More stories

  • in

    Novara annulla tre set point, poi prende il volo a Firenze

    Di Redazione
    Si chiude con l’ennesima vittoria il 2020 dell’Igor Gorgonzola Novara, che passa in tre set anche al Mandela Forum nell’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno contro Il Bisonte Firenze. Un risultato che non dice tutto sull’andamento della partita: soprattutto nel primo set la squadra di casa ha messo in seria difficoltà le piemontesi, procurandosi anche tre set point che avrebbero potuto dare alla sfida una direzione diversa. Alla distanza, però, la Igor ha dimostrato di meritare la vittoria, con una prestazione spaziale di Britt Herbots, autrice di 19 punti. Bene anche Malwina Smarzek (14 punti, con 2 ace all’attivo).
    La cronaca:Coach Mencarelli deve fare a meno di Beliën e Lazic (ancora positive al Covid-19) e di Venturi (problema alla caviglia, in panchina solo per onor di firma) e schiera Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Kone e Alberti al centro e Panetoni libero, mentre Lavarini, privo di Washington, risponde con Hancock in palleggio, Smarzek opposto, Bosetti e Herbots schiacciatrici laterali, Bonifacio e Chirichella al centro e Sansonna libero.
    Il primo break della partita coincide con il turno in battuta di Hancock, come sempre letale: con un ace e un altro paio di missili Novara si porta subito sull’1-5, con Mencarelli che utilizza il suo primo time out, poi Firenze prova a reagire ma Smarzek e Herbots sono in versione cecchine e il gap si allarga fino al 6-12. Il primo sussulto delle bisontine arriva con il muro di Kone che vale il 10-13 e il time out Lavarini, poi Alberti e Nwakalor firmano il 13-14 con altri due muroni e Kone ci mette anche l’ace fortunato della parità (14-14): Il Bisonte sale di tono anche in difesa, Cambi ne approfitta per servire a Kone una palla d’oro per il primo vantaggio (18-17).
    Lavarini decide di fermare il gioco e fa bene, perché Novara torna avanti con il doppio ace (il primo di nastro) di Chirichella (19-21), che costringe Mencarelli a parlarci su. Al rientro Guerra impatta subito (21-21), poi Kone trova un altro ace sporco (23-22), ma Bosetti pareggia col pallonetto spinto (23-23) e Bonifacio trova il muro del primo set point (23-24): Van Gestel annulla (24-24), Nwakalor mette l’ace del 25-24 che vale il set point ma Herbots dice di no (25-25).
    Firenze si guadagna altri due set point prima con l’attacco out di Smarzek e poi con la fast di Alberti, ma Novara li cancella prima con Herbots (26-26 con Enweonwu in campo per Cambi per alzare il muro e le bisontine che non sfruttano tre chance in contrattacco ma senza palleggiatore) e poi con la battuta di Alberti che si ferma sul nastro (27-27), dopodiché è Herbots a risolvere con due ace di fila (27-29).
    Nel secondo set la Igor sfrutta l’inerzia con tre punti di Bonifacio (1-4), poi Firenze si avvicina (6-8) ma viene immediatamente rigettata indietro da Bosetti (6-11) e Mencarelli deve chiamare time out: al rientro le bisontine provano subito a tornare sotto (9-11), ma poi è il doppio murone di Chirichella a ricreare il + 5 (13-18) che costringe Mencarelli a fermare nuovamente il gioco. Stavolta la rimonta non riesce, Novara è spettacolare sia in difesa che in attacco e alla fine è un errore in battuta di Nwakalor a sancire il 18-25.
    Il terzo set per tutta la prima parte è in assoluto equilibrio, con le due squadre che si alternano nel punteggio fino a quando un’ingenuità costa a Il Bisonte l’11-13 che suggerisce a Mencarelli di chiamare time out: Herbots trova subito il più 3 (12-15), sul 14-17 c’è il doppio cambio con Hashimoto e Enweonwu per Nwakalor e Cambi, ma Smarzek trova l’ace del 14-19 e allora Mencarelli ferma di nuovo tutto, senza però interrompere il trend delle ospiti che alla fine chiudono con il muro di Smarzek (18-25).
    Cristina Chirichella: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, perché loro ci avevano sempre messe in difficoltà negli altri incroci stagionali. Questa volta siamo rimaste calme e lucide nei momenti decisivi, abbiamo variato alcune cose del nostro gioco e siamo state brave ad adattarci a quello che la partita richiedeva. La chiave? Credo sia stata bella e fondamentale la reazione nel momento cruciale del primo set, quando eravamo in difficoltà: aver portato a casa quel parziale ci ha permesso di tenere poi anche uno standard alto nel secondo e nel terzo”.
    Marco Mencarelli: “Nel primo set le abbiamo colte di sorpresa, nel secondo abbiamo abbassato un po’ il ritmo nella seconda parte, mentre nel terzo abbiamo subito due break di troppo nella fase finale dopo un inizio equilibrato. Tolte queste situazioni particolari, nelle quali abbiamo raccolto un po’ meno di quello che meritavamo, per il resto credo che le abbiamo marcate bene sotto rete toccando molto e rigiocando, e questo mi lascia soddisfatto soprattutto in previsione del nostro gennaio ricco di scontri diretti, nei quali ci giocheremo i punti più importanti. Veniamo da un mese di dicembre nel quale abbiamo giocato solo la gara con Cuneo, abbiamo bisogno di giocare e si vede. Il livello tecnico dell’allenamento si è alzato di molto e fisicamente adesso siamo provati dalla preparazione che abbiamo rifatto cogliendo l’occasione dello stop agonistico, ma sono ottimista perché il livello tecnico si alzerà sempre di più”.
    Il Bisonte Firenze-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 18-25, 18-25)Il Bisonte Firenze: Enweonwu 1, Cambi 1, Lapini ne, Van Gestel 8, Alberti 6, Panetoni (L1), Hashimoto, Guerra 7, Neri ne, Kone 7, Nwakalor 18, Acciarri ne, Venturi (L2) ne. All. Mencarelli.Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 19, Napodano (L2) ne, Zanette ne, Battistoni ne, Bosetti 8, Chirichella 9, Sansonna (L1), Hancock 3, Bonifacio 7, Tajè ne, Smarzek 14, Daalderop. All. Lavarini.Arbitri: Carcione-Cesare.Note: Durata set: 32’, 24’, 24’; muri punto: Il Bisonte 10, Novara 7; ace: Il Bisonte 4, Novara 7.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano chiude il 2020 con la 34esima vittoria. Turnover e 3-0 a Brescia

    4. GIORNATA DI RITORNO IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-0 (25-22 25-23 25-17)IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Wolosz 3, Omoruyi 10, Fahr 14, Gicquel 10, Hill 7, Butigan 12, De Gennaro (L), Caravello. Non entrate: Folie (L), Egonu, De Kruijf, Sylla, Gennari, Adams. All. Santarelli.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bechis 1, Cvetnic 9, Botezat 2, Nicoletti 16, Jasper 8, Biganzoli 2, Parlangeli (L), Bridi, Sala, Pericati (L). Non entrate: Angelina, Berti. All. Mazzola.ARBITRI: Giardini, Piperata.NOTE – Durata set: 25′, 27′, 24′; Tot: 76′.

    TREVISO –  L’Imoco Conegliano chiude il 2020 con la 34esima vittoria consecutiva (0 sconfitte nell’anno solare) nel più classico dei testa coda. Santarelli per l’occasione lascia a riposo Egonu, De Kruijf e Sylla ma il risultato è presto scritto, troppo il divario. Brescia chiude l’anno al 13° e ultimo posto in campionato, con 1 sola vittoria e già 13 sconfitte al passivo, le ultime 7 consecutive.

    In aggiornamento  LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Novara vince a Firenze. 9° successo consecutivo per Herbots e compagne

    Novara festeggia a Firenze

    11. GIORNATA DI RITORNOIL BISONTE FIRENZE – IGOR GORGONZOLA NOVARA 0-3 (27-29 18-25 18-25)IL BISONTE FIRENZE: Guerra 7, Kone 7, Nwakalor 18, Van Gestel 8, Alberti 6, Cambi 1, Panetoni (L), Enweonwu 1, Hashimoto. Non entrate: Venturi (L), Lapini, Acciarri, Neri. All. Mencarelli.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Chirichella 9, Hancock 3, Bosetti 8, Bonifacio 7, Smarzek 14, Herbots 19, Sansonna (L), Daalderop, Populini. Non entrate: Zanette, Napodano (L), Taje’, Battistoni. All. Lavarini.ARBITRI: Carcione, Cesare.NOTE – Durata set: 32′, 24′, 24′; Tot: 80′.

    FIRENZE – Novara vince l’ultima gara dell’anno, anticipo dell’11. giornata di ritorno, e consolida il 2° posto. Firenze allunga la striscia negativa ora a 3 gare perse consecutivamente.Firenze spicca a muro (10 a 7) e in ricezione rispetto a Novara (49% di positiva a 48%, 31% di perfetta a 28%). Per le piemontesi di coach Lavarini meglio il bottino punti al servizio (7 a 4) meglio anche l’attacco con il 42% contro il 30% delle toscane.A poco servono i 18 punti di Nwakalor (14 su 37 in attacco) troppo sola tra le fiorentine. Per Novara ci sono i 19 punti di Herbots (51%) e  14 di Smarzek, 3 muri di Bonifacio.     

    Per Firenze lo 0-3 non dice realmente tutto sull’andamento della partita: la prestazione della squadra di Mencarelli è stata decisamente incoraggiante per diverse fasi del match, e soprattutto nel primo set, quando con un pizzico di cattiveria in più – vedi i tre set point non sfruttati – la sfida avrebbe potuto prendere una direzione diversa. Nel complesso la superiorità tecnica di Novara è venuta fuori alla distanza.

    SESTETTI – Coach Mencarelli deve fare a meno di Beliën e Lazic (ancora positive al Covid-19) e di Venturi (problema alla caviglia, in panchina solo per onor di firma) e schiera Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Kone e Alberti al centro e Panetoni libero, mentre Lavarini, privo di Washington, risponde con Hancock in palleggio, Smarzek opposto, Bosetti e Herbots schiacciatrici laterali, Bonifacio e Chirichella al centro e Sansonna libero.

    LA PARTITA – Il primo break della partita coincide con il turno in battuta di Hancock, come sempre letale: con un ace puro e un altro paio di missili Novara si porta subito sull’1-5, con Mencarelli che utilizza il suo primo time out, poi Firenze prova a reagire ma Smarzek e Herbots sono in versione cecchine e il gap si allarga fino al 6-12. Il primo sussulto delle bisontine arriva con il muro di Kone che vale il 10-13 e il time out Lavarini, poi Alberti e Nwakalor firmano il 13-14 con altri due muroni e Kone ci mette anche l’ace fortunato della parità (14-14): Il Bisonte sale di tono anche in difesa, Cambi ne approfitta per servire a Kone una palla d’oro per il primo vantaggio (18-17) e Lavarini decide di fermare il gioco e fa bene, perché Novara torna avanti con il doppio ace (il primo di nastro) di Chirichella (19-21), che costringe Mencarelli a parlarci su. Al rientro Guerra impatta subito (21-21), poi Kone trova un altro ace sporco (23-22), ma Bosetti pareggia col pallonetto spinto (23-23) e Bonifacio trova il muro del primo set point (23-24): Van Gestel annulla (24-24), Nwakalor mette l’ace del 25-24 che vale il set point ma Herbots dice di no (25-25). Firenze si guadagna altri due set point prima con l’attacco out di Smarzek e poi con la fast di Alberti, ma Novara li cancella prima con Herbots (26-26 con Enweonwu in campo per Cambi per alzare il muro e le bisontine che non sfruttano tre chance in contrattacco ma senza palleggiatore) e poi con la battuta di Alberti che si ferma sul nastro (27-27), dopodichè è Herbots a risolvere con due ace di fila (27-29).Nel secondo set la Igor sfrutta l’inerzia con tre punti di Bonifacio (1-4), poi Firenze si avvicina (6-8) ma viene immediatamente rigettata indietro da Bosetti (6-11) e Mencarelli deve chiamare time out: al rientro le bisontine provano subito a tornare sotto (9-11), ma poi è il doppio murone di Chirichella a ricreare il + 5 (13-18) che costringe Mencarelli a fermare nuovamente il gioco. Stavolta la rimonta non riesce, Novara è spettacolare sia in difesa che in attacco e alla fine è un errore in battuta di Nwakalor a sancire il 18-25.Il terzo set per tutta la prima parte è in assoluto equilibrio, con le due squadre che si alternano nel punteggio fino a quando un’ingenuità costa a Il Bisonte l’11-13 che suggerisce a Mencarelli di chiamare time out: Herbots trova subito il + 3 (12-15), sul 14-17 c’è il doppio cambio con Hashimoto e Enweonwu per Nwakalor e Cambi, ma Smarzek trova l’ace del 14-19 e allora Mencarelli ferma di nuovo tutto, senza però interrompere il trend delle ospiti che alla fine chiudono con il muro di Smarzek (18-25).
    HANNO DETTO 

    Marco Mencarelli (Allenatore Firenze): “Il primo set le abbiamo colte di sorpresa, nel secondo abbiamo abbassato un po’ il ritmo nella seconda parte, mentre nel terzo abbiamo subito due break di troppo nella fase finale dopo un inizio equilibrato. Tolte queste situazioni particolari, nelle quali abbiamo raccolto un po’ meno di quello che meritavamo, per il resto credo che le abbiamo marcate bene sotto rete toccando molto e rigiocando, e questo mi lascia soddisfatto soprattutto in previsione del nostro gennaio ricco di scontri diretti, nei quali ci giocheremo i punti più importanti. Veniamo da un mese di dicembre nel quale abbiamo giocato solo la gara con Cuneo, abbiamo bisogno di giocare e si vede. Il livello tecnico dell’allenamento si è alzato di molto e fisicamente adesso siamo provati dalla preparazione che abbiamo rifatto cogliendo l’occasione dello stop agonistico, ma sono ottimista perché il livello tecnico si alzerà sempre di più”.Cristina Chirichella (centrale Novara): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, perché loro ci avevano sempre messe in difficoltà negli altri incroci stagionali. Questa volta siamo rimaste calme e lucide nei momenti decisivi, abbiamo variato alcune cose del nostro gioco e siamo state brave ad adattarci a quello che la partita richiedeva. La chiave? Credo sia stata bella e fondamentale la reazione nel momento cruciale del primo set, quando eravamo in difficoltà: aver portato a casa quel parziale ci ha permesso di tenere poi anche uno standard alto nel secondo e nel terzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: risultati e classifica aggiornata

    Di Redazione
    È tornata in campo oggi la Serie A1 femminile con gli ultimi due incontri in programma per il 2020: il posticipo della quarta giornata di ritorno tra Conegliano e Brescia e l’anticipo dell’undicesima tra Firenze e Novara (deciso in seguito al rinvio della gara che le stesse novaresi avrebbero dovuto disputare contro Monza). Ecco i risultati e la classifica aggiornata:
    RISULTATI
    Imoco Volley Conegliano-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)
    Il Bisonte Firenze-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 18-25, 18-25)
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 45; Igor Gorgonzola Novara 37; Saugella Monza*** 25; Savino Del Bene Scandicci**** 24; Reale Mutua Fenera Chieri*** 22; Delta Despar Trentino** 18; Bosca S.Bernardo Cuneo* 17; VBC Èpiù Casalmaggiore**, Il Bisonte Firenze* 14; Zanetti Bergamo* 11; Unet E-Work Busto Arsizio**** 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia***, Banca Valsabbina Millenium Brescia* 9.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNOMercoledì 6/1 ore 17.00Vbc E’piu’ Casalmaggiore – Igor Gorgonzola NovaraZanetti Bergamo – Saugella MonzaDelta Despar Trentino – Reale Mutua Fenera ChieriImoco Volley Conegliano – Il Bisonte Firenze ore 17.30Banca Valsabbina Millenium Brescia – Bosca S.Bernardo CuneoUnet E-Work Busto Arsizio – Bartoccini Fortinfissi Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Social Volleyball: Il report di Dicembre. Sfida a due tra Busto e Conegliano. Monza vola su youtube

    MODENA – Nuovo report di fine anno della IQUII Sport. La Business Unit di IQUII, ha pubblicato oggi l’edizione di fine anno di  “The Volleyball League” Report, lo strumento per analizzare il seguito sui social media delle squadre di A1 femminile.

    TOTALE – Il totale dei fans sale sulle varie piattaforme social di A1 femminile passa dai 528k fans di febbraio ai 557k di fine dicembre. Ininfluente il cambio del numero di squadre in organico perché la scorsa stagione Caserta non incideva a livello social.  In vetta c’è ancora Busto Arsizio con oltre 106.5k di follower. 8.000 follower totali in più per  Conegliano a quota 102.8k. In coda Chieri con soli 9.200 follower complessivi. 

    FACEBOOK 275K FANS – Rispetto alla rilevazione di inizio anno il movimento femminile nel 2020 ha guadagnato 7.000 fans sul social di Mark Zuckerberg. Indipendentemente dalla squadra in meno rispetto allo scorso anno in cui però tra le 14 c’era Caserta, società sostanzialmente assente dai social. In vetta, come a Febbraio, c’è Busto Arsizio con 2.6k fans in più. Conegliano si conferma al secondo posto.

    TWITTER – 44k la base fans – In vetta si conferma Busto Arsizio con 200 follower in più rispetto a febbraio 9.1k,  con Conegliano che ne incamera 300 salendo a quota 8.6k.  Invariate e posizioni. Perugia e Chieri assenti dal social.

     INSTAGRAM:  11.000 follower totali in più rispetto a Febbraio. 228k quelli totali.  Conegliano, in vetta, aumenta di 6000 follower passando da 43.6k a 49.6k, Secondo posto confermato per Busto Arsizio con 41.3k. In coda Cuneo guadagna 2.4k follower e supera Firenze e Brescia.

    YOUTUBE 11K iscritti totali, circa 1000 in più di Febbraio: Monza sale da 2.9k a 3.1k iscritti. Resta  ben distanziata Conegliano, seconda a 1,7k.  La società brianzola vanta canali social unici tra squadra di Superlega e A1 femminile.  LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Saugella Monza al via una nuova settimana di allenamenti

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Inizia col sorriso la nuova settimana di allenamenti della Saugella Monza. Il gruppo squadra monzese, infatti, è tornato praticamente al completo e quindi pronto a lavorare agli ordini del coach Marco Gaspari e del suo staff. La prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley punta dritta al prossimo impegno ufficiale nella Serie A1 femminile 2020-2021, fissato mercoledì 6 gennaio a Bergamo contro la Zanetti.
    Per Heyrman e compagne, lontane dai taraflex rosa dallo scorso 25 novembre, c’è quindi ora il tempo per recuperare al massimo le energie e provare a dare seguito al percorso positivo intrapreso prima dello stop forzato, fatto di sei vittorie consecutive in campionato. Il planning settimanale delle rosablù, intanto, prevede tre doppie sedute (oggi, martedì e sabato) e due mezze giornate di lavoro (giovedì e domenica).
    Allenamenti dal 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 (allenamenti a porte chiuse)Lunedì 28 dicembreOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnicoMartedì 29 dicembreOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoMercoledì 30 dicembreVisite medico sportiveGiovedì 31 dicembreOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoVenerdì 1 gennaioLiberoSabato 2 gennaioOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoDomenica 3 gennaioOre 11.00 – 13.30 Allenamento tecnico
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartoccini Fortinfissi, negativizzate sei atlete sulle sette positività dei giorni scorsi

    Foto: Maurizio Lollini / Ufficio Stampa Bartoccini Fortinfissi Perugia

    Di Redazione
    Ritorno all’attività per sei atlete su sette della Bartoccini Fortinfissi Perugia risultate positive nei giorni scorsi al COVID-19, per la settima atleta previsto un nuovo tampone nei prossimi giorni. 
    A seguito dei test eseguiti in mattinata organizzati dal Dott. Emilio Perelli, con il controllo del Dott. Marco Ballerini presso il centro Flexor Lab di San Sisto ed autorizzati dal Servizio d’Igiene e sanità pubblica della ASL Umbria 1, guidato dal responsabile Dott. Igino Fusco Moffa, con cui il Dott. Perelli si è coordinato in questo periodo dedicato alla gestione della positività delle atlete, hanno pianificato insieme allo staff medico societario composto dal Dott. Massimiliano Santi, dal Dott. Marco Ballerini e dalla Dott.ssa Carmela Ignozza, i controlli necessari per stabilire il ritorno alla negatività al virus SARS-COV-2 delle atlete. 
    Nel pomeriggio le atlete si sono sottoposte ai controlli medico-sportivi presso il centro di Medicina dello Sport di Deruta del Dott. Perelli, con lo scopo di ottenere l’idoneità per tornare in campo per il lavoro tecnico già oggi, nella sessione di allenamento pomeridiana in vista della prossima gara, prevista il 6 gennaio 2021 in quel di Busto Arsizio contro la Unet E-Work.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Angeloni e compagne superano il Covid19. 6 negative su 7

    Veronica Angeloni

    PERUGIA – A seguito dei test eseguiti in mattinata tornano all’attività sei atlete su sette della Bartoccini Fortinfissi Perugia risultate positive nei giorni scorsi al COVID-19, per la settima atleta previsto un nuovo tampone nei prossimi giorni. Nel pomeriggio le atlete si sono sottoposte ai controlli medico-sportivi presso il centro di Medicina dello Sport di Deruta del Dott. Perelli, con lo scopo di ottenere l’idoneità per tornare in campo per il lavoro tecnico già oggi, nella sessione di allenamento pomeridiana in vista della prossima gara, prevista il 6 gennaio 2021 in quel di Busto Arsizio contro la Unet E-Work.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Colaci, Ricci, “Era importante vincere”. Atanasijevic: “Io e ‘Drago’ stiamo cercando la palla giusta”

    Articolo successivoRussia: Dinamo LO – Fakel 2-3. Rimonta da 2-1 e 12-8 LEGGI TUTTO