ricezione non è certo il fondamentale migliore della VBC.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Covid19, rinviata la sfida tra trentine e Perugia

    TRENTO – Il gruppo squadra della Delta Despar Trentino è stato sottoposto ad inizio settimana ad un nuovo controllo sanitario che ha evidenziato come sussistano ancora diversi casi di positività al Covid-19 tra le atlete gialloblù.Per questo motivo la partita di campionato tra Bartoccini Fortinfissi Perugia e Delta Despar Trentino, valida per la quinta giornata del girone di ritorno e programmata per domenica 10 gennaio a Perugia, è stata rinviata dalla Lega Pallavolo Femminile a data da destinarsi.Nel frattempo la Lega Pallavolo Femminile ha ufficializzato l’anticipo del match tra Delta Despar Trentino e Imoco Volley Conegliano: la sfida tra le gialloblù di Matteo Bertini e la capolista veneta, valida per l’undicesima giornata di ritorno (turno di campionato anticipato al 24 gennaio), si giocherà in ulteriore anticipo sabato 23 gennaio alle ore 15 al Sanbàpolis con diretta televisiva su Rai Sport.

    I prossimi impegni della Delta Despar Trentino:

    Domenica 17 gennaio ore 17: Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze (6ª giornata di ritorno)
    Mercoledì 20 gennaio ore 19: Delta Despar Trentino – Unet E-Work Busto Arsizio (recupero 3ª giornata di ritorno)
    Sabato 23 gennaio ore 15: Delta Despar Trentino – Imoco Conegliano (11ª giornata di ritorno – Diretta Rai Sport + HD)
    Domenica 31 gennaio ore 17: Bosca San Bernardo Cuneo – Delta Despar Trentino (7ª giornata di ritorno)
    Domenica 7 febbraio ore 17: Igor Gorgonzola Novara – Delta Despar Trentino (9ª giornata di ritorno)
    Domenica 14 febbraio ore 17: Saugella Monza – Delta Despar Trentino (10ª giornata di ritorno)
    Domenica 21 febbraio: turno di riposo (12ª giornata di ritorno)
    Sabato 27 febbraio ore 20.30: Savino Del Bene Scandicci – Delta Despar Trentino (13ª giornata di ritorno)
    Le altre partite da recuperare:

    Delta Despar Trentino – VBC E’Più Casalmaggiore (2ª giornata di ritorno)
    Zanetti Bergamo – Delta Despar Trentino (4ª giornata di ritorno)
    Delta Despar Trentino – Fenera Chieri (8ª giornata di ritorno)
    Bartoccini Perugia – Delta Despar Trentino (5ª giornata di ritorno)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Kooy, Nimir e Lorenzetti dopo il 3-0 su Milano all’Epifania

    Articolo successivoPolonia: Cambia la seconda alzatrice del Grot Budowlani Lodz LEGGI TUTTO

  • in

    Novara chiama, Conegliano risponde. Ma la Befana più dolce è quella di Busto

    Foto Unet E-Work Busto Arsizio

    Di Redazione
    È durata meno di 24 ore l’illusione di rivedere un distacco “umano” tra la prima e la seconda della classifica: alla vittoria – con brivido finale – di Novara nell’anticipo contro Casalmaggiore ha subito risposto Conegliano, triturando Firenze nonostante le assenze delle due centrali titolari e riportandosi immediatamente a più 8 sulle rivali. Il turno dell’Epifania dice però anche che Monza, malgrado il lunghissimo stop forzato, non ha perso smalto e continua a tenere un ritmo da primi posti, ai danni di una Bergamo decisamente sottotono.
    Il risultato più importante dell’ottava di ritorno è comunque, probabilmente, il 3-0 con cui Busto Arsizio spegne le velleità di Perugia (in versione sperimentale): non solo perché rende meno pericolante la posizione di classifica della squadra del debuttante Musso, ma anche perché può segnare uno spartiacque nella stagione delle “farfalle” facendole uscire da un lungo impasse. Prosegue, invece, l’incantesimo che attanaglia Brescia: 7 sconfitte su 7 tie break disputati, più che un record, sembrano davvero una maledizione. Cuneo ringrazia e mette altri due punti in un carniere decisamente più ricco delle previsioni.
    RISULTATIVBC Èpiù Casalmaggiore-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 12-25, 25-22, 25-27) giocata ieriZanetti Bergamo-Saugella Monza 0-3 (16-25, 21-25, 20-25)Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-18, 25-11)Unet E-Work Busto Arsizio-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-20, 25-18, 26-24)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Bosca S.Bernardo Cuneo 2-3 (25-17, 20-25, 25-20, 23-25, 7-15)Delta Despar Trentino-Reale Mutua Fenera Chieri rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 48; Igor Gorgonzola Novara 40; Saugella Monza*** 28; Savino Del Bene Scandicci***** 24; Reale Mutua Fenera Chieri**** 22; Bosca S.Bernardo Cuneo* 19; Delta Despar Trentino*** 18; Vbc E’piu’ Casalmaggiore** 14; Il Bisonte Firenze* 14; Unet E-Work Busto Arsizio**** 13; Zanetti Bergamo* 11; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia*** 9.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 10/1 ore 17.00Unet E-Work Busto Arsizio – Banca Valsabbina Millenium BresciaBosca S.Bernardo Cuneo – Igor Gorgonzola NovaraVbc E’piu’ Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci sab 9/1 ore 21.00Saugella Monza – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Zanetti BergamoBartoccini Fortinfissi Perugia – Delta Despar Trentino rinviata a data da destinarsi LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie break resta tabù per Brescia: la Bosca S.Bernardo strappa due punti

    Di Redazione
    Cambia l’anno solare, ma non cambia la maledizione del tie-break che affligge la Banca Valsabbina Millenium Brescia, alla settima sconfitta stagionale nel set corto. Questa volta a passare sul taraflex di Montichiari è la Bosca San Bernardo Cuneo, che porta a casa 2 punti molto preziosi. Cuneesi brave a recuperare il set perso male in avvio di gara e a vincere il quinto parziale in maniera perentoria, non lasciando alibi all’attacco casalingo.
    Buona la “prima” in casa bresciana per Saskia Hippe, autrice di 15 punti totali pur giocando nell’inconsueto ruolo di schiacciatrice di posto 4. Per le ospiti, invece, prestazioni autoritarie delle centrali (32 punti su 102 finali), capaci di imporsi sia in fase punto che a muro (12 al termine): la MVP è Katarina Zakchaiou.
    La cronaca:Mazzola opta per Bechis-Nicoletti, Botezat-Hippe, Jasper-Cvetnic con Parlangeli libero dall’inizio. Pistola, di contro, risponde con Signorile-Bici, Candi-Zakchaiou, Ungureanu-Giovannini e Zannoni libero.
    Dopo il break iniziale con l’out di Jasper (1-3), la Banca Valsabbina pareggia subito con l’ace di Nicoletti sul 3. L’equilibrio, poi, scivola sino al punto 8, quando la Millenium conquista il +3 (servizio vincente di Botezat) che costringe Pistola al primo time-out dell’incontro. Il muro di Ungureanu porta al solo punticino il distacco (11-10), poi la nuova leonessa Hippe ruggisce con una doppietta muro-ace che permette alle padrone di casa di scappare 15-13. La fuga, poi, continua quando la collega Cvetnic la imita dai 9 metri, portando il 19-15 sul tabellone. Pistola prova a cambiare le carte inserendo Strantzali, ma le sorti del set non cambiano. Brescia vola e con lei Hippe, che timbra il primo tempo del 25-17 finale.
    La Bosca S.Bernardo entra determinata a pareggiare il computo set, così si porta avanti subito per 5-9 con Bici (tempo Mazzola). La Banca Valsabina reagisce allo smacco con Hippe (8-11), con la tedesca ancora protagonista nel muro del pari: 11-11 e tutto in equilibrio. È il 15-15 quando Cuneo prova ad allungare con il muro di Zakchaiou (break e 15-17), poi Nicoletti sbaglia in diagonale: 16-20. Da qui le piemontesi sbagliano poco nulla, cosa che le lombarde non fanno. Un ultimo errore di Jasper, infine, regala il parziale alle ospiti: 20-25.
    Terzo periodo e pari al 3, poi vantaggio ospite col primo tempo di Zakchaiou. Sull’onda dell’entusiasmo, Cuneo si porta sul 6-10 con Bici, salvo poi subire il ritorno delle Leonesse, che con Nicoletti pareggiano ed Hippe a muro sorpassano: 13-12 e sosta Pistola. Brescia porta in casa propria l’enfasi coi ruggiti di Nicoletti (18-15 e 19-16), per poi allungare con il servizio vincente di Jasper: 22-18. La difesa-punto di Jasper (23-18) aumenta il vantaggio per le lombarde, le quali chiuderanno grazie alla battuta in rete della regista ospite Turco: 25-20.
    La Bosca S.Bernardo trova il break immediato nel quarto set ad opera Zakchaiou (3-5), poi la Banca Valsabbina porta il pari al PalaGeorge con il muro-punto di Botezat (6-6) ed il vantaggio con Nicoletti: 10-9. Il sorpasso serve alle bresciane, che continuano ad insistere. Cvetnic mura sul 16-13 e Pistola chiama tempo. Aumenta anche l’altezza del muro ospite che impatta due volte consecutivamente gli attacchi bresciani con Candi: 19-19 e time-out Mazzola. Brescia si blocca, mentre Cuneo prosegue imperterrita la sua marcia. Un ace fortunoso di Candi vale il 20-23, poi un doppio primo tempo della centrale Zakchaiou segna il 23-25 nonostante la rimonta vana delle padrone di casa.
    Nell’ennesimo tie-break della stagione bresciana, la Bosca S.Bernardo riesce a scappare inizialmente con due altri servizi felici di Ungureanu: 2-6. Il trend positivo porta le ospiti al cambio campo in vantaggio (4-8), per poi proseguire a parti invertite a suon di muri “bianchi”. Questi, infatti, segnano in modo perentorio gli ultimi scampoli della partita, che vanno a favore ospite. Chiusura proprio a muro di Candi: 7-15 e 2-3 finale.
    Sonia Candi: “Oggi non siamo riuscite ad esprimere al meglio il nostro gioco, specie nel primo set in cui non siamo state capaci di entrare in partita, sbagliando tanto. Siamo state brave però a rimanere nella stessa, soprattutto mentalmente, non mollando mai nei momenti importanti. Uno di questi era la fine del quarto set, che ci ha dato il la per la vittoria finale. Volevamo continuare il periodo e il nostro scopo è quello di vincere più sfide possibili in questo tour de force che ci aspetta. Per farlo, però, dobbiamo continuare a spingere al servizio, così facendo il tutto risulta più facile, come si è dimostrato nel quinto periodo”.
    Andrea Pistola: “Due punti guadagnati in uno scontro diretto contro una squadra che come noi lotta per conquistare la salvezza. Non siamo riusciti a esprimerci sui livelli delle prime due giornate di ritorno, ma pur nelle avversità abbiamo trovato la concentrazione per arrivare al quinto set e farlo nostro. Nel quarto set abbiamo trovato quel guizzo che ci ha permesso di superare le difficoltà tecniche e di affrontare la volata finale con maggiore serenità rispetto a loro. Il quinto tie-break su cinque vinto è sinonimo di cattiveria agonistica e di lucidità“.
    Saskia Hippe: “Per me questo esordio è stato bello e difficile allo stesso tempo. Ho dovuto giocare in un ruolo diverso dal mio ed ho fatto il possibile per rendere al meglio. Il campionato italiano è indubbiamente più ostico rispetto a quello greco, quindi dovrò abituarmi il più in fretta possibile a questo livello. Dovrò lavorare sodo, ma questo non mi spaventa. L’aver giocato la mia partita non nel mio ruolo mi aiuterà sicuramente, in quanto sarò più sciolta anche di testa. Spero di portare più energia positiva possibile nella squadra; è di quello che si ha bisogno”.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Bosca S.Bernardo Cuneo 2-3 (25-17, 20-25, 25-20, 23-25, 7-15)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 12, Botezat 10, Nicoletti 25, Jasper 12, Hippe 15, Bechis 2; Pericati (L). Parlangeli (L), Biganzoli. N. E. Angelina, Bridi, Berti, Sala. All. Mazzola.Bosca S.Bernardo Cuneo: Giovannini 6, Candi 16, Signorile, Ungureanu 16, Zakchaiou 16, Bici 12; Zannoni (L). Turco 2, Strantzali 1. N. E. Battistino (L), Fava, Stijepic, Gay. All. Pistola.Arbitri: Braico e Pozzato.Note: Durata set: 25′, 25′, 26′, 28′, 13′; Tot: 117′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO